ciao
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
E' molto strano che tu non riesca a stampare, il plotter poi supporta
l'HPGL....
Cmq penso ti abbiano detto di aprire una finestra di comando (DOS) e
scrivere:
copy *nomefile*.plt lpt1 /b
(o qualcosa del genere, dove *nomefile* e' il nome del file)
Se cosi fosse:
1- il tuo plotter si trova collegato alla prima porta parallela? altrimenti
va specificato il device corretto.
2- ha scaricato il modo corretto il file? hai modo di verificarlo? ad es. se
era in uno ZIP l'estrazione non ti dovrebbe aver dato errori...
In ogni modo se vuoi un'interfaccia grafica per l'invio del file alla
stampante ti consiglio la lettura dei post precedenti (fai una ricerca in
Google gruppi): io preferisco ProtFlow della Cigraph, ma le soluzioni sono
tante.
Ciao.
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
1. Hai il plotter collegato in rete, allora devi assegnare una porta
parallela
virtuale al plotter.
Devi andare nelle proprietą della stampante, dettagli, clicca su connetti
stampante e settala con il nome di una porta parallela, LPT1, 2 o 3.
2. L'HP 500 di serie non supporta l'HPGL, questo č possibile solo grazie
alla scheda opzionale HPGL, che poi č anche il prerequisito per poter
aggiungere memoria la plotter.
Saluti e buon lavoro.
Davide Pasina
Studio Tecnico PASINA ASSOCIATI
www.studiopasina.it
Procurati ViewCompanion (http://www.softwarecompanions.com/)
Oltre a stamparti i PLT...esporta in DXF il formato .PLT ;))
--
LukeNukem