Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Per chi conosce DraftSight

1,523 views
Skip to first unread message

Uplbet

unread,
Nov 23, 2011, 9:46:44 AM11/23/11
to
Domandine relative a DraftSight, facili per chi conosce quel
programma, difficili per un niubbo come me:

1) dato un punto qualsiasi in un grafico 2D, con che comando e'
possibile tracciare una linea "orto" verticale "infinita" che passi
con precisione per quel punto? Nota: non cerco una ovvia soluzione ad
occhio

2) vorrei disegnare in pianta un immobile quotato in centimetri, ad
esempio un piano di un palazzo condominiale dalle dimensioni fisiche
pari a 5.000 cm per 5.000 cm. Considerando che il disegno in scala 1 a
1 esorbitera' dalla finestra del modello, come mi conviene impostare
inizialmente il tutto? Nota: mi interessa la soluzione visiva, non
quella di stampa

3) nel caso 2 di cui sopra, dopo avere cliccato Menu' > File > Nuovo,
cosa devo rispondere quando il progamma mi presenta la lista di 8 nomi
file standard?

Grazie in anticipo
---
Uplbet

Francesco B.

unread,
Nov 23, 2011, 3:44:50 PM11/23/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> wrote:

> 1) dato un punto qualsiasi in un grafico 2D, con che comando e'
> possibile tracciare una linea "orto" verticale "infinita" che passi
> con precisione per quel punto? Nota: non cerco una ovvia soluzione ad
> occhio

puoi usare il comando lineainfinita ( che puoi anche scrivere xl ) con
l'opzione v (verticale).
L'icona e' una linea con due freccie alle estremita'.
Nel mio (ora lo sto usando su Mac) e' posta immediatamente a destra
dell'icona del comando linea.
E' comunque possibile anche tenere premuto il tasto shift per avere la
certezza di tracciare una linea perfettamente verticale (o orizzontale,
dipende come posizioni il mouse) nel caso non volessi usare l'opzione v.
Ovviamente è anche possibile impostare la modalità ortogonale o quella
polare (magari a incrementi di 90 o 45 gradi) per avere la precisione
voluta.

--
Ciao da Francesco B.

Uplbet

unread,
Nov 23, 2011, 4:07:57 PM11/23/11
to
Il Wed, 23 Nov 2011 21:44:50 +0100, bfmN...@despammed.com (Francesco
B.) ha scritto:

>> 1) dato un punto qualsiasi in un grafico 2D, con che comando e'
>> possibile tracciare una linea "orto" verticale "infinita" che passi
>> con precisione per quel punto? Nota: non cerco una ovvia soluzione ad
>> occhio
>
>puoi usare il comando lineainfinita ( che puoi anche scrivere xl ) con
>l'opzione v (verticale).

va bene ... ma come faccio a comandare che quella linea passi con ls
voluta precisione per il punto gia' disegnato iun precedenza?
Grazie

---
Uplbet

Francesco B.

unread,
Nov 23, 2011, 5:23:23 PM11/23/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> wrote:

> va bene ... ma come faccio a comandare che quella linea passi con ls
> voluta precisione per il punto gia' disegnato iun precedenza?

Non avevo ben inquadrato il problema.
Ammettiamo che conosci le coordinate del punto.
Basta dare il comando xl e poi le coordinate che possono essere del
tipo: x,0
dove x e' il valore della coordinata x e poi ho messo zero (puoi mettere
quello che vuoi).
Se invece il punto di passaggio e' ad esempio il punto terminale di una
linea, un'intersezione etc.. (sono detti punti notevoli) basta
selezionare quel punto utilizzando lo snap a oggetto.
Un modo veloce e': dai il comando xl e premi il tasto shift (o
maiuscole. Dipende se hai la tastiera inglese o italiana) e
contemporaneamente il tasto destro del mouse. Ti comparira' il menu con
tutte le possibilita' (intersezione, punto finale etc..).

Uplbet

unread,
Nov 24, 2011, 5:43:20 AM11/24/11
to
Il Wed, 23 Nov 2011 23:23:23 +0100, bfmN...@despammed.com (Francesco
B.) ha scritto:

>Uplbet <nes...@nessunia.it> wrote:
>
>> va bene ... ma come faccio a comandare che quella linea passi con ls
>> voluta precisione per il punto gia' disegnato iun precedenza?
>
>Non avevo ben inquadrato il problema.

[...]

ora lo hai inquadrato perfettamente.
Ottimo supporto, ***grazie***
Ciao
---
Uplbet

arri

unread,
Nov 24, 2011, 8:17:08 AM11/24/11
to
tutto copiato da AutoCAD ;)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


GeoNick

unread,
Nov 25, 2011, 9:34:57 AM11/25/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> ha scritto:

> Domandine relative a DraftSight, facili per chi conosce quel
> programma, difficili per un niubbo come me:
>
> 1) dato un punto qualsiasi in un grafico 2D, con che comando e'
> possibile tracciare una linea "orto" verticale "infinita" che passi
> con precisione per quel punto? Nota: non cerco una ovvia soluzione ad
> occhio

Quando usi il CAD, premi un comando e nella finestra di comando (quella
testuale in basso) segui le indicazioni:
Per esempio: clicchi sull'icona "linea infinita", nella finestra di
comando chiede "specifica posizione" e con l'ausilio dello snap ad
oggetto puoi cliccare una linea che esiste già nel disegno, oppure
specificare le coordinate di partenza: X e Y che scrivi separate da una
virgola (p.e.: 0,0) ed ai invio. Se vuoi la linea allineata agli assi
puoi utilizzare l'aiuto ORTO (tasto F8) o POLARE (F10) che si attivano
anche con i pulsanti in basso.

> 2) vorrei disegnare in pianta un immobile quotato in centimetri, ad
> esempio un piano di un palazzo condominiale dalle dimensioni fisiche
> pari a 5.000 cm per 5.000 cm. Considerando che il disegno in scala 1 a
> 1 esorbitera' dalla finestra del modello, come mi conviene impostare
> inizialmente il tutto? Nota: mi interessa la soluzione visiva, non
> quella di stampa

Si disegna nel MODELLO e questo non ha fine

> 3) nel caso 2 di cui sopra, dopo avere cliccato Menu' > File > Nuovo,
> cosa devo rispondere quando il progamma mi presenta la lista di 8 nomi
> file standard?

Usa standard.dwt.

> Grazie in anticipo
> ---
> Uplbet
>
Ciao geoNick

--
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348

GeoNick

unread,
Nov 25, 2011, 9:39:29 AM11/25/11
to
GeoNick <4348i...@mynewsgate.net> ha scritto:

>
> > 2) vorrei disegnare in pianta un immobile quotato in centimetri, ad
> > esempio un piano di un palazzo condominiale dalle dimensioni fisiche
> > pari a 5.000 cm per 5.000 cm. Considerando che il disegno in scala 1
> > 1 esorbitera' dalla finestra del modello, come mi conviene impostare
> > inizialmente il tutto? Nota: mi interessa la soluzione visiva, non
> > quella di stampa
>
> Si disegna nel MODELLO e questo non ha fine
>

Aspetta, intendevi che esorbiterà dalla finestra visibile del tuo
monitor?
Devi usare gli zoom, aiutati con la rotellina del mouse: girandola o
facendoci doppio clik

Uplbet

unread,
Nov 25, 2011, 3:13:52 PM11/25/11
to
Il Fri, 25 Nov 2011 14:39:29 GMT, "GeoNick"
<4348i...@mynewsgate.net> ha scritto:

>GeoNick <4348i...@mynewsgate.net> ha scritto:

>Aspetta, intendevi che esorbiterà dalla finestra visibile del tuo
>monitor?
>Devi usare gli zoom, aiutati con la rotellina del mouse: girandola o
>facendoci doppio clik
>
>Ciao geoNick

---
Uplbet

Uplbet

unread,
Nov 26, 2011, 5:27:52 PM11/26/11
to
Il Thu, 24 Nov 2011 11:43:20 +0100, Uplbet <nes...@nessunia.it> ha
scritto:

>ora lo hai inquadrato perfettamente.
>Ottimo supporto, ***grazie***

mi dispiace doverlo ammettere, ma in una orettadi tentativi col mio
notebook ASus Win7 non sono riuscito(malgrado i tuoi suggerimenti) a
disegnare con DraftSight una retta verticale passante per un punto
dato del quale (ipotesi) *non* conosco le coordinate. Volevo avvalermi
dei "punti di riferimento" elencati con Maiuscolo + Clic destro ... ma
data la mia ignoranza generale non ci sono riuscito.
Mi puoi fare con pazienza un passo-passo di esempio qualsiasi?

Ultimo problema, del tutto differente: non sono nemmeno riuscito ad
affiancare sopra/sotto il modello grafico col suo help online
italiano, ma in compenso mi sono ritrovste tutte le icone del desktop
ammucchiate in completo disordine rispetto alla disposizione alla
quale ero abituato/affezionato da oltre un anno. E per di piu' lo help
online mi si presenta ora nella versione inglese (!).Cosa mai sara'
successo,e si potra' rimediare facilmente?
Grazie
---
Uplbet

Francesco B.

unread,
Nov 29, 2011, 4:53:21 PM11/29/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> wrote:

> Mi puoi fare con pazienza un passo-passo di esempio qualsiasi?

Scusa ma ho visto solo adesso il tuo messaggio.
Spero che nel frattempo tu abbia risolto.
Comunque vedo di prepararti qualcosa, pazienta almeno sino a domani
perche' oggi non riesco proprio a farlo.

> Cosa mai sara' successo,e si potra' rimediare facilmente?

Onestamente non ne ho la piu' pallida idea.

Uplbet

unread,
Nov 30, 2011, 8:17:41 AM11/30/11
to
Il Tue, 29 Nov 2011 22:53:21 +0100, bfmN...@despammed.com (Francesco
B.) ha scritto:

>Spero che nel frattempo tu abbia risolto.

ho fatto qualche passo avanti ... ma non ho risolto. Continuo a non
capire come si possa tracciare un linea orto verticale passante per un
qualsiasi punto dato di cui non si conoscono (supponiamo) le
coordinate

>Comunque vedo di prepararti qualcosa, pazienta almeno sino a domani
>perche' oggi non riesco proprio a farlo.

fallo pure quando puoi ... non voglio farti perdere tempo prezioso.
Grazie in anticipo e ciao.
---
Uplbet

GeoNick

unread,
Nov 30, 2011, 8:41:41 AM11/30/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> ha scritto:
>
> ho fatto qualche passo avanti ... ma non ho risolto. Continuo a non
> capire come si possa tracciare un linea orto verticale passante per un
> qualsiasi punto dato di cui non si conoscono (supponiamo) le
> coordinate

Forse non hai letto l'altro mio messaggio?
Clicchi sul comando linea, e con l'aiuto degli snap ad oggetto (che sono già
quasi tutti attivi di default) ti avvicini ad un'altra linea già esistente nel
disegno e vedrai che il puntatore a croce (del mouse) si trasforma in un
quadratino giallo ed appare la scritta "punto finale" se clicchi lì la tua
nuova linea partirà esattamente dall'estremo di quella esistente.
A questo punto devi indicare la fine della nuova linea nei seguenti modi:
1) utilizzando lo snap (il procedimento di cui sopra) verso l'estremo di
un'altra linea o oggetto presente nel disegno;
2) premendo F8 (orto) che forza la linea ad essere ortogonale rispetto agli
assi e cliccando in un punto a caso nello spazio di disegno, oppure indicando
una distanza da tastiera;
3) utilizzando il comando polare: cioè distanza ed angolo con il formato @10<0
dove per esempio 10 è la distanza (10 unità del disegno) e dove 0 è l'angolo.

Per impostare gli snap basta andare sulla barra in basso dove c'è il
pulsante "snap" con il tasto destro e cliccare su impostazioni: nella finestra
che appare Opzioni disegno, apri la crocetta snap oggetto e metti le spunte di
tuo gradimento (fine, punto medio, centro, etc)
Ciao geoNick



Ti suggerisco di iscriverti ed attivare il tuo spazio su DropBox, archivio
virtuale costantemente sincronizzato con il tuo computer.Gratuito per 2 GB se
segui questo link avrai 250 MB aggiuntivi: http://db.tt/c9U2q5G

Uplbet

unread,
Dec 1, 2011, 3:19:18 AM12/1/11
to
Il Wed, 30 Nov 2011 13:41:41 GMT, "GeoNick"
<4348i...@mynewsgate.net> ha scritto:

>Forse non hai letto l'altro mio messaggio?

l'avevo letto ma non capito, mentre questo tuo ultimo msg invece mi
suona piu' chiaro - anche se mi confonde un po' il fatto che anche qui
non compare l'elemento "qualsiasi punto dato" della mia richiesta.
Inoltre l'espressione "con l'aiuto degli snap ad oggetto" non mi e' di
immediata comprensione.
Grazie comunque del tempo che mi hai dedicato.
Ciao

---
Uplbet

GeoNick

unread,
Dec 1, 2011, 3:43:24 AM12/1/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> ha scritto:
> l'avevo letto ma non capito, mentre questo tuo ultimo msg invece mi
> suona piu' chiaro - anche se mi confonde un po' il fatto che anche qui
> non compare l'elemento "qualsiasi punto dato" della mia richiesta.

Per qualsiasi punto dato, cosa intendi?
Se intendi un estremo di una linea, il punto medio di una linea, un punto
(come entità di disegno), l'inizio di un testo, il centro di un cerchio, etc.,
puoi agganciarli con gli aiuti chiamati "snap ad oggetto", che sono la base
per la precisione in un disegno cad.
Se invece intendi un punto noto a te, ma non presente nel disegno, devi
lavorare con le coordinate (comando: linea; specificare il punto iniziale: e
scrivi con la tastiera la x e la y separati da una virgola: per esempio 10,15).

> Inoltre l'espressione "con l'aiuto degli snap ad oggetto" non mi e' di
> immediata comprensione.

Lo snap ad oggetto è una funzione che forza l'aggancio di un oggetto che stai
per disegnare (linea, cerchio, rettangolo, testo, etc.) ad un oggetto già
presente nel disegno (linea, cerchio, rettangolo, testo, etc.).
Per esempio: se vuoi far partire una linea dall'estremo di un'altra linea già
presente nel disegno, clicchi il comando linea ed avvicini il mouse
all'estremo della linea esistente, il mouse cambierà la sua forma (appare un
quadratino giallo) e "cattura" l'estremo della linea sulla quale sei andato a
cliccarne l'estremo. Come dire una "calamita".
Lo snap ad oggetto raggruppa molte caratteristiche degli oggetti e sono:
estremo di una linea, punto medio di una linea, centro di un cerchio, inizio
di un testo, etc..., inoltre lo snap ad oggetto si usa anche per terminare una
linea: per esempio agli snap citati si aggiunge anche perpendicolare, etc.

Comunque vai su youtube e cerca "disegnare al cad" o "esercizi autocad" non
c'è cosa migliore che vedere per imparare (Draftsight è estremamente simile ad
autocad ed agli altri cad, quindi video di altri programmi ti aiutano
ugualmente).

> Grazie comunque del tempo che mi hai dedicato.
> Ciao
> ---
> Uplbet
>
Ciao geoNick

GeoNick

unread,
Dec 1, 2011, 7:27:08 AM12/1/11
to

Uplbet

unread,
Dec 1, 2011, 11:18:20 AM12/1/11
to
Il Thu, 01 Dec 2011 08:43:24 GMT, "GeoNick"
<4348i...@mynewsgate.net> ha scritto:

>Per qualsiasi punto dato, cosa intendi?

intendo un punto come entita' a se stante del disegno che sto
elaborando, presente nel disegno.
A proposito, si puo' definire l'osnap di un punto?
E a cosa puo'servire?
Grazie di tutto,ciao
---
Uplbet

Taf®

unread,
Dec 1, 2011, 12:52:43 PM12/1/11
to
Nella mia vita di "caddista" (17 anni di servizio) penso di aver usato
l'entità "punto" 5 volte! (a dirla grossa) per me è inutile!

--
ByE bYe By Taf® - WinPenPack Team Member - _PORTABLE_ OPEN SOURCE
PROGRAMS - http://www.winpenpack.com/en/news.php
A: Because it disturbs the logical flow of the message.
Q: Why is top posting frowned upon?
R: Perche' disturba il flusso logico della lettura
D: Perche' "postare sopra" e' tanto fastidioso?


Francesco B.

unread,
Dec 3, 2011, 6:12:54 AM12/3/11
to
Uplbet <nes...@nessunia.it> wrote:

> ho fatto qualche passo avanti ... ma non ho risolto. Continuo a non
> capire come si possa tracciare un linea orto verticale passante per un
> qualsiasi punto dato di cui non si conoscono (supponiamo) le
> coordinate

Mi sembra che GeoNick sia stato abbastanza chiaro ed esauriente.
Ho comunque voluto prepararti questa sequenza di operazioni:

http://imageshack.us/g/10/linea01.png/

seleziona Play as slideshow

L'unica cosa e' che l'interfaccia del DraftSight che ho utilizzato e' un
po' differente da quella di Windows perche' ho usato una versione beta
per Mac OS X. Spero che ti permetta comunque di capire le operazioni.
Sia chiaro che la soluzione fornita non e' unica.
Sono tantissime le possibilita'.
Tanto per dire potresti selezionare lo snap punto finale al posto di
quello intersezione che ho usato nell'esempio.
Potresti impostare gli snap ad oggetto per non dover usare il
maiuscole+tasto destro. Potresti impostare la modalita' orto o quella
polare etc..

Consiglio anche di guardare questo tutorial su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=tjQQmxKMtwk

GeoNick

unread,
Dec 3, 2011, 9:27:37 AM12/3/11
to
Taf® <taf4...@gmail.cut2validate.com> ha scritto:

> > A proposito, si puo' definire l'osnap di un punto?
> > E a cosa puo'servire?
>
> Nella mia vita di "caddista" (17 anni di servizio) penso di aver usato
> l'entità "punto" 5 volte! (a dirla grossa) per me è inutile!
>

Per me, inceve è indispensabile!
Lavoro su disegni di rilievi topografici.
ciao GeoNick

roberto...@gmail.com

unread,
Oct 13, 2016, 4:15:28 AM10/13/16
to
per disegnare una linea perpendicolare ad un'altra basta digitare il comando linea, e poi una volta cliccato il primo punto, tenendo premuto il tasto esc e tasto destro del mouse si sceglie "perpendicolare"
0 new messages