se hai architectural desktop vedrai che carica una sacco di layout
particolari, appunto perchè il template, cioè il modo in cui apre ogni nuovo
file, è impostato per offrirti determinate opzioni di stampa/output.
questo per essere concisi. tutto può essere ovviamente approfondito
--
ciao, Fabio
"ZAMBO" <za...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:GcLAa.37018$lK4.1...@twister1.libero.it...
il layout altro non e' che il foglio di stampa (reale)
su lquale puoi disegnare, incollare immagini ecc..(come
sullo spazio modello)
la peculiarita' e' che nel layout si possono creare
delle viste, rettangolari o polignali o altro che
"forano il foglio" permettendoti di vedere il disegno
nello spazio modello, a questo punto sei in grado di
passare da uno all'altro e di "abbellire il disegno"
senza intaccare l'originale (spazio modello).
non e' finita qui', alle viste (fori) che crei puoi
assegnare una scala/rapporto con il layout che ti
permette di ottenere varie scale dello stesso disegno
sull'impaginato totale, puoi ruotare il modello dentro
le viste,visualizzare delle assonometrie ed altro.
mi fermo perche' la cosuccia e' impegnativa ma spero ti
sia fatta un'idea delle potenzialita'.
saluti paolo :-)
Andrea
Roma, Italia
"ZAMBO" <za...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:GcLAa.37018$lK4.1...@twister1.libero.it...