Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Come si inserisce un cartiglio predefinito nel layout???

2,309 views
Skip to first unread message

ZAMBO

unread,
May 27, 2003, 11:09:26 AM5/27/03
to
Non capisco come fare...Vorrei sapere una cosa: è possibile salvare un
layout sempre uguale indipendentemente dal disegno che realizzo? Cioè
esempio: ho 1000 disegni diversi ke devo stampare su rotoli da 60 o 90 o 45
cm. per ogni stampa creo il mio bel cartiglio 60-90-45; faccio 1 disegno che
andrà su di una tavola da 60 cm (di altezza naturalmente); stampo con il
layout ke avevo impostato (in questo caso layout 60) ??? Funziona così il
discorso layout????
Sotto al mio bel disegnino posso creare 3 layout chiamandoli 45 60 e 90 in
modo tale ke ogni volta ke apro un disegno (vuoto o nuovo) mi trovo questi 3
già pronti con i loro bei cartigli con l'intestazione la fincatura etc etc
.per essere scelti in base alle necessità di stampa che avrò?
Teoricamente so come cambiare l'eventuale testo (tipo sezioni piante
prospetti tipo di progetto committente) quello che non so è come attribuire
il cartiglio.
Vi prego però non ditemi che devo mettere il cartiglio nel MODELLO
altrimenti il il layout non serve a nulla o meglio a poco.
Grazie


doublef

unread,
May 27, 2003, 12:39:22 PM5/27/03
to
dovresti creare un "template" che contenga al suo interno i tre layout che
ti interessano.

se hai architectural desktop vedrai che carica una sacco di layout
particolari, appunto perchè il template, cioè il modo in cui apre ogni nuovo
file, è impostato per offrirti determinate opzioni di stampa/output.

questo per essere concisi. tutto può essere ovviamente approfondito

--


ciao, Fabio

"ZAMBO" <za...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:GcLAa.37018$lK4.1...@twister1.libero.it...

ZAMBO

unread,
May 27, 2003, 4:26:02 PM5/27/03
to
Grazie 6 stato molto gentile: non mi era nemmeno passato per la testa di
salvare un template. Mi pare ( vado a memoria) che una volta avevo seguito
un "wizard" di configurazione del layout, in cui, ad un certo punto mi
chiedeva se volevo inserire un cartiglio personalizzato, ma non mi
permetteva di selezionare nulla. Ne sai qualcosa di più?
Utilizzo il 3.3 in italiano.
Ciao
"doublef" <dou...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:_wMAa.1376$pR3....@news1.tin.it...

sysman

unread,
May 29, 2003, 12:24:02 PM5/29/03
to

"ZAMBO" <za...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:uRPAa.38119$lK4.1...@twister1.libero.it...

> Grazie 6 stato molto gentile: non mi era nemmeno
passato per la testa di
> salvare un template. Mi pare ( vado a memoria) che
una volta avevo seguito
> un "wizard" di configurazione del layout, in cui, ad
un certo punto mi
> chiedeva se volevo inserire un cartiglio
personalizzato, ma non mi
> permetteva di selezionare nulla. Ne sai qualcosa di
più?
> Utilizzo il 3.3 in italiano.
> Ciao

il layout altro non e' che il foglio di stampa (reale)
su lquale puoi disegnare, incollare immagini ecc..(come
sullo spazio modello)
la peculiarita' e' che nel layout si possono creare
delle viste, rettangolari o polignali o altro che
"forano il foglio" permettendoti di vedere il disegno
nello spazio modello, a questo punto sei in grado di
passare da uno all'altro e di "abbellire il disegno"
senza intaccare l'originale (spazio modello).
non e' finita qui', alle viste (fori) che crei puoi
assegnare una scala/rapporto con il layout che ti
permette di ottenere varie scale dello stesso disegno
sull'impaginato totale, puoi ruotare il modello dentro
le viste,visualizzare delle assonometrie ed altro.
mi fermo perche' la cosuccia e' impegnativa ma spero ti
sia fatta un'idea delle potenzialita'.
saluti paolo :-)

Birka (Andrea)

unread,
May 29, 2003, 6:35:21 PM5/29/03
to
Ti consiglio di inserire il cartilio come xref. In questo modo hai una
grossa comodità, ovvero lo puoi modificare: ad esempio la data.
Se crei un template e fai 1000 disegni con quel template: avrai si il
cartilio pronto ma se ad esempio devi cambiare la data devi aprirti 1000
disegni. Se il cartilio è un xref è sufficinete modificare un disegno e ti
ritrovi tutte le tavole sistemate. La soluzione ideale è un template con il
cartilio che è un xref caricato.
Ciao

Andrea
Roma, Italia

"ZAMBO" <za...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:GcLAa.37018$lK4.1...@twister1.libero.it...

0 new messages