Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cosa ne pensate di Think Design?

687 views
Skip to first unread message

Jerico

unread,
Sep 27, 2001, 2:52:12 PM9/27/01
to
Nella mia azienda stanno valutando l'ipotesi di prendere un 3d e sono
indecisi fra:
Solid Edge
Solid Designer
Think3

Think3 mi ha fatto una buona impressione. Sapreste darmi dei consigli?
Grazie a tutti.

Saluti


Alberto

unread,
Sep 29, 2001, 10:03:06 PM9/29/01
to
think3 è molto valido...è un ottimo modellatore e srutta benissimo anche le
superfici.
però gli altri non li conosco ma ho sentito parlare molto bene di solid edge 9.
a te la scelta.....


"Jerico" <jerico...@yahoo.com> wrote in message
news:3bb37...@news.dada.it...


--
Posted from ppp-145-104.14-151.iol.it [151.14.104.145]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Michele Apicella

unread,
Sep 30, 2001, 9:41:49 AM9/30/01
to

> Nella mia azienda stanno valutando l'ipotesi di prendere un 3d e sono
> indecisi fra:
> Solid Edge
> Solid Designer
> Think3
>
> Think3 mi ha fatto una buona impressione. Sapreste darmi dei consigli?
> Grazie a tutti.

Think3 non lo conosco.

Tra SD e SE vi e' comunque una notevole differenza.

Il primo e' un modellatore non "history based" cioe' la modellazione non e'
basata su feature,
non vi e' un 'albero' di feature sul quale intervenire.
In secondo luogo la parametricita' di SD e' non completa, direi "indiretta".
Forse e' un tantino piu' veloce modellare con SD ma se devi lavorare su un
grosso assieme SE si rivela molto piu' comodo (puoi caricare solo le
matematiche delle parti che ti servono), infatti in SE la modellazione
avviene in due ambienti separati : part e assembly.

Io ti consiglio SE se il prezzo e' confrontabile con quello degli altri due.

Marco Saccani

unread,
Sep 30, 2001, 4:01:40 PM9/30/01
to
Non diciamo sciocchezze per cortesia.

La scelta di un cad dipende da quello che si deve fare!!!
Possibile che ci sia della gente che si spaccia per esperta e poi non sa
neanche quello che deve esser fatto con il cad che si valuta?

Possibile che si scelga un cad o un altro perchè costa il 20% di meno.

Ma avete idea di che danno ha un'azienda con un prodotto sbagliato?

Comunque, scusate il tono/sfogo:

Ci sono delle applicazioni in cui SD non è idoneo e altre in cui non va bene
SE.

E altre in cui non vanno bene entrambi.

Esempio:

Devi fare piccoli/medi modelli, ingranaggi, magari da derivare da un modello
base?
SolidEdge con l'eng. HandBook

Devi lavorare con le superfici?
Catia/think3

Devi fare grossi assiemi e modifiche non previste, implemetare un PDM?
SolidDesigner con WorkManager

Devi avere anche un buon 2D completo?
Scarta SolidWorks/Solid Edge, guarda Think3 e SolidDesigner

Devi fare gestione dati?
Guarda dei prodotti e patners con un PDM e con esperienza e referenze

Per cortesia lasciamo la superficialità dei consigli alle chiacchiere fatte al
Bar.

Se ti interessa approfondire continuiamo privatamente

Consiglio: Chiedi un progetto pilota.
Il passaggio al 3D non è cosa semplice specialmente se malfatta.
Poi ci si leccano le ferite.

Ciao
Marco


--
Posted from flat-p02-m020.aruba.it [62.149.162.22]

Michele Apicella

unread,
Oct 1, 2001, 3:49:47 AM10/1/01
to
>Non diciamo sciocchezze per cortesia.
hey hey calma


Questo e' un newsgroup.
Come tale e' frequentato da tutti quelli che hanno un interesse
rispetto alla materia.
Indipendentemente dall'esperienza e dalla competenza.
Siamo qui per aiutare e per imparare, e ognuno da il suo contributo.
Se ho detto delle castronate sei libero di correggerle, senza incazzo.
I vari post sono solo l'opinione di qualcuno e penso che Jerico, come
tutti, sia in grado di capire che deve prenderli con le molle.
Sia il post di alberto, il mio e il tuo (tra l'altro, nel tuo ci
sarebbero state un mucchio di cose da ridire, sempre imho).

Alla prossima.

Alessandro Marchetti

unread,
Oct 1, 2001, 5:39:20 AM10/1/01
to

> Think3 mi ha fatto una buona impressione. Sapreste darmi dei consigli?
> Grazie a tutti.
>
> Saluti

Cioa , io uso da un anno e mezzo il think3, non conosco invece soliddesigner e
mi scontro quasi giornalmente con solid edge. Mi ci scontro perche' faccio la
libera professione e la maggioranza dei miei clienti usa solid edge
(marche-abruzzo).
La mia impressione e' che thinkdesign sia molto facile da usare, cioe' ha una
curva d'apprendimento molto rapida, pero' i miei clienti mi dicono che solid
edge e' ancora piu' facile, ma non posso confermartelo non avendolo usato di
persona. Le stesse persone mi hanno detto che think3 e' piu' potente a livello
di funzioni, inoltre io ti posso dire che il 2d di think3 e' assolutamente
completo.
Secondo me un vantaggio di think3 e' la completezza delle funzioni e la
semplicita' nel chiamarle (mi sembra che tutto sia molto a portata di click,
per intendersi, ed il funzionamento e' sempre molto intuitivo e poco
strutturato, nel senso che quasi sempre ci sono due o tre strade per fare cio'
che vuoi fare), invece un grosso guaio credo sia la pesantezza dei file che
produce: per lavorare questo cad ha bisogno di risorse notevolissime, ho avuto
l'impressione che solid edge carichi modelli equivalenti occupando molta meno
memoria e stressando molto meno la scheda grafica, pero' qui' siamo sul terreno
delle sensazioni piu' che dei numeri. Questo e' un problema che esiste o meno a
seconda di cio' che progetti: se fai macchine automatiche think3 zoppica un
po', se fai oggetti di design invece va benissimo (o comunque oggetti con non
molti componenti)
Invece una cosa che a me e' piaciuta e' la formula di affitto annuale, che
permette di limitare l'investimento iniziale (se fai i conti ti accorgi che
raggiungi il punto di pareggio con SE dopo cinque-sei anni).

Ciao, Alessandro.


--
Posted from ppp-170-183.21-151.libero.it [151.21.183.170]

Gianfranco Biguzzi

unread,
Oct 1, 2001, 10:31:25 AM10/1/01
to
Anche Solid Edge e' acquisibile dall' inizio del 2001 , sia come acquisto
licenza che con la medesima formula di noleggio ; ed in tal caso i prezzi
soo molto simili.
Non credo che il prezzo (o la modalita' di pagamento) sia un argomento che
possa andare a svantaggio di solid edge vista la flessibilita' della
proposta attuale.

--


Saluti

ing. Gianfranco Biguzzi
____________________________________________________________________________
ENGINEERING S.p.a.
Via Sant'Orsola, 51/1 47023 Cesena (FC)
Tel: +39 054 7630842 Fax: +39 054 7630844
gianfranc...@engineering.it
www.engineering.it
Assistenza Tecnica SolidEdge, DesignSpace da tutta Italia tel 199 156
156
____________________________________________________________________________

Visitate il newsgroup News://support.engineering.it/solid-edge
Visitate il newsgroup News://support.engineering.it/DesignSpace
"Alessandro Marchetti" <s...@topnet.it> ha scritto nel messaggio
news:298dc7620529e84058...@mygate.mailgate.org...

Gianfranco Biguzzi

unread,
Oct 1, 2001, 10:31:25 AM10/1/01
to
Anche Solid Edge e' acquisibile dall' inizio del 2001 , sia come acquisto
licenza che con la medesima formula di noleggio ; ed in tal caso i prezzi
soo molto simili.
Non credo che il prezzo (o la modalita' di pagamento) sia un argomento che
possa andare a svantaggio di solid edge vista la flessibilita' della
proposta attuale.

--


Saluti

ing. Gianfranco Biguzzi
____________________________________________________________________________
ENGINEERING S.p.a.
Via Sant'Orsola, 51/1 47023 Cesena (FC)
Tel: +39 054 7630842 Fax: +39 054 7630844
gianfranc...@engineering.it
www.engineering.it
Assistenza Tecnica SolidEdge, DesignSpace da tutta Italia tel 199 156
156
____________________________________________________________________________

Visitate il newsgroup News://support.engineering.it/solid-edge
Visitate il newsgroup News://support.engineering.it/DesignSpace
"Alessandro Marchetti" <s...@topnet.it> ha scritto nel messaggio
news:298dc7620529e84058...@mygate.mailgate.org...
>

Max

unread,
Oct 2, 2001, 5:14:19 PM10/2/01
to
Solid designer non è parametrico, crei oggetti molto velocemente ma
modificarli poi risulta + difficoltoso (vedi post sull'argomento + in alto);
da non usare senza workmanager.

Ho avuto a che fare con think3 ma non mi ha fatto una grande impressione nè
sul piping nè sulle lamiere (anzi sulle lamiere direi che è proprio una
ciofeca).
SD sulle lamiere è un pò meglio: riesci a mettere sviluppi non troppo
complessi sulle tavole, che vengono modificati se modifichi l'oggetto in
lamiera di partenza (x es. un foro).

Sulle lamiere vedo molto bene SW, a enche x molte altre cose; se non fosse x
il problema che il proprietario del SW non è proprietario del motore grafico
parasolid, ma addirittura diel suo concorrente acis, direi che allo stato
attuale è uno dei migliori per l'industria meccanica in generale, insieme a
SE (ma personalmente mi ha fatto migliore impressione SW).

Ma dipende sempre cosa ci devi fare: lavoro su commessa, produzione di
serie, lamiere, plastica (su questo mi sembra T3 sia migliore degli altri).

Molto importante comunque codifica e PDM quasi sempre, da non sottovalutare.

Cosa ci dovrai fare?

Ciao

Jerico <jerico...@yahoo.com> wrote in message 3bb37...@news.dada.it...

Gianluca Zanotti

unread,
Oct 2, 2001, 6:28:02 PM10/2/01
to
No guarda ti sbagli non è vero che modificare i modelli con SD è
difficoltoso.
Anzi, chi te lo ha fatto vedere?

Giusta osservazione per Workmanager che è molto importante, infatti viene
fornito il Bundle SD+Me10 (o Annotation)+ Design Management..

Idem giusta osservazione, cosa dovete fare???

Ciao
Gianluca


Dionigi Piatti

unread,
Oct 4, 2001, 3:36:49 AM10/4/01
to
"Jerico" <jerico...@yahoo.com> wrote in message
news:3bb37...@news.dada.it...
Solid Edge non è male, ma Think3 è più potente ed è molto più facile da
imparare. Abbiamo fatto
un test con tutti e due i prodotti nella nostra azienda, fatti direttamente
dagli utenti.
Noi facciamo macchine, e la flessibilità mostrata da Think3 è stata vincente. e
poi
c'è un vero 2D!! Ma chi è oggi che può fare a meno di avere un 2D??
La lamiera non è ancora al 100%, ma ho visto la nuova release e mi sembra a
posto. Arriva dicono
prima di fine anno e sarà migliore di tanti applicativi di lamiera che esistono
oggi.
Saluti


--
Posted from pc6xa20.cadlab.it [193.70.125.2]

Dionigi Piatti

unread,
Oct 4, 2001, 3:41:01 AM10/4/01
to
"Jerico" <jerico...@yahoo.com> wrote in message
news:3bb37...@news.dada.it...
Mi sono dimenticato di dirti che Solid Designer non lo conosco, voci di
corridoio
mi dicono che comunque è inferiore a tutti e due.
Ciao Ciao

Gianluca Zanotti

unread,
Oct 4, 2001, 7:39:40 AM10/4/01
to
Voci di corrioio dicono che Pro/e era ancora meglio di tutti ma guarda
guarda in tanti lo han smontato.

Le voci di corrioio contano come il due di coppe quando c'è sotto bastoni...

Cosa dovete fare nella vostra azienda, cosa producete?

Come si fa dire se è meglio t3/sd/se?

Ciao
Gianluca

"Dionigi Piatti" <dioni...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:fa9111a49a952e7fd7e...@mygate.mailgate.org...

Max

unread,
Oct 4, 2001, 3:28:27 PM10/4/01
to
> No guarda ti sbagli non è vero che modificare i modelli con SD è
> difficoltoso.
> Anzi, chi te lo ha fatto vedere?


Lo uso per lavoro 9-10 h/gg.
Su tiro un tubo da una pompa ad un'uscita che magari fa 5 curve per schivare
oggetti vari, quando puntualmente capita di spostare la pompa devo buttare
il tubo e rifarlo da 0, e poi spiegarlo a workmanager...
Immagino che un tubo parametrizzato tipo: parti da oggetto x, schiva y e z
ed arriva a w, qualunque oggetto sposto il tubo si riadatta.

ciao

p.s. xchè se faccio un tubo con uno scheletro 3D (geo 3D) e rototraslo; le
curve non le riconosce come settori toroidali ma come facce senza raggio
non riesco + a quotarle.
Devo forse aumentare la risoluzione della parte? (ma non dopo xchè ho
provato e nisba)


Max

unread,
Oct 4, 2001, 3:52:52 PM10/4/01
to

> Solid Edge non è male, ma Think3 è più potente ed è molto più facile da
> imparare. Abbiamo fatto
> un test con tutti e due i prodotti nella nostra azienda, fatti
direttamente
> dagli utenti.

A me è sembrato proprio il contrario più ancora con solidworks, soprattutto
nel cercare interferenze tra oggetti in movimento e creare lamiere e
sviluppi, punzonature ecc.

Inoltre la gestione dei files ritengo debba essere come in pro/e SE SW,
fatta di assiemi formati da pezzi, e addirittura pezzi formati da materie
prime.
In TD questo non è automatico, se si lavora in anti può essere un casino.

SD ha il workmanager (pagando) che serve proprio a farlo ragionare in quel
modo: pesco i pezzi da un magazzino dove ci sono pezzi disegnati anche da
altri, se uno viene modificato la modifica si deve estendere anche a tutti
gli assiemi che montano quel pezzo, anche se disegnati un anno fa, che è
quello che avviene poi in officina.

Inoltre ho fatto provare a far far sviluppare lamiere al dimostratore di SW
e in pochissimo tempo mi ha creato un carter su mie specifiche, e lo ha
messo in tavola con tanto di sviluppo.

Di TD ho fatto anche il corso, e lo stesso carter in lamiera (che era di
normale produzione) non è stato possibile crearlo come volevamo noi: TD
almeno fino alla versione 5 non riconosceva la lamiera, e sviluppava solo
geometrie estremamente elementari.

Poi SW mi è piaciuto nella gestione delle materie prime, nella creazione
della distinta base sul disegno con tanto di materie prime e misure di
taglio (sempre fatta sul momento su mie specifiche) e per il fatto che
interagisce con files di excel nella gestione di family table, cosa che
penso nessuno dei concorrenti faccia (le family table di TD sono sviluppate
in un foglio di calcolo interno al cad, ma excel è 1000 volte meglio come
gestione).


sempre IMHO comunque


0 new messages