Dopo essermi consigliato sulla rete ed aver ascoltato le varie voci in
facoltà, si è deciso di fare un rendering del prospetto, esportarlo in
formato grafico, importarlo ne disegno e ripassare i bordi delle ombre.
Sebbene il procedimento sia molto macchinoso... funziona!!
Conviene farlo in autocad, perché tutti gli altri programmi, sebbene
consentano risultati di maggior qualità, hanno un approccio tipico dei
programmi di pura grafica, cioè permettono una vista d'effetto, a scapito di
notevoli regolazioni da effettuare in punta di mouse...
In autocad per poter avere le ombre reali in un prospetto occorre:
1) Inserire una luce "distant light"
2) Contrassegnare la casella "shadows on" e in "shadows options" selezionate
"shadow volumes..."
3) Impostare come "Azimut" ± 45° o ± 135° (a seconda di quale prospetto ci
interessa), e come "Altitude" 33,2° (nota: le regole impongono 45° ma in
realtà l'angolo reale + 33°15' ed è proprio quello che va impostato per
ottenere le corrette proiezioni), ultima cosa il nord è disposto come l'asse
Y quindi se non coincide ma messo l'esatto angolo.
4) Fare il rendering (avendo attivato le ombre).
Scrivo tutto questo per condividere le informazioni, per ottenere consigli
su come ottimizzare la procedura, per avere anche critiche, ecc ecc.
CIAO!!
P.S.
Sembra pure che ci siano altri programmi che inseriscono in automatico ombre
in viste 2d, ma quelli che ho provato io (archicad e archiline) non sono
così intuitivi, per una testa quadrata come la mia ormai troppo abituata ad
utilizzare autocad! ;-PP
>Conviene farlo in autocad, perché tutti gli altri programmi, sebbene
>consentano risultati di maggior qualità, hanno un approccio tipico dei
>programmi di pura grafica, cioè permettono una vista d'effetto, a scapito di
>notevoli regolazioni da effettuare in punta di mouse...
Guarda che tutti i programmi ti permettono di regolare perfettamente
le luci. Con 3dsMax e Viz non ci sono problemi, puoi impostare
perfettamente l'inclinazione delle sorgenti luminose, oppure lasciare
fare al programma immettendo le coordinate geografiche, l'ora e il
giorno. E il risultato è un po' meglio di quello che ottieni con
AutoBUG...
Ciao ciao.
--
Gabriele Pranzo-Zaccaria architetto
gabri...@tiscalinet.it ICQ 77540493
> Guarda che tutti i programmi ti permettono di regolare perfettamente
> le luci. Con 3dsMax e Viz non ci sono problemi, puoi impostare
> perfettamente l'inclinazione delle sorgenti luminose, oppure lasciare
> fare al programma immettendo le coordinate geografiche, l'ora e il
> giorno. E il risultato è un po' meglio di quello che ottieni con
> AutoBUG...
Lo so benissimo! Certo che lo fanno!
Occorre settare - però - una marea di opzioni, in più (del tutto inutili al
mio scopo) con autocad faccio tre clic ed ho le ombre...
P.S.
Prova a mettere le reali cordinate geografiche e vedi se ottiene le
proiezioni, come prevedono le regole classiche :-P(cosa che del resto fa
pure "autobug").
CIAO!!