Ho quindi modificato l'elenco scale di AutoCAD in
Strumenti>Opzioni>preferenze utente>modifica elenco scale.
Speravo lo modificasse in tutti i file... ed invece lo salva solo nel
file corrente.
Come posso farlo diventare di default od in alternativa importarlo in
altri file senza doverlo rifare manualmente ogni volta.
grazie.
Non è possibile modificare tutti i file, ma solo il file corrente.
> Come posso farlo diventare di default od in alternativa importarlo in
> altri file senza doverlo rifare manualmente ogni volta.
Per farlo diventare di default, devi modificare le scale nel file di
modello che utilizzi.
Ma io ti consiglio di non farlo, per non incasinarti la vita.
Anch'io disegnavo in metri ed il layout in cm, ed anch'io avevo
pensato di modificare le scale, ma poi ci ho rinuciato, io ho optato
nel modificare lo spazio carta ed utilizzarlo in mm, così poi non ci
sono probemi anche con la scala nella cartella delle stampe, che è
indicata in mm, non hai problemi con gli oggetti annotativi, che
vengono scalati giusti e utlizzano lo spazio carta in mm, non avrai
più problemi in futuro con le nuove versioni di Autocad, perchè
l'Autodesk ormai ha pensato che lo spazio carta sia in mm ed è meglio
conformarsi, che andare contro corrente.
Ciao da Jonny
> l'Autodesk ormai ha pensato che lo spazio carta sia in mm
ha fatto benissimo,
� giusto che sia cos�
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Ma disegnando in metri nello spazio modello ed in millimetri nello
spazio carta le scale non funzionano ;-) e nemmeno in cm.
Bisogna sempre utilizzare la stessa unit� di misura... non mi sembra il
massimo...
Ciao
Veramente quando un collega mi chiede di misurare con un righello una
linea su un foglio di carta di solito gli dico sono 15 cm che in scala
1:100 equivalgono a 15 metri.
Non gli dico sono sono 150 mm e quindi in scala 1:100 equivalgono a 15
metri.
:-)
Autodesk poteva fare benissimo un comando del tipo "Imposta unit� di
misura" e quindi una semplice finestra di dialogo "Unit� per lo spazio
modello" e "Unit� per lo spazio carta".
Cos� com'� attualmente AutoCAD le unit� funzionano solo se si disegna
tutto nella stessa unit� di misura metri in spazio modello e metri in
spazio carta, oppure cm in spazio modello e cm in spazio carta.
Ti sembra giusto lavorare in cartografia e dire che un strada � lunga 1
miliardo di cm?
> Non gli dico sono sono 150 mm e quindi in scala 1:100 equivalgono a 15
> metri.
i fogli di carta rappresentano i vari formati A4 A3 ecc.
che dappertutto vengono citati in millimetri,
� questo che intende Autodesk
Non è vero, devi solo utilizzare i mm per lo spazio carta e quello che
vuoi per lo spazio modello, basta impostare l'unità di misura per lo
spazio modello, poi tutto funziona bene.
ciao da Jonny
Questa discussione sta diventanto veramente interessante.
Dove imposto l'unit� di misura per lo spazio modello?
Grazie
> Dove imposto l'unità di misura per lo spazio modello?
Certo, comando Unita, scala di inserimento, mm, m, cm, km, ecc. quello
che vuoi.
Ciao da Jonny
Ma guarda che non funziona....
Quel valore serve solo quando si inserisce un altro file dwg dentro il
file corrente per scalare il primo a seconda della sua unit� di misura.
Ma non influisce minimamente nella scala di rappresentazione da
assegnare alle finestre del layout.
Forse sbaglio qualcosa...
Ho fatto la seguente prova:
1. apro un nuovo file
2. Imposto l'unit� in "cm"
3. Disegno un quadrato 1000unit�x1000unit� (ovvero 10m x 10m)
4. Vado nello spazio carta ed imposto un foglio A4 in mm (cio� ho
lasciato all'interno di imposta pagina la scala 1:1
5. Per avere un quadrato in scala "1:100" devo dire ad AutoCAD che
applichi la scala "1:10"
Me lo confermi?
dimmi che sbaglio! ti prego!
Non so cosa tu abbia fatto, ma non è vero che si deve utilizzare la stessa unità di misura.
Nello spazio carta Devi utilizzare i mm come unità di misura.
Nello spazio modello lavori come vuoi, se disegni case userai metri, se disegni orologi userai ad es. decimi di millimetro...( o
centesimi, non so..), se disegni imbarcazioni userai millimetri.
Quando imposti la pagina di stampa vai in spazio carta ed esegui "impostazioni Pagina - Layout" e li imposti tutti i parametri che
ti servono.
Quello che in particolare è importante è che su scala di stampa venga impostato il rapporto di scala che c'è tra mm ed unità di
misura che hai usato nel modello. Ed es. io uso spesso i centimetri e imposto la scala con 10/1 (non 1/10). Se lavori in metri
userai 1000/1.
Non è finita qui.
a questo punto devi cancellare la finestra creata in automatico dal programma e crearne una nuova, posizionata come vuoi tu.
Selezioni la finestra creata e li puoi impostare il valore di scala 1:10 o 1:100 (si possono creare finestre diverse con scale
diverse) con il comando scala (ad es. 1:100xP) Fai attenziona ad usare "xP" !
Vai sul manuale e vedi i vari parametri che si possono usare e come...
Ciao
Giulio
Ciao Giulio,
penso che tu abbia fatto confusione o non hai capito il problema.
Hai iniziato il tuo messaggio dicendo che nello spazio carta si lavora
solo in mm (e questo lo posso accettare); ma poi dici che devo andare in
imposta pagina e scrivere, se lavoro in metri 1000:1.
Se scrivo 1000:1 lo spazio carta non è più in millimetri, ma è in
millisimi di millimetro!!
Lo spazio carta è in millimetri solo se scrivi 1:1 ovvero 1mm = 1 unità.
Lo scopo dello spazio carta è anche quello di misurare con il righello
ciò che viene effettivamente stampato.
Per farti un esempio, io imposto tutto il mio disegno disegnato con le
unità di misura che mi servono ed imposto quindi tutte le scale; poi per
verificare se ho fatto giusto, senza stampare e sprecare carta, utilizzo
il righello all'interno dello spazio carta; la misura data deve
corrispondere con quello che misuro sul foglio di carta stampato.
Ciao
imposta pagina è sul riquadro di stampa?
> 5. Per avere un quadrato in scala "1:100" devo dire ad AutoCAD che
> applichi la scala "1:10"
>
> Me lo confermi?
> dimmi che sbaglio! ti prego!
non ho capito bene cosa hai fatto, però perchè funzioni devi fare
così:
Disegni nello spazio modello in cm (per esempio) un quadrato 1000x1000
ossia 10m x 10m
Nello spazio carta disegni in mm (sempre) per esempio crei una
finestra con FINMUL di dimensioni 210x297 mm per un foglio A4.
Selezioni la finestra, nella tavolozza delle proprietà, imposti la
scala annotazione=1:100, scala standard=1:100, la finestra si adatta
alla scala impostata ed il quadrato misurerà 100mm x 100mm.
Se vuoi cambiare la scala di stampa, basta che cambi la scala della
finestra nella tavolozza delle proprietà.
Nel riquadro di stampa metti sempre 1mm=1unità (questo vale solo se
stampi dal layout).
Quindi le scale le imposti e le gestisci nel layout e non nel riquadro
di stampa.
così funzina tutto, anche le annotazioni si adattano alla scala che
imposti.
> Per farti un esempio, io imposto tutto il mio disegno disegnato con le
> unità di misura che mi servono ed imposto quindi tutte le scale; poi per
> verificare se ho fatto giusto, senza stampare e sprecare carta, utilizzo
> il righello all'interno dello spazio carta; la misura data deve
> corrispondere con quello che misuro sul foglio di carta stampato.
Non so che versione di autocad usi, comunque la 2009 e la 2010 (non mi
ricordo quelle prima), se misuri con il righello nello spazio carta
sopra una finestra, ti da le misure in unità dello spazio modello e
non in unità dello spazio carta, per cui non funziona come hai
scritto. per esempio se disegno in cm un quadrato 1000x1000, ed
imposto la finestra dello spazio carta in scala 1:100, se misuro con
il righello un lato del quadrato, mi da Delta x=1000.00, Delta y= 0.00
(per esempio)
Ciao da Jonny
Disegno sempre utilizzando la spazio carta.
L'argomento mi interessa molto in quanto dalla tua convinzione capisco
che sbaglio sicuramente qualcosa.
Spero pertanto in un tuo aiuto.
Sicuramente perdo qualche passaggio (penso nella scala annotazione):
1. apro un nuovo file
2. disegno un quadrato 10 unit� per 10 unit� (che io so essere 10 m x 10 m)
3. Vado in Layout1
4. Avvio il comando File-->Gestione impostazioni pagina-->Modifica ed
imposto la stampante, il foglio A4m e la 1:1
5. Adesso ho lo sfondo bianco 210x297 mm (ovvero un A4 in mm)
6. Disegno una finestra
7. Seleziono la finestra appena creata e nelle propriet� imposto la
scala "standard ad 1:100
8. Cosa imposto nella scala "annotazione"??? come si calcola? serve solo
per le autoscalare le annotazioni (ovvero i testi, le quote, ecc.) o �
indispensabile per la scala del disegno?
Ti ringrazio in anticipo.
Uso la 2010.
Se non usi gli snap il righello (comando DIST) ti d� la misura del
layout e non dello spazio modello.
Come dici tu le versioni 2008 e antecedenti davano sempre la distanza
del layout.
P.S. Utilizzo AutoCAD dalla versione 10 e faccio qualcosa anche in
linguaggio lisp. Non sonp proprio un principiante con AutoCAD....
Ciao
> Ciao
sbagliato, anche la 2007 e 2008 si comportano come la 2010
serve solo per i testi ecc.
> Uso la 2010.
> Se non usi gli snap il righello (comando DIST) ti d� la misura del
> layout e non dello spazio modello.
sorpassabile usando:
(strcat "Distance " (rtos (getdist "Specificare il primo punto")))
problema sorto dalla versione 2007, vedi link
http://87.118.111.93/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6932&SearchTerms=distance
Non posso controllare adesso,
ma scommetterei che ho ragione io... ;-)
Solo con AutoCAD Full :-((
C'� anche un'altra soluzione funzionante per AutoCAD LT (che adesso non
trovo...); ma nella versione 2010 non funziona :-(
Ma mi chiedo: perch� cambiare questo comando, quando era sufficiente
entrare nella finestra per avere la quota reale ...???
> 1. apro un nuovo file
imposti le unnità del disegno in m (questo passaggio non è necessario
se le unità erano già impostate in metri)
> 2. disegno un quadrato 10 unità per 10 unità (che io so essere 10 m x 10 m)
> 3. Vado in Layout1
> 4. Avvio il comando File-->Gestione impostazioni pagina-->Modifica ed
> imposto la stampante, il foglio A4m e la 1:1
la scala è 1:1000, ma 1mm=1 unità
> 5. Adesso ho lo sfondo bianco 210x297 mm (ovvero un A4 in mm)
> 6. Disegno una finestra
> 7. Seleziono la finestra appena creata e nelle proprietà imposto la
> scala "standard ad 1:100
ok
> 8. Cosa imposto nella scala "annotazione"??? come si calcola? serve solo
> per le autoscalare le annotazioni (ovvero i testi, le quote, ecc.) o è
> indispensabile per la scala del disegno?
La scala annotazione serve solo per autoscalare le annotazioni (testi,
quote, multidirettrici, ecc.) e perchè funzionino correttamente,
l'altezza dei testi la devi dare in mm.
No non è indispensabile per la scala del disegno.
Mi sembra che non hai sbagliato niente. Cosa ce che non va? Non ti
funziona?
Il quadrato adesso nel layout non ti viene 100x100 unità del layout
ossia 100x100 mm che è in scala 1:100, 100mm nello spazio carta, =10
m =10000mm nello spazio modello 100:10000=1:100
Capisco che nel riquadro di stampa la scala di stampa è 1:1000, ma è
riferita al layout, che essendo in mm è giusto 1 mm =1 unità (dello
spazio modello) che essendo metri la scala è 1:1000.
Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti dimmi cosa non ti è
chiaro.
Ciao da Jonny
Ok Jonny,
ho capito i tuoi passaggi, ma pur avendo una stampa corretta ed
utilizzando correttamente l'elenco delle scale 1:50, 1:100 ecc. non
rispecchiano la filosofia di quello che � lo spazio carta.
Nell'esempio del quadrato 10 m x 10 m in scala 1:100, sul foglio di
carta reale, cio� quello che tocco con mano effettivamente misuro 100
mm, quindi la stampa � ok.
Ma a video il quadrato misura 0,1 che non sono n� mm, n� cm, ma "metri".
La premessa era appunto: avere lo spazio modello in "m" o "cm" (o quello
che voglio...) e lo spazio carta in "mm".
Se in "imposta pagina" inserisco la scala 1:1000 come da te indicato un
foglio A4 � 0,21 x 0,297 metri (e non millimetri!!)
Io voglio misurare nello spazio carta la dimensione di ci� che stampo in
mm o cm; quindi il quadrato deve misurare o 10 unit� o 100 unit�.
Probabilmente non � possibile...
> Ma a video il quadrato misura 0,1 che non sono nè mm, nè cm, ma "metri".
a video dove?
Da me a video nel layout il quadrato misura 100x100 che sono mm
> Se in "imposta pagina" inserisco la scala 1:1000 come da te indicato un
> foglio A4 è 0,21 x 0,297 metri (e non millimetri!!)
Non so perchè abbiano indicato scala 1:1000 e poi 1 mm= 1 unità che è
scala 1:1 e non 1:1000, forse perchè 1:1000 si riferisce al rapporto
di scale tra lo spazio carta e lo spazio modello, mentre 1mm=1 unità è
il rapporto di scala tra la stampante e lo spazio carta?
> Io voglio misurare nello spazio carta la dimensione di ciò che stampo in
> mm o cm; quindi il quadrato deve misurare o 10 unità o 100 unità.
a me risulta così infatti il quadrato misura 100 x 100 unità.
Non è che voglio sostenere che quello che ha fatto Autodesk con le
scale sià perfetto, pero ha una sua filosofia, poi come sono indicati
i passaggi tra spazio modello, spazio carta, e stampante, è macchinoso
e difficile da capire, forse può essere anche sbagliato, perchè
ogn'uno vorrebbe che le scale si comportassero come è abituato. Forse
in america sono abituati così.
Questo è dovuto anche al fatto che autocad lascia troppe libertà,
essendo un programma generale, perchè se per esempio ti dicesse che
nello spazio carta bisogna disegnare in mm e nel riquadro di stampa
non ti lasciasse scegliere la scala e non ti dicesse "scala di stampa
1:1000" o "1mm=1 unità", uno non si preocuperebbe della scala e tutto
funzionerebbe.
mi sembra strano...
come lo misuri il quadrato?:
- con il comando "dist"? (ti ricordo di non prendere gli snap altrimenti
ti misura lo spazio modello...)
- disegnando una quota? (sei sicuro che nelle impostazioni dello stile
di quota la scala misurazione sia "1" e non "1000" e quindi ti
moltiplica il valore reale per 1000.
Se sei sicuro di aver misurato correttamente non so pi� che pesci
pigliare... i passaggi che hai descritto sono semplici e concisi � quasi
impossibile che io abbia fatto degli errori nel seguirli.
> mi sembra strano...
> come lo misuri il quadrato?:
lo misuro con dist senza snap, mi da 100x100 unità circa (senza snap)
se lo misuro con gli snap mi da 10x10 in quanto l'ho disegnato in
metri nello spazio modello.
e comunque lo raffronto con il foglio di carta che ho disegnato e che
misura 210x297 unità
> Se sei sicuro di aver misurato correttamente non so più che pesci
> pigliare... i passaggi che hai descritto sono semplici e concisi è quasi
> impossibile che io abbia fatto degli errori nel seguirli.
Se vuoi ti mando il file che ho usato io.
ciao da Jonny
> Ciao Giulio,
> penso che tu abbia fatto confusione o non hai capito il problema.
Sospetto che tu ti stia fissando su qualcosa... ma attento che così non risolvi.
> Hai iniziato il tuo messaggio dicendo che nello spazio carta si lavora
> solo in mm (e questo lo posso accettare); ma poi dici che devo andare in
> imposta pagina e scrivere, se lavoro in metri 1000:1.
Se leggi quello che dice... chiede 1 mm = xxx
Se hai lavorato in metri devi mettere 1000 mm = 1 (unità di disegno)
Poi apri una finestra (vista) e se vuoi un disegno 1:100 li farai zoom 1/100xp
rientri in spazio carta e stampi.
>
> Se scrivo 1000:1 lo spazio carta non Ú più in millimetri, ma Ú in
> millisimi di millimetro!!
>
> Lo spazio carta Ú in millimetri solo se scrivi 1:1 ovvero 1mm = 1 unità .
Come vedi sta ben scritto sulla pagina di impostazioni di stampa.
Ti chiede 1 mm di spazio carta a quante unità di disegno (non millimetri) corrisponde nello spazio modello.
Quindi lo spazio carta è sempre in millimetri.
>
> Lo scopo dello spazio carta Ú anche quello di misurare con il righello
> ciò che viene effettivamente stampato.
> Per farti un esempio, io imposto tutto il mio disegno disegnato con le
> unità di misura che mi servono ed imposto quindi tutte le scale; poi
> per verificare se ho fatto giusto, senza stampare e sprecare carta,
> utilizzo il righello all'interno dello spazio carta; la misura data deve
> corrispondere con quello che misuro sul foglio di carta stampato.
Ma alla fine di tutto questo... quello che ha problemi di stampa mi sembra sia tu.
Io riesco a stampare perfettamente (e considera che uso Autocad dalla versione 2.6, faceva un po' cag... e girava su due floppy era
il 1988 circa) ed ha sempre funzionato più o meno così... no, dalla 9.0 funziona così.
Mai avuto problemi di stampa.
Se sullo spazio carta prendi le misure con il righello ottieni le misure in scala, come se le misurassi con un righello dopo la
stampa. Se hai diverse finestre con diverse scale ottieni misure diverse della stessa cosa.
>
> Ciao
>
>
Prova e vedrai...
CIao
G
Certo,
sono proprio curiosi di vederlo.
Mandamelo a timoti.torre[chiocciola]gmail.com
Grazie in anticipo!
E' molto probabile, ma non capisco su cosa mi stò fissando...
>
>> Hai iniziato il tuo messaggio dicendo che nello spazio carta si lavora
>> solo in mm (e questo lo posso accettare); ma poi dici che devo andare in
>> imposta pagina e scrivere, se lavoro in metri 1000:1.
>
> Se leggi quello che dice... chiede 1 mm = xxx
> Se hai lavorato in metri devi mettere 1000 mm = 1 (unità di disegno)
> Poi apri una finestra (vista) e se vuoi un disegno 1:100 li farai zoom 1/100xp
> rientri in spazio carta e stampi.
Io lo leggo (ma probabilmente mi sbaglio...) "1mm su carta" = "1 unità
sullo spazio in cui mi trovo"; quindi trovandomi nello spazio carta "1mm
su carta" = "1 mm a video"
Probabilmente mi fisso qui..., ma attualmente se imposto valori diversi
nello spazio carta con il comando DIST non misuro millimetri
>
>> Se scrivo 1000:1 lo spazio carta non Ú più in millimetri, ma Ú in
>> millisimi di millimetro!!
>>
>> Lo spazio carta Ú in millimetri solo se scrivi 1:1 ovvero 1mm = 1 unità .
>
> Come vedi sta ben scritto sulla pagina di impostazioni di stampa.
> Ti chiede 1 mm di spazio carta a quante unità di disegno (non millimetri) corrisponde nello spazio modello.
E' un'interpretazione, forse corretta, ancora non lo so... ma come detto
mi manca qualche passaggio perchè, attualmente, se imposto valori
diversi da 1:1 nello spazio carta con il comando DIST non misuro
millimetri, ma altre unità di misura (ad es- se scrivo 1:0,1 misuro
centimetri...)
>
> Ma alla fine di tutto questo... quello che ha problemi di stampa mi sembra sia tu.
Attenzione, io non ho problemi a stampare correttamente e nemmeno a
calcolarmi lo Zoom XP, ma penso che seguo una strada sbagliata e forse
più complicata del dovuto. Vorrei solo che quando seleziono una finestra
e voglio assegnare la scala aiutandomi dall'elenco scale preconfezionato
in AutoCAD (quindi senza utilizzare Zoom XP...) queste corrispondessero
alle reali scale considerando le unità di misura che utilizzo.
> Io riesco a stampare perfettamente (e considera che uso Autocad dalla versione 2.6, faceva un po' cag... e girava su due floppy era
> il 1988 circa) ed ha sempre funzionato più o meno così... no, dalla 9.0 funziona così.
> Mai avuto problemi di stampa.
Come detto nemmeno io..., ma penso che ci possa essere una procedura più
semplice di quella che utilizzo io.
>
> Se sullo spazio carta prendi le misure con il righello ottieni le misure in scala, come se le misurassi con un righello dopo la
> stampa. Se hai diverse finestre con diverse scale ottieni misure diverse della stessa cosa.
Confermo! Questo è esattamente quello che voglio ottenere.
Attualmente lo ottengo ma devo per impostare le scale di
rappresentazione corrette devo impostare dei valori di scala standard
diversi da quelli corretti (ad es. per 1:100 può capitare di impostare
1:10).
> Prova e vedrai...
Sto provando.... adesso sono in attesa di un file di jonny
Ciao
Per tutti i partecipanti a questo NG:
finalmente abbiamo risolto e ci siamo messi d'accordo :-))
Abbiamo ragione entrambi :-)
Jonny era convinto delle sue affermazioni perch� utilizzava
Architectural Desktop e non AutoCAD.
Architectural Desktop, infatti, cambiando l'unit� di misura in
Formato-->Unit� aggiorna tutto l'elenco scale.
AutoCAD, invece non esegue questa operazione rendendo tutto pi� difficile!
Quando Autodesk decider� di implementare questa indispensabile
funzionalit� anche in AutoCAD????
Booo.... vedremo...
Ciao a tutti.
e perderesti ;)