thx by nebbia
>quanto costa CATIA?
Tanto :)
A parte gli scherzi, dipende dal numero di postazioni, dal servizio di
assistenza, dai moduli richiesti, comunque dubito che si riesca ad
ottenere a meno di 15 milioni l'anno.
Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
aniello.a...@cadlandia.com
Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo
Vuoi veramente scherzare vedo. :-)))))
Una postazione CATIA costa nella versione più semplice circa £.40.000.000 e
non prevede neanche la messa in tavola !!!! (per non parlare degli export).
Per multi licenza non sono previsti sconti.
Inoltre, indipendentemente dai moduli software acquistati, si devono
aggiungere:
1) Canone annuo di "licenza d'uso" che non ricordo bene se è pari al 12% o
15% del prezzo del software acquistato.
2) Canone annuo di assistenza (upgrade, patch, ecc...) pari a circa
£.4.000.000.
Il tutto più I.V.A. s'intende.
E poi mi vengono a dire che il software pirata è molto diffuso !!!!
Tanti saluti.
DI PRONIO Donato
>E poi mi vengono a dire che il software pirata č molto diffuso !!!!
Sono daccordo, ma diciamo che non tutti hanno indispensabile bisogno
di CATIA, magari ce la fanno anche col fratellino minore SolidWorks!
Oppure con Think3, SolidEdge, Inventor, VariCAD, IronCAD e via
discorrendo.
Non dimenticare che CATIA č un software d'altissimo livello, che ha il
maggior novero di installazioni nel settore automotive ed
aeronautico-aerospaziale.
C'e' molta differenza se si parla di V4 o V5.
Per quanto riguarda V4 la "versione piu' semplice" e' proprio la messa in
tavola che mi risulta aggirarsi sui 12 Ml (lire) mentre per avere una
stazione 3D di modellazione solida si arriva sui 25Ml.
Non sono compresi molti "optional" (se ormai si possono chiamare cosi') come
iges, step ecc.
Inotre V4 gira solo su stazioni UNIX e quindi anche il cotro dell'HW non e'
certo trascurabile.
Per quanto riguarda la V5 il modulo base di modellazione (solidi + 2D +
iges...) dovrebbe aggirarsi sui 20Ml, il modulo piu' completo che comprende
la modellazione per superfici + altre funzionalita' (che non ricordo nel
dettaglio) arriva sui 30Ml.
Questi prezzi dovrebbero essere circa quelli di listino (vado a memoria da
un'offerta che mi e' capitato di leggere) che poi cambiano naturalmente in
sede di trattativa.
>.....
> 1) Canone annuo di "licenza d'uso" che non ricordo bene se è pari al 12% o
> 15% del prezzo del software acquistato.
>....
Vero, anch'io non ricordo la percentuale. Tra l'altro assolutamente
obbligatorio!
> 2) Canone annuo di assistenza (upgrade, patch, ecc...) pari a circa
> £.4.000.000.
>....
Direi che con il canone "d'uso" hai diritto a tutte le release mentre il
canone di assistenza a cui ti riferisci serve se vuoi avere aventuali
upgrade intermedi e non mi risulta essere obbligatorio.
> E poi mi vengono a dire che il software pirata è molto diffuso !!!!
>
Questo discorso e' gia' uscito diverse volte su questo NG.
Il mio parere e' che il semplice fatto che un cosa costi non rende lecito
rubarla. Un software professionale deve rendere e quindi darti un ritorno
con il suo utilizzo. Se non ne hai un ritorno sufficiente a pagarlo vuol
dire che quel software non ti serve. Non vale neanche il discorso "lo copio
solo per metterlo a casa e impararlo": perche' allora non troviamo
scandaloso che un aspirante operatore specializzato di NC non possa rubare
una bella fresatrice da qualche centinaio di milioni (di lire) per
mettersela a casa e imparare? Il software costa molto tempo e richiede molte
risorse per essere realizzato: se avessi scritto un po' di righe di software
non credo che saresti felice che il tuo lavoro fosse scopiazzato da tutti
senza darti una lira. Le differenze di prezzo tra i diversi software sono
spesso legati a fattori diversi come ad esempio le strutture che ci stanno
alle spalle la conseguente assistenza e continuita' di servizio che possono
fornirti.Tra l'altro ormai esistono alternative piu' economiche o quasi
gratis che se non hai particolari esigenze possono bastare e quindi non vedo
perche' considerare lecita la pirateria.
Ciao
TP
Ciò che dici è mooooolto interessante perché ho tirato fuori l'offerta
fattami a suo tempo per una postazione CATIA ver 4.2.0 dal distributore
ufficiale per l'ITALIA e viene fuori che:
1) la postazione minima, senza messa in tavola, veniva £.40.600.000 +
I.V.A..
2) La postazione con modulo per superfici NURBS avanzate e messa in tavola
(SUP + DET + SDA + FRF) veniva £.63.551.000 + I.V.A..
3) Se aggiungevi a quest'ultima configurazione il modulo per i solidi (GSM)
si arrivava a £.115.203.000 + I.V.A..
Dunque i casi sono 2: o CATIA è ai saldi oppure nel giro di un paio d'anni i
prezzi sono stati ridotti di circa 1/3, ed ho i miei seri dubbi.
> > 1) Canone annuo di "licenza d'uso" che non ricordo bene se è pari al 12%
o
> > 15% del prezzo del software acquistato.
> >....
>
> Vero, anch'io non ricordo la percentuale. Tra l'altro assolutamente
> obbligatorio!
>
> > 2) Canone annuo di assistenza (upgrade, patch, ecc...) pari a circa
> > £.4.000.000.
> >....
>
> Direi che con il canone "d'uso" hai diritto a tutte le release mentre il
> canone di assistenza a cui ti riferisci serve se vuoi avere aventuali
> upgrade intermedi e non mi risulta essere obbligatorio.
Assolutamente NO !
Il canone per la licenza d'uso non è altro che un canone annuo senza il
quale, nonostante tu abbia acquistato CATIA a suon di milioni, ti
ritroveresti ad usare un software pirata !!!!!!!
Il contratto di assistenza annuo che era di 6.000.000 e non 4.000.000 come
scritto nel mio precedente post è invece quello che prevede gli upgrade
ecc....
Potrei sottoscrivere quanto tu dici, ma anche qui valgono delle
precisazioni.
Tre Ditte per le quali lavoravo (non faccio nomi, tra l'altro, in quanto
molto conosciute) mi hanno messo di fronte ad un bivio: o usi CATIA o non
lavori più per noi.
Questo perché loro volevano il 3D in formato nativo per poterci
eventualmente lavorare sopra.
Dato che non mi hanno garantito un fatturato minimo annuo le ho lasciate ma
.....
.... ma adesso modello i loro stampi usando RHINOCEROS (£.2.000.000 +
I.V.A.), e loro sono contenti quanto prima, solo che la commessa non la
prendo più io direttamente con buona pace della IBM/DASSAULT SYSTEMES.
Cosa voglio dire con ciò ?
Che CATIA è sicuramente un CAD validissimo e potente, il migliore sul
mercato, ma non mi si venga a dire che deve costare quanto loro chiedono.
La realtà è che sfruttano il fatto che viene usato quasi esclusivamente da
grandi Aziende che non badano certo a questo tipo di spese e lo fanno
diventare una sorta di prodotto di elité.
DOVE STA SCRITTO CHE IO, DOPO AVER ESBORSATO OLTRE 60.000.000 PER ACQUISTARE
UN SOFTWARE, DEVO PAGARE ALTRI 7-9 MILIONI L'ANNO PER AVERE IL SOLO DIRITTO
AD USARLO. AI QUALI AGGIUNGI GLI ALTRI 6.000.000 PER L'ASSISTENZA.
COSI' OLTRE A LAVORARE PER ALCUNI MESI PER LO STATO ADESSO COMINCIO A
LAVORARE ANCHE PER MANTENERE LA IBM.
SE LO TENGANO PURE CATIA.