Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Disegnatore CAD

2,600 views
Skip to first unread message

Mari

unread,
Mar 12, 2002, 9:10:04 AM3/12/02
to
Mi chiedo lo stipendio medio di un Disegnatore CAD. Ossia di un tecnico con
una conoscenza approfondita del bidimensionale e tridimensionale di AutoCad
(Blocchi 3D, Render ecc. )
Grazie mille
>:)
Mari


Stefano BO

unread,
Mar 12, 2002, 10:08:57 AM3/12/02
to
In che area geografica?
Quanti anni di esperienza?

Almeno questi altri dati....:-)
Ste

"Mari" <mobi...@rossidimension.it> ha scritto nel messaggio
news:a6l242$ajj$1...@pinco.nettuno.it...

Mari

unread,
Mar 12, 2002, 11:12:26 AM3/12/02
to
Ho 24 anni e la regione Marche -Emilia Romagna


"Stefano BO" <s.ber...@norblast.it> ha scritto nel messaggio
news:dSoj8.57254$_u5.1...@news1.tin.it...

Mari

unread,
Mar 12, 2002, 11:13:59 AM3/12/02
to
Ho sbagliato.....volevo dire che lavoro da tre anni! E in particolare da due
anni lavoro in 3d E con i Render.
ciao

"Mari" <mobi...@rossidimension.it> ha scritto nel messaggio

news:a6l99m$ah3$1...@pinco.nettuno.it...

Stefano BO

unread,
Mar 12, 2002, 12:04:10 PM3/12/02
to
Secondo me (io lavoro a Bologna) uno stipendio di circa 1200 - 1400 ?uro si
possono ipotizzare...
attendiamo altre voci...:-)
Ste

"Mari" <mobi...@rossidimension.it> ha scritto nel messaggio

news:a6l9cj$boi$1...@pinco.nettuno.it...

Emiliano

unread,
Mar 12, 2002, 1:41:19 PM3/12/02
to
A bg un amico di 26 anni lavora con catia (sotto unix) da tre anni non
va oltre 1100 euro
ciao


Shultz

unread,
Mar 12, 2002, 2:17:08 PM3/12/02
to

> A bg un amico di 26 anni lavora con catia (sotto unix) da tre anni non
> va oltre 1100 euro


...mmmmh.....sei sicuro ?
a mè sembra un po' scarsino come stipendio.......
Da quel che mi risulta, un progettista ( non semplice disegnatore )
che usa cad 3d ( Pro/E , Catia , ecc... ) in modo efficace, non stà
sotto 1600 euro.

Ciao. Shultz.

Lowers

unread,
Mar 12, 2002, 2:33:42 PM3/12/02
to
Se sei un Progettista, non un Disegnatore, con esperienza non solo nel
software, ma che sa arrangiarsi molto bene con la meccanica, insomma
abbastanza autonomo nella progettazione di macchine o comunque di gruppi di
discreta difficoltà puoi andare dai 1300 ai 1650 ?, a seconda del tipo di
azienda.
Normalmente su aziende di grosse dimensione gli stipendi dei progettisti
sono più bassi rispetto alle aziende medie, tendono a creare tanti
disegnatori, che non possono scegliera neanche se fate un piatto spessore 10
o 12 mm senza chiedere al capo ufficio, nelle azienda più piccole invece hai
più autonomia, progetti veramente, facendo di testa tua per un buon 60/70%,
salvo l'approvazione finale del progetto da parte del capo.

Se invece sei un disegnatore dai 1000 ai 1300?

Ciao


Apicella Michele

unread,
Mar 12, 2002, 5:17:35 PM3/12/02
to
28 anni, lavoro da 4
zona BO

1300

ma adesso mi metto in proprio.
Devo essere pazzo ma se non lo faccio ora...


Bebetoken Ken

unread,
Mar 12, 2002, 5:14:48 PM3/12/02
to
dipende molto da dove vai, tipo in azienda, un service, uno studio di
ingegneria o simili....
soprattutto di dove sei....al nord pagano benino.....però non vorrei
demoralizzarti dicendo che purtroppo con autocad 2000 non hai sbocchi
nella meccanica che è
quello dove pagano meglio.
se sei al primo impiego ti daranno la classica paghetta base di 850
euroni.....se ci sai fare anche 900....accetta e nel frattempo fai
esperienza, però se vuoi
un consiglio spassionato trova prima di tutto l'area che ti piace.....è
inutile prendere 1500 per poi ammazzarsi perchè il lavoro che fai non ti
piace.
buttati sul 3d che si guadagna benino solo con quello, però ricordati
che devi allargare un pò le conoscenze....anche sul render......
secondo me dovresti vedere qualcosa di parametrico e superfici
affiancato al solito 3d studio.....con il solito bidimensionale potrai
fare al limite solo la casa al vicino.....
spero di aver fatto un quadretto generale.....se poi vuoi qualche
indicazione specifica basta che posti......(la prox però scrivi di +,
sei troppo generica e le applicazione del cad è estesissima ormai)
ciaoooooo


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Aniello Annunziata

unread,
Mar 13, 2002, 12:58:15 AM3/13/02
to
In data astrale Tue, 12 Mar 2002 18:41:19 GMT, Emiliano ha scritto:

>A bg un amico di 26 anni lavora con catia (sotto unix) da tre anni non
>va oltre 1100 euro

Negli stati Uniti, un disegnatore con le sue qualità, prenderebbe uno
stipendio di 55.000 USD l'anno !!!
Mis embra davvero poco per uno he sa usare CATIA.
Se vuoi conferme guarda l'articolo si
http://www.catiasolutions.com/02CATIA_SalarySurveyResults.pdf

Saluti, Aniello
--
Aniello Annunziata
Content Director Manager
www.cadlandia.com
aniello.a...@cadlandia.com

Per rispondermi in privato, togli NOGARBAGE dall'indirizzo

Emiliano

unread,
Mar 13, 2002, 3:39:52 AM3/13/02
to

"Shultz" <esh...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:5ysj8.6701$1S3.1...@twister1.libero.it...
Si il problema degli stipendi secondo dipende tutto da titolo di studio,
dal settore in cui fa parte la dittà, il grado di responsabilità,
l'esperienze,
la capacità del progettista ecc.
lui purtroppo non c'è l'ha da parte sua a solo 6 anni di esperienza.
Cmq parlavo ieri sero con un altro ragazzo che fa il progettista
-disegnatore anche lui dopo 9anni non va oltre 1200 euro
anche lui non è diplomato.
Ricordo che 4 anni fà ho avuto una offerta da un officina
della zona (ha 15 dipendente) per creare implementare lo
studio tecnico la prima cosa che mi ha chiesto
è stato che diploma hai? e io per fortuna purtroppo sono
perito meccanico e perito termotecnico mi subito offerto in lire 2.200.000
e nel giro di un anno sarebbe andato a 2.500.000.
Ho voluto buttarmi nel burrone e ho cominciato a lavorare nell'ufficio
termotecnico
di mio padre ora dopo quattro anni non dico essermi pentito
ma che due palle si lavora dalle 8 alle 20 di sera tante volte anche di sera
fino
alle 2 di notte al sabato e litigo con mio padre perchè alla domenica io non
lavoro
ciao e in bocca al lupo a tutti
ciao


Xad Byeroth

unread,
Mar 13, 2002, 7:33:38 AM3/13/02
to
Diamine ragazzi!!!!! prendete dei bei stipendi!!!!!
Io utilizzo solid edge (tutti gli ambienti) da più di 3 anni sono diplomato
in meccanica, e il mio stipendio si aggira sui 1000 Euro!!!!
1100 quando faccio gli straordinari!!! sono disegnatore, e non progettista
anche se eseguo piccoli gruppi. !!!!!!
Ciao


Stefano BO

unread,
Mar 13, 2002, 8:35:52 AM3/13/02
to
Dove lavori?
Ste

"Xad Byeroth" <byer...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:CGHj8.59599$_u5.1...@news1.tin.it...

Xad Byeroth

unread,
Mar 13, 2002, 8:40:46 AM3/13/02
to

> Dove lavori?
> Ste
Lavoro a Piacenza, in una ditta di costruzioni di macchine utensili.


Mari

unread,
Mar 13, 2002, 8:56:47 AM3/13/02
to
Ho scoperto, ponendo questo quesito nel NG , che neanche io prendo una
lira!!!! (un euro suona ancora male).....prendo ancora meno di 1000? che
depressione!!!!!!!


"Xad Byeroth" <byer...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:CGHj8.59599$_u5.1...@news1.tin.it...

Xad Byeroth

unread,
Mar 13, 2002, 9:01:13 AM3/13/02
to
Già, hai ragione, a ragion veduta, ti dico che il mio stipendio (in lire,
per esserre+ chiari) è in realtà di 1.800.000 cioè meno di 1000 Euro!!!
Facendo 2-3 sabati al mese e circa 1 ora di straordinari al giorno arrivo
alla cifra di 1100 Euro.
Ciao


Alex Del Monte

unread,
Mar 13, 2002, 10:36:36 AM3/13/02
to

Mari <mobi...@rossidimension.it> wrote in message
a6l9cj$boi$1...@pinco.nettuno.it...

> Ho sbagliato.....volevo dire che lavoro da tre anni! E in particolare da
due
> anni lavoro in 3d E con i Render.
> ciao
>


3 milioni puliti puliti li dovresti beccare ... senza grossi problemi..

maury

unread,
Mar 13, 2002, 10:36:17 AM3/13/02
to
io mi guarderei meglio in giro
come fai a sopravvivere ?

"Xad Byeroth" <byer...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:JYIj8.59951$_u5.1...@news1.tin.it...

Xad Byeroth

unread,
Mar 13, 2002, 10:49:56 AM3/13/02
to

"> io mi guarderei meglio in giro
> come fai a sopravvivere ?

Si hai ragione, ma solamente ora me ne rendo conto, grazie al post. dove ho
potuto constatare che altri "colleghi" guadagnano meglio.
Sopravvivo, perchè sono ancora in casa con i miei genitori!!!
Ciao


Stefano BO

unread,
Mar 13, 2002, 10:54:14 AM3/13/02
to
Cerca che puoi solo migliorare!!!
Ci sono tante aziende medio/piccole che vanno avanti senza ufficio tecnico e
hanno bisogno di qualcuno che glielo organizzi!!!!
A me č capitato cosě...
Ste

"Xad Byeroth" <byer...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:yFIj8.59891$_u5.1...@news1.tin.it...

Andrea

unread,
Mar 13, 2002, 10:54:14 AM3/13/02
to
Che consolazione ragazzi !! pensare che ritenevo il mio
uno stipendio misero!!

24 anni, 4 di esperienza
diploma per.mecc
settore metalmec. Abruzzo-Marche
? 1200

bye


>maury" <mmo...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:a6nrfj$bb7$1...@fe1.cs.interbusiness.it...

Xad Byeroth

unread,
Mar 13, 2002, 11:12:49 AM3/13/02
to
> Cerca che puoi solo migliorare!!!
> Ci sono tante aziende medio/piccole che vanno avanti senza ufficio tecnico
e
> hanno bisogno di qualcuno che glielo organizzi!!!!
> A me č capitato cosě...
> Ste

Bhe, grazie per l'incoraggiamento!!!, ma non č facile, oppuresono sfigato
io!!!
Ciao


Stefano BO

unread,
Mar 13, 2002, 11:17:09 AM3/13/02
to
Vai tranquillo perchè è solo questione di pazienza; non nascondo che a volte
una bella botta di culo (conoscenti che conoscono, una voce di un amico...)
aiuta ma non abbassare mai la guardia!

Intanto comincia a far girare la voce....

Ste
:-)

"Xad Byeroth" <byer...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

news:5UKj8.62986$Ns4.2...@news2.tin.it...


> > Cerca che puoi solo migliorare!!!
> > Ci sono tante aziende medio/piccole che vanno avanti senza ufficio
tecnico
> e
> > hanno bisogno di qualcuno che glielo organizzi!!!!

> > A me è capitato così...
> > Ste
>
> Bhe, grazie per l'incoraggiamento!!!, ma non è facile, oppuresono sfigato
> io!!!
> Ciao
>
>


Emiliano

unread,
Mar 13, 2002, 2:31:52 PM3/13/02
to

"Aniello Annunziata" <aniello.annun...@cadlandia.com> ha scritto
nel messaggio news:6fqt8u4ms5jaaoaa7...@4ax.com...

> In data astrale Tue, 12 Mar 2002 18:41:19 GMT, Emiliano ha scritto:
>
> >A bg un amico di 26 anni lavora con catia (sotto unix) da tre anni non
> >va oltre 1100 euro
> Negli stati Uniti, un disegnatore con le sue qualità, prenderebbe uno
> stipendio di 55.000 USD l'anno !!!
> Mis embra davvero poco per uno he sa usare CATIA.
> Se vuoi conferme guarda l'articolo si
> http://www.catiasolutions.com/02CATIA_SalarySurveyResults.pdf
E ma non puoi paragonare l'italia all'america qui ti pagano tutto
la ti devi pagare tutto tipo assicurazione medica e se non ce l'hai schiatti
ciao


Stefano BO

unread,
Mar 14, 2002, 4:15:37 AM3/14/02
to
Assicurazione o non assicurazione direi non ci siano confronti...
Ste

"Emiliano" <iokota.ci...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:IONj8.63822$Ns4.2...@news2.tin.it...

pippi

unread,
Mar 14, 2002, 5:37:04 AM3/14/02
to
ciao a tutti
ho letto tutti i vostri messaggi e ripensandoci ho deciso di far "sentire"
anche la mia voce:
io ho 34 anni (geometra sposato e figlia a carico) e lavoro (a Matera) con
AutoCAD ormai dai tempi della versione 2.6 e dell'amato DOS 3.3; quindi mi
destreggio bene con il 2D ed il 3D, programmo con AutoLISP, DCL, DIESEL e
comincio ad assaporare il piacere dell'utilizzo del VisualLISP. Il rendering
non l'ho affrontato con lo stesso entusiasmo, ma non mi spaventa. Stipendio
medio: Euro 1.200.
Conclusioni: il mercato é fatto di domanda ed offerta, ed abbiate il
coraggio di chiedere (a breve mi dovrò decidere anch'io, visti i vostri
posts!). Qualcuno, un paio di migliaia di anni fa, ha detto: "Chiedete e vi
sarà dato...". Aveva ragione!
Chiedete!!!

Auguri a tutti da giuSerpe e dal suo misero stipendio... ;-)

Luca

unread,
Mar 14, 2002, 7:08:37 AM3/14/02
to
Vediamo di mettere anche la mia statistica a riguardo degli stipendi.
Uso solidworks 2000, autocad e tecksoft (è un cam per una fresa a tre assi e
elettroerosione a filo) (mi districo piu' che egreggiamente con tutti e tre)
in una ditta che costruisce stampi per materie plastiche. Ho 24 anni, sono
in Liguria, lavoro da poco piu' di un anno e mezzo, sono diplomato perito
meccanico, ed ho fatto un corso organizzato dalla regione (" tecnico di
sistemi CAD/CAM"). Stipendio in busta circa 800 euro (contratto da
apprendista, la voce sul contratto non corrisponde a quello he faccio
veramente sono inquadrato come operaio) con gli extra (sabati o ore in piu'
settimanali) arrivo in media a 1000 euro.

Mxxxx

unread,
Mar 14, 2002, 7:43:16 AM3/14/02
to
Vediamo di mettere anche la mia statistica a riguardo degli stipendi.
Mi aggiungo pure io...
uso Autocad 14, Mastercam, disegno 2d e 3d. Ora faccio progettazione in una
fabbrica medio piccola (40dip.) Ho 34 anni,veneto, lavoro nel campo della
meccanica da 8 anni e altri 5 come disegnatore CAD (lucidista).
Asattamente un anno fa prendevo 1.400?, poi sono passato a 1650? (8 mesi fa)
Ditta fallita, ho trovato un altro posto a 1900? mensili x 14mens.(eventuali
straordinari non sono pagati). Ammetto che mi e' andata di lusso, ci ho
provato a rilanciare e mi e' andata bene).
Ritengo comunque che uno stipendio minimo sia sui 1500-1600 euro, (in base
alle offerte che avevo ricevuto una volta fallita la ditta).
Ciao

Michele Apicella

unread,
Mar 14, 2002, 7:51:19 AM3/14/02
to
Con 10 pali al mese l'assicurazione me la pago tre volte...


powe...@inwind.it

unread,
Mar 14, 2002, 4:05:38 PM3/14/02
to
Ecco la mia situazione:

30 anni, Friuli, esperienza CAD 2D: 10anni (dall'AutoCAD 12 DOS) soprattutto
per schemi elettrici.
Eseguo anche rilievi in cantiere (capannoni, edifici ecc...)
Non faccio progetti (non sono iscritto a nessun albo).
Stipendio netto: circa 1100/1200 Euro (13mensilità) senza straordinari.
Ho provato a sentire in giro ma un lucidatore di disegni non prende di più.
Sapete invece quanto vuole una ditta per eseguire (per conto terzi) una
lucidatura di un disegno (già fatto bene) ? Io ho sentito che posso arrivare
a chiedere 25-30Euro all'ora (perchè mi hanno detto è difficile conteggiare
quante ore occorrono per fare una lucidatura !!!).

PS I Vs. stipendi mi sembrano abbastanza alti

Arramp

unread,
Mar 15, 2002, 7:17:12 AM3/15/02
to
> 30 anni, Friuli, esperienza CAD 2D: 10anni (dall'AutoCAD 12 DOS)
soprattutto
> per schemi elettrici.
> Eseguo anche rilievi in cantiere (capannoni, edifici ecc...)
> Non faccio progetti (non sono iscritto a nessun albo).

Forse il problema e' proprio quello, lucidare un disegno e' relativamente
facile... io prenderei in considerazione lucidare solo per arrotondare lo
stipendio. Poi disegnare 2d e' una cosa non tanto difficile (non per
sminuire certo), ma anche un ragazzino uscito da una geometri riesce a
farlo...
per il 3d le cose migliorano un pochino.

> Stipendio netto: circa 1100/1200 Euro (13mensilità) senza straordinari.
> Ho provato a sentire in giro ma un lucidatore di disegni non prende di
più.
> Sapete invece quanto vuole una ditta per eseguire (per conto terzi) una
> lucidatura di un disegno (già fatto bene) ? Io ho sentito che posso
arrivare
> a chiedere 25-30Euro all'ora (perchè mi hanno detto è difficile
conteggiare
> quante ore occorrono per fare una lucidatura !!!).

Vero, ho fatto lucidatura nel 89-90 , come dicevo nel post precedente, e
prendevo 10mila ad A4. I disegni che si lucidano di solito erano degli
A1-A0... e ci mettevo una giornata per farne uno.
Ora sicuramente le cose sono cambiate, pero' come dopolavoro farsi una
lucidata ogni tanto non e' male.

> PS I Vs. stipendi mi sembrano abbastanza alti

Bhe, certo non sono bassi, pero ti consiglio di cimentarti in altri campi, e
magari imparati bene l'autocad anche in 3d (come disegno universale).
Margini di crescita secondo me ce ne sono

PS nel 90 prendevo 1900000 netti x13 (ero lucidatore e sistemavo i PC).


powe...@inwind.it

unread,
Mar 15, 2002, 2:48:26 PM3/15/02
to
Interessante. Adesso di cosa ti occupi ?
Forse potrebbe essere pių fruttuoso imparare AutoCAD MAP (ne hai mai sentito
parlare? )

Ciao.

"Arramp" <n...@velado.it> ha scritto nel messaggio
news:bDlk8.21431$%g7.5...@twister2.libero.it...


> > 30 anni, Friuli, esperienza CAD 2D: 10anni (dall'AutoCAD 12 DOS)
> soprattutto
> > per schemi elettrici.
> > Eseguo anche rilievi in cantiere (capannoni, edifici ecc...)
> > Non faccio progetti (non sono iscritto a nessun albo).
>
> Forse il problema e' proprio quello, lucidare un disegno e' relativamente
> facile... io prenderei in considerazione lucidare solo per arrotondare lo
> stipendio. Poi disegnare 2d e' una cosa non tanto difficile (non per
> sminuire certo), ma anche un ragazzino uscito da una geometri riesce a
> farlo...
> per il 3d le cose migliorano un pochino.
>

> > Stipendio netto: circa 1100/1200 Euro (13mensilitā) senza straordinari.


> > Ho provato a sentire in giro ma un lucidatore di disegni non prende di

> pių.


> > Sapete invece quanto vuole una ditta per eseguire (per conto terzi) una

> > lucidatura di un disegno (giā fatto bene) ? Io ho sentito che posso
> arrivare
> > a chiedere 25-30Euro all'ora (perchč mi hanno detto č difficile

Mxxxx

unread,
Mar 18, 2002, 7:46:03 AM3/18/02
to

<powe...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:Tesk8.23797$%g7.6...@twister2.libero.it...

> Interessante. Adesso di cosa ti occupi ?
> Forse potrebbe essere pių fruttuoso imparare AutoCAD MAP (ne hai mai
sentito
> parlare? )

Ora lavoro in un'officina meccanica. Usare bene il 3d e' sicuramente molto
proficuo.

Mentre ho fatto un lavoro simile al tuo quando lavoravo in uno studio di
progettazione di impianti petrolchimici ... con qualche ora di
straordinario arrivavo 2.1 -2.2. Bhe... ma era il 90 12 anni fa....
Qualche volta sento i miei vecchi colleghi e... la paga base e' sul 1250
euro. Quindi credimi cerca di usare qualche leva per farti alzare lo
stipendio....
Ciao!

Autocad MAP ??? no ... sentito si, ma non so neanche a cosa serva.

palaia.s...@googlemail.com

unread,
Jun 30, 2019, 5:54:15 AM6/30/19
to
Dopo tutti questi anni cosa è cambiato ???

stef@no

unread,
Jul 2, 2019, 3:20:16 AM7/2/19
to
Il 30/06/19 11:54, palaia.s...@googlemail.com ha scritto:
> Dopo tutti questi anni cosa è cambiato ???
>
I miei due centesimi:
la mia definizione di "tutti questi anni" è 15-20, momento in cui ho
cominciato a bazzicare qui. Cosa è cambiato... dipende dai punti di vista.
Dal punto di vista tecnico i programmi si sono aggiornati e
moltiplicati. Non lavoriamo più esclusivamente con AutoCAD ed il 3D
è pane quotidiano per quasi tutti noi in qualsiasi ambito operativo
(architettonico, strutturale, territoriale, meccanico, in grande o
piccola scala). Abbiamo imparato ad utilizzare programmi di grafica
vettoriale e raster anche per le tavole tecniche. I software di render
sono andati in direzione di un fotorealismo estremo e sempre meno
complicato da ottenere, cosa che però non mi entusiasma. Sono arrivati i
gestori di algoritmi generativi (Grasshoppers, Dynamo e cose del genere)
che hanno aperto porte su modi di modellare che vanno molto al di là dei
semplici modificatori di solidi.
E' arrivato il BIM in tutte le sue accezioni e sfaccettature (e qui ci
sarebbe da chiacchierare parecchio) ma se non fosse per le imposizioni
legislative non credo che staremmo a parlarne.

Dal punto di vista commerciale-amministrativo, per quello che posso
vedere, non si è mosso alcunchè. Il lavoro, le cose da fare, ci sono. Ma
la qualità richiesta raramente è significativa, le tariffe offerte
rimangono basse ed i saldi delle fatture avvengono con ritardi
vergognosi. Le aziende, normalmente, continuano nella tattica di corto
periodo in cui è preferibile investire su hardware e software anzichè
sul personale.
In sintesi, il lato tecnico è molto interessante; il lato umano rimane
triste.
--
stef@no
0 new messages