Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Autocad LT oppure Intellicad?

281 views
Skip to first unread message

Giuliano

unread,
Jan 21, 2006, 4:24:33 AM1/21/06
to
Salve a tutti.

Ho un dubbio e potremo vederlo anche con un piccolo sondaggio:

La mia esigenza di CAD è quella di disegnare schemi unifilari di
impianti elettrici e planimetrie con simboli elettrici.

Uso i livelli ed i layout di stampa.
Ho esigenza di assegnare ai livelli i vari colori, spessore linea e tipo
linea

Uso molto i testi e ho bisogno di impostare molti tipi di testi in ogni
disegno.

Uso i blocchi grafici con relativi attributi e ho esigenza che i blocchi
grafici quando vengono inseriti prendano lo spessore linea e colore del
livello attivo.

Insomma faccio solo bidimensionale ma mi piace sfruttare tutte le funzioni.

Attualmente lavoro per una azienda che utilizza Autocad LT 2005.

Ho intenzione di mettermi in proprio come progettista e non so se
affrontare il costo dell'Autocad oppure rivolgermi a Intellicad.

Non vorrei accorgermi che alcune cose non le posso più fare, oppure
altre sono diverse e non compatibili con i disegni creati con Autocad.

Chi ha voglia di spiegare pro e contro ?

Grazie
Giuliano

liber

unread,
Jan 21, 2006, 11:35:02 AM1/21/06
to

dunque ho compreso il tuo utilizzo del cad, di recente ho provato progecad 2006 (intellicad) infatti sul sito ti registri e puoi scaricare una demo, perfettamente funzionante, compatibile con autocad2006, ed ha anche delle ottime librerie base elettriche, dunque perchè non provare e te ne fai tu un opinione.

se io dovessi scegliere opterei per progecad, il pro è il prezzo con 450 euro ho un cad con librerie ed anche tridimensionale

con 1100 euro con autocad lt ho un cad e poi..... ho .... bo!!! non saprei, difficilmente ho utilizzato i programmi light della autodesk proprio perchè troppo limitati


--
liber

------------------------------------------------------------------------
View this thread: http://www.itsistemi.net/viewtopic-760165.html

Inviato via http://www.itsistemi.net

Francesco B.

unread,
Jan 21, 2006, 7:31:18 PM1/21/06
to
Giuliano <chie...@mclink.it> wrote:

> Chi ha voglia di spiegare pro e contro ?

alcuni fa ti avrei detto di prendere l'autocad lt senza neanche
pensarci.
Infatti l'intellicad era lento, pieno di errori di programmazione e
sostanzialmente inutile per poter lavorare.
Oggi non la vedo piu' cosi'.
In particolare la versione di Progecad dell'Intellicad mi sembra
veramente buona e utilizzabile ai fini lavorativi.
Ha il vantaggio di poter essere programmato in autolisp (mi sembra che
manchino solo le estensioni visuallisp).
Pero', se non sbaglio, alcuni fonts sono simili ma non uguali a quelli
di Autocad per motivi di copyright. Quindi potresti avere qualche lieve
differenza tra i disegni fatti col Progecad e quelli fatti con l'Autocad
(ma si tratta di differenze marginali).

Il mio consiglio e' di scaricarti la versione di prova e valutare
personalmente se sia in grado di rispondere alle tue esigenze.

--
Ciao da Francesco B.

Francesco B.

unread,
Jan 21, 2006, 7:33:18 PM1/21/06
to
Giuliano <chie...@mclink.it> wrote:

> Chi ha voglia di spiegare pro e contro ?

alcuni anni fa ti avrei detto di prendere l'autocad lt senza neanche

Emiliano - EmiCAD

unread,
Jan 22, 2006, 4:40:35 AM1/22/06
to
> Pero', se non sbaglio, alcuni fonts sono simili ma non uguali a quelli
> di Autocad per motivi di copyright. Quindi potresti avere qualche lieve
> differenza tra i disegni fatti col Progecad e quelli fatti con l'Autocad
> (ma si tratta di differenze marginali).
>

E' sufficiente copiare la cartella Fonts di AutoCAD all'interno di quella di
ProgeCAD ed i problemi dei Fonts viene risolto...
Tra l'altro i fonts mancanti sono solo quelli un po' particolari.

Ciao


--
Emiliano - Webmaster di EmiCAD® - Tutto per AutoCAD e ProgeSOFT® ProgeCAD
e-mail: webm...@emicad.it
web: www.emicad.it


Francesco B.

unread,
Jan 22, 2006, 6:27:35 PM1/22/06
to
Emiliano - EmiCAD <webm...@emicad.it> wrote:

> E' sufficiente copiare la cartella Fonts di AutoCAD all'interno di quella di
> ProgeCAD ed i problemi dei Fonts viene risolto...

La cosa presuppone il possesso di una licenza di autocad (lt o completo)
e di conseguenza cade lo scopo di acquistarne una per progecad.
Insomma se non si possiede autocad e si copiano quei fonts allora si
commette un'operazione illegale.
Lo so bene che nessuno lo verra' mai a scoprire (e' praticamente
impossibile individuare un illecito di questo tipo) e che forse sono un
po' ingenuo a evidenziare questo aspetto ma ritengo importante che
ognuno possa fare determinate scelte consapevolmente.

Giuliano

unread,
Jan 23, 2006, 2:22:34 AM1/23/06
to
Si, ho già provato a scaricare e usare Progecad in versione demo.
A prima vista mi sembrava uguale.
Purtroppo il tempo a disposizione della demo è poco, almeno per me, ho
potuto valutarlo solo nei ritagli di tempo, non ho potuto scendere nei
particolari,e temo di accorgermi troppo tardi delle differenze.
Magari su funzioni poco usate ma per me determinanti.
Per esempio mi pare che ACAD crei i blocchi con estensione DWG mentre
Progecad crea dei blocchi con altra esternsione.
I blocchi creati con autocad e relativi attributi possono essere
riutilizzati in progecad?

grazie a tutti
Giuliano

liber ha scritto:

davide

unread,
Jan 23, 2006, 3:27:34 AM1/23/06
to
Forse potresti prendere in considerazione Spac Start
(http://www.sdproget.it/prodotti-rqs/Start/intro-start.htm)
E' Autocad OEM v.2004: in pratica una via di mezzo fra LT e Full,
assolutamente compatibile con Autocad (è Autocad!); in più c'è un
applicativo per gli schemi elettrici in edilizia, che sei liberissimo di
non usare. Io ne avevo provato la v. 2000i, rimanendone meravigliato,
soprattutto per il prezzo: 350 euro!!

saluti
davide

Emiliano - EmiCAD

unread,
Jan 23, 2006, 11:58:19 AM1/23/06
to
> Per esempio mi pare che ACAD crei i blocchi con estensione DWG mentre
> Progecad crea dei blocchi con altra esternsione.

Non è vero! i blocchi vengono creati in DWG. Probabilmente tu ti riferisci
alla libreria di simboli aggiuntivi inseriti all'interno del software che
sono protetti in formato DWX.


> I blocchi creati con autocad e relativi attributi possono essere
> riutilizzati in progecad?

Certamente.

liber

unread,
Jan 23, 2006, 11:57:32 AM1/23/06
to

ho notato molte discussioni in cui molti affermano che autocad è solo un tiralinee, che vi sono altri cad migliori etc etc, che è meglio usare questo o quello, ma vedo anche che autocad ha molti imitatori in fatto di interfaccia, comunque fai un altra prova pero' stavolta è in inglese e nessuna libreria, è bidimensionale stessi comandi stessa interfaccia, ... dimenticavo è free il suo nome è A9CAD 2.2.1 dal sito

/http://www.a9tech.com/download/

questo provarlo non costa niente

p.s. ed anche questo è gratuito si chiama wincad

/http://www.stsweb.net/STSWeb/ITA/programmi/wincad.htm

Giuliano

unread,
Jan 24, 2006, 12:55:23 PM1/24/06
to
Perfetto!
E per quanto riguarda i menù?

Io utilizzo dei menu (file con estensione .mnu oppure .mnx)
Che mi aggiungono i menù sulla barra degli strumenti.
Sono applicativi forniti da un produttore di quadri elettrici che mi
permettono di inserire con facilità, ovvero seguendo appunto una serie
di menù a discesa, vari simboli elettrici.

Con Intellicad riuscivo a caricare i menù ma poi non trovavano le librerie.

Giuliano

aaaa

unread,
Jan 27, 2006, 4:04:02 AM1/27/06
to
Il discorso mi sa che è un pò più complesso.

Se invio con autocad un file (tramite e-trasmit) questo mi spedisce anche i
font utilizzati.
Se fosse come dici te come mi devo comportare ? devo buttare via i loro font
? l'etrasmit è illegale? in che modo la Autodesk può vietarmi di vedere i
MIEI dwg in modo corretto?

Penso che la cosa sia platealmente contestabile.

aaaa

unread,
Jan 27, 2006, 3:55:31 AM1/27/06
to
Io avevo un problema simile, ho provato ad importare il menu, ho avuto
qualche difficoltà ma con il servizio di assistenza che mi ha dato qualche
dritta sono riuscito a superarle. Penso che tu lo debba almeno provare, mi
sembra che il gioco vale la candela.


Ciao

"Giuliano" <chie...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:dr5pst$2ra1$1...@newsreader1.mclink.it...

Francesco B.

unread,
Jan 27, 2006, 6:52:17 PM1/27/06
to
aaaa <aa...@bbbb.ccc> wrote:

[Premetto che non sono un esperto di copyright e licenze e tutto e' e
resta una mia opinione sull'argomento.
Sarebbe interessante sentire qualche esperto.]

> Il discorso mi sa che è un pò più complesso.

Credo di si.

> Se invio con autocad un file (tramite e-trasmit) questo mi spedisce anche i
> font utilizzati.

Questo non lo so. E' piu' facile che il sistema invii l'elenco dei fonts
utilizzati ma non i fonts.
Il sistema ricevente provvedera' ad utilizzare i fonts con i medesimi
nomi, se presenti, e a sostituire con altri presenti nel sistema quelli
di cui non dispone.
Se hai provato ad aprire un disegno di autocad con un altro programma
(come ad esempio vectorworks) questi ti fa l'elenco dei fonts utilizzati
e ti chiede con quali sostituirli tra quelli presenti nel sistema.

> devo buttare via i loro font ?

In teoria si se non hai la licenza per usarli
Attento pero' a non generalizzare troppo. Si tratta solo di alcuni
fonts.

> l'etrasmit è illegale?

Assolutamente no. E' illegale usare i fonts che richiedono una precisa
licenza che non hai.

> in che modo la Autodesk può vietarmi di vedere i
> MIEI dwg in modo corretto?

E perche' mai dovrebbe vietartelo ? I dwg sono tuoi e ci fai quello che
vuoi. Li puoi tranquillamente creare e modificare con quello che hai
realmente pagato.
Poi e' solo una questione di coscienza violare o meno un copyright.
Pero' non vedo il problema. Se tu usi Progecad o Intellicad puoi usare i
fonts che trovi in quei programmi legalmente.

> Penso che la cosa sia platealmente contestabile.

Credo che per tagliare la testa al toro basti utilizzare fonts presenti
su entrambi i sistemi.
E comunque stiamo parlando di un numero veramente irrilevante di fonts e
di cui esistono delle copie (sono fonts simili ma non identici) che puoi
tranquillamente utilizzare al loro posto.
Nessuno si accorgera' dello scambio.
Per autocad e intellicad hanno gli stessi nomi ed infatti i disegni
appariranno leggermente diversi ma sfido chiunque a trovare le
differenze.

P.S.
Questo problema dei fonts e' particolarmente sentito nelle tipografie.
Purtroppo non e' banale risolverlo.
In teoria dovrebbero possedere tutte le licenze dei fonts utilizzati.
Ma dato che molto lavoro arriva dall'esterno diventa praticamente
impossibile controllare tutto e soprattutto avere tutti i fonts
legalmente.
Ad esempio i pdf possono inglobare i files e questo porta al problema.
So che la cosa non e' stata ancora risolta a livello legale e quindi
figurati se posso darti io la soluzione.
Sicuramente viene chiuso un occhio vista l'assurdita' della situazione.

Insomma io non mi farei troppe paranoie. La mia era solo una
precisazione.

Marco

unread,
Jan 28, 2006, 2:47:20 AM1/28/06
to
Help di AutoCAD 2006:

etransmit
Tipo di pacchetto di trasmissione
Specifica il tipo di pacchetto di trasmissione creato.

<clip>

Includi font
Include tutti i file di font (TTF e SHX) associati al pacchetto
di trasmissione.

Nota: dal momento che i TrueType sono font proprietari, è opportuno
accertarsi che il destinatario del pacchetto di trasmissione
disponga degli stessi font. Se non si è certi che il destinatario
possieda i font TrueType, deselezionare l'opzione. Se alcuni font
TrueType non sono disponibili per il destinatario, il font
specificato dalla variabile di sistema FONTALT viene sostituito.

<clip>

--
----------------------------------------------------------
Marc'Antonio Alessi - http://xoomer.virgilio.it/alessi

Per AutoCAD:

- Travi 2D: disegno automatico travi e pilastri in C.A.
a 99€

- Elaborazione dati from/to Excel
- Librerie manufatti in assonometria
- Autolayers: gestione automatica dei layers
- Elaborazioni e stampe multiple e automatiche
- Parametrico 2D, Viterie 2D/3D, Esplosi 2D/3D
- AutoGroups: gestione automatica gruppi di layers
- SetUp del disegno con gestione automatica DimStyles
- Conversione automatica files Inventor a DWG e viceversa
anche senza avere Inventor installato
- ...
----------------------------------------------------------

anna

unread,
Jan 28, 2006, 6:38:46 AM1/28/06
to

anna

unread,
Jan 28, 2006, 6:47:08 AM1/28/06
to
E' in offerta fino al 31 gennaio il software della Tecnobit, Bricscad,
ma non so dirti se va bene per le tue esigenze. Se ti interessa sul
sito tecnobit.info trovi i dimostrativi. E' compatibile con Autocad e
ti consente di salvare in dxf oltre che dwg. Io conosco solo la vecchia
versione, Intellicad LT in pratica, e mi sono trovata bene, data la
differenza di prezzo; in alcune cose e' preferibile ad Autocad, in
altre no (io pero' lo uso per disegno edile).
Ciao, Anna

Marco_AA

unread,
Jan 29, 2006, 12:45:22 PM1/29/06
to
> >
> >> I blocchi creati con autocad e relativi attributi possono essere
> >> riutilizzati in progecad?
> >
> > Certamente.
> >
> > Ciao
> >
> >


Anna,

cerca di quotare meglio, non si capisce quale sia la tua risposta.


Marco

Francesco B.

unread,
Jan 29, 2006, 1:27:15 PM1/29/06
to
Marco <nos...@nospam.com> wrote:

> Nota: dal momento che i TrueType sono font proprietari, è opportuno
> accertarsi che il destinatario del pacchetto di trasmissione
> disponga degli stessi font. Se non si è certi che il destinatario
> possieda i font TrueType, deselezionare l'opzione. Se alcuni font
> TrueType non sono disponibili per il destinatario, il font
> specificato dalla variabile di sistema FONTALT viene sostituito.

Ti ringrazio molto perche' almeno hai fatto chiarezza sul problema.

anna

unread,
Jan 30, 2006, 5:07:57 AM1/30/06
to
<Anna,
cerca di quotare meglio, non si capisce quale sia la tua risposta.
Marco>

Ci si impegna molto a stare addosso agli altri, eh? Ho solo sbagliato
pulsante e ho inviato la pagina vuota... Mi sembra che la mia risposta
stia sotto quella sbagliata. Io volevo rendermi utile, tu invece?
Ciaooo

Marco_AA

unread,
Jan 30, 2006, 9:13:32 AM1/30/06
to
Chiedo scusa,

non mi ero accorto che in realtà non c'era una tua risposta.

Non era mia intezione essere scortese, solo non capivo il
dove iniziava e dove terminava il tuo messaggio.

Marco

anna

unread,
Jan 31, 2006, 8:48:49 AM1/31/06
to
Marco,
cerca di leggere meglio...
Va bene, ciao

Marco_AA

unread,
Jan 31, 2006, 2:50:44 PM1/31/06
to
> cerca di leggere meglio...

è la vecchiaia che avanza...

Buona giornata.

M.

Giuliano

unread,
Feb 1, 2006, 3:41:01 AM2/1/06
to
SEI messaggi OT per spiegare come si quota?
SETTE con il mio!

<modo polemico ON>
Non è un bel modo di intasare il NG e la banda
<Modo polemico OFF>

buona giornata a tutti
Giuliano

Marco_AA ha scritto:

0 new messages