Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] Messaggi di FIREFOX "Questa connessione non è sicura"

433 views
Skip to first unread message

Astrusovic

unread,
May 15, 2016, 4:46:35 AM5/15/16
to
Salve. Per i NG al momento ho solo l'account di Google Gruppi, e quindi posso accedere solo a quelli che GG gestisce. Tempo fa, volendo postare anche altrove, ho provato ad iscrivermi a Narkive.com, ma ho avuto un problema inspiegabile e insomma non sono riuscito a portarlo in fondo. Per questo posto qui questo problema che sarebbe di competenza diciamo di it.comp.software.browser a cui con Google Gruppi non riesco ad accedere.

Dunque: il browser FIREFOX su Win 7 mi dà ripetutamente messaggi di errore
"Questa connessione non è sicura" quando cerco di accedere per lo più a google.it, google.com, bing: in pratica riesco a fare ricerche solo tramite Yahoo o usando un altro browser.
Che "quei" siti abbiano questo problema, e per intere settimane, mi pare strano. Avete suggerimenti da darmi?

Per completezza, il messaggio è seguito dalle spiegazioni:

Il gestore di www.google.com ha configurato il sito in modo non corretto. Per evitare potenziali furti di informazioni Firefox ha interrotto la connessione.

Questo sito utilizza il protocollo HSTS (HTTP Strict Transport Security) per garantire che la connessione con Firefox avvenga esclusivamente in modo sicuro. Per questo motivo non è possibile aggiungere un’eccezione per questo certificato.

e poi:

www.google.com utilizza un certificato di sicurezza non valido. Il certificato non è attendibile in quanto l’autorità emittente è sconosciuta. Il server potrebbe non aver inviato i certificati intermedi richiesti. Potrebbe essere necessario importare un certificato radice aggiuntivo. Codice di errore: SEC_ERROR_UNKNOWN_ISSUER

Al lavoro non ho problemi, nemmeno altre persone che ho sentito. Grazie. saluti

ilChierico

unread,
May 15, 2016, 8:48:01 AM5/15/16
to
On 15/05/2016 10:46, Astrusovic wrote:

> "Questa connessione non è sicura" quando cerco di accedere per lo più a google.it, google.com, bing: in pratica riesco a fare ricerche solo tramite Yahoo o usando un altro browser.
> Che "quei" siti abbiano questo problema, e per intere settimane, mi pare strano. Avete suggerimenti da darmi?

Dovrebbe essere colpa di qualche router del tuo ISP impestato o
modificato da un acaro di passaggio.

Se ne e' parlato abbondantemente.

Astrusovic

unread,
May 15, 2016, 12:47:55 PM5/15/16
to
Vacca, che brutta notizia che mi dai... chiedo scusa, quando ho cercato sull'argomento le prime risposte erano solo le istruzioni. Ora cerco quello che mi dici. Ah, il router DELL'ISP eh, non quello mio. grazie

sot...@tiscali.it

unread,
May 15, 2016, 12:50:52 PM5/15/16
to
Il giorno domenica 15 maggio 2016 14:48:01 UTC+2, ilChierico ha scritto:
Mah, ho cercato su questo NG con le parole
Questa connessione non è sicura
ma non ottengo risultati. Grazie

ilChierico

unread,
May 17, 2016, 6:48:02 AM5/17/16
to
On 15/05/2016 18:47, Astrusovic wrote:

> Vacca, che brutta notizia che mi dai... chiedo scusa, quando ho cercato sull'argomento le prime risposte erano solo le istruzioni. Ora cerco quello che mi dici. Ah, il router DELL'ISP eh, non quello mio. grazie

Chiedere al solito Gabriele arcangelo in area it.tlc.telefonia.adsl e
cercati in giro il bug del firmware dei router Aethra e simili, che usa
anche MC-link, quindi il sospetto di un acaro acarizzante la connessione
mi rimane anche a me, ed al mio firewall... finora credo di essermi
beccato solo un trojan dal sito di Quattroruote, niente altro, e se devo
connettermi a qualche server sicuro, taaac, uso una live di linux, di
piu' non posso fare.

Ma se veramente il bug coinvolge il firmware dei router lato ISP non te
lo diranno mai, e anche se te lo dicessero, sta a loro prender
provvedimenti, tu come utente puoi solo sospettare, ma non puoi
intervenire se non provando a protestare o comunque avvisare il tuo ISP.

Come stiano effettivamente le cose non lo so, eh.

Non lavoro per nessun ISP di questa terra, e comunque la mia connessione
passa attraverso Telecom, in pratica e' una Telecom rimarchiata, quindi
aggiungo dubbi su dubbi su dove eventualmente si sia annidato l'acaro.

E poi potrebbe anche darsi che l'acaro stia sul router di altro ISP (c),
ma in questi mesi il numero di siti che inspiegabilmente nell'arco di
pochi minuti vengono segnalati dal browser come untrusted o mancanti di
certificato, o con certificato scaduto, quando ti ci sei collegato due
minuti prima senza problemi, e' in aumento, almeno sulla mia connessione.

Se sbaglio mi corrigerete, ma ho idea che le cose stiano veramente cosi'...

Astrusovic

unread,
May 23, 2016, 4:26:33 PM5/23/16
to
Il giorno martedì 17 maggio 2016 12:48:02 UTC+2, ilChierico ha scritto:

> Ma se veramente il bug coinvolge il firmware dei router lato ISP non te
> lo diranno mai

eh, temo di si

> e anche se te lo dicessero, sta a loro prender
> provvedimenti

ovviamente

> tu come utente puoi solo sospettare, ma non puoi
> intervenire se non provando a protestare o comunque avvisare il tuo ISP.

Certamente, per ora ho lasciato la spunta su "segnala a Mozilla il problema", magari hanno strade migliori loro, poi quando posso e riesco a trovare un riferimento, 2 righe gliele mando.

> Come stiano effettivamente le cose non lo so, eh.

Chiaro, siamo nel campo delle ipotesi. grazie. ciao

Arne Saknussemm

unread,
May 24, 2016, 3:51:36 AM5/24/16
to
On Sun, 15 May 2016 14:32:07 +0200
"ilChierico" wrote in it.comp.sicurezza.windows
<nh9q86$19bh$2...@newsreader2.mclink.it>:
ad ogni modo, conviene installare questo add-on in FF

https://calomel.org/firefox_ssl_validation.html

così si potranno visualizzare rapidamente tutte le info del certificato

ilChierico

unread,
May 25, 2016, 10:18:02 AM5/25/16
to
On 23/05/2016 22:26, Astrusovic wrote:

> Chiaro, siamo nel campo delle ipotesi. grazie. ciao

La mia certezza e' che usando piu' di una distro linux live per
navigare, da ISP diversi, prima o poi si ripresenta il requester
maledetto, quindi... fai un po' tu.

0 new messages