Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con VeraCrypt

189 views
Skip to first unread message

Kummu

unread,
Sep 9, 2016, 5:33:19 AM9/9/16
to
Non riesco ad aprire volumi creati con TrueCrypt anche se ho abilitato
l'opzione di compatibilità. Suggerimenti?

Kummu

unread,
Sep 9, 2016, 5:35:54 AM9/9/16
to
Kummu <alt.cu-...@yopmail.com> ha scritto:

> Non riesco ad aprire volumi creati con TrueCrypt anche se ho abilitato
> l'opzione di compatibilità. Suggerimenti?
>
TrueCrypt 7.1a

Carlo Luciano Bianco

unread,
Sep 9, 2016, 6:56:24 AM9/9/16
to
Uhm... Io [che ho installato VeraCrypt giusto ieri] non ho avuto
problemi ad aprire dei vecchi volumi di TrueCrypt. Tu il tuo volume
lo avevi proprio creato con TrueCrypt 7.1a o con una verisone
precedente? Hai lasciato nella finestra di VeraCrypt per immettere
la passphrase il MAC su autodetect e disattivato il PIM?

--
Carlo Luciano Bianco \ ICQ UIN: 109517158
______________________/ Home page: <http://clbianco.altervista.org/>
GnuPG 4096 RSAv4 key: \_____________________________________________
UID:0xE361F839--Fingerprint:9516BCF66B8F12E0C3C3154C61788B6DE361F839

Kummu

unread,
Sep 10, 2016, 4:26:11 AM9/10/16
to
Carlo Luciano Bianco <clbi...@tiscalinet.it> ha scritto:

> Il /09 set 2016/, *Kummu* ha scritto:
>
> > Kummu <alt.cu-...@yopmail.com> ha scritto:
> >
> >> Non riesco ad aprire volumi creati con TrueCrypt anche se ho
> >> abilitato l'opzione di compatibilità. Suggerimenti?
> >>
> > TrueCrypt 7.1a
>
> Uhm... Io [che ho installato VeraCrypt giusto ieri] non ho avuto
> problemi ad aprire dei vecchi volumi di TrueCrypt. Tu il tuo volume
> lo avevi proprio creato con TrueCrypt 7.1a o con una verisone
> precedente? Hai lasciato nella finestra di VeraCrypt per immettere
> la passphrase il MAC su autodetect e disattivato il PIM?
>
Le opzioni erano corrette. Ho reinstallato il programma, uso linux, e ora
funziona. Il problema di tanto in tanto lo da comunque, soprattutto se
smonto e rimonto il disco. Una volta montato da problemi con la lettura e
scrittura dei file. Non riesco a modificare i permessi. Una parte del disco
non è leggibile, con TC si. Direi che non è affidabile, almeno sotto il mio
linux e con questi dischi. Il passaggio deve essere totale.
Secondo te è strettamente necessario o lo si può rimandare?
In prospettiva su Windows, uso vari S.O., TC non sarà più utilizzabile?


edevils

unread,
Sep 10, 2016, 10:41:31 AM9/10/16
to
On 10/09/2016 10:26, Kummu wrote:
...

> Secondo te è strettamente necessario o
> lo si può rimandare? In prospettiva su Windows, uso vari S.O., TC non
> sarà più utilizzabile?

Le vulnerabilità del codice originale (come per esempio quella corretta
nell'ultimo update di VC) vengono fixate su Veracrypt, man mano che
vengono scoperte, mentre non saranno mai corrette su TC, perché TC non è
più sviluppato.

Carlo Luciano Bianco

unread,
Sep 10, 2016, 3:20:51 PM9/10/16
to
Il /10 set 2016/, *Kummu* ha scritto:

> Le opzioni erano corrette. Ho reinstallato il programma, uso
> linux, e ora funziona. Il problema di tanto in tanto lo da
> comunque, soprattutto se smonto e rimonto il disco. Una volta
> montato da problemi con la lettura e scrittura dei file. Non
> riesco a modificare i permessi. Una parte del disco non è
> leggibile, con TC si. Direi che non è affidabile, almeno sotto il
> mio linux e con questi dischi. Il passaggio deve essere totale.

Uhm... Non so cosa dirti nello specifico, visto che io lo uso sotto
Windows (sia TC che VC). Si direbbe un qualche bug sotto Linux.
Prova a contattare gli sviluppatori di VC, e a segnalare loro la
cosa...

Comunque personalmente considero la compatibilità con TC
semplicemente come un sistema per rendere più semplice la
migrazione. Quindi ti consiglio di creare dei nuovi volumi con VC,
montare i vecchi volumi con TC, trasferire il contenuto dei volumi
vecchi nei nuovi, e poi tenere i vecchi volumi TC solo come backup
(magari su una unità esterna) e usare solo i nuovi volumi VC. Questo
è quello che ho fatto io, almeno. Anche perché alcune delle
migliorie alla sicurezza apportate da VC rispetto a TC richiedono
appunto il nuovo formato dei volumi.

> Secondo te è strettamente necessario o lo si può rimandare?
> In prospettiva su Windows, uso vari S.O., TC non sarà più
> utilizzabile?

Guarda, tanto per cominciare sottoscrivo quanto ti ha già detto
edevils.

Poi, c'è un altro aspetto da considerare. TC funziona sotto Windows
8.x e Windows 10 solo per un motivo: Windows per sua natura fa di
tutto per assicurare la retrocompatibilità, in modo che software
scritti per vecchie versioni di Windows continuino a funzionare
anche nelle nuove.

Però TC non è un programma normale, include un driver in kernel mode
per poter gestire i dischi cifrati. Questo driver è stato scritto
per Windows 7. Prima o poi è inevitabile che qualche modifica
nell'architettura interna di Windows lo renda inutilizzabile. Magari
a quel punto basterà un aggiornamento banale del codice di TC per
farlo funzionare nuovamente, ma non ci sarà nessuno a fare
quell'aggiornamento, visto che nessuno sviluppa più TC. Già adesso
non mi arrischierei mai a cifrare una partizione di sistema con TC
sotto Windows 8 o 10, visto che è una funzionalità che interagisce
pesantemente con il processo di boot del sistema e che è stata
implementata solo per Windows 7.

Già con l'anniversary edition di Windows 10, e con il fatto che a
quanto ho letto richiede che tutti i driver siano firmati
digitalmente, non so se TC continuerà a funzionare.

Quindi il mio consiglio è di non aspettare l'aggiornamento di
Windows (sia esso fra un mese o fra un anno) che faccia sì che TC
smetta definitivamente di funzionare per effettuare la migrazione a
VC, ma di farla intanto che TC ancora funziona. In questo modo la
migrazione potrà essere graduale e il più possibile indolore,
potendo TC e VC coesistere sulla stessa macchina per un certo tempo.

edevils

unread,
Sep 10, 2016, 4:33:45 PM9/10/16
to
On 10/09/2016 21:20, Carlo Luciano Bianco wrote:
...
> Già con l'anniversary edition di Windows 10, e con il fatto che a
> quanto ho letto richiede che tutti i driver siano firmati
> digitalmente, non so se TC continuerà a funzionare.
...

Fermo restando che sono d'accordo sul consigliare il passaggio a VC,
comunque la nuova policy di W10 sui driver lascia aperte diverse
eccezioni a quanto leggo, almeno *per ora*. In futuro le eccezioni
potrebbero non esserci più. Per adesso, comunque, dovrebbe riguardare
solo le nuove installazioni (non gli upgrade da build precedenti), e
comunque solo se il Secure Boot è attivo nel BIOS.
Vedi
http://www.thewindowsclub.com/driver-signing-changes-windows-10


Carlo Luciano Bianco

unread,
Sep 11, 2016, 4:24:02 AM9/11/16
to
Hai ragione, a quanto dice qui TrueCrypt dovrebbe contnuare a
funzionare anche in Windows 10 anniversary update dal punto di vista
della firma elettronica del driver (ovviamente c'è sempre la
possibilità che ci sia stata qualche altra modifica all'architettura
di Windows tale da renderlo inutilizzabile).

Grazie dell'info. Comunque sì, siamo d'accordo sul fatto che ogni
giorno che passa il rischio che TC smetta di funzionare sotto
Windows è di fatto maggiore, e che quindi è meglio migrare fin
quando si ha la possibilità di farlo in maniera graduale e indolore.

A presto,
Carlo Luciano
0 new messages