Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Veracrypt: apertura volume e richiesta pass utente

30 views
Skip to first unread message

Unipos

unread,
Feb 16, 2022, 3:57:21 AM2/16/22
to
Ciao,
è possibile aprire un volume di Veracrypt, su Linux ubuntu, senza dover
inserire anche la password utente?

TJL73

unread,
Feb 16, 2022, 10:49:20 AM2/16/22
to
Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:

> Ciao,
> è possibile aprire un volume di Veracrypt, su Linux ubuntu, senza dover
> inserire anche la password utente?

,----- [ https://veracrypt.fr/en/Command%20Line%20Usage.html ]
|
| /password or /p
|
| It must be followed by a parameter indicating the volume password.
| If the password contains spaces, it must be enclosed in quotation marks
| (e.g., /p ”My Password”). Use /p ”” to specify an empty password.
|
| Warning: This method of entering a volume password may be insecure, for
| example, when an unencrypted command prompt history log is being saved
| to unencrypted disk.
`-----


Ciao,
un TJL73 e RTF(ine)M...

--
"Quando tutto il resto fa fiasco, leggi le istruzioni."
-- Assioma di Cahn - da "La legge di Murphy"

Unipos

unread,
Feb 16, 2022, 12:22:34 PM2/16/22
to
On 16/02/22 16:49, TJL73 wrote:
> Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:
>
>> Ciao,
>> è possibile aprire un volume di Veracrypt, su Linux ubuntu, senza dover
>> inserire anche la password utente?
>
> ,----- [ https://veracrypt.fr/en/Command%20Line%20Usage.html ]
> |
> | /password or /p
> |
> | It must be followed by a parameter indicating the volume password.
> | If the password contains spaces, it must be enclosed in quotation marks
> | (e.g., /p ”My Password”). Use /p ”” to specify an empty password.
> |
> | Warning: This method of entering a volume password may be insecure, for
> | example, when an unencrypted command prompt history log is being saved
> | to unencrypted disk.
> `-----
>
>
> Ciao,
> un TJL73 e RTF(ine)M...
>
Ciao, non cercavo questo. A me veracrypt, dopo aver inserito la password
del volume chiede anche la password di sistema (utente). E' possibile
avere l'inserimento solo della password del volume e stop, per non
perdere inutilmente tempo?

Unipos

unread,
Feb 16, 2022, 12:28:33 PM2/16/22
to
On 16/02/22 16:49, TJL73 wrote:
> Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:
>
>> Ciao,
>> è possibile aprire un volume di Veracrypt, su Linux ubuntu, senza dover
>> inserire anche la password utente?
>
> ,----- [ https://veracrypt.fr/en/Command%20Line%20Usage.html ]
> |
> | /password or /p
> |
> | It must be followed by a parameter indicating the volume password.
> | If the password contains spaces, it must be enclosed in quotation marks
> | (e.g., /p ”My Password”). Use /p ”” to specify an empty password.
> |
> | Warning: This method of entering a volume password may be insecure, for
> | example, when an unencrypted command prompt history log is being saved
> | to unencrypted disk.
> `-----
>
>
> Ciao,
> un TJL73 e RTF(ine)M...
>
Immagini esemplificative:
https://ibb.co/M971TPM
https://ibb.co/zHG1b69

TJL73

unread,
Feb 17, 2022, 2:41:39 AM2/17/22
to
Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:

> Ciao, non cercavo questo. A me veracrypt, dopo aver inserito la password
> del volume chiede anche la password di sistema (utente). E' possibile
> avere l'inserimento solo della password del volume e stop, per non
> perdere inutilmente tempo?

Perdonami, ho completamente frainteso la tua richiesta.

Purtroppo, non sono esperto di ambiente *nix.

Però, dagli screenshot vedo che viene richiesta l'elevazione dei
privilegi, per poter "montare" il disco.
Forse è necessario avviare il processo di VC con privilegi elevati
(come ad esempio avviene in Win con il comando "runas"), affinché non
lo chieda successivamente.
Suppongo che un comando analogo sia presente anche in ambiente *nix,
qualcosa tipo "su" o "sudo" (ammetto la mia più completa ignoranza
in materia).

Spero che qualcuno più esperto di me possa darti la soluzione.

L'importante è che tu stia utilizzando l'ultima versione di VeraCrypt
disponibile per il tuo sistema operativo: v1.25.4

Forse questo articolo ti può essere d'aiuto:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=250824


Ciao,
un TJL73 che torna nella sua Win comfort zone...

--
"È molto più facile essere un eroe, che un galantuomo.
Eroi si può essere una volta ogni tanto;
galantuomini si deve esserlo sempre."
-- Luigi Pirandello

Unipos

unread,
Feb 21, 2022, 2:23:23 AM2/21/22
to
On 17/02/22 08:41, TJL73 wrote:
> Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:
>
>> Ciao, non cercavo questo. A me veracrypt, dopo aver inserito la password
>> del volume chiede anche la password di sistema (utente). E' possibile
>> avere l'inserimento solo della password del volume e stop, per non
>> perdere inutilmente tempo?
>
> Perdonami, ho completamente frainteso la tua richiesta.
>
> Purtroppo, non sono esperto di ambiente *nix.
>
> Però, dagli screenshot vedo che viene richiesta l'elevazione dei
> privilegi, per poter "montare" il disco.
> Forse è necessario avviare il processo di VC con privilegi elevati
> (come ad esempio avviene in Win con il comando "runas"), affinché non
> lo chieda successivamente.
> Suppongo che un comando analogo sia presente anche in ambiente *nix,
> qualcosa tipo "su" o "sudo" (ammetto la mia più completa ignoranza
> in materia).
>
> Spero che qualcuno più esperto di me possa darti la soluzione.
>
> L'importante è che tu stia utilizzando l'ultima versione di VeraCrypt
> disponibile per il tuo sistema operativo: v1.25.4

Volevi dire : v1.25.9 :)

> Forse questo articolo ti può essere d'aiuto:
> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=250824
>
>
> Ciao,
> un TJL73 che torna nella sua Win comfort zone...
>
Non ci ho capito molto...

TJL73

unread,
Feb 21, 2022, 10:50:16 AM2/21/22
to
Quando chiesi chi disturbava il mio riposo, "Unipos" rispose:

> > L'importante č che tu stia utilizzando l'ultima versione di
> > VeraCrypt disponibile per il tuo sistema operativo: v1.25.4
>
> Volevi dire : v1.25.9 :)

No, no... quando l'ho scritto, intendevo proprio la v1.25.4

La v1.25.9 č uscita 2 giorni dopo. ;-)


> > Forse questo articolo ti puň essere d'aiuto:
> > https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=250824
>
> Non ci ho capito molto...

Pensa cosa posso averci capito io, che di *nix ne so meno che di
alta pasticceria.


Ciao,
un TJL73 che ci ha provato, piů per provarci, che per altro...

--
"Tra due mali scelgo sempre quello che non ho mai provato."
-- Mae West
0 new messages