Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[UPDATE] VeraCrypt v1.18

44 views
Skip to first unread message

TJL73

unread,
Aug 18, 2016, 9:46:47 AM8/18/16
to
E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt (uno dei fork di
TrueCrypt, dopo la dismissione di quest'ultimo).

La nuova versione è la 1.18 ed è disponibile sul sito ufficiale[¹].

Le novità principali sono: il supporto alla cifratura delle partizioni
GPT di sistema in UEFI (in ambiente Windows), la correzione di una
vulnerabilità ereditata da TrueCrypt legata all'identificazione della
presenza di partizioni nascoste e il miglioramento nella protezione
contro l'hijacking delle librerie dinamiche. Altre novità nel changelog
dettagliato.


Ciao,
un TJL73 che si appresta all'aggiornamento...

[¹] <https://veracrypt.codeplex.com/releases/>

--
"A tre persone con la stessa mansione in un cantiere edile, fu chiesto
quale fosse il loro lavoro. <<Spacco pietre>>, rispose il primo. <<Mi
guadagno da vivere>> rispose il secondo. <<Partecipo alla costruzione
di una cattedrale>> disse il terzo." -- Peter Schulz

Franco

unread,
Aug 21, 2016, 5:34:19 AM8/21/16
to
Il 18/08/2016 15:46, TJL73 ha scritto:
> E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt (uno dei fork di
> TrueCrypt, dopo la dismissione di quest'ultimo).

Sarà il vero erede di TrueCrypt? E gli altri?




TJL73

unread,
Aug 21, 2016, 9:27:27 AM8/21/16
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Franco" pigolava:

> > E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt (uno dei
> > fork di TrueCrypt, dopo la dismissione di quest'ultimo).
>
> Sarà il vero erede di TrueCrypt?

Uno degli eredi, lo è di sicuro... come TrueCrypt lo era di E4M e
questi, a sua volta, lo era di Scramdisk.[°]

Per ora, mi pare sia il più promettente.

Intanto, è stato aggiornato il pacchetto di installazione alla v1.18a
(solo per Windows), che contiene gli stessi file della v1.18, ma con
il driver firmato anche da Microsoft, in modo da poter funzionare
correttamente anche su "Windows 10 Anniversary Update" (che impone la
presenza di driver firmati da M$)[½].


> E gli altri?

In ambiente Win, si parla di CipherShed[¹], (che sembra che sia ancora
un po' "acerbo") e di TCnext[²] (praticamente fermo, mette solo a
disposizione i vecchi file di TC71a e promuove VeraCrypt e CipherShed).

VeraCrypt, invece, ha introdotto tutta una serie di modifiche al codice
originario di TrueCrypt (perdendone in buona parte la compatibilità),
per migliorare e/o risolvere (teoricamente) alcune problematiche di
sicurezza che erano presenti in TC.[³]


Ciao,
un TJL73 che, per il momento, è passato da TrueCrypt a VeraCrypt...

[°]<https://en.wikipedia.org/wiki/TrueCrypt_release_history> {EN}
[½]<https://veracrypt.codeplex.com/discussions/657272> {EN}
[¹]<https://www.ciphershed.org/> {EN}
[²]<https://truecrypt.ch/> {EN}
[³]<https://it.wikipedia.org/wiki/VeraCrypt#Miglioramenti_sulla_sicurezza>

--
"Un bravo cuoco è un individuo bravo abbastanza
a dare alla sua zuppa un nome diverso ogni giorno."
-- Jack Klugman

Piergiorgio Sartor

unread,
Aug 21, 2016, 10:09:13 AM8/21/16
to
On 2016-08-21 15:27, TJL73 wrote:
> Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Franco" pigolava:
>
>>> E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt (uno dei
>>> fork di TrueCrypt, dopo la dismissione di quest'ultimo).
>>
>> Sarà il vero erede di TrueCrypt?
>
> Uno degli eredi, lo è di sicuro... come TrueCrypt lo era di E4M e
> questi, a sua volta, lo era di Scramdisk.[°]
>
> Per ora, mi pare sia il più promettente.
>
> Intanto, è stato aggiornato il pacchetto di installazione alla v1.18a
> (solo per Windows), che contiene gli stessi file della v1.18, ma con
> il driver firmato anche da Microsoft, in modo da poter funzionare
> correttamente anche su "Windows 10 Anniversary Update" (che impone la
> presenza di driver firmati da M$)[½].
>
>
>> E gli altri?
>
> In ambiente Win, si parla di CipherShed[¹], (che sembra che sia ancora
> un po' "acerbo") e di TCnext[²] (praticamente fermo, mette solo a
> disposizione i vecchi file di TC71a e promuove VeraCrypt e CipherShed).
>
> VeraCrypt, invece, ha introdotto tutta una serie di modifiche al codice
> originario di TrueCrypt (perdendone in buona parte la compatibilità),
> per migliorare e/o risolvere (teoricamente) alcune problematiche di
> sicurezza che erano presenti in TC.[³]

Qualcuno pare essere molto contento di ZuluCrypt,
che segue la stessa filosofia.

https://mhogomchungu.github.io/zuluCrypt/

bye,

>
> Ciao,
> un TJL73 che, per il momento, è passato da TrueCrypt a VeraCrypt...
>
> [°]<https://en.wikipedia.org/wiki/TrueCrypt_release_history> {EN}
> [½]<https://veracrypt.codeplex.com/discussions/657272> {EN}
> [¹]<https://www.ciphershed.org/> {EN}
> [²]<https://truecrypt.ch/> {EN}
> [³]<https://it.wikipedia.org/wiki/VeraCrypt#Miglioramenti_sulla_sicurezza>
>


--

piergiorgio

Carlo Luciano Bianco

unread,
Aug 23, 2016, 5:38:33 AM8/23/16
to
Il /21 ago 2016/, *TJL73* ha scritto:

[cut]
> un TJL73 che, per il momento, è passato da TrueCrypt a VeraCrypt...

Sono d'accordo. Io sono ancora con TrueCrypt "originale" che su
Windows 10 funziona bene (cifratura del drive di sistema a parte, non
so se funzioni o meno ma non mi azzardo a provarla visto che è
altamente probabile che succeda un casino...). Però sto valutando che,
se e quando deciderò di aggiornare, passerò a VeraCrypt.

Carlo Luciano

--
Carlo Luciano Bianco \ ICQ UIN: 109517158
______________________/ Home page: <http://clbianco.altervista.org/>
GnuPG 4096 RSAv4 key: \_____________________________________________
UID:0xE361F839--Fingerprint:9516BCF66B8F12E0C3C3154C61788B6DE361F839

TJL73

unread,
Aug 23, 2016, 10:12:07 AM8/23/16
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Carlo Luciano Bianco"
pigolava:

> > un TJL73 che, per il momento, è passato da TrueCrypt a VeraCrypt...
>
> Sono d'accordo. Io sono ancora con TrueCrypt "originale" che su
> Windows 10 funziona bene (cifratura del drive di sistema a parte, non
> so se funzioni o meno ma non mi azzardo a provarla visto che è
> altamente probabile che succeda un casino...). Però sto valutando che,
> se e quando deciderò di aggiornare, passerò a VeraCrypt.

L'unico "inconveniente" che ho riscontrato è che, dato che i miei
contenitori cifrati erano stati creati con TrueCrypt v5 (o precedente),
VeraCrypt non era in grado di aprirli; ho dovuto creare un nuovo
contenitore con le stesse dimensioni del precedente, aprirli entrambi
(uno con TC e l'altro con VC) e copiare il contenuto da uno all'altro.
Mi ci è voluto un po' di tempo, ma quando ho terminato, i vecchi
contenitori sono diventati "un backup salvato altrove" e ho iniziato a
lavorare solo più sui nuovi (peraltro, la sintassi CLI di VC è identica
a quella di TC, quindi è stato sufficiente cambiare il nome
dell'eseguibile nei miei batch ed è stato del tutto /trasparente/).
Anche se, volendo, possono tranquillamente convivere, dato che entrambi
funzionano egregiamente in modalità portabile.


Ciao,
un TJL73 e, anche qui, per ora, niente unità di sistema cifrata...

--
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perché!" -- A.Einstein

Carlo Luciano Bianco

unread,
Aug 29, 2016, 5:12:26 AM8/29/16
to
Il /23 ago 2016/, *TJL73* ha scritto:

> L'unico "inconveniente" che ho riscontrato è che, dato che i miei
> contenitori cifrati erano stati creati con TrueCrypt v5 (o
> precedente), VeraCrypt non era in grado di aprirli; ho dovuto
> creare un nuovo contenitore con le stesse dimensioni del
> precedente, aprirli entrambi (uno con TC e l'altro con VC) e
> copiare il contenuto da uno all'altro.

Sì, la stessa cosa che faccio io quando devo passare da un volume TC
a un altro sempre TC ma di dimensioni maggiori... Li monto entrambi
(vecchio e nuovo) e copio tutto dall'uno all'altro. Dopodiche il
vecchio lo tengo (su disco esterno) per backup.

> un TJL73 e, anche qui, per ora, niente unità di sistema cifrata...

Sì, decisamente troppo rischioso, a prescindere da TC o VC...

Carlo Luciano Bianco

unread,
Sep 9, 2016, 6:57:12 AM9/9/16
to
Il /21 ago 2016/, *TJL73* ha scritto:

> un TJL73 che, per il momento, è passato da TrueCrypt a VeraCrypt...

Fatto! ;-)

edevils

unread,
Sep 9, 2016, 5:34:50 PM9/9/16
to
On 18/08/2016 15:46, TJL73 wrote:
> E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt (uno dei fork di
> TrueCrypt, dopo la dismissione di quest'ultimo).
>
> La nuova versione è la 1.18 ed è disponibile sul sito ufficiale[¹].
...

Grazie della segnalazione!


TJL73

unread,
Oct 18, 2016, 2:58:57 AM10/18/16
to
Nuovo aggiornamento (prevalentemente bug-fix) di VeraCrypt alla v1.19,
disponibile: https://veracrypt.codeplex.com/releases/

Changelog: https://veracrypt.codeplex.com/wikipage?title=Release%20Notes


Ciao,
un TJL73 in download...

--
"Piuttosto che vivere secondo il volere altrui,
è meglio combattere per difendere i propri princìpi."
-- Koji Kabuto SD

TJL73

unread,
Oct 19, 2016, 4:27:41 AM10/19/16
to
> Nuovo aggiornamento (prevalentemente bug-fix) di VeraCrypt alla v1.19,

I bugfix sono prevalentemente conseguenti alla pubblicazione dell'audit
completato da Quarkslab sulla v1.18:

https://ostif.org/the-veracrypt-audit-results/

https://ostif.org/wp-content/uploads/2016/10/VeraCrypt-Audit-Final-for-Public-Release.pdf


Ciao,
un TJL73 che un'occhiata sommaria la darà...

--
"Vivere con semplicità e pensare con grandezza."
-- William Wordsworth

Piergiorgio Sartor

unread,
Oct 19, 2016, 1:13:08 PM10/19/16
to
On 2016-10-19 10:27, TJL73 wrote:
>> Nuovo aggiornamento (prevalentemente bug-fix) di VeraCrypt alla v1.19,
>
> I bugfix sono prevalentemente conseguenti alla pubblicazione dell'audit
> completato da Quarkslab sulla v1.18:
>
> https://ostif.org/the-veracrypt-audit-results/
>
> https://ostif.org/wp-content/uploads/2016/10/VeraCrypt-Audit-Final-for-Public-Release.pdf

Interessante.

Il source code per Linux, pero`, e` "malmesso".

In passato era un tar.bz2, adesso un tar.gz.gz,
dove un .gz manca...

Mah, forse sbaglio io, ma la cosa e` strana.

bye,

--

piergiorgio

TJL73

unread,
Oct 20, 2016, 2:56:45 AM10/20/16
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Piergiorgio Sartor"
pigolava:

> Il source code per Linux, pero`, e` "malmesso".
>
> In passato era un tar.bz2, adesso un tar.gz.gz,
> dove un .gz manca...
>
> Mah, forse sbaglio io, ma la cosa e` strana.

No, non sbagli... hanno solo fatto un po' di casino con i vari passaggi
dell'archicompressione tar.gz

Ad ogni modo, alla fine di tutti i passaggi di decompressione, il
risultato è identico al contenuto dello ZIP per Windows dei sorgenti
(nel senso che i sorgenti, ovviamente, sono sempre gli stessi, è il
risultato della compilazione che genera i "binari" per Win o per *nix).

E, comunque, le firme PGP sono tutte valide... quindi si tratta solo di
un po' di mera confusione in fase di archicompressione.


Ciao,
un TJL73 che utilizzerebbe sempre e solo il formato 7z, ovunque...

--
"Il numero più completo è il 73. Il 73 è il 21° dei numeri primi.
Il suo speculare (37) è il 12° e il suo speculare, il 21, è il
prodotto di 7 per 3. Inoltre, convertito in binario, è un
palindromo, in quanto diventa 1001001". -- Sheldon Cooper

Piergiorgio Sartor

unread,
Oct 20, 2016, 1:05:15 PM10/20/16
to
On 2016-10-20 08:56, TJL73 wrote:
> Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Piergiorgio Sartor"
> pigolava:
>
>> Il source code per Linux, pero`, e` "malmesso".
>>
>> In passato era un tar.bz2, adesso un tar.gz.gz,
>> dove un .gz manca...
>>
>> Mah, forse sbaglio io, ma la cosa e` strana.
>
> No, non sbagli... hanno solo fatto un po' di casino con i vari passaggi
> dell'archicompressione tar.gz
>
> Ad ogni modo, alla fine di tutti i passaggi di decompressione, il
> risultato è identico al contenuto dello ZIP per Windows dei sorgenti
> (nel senso che i sorgenti, ovviamente, sono sempre gli stessi, è il
> risultato della compilazione che genera i "binari" per Win o per *nix).
>
> E, comunque, le firme PGP sono tutte valide... quindi si tratta solo di
> un po' di mera confusione in fase di archicompressione.

OK, thanks.

Ovviamente ho controllato le firme PGP, grazie comunque
per la verifica Windowos / Linux...

bye,

--

piergiorgio

edevils

unread,
Nov 6, 2016, 3:58:19 PM11/6/16
to
On 18/10/2016 08:58, TJL73 wrote:
> Nuovo aggiornamento (prevalentemente bug-fix) di VeraCrypt alla v1.19,
> disponibile: https://veracrypt.codeplex.com/releases/
>
> Changelog: https://veracrypt.codeplex.com/wikipage?title=Release%20Notes
>
>
> Ciao,
> un TJL73 in download...


Grazie della segnalazione. :)

TJL73

unread,
Jul 11, 2017, 1:36:25 PM7/11/17
to
E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.

La nuova versione è la 1.21 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.21/+download/README.TXT


Ciao,
un TJL73 che l'ha scaricato, ma non l'ha ancora provato...

Carlo Luciano Bianco

unread,
Jul 18, 2017, 5:48:45 AM7/18/17
to
Il /11 lug 2017/, *TJL73* ha scritto:

> E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.
>
> La nuova versione č la 1.21 ed č disponibile sul sito ufficiale:

Appena aggiornato, grazie della segnalazione!! :-D

TJL73

unread,
Sep 14, 2018, 4:10:01 PM9/14/18
to
E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.

La nuova versione è la 1.23 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.23/+download/README.TXT


Ciao,
un TJL73 in fase di collaudo...

--
"Puoi anche svegliarti all'alba,
ma il tuo destino si è alzato almeno mezz'ora prima di te."
-- Proverbio cinese

TJL73

unread,
Oct 13, 2019, 9:32:20 AM10/13/19
to
E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.

La nuova versione è la 1.24 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.24/+download/README.TXT


Ciao,
un TJL73 e un bel po' di carne al fuoco...

[X-Post e Followup-To impostati]
--
"I ricercatori hanno scoperto che il cacao produce, sul cervello,
alcuni degli effetti prodotti dalla marijuana. Hanno anche scoperto
altre similitudini tra i due, ma non ricordano quali siano."
-- Matt Lauer

Carlo Luciano Bianco

unread,
Oct 14, 2019, 11:47:20 AM10/14/19
to
Il /13 ott 2019/, *TJL73* ha scritto:

> E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.

Appena aggiornato, grazie dell'avviso!!

E' bello vedere che non sono rimasto l'unico a bazzicare ancora questi
lidi... ;-)

TJL73

unread,
Oct 15, 2019, 5:13:26 AM10/15/19
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLB" pigolava:

> > E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.
>
> Appena aggiornato, grazie dell'avviso!!

"Sei il benvenuto" (come dicono gli anglofoni).


> E' bello vedere che non sono rimasto l'unico a bazzicare ancora
> questi lidi... ;-)

Secondo me, c'è ancora gente, ma la mancanza di grosse novità non
stimola nessuno a scrivere...

Ma è comunque sempre un piacere ritrovare qualcuno di apprezzato.


Ciao,
un TJL73 e una giornata uggiosa...

--
"I funghi sono tutti commestibili... alcuni, una volta sola."
-- Dario Ballantini

Carlo Luciano Bianco

unread,
Oct 15, 2019, 10:44:16 AM10/15/19
to
Il /15 ott 2019/, *TJL73* ha scritto:

> Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLB" pigolava:
>
>> > E' disponibile un nuovo aggiornamento di VeraCrypt.
>>
>> Appena aggiornato, grazie dell'avviso!!
>
> "Sei il benvenuto" (come dicono gli anglofoni).

:-)

>> E' bello vedere che non sono rimasto l'unico a bazzicare ancora
>> questi lidi... ;-)
>
> Secondo me, c'è ancora gente, ma la mancanza di grosse novità non
> stimola nessuno a scrivere...

Mah, sai, in realtà di argomenti ce ne sarebbero. Però forse si ha
paura di aprire un thread che molto proabilmente cadrà nel vuoto...

> Ma è comunque sempre un piacere ritrovare qualcuno di apprezzato.

La cosa è ovviamente reciproca... ;-)

Lidrie

unread,
Oct 17, 2019, 4:02:12 AM10/17/19
to
Carlo Luciano Bianco, martedì, in mezzo a meno di 1KB di testo, scrisse:

>>> E' bello vedere che non sono rimasto l'unico a bazzicare ancora
>>> questi lidi... ;-)
>>
>> Secondo me, c'è ancora gente, ma la mancanza di grosse novità non
>> stimola nessuno a scrivere...

> Mah, sai, in realtà di argomenti ce ne sarebbero. Però forse si ha
> paura di aprire un thread che molto proabilmente cadrà nel vuoto...

Volevo scrivere qualcosa a proposito del can-can sulla potenza di calcolo del
computer quantistico (o quantico?) uscita poco tempo fa.
Poi considerando che è passata come "Google ha annunciato per errore (sic!) e
subito ritirato la notizia che è riuscita a realizzare un computer che in pochi
minuti ha eseguito un calcolo che con i supercomputer classici ci vogliono
centinaia di anni", quando in realtà google non ha realizato proprio nulla di
HW, al massimo avrà scritto un codice da far eseguire alla macchina che l'IBM
sta sviluppando, avendo io altre urgenze, ho lasciato perdere. Anche perché,
tenuto conto che il prototipo dell'IBM per lavorare ha bisogno di essere il più
vicino possibile a 0 kelvin, penso sia più utile preoccuparmi di insegnare
qualcosa a mio nipote che della eventuale debolezza delle mie chiavi. ;-)

>> Ma è comunque sempre un piacere ritrovare qualcuno di apprezzato.

> La cosa è ovviamente reciproca... ;-)

Saluti rarefatti!



PS: già che c'era, Idrassi poteva portare la lunghezza massima della pw a 256
byte invece di 128, lasciando l'opzione di limitazione a 64 per compatibilità.

--
Sans

Carlo Luciano Bianco

unread,
Oct 17, 2019, 6:46:36 PM10/17/19
to
Il /17 ott 2019/, *Lidrie* ha scritto:

> Carlo Luciano Bianco, martedì, in mezzo a meno di 1KB di testo,
> scrisse:
>
>> Mah, sai, in realtà di argomenti ce ne sarebbero. Però forse si
>> ha paura di aprire un thread che molto proabilmente cadrà nel
>> vuoto...
>
> Volevo scrivere qualcosa a proposito del can-can sulla potenza di
> calcolo del computer quantistico (o quantico?) uscita poco tempo
> fa.

(Quantistico, credo...)

> Poi considerando che è passata come "Google ha annunciato per
> errore (sic!) e subito ritirato la notizia che è riuscita a
> realizzare un computer che in pochi minuti ha eseguito un calcolo
> che con i supercomputer classici ci vogliono centinaia di anni",
> quando in realtà google non ha realizato proprio nulla di HW, al
> massimo avrà scritto un codice da far eseguire alla macchina che
> l'IBM sta sviluppando, avendo io altre urgenze, ho lasciato
> perdere. Anche perché, tenuto conto che il prototipo dell'IBM per
> lavorare ha bisogno di essere il più vicino possibile a 0 kelvin,
> penso sia più utile preoccuparmi di insegnare qualcosa a mio
> nipote che della eventuale debolezza delle mie chiavi. ;-)

Infatti uno dei problemi principali dei computer quantistici è
appunto la necessità di lavorare a temperature prossime allo zero
assoluto per evitare la decoerenza de qubit... Sì, penso anche io
che ora come ora le nostre chiavi RSA possano dormire sonni
tranquilli... ;-)

Ne parlava Bruce Schneier giusto qualche post fa:
<https://www.schneier.com/blog/archives/2019/10/factoring_2048-.html>

> PS: già che c'era, Idrassi poteva portare la lunghezza massima
> della pw a 256 byte invece di 128, lasciando l'opzione di
> limitazione a 64 per compatibilità.

Mah, ti dirò, la limitazione a 64 mi era utile... La mia passphrase
è da 63 caratteri, quindi una volta digitata mi bastava controllare
che ci fosse solo un ulteriore carattere disponibile per verificare
di averla inserita interamente, senza dover spuntare la casella
"visualizza"... Ora mi tocca cambiare la passphrase con una da 128
caratteri... ;-P

TJL73

unread,
Nov 2, 2019, 12:11:48 PM11/2/19
to
Da qualche giorno, è disponibile un bugfix di VeraCrypt.

La nuova versione è la 1.24-Hotfix1 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.24-hotfix1/+download/README.TXT


Ciao,
un TJL73 alle prese con l'aggiornamento...

--
"La vita è come la scaletta del pollaio...
corta, in salita e piena di merda."

Carlo Luciano Bianco

unread,
Nov 3, 2019, 4:47:13 PM11/3/19
to
Il /02 nov 2019/, *TJL73* ha scritto:

> Da qualche giorno, è disponibile un bugfix di VeraCrypt.

Grazie dell'avviso!!
OK, per fortuna, visto che uso solo file container, non dovrebbe
esserci nessun fix che mi riguarda. Comunque provvedo ad
aggiornare...

TJL73

unread,
Dec 19, 2019, 1:40:46 PM12/19/19
to
Nuova hotfix:

La nuova versione è la 1.24-Update2 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.24-update2/+download/README.TXT


Ciao,
un TJL73 con il cervello già in vacanza...

--
"La superstizione porta sfortuna."
-- Umberto Eco

Carlo Luciano Bianco

unread,
Dec 19, 2019, 5:54:46 PM12/19/19
to
Il /19 dic 2019/, *TJL73* ha scritto:

> La nuova versione č la 1.24-Update2 ed č disponibile sul sito
> ufficiale:

Scarico subito, grazie!!
Beh, per essere una semplice "update2" di una versione gią esistente,
mi pare che di cambiamenti ce ne siano parecchi... Direi che una
versione 1.25 ci stava tutta... ;-)

--
Carlo Luciano Bianco \

TJL73

unread,
Dec 23, 2019, 5:28:05 PM12/23/19
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLB" pigolava:

> Beh, per essere una semplice "update2" di una versione già esistente,
> mi pare che di cambiamenti ce ne siano parecchi... Direi che una
> versione 1.25 ci stava tutta... ;-)

Concordo: il sistema di numerazione utilizzato da Idrix è abbastanza
discutibile. Ma tant'è.


Ciao,
un TJL73 che prende ciò che arriva...

--
"Secondo autorevoli testi di aeronautica, il calabrone non può
volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto
alla sua superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò
continua a volare." -- Igor Sikorsky

TJL73

unread,
Jan 27, 2020, 4:49:00 AM1/27/20
to
Nuova hotfix:

La nuova versione è la 1.24-Update4 ed è disponibile sul sito ufficiale:

https://www.veracrypt.fr/en/Downloads.html


Qui il changelog completo:
https://launchpad.net/veracrypt/trunk/1.24-update4/+download/README.TXT

Essendo una bugfix, è consigliabile l'aggiornamento.


Ciao,
un TJL73 e il solito discutibile sistema di numerazione di versione...

--
"Il lavoro mi piace, mi affascina.
Potrei starmene seduto per ore a guardarlo."
-- Jerome K. Jerome

Carlo Luciano Bianco

unread,
Jan 27, 2020, 7:13:35 PM1/27/20
to
Il /27 gen 2020/, *TJL73* ha scritto:

> Nuova hotfix:
>
> La nuova versione č la 1.24-Update4 ed č disponibile sul sito
> ufficiale:

Ottimo, grazie della News!!

> un TJL73 e il solito discutibile sistema di numerazione di
> versione...

Uhm... A questo punto potrebbero fare come TeX, il cui numero di
versione converge a pi greco ed attualmente ha raggiunto la versione
numero 3.14159265... [1] ;-P ;-P ;-P

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/TeX

TJL73

unread,
Feb 1, 2020, 10:13:21 AM2/1/20
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLBianco" pigolava:

> Uhm... A questo punto potrebbero fare come TeX, il cui numero di
> versione converge a pi greco ed attualmente ha raggiunto la versione
> numero 3.14159265... [1] ;-P ;-P ;-P
>
> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/TeX

In vita mia, di nerd ne ho conosciuti, ma questo sistema è degno del
miglior Sheldon Cooper. >_<


Ciao,
un TJL73 che stava pensando ad un "Fibonacci versioning"...

--
"Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso il piano
a pressione relativa nulla, pari al peso del fluido spostato."
-- Archimede

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 1, 2020, 11:04:31 AM2/1/20
to
On 27/01/2020 10.48, TJL73 wrote:
[...]
> un TJL73 e il solito discutibile sistema di numerazione di versione...

Infatti, sarebbe meglio usare 3 numeri.
Tutti questo "update" andrebbero nel terzo
numero progressivamente...

Boh...

bye,

--

piergiorgio

TJL73

unread,
Feb 1, 2020, 6:52:26 PM2/1/20
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Piergiorgio" pigolava:

> Infatti, sarebbe meglio usare 3 numeri.
> Tutti questo "update" andrebbero nel terzo numero progressivamente...

Ma, se si guarda bene, in fondo, ci vanno pure (anche nel quarto):

I file della v1.24 sono numerati come: "1.24.6.0"
I file della v1.24-Hotfix1 sono numerati come: "1.24.7.1"
I file della v1.24-Update2 sono numerati come: "1.24.10.0"
I file della v1.24-Update4 sono numerati come: "1.24.12.0"


Ciao,
un TJL73 cui interessa principalmente che gli aggiornamenti ci siano...

--
"Chi ha l'indispensabile sente una gran mancanza del superfluo."
-- Anonimo

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 2, 2020, 5:08:15 AM2/2/20
to
On 02/02/2020 00.52, TJL73 wrote:
> Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "Piergiorgio" pigolava:
>
>> Infatti, sarebbe meglio usare 3 numeri.
>> Tutti questo "update" andrebbero nel terzo numero progressivamente...
>
> Ma, se si guarda bene, in fondo, ci vanno pure (anche nel quarto):
>
> I file della v1.24 sono numerati come: "1.24.6.0"
> I file della v1.24-Hotfix1 sono numerati come: "1.24.7.1"
> I file della v1.24-Update2 sono numerati come: "1.24.10.0"
> I file della v1.24-Update4 sono numerati come: "1.24.12.0"

Gia`, ma perche` non li esplicitano
nella release?

> un TJL73 cui interessa principalmente che gli aggiornamenti ci siano...

Certo, questo e` indubbio.
Anche se alcuni "fix" erano un po'
troppo ovvi...

bye,

--

piergiorgio

Carlo Luciano Bianco

unread,
Feb 2, 2020, 7:42:41 PM2/2/20
to
Il /01 feb 2020/, *TJL73* ha scritto:

> Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLBianco" pigolava:
>
>> Uhm... A questo punto potrebbero fare come TeX, il cui numero di
>> versione converge a pi greco ed attualmente ha raggiunto la
>> versione numero 3.14159265... [1] ;-P ;-P ;-P
>>
>> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/TeX
>
> In vita mia, di nerd ne ho conosciuti, ma questo sistema è degno
> del miglior Sheldon Cooper. >_<

E di Metafont, companion di TeX, il cui numero di versione converge al
numero di Nepero (versione attuale n. 2.7182818) ne vogliamo parlare?
;-P ;-P ;-P

Al buon vecchio Donald Knuth [2,3] (autore, tra il molto altro, di TeX
e Metafont) i nerd je spicciano casa, altroché... ;-P ;-P ;-P :-D :-D
:-D


[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Donald_Knuth
[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Literate_programming

Carlo Luciano Bianco

unread,
Feb 2, 2020, 7:47:30 PM2/2/20
to
Il /02 feb 2020/, *TJL73* ha scritto:

> I file della v1.24 sono numerati come: "1.24.6.0"
> I file della v1.24-Hotfix1 sono numerati come: "1.24.7.1"
> I file della v1.24-Update2 sono numerati come: "1.24.10.0"
> I file della v1.24-Update4 sono numerati come: "1.24.12.0"

E i file della 1.24-Update7328-Hotfix875-PatchLevel94-Build8921, che
uscirà fra una quindicina di anni, come li numereranno? ;-P ;-P ;-P

> un TJL73 cui interessa principalmente che gli aggiornamenti ci
> siano...

Su questo non ci piove... ;-)

TJL73

unread,
Feb 4, 2020, 3:58:06 AM2/4/20
to
Sotto la pioggia, bagnato come un pulcino, "CLBianco" pigolava:

> > I file della v1.24 sono numerati come: "1.24.6.0"
> > I file della v1.24-Hotfix1 sono numerati come: "1.24.7.1"
> > I file della v1.24-Update2 sono numerati come: "1.24.10.0"
> > I file della v1.24-Update4 sono numerati come: "1.24.12.0"
>
> E i file della 1.24-Update7328-Hotfix875-PatchLevel94-Build8921, che
> uscirà fra una quindicina di anni, come li numereranno? ;-P ;-P ;-P

Una v1.24.7328.94.8921 non mi pare molto più assurda di quando possa
esserlo una v1.1.2.3.5.8.13.21.34.55.89.144.233.377.610.987... ^__^


Ciao,
un TJL73 che, volendo, ce ne sono altre millemila...

--
"Non ho la soluzione, ma ammiro il problema."
-- Ashleigh Brilliant

Lidrie

unread,
Feb 7, 2020, 12:03:58 PM2/7/20
to
TJL73 al scriveve il 04/02/2020 :

>> E i file della 1.24-Update7328-Hotfix875-PatchLevel94-Build8921, che
>> uscirà fra una quindicina di anni, come li numereranno? ;-P ;-P ;-P

> Una v1.24.7328.94.8921 non mi pare molto più assurda di quando possa
> esserlo una v1.1.2.3.5.8.13.21.34.55.89.144.233.377.610.987... ^__^


> Ciao,
> un TJL73 che, volendo, ce ne sono altre millemila...

Arriveremo al momento che per troncare la lunghezza eccessiva (sia mai che ne
derivi un BO), la versione sarà espressa con MD5, in modo da lasciare una
possibilità che solo gli skillati possano risalire al vero numero di versione.

E poi è ora di finirla con questa visione sequenziale del mondo: come ci
insegnava J. Monod, c'è necessità di caso. :o)

--
Sans

Piergiorgio Sartor

unread,
Feb 8, 2020, 6:05:47 AM2/8/20
to
On 07/02/2020 17.57, Lidrie wrote:
[...]
> E poi è ora di finirla con questa visione sequenziale del mondo: come ci
> insegnava J. Monod, c'è necessità di caso. :o)

Che pare riesca molto bene a quelli
di VC con il numero di versione... :-D

bye,

--

piergiorgio
0 new messages