Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[A590] Problema riconoscimento HD Scsi :-(

132 views
Skip to first unread message

Poeta®

unread,
Dec 6, 2002, 4:36:54 PM12/6/02
to
Salve!
Il disco XT IDE da 20Mb dell'A590 che ho recuperato di recente è
danneggiato: supera con successo la formattazione a basso livello
(PrepHD) ma non la formattazione ad alto livello - ad un certo punto
viene segnalato un errore e il processo si interrompe.

Mi sono dunque procurato un più performante e capiente HD SCSI, un
Seagate Conner 3360, da 350Mb, e l'ho messo al posto del vecchio HD.
Ovviamente l'ho collegato al pettine SCSI, e ho spostato il jumper JP3
(led) da XT a SCSI.
Ho acceso l'Amiga, e caricato l'A590 Install Disk.
Al momento di fare il PrepHD, brutta sorpresa: non viene riconosciuto
alcun harddisk (mi dice: check your hardware...).
"Ispirandomi" al Service Manual dell'A590, ho provato a muovere lo
switch n°3 su ON, per avere un "Long wait period for drive", ma non è
servito a niente.
Idem lo switch n°2 (LUN enabled/disabled), non cambia niente se lo metto
su OFF o su ON.

Premetto che la Ram (per ora 1MB) a bordo dell'A590 è sana, l'ho testata
con apposito disco.
Le Rom sono in versione 4.6.

Il cavo SCSI l'ho tagliato, tutto intero era troppo ingombrante e non mi
consentiva di chiudere la scocca dell'A590, ma dubito che il problema
possa essere il cavo. In sostanza era a 4 connettori (2
ravvicinatissimi), e io ho tagliato le estremita in maniera da farlo
diventare un cavo a 2 soli connettori.

Chi mi sa aiutare?
GRAZIE, saluti!
Poeta®

amigaxp

unread,
Dec 6, 2002, 4:42:16 PM12/6/02
to
sei sicuro che il kickstart 1.3 ti permetta l'autoboot ? ok l'XT IDE forse
bootava (so che si poteva sul 1.3 kickstart con unità di quel tipo) ma non è
detto che sia possibile con il HD scsi, ti consiglierei di procurarti le ROM
3.1 per A500 e di provare così

mindless

unread,
Dec 6, 2002, 4:55:45 PM12/6/02
to
On Fri, 06 Dec 2002 21:42:16 GMT, "amigaxp" <ami...@libero.it> wrote:

>sei sicuro che il kickstart 1.3 ti permetta l'autoboot ? ok l'XT IDE forse
>bootava (so che si poteva sul 1.3 kickstart con unità di quel tipo) ma non è
>detto che sia possibile con il HD scsi, ti consiglierei di procurarti le ROM
>3.1 per A500 e di provare così

Se la memoria non mi inganna l'autoboot fu una novità del 1.3...

Una conferma è qua... Poeta hai già questo link vero? :)
http://www.amiga-hardware.com/a590.html

Ho però letto che la rev. 6 supporta dischi da 512mb, non è che la 4.6
non regga i 350mb?

Ciao!

--

mindless, tuscany - italy icq# 7002000
----------------------------------------------------
Homepage http://www.retrocomputers.it
MacDepliants http://digilander.iol.it/macdepliants
Scambio http://mindless.firenze.net/materiale.txt
----------------------------------------------------

Poeta®

unread,
Dec 6, 2002, 4:57:29 PM12/6/02
to
amigaxp wrote:
> sei sicuro che il kickstart 1.3 ti permetta l'autoboot ? ok l'XT IDE forse
> bootava (so che si poteva sul 1.3 kickstart con unità di quel tipo) ma non è
> detto che sia possibile con il HD scsi, ti consiglierei di procurarti le ROM
> 3.1 per A500 e di provare così

a) Non ho mai provato a bootare da HD Scsi, perchè carico l'A590 Install
Disk da floppy.
b) Anche mettendo in posizione di Off lo switch "Autoboot ROM" non
cambia niente.
c) Sul manuale dell'A590 c'è scritto che col Kickstart 1.3 l'autoboot
andrebbe tenuto su ON (non a caso la principale differenza dal kickstart
1.2 è proprio quella di poter bootare da HD).

Ho provato a lanciare "Drive Definitions" e non viene rilevato alcun
drive, lo scan degli address da 0 a 7 dà esito negativo.
Anche clickando su "Read Configuration From Drive" viene scritto:
"Don't understand Inquiry data (type 2)!"

Sarei tentato di provare il tutto con la Rom 2.0 al posto della 1.3, ma
dubito cambi qualcosa.
Poeta®

Poeta®

unread,
Dec 6, 2002, 4:58:50 PM12/6/02
to
mindless wrote:
>
> Ho però letto che la rev. 6 supporta dischi da 512mb, non è che la 4.6
> non regga i 350mb?

Non saprei, mi aspetterei però un riconoscimento errato, o parziale, non
la "cecità assoluta" da parte del bus scsi :-/
Saluti!
Poeta®

amigaxp

unread,
Dec 6, 2002, 5:25:52 PM12/6/02
to
Nelle ROM 1.3 manca qualcosa per la gestione del autoboot degli hd e per la
gestione stessa degli hd però non so aiutarvi sono anni e anni che uso rom
3.1 e il ricordo è debole ormai riguardo alle 1.3 rom

provare con la rom 2.0 può aiutare, idem controllare x bene i jumper e
terminazioni e provare con il WB 2.1 provando una versione di hdtoolbox più
recente

Daniele Gratteri

unread,
Dec 7, 2002, 1:41:03 AM12/7/02
to
"Poeta®" <poeta_mx5N...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3DF118FA...@hotmail.com...

> Il disco XT IDE da 20Mb dell'A590 che ho recuperato di recente è
> danneggiato: supera con successo la formattazione a basso livello
> (PrepHD) ma non la formattazione ad alto livello - ad un certo punto
> viene segnalato un errore e il processo si interrompe.

In HDToolBox, nella "bad block list", hai inserito i blocchi eventualmente
riportati sull'etichetta dello stesso HD? Non si sa mai...

> Le Rom sono in versione 4.6.

4.6? Mi sembra strano... le più vecchie dovrebbero essere le 6.0... non è
che sono le 6.6 (version scsi.device oppure version xt.device). Senno'
mandami due 2764 che ti programmo le 7.0

--
__ ____
/// Daniele Gratteri, Italian Commodore-Amiga user / ___|____
__ /// E-MAIL: daniele_...@inwind.it RITMO S75 | | |___/
\\\/// Nickname: FIAT1100D - ICQ: 53943994 FOREVER! | |___|___\
\/// URL: http://spazioinwind.libero.it/danielegratteri \____|


Francesco Sblendorio

unread,
Dec 7, 2002, 5:22:31 AM12/7/02
to
mindless ha scritto:

> Se la memoria non mi inganna l'autoboot fu una novità del 1.3...

Esatto. Tra l'altro, oltre che da hard disk, l'autoboot con l'1.3 diventa
possibile (ad esempio) anche da RAD: (Recoverable rAm Disk). All'epoca usci'
un articolo su CCC, che diceva come "emulare la presenza di un hard disk"
per chi non ce l'aveva, usando un disco che caricava tutto in RAD:, dal
quale successivamente veniva fatto il boot. Questo perche' gli hard disk
all'epoca erano un vero lusso. Ma... per fare 'sto giochetto era necessaria
una cospicua quantita' di RAM, anch'essa piuttosto costosa...

--
Retrocensitevi! Su:
http://valis.di.uniba.it/retrocensimento
http://www.retrocensimento.cjb.net


Daniele Gratteri

unread,
Dec 7, 2002, 7:01:12 AM12/7/02
to
"Francesco Sblendorio" <sblen...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:assi6p$s55$2...@newsreader.mailgate.org...

> possibile (ad esempio) anche da RAD: (Recoverable rAm Disk). All'epoca
usci'

RAD non stava per Random Access Disk :-?

peppe

unread,
Dec 7, 2002, 7:48:48 AM12/7/02
to
non sono un'esperto di amiga...
ma il conner che ti ho mandato, necessita di terminazione.... o interna o
esterna sul bus, se noti, vicino al connettore 50 pin ci sono tre gruppi di
fori dove vanno inseriti i terminatori, in assenza di quelli, si deve
terminare il cavo scsi con un terminatore interno "da cavo".

speri di esserti stato utile...

giuseppe

Francesco Sblendorio

unread,
Dec 7, 2002, 7:44:42 AM12/7/02
to
Daniele Gratteri ha scritto:

> RAD non stava per Random Access Disk :-?

Tra le novita' di Kickstart&Workbench 1.3 c'era appunto la RAD, che in tal
contesto sta per "Recoverable rAm Disk", o anche per "RAm Drive" (sempre
alla stessa "cosa" si riferiscono :).
La RAD: e' un particolare RAM Disk, che non perde il contenuto con un reset.
Al contrario del device RAM: pero', ha una dimensione prestabilita, fissata
a priori nella Mountlist.
Avendo il kickstart 1.3, il dispositivo RAD: e' "bootabile".
E' possibile utilizzarla anche con Kickstart 1.2 + Workbench 1.3, ma in tal
caso, non e' possible fare il boot da essa.
Il driver responsabile e' "DEVS:ramdrive.device". Facendone il mount,
compare un nuovo disco, chiamato per default "RAMB0:" (ramb"zero", non
rambo! :)

Se nelle successive edizioni del sistema, la sigla RAD abbia cambiato
significato, questo non lo so.

Poeta®

unread,
Dec 7, 2002, 8:56:32 AM12/7/02
to
peppe wrote:
> non sono un'esperto di amiga...
> ma il conner che ti ho mandato, necessita di terminazione.... o interna o
> esterna sul bus, se noti, vicino al connettore 50 pin ci sono tre gruppi di
> fori dove vanno inseriti i terminatori, in assenza di quelli, si deve
> terminare il cavo scsi con un terminatore interno "da cavo".

Mi è venuta in mente la cosa infatti...
questa è la pagina del Conner:
http://www.seagate.com/support/disc/scsi/cp3360.html
Sul disco che mi hai mandato c'è un ponticello solo su "TERMPWR", devo
aggiungerne altri?
Tnx, saluti!
Poeta®

peppe

unread,
Dec 7, 2002, 9:21:55 AM12/7/02
to
senza ponticelli sul gruppo e1-e3 l'id è 0 quidi dovrebbe andar bene, di solito i
controller hanno di default id 7 e il boot è sempre possibile da id 0, per il
termpower, così come l'ho inviato funzionava bene su di un adaptec2940, immagino
che vada bene anche per l'amiga in generale ti basta un terminatore passivo
quindi può stare su off.
Ricorda che nache il controller deve essere terminato (se hai periferiche esterne
pero il controller si trova in mezzo alla catena scsi quindi non devi terminarlo
e devi terminare l'ultima periferica esterna sul bus), non ho idea su amiga come
funzioni ma è necessario.

Poeta®

unread,
Dec 7, 2002, 2:05:59 PM12/7/02
to
peppe wrote:
> senza ponticelli sul gruppo e1-e3 l'id è 0 quidi dovrebbe andar bene, di solito i
> controller hanno di default id 7 e il boot è sempre possibile da id 0,

L'A590 fa lo scan da 0 a 7, quindi no problem.

> per il
> termpower, così come l'ho inviato funzionava bene su di un adaptec2940, immagino
> che vada bene anche per l'amiga in generale ti basta un terminatore passivo
> quindi può stare su off.
> Ricorda che nache il controller deve essere terminato (se hai periferiche esterne
> pero il controller si trova in mezzo alla catena scsi quindi non devi terminarlo
> e devi terminare l'ultima periferica esterna sul bus), non ho idea su amiga come
> funzioni ma è necessario.

Mi pare sul manuale d'uso non ci sia scritto niente, ora controllo...
Ma come faccio a terminare il disco fisso?
Ciao e grazie!
Poeta®

Daniele Gratteri

unread,
Dec 8, 2002, 5:26:38 AM12/8/02
to
"Francesco Sblendorio" <sblen...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:asst5c$2rl$1...@newsreader.mailgate.org...

> Se nelle successive edizioni del sistema, la sigla RAD abbia cambiato
> significato, questo non lo so.

Ho controllato: sul manualetto dell'AmigaDOS 1.3 incluso con l'A500 viene
proprio definito come "Recoverable Ramdrive.device" mentre il manuale del
Workbench 2.0 dell'A3000, sezione "Uso di AmigaDOS", lo definisce come "Ram
Disk di recupero" ma in sostanza il significato non cambia :-)
Mi ricordavo male.

peppe

unread,
Dec 9, 2002, 10:00:29 AM12/9/02
to
o con gli appostiti terminatori, per dispositivi scsi di quell'epoca (quelli rossi...
li ricordi?) o con un qualunque terminatore passivo interno da cavo a 50 pin che
trovi in molti negozi di elettronica, se poi non ti regoli fammi sapere che a torino ho
il negozio dove li compro.


PoetaŽ wrote:

> peppe wrote:
> > senza ponticelli sul gruppo e1-e3 l'id č 0 quidi dovrebbe andar bene, di solito i
> > controller hanno di default id 7 e il boot č sempre possibile da id 0,


>
> L'A590 fa lo scan da 0 a 7, quindi no problem.
>
> > per il

> > termpower, cosě come l'ho inviato funzionava bene su di un adaptec2940, immagino


> > che vada bene anche per l'amiga in generale ti basta un terminatore passivo

> > quindi puň stare su off.


> > Ricorda che nache il controller deve essere terminato (se hai periferiche esterne
> > pero il controller si trova in mezzo alla catena scsi quindi non devi terminarlo
> > e devi terminare l'ultima periferica esterna sul bus), non ho idea su amiga come

> > funzioni ma č necessario.


>
> Mi pare sul manuale d'uso non ci sia scritto niente, ora controllo...
> Ma come faccio a terminare il disco fisso?
> Ciao e grazie!

> PoetaŽ

0 new messages