prova con cif crema io lo uso sulle plastiche dei monitor con ottimi
risultati
--
\ l /
(@ @) email
---o00-(_)-00o--g...@tin.it---
I computer peggio tenuti tra tutti quelli che ho sono proprio i miei, quelli
che usavo gia' negli anni 80 e il motivo e' semplice: il tavolo dove erano
appoggiati era vicino alla finestra e il sole, tra le 8.00 (quando mi alzavo
presto) e mezzogiorno batteva proprio sui computer. Peccato che non sapessi
di questa cosa. Altro problema era il fumo. Purtroppo negli anni 80 fumavo
come un turco (anche due) e non c'e' come il fumo per depositarsi sugli
oggetti (fortunatamente sono 6 anni che ho smesso).
Se la plastica e' ingiallita per colpa del sole, non credo (mi piacerebbe
essere smentito) tu possa riportarla al colore originale perche' secondo me
e' la plastica che cambia colore, quindi non si tratta di una sostanza
depositata sulla superficie che puoi rimuovere.
Se la plastica e' ingiallita per colpa del fumo, l'alcol non e' la soluzione
migliore. Io uso una sostanza (usata nella mia ditta), migliore di tutti i
detergenti famosi che pubblicizzano e vendono nei supermercati. Questa
sostanza va diluita prima dell'uso, in casi particolarmente difficili la uso
cosi' com'e' e riesco ad ottenere dei risultati eccezionali.
Penso che in un colorificio si possano trovare questi detergenti poco
conosciuti ma sicuramente piu' efficaci di quelli venduti negli ipermercati.
--
ZaXxon
Escludiamo che il giallo del tuo Amiga sia causato da nicotina e fumo.
Non ci sono prodotti che puoi usare, ciò che leggi sul "Retronomicon" sono
poi semplici bufale, che non risolvono mai il problema, perché il processo
di ingiallimento è semplicemente irreversibile.
I consigli di Poeta(R) circa usare la trielina sono i consigli di un *gran
coglione*, perché la trielina ( tricloroetilene ) è nota per sciogliere la
plastica ( mettila in un bicchiere di plastica e vedi... ) : rovineresti
irrimediabilmente il case del tuo Amiga 500, senza appello. Senza contare
che la trielina è stata classificata tra i prodotti R45, in quanto altamente
cancerogena, per contatto e/o inalazione. Al suo posto dovrebbe essere
venduto il tetracloroetilene, parente stretto.
L'ingiallimento è causato dagli antiossidanti fenolici usati per
stabilizzare la plastica ( il più comune è il BHT - Butilidrossitoluolo ) e
renderla meno fragile. I raggi ultravioletti fanno la loro parte, bisogna
vedere se gli inibitori UV sono presenti o meno nella plastica dell'Amiga
500, presumibilmente la risposta è negativa.
L'unica possibilità seria è rimuovere lo strato di plastica ingiallito, ad
esempio con una pasta o carta abrasiva fine. Ce ne sono diverse in
commercio, anche se modificherai ( irreversibilmente ) al tatto il "feel"
della plastica del tuo Amiga, e non è detto che il risultato sia
eccezionale.
Se vuoi un consiglio : lascia stare. E tieni lontano il tuo Amiga dal sole e
dal calore, se non vuoi che l'ingiallimento peggiori. Direi anche
dall'ossigeno ma non so come potresti fare: sarà difficile giocare a
Turrican sotto vuoto spinto :-)
Riccardo
P.S. gradirei che nessun mio post fosse mai inserito né comparisse nel
"Retronomicon". Grazie.
1- cif crema...il risultato non era sempre quello che cercavo, in
compenso i computer profumavano di limone per un paio di giorni :o)
2- un prodotto della MA-FRA per lavare le carrozzerie delle auto. non è
quello che si trova negli ipermercati, me lo aveva fatto provare un
amico che aveva un autolavaggio, infatti questo veniva venduto solo in
taniche da 30 litri e per essere usato andava abbondantemente diluito,
andava applicato e dopo un paio di minuti andava lavato via (è
"leggermente" corrosivo, anche per la vernice delle auto, funziona quasi
come il polish). questo, se usato con criterio, da buoni risultati e non
rovina le plastiche
saluti
--
___________
Simone DG
___________
AHAHAHAHAHAAH
>> P.S. gradirei che nessun mio post fosse mai inserito né comparisse nel
>> "Retronomicon". Grazie.
>>
>>
>>
>>
>>
>
>
>AHAHAHAHAHAAH
Ma è vero scusa. Perché uno deve comparire senza essere nemmeno
interpellato ? E poi dovrei condividere lo stesso spazio assieme ai
preziosi consigli di Poeta(R) ? Ma per piacere...
Riccardo
Infatti avevo scritto che non è consigliabile:
"E' molto difficile riportare al colore originale delle plastiche
ingiallite senza rovinarle un minimo, se non impossibile, visto che
occorre usare la trielina..."
Nel post "mele ingiallite" invece avevo scritto:
"Infatti, la trielina finisce per sciogliere la plastica, bisogna avere
una meticolosità pazzesca per riuscire ad usarla con successo.
Imho ti conviene lasciar perdere (l'ho usata per schiarire un A590 ma
non è venuto un bel lavoro)."
Dunque impara a leggere prima di sparare a zero, maleducato.
Poeta®
Giusto, quindi per coerenza oltre a non comparire sul retronomicon, vedi
di non comparire nemmeno su i.c.r., visto che ci sono anch'io.
Poeta®
>Riccardo Rubini wrote:
>>
>> I consigli di Poeta(R) circa usare la trielina sono i consigli di un *gran
>> coglione*, perché la trielina ( tricloroetilene ) è nota per sciogliere la
>> plastica ( mettila in un bicchiere di plastica e vedi... )
>
>Infatti avevo scritto che non è consigliabile:
>"E' molto difficile riportare al colore originale delle plastiche
>ingiallite senza rovinarle un minimo, se non impossibile, visto che
>occorre usare la trielina..."
come dire :
"E' molto difficile togliere la vernice da un palazzo, se non
impossibile, visto che bisogna per forza buttarci sopra una bomba"
ma sei proprio TUTTO COGLIONE. Ma taci almeno e prendi appunti.
>Nel post "mele ingiallite" invece avevo scritto:
>"Infatti, la trielina finisce per sciogliere la plastica, bisogna avere
>una meticolosità pazzesca per riuscire ad usarla con successo.
>Imho ti conviene lasciar perdere (l'ho usata per schiarire un A590 ma
>non è venuto un bel lavoro)."
La prossima volta prendi uno stronzo e cerca di pulirlo con l'acido
muriatico. Vedrai che bel lavoro.
Sai quale è il problema ? Che hai COPIA/INCOLLATO come al solito da
una cosa letta sul retronomicon, senza manco capire che cazzo stavi
leggendo, per farti il bello e quello che sa.
>Dunque impara a leggere prima di sparare a zero, maleducato.
solo maleducato ? Ma dove è finito il Poeta(R) xenofobo e leghista che
tutto il ng apprezzava e stimava ?
Riccardo
>Addendum:
>ma un bel pacco di ca--i tuoi ti riesce impossibile fartelo??
Mi sembra di averti detto che NON DEVI rispondermi. All'Università non
ti si vede : ti stai nascondendo ?
>Devi sempre mettere bocca su tutto??
Tu piuttosto, devi rispondere anche sulle cose di cui non sai una
mazza ?
Fai le domande da Poeta(R), tipo lo spinotto del VIC-20 è maschio e
femmina e spegniti.
>Comincio a pensare che a furia di
>guardare Beautiful ti vai assimilando sempre di più ad una colf e/o ad
>una suocera...
Magari avessi il tempo di guardare la TV. Quando invece di ravanare
nei bidoni dei rifiuti o nella spazzatura degli zingari ti troverai un
vero lavoro capirai.
Comunque ci vediamo all'Università. Te l'ho detto che non finisce qui.
Riccardo
Secondo me, se veramente vuoi bene a quella macchina li, la cosa
migliore da fare è lasciarla così come è. Non si può bloccare il
processo di invecchiamento della plastica ed usare la trielina e'
molto pericoloso, sia per la plastica stessa che per la tua salute.
Accetta il tuo amiga giallastro, che oltre a tutto sa anche di
vecchio e quindi ha quel fascino in più che i retrocomputers hanno.
Ciao
>Giusto, quindi per coerenza oltre a non comparire sul retronomicon, vedi
>di non comparire nemmeno su i.c.r., visto che ci sono anch'io.
>Poeta®
Per quanto tempo ancora, visto che ormai persino mindless per
offendere un troll gli da del "poeta" ? LOL
Il tuo tempo qui è finito. Da un pezzo.
Riccardo
io per ripulire 3 mac classic ingialliti dal fumo e sole ho utilizzato il
cif crema con candeggina ed una spugna di quelle con un lato verde
leggermente abrasiva.
Il risultato è secondo me accettabile, alcol o simili di solito non servono
a nulla.
Ciao
Duun
Gia' altri ti hanno risposto che non esiste un metodo realmente efficace, ma
vorrei aggiungere che secondo me e' concettualmente sbagliato tentare di
sbiancare un vecchio oggetto in plastica, ed in particolare quello di un
computer come l'A500/1200 o un Macintosh (altro retrocomputer che tende
notevolmente a ingiallire); e' come voler ridipingere con una lacca
sintetica un mobile di legno antico o sabbiare una statua di marmo per farla
tornare "come nuova" (come fanno certi presunti restauratori).
L'ingiallimento (ma non lo sporco, ovviamente!) e' il frutto del naturale
declino della plastica e segnala l'eta' e l'usura dell'oggetto. Fa parte
della sua storia e non mi sognerei mai di toglierlo (rovinando comunque la
finitura superficiale, tra l'altro).
Voi che ne pensate?
>Voi che ne pensate?
Penso che hai ragione, in linea di massima. Se ci fosse un metodo non
"distruttivo" per ripristinare il colore originale della plastica
scolorita dei computer, si potrebbe utilizzare; purtroppo usando
abrasivi si finisce col fare diventare liscia una superficie porosa,
rovinare le finiture originali, etc.
E' anche vero che eliminare le fastidiose macchie di fumo, anche se
costituiscono la "storia" di un oggetto, non è poi un'idea sbagliata,
visto che almeno in questo ci si riesce con i detergenti adatti.
Riccardo
Falso, il mio A590 ne è la prova.
Cmq vabbè, pensala come ti pare, non mi interessa, ma piantala di
mettere bocca anche quando non serve, se ti riesce.
Poeta®
>Riccardo Rubini wrote:
>>
>> Sai quale č il problema ? Che hai COPIA/INCOLLATO come al solito da
>> una cosa letta sul retronomicon, senza manco capire che cazzo stavi
>> leggendo, per farti il bello e quello che sa.
>
>Falso, il mio A590 ne č la prova.
Infatti č venuto un cesso, come hai detto. E consigli ancora la
trielina... Ce ne vuole.
>Cmq vabbč, pensala come ti pare, non mi interessa, ma piantala di
>mettere bocca anche quando non serve, se ti riesce.
Forse non hai capito che i *tuoi* commenti e consigli copiati da
qualcun altro non servono.
Ora affogati nella granita, povero coglione.
Riccardo
Non ho detto che è venuto un cesso. Ho detto che "non è venuto un
granchè", il che è un po' diverso.
> E consigli ancora la
> trielina... Ce ne vuole.
Non l'ho consigliata, ho detto che è l'unico solvente che conosco, e che
*ho provato*, che è in grado di eliminare l'ingiallimento, ma che allo
stesso tempo rovina la plastica.
Poeta®
>Non ho detto che è venuto un cesso. Ho detto che "non è venuto un
>granchè", il che è un po' diverso.
Se non viene bene, viene male. Quindi siccome non è venuto bene, è
venuto male => è venuto un cesso.
Comunque posta una foto così vediamo se è venuto così e così o è
venuto un cesso.
>> E consigli ancora la
>> trielina... Ce ne vuole.
>
>Non l'ho consigliata, ho detto che è l'unico solvente che conosco,
lo so che è l'unico che conosci, ma se non c'entra niente NON DEVI per
forza dire una cappellata pur di far vedere che una cosa una la sai.
Hai capito?
> e che
>*ho provato*, che è in grado di eliminare l'ingiallimento, ma che allo
>stesso tempo rovina la plastica.
uno ti chiede come eliminare l'ingiallimento e tu gli consigli un
solvente che squaglia la plastica.
In effetti, a rigor di logica di Poeta(R)*, il consiglio è giusto :
una volta che si squaglia la plastica e non c'è più, anche
l'ingiallimento viene meno.
Genio :-DDD
Riccardo
* è un palese ossimoro
Io non ho *consigliato* di usare la trielina, ho solo detto cosa fa una
volta applicata. Se per te ho *consigliato*, mi stà bene, vuol dire che
hai dato un'interpretazione diversa dalla mia alle mie parole.
Non mi pare il caso di fare polemica su una sciocchezza simile,
stiamocene tranquilli una volta tanto, dài!
Pace e bene!
Poeta®
> Riccardo Rubini wrote:
F/up al newsrgoup corretto.
Continuate la', per favore.
Sembrerebbe il liquido utilizzato da me, va diluito, utilizzato nella mia
ditta e soprattutto cosa importante non rovina la plastica.
--
ZaXxon
Penso che tu abbia ragione. Si toglie lo sporco, ma non l'ingiallimento da
esposizione al sole. Personalmente non utilizzero' mai spugne abrasive per
rimuovere lo strato superficiale.
--
ZaXxon
> > Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno conosce il modo x riportare al
> > colore originale un A500, ho provato gia con alcol etilico ma niente, mi
> > sapete dire quali proddotti e in che modo usarli grazie a tutti.
>
> I computer peggio tenuti tra tutti quelli che ho sono proprio i miei, quelli
> che usavo gia' negli anni 80 e il motivo e' semplice: il tavolo dove erano
> appoggiati era vicino alla finestra e il sole, tra le 8.00 (quando mi alzavo
> presto) e mezzogiorno batteva proprio sui computer. Peccato che non sapessi
> di questa cosa. Altro problema era il fumo. Purtroppo negli anni 80 fumavo
> come un turco (anche due) e non c'e' come il fumo per depositarsi sugli
> oggetti (fortunatamente sono 6 anni che ho smesso).
>
anche io ho un computer che mi porto dietro dagli anni 80 e che ho
sempre tenuto accanto ad una finestra. Pero' ho notato che la parte dove
e' piu' evidente il processo di ingiallimento e' quella esposta alla
luce di casa e non a quella del Sole (benche' tutto il computer sia piu'
o meno ingiallito). Quindi credo che l'unico modo per evitare il
fenomeno sia quello di tenerlo non esposto a luce diretta (di qualsiasi
natura) o al buio!
Ciao,
Igor
> della sua storia e non mi sognerei mai di toglierlo (rovinando comunque la
> finitura superficiale, tra l'altro).
> Voi che ne pensate?
Che invecchiare fa parte della vita di tutti e tutto e che il
retrocomputer ha il gusto del vecchio. Chiaro che se trovo un
retrocomputer tenuto benissimo (come la mia max machine) non
ci sputo sopra.
Sempre che non parliamo del floppy per C64 che mi ha dato un
amico, il quale aveva 2 3 mm di strato di colore a tempera sopra
:)
In quel caso ci ho dato dentro di brutto, perche' faceva
alquanto schifo da vedere. :)
> aveva 2 3 mm di strato di colore a tempera sopra
=8-0========== !
--
||_ (o) __ __ __ | Biggo. <mailto:big...@dplanet.ch>
|'o\| |/o \/o \/o \ | On The aaria: http://OnTheaaria.webhop.org
|._/|_|\__/\__/\__/ | * An out of control ego will sometimes get in the
/_/ /_/ | way of your success. (Todd H.)
> Voi che ne pensate?
Penso che ci sono interventi di restauro e di conservazione.
Il restauro vuole riportare l'oggetto all'antico splendore.
La conservazione vuole mantenere visibile ma bloccare l'invecchiamento.
--
The Future Is In Beta