Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Quanto vale un C64 ?

4,874 views
Skip to first unread message

Raziel Nitro

unread,
Apr 11, 2011, 12:28:21 PM4/11/11
to
Salve, ho un C64 perfettamente funzionante.
È nello scantinato da un po', ma dovrebbe funzionare.

Super-accessoriato, è provvisto di monitor a fosfori verdi, lettore di
cassette, lettore floppy da 5¼, joystick (mi sembra un po' molle, forse è
rotto) ed una discreta quantità di cassette.

Me lo ha ceduto un amico che doveva liberare casa per fare spazio...
Mi chiedevo, quanto può valere ??

Cordiali saluti,
--
Rzl

Mousemiki

unread,
Apr 11, 2011, 11:42:41 AM4/11/11
to

Se funzionanti il c64 5 euro, il lettore floppy dipende dal tipo ma se è
un 1541 diciamo 10 euro, il lettore di cassette altri 5 euro, gli
accessori come jouystick a cassette dischetti, valgono da nulla a qualcosa
dipende se i programmi sono originali e se il joystick è che so uno
speedking o roba del genere, il monitor non ha prezzo, come diceva la
pubblicità di CartaSI, nel senso che se è un monitor Commodore può valere
da 10 a 20 euro, se è un monitor marca puzza vale anche meno, comunque se
è un 12 pollici sono disposto a comprarti il lotto intero pur di avere un
monitor da mettere come ricambio nel mio Commodore 8032, se sei
interessato la mia email è valida.
--
>>> I have a family and a full time job, but still have a time to get much
hours of Amiga hacking a day :-) <<<

Devil Master

unread,
Apr 11, 2011, 12:41:50 PM4/11/11
to
> Mi chiedevo, quanto può valere ??
>
50 euro. Nel senso di pagare 50 euro per il disturbo a chi te lo porta via.

Old_spectrum

unread,
Apr 11, 2011, 1:17:10 PM4/11/11
to
Mi sembrano corrette le valutazoni fatte da Mousemiki.

Raziel Nitro

unread,
Apr 12, 2011, 10:13:56 AM4/12/11
to
Il Mon, 11 Apr 2011 18:41:50 +0200, Devil Master ha scritto:

> 50 euro. Nel senso di pagare 50 euro per il disturbo a chi te lo porta
> via.

Sul serio, veramente?

--
rzl

Saxabar

unread,
Apr 12, 2011, 9:49:32 AM4/12/11
to

No, era solo una battuta fuoriluogo

Carlo

unread,
Apr 12, 2011, 10:34:58 AM4/12/11
to

> Il Mon, 11 Apr 2011 18:41:50 +0200, Devil Master ha scritto:
>
>> 50 euro. Nel senso di pagare 50 euro per il disturbo a chi te lo porta
>> via.

Il 12/04/2011 16.13, Raziel Nitro ha scritto:
>
> Sul serio, veramente?

Era sicuramente una battuta, ma insomma, non credo ti sia difficile
stabilire quanto valga: tu quanto lo hai pagato?

La risposta a questa domanda risponde grosso modo anche alla tua.

Ciao.

--
Carlo

Michele

unread,
Apr 12, 2011, 12:46:08 PM4/12/11
to

"Saxabar" <saxabarNO...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4da4586d$0$18240$4faf...@reader2.news.tin.it...

... e che neanche fa ridere ...


Michele

unread,
Apr 12, 2011, 1:00:45 PM4/12/11
to

"Raziel Nitro" <r...@cryptolab.net> ha scritto nel messaggio
news:4da31e15$1...@news.x-privat.org...

Su questo forum i computer commodore valgono zero o quasi (anche se poi li
rivendono su ebay a prezzi ben al di sopra dello zero)
Su questo forum basta che parli di commodore 64 e tutti ti prendono in giro
(anche se poi sotto sotto scopri che hanno iniziato proprio con quello)

Quindi non farci caso, il valore dipende da chi lo compra, se lo metti su
ebay sicuramente riesci a venderlo a buon prezzo.


Oge

unread,
Apr 12, 2011, 1:09:11 PM4/12/11
to
"Raziel Nitro" <r...@cryptolab.net> ha scritto nel messaggio
news:4da31e15$1...@news.x-privat.org...
> Me lo ha ceduto un amico che doveva liberare casa per fare spazio...
> Mi chiedevo, quanto può valere ??

Prima di chiederti quanto possa valere, devi provare il materiale in tuo
possesso: è fondamentale per capire se è materiale da riparare o ancora
funzionante. Ciò può cambiare tutto ;-)

1) Collega il C64 al monitor
2) Prova il Disk Drive (inserisci un floppy e digita LOAD"*",8)
3) Prova il Datassette

Conoscendo la scarsa affidabilità dei 1541, se si tratta del primo modello
puoi ritenerti fortunato se funziona ancora. Inoltre và considerato lo stato
estetico (alcune foto aiuteranno) e se è stato ben conservato (se è da
ripulire o è stato tenuto al riparo da polvere ed eccessiva umidità).

Non basta provarlo per qualche minuto, perchè un alimentatore malfunzionante
ed un 1541 difettoso riservano sorpresine a qualche minuto dall'accensione.
In tal senso è importante sapere di quali modelli si tratti :-)


Carlo

unread,
Apr 12, 2011, 4:58:37 PM4/12/11
to
Il 12/04/2011 19.00, Michele ha scritto:

> Su questo forum [CUT]
> Su questo forum [CUT]

Scusa ma questo non e' un forum, e' un newsgroup.

Ciao.

--
Carlo

Carlo

unread,
Apr 12, 2011, 5:05:26 PM4/12/11
to
Il 12/04/2011 19.09, Oge ha scritto:

> Non basta provarlo per qualche minuto, perchè un alimentatore malfunzionante
> ed un 1541 difettoso riservano sorpresine a qualche minuto dall'accensione.

Gia' ma, per contro, se lo prova per piu' di qualche minuto gli si puo'
bruciare la PLA o un chip a caso di RAM...
Vale davvero la pena spendere decine di euro?

Ciao.

--
Carlo

Michele

unread,
Apr 12, 2011, 5:32:29 PM4/12/11
to

"Carlo" <retrocomp...@altervista.org> ha scritto nel messaggio
news:4da4bcfa$0$18239$4faf...@reader2.news.tin.it...

Chiedo venia, ho sbagliato a scrivere...


Ce-Co

unread,
Apr 13, 2011, 4:30:53 AM4/13/11
to

La risposta più esatta è quella di Oge.
Ti faccio giusto un preambolo sul discorso "valore".

Oggio giorno un Commodore 64 vale ZERO. Nel senso che è un apparecchio
informatico obsoleto, inadeguato e inadatto alle esigenze informatiche
odierne. Oltre a valere zero andrebbe smaltito secondo la prassi
stabilita dalla legge e quindi sarebbe un costo.

Il Commodore 64 per il legittimo proprietario ha un valore variabile e
non scientifico. Il proprietario, essendo il legittimo padrone, ha
diritto di decidere per quale prezzo se ne libererebbe... il fatto che
trova una persona che accetta il compromesso economico non è sinonimo
di "aver definito il prezzo del computer". Anche perchè in quel prezzo
il privato potrebbe mettere questioni personali e valori affettivi che
di certo il compratore non è minimamente interessato a pagare.

La collezione e l'esistenza di persone appassionate di questi vecchi
apparecchi fa si che essi riacquisiscano un valore economico,
semplicemente per il fatto che qualcuno è interessato ad averlo.

Così come il privato decide a che prezzo cederlo, il collezionista
decide a che prezzo acquistarlo. Questo non è scientifico ed è
determinato da una marea di fattori che riassumo in primis con la
"capacità economica". Quanto più un collezionista/interessato decide
di spenderci spenderà.

Non esiste un listino come quando vai a comperare un'auto di oggi, o
un prodotto al supermercato.

I casi di vendita e di scambio di un vecchio computer hanno nel tempo
una media... la media di solito è il valore approssimativo più
indicato per identificare il valore economico del computer. Essendo
una media puoi trovare casi superiori o casi inferiori.

Molti confondono questa media, credendo che solo EBAY (principale e
non unico sistema on line di aste) abbia il diritto di decretare il
prezzo di mercato.
La media invece per essere corretta andrebbe fatta sulle aste on line
(tutte e di diversi paesi), sui scambi dei mercatini, sui scambi di
baratto intra-personale, e su tutti i punti in cui c'è scambio/vendita
di retrocomputer, come appunto potrebbe essere questo forum.

Qui, troverai una valutazione molto bassa... come si dice, nel circolo
del Milan non troverai mai persone che parlano male del Milan :-) ...
qui la gente li cerca i retrocomputer, e li gradirebbero al minor
prezzo possibile.

Comunque, in linea di massima il valore è direttamente proporzionale
a:
- stato di mantenimento estetico
- funzionamento
- presenza di imballi originali o meno
- capacità lotto (joy, monitor, stampante, software, hardware
aggiuntivo)

Ho visto andar via C64 a 5 euro e a 180... il primo era un C64C guasto
con qualche chip valido, il seconod era un C64 primo modello boxato
con tante periferiche relativamente boxate manualistiche e software
originali.

Dipende, e dipende da quanto il collezionista può e vuoel spenderci.
Se avessi tanti milioni di euro spenderesti anche un'occhio alla testa
per avere un qualcosa che in quel momento desideri, se fatichi ad
arrivare a fine mese penso che ponderi bene anche i 10 euro per la tua
passione retrocomputeristica.

Scusa il tema, potrei dilungarmi per pagine e pagine entrando in
questioni psicologiche e di mercato. :-)))

Auguri a te, se ci sei affezionato... tienilo, se non ti importa,
regalalo a qualcuno che potrebbe essere felice del tuo dono.

Ciao!

garage 81

unread,
Apr 14, 2011, 1:57:50 PM4/14/11
to

Auguri a te, se ci sei affezionato... tienilo, se non ti importa,
regalalo a qualcuno che potrebbe essere felice del tuo dono.

Ciao!

Va be.... allora dopo tanta filosofia, vi do' la mia quotazione, visto che
abitualmente li vendo o cerco di venderli sul mio banco nelle fiere di
elettronica/mecatini.

C64 no box, garantito, 25/30 ?.
C64 box, garantito 45/50 ?.
Floppy 1541 e simili 30/40 ?.(a proposito chi ha detto che sono
fragili....saranno lenti ma dei veri muli)
Lettore a cassette originale 10/15 ?. piu' 10 ?. per il box.

I C64 vengono acqistati in genere, da chi ne aveva uno in passato e l'aveva
buttato....... nel cassonetto, per nostalgia o per farlo vedere ai
figli.....quindi non necessariamente da retrocomputeristi.

Lunga vita al c64 (dimenticavo ...anch'io consiglio a chi ne ha uno a casa
di non disfarsene)


Mousemiki

unread,
Apr 15, 2011, 7:39:10 AM4/15/11
to
garage 81 wrote:
> Va be.... allora dopo tanta filosofia, vi do' la mia quotazione, visto
> che abitualmente li vendo o cerco di venderli sul mio banco nelle fiere
> di elettronica/mecatini.

E li riesci anche a vendere? Auguri :-) se ci riuscissi io a quei prezzi
su ebay sarei felice, figuriamoci ai mercatini, a proposito chi vule un po
di questa roba per Marzaglia posso proporgliela col 40% in meno dei prezzi
indicati da garage 81 :-)

>
> C64 no box, garantito, 25/30 ?.
> C64 box, garantito 45/50 ?.
> Floppy 1541 e simili 30/40 ?.(a proposito chi ha detto che sono
> fragili....saranno lenti ma dei veri muli)
> Lettore a cassette originale 10/15 ?. piu' 10 ?. per il box.

--

Michele

unread,
Apr 15, 2011, 8:44:12 AM4/15/11
to

"Mousemiki" <amim...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:io9ap9$298$1...@news.task.gda.pl...

Anche il mouse 1351?


Mousemiki

unread,
Apr 15, 2011, 11:55:50 AM4/15/11
to
Michele wrote:
> "Mousemiki" <amim...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:io9ap9$298$1...@news.task.gda.pl...
>> garage 81 wrote:
>>> Va be.... allora dopo tanta filosofia, vi do' la mia quotazione, visto
>>> che abitualmente li vendo o cerco di venderli sul mio banco nelle
>>> fiere
>>> di elettronica/mecatini.
>>
>> E li riesci anche a vendere? Auguri :-) se ci riuscissi io a quei
>> prezzi
>> su ebay sarei felice, figuriamoci ai mercatini, a proposito chi vule un
>> po di questa roba per Marzaglia posso proporgliela col 40% in meno dei
>> prezzi indicati da garage 81 :-)
>>
>>>
>>> C64 no box, garantito, 25/30 ?.
>>> C64 box, garantito 45/50 ?.
>>> Floppy 1541 e simili 30/40 ?.(a proposito chi ha detto che sono
>>> fragili....saranno lenti ma dei veri muli)
>>> Lettore a cassette originale 10/15 ?. piu' 10 ?. per il box.

> Anche il mouse 1351?

Non vedo una tua quotazione del suddetto mouse, per cui il 40% in meno di
nulla equivale a nulla meno il 40%, evidentemente è un prezzo ridicolo non
trovi :-)
Va beh se t'interessa dimmi cosa vuoi spendere, ne ho due, uno non boxato
e che non va in verticale e uno boxato con dischetto pari al nuovo, dovrei
(quasi certamente essere a Marzaglia se vieni la evitiamo la spedizione,
giacchè ci sono ho anche una 1750 boxata.

Dino.Baldi

unread,
Apr 15, 2011, 12:21:16 PM4/15/11
to
Cerco un 1551 o un 1571...
se ne hai in più contattami pure !

Dino
comPVter

tos...@gmail.com

unread,
May 8, 2020, 7:33:10 AM5/8/20
to
aggiorniamo un po questo therad... :) oggi, nel 2020, grazie al boom del retrogaming, un c64 funzionante con alimentatore e datasette vale sui 100 euro. altrettanto x un lettore floppy. c'è una continua produzione di videogiochi per questa piattaforna, e ci sono diversi progetti di emulazione decisamente maturi. :)

Ammammata

unread,
May 8, 2020, 9:26:39 AM5/8/20
to
Il giorno Fri 08 May 2020 01:33:09p, ** ha inviato su
it.comp.retrocomputing il messaggio news:f8af03e1-a387-4ccd-94e8-
466f1b...@googlegroups.com. Vediamo cosa ha scritto:

> un c64 funzionante con alimentatore e datasette vale sui 100 euro

ho 100 euro in garage da una dozzina di anni e non lo sapevo

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

mousemiki

unread,
May 8, 2020, 10:16:08 AM5/8/20
to
Cala, su ebay che è cara ti levi la soddisfazione con una sessantina di
euro, forse anche meno, discorso diverso per il lettore floppy , se è un
1541 magari 60 bastano ma se è un 1581 preparati a spendere anche più di
200.


the F.O.

unread,
May 8, 2020, 10:35:02 AM5/8/20
to
C64 mini VS C64 maxi: rapida valutazione di retrocomputing
<https://youtu.be/6WccjNbMqvs>

Un C64 mini amazzonico, costa circa E47 spese di spedizione incluse

Un C64 MAXI amazzonico, costa E114 spese di spedizione incluse

Il C64 maxi ha due anni di garanzia.

Un Commodore 64 dovrebbe aggirarsi sui E57=0.5*114

Ossia la metà di un C64 maxi (che ha in uso la tastiera, ha poco lag nei
giochi, carica bene altri giochi, ma un Commodore 64 è macchina usata e
vecchia e potrebbe scassarsi dopo poco, dato che non ha 2 anni di
garanzia).

E23.5=0.5*E47

stima Commodore_64 E40.25=0.5*(23.5+57)

Mi sembra un prezzo ragionevole, infatti è vero che il c64 mini non si
può agganciare stampante, disk drive e la tastiera non è funzionante,
così come il c64mini ha un lag piuttosto marcato nei giochi. Tuttavia il
C64 mini è una playstation per giochi di Commodore 64 e ci girano
dignitosamente bene, inoltre è hardware nuovo con 2 anni di garanzia.
Mentre un Commodore 64 è hardware vecchio, che se iniziassi ad usarlo
come stazione di gioco, potrebbe anche schioppare rapidamente.

Quindi

Un C64 mini amazzonico, costa circa E47 spese di spedizione incluse

Un C64 MAXI amazzonico, costa E114 spese di spedizione incluse

La stima del prezzo di mercato di un Commodore 64, imho dovrebbe
aggirarsi intorno ai E40.25=0.5*(0.5*(114+47)) ossia meno di un C64 maxi
in quanto bene succedaneo perfetto ma con garanzia di 2 anni, inoltre un
vero Commodore 64 usato IMHO dovrebbe costare un pelino meno del C64 mini
(succedaneo accettabile per i giochi. L'assenza dell'uso della tastiera e
quindi del BASIC Commodore IMHO ha poco peso, in quanto oggi il Basic
Commodore non lo usa più nessuno, serve obbiettivamente a poco e cmq se
un utente vuol programmare con linguaggi simil Basic, ci sono altri
linguaggi procedurali e compilati per Mac, Windows, Linux, migliori del
Basic Commodore






--
-
---
I molti partiti comunisti italiani che stanno a DX, al centro, a SX
finiranno anche i denari di Draghi, il 31/10/2019




Retrohc

unread,
May 8, 2020, 4:51:55 PM5/8/20
to
CUT
> Un Commodore 64 dovrebbe aggirarsi sui E57=0.5*114
>
> Ossia la metà di un C64 maxi (che ha in uso la tastiera, ha poco lag nei
> giochi, carica bene altri giochi, ma un Commodore 64 è macchina usata e
> vecchia e potrebbe scassarsi dopo poco, dato che non ha 2 anni di
> garanzia).
>
> E23.5=0.5*E47
>
> stima Commodore_64 E40.25=0.5*(23.5+57)
>
CUT
Siamo al discorso che porta a distinguere tra valore venale e valore di mercato, il tuo può essere un criterio per determinare il primo sulla base della utilità puramente d'uso di questo oggetto.
Il valore di mercato richiama tutta un'altra serie di considerazioni che
fa il potenziale acquirente, del tipo "E' fico da mettere in salone",
"Il mio primo computer!", "Quanto lo volevo!", ecc., insomma motivazioni
psicologiche, ma anche storiche, estetiche, anche sociali, che portano a
determinare una domanda abbastanza sostenuta e duratura (37 anni da quando
cessò la produzione!). Tra l'altro alcune versioni del C64 costano ormai
quanto un quadro anche di buon autore, comunque ho visto C64 versione NTSC biscottone vendute tra 100 e 200$ a seconda se era presente la scatola.
A proposito la scatola di un computer avrebbe poco valore secondo il valore
venale, ma spesso raddoppia il valore di mercato di un oggetto.
Saluti.
. Mauro
.

AmigOS

unread,
May 9, 2020, 4:41:04 AM5/9/20
to
On Fri, 8 May 2020 14:34:59 +0000 (UTC), "the F.O."
<f...@forward-observer.net> wrote:

>Un C64 MAXI amazzonico, costa E114 spese di spedizione incluse

Update:

Un C64 MAXI amazzonico, costa E79,98 spese di spedizione incluse

the F.O.

unread,
May 9, 2020, 6:44:34 AM5/9/20
to
sono d'accordo con te.

La mia era un'opinione sulla valutazione di un prezzo teorico di mercato,
elaborato sul prezzo di vendita di un bene nuovo e succedaneo e nuovo e
ragionevolmente succedaneo.

E' più o meno quello che metterei a budget io, per un Commodore 64, anzi
probabilmente nemmeno lo comprerei un Commodore 64 ma preferirei un suo
succedaneo C64 mini oppure attenderei l'uscita del ricordo dell'Amiga per
comprare il C64 maxi (se calasse di prezzo)
0 new messages