On 03/06/2019 08:47, Trystero wrote:
>> vista l'età del computer e le esigenze del futuro utente, come già detto
>> da altri, anch'io mi orienterei su un'installazione Linux
>
> Grazie per il consiglio, ma lo escludo perché io non lo conosco. E so
> bene quale sarebbe poi la situazione spiacevole:
> "come si fa questo? cosa mai è successo quest'altro?"
> Sono decenni che sono quello che viene chiamato quando gli amici sono in
> difficoltà. Mi piace, lo devo ammettere, far funzionare le cose, ma di
> Linux so zero, e non voglio perdere tempo.
Posizione più che comprensibile: anche a me capita spesso di essere
chiamato da amici e parenti per un aiuto. Se ritieni di essere più a tuo
agio con Windows, bene così.
> Ho recuperato dei driver che sarebbero per Vista e per altri modelli HP
> ma vanno anche sul zv6000 con W7. Cercando i driver con Google ho
> trovato centinaia di messaggi e richieste di aiuto, perché quel
> portatile del 2004 non ha mai ricevuto aggiornamenti dei driver di
> scheda video, audio, lettore di card, modem... dopo XP. Quindi già chi
> tentava di aggiornare a Vista si trovava in difficoltà.
Tutto abbastanza normale: la linea Pavillion è (era) per il mercato
consumer, quindi il supporto nel tempo è sempre stato piuttosto
limitato. Vedo infatti che dal sito di HP non si trova nulla per quel
modello, mentre per il coevo nc4000 (fascia business) c'è ancora tutto
(per ora).
Comunque, come hai già notato, i driver per Vista al 90% dei casi
funzionano anche su Windows 7 (e spesso anche su 8 e 10, teoricamente il
framework non è cambiato).
> Al mmoento l'unico driver che manca è "Modem PCI", ma non credo che
> serva.
Se posti i dati di periferica (li vedi da Gestione Periferiche) si può
risalire a marca e modello e vedere se il produttore ha rilasciato i
driver. Quasi certamente sarà un modem Agere systems. Comunque, a meno
che non si voglia usare il pc per inviare o ricevere fax o telefonate,
non credo che serva.
>> visto che il futuro utente non è un esperto, un antivirus è direi
>> d'obbligo.
>
> Nell'installazione precedente di XP avevo provato con Avast, ma si era
> rallentato molto. C'è un antivirus "leggero"?
Questa è un'ottima domanda. Finora sulle mie macchine più nuove (2007+)
ho tenuto Microsoft Security Essentials, mentre sui retrocomputer sono o
senza antivirus o con versioni vecchie di Norton senza le signature
aggiornate (tanto li uso solo io, con quelli non vado sul web, e ci sono
ben due firewall tra loro ed Internet). In passato avevo provato Avast,
Avira e AVG, ma ora mi sembra siano diventati tutti piuttosto pesanti e
con un tasso di riconoscimento non eccezionale.
Sul PC aziendale ho Symantec EndPoint Protection che però è pesantissimo
(non sento il peso solo perchè ho un SSD). Sempre per lavoro mi è
capitato di vedere in uso Trend Micro OfficeScan, che devo dire mi ha
lasciato un'ottima impressione come leggerezza e supporto ai vecchi
sistemi (girava molto bene, nel 2016, su XP con 256MB di RAM). Purtroppo
però richiede un server centrale per la gestione, e non è disponibile
per privati.
>> Pertanto, 4 GB sono direi il minimo indispensabile.
>
> Cercherò qualcosa di usato in ebay.
Ho dato un'occhiata al manuale dello zv6000, ed ho visto che supporta
fino a 2GB di RAM. Temo quindi che non sia possibile aumentare la
memoria, tenuto anche conto che non mi risulta l'esistenza di moduli DDR
SODIMM da più di 1GB.
Un motivo in più per non usare Chrome. Personalmente sto diventando
sempre più insofferente verso Google per via di questi atteggiamenti.
Tra l'altro, se mi si passa la domanda, com'è possibile che negli anni
'90 e 2000 appena Microsoft tentava di limitare gli utenti tutti questi
(giustamente) insorgessero, mentre oggigiorno è stato fatto di molto
peggio dai vari Google, Facebook, WhatsApp e tutti dicono che in fondo
va bene così e che anzi dovremmo essere loro grati?
EngiNerd