Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Vecchio Portatile HP - meglio W7 a 32 o 64 bit?

394 views
Skip to first unread message

Trystero

unread,
May 31, 2019, 5:22:45 PM5/31/19
to
Sto cercando di recuperare un vecchio portatile HP Pavilion zv6000 del
2004 (AMD 64 Athlon), che vorrei dare a una amica che potrebbe usarlo
per internet e posta, non di più.
L'ho formattato, ho installato XP, il sistema che c'era all'acquisto, ho
lottato con i driver mancanti e non più forniti da HP per il download,
poi recuperati in due siti ftp.
Ma mi sono fermato perché le versioni di Chrome e Firefox sono già
obsolete.
Ora, dopo aver acquistato 2GB di RAM, sto provando con Windows 7. Ho già
perso diverse sere per cercare di installare la versione Professional
64bit (ho il DVD e il numero seriale di un altro vecchio PC che non uso
più), scontrandomi con la mancanza di driver (ad esempio non andava
l'audio e il monitor non accettava più di un generico 1024x768, quindi
schiacciato).
Poi con molta pazienza, leggendo in tanti forum, sono riuscito a
recuperare i più importanti (audio e video) nelle versioni per Vista e
ho installato W7 Pro ma a 32 bit, dopo aver letto che sono più sicuri e
soprattutto compatibili. Ha funzionato, ora vanno anche l'audio e il
monitor è a 1200x800 pixel, bene!

Adesso però mi chiedo: avendo trovato i driver sia per 32 che per 64
bit, su un computer come questo ha senso ripartire da capo e tentare
l'installazione della versione 64bit? O devo già ritenermi fortunato ad
essere riuscito a far funzionare quella a 32?

Coiser

unread,
May 31, 2019, 6:22:50 PM5/31/19
to
diego.t...@gmail.com (Trystero) ha scritto:
>
>
> Adesso però mi chiedo: avendo trovato i driver sia per 32 che per 64
> bit, su un computer come questo ha senso ripartire da capo e tentare
> l'installazione della versione 64bit? O devo già ritenermi fortunato ad
> essere riuscito a far funzionare quella a 32?
>
>
Se la Ram totale è 4 Gb puoi provare ad installare la versione a
64 bit altrimenti no.
A mio parere basterebbe la versione Home Premium di Windows 7.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

tn

unread,
May 31, 2019, 11:30:19 PM5/31/19
to
Il giorno venerdì 31 maggio 2019 23:22:45 UTC+2, Trystero ha scritto:
> Sto cercando di recuperare un vecchio portatile HP Pavilion zv6000 del
> 2004 (AMD 64 Athlon), che vorrei dare a una amica che potrebbe usarlo
> per internet e posta, non di più.
>...
Se l'uso è solo quello che hai scritto e poco altro (un po' di Office),
a mio avviso è meglio metterci una versione leggera di Linux.
XP non viene più aggiornato e W7 andrà fuori manutenzione quest'anno.
Questo significa niente aggiornamenti, in particolare antivirus.
Almeno avresti una macchina stabile nelle prestazioni per gli anni
a venire.

zulu

unread,
Jun 1, 2019, 12:34:27 AM6/1/19
to
antivirus?

Trystero

unread,
Jun 1, 2019, 2:06:06 AM6/1/19
to
tn <tullio.n...@gmail.com> wrote:

> Se l'uso è solo quello che hai scritto e poco altro (un po' di Office),
> a mio avviso è meglio metterci una versione leggera di Linux.

Non conosco Linux, e conosco poco Windows perché uso Mac nel 99% dei
casi. Se l'amica alla quale lo vorrei dare dovesse chiedermi "come si fa
questo o quello", con Linux sarei totalmente impreparato.

Trystero

unread,
Jun 1, 2019, 2:06:07 AM6/1/19
to
Coiser wrote:

> Se la Ram totale č 4 Gb puoi provare ad installare la versione a
> 64 bit altrimenti no.
> A mio parere basterebbe la versione Home Premium di Windows 7.

La RAM č 2GB.
La Home Premium richede meno "risorse" della Pro?
E installando la Home Premium potrei usare lo stesso seriale della
Professional che ho gią?

AmigOS

unread,
Jun 1, 2019, 3:46:52 AM6/1/19
to
On Fri, 31 May 2019 23:22:44 +0200, diego.t...@gmail.com
(Trystero) wrote:

>Adesso però mi chiedo: avendo trovato i driver sia per 32 che per 64
>bit, su un computer come questo ha senso ripartire da capo e tentare
>l'installazione della versione 64bit? O devo già ritenermi fortunato ad
>essere riuscito a far funzionare quella a 32?

Con 2 GB di RAM, lascia la versione a 32 bit
Non ha nessun senso sbattersi per mettere quella a 64 bit

Trystero

unread,
Jun 1, 2019, 5:13:14 AM6/1/19
to
AmigOS <ami...@amigos.it> wrote:

> Con 2 GB di RAM, lascia la versione a 32 bit
> Non ha nessun senso sbattersi per mettere quella a 64 bit

Grazie.
Intanto sto recuperando, con un po' di fatica, i driver mancanti perché
mai rilasciati per Vista o W7 per il modello zv6000.
Ora manca solo "Modem PCI" ma non credo che serva.

zfki...@gmail.com

unread,
Jun 1, 2019, 5:52:15 AM6/1/19
to
Il giorno sabato 1 giugno 2019 05:30:19 UTC+2, tn ha scritto:
> Il giorno venerdì 31 maggio 2019 23:22:45 UTC+2, Trystero ha scritto:
> > Sto cercando di recuperare un vecchio portatile HP Pavilion zv6000 del
> > 2004 (AMD 64 Athlon), che vorrei dare a una amica che potrebbe usarlo
> > per internet e posta, non di più.
> >...
> Se l'uso è solo quello che hai scritto e poco altro (un po' di Office),
> a mio avviso è meglio metterci una versione leggera di Linux.
> XP non viene più aggiornato e W7 andrà fuori manutenzione quest'anno.
> Questo significa niente aggiornamenti, in particolare antivirus.

Appoggio la mozione.

Per far prove, motoricercare "linux live": in soldoni, si crea una chiavetta
USB (o un DVD) e si avvia il sistema da quella; si fanno prove per vedere se
funziona tutto e se ci si raccapezza. Il sistema (nello specifico, il disco
fisso) viene lasciato inalterato, così allo spegnimento/riavvio lo si ritrova
tale e quale a prima.
Nota: in questo modo il sistema operativo non è esattamente ottimizzato :D ,
quindi funziona un po' a rilento, rispetto a una installazione regolare.

CYA

the F.O.

unread,
Jun 1, 2019, 7:49:03 AM6/1/19
to
metti una distro linus, con Xfce come GUI




--
-
---
I molti partiti comunisti italiani che stanno a DX, al centro, a SX
finiranno anche i denari di Draghi, il 31/10/2019


the F.O.

unread,
Jun 1, 2019, 9:36:44 AM6/1/19
to
se l'hardware è standard, l'installazione di linux è identica a windows,
ossia con uno wizard, poi fa tutto da solo.

Le grane nascono, quando l'hardware non è standard,c'è da andare a
ricercare i driver per ogni periferica e poi ricompilare il kernel. Serve
un tecnico di linux, che sappia al volo se l'hardware del modello che
hai, necessita di driver specifici oppure ha hardware standard di un
laptop FREEDOS

<https://www.lffl.org/2016/04/portatili-linux-ready-freedos-aprile.html>

manalog

unread,
Jun 1, 2019, 10:09:02 AM6/1/19
to
Il 01/06/19 13:48, the F.O. ha scritto:
Esatto, falle un dual boot!
Praticamente all'avvio del computer potrà scegliere tra Windows e Linux.
Così ha la certezza di poter usare un sistema che conosce ma allo stesso
tempo abituarsi con Linux che ad esempio per navigare in internet è
assolutamente identico a windows. Potrebbe usare Windows per office o
altre applicazioni con cui è abituata e Linux per navigare su internet
in modo da non avere problemi con i virus.
Il dual boot non "appesantisce" (come molti credono) nulla, bisogna solo
partizionare l'hard disk ma è un gioco da ragazzi. Da quanti Ghz è il
processore? Così possiamo consigliarti una distro adatta al tuo
hardware, per ora ti direi una con LXDE (es. Lubuntu o Mint LXDE se esiste).
Poi se le volessi montare un SSD con poche decine di euro di spesa
avrebbe un computer velocissimo, fossi in te prenderei seriamente in
considerazione questa opzione è davvero una manna dal cielo sui computer
vecchi. Io l'ho messo su un portatile C2D 2Ghz con Linux e vola, non
noto alcuna differnza rispetto a un computer nuovo anche con un uso non
leggerissimo (es. più di 10 schede aperte, office, thunderbird, video in
hd...) e ci faccio girare Mint Cinnamon che non è leggerissima ma molto
elegante e amichevole per i principianti.

the F.O.

unread,
Jun 1, 2019, 2:41:56 PM6/1/19
to
Se vuol provare linux, può provare puppy linux e bootare da cdrom, poi se
gli piace come si trova, può installare la migliore distro per il suo
notebook.

se l'hardware è standard, l'installazione di linux è identica a windows,
ossia con uno wizard, poi fa tutto da solo.

Le grane nascono, quando l'hardware non è standard,c'è da andare a
ricercare i driver per ogni periferica e poi ricompilare il kernel. Serve
un tecnico di linux, che sappia al volo se l'hardware del modello che hai,
necessita di driver specifici oppure ha hardware standard di un laptop
FREEDOS

<https://www.lffl.org/2016/04/portatili-linux-ready-freedos-aprile.html>

Io sono contrario al dual boot: Windows è un os fragile e vulnerabile,
cegliono sempre antivirus con i controcoglioni, roba pay (panda, norton)
quelli gratis (avira, avast) fanno una cippa.

Se con windows ci gioca, od usa programmi specifici (photoshop, cadcam
3D, contabilità) allora non potrà mai migrare a linux.

Se ha stampanti e l'utente è abituata a stampare roba, probabilmente non
potrà migrare a linux, perchè è molto probabile che non riuscirà a far
funziare le periferiche di stampa con linx, perderebbe hardware non
avrebbe interesse a migrare a linux.

In ogni altro caso, IMHO può benissimo migrare a linux.

Trystero

unread,
Jun 1, 2019, 3:22:30 PM6/1/19
to
manalog <man...@virgilio.it> wrote:

> Cosě ha la certezza di poter usare un sistema che conosce ma allo stesso
> tempo abituarsi con Linux che ad esempio per navigare in internet č
> assolutamente identico a windows.

Il fatto č che non conosce.
L'unico computer che ha in casa č un iMac del 1999 che le diedi io tanti
anni fa e che ha usato solo per dei giochi. Ma non ha mai avuto internet
fino allo scorso anno quando da un Nokia 3040 č passata a uno smartphone
samsung, che si collega in WiFi con il router del mio ufficio che č al
piano di sotto.
Ma anche con quello piů che collegarsi coi siti di qualche quotidiano
non fa.

Con questo portatile almeno potrebbe vedere quelle pagine in modo piů
leggibile.

Oggi ho finito di installare gli ultimi aggiornamenti di W7.
Non č velocissimo ma Firefox funziona. Chrome č piů lento.

Coiser

unread,
Jun 1, 2019, 5:46:59 PM6/1/19
to
diego.t...@gmail.com (Trystero) ha scritto:
>
>
> La RAM è 2GB.
> La Home Premium richede meno "risorse" della Pro?
> E installando la Home Premium potrei usare lo stesso seriale della
> Professional che ho già?
>
>
La Home Premium è più "leggera" della Pro.
Non puoi usare lo stesso seriale.

zfki...@gmail.com

unread,
Jun 2, 2019, 12:33:52 AM6/2/19
to
Il giorno sabato 1 giugno 2019 21:22:30 UTC+2, Trystero ha scritto:

> anni fa e che ha usato solo per dei giochi. Ma non ha mai avuto internet
> fino allo scorso anno quando da un Nokia 3040 č passata a uno smartphone
> samsung, che si collega in WiFi con il router del mio ufficio che č al
> piano di sotto.
> Ma anche con quello piů che collegarsi coi siti di qualche quotidiano
> non fa.
>
> Con questo portatile almeno potrebbe vedere quelle pagine in modo piů
> leggibile.

In tal caso la soluzione è semplice:
dato che conosce android, puoi installarlo sul portatile nella versione x86
e lei ci si ritroverà subito, senza problema alcuno

https://www.android-x86.org/

Hehe, no, dai, sto scherzando: al momento è ancora roba da smanettoni ^_^;;
Il problema più grosso, cmq, è trovarci delle app... ah, no, ci naviga soltanto;
potrebbe valere il tentativo, alla peggio butti tutto e ricominci :D

CYA

EngiNerd

unread,
Jun 2, 2019, 4:14:57 AM6/2/19
to
Ciao,

vista l'età del computer e le esigenze del futuro utente, come già detto
da altri, anch'io mi orienterei su un'installazione Linux con un desktop
manager leggero (XFCE o LXDE). Da quanto ho capito, il futuro
utilizzatore del computer conosce solo Mac OS e non ha esperienza con
Windows, quindi se deve imparare ad usare un nuovo SO, tanto vale che
inizi con Linux. Tanto, una volta installato e configurato il tutto,
basterà mostrare come aprire il broser ed usare il file manager, senza
più dover toccare altro (al limite fargli fare gli aggiornamenti ogni
tanto). Inoltre, volendo usare il computer solo per navigare su
Internet, non si pone il tipico problema di dover far girare software
non compatibile con Linux (p.e., Office, AutoCAD, etc.). Infine, poichè
la user base di Linux come SO per desktop è molto poco numerosa, il
numero di malware esistenti e di siti che cercano di infettare il
sistema è (per ora) abbastanza ridotto. Questo fa sì che non sia
necessario installare un antivirus anche nel caso di utenti che
"cliccano su tutto quello che vedono".

Volendo invece utilizzare Windows, ci sono diverse difficoltà. Prima di
tutte la quantità di RAM a bordo: con 2 GB oggigiorno Windows 7 e 10
girano malissimo, o meglio, il sistema operativo da solo girerebbe anche
bene, ma se si vuole usare un browser web o Office, non sono più
sufficienti. Inoltre, visto che il futuro utente non è un esperto, un
antivirus è direi d'obbligo. Pertanto, 4 GB sono direi il minimo
indispensabile. Oltre a questo, la CPU è piuttosto lenta, e tale
lentezza potrebbe farsi sentire specialmente quando si riproducono
filmati da browser (p.e., da YouTube).

Alla luce di queste limitazioni, si potrebbe valutare di installare
Windows XP, SO con il quale il computer in oggetto è nato, ma al di là
del supporto ormai terminato (anche se qualche aggiornamento
"straordinario" per vulnerabilità gravi è comunque stato rilasciato, e
con un hack del registry si possono ricevere aggiornamenti fino ad
aprile 2019), ci sarebbe comunque il problema di dover installare un
browser compatibile (p.e., Firefox ha cessato il supporto ad XP,
l'ultima versione compatibile è la 52 ESR e necessita di una patch per
un bug sui certificati dei plugin).

Ah, come ultimo suggerimento, a prescindere dal sistema operativo e dal
browser scelto, installa assolutamente un adblocker. Non solo
alleggerirà notevolmente il caricamento delle pagine web, ma ridurrà
notevolmente il rischio di installare contenuti indesiderati.

A presto,

EngiNerd

Ammammata

unread,
Jun 3, 2019, 2:35:52 AM6/3/19
to
Il giorno Sun 02 Jun 2019 10:14:50a, *EngiNerd* ha inviato su
it.comp.retrocomputing il messaggio news:qd00hu$16fo$1...@gioia.aioe.org.
Vediamo cosa ha scritto:

> ci sarebbe comunque il problema di dover installare un
> browser compatibile (p.e., Firefox ha cessato il supporto ad XP,
>

palemoon, sono passato a questo, NON l'ultima versione, per il mio pc test
con Vista: per adesso regge bene, quei 4 siti che guardo (no banking of
course) funzionano bene e le estensioni che mi servono ci sono tutte :)

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Trystero

unread,
Jun 3, 2019, 2:47:04 AM6/3/19
to
EngiNerd <webmaster...@yahoo.it> wrote:

> vista l'età del computer e le esigenze del futuro utente, come già detto
> da altri, anch'io mi orienterei su un'installazione Linux

Grazie per il consiglio, ma lo escludo perché io non lo conosco. E so
bene quale sarebbe poi la situazione spiacevole:
"come si fa questo? cosa mai è successo quest'altro?"
Sono decenni che sono quello che viene chiamato quando gli amici sono in
difficoltà. Mi piace, lo devo ammettere, far funzionare le cose, ma di
Linux so zero, e non voglio perdere tempo.

> Volendo invece utilizzare Windows, ci sono diverse difficoltà. Prima di
> tutte la quantità di RAM a bordo: con 2 GB oggigiorno Windows 7 e 10
> girano malissimo,

Al momento, proprio da ieri sera, ho finito di reinstallare W7 Pro
32bit. La Pro perché ho il seriale preso dall'adesivo di di un vecchio
PC che ora è in solaio e non voglio problemi con eventuali desktop neri
e "questa copia non è autorizzata".
Ho recuperato dei driver che sarebbero per Vista e per altri modelli HP
ma vanno anche sul zv6000 con W7. Cercando i driver con Google ho
trovato centinaia di messaggi e richieste di aiuto, perché quel
portatile del 2004 non ha mai ricevuto aggiornamenti dei driver di
scheda video, audio, lettore di card, modem... dopo XP. Quindi già chi
tentava di aggiornare a Vista si trovava in difficoltà.
Al mmoento l'unico driver che manca è "Modem PCI", ma non credo che
serva.

> visto che il futuro utente non è un esperto, un antivirus è direi
> d'obbligo.

Nell'installazione precedente di XP avevo provato con Avast, ma si era
rallentato molto. C'è un antivirus "leggero"?

> Pertanto, 4 GB sono direi il minimo indispensabile.

Cercherò qualcosa di usato in ebay.

> Alla luce di queste limitazioni, si potrebbe valutare di installare
> Windows XP, SO con il quale il computer in oggetto è nato,

L'avevo provato, ed è ancora su un HD che poi ho sostituito per provare
W7. Ma Chrome mostra ad ogni apertura l'avvertimento della fine degli
aggiornamenti, e Firefox andava a scatti.

> Ah, come ultimo suggerimento, a prescindere dal sistema operativo e dal
> browser scelto, installa assolutamente un adblocker.

Ho letto questo:
https://tecnologia.libero.it/google-sta-per-bloccare-gli-adblocker-su-chrome-28085

Trystero

unread,
Jun 3, 2019, 2:55:18 AM6/3/19
to
the F.O. <f...@forward-observer.net> wrote:

> Le grane nascono, quando l'hardware non č standard,c'č da andare a
> ricercare i driver per ogni periferica e poi ricompilare il kernel.

Visto che anche per W7 ho fatto una fatica boia a trovare i driver,
immagino lo sbattimento per cercarli su Linux, che non conosco
assolutamente.
Non voglio piů fare "esperimenti".

Trystero

unread,
Jun 3, 2019, 2:55:19 AM6/3/19
to
the F.O. <f...@forward-observer.net> wrote:

> Se ha stampanti e l'utente è abituata a stampare roba, probabilmente non
> potrà migrare a linux,

No, non stampa, e comunque non voglio dovere imparare io un nuovo OS per
poi rispondere alle inevitabili domande ad ogni incertezza o intoppo.

Ora ho due HD, su uno ho messo XP, ma l'ho tolto per provare W7 su un
altro. E il più recente funziona, un po' lento ma per un uso basico va e
ci sarà ancora qualche aggiornamento di Chrome e Firefox che per qualche
anno potranno funzionare.

Ammammata

unread,
Jun 3, 2019, 6:49:21 AM6/3/19
to
Il giorno Mon 03 Jun 2019 08:47:03a, *Trystero* ha inviato su
it.comp.retrocomputing il messaggio
news:1o8l5dx.1fc6en650a7clN%diego.t...@gmail.com. Vediamo cosa ha
scritto:

> Sono decenni che sono quello che viene chiamato quando gli amici sono in
> difficoltà. Mi piace, lo devo ammettere, far funzionare le cose, ma di
> Linux so zero, e non voglio perdere tempo.
>

sei un cane che si morde la coda

O convinci gli amici a non attaccarsi a vecchi catorci nel tentativo di
farli rivivere usando un s.o. moderno che richiede ben più risorse

O spendi parte del tuo tempo per imaparare qualcosa di "nuovo" in modo che
alle loro richieste sei subito in grado di dirgli "si può fare con linux"
oppure "caro amico questo rottame puoi giusto usarlo per tenere aperta la
porta", evitandoti in tal modo di perdere un sacco di tempo nel cercare di
accontentarli

io ho scelto questa strada
poco spendere, poco pretendere

al massimo arrivo a sostituire il vecchio HDD con un SSD per farli contenti
con poca spesa (e poca pretesa)

EngiNerd

unread,
Jun 3, 2019, 8:09:35 AM6/3/19
to
On 03/06/2019 08:47, Trystero wrote:
>> vista l'età del computer e le esigenze del futuro utente, come già detto
>> da altri, anch'io mi orienterei su un'installazione Linux
>
> Grazie per il consiglio, ma lo escludo perché io non lo conosco. E so
> bene quale sarebbe poi la situazione spiacevole:
> "come si fa questo? cosa mai è successo quest'altro?"
> Sono decenni che sono quello che viene chiamato quando gli amici sono in
> difficoltà. Mi piace, lo devo ammettere, far funzionare le cose, ma di
> Linux so zero, e non voglio perdere tempo.

Posizione più che comprensibile: anche a me capita spesso di essere
chiamato da amici e parenti per un aiuto. Se ritieni di essere più a tuo
agio con Windows, bene così.

> Ho recuperato dei driver che sarebbero per Vista e per altri modelli HP
> ma vanno anche sul zv6000 con W7. Cercando i driver con Google ho
> trovato centinaia di messaggi e richieste di aiuto, perché quel
> portatile del 2004 non ha mai ricevuto aggiornamenti dei driver di
> scheda video, audio, lettore di card, modem... dopo XP. Quindi già chi
> tentava di aggiornare a Vista si trovava in difficoltà.

Tutto abbastanza normale: la linea Pavillion è (era) per il mercato
consumer, quindi il supporto nel tempo è sempre stato piuttosto
limitato. Vedo infatti che dal sito di HP non si trova nulla per quel
modello, mentre per il coevo nc4000 (fascia business) c'è ancora tutto
(per ora).
Comunque, come hai già notato, i driver per Vista al 90% dei casi
funzionano anche su Windows 7 (e spesso anche su 8 e 10, teoricamente il
framework non è cambiato).

> Al mmoento l'unico driver che manca è "Modem PCI", ma non credo che
> serva.

Se posti i dati di periferica (li vedi da Gestione Periferiche) si può
risalire a marca e modello e vedere se il produttore ha rilasciato i
driver. Quasi certamente sarà un modem Agere systems. Comunque, a meno
che non si voglia usare il pc per inviare o ricevere fax o telefonate,
non credo che serva.

>> visto che il futuro utente non è un esperto, un antivirus è direi
>> d'obbligo.
>
> Nell'installazione precedente di XP avevo provato con Avast, ma si era
> rallentato molto. C'è un antivirus "leggero"?

Questa è un'ottima domanda. Finora sulle mie macchine più nuove (2007+)
ho tenuto Microsoft Security Essentials, mentre sui retrocomputer sono o
senza antivirus o con versioni vecchie di Norton senza le signature
aggiornate (tanto li uso solo io, con quelli non vado sul web, e ci sono
ben due firewall tra loro ed Internet). In passato avevo provato Avast,
Avira e AVG, ma ora mi sembra siano diventati tutti piuttosto pesanti e
con un tasso di riconoscimento non eccezionale.

Sul PC aziendale ho Symantec EndPoint Protection che però è pesantissimo
(non sento il peso solo perchè ho un SSD). Sempre per lavoro mi è
capitato di vedere in uso Trend Micro OfficeScan, che devo dire mi ha
lasciato un'ottima impressione come leggerezza e supporto ai vecchi
sistemi (girava molto bene, nel 2016, su XP con 256MB di RAM). Purtroppo
però richiede un server centrale per la gestione, e non è disponibile
per privati.

>> Pertanto, 4 GB sono direi il minimo indispensabile.
>
> Cercherò qualcosa di usato in ebay.

Ho dato un'occhiata al manuale dello zv6000, ed ho visto che supporta
fino a 2GB di RAM. Temo quindi che non sia possibile aumentare la
memoria, tenuto anche conto che non mi risulta l'esistenza di moduli DDR
SODIMM da più di 1GB.
Un motivo in più per non usare Chrome. Personalmente sto diventando
sempre più insofferente verso Google per via di questi atteggiamenti.

Tra l'altro, se mi si passa la domanda, com'è possibile che negli anni
'90 e 2000 appena Microsoft tentava di limitare gli utenti tutti questi
(giustamente) insorgessero, mentre oggigiorno è stato fatto di molto
peggio dai vari Google, Facebook, WhatsApp e tutti dicono che in fondo
va bene così e che anzi dovremmo essere loro grati?

EngiNerd

EngiNerd

unread,
Jun 3, 2019, 8:10:47 AM6/3/19
to
On 03/06/2019 08:35, Ammammata wrote:
>> ci sarebbe comunque il problema di dover installare un
>> browser compatibile (p.e., Firefox ha cessato il supporto ad XP,
>
> palemoon, sono passato a questo, NON l'ultima versione, per il mio pc test
> con Vista: per adesso regge bene, quei 4 siti che guardo (no banking of
> course) funzionano bene e le estensioni che mi servono ci sono tutte :)
>
PaleMoon l'ho sentito nominare ma non l'ho mai usato. Se mi dici che ti
trovi bene lo proverò. Comunque, al momento sui miei PC con XP, Vista e
CentOS 5 sono rimasto con Firefox 52 ESR. Per ora tutti i siti che mi
capita di consultare da lì funzionano, quindi non ho sentito l'esigenza
di un upgrade del browser.

Trystero

unread,
Jun 3, 2019, 8:40:33 AM6/3/19
to
EngiNerd <webmaster...@yahoo.it> wrote:

> Posizione più che comprensibile: anche a me capita spesso di essere
> chiamato da amici e parenti per un aiuto. Se ritieni di essere più a tuo
> agio con Windows, bene così.

Anche perché se non so qualcosa è più facile trovare istruzioni e
tutorial, anche di facile comprensione, per Windows piuttosto che per
Linux.

> Se posti i dati di periferica (li vedi da Gestione Periferiche) si può
> risalire a marca e modello e vedere se il produttore ha rilasciato i
> driver. Quasi certamente sarà un modem Agere systems. Comunque, a meno
> che non si voglia usare il pc per inviare o ricevere fax o telefonate,
> non credo che serva.

Non credo proprio che servirà. Io ho eliminato il FAX anche
dall'ufficio. Non lo usa più nessuno.
O meglio... Sky vuole via fax certe robe legali, tipo disdette e simili.
Quando ne ha avuto bisogno mia sorella ho usato un servizio di fax
gratuiti via web (Faxalo)

> Ho dato un'occhiata al manuale dello zv6000, ed ho visto che supporta
> fino a 2GB di RAM. Temo quindi che non sia possibile aumentare la
> memoria, tenuto anche conto che non mi risulta l'esistenza di moduli DDR
> SODIMM da più di 1GB.

Infatti... ho cercato su ebay e ho trovato solo moduli da 1GB

> ...mentre oggigiorno è stato fatto di molto
> peggio dai vari Google, Facebook, WhatsApp e tutti dicono che in fondo
> va bene così e che anzi dovremmo essere loro grati?

Di recente ho letto un libro di un autore molto agguerrito contro
Google, Facebook & C. e dello strapotere che stanno ottenendo quasi
senza opposizione:
"I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per
noi" di Franklin Foer

https://www.longanesi.it/libri/franklin-foer-i-nuovi-poteri-forti-9788830451117/

https://www.linkiesta.it/it/article/2019/05/20/franklin-foer-facebook-google-amazon-apple/42198/

Pessimo titolo italiano, fuorviante, l'originale è "World Without Mind:
The Existential Threat of Big Tech". Purtroppo l'autore dedica troppo
spazio alle sue personali vicende di redattore di New Republic, e ai
suoi rapporti con Larry Page (uno degli "inventori" di Google e poi
proprietario di quella rivista).

Coiser

unread,
Jun 3, 2019, 12:28:57 PM6/3/19
to
diego.t...@gmail.com (Trystero) ha scritto:
>
>
> Visto che anche per W7 ho fatto una fatica boia a trovare i driver,
>
>
Perché impazzire se ci sono dei programmi fatti apposta per
risolvere questo problema?

the F.O.

unread,
Jun 4, 2019, 7:46:30 AM6/4/19
to
Scarica puppy linux, tosta un cd di boot, boota il notebook da cd e vedi
cosa funzia e cosa no

;-P

Se funzia tutto su puppy linux, di certo una qualsiasi distro linux andrà
benone.

the F.O.

unread,
Jun 4, 2019, 7:47:48 AM6/4/19
to
scarica puppy linux, fai un cd di booting, boota il notebook da cd, e
vedi cosa funzia e cosa non funzia con puppy linux.

Trystero

unread,
Jun 4, 2019, 3:57:31 PM6/4/19
to
Coiser <coiser...@libero.it> wrote:

> Perché impazzire se ci sono dei programmi fatti apposta per
> risolvere questo problema?

Grazie! ho cercato questi programmi e ho scaricato "Driver Booster".
Con quello ho trovato il driver mancante, quello del modem.

Trystero

unread,
Jun 4, 2019, 3:58:37 PM6/4/19
to
the F.O. <f...@forward-observer.net> wrote:

> scarica puppy linux, fai un cd di booting, boota il notebook da cd, e
> vedi cosa funzia e cosa non funzia con puppy linux.

Grazie, ma Linux no. L'ho escluso fin dal principio.

the F.O.

unread,
Jun 6, 2019, 3:32:46 PM6/6/19
to
Hai un HP Pavilion zv6000 del 2004 (AMD 64 Athlon), che di serie dovrebbe
avere un 1Gb di ram, già arrancava con XP e c'hai messo Win7 con
un'espansione di ram +2Gb.

Ma lo sai, che Win7 per girare vuole ALMENO 4GB di ram?!

Se l'HP arrancava già con XP, con Win7 come pensi che vada?!

:-)

dai retta a me, ed a quelli che ti hanno già consigliato di mettere linux.

1-prova puppy linux per vedere come va.

2-con Ubuntu + Xfce la macchina dovrebbe rinascere
<https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/HpPavilionZv6000>

ma perderebbe l'uso delle stampanti.

Giuseppe³

unread,
Jun 6, 2019, 5:34:58 PM6/6/19
to
Il 06/06/19 21:32, the F.O. ha scritto:
> Il Tue, 04 Jun 2019 21:58:36 +0200, Trystero ha scritto:
>
>> the F.O. <f...@forward-observer.net> wrote:
>>
>>> scarica puppy linux, fai un cd di booting, boota il notebook da cd, e
>>> vedi cosa funzia e cosa non funzia con puppy linux.
>>
>> Grazie, ma Linux no. L'ho escluso fin dal principio.
>
> Hai un HP Pavilion zv6000 del 2004 (AMD 64 Athlon), che di serie dovrebbe
> avere un 1Gb di ram, già arrancava con XP e c'hai messo Win7 con
> un'espansione di ram +2Gb.
>
> Ma lo sai, che Win7 per girare vuole ALMENO 4GB di ram?!
>
> Se l'HP arrancava già con XP, con Win7 come pensi che vada?!
>
> :-)
>
> dai retta a me, ed a quelli che ti hanno già consigliato di mettere linux.

Interessanti i linari:

1) ha gia' provato
2) gli va bene cosi'

E quindi DEVE passare ad un sistema che quando hai finito di smadonnare
tu devi sopportare gli smadonnamenti di quello a cui dai il computer con
il rischio concreto di frantumare una relazione ?

Siete proprio interessanti.

PS. i 4GB ALMENO per far girare 7 32bit dove lo hai letto? Mi daresti un
link al riguardo?




Ammammata

unread,
Jun 7, 2019, 3:31:29 AM6/7/19
to
Il giorno Mon 03 Jun 2019 02:10:46p, *EngiNerd* ha inviato su
it.comp.retrocomputing il messaggio news:qd32o5$r1d$2...@gioia.aioe.org.
Vediamo cosa ha scritto:

> Per ora tutti i siti che mi
> capita di consultare da lĂŹ funzionano, quindi non ho sentito l'esigenza
> di un upgrade del browser.
>

non lo avrei fatto se non fosse capitato quel "disguido" per cui un certo
giorno le estensioni non funzionavano piů
a quel punto ne ho provati alcuni e alla fine mi sono fermato su palemoon
adesso non penso di tornare indietro, ho copiato paro paro il profilo e ho
tutto quello che c'era prima

the F.O.

unread,
Jun 7, 2019, 10:44:24 AM6/7/19
to
Il Thu, 06 Jun 2019 23:34:56 +0200, Giuseppe³ ha scritto:

> Il 06/06/19 21:32, the F.O. ha scritto:
>> Il Tue, 04 Jun 2019 21:58:36 +0200, Trystero ha scritto:
>>
>>> the F.O. <f...@forward-observer.net> wrote:
>>>
>>>> scarica puppy linux, fai un cd di booting, boota il notebook da cd, e
>>>> vedi cosa funzia e cosa non funzia con puppy linux.
>>>
>>> Grazie, ma Linux no. L'ho escluso fin dal principio.
>>
>> Hai un HP Pavilion zv6000 del 2004 (AMD 64 Athlon), che di serie
>> dovrebbe avere un 1Gb di ram, già arrancava con XP e c'hai messo Win7
>> con un'espansione di ram +2Gb.
>>
>> Ma lo sai, che Win7 per girare vuole ALMENO 4GB di ram?!
>>
>> Se l'HP arrancava già con XP, con Win7 come pensi che vada?!
>>
>> :-)
>>
>> dai retta a me, ed a quelli che ti hanno già consigliato di mettere
>> linux.
>
> Interessanti i linari:
>
> 1) ha gia' provato 2) gli va bene cosi'
>
> E quindi DEVE passare ad un sistema che quando hai finito di smadonnare
> tu devi sopportare gli smadonnamenti di quello a cui dai il computer con
> il rischio concreto di frantumare una relazione ?
>
Ubuntu supporto il modello di notebook, non dovrebbero esserci problemi,
mettendo una gui leggera come Xfce, dovrebbe girare ancora più veloce. Il
problema sarebbe la perdita delle stampanti, ma se l'utente non le ha o
non le usa, non c'è disagio.


> Siete proprio interessanti.
>
> PS. i 4GB ALMENO per far girare 7 32bit dove lo hai letto? Mi daresti un
> link al riguardo?
>
solo per avviarsi al ritmo di una lumaca Win7 vuole 1Gb.

Poscia, per farci qualcosa dopo il boot, Win7 vuole almeno 4Gb se no si
mette a swappare come un maiale e rallenta tutto, diventando
inutilizzabile.
<https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7#Requisiti_minimi_di_sistema>
<https://it.crucial.com/ita/it/store-requisiti-memoria-computer>

Sono cose, che le sanno anche i sassi!

Giuseppe³

unread,
Jun 7, 2019, 1:41:30 PM6/7/19
to
Il 07/06/19 16:44, the F.O. ha scritto:

> Ubuntu supporto il modello di notebook, non dovrebbero esserci problemi,
> mettendo una gui leggera come Xfce, dovrebbe girare ancora più veloce. Il
> problema sarebbe la perdita delle stampanti, ma se l'utente non le ha o
> non le usa, non c'è disagio.
>

Linux sui DESKTOP e' come una palata di sabbia in faccia, non ve ne
siete ancora resi conto?
In altri ambiti come server o sistemi chiusi dove l'umano deve
interagire relativamente, e' un sistema valido.

Gia' in questo thread sono state suggerite quattro o cinque distro
diverse una dall'altra.

Se dopo 25anni la percentuale di installazioni DESKTOP si aggira sul 2%
un motivo ci sara' oppure no?

E questo lo dico per esperienza diretta personale dopo che ho lavorato
come un asino in una scuola giu' in Africa per realizzare un laboratorio
di informatica. Dato come punto di partenza che nessuno aveva mai usato
un computer ho avuto la brillante idea di utilizzare una Ubuntu 6 per
tutti i 25 computer e per il gateway che collegava ad internet
attraverso un modem satellitare.

Quando i ragazzi hanno cominciato ad interagire con il sistema e' venuto
fuori che non c'erano i driver per la scheda audio, certe chiavette USB
non erano neanche viste, le ONG che erano li attorno richiedevano
l'utilizzo di Office e Autocad.

Alla fine, mi hanno bellamente detto (in Francese pure) che o
riformattavo io con Windows oppure avrebbero trovato loro chi avrebbe
fatto il formattone.

Dopo piu' di 10 anni Windows e' ancora la che gira senza il minimo problema.

>
>> Siete proprio interessanti.
>>
>> PS. i 4GB ALMENO per far girare 7 32bit dove lo hai letto? Mi daresti un
>> link al riguardo?
>>
> solo per avviarsi al ritmo di una lumaca Win7 vuole 1Gb.
>
> Poscia, per farci qualcosa dopo il boot, Win7 vuole almeno 4Gb se no si
> mette a swappare come un maiale e rallenta tutto, diventando
> inutilizzabile.
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Windows_7#Requisiti_minimi_di_sistema>
> <https://it.crucial.com/ita/it/store-requisiti-memoria-computer>
>
> Sono cose, che le sanno anche i sassi!

Devo dirlo al mio computer che tengo per i test, probabilmente non sa di
questa cosa.
Pero' una domanda e' d'obbligo: La versione 32bit puo' indirizzare al
massimo 3.2GB di memoria.
Come e' possibile che ne voglia almeno 4 per fare qualcosa di diverso
dal boot???

Poi nei requisiti minimi che hai postato leggo 1GB per la versione
32bit, non mi tornano ancora i conti.

E con questo mi ritiro in buon'ordine.





Retropassion

unread,
Jun 7, 2019, 4:50:26 PM6/7/19
to
Il fatto è che purtroppo troppa gente ha una conoscenza informatica pari a quella di molte popolazioni indigene del mattone . Lo si vede ma non si vuole fare fatica ad imparare come usarlo. L' interazione utente è cambiata parecchio ecè molto piu simile ad un mac nelle distro piu evolute. Il prob è che quando si va piu a fondo windows usa tante belle finestrelle ma che non permettono piu di tanto manipolare il kernel mentre con il pinguino gli script possono segare il tutto in solo tre caratteri.
Però se in windows hanno aggiunto la shell Bash vuole dimostrare che le finestrelle hanno perso sul fronte della potenza operativa per la tanto decantata semplicità.A ognuno il mondo che piu gli piace ed aggrada. ;) .

the F.O.

unread,
Jun 8, 2019, 3:30:38 AM6/8/19
to
Il Fri, 07 Jun 2019 19:41:26 +0200, Giuseppe³ ha scritto:

> Linux sui DESKTOP e' come una palata di sabbia in faccia, non ve ne
> siete ancora resi conto?
>
<https://www.youtube.com/watch?v=80cVpHnf31M>


> Gia' in questo thread sono state suggerite quattro o cinque distro
> diverse una dall'altra.
>
<https://www.youtube.com/watch?v=k_ju2X7nZS4>

>
> Dopo piu' di 10 anni Windows e' ancora la che gira senza il minimo
> problema.
>
LOL


> Devo dirlo al mio computer che tengo per i test, probabilmente non sa di
> questa cosa.
> Pero' una domanda e' d'obbligo: La versione 32bit puo' indirizzare al
> massimo 3.2GB di memoria.
> Come e' possibile che ne voglia almeno 4 per fare qualcosa di diverso
> dal boot???
>
> Poi nei requisiti minimi che hai postato leggo 1GB per la versione
> 32bit, non mi tornano ancora i conti.
>
Il tizio ha un un HP Pavilion zv6000 del 2004 (AMD 64 Athlon), che di
serie dovrebbe avere un 1Gb di ram, già arrancava con XP e c'ha messo Win7
con un'espansione di ram +2Gb

LOL

è un minorato di mente IMHO, dato che ubuntu+xfce s'installerebbero
subito e senza problemi (come installare windows)

<https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/HpPavilionZv6000>

L'unico rompiballe di linux è che spesso si perde l'uso delle stampanti
ma se l'utente non ne ha oppure non stampa non ci sono prob

Ma questo, capita anche con Windows, io avevo una Lexmark Z515 con drivers
solo per XP, messo win7_64 non ho più trovato i drivers per la stampante
QUASI NUOVA, perchè era stampante "entry level" e ne Micro$oft ne la
Lexmark hanno fatto un aggiornamento per Win7. Ho dovuto buttare la
stampante inkjet, che aveva come pregio una testina di stampa rimuovibile.

the F.O.

unread,
Jun 8, 2019, 3:43:37 AM6/8/19
to
Il Fri, 07 Jun 2019 13:50:25 -0700, Retropassion ha scritto:

> Il fatto è che purtroppo troppa gente ha una conoscenza informatica pari
> a quella di molte popolazioni indigene del mattone . Lo si vede ma non
> si vuole fare fatica ad imparare come usarlo. L' interazione utente è
> cambiata parecchio ecè molto piu simile ad un mac nelle distro piu
> evolute. Il prob è che quando si va piu a fondo windows usa tante belle
> finestrelle ma che non permettono piu di tanto manipolare il kernel
> mentre con il pinguino gli script possono segare il tutto in solo tre
> caratteri.
> Però se in windows hanno aggiunto la shell Bash vuole dimostrare che le
> finestrelle hanno perso sul fronte della potenza operativa per la tanto
> decantata semplicità.A ognuno il mondo che piu gli piace ed aggrada. ;)
>
Ti sei dimenticato una cosa importante che WINDOWS NECESSITA:

-occorre installare un ANTIVIRUS (commerciale) quelli FREE servono a poco
-occorre installare un anti-malware (commerciale) quelli FREE servono a
poco

-occorre consumare tempo macchina/spazio ram/spazio su hdd per far girare
in real time e periodicamente scansioni di sicurezza, per tenere windows
pulito da trojan, keylogger, bomba logiche, virus, boot kidnapper, boot
virus ecc...

-occorre configurare in modo decente un firewall per bloccare su
determinate porte tutto il traffico spedito di default da alcuni trojan

-è utile installare un software che monitori in tempo reale porte e
servizi per sapere in real time sempre cosa sta facendo Windows, tenendo
in occhio con quali IP porte e servizi comunicano, che protocolli usano
UDP/TCP e perchè, nonchè dipendere dalle pagine di helpdesk windows per
sapere che aggiornamenti di sicurezza fare e quali saltare.

-Ogni aggiornamento software dell'OS di Windows mangerà sempre più ram e
sempre più giri di clock, sino a rendere il sistema doppiamente pesante
rispetto all'originale.

-Poi c'è tutto lo sbattimento del registro di windows, che ad ogni
disinstallazione occorre fixare e tenere pulito, perchè è ancora incapace
a rimuovere applicazioni e cartelle di programmi installati come lo era
W98 (che cmq aveva il comando /fix dalla GUI dos)

Tutte cose assenti su linux e macintosh, tutto tempo guadagnato a fare
produttività personale o fare altro (non stando al pc a fare
manutenzione).

Senza contare che non è detto che tutti abbiano tempo e cervello per
diventare un mezzo esperto di sicurezza informatica, stando sempre
paranoicamente attento ai sintomi di ogni virus o trojan che possono
spuntare continuamente su windows.

EngiNerd

unread,
Jun 10, 2019, 5:52:10 AM6/10/19
to
On 03/06/2019 14:40, Trystero wrote:
> Non credo proprio che servirà. Io ho eliminato il FAX anche
> dall'ufficio. Non lo usa più nessuno.
> O meglio... Sky vuole via fax certe robe legali, tipo disdette e simili.
> Quando ne ha avuto bisogno mia sorella ho usato un servizio di fax
> gratuiti via web (Faxalo)

Effettivamente ormai il fax è sempre meno usato. I servizi online
gratuiti sono ottimi per inviarli, mentre per riceverli non mi risulta
esistano servizi gratuiti. Ho comunque letto in un altro post che sei
riuscito a trovare il driver mancante.

> Di recente ho letto un libro di un autore molto agguerrito contro
> Google, Facebook & C. e dello strapotere che stanno ottenendo quasi
> senza opposizione:
> "I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per
> noi" di Franklin Foer
>
> https://www.longanesi.it/libri/franklin-foer-i-nuovi-poteri-forti-9788830451117/
>
> https://www.linkiesta.it/it/article/2019/05/20/franklin-foer-facebook-google-amazon-apple/42198/
>
> Pessimo titolo italiano, fuorviante, l'originale è "World Without Mind:
> The Existential Threat of Big Tech". Purtroppo l'autore dedica troppo
> spazio alle sue personali vicende di redattore di New Republic, e ai
> suoi rapporti con Larry Page (uno degli "inventori" di Google e poi
> proprietario di quella rivista).

Ti ringrazio della segnalazione. Appena avrò un attimo di tempo lo
leggerò volentieri.

A presto,

EngiNerd
0 new messages