Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

vassoio cd bloccato {Semi OT}

228 views
Skip to first unread message

Pk

unread,
Jun 24, 2012, 10:34:51 AM6/24/12
to
ok, non e' ancora molto retro, ma sicuramente vi sara gia capitato...

Ho un'altro lettore cd che non si apre piu. C'e' l'impulso, ma il
magnete sembra fare piu resistenza del necessario e tiene il vassoio
"incollato" all'interno. Ovviamente con uno spillo sull'apposito buco,
riesco ad aprire senza problemi, e il lettore funziona regolarmente,
tranne appunto l'apertura.

vi e' mai successo di risolvere questa cosa?

tnx

giorgio....@alice.it

unread,
Jun 24, 2012, 1:22:36 PM6/24/12
to
Il Sun, 24 Jun 2012 16:34:51 +0200, Pk <f.k...@LEVAlibero.it> ha
scritto:
Sì, parecchie volte con un ritaglio di plastica autoadesiva da montare
sul platorello del cassetto. In pratica serve ad abbattere il
magnetismo residuo che tiene incollato il platorello del piatto del CD
alla parte montata sul case. E' più difficile a dirsi che a farsi se
apri il case ed estrai il cassettino.

Ciao

Giorgio

Apple II and Apple III forever !!!

massivan

unread,
Jun 24, 2012, 3:58:58 PM6/24/12
to

> "Pk"
"massivan"

Operazione semplice da eseguire.

Smotare il lettore/mastrerizzatore.

Si da uscire lo sportellino
con la graffetta, poi si svitano le quattro viti del fondo.

A questo punto si toglie delicatamente la mascherina
premendo sui fermi di plastica, senza fretta, delicatamente.

Ora la mascherina è sbloccata e si può togliere il fondo, dopo
il fondo si toglie il coperchio e si scopre la parte elettronica
su circuito stampato.

Ora ci sono due lavori di pulizia da eseguire, prima
si toglie la cinghietta dalle due pulegge, quella che apre lo sportellino
e la si pulisce con alcool isopropilico, (il migliore per queste pulizie)
oppure exalin, benzina avio, si fa scorrere la cinghietta tra pollice
indice e cotton fiioc, al limite va bene anche acqua e sapone.

Il nero che rimane sul cottonfioc è la causa dello slittamento
della cinghietta e della non apertura dello sportellino

Quindi di puliscono anche le due pulegge e si rimonta la cinghietta.

Pulire la lente del laser, con il cotton fioc asciutto. Ora è meglio
soffiare via tutta la polvere e le fibre, se ci fossero, con una bomboletta
di aria compressa, oppure soffiando e passando un pennello.

Rimontare il tutto, ecco che l'unità ottica è rimessa a nuovo.


Massi cadenti

unread,
Jun 25, 2012, 11:44:32 AM6/25/12
to
Ho avuto fino a qualche mese fa un masterizzatore LG (CD/DVD) con
questo problema, il problema NON si presentava se c'era un disco
all'interno, ma si presentava se il lettore era vuoto. Avevo "risolto"
lasciando sempre un disco dentro e sostituendolo all'occorrenza. In
caso di chiusura involontaria, usavo l'apertura di emergenza con la
classica graffetta aperta inserita nell'apposito buco.
Adesso l'ho sostituito (non avendo più due porte eide sulla
motherboard).

Saxabar

unread,
Jun 26, 2012, 5:30:04 AM6/26/12
to
On 24/06/2012 16.34, Pk ha scritto:
> vi e' mai successo di risolvere questa cosa?
>
> tnx

Si con alcuni lettori della prima xbox, devi mettere qualcosa tra il
magnete in modo che la resistenza sia minore

Conte Zero

unread,
Jun 26, 2012, 5:08:22 PM6/26/12
to
Successo anche a me varie volte.

La piu' ostica riguardava il meccanismo di un Panasonic Q (ibrido
lettore DVD/Gamecube). Quasi tutte le unita' hanno quel problema con una
variante sgradevole: la parte magnetica nello spindle e' composta da
polverina metallica tenuta in posizione da un sottile foglio di metallo.
Col tempo il foglio si deforma e si rompe e la polverina, spinta dalla
forza centrifuga, si sparge un poco in giro (non tanto, visto che e'
magnetica, ma va pericolosamente vicino all'ottica).

Ovviamente lo spindle non si riesce ad estrarre e il motorino e' custom
solo per quel modello (a quanto ho capito).

Ho risolto (non so per quanto) sostituendo il foglio di metallo con del
nastro metallico adesivo. Credo che sia tipo alluminio da cucina pero'
piu' spesso e adesivo su di un lato. Si usa per riparare marmitte.
Funziona ma lo spazio su cui puo' fare presa l'adesivo e' poco e non so
quanto durera' (l'unita' la uso pochissimo per ora).

Dino.Baldi

unread,
Jun 27, 2012, 4:18:21 AM6/27/12
to
> La piu' ostica riguardava il meccanismo di un Panasonic Q
Che oggetto esotico !
Ne ho visto uno dal vero solo a Brusaporto....
Varrebbe la pena farci un articoletto con tanto di foto, visto che il
problema è così comune,
e reperire i ricambi è sempre spinoso su unità così rare.
....almeno chi ha la fortuna di possederne uno, magari sarà stimolato
ad usarlo qualche volta,
invece che lasciarlo ad ammuffire imboscato in un armadio :-)

[se non si era ancora capito, noi a Pavia facciamo del nostro meglio
per far sì che le macchine vengano usate e mostrate,
non solo accatastate :-) ]

Ad ogni modo mi interesserebbero delle belle foto dell'interno, spesso
questi oscuri oggetti sono quasi sempre documentati solo
"all'esterno" :-)

Dino
comPVter

Conte Zero

unread,
Jun 27, 2012, 11:08:22 AM6/27/12
to
On 27/06/2012 10.18, Dino.Baldi wrote:>> La piu' ostica riguardava il
meccanismo di un Panasonic Q
> Che oggetto esotico !
> Ne ho visto uno dal vero solo a Brusaporto....
> Varrebbe la pena farci un articoletto con tanto di foto, visto che il
> problema è così comune,
> e reperire i ricambi è sempre spinoso su unità così rare.
> ....almeno chi ha la fortuna di possederne uno, magari sarà stimolato
> ad usarlo qualche volta,
> invece che lasciarlo ad ammuffire imboscato in un armadio :-)

Ho preso l'aggeggio su di un noto sito di aste e ne sono rimasto molto
molto deluso. Ed e' meglio non usarlo perche' ha delle magagne
costruttive non risolvibili (IMHO). Se in giro non c'e' una moria di
quelle unita' e' solo perche' chi lo ha preso lo ha tenuto come oggetto
da collezione e quindi lo ha usato pochissimo.

Siccome la risposta stava diventando lunghissima pubblico a parte una
guida al Panasonic Q.
0 new messages