Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

OLIVETTI M300

424 views
Skip to first unread message

Marco

unread,
Dec 18, 2016, 4:47:10 PM12/18/16
to
Ciao a tutti,
sto cercando di recuperare un vecchio m300 che fino a questa estate funzionava perfettamente mentre ora causa esaurimento della batteria tampone non riesco più a settare l'hard disk (nel senso che non lo riconosce) eppure funziona ancora .... a pagamento qualcuno riesce a risistemarlo (sostituzione batteria e riconfigurazione della macchina )??
Fatemi sapere grazie !
Marco

francesco...@gmail.com

unread,
Dec 19, 2016, 3:28:13 AM12/19/16
to
Aiuterebbe sapere di dove sei.
Se devi pagare anche la spedizione, comincia a non essere conveniente.
Credo che molte persone che leggono questo newswgroup siano in grado di fare questa operazione. Sull'M300 la batteria tampone e' collegata tramite un connettore sulla scheda "madre" (che e' figlia del backplane in realta').
E' uno dei computer in cui e' piu' semplice eseguire questa operazione.

F

Marco

unread,
Dec 19, 2016, 4:08:26 AM12/19/16
to
Ciao, abito vicino a Treviso...
Si la batteria l'ho già tolta ed è una duracell DL 223ARO da 6 volts.
Se mi sai dire dove la posso reperire te ne sarei grato ... è che non saprei poi riconfigurare il bios (ho letto su qualche forum che bisogna avere un software della Olivetti etc...)per quello chiedevo se a pagamento qualcuno era disposto a sistemarlo ...

Marco

unread,
Dec 19, 2016, 4:31:19 AM12/19/16
to
Ho visto su ebay che c'è ne sono di tanti modelli con varie sigle .... a parte il 6 volts e DL 223 cos'altro devo verificare ? Alla batteria sono saldati i due fili che vanno al connettore e visto che non sono molto pratico ti chiedo se li devo togliere con il saldatore e poi stagnarli su quella nuova che andrò ad acquistare... (ci sono delle attenzioni per stagnare ?)
Grazie
Marco

francesco...@gmail.com

unread,
Dec 19, 2016, 6:50:58 AM12/19/16
to
Dalle domande che fai, e' meglio comunque se ti fai sostituire la batteria da qualcuno.
Ti posso dare alcuni consigli:
1) la batteria basta che sia non ricaricabile, da 6V. L'originale e' al litio-ossido di manganese se non ricordo male, ma comunque potresti metterne altre. Anche un pacco batterie da 3 x AA o 3 x AAA alcaline, magari dentro un sacchetto di plastica cosi' se perdono non rovini niente.
2) Se non ha i fili, non puoi saldare direttamente sui terminali della batteria, si rovina subito con il calore (e non si salda facilmente fra l'altro).
3) Molti modelli dell' M300 hanno un bios in ROM che parte in automatico quando il contenuto della ram cmos non e' valido, puoi settare i parametri e salvare la configurazione una volta ripristinata la batteria.

4) Cerca qualcuno vicino a te che ti faccia l'operazione :)

F

Marco

unread,
Dec 19, 2016, 1:21:12 PM12/19/16
to
La batteria l'ho ordinata su ebay (una duracel 233) e quando arriva la porto da un amico riparatore di TV di modo da fargli saldare i fili di collegamento di quella vecchia ..... poi ti saprò dire.
Nel frattempo ti ringrazio.
Ciao
Marco

Marco

unread,
Dec 27, 2016, 10:49:33 AM12/27/16
to
Ciao, batteria sistemata ma dopo aver eseguito il setup non tiene ancora in memoria la data l'ora è il disco .... praticamente come prima solo che ora all'interno del setup mi appare a dx il simbolo della batteria che lampeggia in continuo ....
Sto sbagliando qualcosa ?
Grazie
Marco

Marco

unread,
Dec 29, 2016, 3:15:42 PM12/29/16
to
Ciao a tutti, qualcun'altro mi può aiutare ?
Grazie
Marco

Mik

unread,
Jan 10, 2017, 4:37:04 AM1/10/17
to
Ciao,
se non tiene in memoria data ora e disco allora sei ancora senza batteria.
Forse non e' collegata bene o nei piedini giusti, oppure si e' guastata
saldandoci sopra i fili per il connettore. Hai provato a staccarla e misurarla
con un tester?
Potresti provare a sostituire la Duracell 233 con uno di questi
https://www.amazon.it/Contenitore-Stilo-Porta-Batterie-Plastica/dp/B00IP2QQLW

Tanto per curiosita' che tipo di M300 hai? Questa sigla Olivetti l'ha
usata su diversi chassis (vabbeh, in realta' si chiamavano M300-02, M300-15
ecc)

Saluti

Marco

unread,
Jan 10, 2017, 9:26:14 AM1/10/17
to
Ciao,
si ho provato a misurare con il tester e mi da una tensione di 6 volt.
Nella parte anteriore dello chassis c'è scritto Olivetti personal computer M 300 Italia, ma nient'altro....nel retro ci sono delle targhette metalliche fissate con le viti ed in una si legge MODEL: XP 1338 (ho controllato su internet ed in effetti mi risulta essere un 386 SX da 33 MHz con 4 MB di ram e disco da 100 MB ...
Nel pc c'è anche installato il coprocessore matematico 387
Per quanto riguarda la batteria, ho provato anche con il collegamento di un alimentatore a 6 volt ma il risultato è sempre lo stesso.
A pagamento sai se qualcuno me lo potrebbe sistemare ?
Grazie
Marco

Mik

unread,
Jan 10, 2017, 12:00:33 PM1/10/17
to
Il giorno martedì 10 gennaio 2017 15:26:14 UTC+1, Marco ha scritto:
> si ho provato a misurare con il tester e mi da una tensione di 6 volt.
<CUT>

Sicuro di aver messo i 6V sui piedini giusti? In certi Olivetti (il tuo non so,
ci dirai tu) il connettore batteria era piatto (nero) e si inseriva su 4
piedini ma solo 2 erano alimentati.
Sicuro che questi piedini non si siano piegati o danneggiati?
Sicuro di aver rispettato la polarita' della batteria che hai messo in
sostituzione?
Mi e' sembrato di capire che riesci a settare data/ora/tipo di disco... sicuro
di eseguire la procedura di memorizzazione di questi dati correttamente?
Accedi a questa specie di bios con una sequenza di tasti o tramite floppy disk?
Su alcuni Olivetti per settare i parametri ci voleva un floppy specifico.
Se prima funzionava tutto ed ha cominciato a fare i capricci con lo scaricarsi
della batteria non dovrebbero esserci ragioni perche' non funzioni di nuovo.
Se all'interno di questa specie di bios hai il simbolo di una batteria
lampeggiante io sarei propenso ad imputere il problema ancora alla batteria.
Fai qualche prova con calma e pazienza, magari lo rianimi senza dover pagare
nessuno :-)
Saluti.

Marco

unread,
Jan 10, 2017, 1:19:11 PM1/10/17
to
si ho verificato i piedini e la polarità, il cavo è nero e piatto come dici tu ed entra solo in un senso.
Ho appena ordinato il raccoglitore che mi hai suggerito onde poter provare con le stilo..
Quando accendo il pc, inizialmente fa il controllo della memoria, cpu, coprocessore, tastiera, scheda video, lettori di floppy disk e nel momento del controllo del disco rigido da errore (nel senso che indica NOT PRESENT)
e mi da la possibilità con f1 di entrare nel bios.
Nel Bios indico data e ora corrette, inserisco la capacità del disco rigido (n. 33 per disco da 100 MB) e con ESC dovrebbe memorizzare se non sono io a sbagliare comando...Tieni presente che quando ha iniziato a non vedere più il disco rigido, nel bios non mi appariva il simbolo della batteria (in basso a Dx) mentre dopo averla sostituita mi è apparsa la batteria che lampeggia.
Non ho nessun dischetto.
Ho provato a collegare il disco rigido ad un altro pc più recente e lo vede (Coner etc) ma non lo legge (l'ho collegato con un kit per Usb).
Non saprei proprio dove sto sbagliando...
Mi dispiacerebbe tanto non riuscire a sistemarlo....è un pezzo della mia collezione :-(
Fammi sapere se hai qualche ulteriore suggerimento
Ciao e grazie
Marco

Mik

unread,
Jan 11, 2017, 11:18:20 AM1/11/17
to
Se il problema fosse solo il disco, mi verebbe da consigliarti (sempre che il bios lo permetta) di inserire manualmente i valori CHS del disco, se invece non ti si memorizzano nemmeno data e ora allora non ci sono molte strade:
- la tensione della batteria non alimenta correttamente il bios
- il bios stesso ha qualche problema (sperem de no!)
- la procedura di memorizzazione dei vari settaggi non va a buon fine
Un'ulteriore prova che potresti fare e' la seguente:
scollega fisicamente il disco (sia dati che alimentazione) e avvia il computer.
Setta data e ora (disco nulla visto che non c'e') e poi riavvia e vedi se ti tiene la data e l'ora). Aiutati magari con un floppy del dos.... si sa mai
che magari con un settaggio sbagliato del disco il bios non memorizzi nulla.
La batteria che lampeggia pero' continua a farmi strano, quindi...

Marco

unread,
Jan 12, 2017, 5:35:20 AM1/12/17
to
Scollegato Hard disk e niente da fare, tutto come prima non memorizza niente nel bios e mi chiede sempre di inserire il disco di sistema...
Ho provato ad usare un vecchio Dos, lo carica dal floppy e poi quando c'è da scegliere dove installarlo non mi fa vedere il disco rigido.
Non so proprio dove sbattere la testa !!
Sei mica delle mie parti ?
Eventualmente a pagamento saresti in grado di sistemarlo ?
Ciao
Marco

Mik

unread,
Jan 14, 2017, 9:48:13 AM1/14/17
to
Il giorno giovedì 12 gennaio 2017 11:35:20 UTC+1, Marco ha scritto:
> Eventualmente a pagamento saresti in grado di sistemarlo ?

Ma quale pagamento. Pagare spedizione andata e ritorno secondo me non vale
la pena.
Vedrai che alla fine sara' una cosa banale devi solo mettertici con calma ed
escludere le cose una alla volta.
Una volta tanto per dirti non riuscivo piu' ad entrare nel bios di un pc ben
piu' moderno e solo dopo essermi scervellato per un'oretta ho scoperto che
il tasto F10 della tastiera (assieme ad altri) aveva smesso di funzionare!
Quando avrai sistemato da solo il tuo M300 vedrai come sarai soddisfatto.
A questo punto fossi in te aspetterei lo scatolotto per mettere in serie 4
pile AA e riproverei a sostituire la batteria.
Saluti

Marco

unread,
Jan 25, 2017, 5:20:06 PM1/25/17
to
Ciao,
arrivato contenitore per batterie stilo, provato nuovamente ma niente da fare..
tutto come prima. Ho misurato anche la tensione in uscita del cavo che va attaccato alla scheda e misura 5,47 volt.
Ho provato anche ad installare il Dos 5.0 ma quando chiede dove installarlo non vede il disco rigido.
Nel bios non tiene l'ora e la data e continua a lampeggiare il simbolo della batteria............. Aiutooooooooo !!!
Ciao
Marco

Marco

unread,
Feb 4, 2017, 3:14:44 AM2/4/17
to
Ciao a tutti,
qualcuno ha voglia aiutarmi ????? Da solo non ne esco .....
Grazie
Marco

Mik

unread,
Feb 6, 2017, 6:23:03 AM2/6/17
to
Il giorno mercoledì 25 gennaio 2017 23:20:06 UTC+1, Marco ha scritto:
> arrivato contenitore per batterie stilo, provato nuovamente ma niente da fare..
> tutto come prima.

Caspita, se avessi scommesso avrei perso! Almeno hai eliminato il dubbio
sulla batteria. Se il chip del bios non si e' per qualche motivo danneggiato,
forse la tensione fornita dalla batteria non arriva dove deve arrivare.
Controlla la continuita' fin dove riesci.
A questo punto sarei curioso di avere qualche foto, se hai voglia di farle
condividile su qualche sito o se preferisci la mia mail e' valida. Non
so se puo' servire, magari anche no, ma anche cercare di aiutarti andando
alla cieca non e' per nulla facile....

Marco

unread,
Feb 7, 2017, 4:18:24 AM2/7/17
to
Ciao,
ecco il link con alcune foto
https://imgur.com/gallery/SN6Gw
Non saprei proprio come fare per vedere fino a dove arriva la tensione fornita dalla batteria ....

Mik

unread,
Feb 14, 2017, 11:28:36 AM2/14/17
to
Il giorno martedì 7 febbraio 2017 10:18:24 UTC+1, Marco ha scritto:
<CUT>
> Non saprei proprio come fare per vedere fino a dove arriva la tensione fornita dalla batteria ....

Se si puo' (nel senso che se la conformazione della scheda lo permette)
segui le piste per quanto possibile.

Non sono un elettronico e tanto meno un informatico... Il tester lo so usare
per quello che lo so usare, quindi potrei anche essere in procinto di dire
un'enorme vaccata...

SE (?) la eprom segnata con l'etichetta PEPH 1.08 dev'essere alimentata dalla
batteria per mantenere i settaggi del BIOS, dovresti trovare i 6V tra il
pin14 ed il pin28. Trovi il datasheet del chip a questo indirizzo:
http://pdf.datasheetcatalog.net/datasheets/120/227190_DS.pdf

Per me e' arabo, quindi ripeto, SE. Ovviamente i 6V dovresti misurarli con la
scheda "in mano" e la batteria inserita.

Prima di misurare attendi magari che qualcuno che ci capisce dia conferma di
questa cosa... e magari ti dispensi un paio di dritte su come e' meglio
procedere per non far ulteriori danni.

Buona fortuna.

francesco...@gmail.com

unread,
Feb 14, 2017, 1:41:54 PM2/14/17
to
On Tuesday, February 14, 2017 at 5:28:36 PM UTC+1, Mik wrote:
> Il giorno martedì 7 febbraio 2017 10:18:24 UTC+1, Marco ha scritto:
> <CUT>
> > Non saprei proprio come fare per vedere fino a dove arriva la tensione fornita dalla batteria ....
>
> Se si puo' (nel senso che se la conformazione della scheda lo permette)
> segui le piste per quanto possibile.
>
> Non sono un elettronico e tanto meno un informatico... Il tester lo so usare
> per quello che lo so usare, quindi potrei anche essere in procinto di dire
> un'enorme vaccata...
>
> SE (?) la eprom segnata con l'etichetta PEPH 1.08 dev'essere alimentata dalla
> batteria per mantenere i settaggi del BIOS, dovresti trovare i 6V tra il
> pin14 ed il pin28. Trovi il datasheet del chip a questo indirizzo:
> http://pdf.datasheetcatalog.net/datasheets/120/227190_DS.pdf
>
> Per me e' arabo, quindi ripeto, SE. Ovviamente i 6V dovresti misurarli con la
> scheda "in mano" e la batteria inserita.
>

le EPROM sono memorie che non hanno bisogno dell'alimentazione di backup.
Di solito la memoria CMOS e' integrata in qualche parte del chipset, anche se su un olivetti M300 potrebbe ancora essere separata. Un M300 ce l'avevo fino a qualche mese fa, quindi ormai non posso controllare.
Seguire le piste su una scheda a doppia faccia e' gia' faticoso di suo, ma si puo' fare con molta (molta!) pazienza. Se la scheda e' a 4 strati o piu', meglio abbandonare l'idea e cercare di trovare i datasheet del chipset o individuare l'eventuale memoria cmos se e' ancora separata.

F

Marco

unread,
Feb 19, 2017, 12:21:34 PM2/19/17
to
Mi sa che mi sono perso .......
Ma non c'è nessuno che a pagamento me lo può sistemare ?? Ci tengo moltissimo a questo pc ....
Grazie
Marco
0 new messages