Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

OLIVETTI M24/M28 Riparazione..

1,409 views
Skip to first unread message

Gianluca Paperanatro

unread,
May 31, 2013, 9:36:48 PM5/31/13
to
Salve ragazzi...Mi e' arrivato tra le mani un olivetti m28 (un bestione da rompersi la schiena) con monitor funzionante in quanto testato da un amico che ha un m24 (praticamente i monitor sono gli stessi, come le schede interne quali controller hd, controller floppy disk e scheda video.).
Il problema e' questo..
Una volta acceso non voleva saperne di partire...
Come regola di base ho tolto tutte le periferiche per vedere se c'era qualche problema(controller floppy, controller hd...)ma niente, il pc non si avvia..
A sto punto ho provato staccando tutti i cavi interni che dall'alimentatore vanno al pc per vedere se l'alimentatore si accendeva(se la ventola girava), ma niente..
Ho aperto l'alimentatore e sembrava tutto ok.. Ho provato a dissaldare alcuni condensatori elettrolitici che si solito sono i primi a partire...e ho trovato che due erano in corto..uno da 2000 uF 35V e l'altro da 1000 uF 16V..Gli altri(almeno quelli piu grossi)sembravano ok.
Ho riassemblato l'alimentatore...e una volta acceso il pc la ventola ha iniziato a girare...Con il tester ho misurato le tensioni in uscita e in effetti corrispondono a +12V, -12V , massa , +5v e sul molex +12V, massa,massa, +5V... Mi sono dimenticato di controllare i valori sui cavi che vanno alla scheda video (come quelli dell'M24 che da quanto ho letto dovrebbero essere massa e 15V).
Ho collegato le periferiche e i vari cavi di alimentazione al pc
Acceso ho sentito subito un odore di bruciato provenire dalla zona della scheda video.. Ho spento il tutto.Ho provato a dare un'occhiata ma non si vede nulla di bruciato o danneggiato..
Ho provato a controllare le tensioni del cavetto che va alla scheda video una volta scollegato dalla scheda, ma sono nulle...cioe' segnano 0.
Poi ho oltretutto scoperto che togliendo il cavo di alimentazione dell'hd il pc si avvia (si vede c'e' un corto nella connessione dell'hd) Ho sostituito la scheda video con una che avevo funzionante e il pc sembra accendersi, il led giallo di avvio e acceso...ma non si sente alcun boot, ne lampeggia il lettore floppy, ne si vede nulla a monitor...
I valori della tensione sui due cavi che vanno alla scheda video rimangono a 0 mentre gli altri sono tutti ok..(comunque credo che il problema non sia la scheda video dato che se non c'e' il monitor il pc dovrebbe fare il boot comunque).
A sto punto mi viene un dubbio...!!
Possibile che l'alimentatore pur fornendo le tensioni a vuoto esatte, non fornisca la sufficente potenza per alimentare il pc, in quanto qualche componente interno assorbe troppa tensione??
Oppure c'e' qualche condensatore sulla scheda madre che stabilizza le tensioni e che sarebbe da controllare..e che magari sia quello ad essere partito (l'odore di bruciato che dicevo prima).
Dall'odore di bruciato non sembrava un condensatore(quelli al tantalio saltano, quelli elettrolitici fischiano e botto).......Sembrava piu l'odore di qualcosa di prastico.!!!!!!!
Sinceramente io non sono un tecnico elettronico...ma un principiante...e cerco suggerimenti da parte di chi ne sa di piu'...
In garage ho diversi m24...e pensavo che il motivo del mal funzionamento fosse essenzialmente la fuoriuscita di acido dalle batterie tampone(come ho letto in diversi forum) , ma a sto punto e controllando ultimamente le tensioni in uscita dagli alimentatori, ho visto che sono quelli ad essere partiti..
Vi ringrazio in anticipo...

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 3, 2013, 4:13:03 PM6/3/13
to
Salve...nessuno ha qualche suggerimento???

supervinx

unread,
Jun 3, 2013, 4:22:32 PM6/3/13
to
(comunque credo che il problema non sia la scheda video dato che se
> non c'e' il monitor il pc dovrebbe fare il boot comunque). A sto punto
> mi viene un dubbio...!!
In assenza della scheda video, dovresti udire una sequenza di beep,
il boot non avviene.
Che scheda video hai montato?
Una VGA standard (16bit) in uno slot da 8bit?
E che monitor?

> Possibile che l'alimentatore pur fornendo le tensioni a vuoto esatte,
> non fornisca la sufficente potenza per alimentare il pc, in quanto
> qualche componente interno assorbe troppa tensione?? Oppure c'e' qualche
> condensatore sulla scheda madre che stabilizza le tensioni e che sarebbe
> da controllare..e che magari sia quello ad essere partito (l'odore di
> bruciato che dicevo prima). Dall'odore di bruciato non sembrava un
> condensatore(quelli al tantalio saltano, quelli elettrolitici fischiano
> e botto).......Sembrava piu l'odore di qualcosa di prastico.!!!!!!!
Se avessi un condensatore in corto sulla MB, andrebbe in protezione
l'alimentatore.
Una volta acceso, hai misurato le tensioni dell'alimentatore sotto carico?

La diagnosi a distanza non è semplice.

Controlla la scheda video e le zone limitrofe con una lente d'ingrandimento.
Controlla la superficie dei chip, in cerca di fessurazioni o rotture.

Collegando una VGA (che funzioni anche in uno slot ad 8bit) ad un monitor
normale, dovresti vedere dei messaggi iniziali.

Ma potrebbero anche esserci altri guasti sulla MB. Di più non ti posso dire,
con le informazioni che hai fornito...




--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 3, 2013, 5:43:50 PM6/3/13
to

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 3, 2013, 5:57:12 PM6/3/13
to
La scheda video e' quella prelevata da un m24 funzionante(sono le stesse quelle dell'm28 e dell'm24)...In pratica e' la scheda di lato che collega la scheda madre(sulla parte sotto del pc) al bus di espansione che c'e sulla parte sopra , e che ha il connettore massa, 15volt sulla parte alta 3 massa, 5v nella parte sotto. Per farti capire e' quella proprietarie alla quale colleghi il monitor auto alimentato (anche il monitor dell'm28 e m24 sono compatibili e testato su un m24 si accende e funziona)
Il pc non fa alcun suono una volta acceso..e quindi non so se faccia la sequenza di boor.
Si accende il led sul frontalino del pc e rimane acceso...mentre i led sulla tastiera danno un lampeggio veloce e si spengono..
Il problema e'
1- tutte le tensioni sono esatte in uscita dall'alimentatore, tranne quelle 2 che vanno alla scheda video...che dovrebbero essere massa e 15v...(ma come dicevo ininfluenti per il boot del pc).. Devo controllare i valori delle tensioni sotto carico per vedere se si abbassano bruscamente il che implica qualche problema di assorbimento anomalo nell'alimentatore..
2-Quando avevo acceso il pc si era sentito odore di bruciato provvenire in direzione della scheda video..ma sostituita mi viene il dubbio che provenisse dalla scheda madre... Si meglio controllare bene con una lente se c'e' qualche danno..anche se sono piu' convinto che qualche condensatore sia saltato(lo spero!)

supervinx

unread,
Jun 3, 2013, 6:30:09 PM6/3/13
to
> 1- tutte le tensioni sono esatte in uscita dall'alimentatore, tranne
> quelle 2 che vanno alla scheda video...che dovrebbero essere massa e
> 15v...(ma come dicevo ininfluenti per il boot del pc)
Questo, così su due piedi, non posso confermartelo,

Il led sul frontalino lo vedi acceso perché è acceso l'alimentatore, il flash
dei led sulla tastiera è dovuto al check interno della circuiteria: fin
qui, dunque, nessun indizio che la MB stia funzionando.
Ovviamente, non hai una scheda POST ISA da inserire in uno slot (sempre che tu
abbia l'espansione del bus...)

Non odi nessun beep, vero ?
--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 3, 2013, 7:53:57 PM6/3/13
to
Purtroppo nessun beep, che mi dica che sta facendo il boot..
Ho preso via ebay una scheda post isa/pci perche' dovevo testare altri pc...ma sto aspettando risposta perche' l'hanno terminata a magazzino!!! Il colmo...
Si si l'espansione del bus c'e'...visto che c'erano sopra i controller hd e il controller floppy, oltre a una scheda penso di rete...
Ho visto che sulla scheda madre quando accendo il pc, c'e una serie di piccoli led rossi che si accendono..(tipo un post a indicare se e' tutto ok) Adesso non ho sotto mano il pc per ricordarmi quanti sono...ma ricordo che un paio non di accendono..
Il problema e' che non ho alcun manuale in merito all'm28 e non trovo nulla in merito....
Avevo anche pensato di provare a testare il pc con un alimentatore di quelli attuali , canabalizzandolo , tanto per vedere se il problema era li...solo che i 15v della scheda video non saprei da dove prenderli.. Sicuramente i 5v massa +12 e -12 ci sono....
In caso dovrei fare un cavo adattatore per il monitor (ho trovato in giro il pinout del m24), per passare dal monitor autoalimentato ad un cga/ega normale a 9pin...almeno x attaccarci un monitor di un olivetti m240, m290..che quello ce l'ho...
Domani appena ho un attimo voglio controllare i valori delle tensioni a carico dell'alimentatore...per essere sicuro che il problema non sia li..
Ti ringrazio

supervinx

unread,
Jun 3, 2013, 8:37:05 PM6/3/13
to

Non hai una vecchia VGA 16bit? Molte funzionavano tranquillamente in
uno slot 8bit: c'era un jumper apposito oppure erano autosensing...




--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 3, 2013, 9:49:23 PM6/3/13
to
Si, si per quello devo avere anche una VGA 8bit....(della paradise) che a vederla ha slot 16 bit...ma funziona anche su slot 8 bit...
Devo solo trovare qual'e' il jump da settare in giro..

Teo

unread,
Jun 5, 2013, 5:35:48 PM6/5/13
to

>"Gianluca Paperanatro" <paper...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:5fc8a4eb-eb16->4cff-8bea-f...@googlegroups.com...
>Salve ragazzi...Mi e' arrivato tra le mani un olivetti m28 (un bestione da
>rompersi la schiena) con >monitor funzionante in quanto testato da un amico
>che ha un m24 (praticamente i monitor sono gli >stessi, come le schede
>interne quali controller hd, controller floppy disk e scheda video.).
>Il problema e' questo..
>Una volta acceso non voleva saperne di partire...
>Come regola di base ho tolto tutte le periferiche per vedere se c'era
>qualche problema(controller >floppy, controller hd...)ma niente, il pc non
>si avvia..
>A sto punto ho provato staccando tutti i cavi interni che dall'alimentatore
>vanno al pc per vedere se >l'alimentatore si accendeva(se la ventola
>girava), ma niente..

Male....questi alimentatori vanno sempre caricati, almeno sul +5 e +12, puoi
provare anche
collegandoci 2 lampadine 12v 30-40W oppure alcuni vecchi hd da buttare....

>Ho aperto l'alimentatore e sembrava tutto ok.. Ho provato a dissaldare
>alcuni condensatori >elettrolitici che si solito sono i primi a partire...e
>ho trovato che due erano in corto..uno da 2000 uF >35V e l'altro da 1000 uF
>16V..Gli altri(almeno quelli piu grossi)sembravano ok.
I peggiori sono quelli "giallo-Dorato" marca ROE spesso a bassa tensione
funzionano ( ad esempio
provandoli con l'ESR tester) e poi a tensione di lavoro o anche piu' bassa
vanno in corto.
Cambia tutti i "ROE", testa i rimanenti sia x l'ESR che x la tenuta in
tensione.
Tieni presente che i vecchi elettrolitici, prima di rimetterli in uso dopo
molto che sono inutilizzati
dovrebbero essere "rigenerati" collegandoli x un po' ad uba tensione
continua (inferiore a quella di
targa) tramite una resistenza.....in modo che lentamente il dielettrico si
riprenda.

>Ho riassemblato l'alimentatore...e una volta acceso il pc la ventola ha
>iniziato a girare...Con il tester >ho misurato le tensioni in uscita e in
>effetti corrispondono a +12V, -12V , massa , +5v e sul molex >+12V,
>massa,massa, +5V... Mi sono dimenticato di controllare i valori sui cavi
>che vanno alla >scheda video (come quelli dell'M24 che da quanto ho letto
>dovrebbero essere massa e 15V).
>Ho collegato le periferiche e i vari cavi di alimentazione al pc
>Acceso ho sentito subito un odore di bruciato provenire dalla zona della
>scheda video.. Ho spento il >tutto.Ho provato a dare un'occhiata ma non si
>vede nulla di bruciato o danneggiato..

Ecco.....non e' che per caso hai invertito i due cavetti ( che hanno un
connettore uguale se ricordo bene) +15 x la scheda video e +/- 12 x il
bus??? Se ti e' andato il +/- 12 (cioe' 24V ddp) sulla scheda
video....potrebbe aver fumato qualcosa.

>Ho provato a controllare le tensioni del cavetto che va alla scheda video
>una volta scollegato dalla >scheda, ma sono nulle...cioe' segnano 0.
Okkio che sulla scheda interna dell'alimentatore ci dovrebbe essere un
microfusibile a saldare, sul +15;
probabilmente e' saltato....

>Poi ho oltretutto scoperto che togliendo il cavo di alimentazione dell'hd
>il pc si avvia (si vede c'e' un >corto nella connessione dell'hd)
Oppure togliendo l'hd richiedi meno corrente all'ali, che e' in protezione
per il corto che hai sulla
scheda video, e cosi' riesce ad uscire dalla protezione :)

>Ho sostituito la scheda video con una che avevo funzionante e il pc sembra
>accendersi, il led giallo >di avvio e acceso...ma non si sente alcun boot,
>ne lampeggia il lettore floppy, ne si vede nulla a >monitor...
Parliamo sempre del monitor che avevi collegato alla scheda video quando ha
fumato?? Hai modo di
provarlo ad esempio su un M24? Per essere sicuri che non si sia danneggiato
anche il monitor (i monitor M24/M28 monocromatici sono alimentati dai +15V
che gli arrivano tramite il connettore Cannon 25, quelli colore invece sono
autoalimentati, infatti hanno il loro ingresso 220Vca).
Fai attenzione ai ponticelli della scheda video che hai montato......sono
uguali a quella che hai tolto?
Perche' ricordo vagamente che c'erano dei ponticelli x "disabilitare il
governo video" cioe' la scheda
video fornita di default da Olivetti e poter cosi' montare un controller EGA
e VGA sul bus.

Ciao, buona riparazione.
Teo






supervinx

unread,
Jun 5, 2013, 6:26:13 PM6/5/13
to

> I peggiori sono quelli "giallo-Dorato" marca ROE spesso a bassa tensione
> funzionano ( ad esempio
> provandoli con l'ESR tester) e poi a tensione di lavoro o anche piu'
> bassa vanno in corto.
> Cambia tutti i "ROE", testa i rimanenti sia x l'ESR che x la tenuta in
> tensione.
>
Un po' tutta la serie Olivetti ha sofferto per questi condensatori "dorati".
Cambiati sugli M24, M240, M290 ...

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 6, 2013, 11:14:24 AM6/6/13
to
Ciao..e grazie per la risposta...
Allora ho sostituito i condensatori gialli con Scritto ROE (in pratica ce n'e' solo uno da 2000 uf 25V e ho messo un 2000 uF 35V 105F), e ho cambiato altri due condensatori che risultavano in corto una volta dissaldati... Solo quelli piccoli non li ho cambiabi, ma pensavo di fare una lista di tutti gli elettrolitici presente e fare una sostituzione complessiva...Eh lo so che andrebbero rigenerati prima di accendere il pc...ma ci vorrebbe un generatore di segnale o strumenti che come amatore non possiedo.
Nessun invertimento dei cavi...
Quello della scheda video ha uno spinotto verde piu' grande e diverso da quello che va sul bus a +12v, -12V che e' piccolo e nero.
Ho visto si che c'e' un microfusibile sulla scheda interna dell'alimentatore...ma a guardarlo non sembra partito.. Il filamento sembra integro ma grazie per il suggerimento.. Provo a controllare, perche' le uniche tensioni che non risultano sono quelle +15V, massa che vanno alla scheda video.. Le altre sono anche troppo ok.
Il problema di non avviarsi con il molex inserito sulla presa dell'hd me lo da anche senza aver collegato il cavetto +15v alla scheda video...e una volta sostituita la scheda con una analoga di un m24 da lo stesso problema..
Per quanto riguarda il monitor, non era collegato alla scheda video quando ha fumato..(ripeto che l'odore di bruciato sembrava piu' che altro odore della plastica di un integrato che non di un condensatore e non sono sicuro provenisse dalla scheda video, quanto credo dalla scheda madre sottostante) Per precauzione non l'ho collegato il monitor senza prima vedere (piu' che altro sentire) se il pc faceva il boot, visto che questi monitor sono abbastanza rari.
Di fianco ho un m24 e collegato il monitor dell'm28 funziona anche ora , perfettamente...
La scheda video posso confermarti che e' la stessa.. Non e' EGA , ne VGA... E' lo stesso modello che monta l'm24..
Ho paura che sia partito qualche condensatore di protezione sulla scheda madre... Sul ibm 5150 di solito partono quelli al tantalio , ma li vedi e sopratutto l'alimentatore non gira se collegato alla mainboard.. Qui invece mi sembra strano che l'alimentatore funzioni comunque se la scheda madre e' in protezione.. Non saprei..!!

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 8, 2013, 4:27:20 PM6/8/13
to
Salve, ho controllato con l'alimentatore a carico, con scheda madre collegata (cavo massa, 5v e -12v +12v), e le tensioni risultano ok, tranne quella +15v che va alla scheda video , che risulta continuamente assente...
Non e' e non puo' essere un problema dovuto al fusibile dell'alimentatore in quanto questo e' collegato alla linea dei 220V . Se fosse stato un problema del fusibile non ci sarebbe stata alcuna tensione ai morsetti 5v, 12v,-12v.
A sto punto ho riaperto l'alimentatore e mi sono accorto che il condensatore da 4700 uF 16V 105C della ROE era in corto (L'ho dissaldato e controllato al tester e risulta in corto netto)..
Oggi ne ho comprato un paio di condensatori, avendo anche 2 o 3 alimentatori per m24 di sistemare(che in pratica sono li stessi)..
Vedo se riesco a sistemarlo..
Poi mi sono accorto che la scheda madre e' piena di condensatori assiali della ROE da 22uF 25V T8 gialli....(almeno 8), credo siano di stabilizzazione, simili nell'utilizzo ai condensatori al tantalio negli ibm, e sono riuscito a rimediare li stessi da un sito tedesco...
Mi sono accorto sulla scheda video, proprio sopra all'attacco massa, 5v, della presenza di un condensatore elettrolitico assiale mi sembra da 470 uf, che sono riuscito a rimediare..
Il prossimo passo sara' quello di sostituire il condensatore da 4700uf 16V dell'alimentatore per vedere se anche l'alimentazione che va alla scheda video risulta corretta..
Poi provero' a sostituire il condensatore della scheda video...
C'e' una grossa possibilita' che il problema sia uno o piu' dei condensatori sulla scheda madre da 22 uF (ce ne sono 4 uguali anche sul bus di espansione)...
Il problema e' trovare quale..
Ho visionato i componenti e a prima valutazione non ho trovato microfratture sui vari microchip.
Non puo' essere un rilascio di acido della batteria, classico degli m24, perche' negli m28 la batteria non e' del tipo tampone bensi sono due batterie tipo stilo messe in serie, ricaricabili e fissate con il velcro ad una parete interna del pc..
Si accettano consigli..

Teo

unread,
Jun 9, 2013, 4:54:58 PM6/9/13
to

>"Gianluca Paperanatro" <paper...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:3387db78-d96a->4046-be16-1...@googlegroups.com...
>Salve, ho controllato con l'alimentatore a carico, con scheda madre
>collegata (cavo massa, 5v e -12v >+12v), e le tensioni risultano ok, tranne
>quella +15v che va alla scheda video , che risulta >continuamente
>assente...
>Non e' e non puo' essere un problema dovuto al fusibile dell'alimentatore
>in quanto questo e' >collegato alla linea dei 220V . Se fosse stato un
>problema del fusibile non ci sarebbe stata alcuna >tensione ai morsetti 5v,
>12v,-12v.

Certo.....pero' io mi riferivo ad un picofusibile a saldare, che serve solo
x l'uscita del +15V, non
al fusibile sulla 220V! E' ovvio che se quello era andato non potevi avere
tutte le tensioni escluso
il +15V. Ora pero' mi viene il dubbio che sul modello di alimentatore che
hai tu, potrebbe non
esserci.......comunque controlla sullo stampato dell'ALI, nei dintorni del
connetture dei +15 se c'e'
un componente che sembra una piccola resistenza, ma senza fascie colorate,
sulla serigrafia (scritte
bianche sullo stampato) in corrispondenza di quel componente dovrebbe
esserci PFxxx dove xxx
e' un numero, se c'e' dissaldalo e vedi se e' aperto.

>Cut
>Ho visionato i componenti e a prima valutazione non ho trovato
>microfratture sui vari microchip.
>Non puo' essere un rilascio di acido della batteria, classico degli m24,
>perche' negli m28 la batteria >non e' del tipo tampone bensi sono due
>batterie tipo stilo messe in serie, ricaricabili e fissate con il >velcro
>ad una parete interna del pc..

Hai anche provato a pc acceso e "capovolto" in modo da avere la piastra base
a portata di mano a
"toccare" i vari chip per sentire che non ce ne siano di bollenti?
Che io ricordi : M24,m240 avevano batteria Ni-Cd ricaricabile da 3,6V il 28
ed i successivi 280,380 ecc batteria al litio a lunga durata da 6V (due
stilo da 3V in serie) ma non ricaricabili........pero' la mia
memoria potrebbe far cilecca ;)

Ciao
Teo




Si accettano consigli..


Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 9, 2013, 8:17:15 PM6/9/13
to
Ciao Teo, ho capito di che genere di picofusibile a saldare stai parlando..
Sinceramente controllando attentamente ricordo di averne visto uno sulla scheda madre con la scritta (fuse), piu' piccolo di una resistenza...ma non ne ho notato alcuna presenza nell'alimentatore..
Domani provero' a sostituire il condensatore da 4700uf 16v che ho trovato in corto nell'alimentatore e che indirettamente era collegato alla linea +15v, per vedere se almeno i valori delle tensioni risultano essere tutti ok..
Si hai ragione per quanto riguarda le batterie , sono 2 stilo in serie...pensavo ricaricabili, ma da quanto mi dici non lo sono...buona a sapersi..
Ho provato a vedere , a pc capovolto con alimentatore acceso, se si notava qualcosa di strano sulla scheda madre.. Sinceramente provero a sentire se qualche chip riscalda piu' del dovuto..
Ti ringrazio ancora Teo per le dritte!!!
Comunque domani do anche una nuova occhiata che non mi sia sfuggito il picofusibile vicino alla linea 15V.
Ma se ne trovano ancora in giro?
Ci sono una serie di piccoli led rossi che si accendono mentre il pc e' in funzione e che si notano sulla scheda madre a pc capovolto. Due rimangono spenti...e sicuramente saranno indicativi su qualcosa che non funziona a livello di scheda madre.. Peccato non avere un manuale per capire il post di quei led...
Se qualcuno sa a cosa si riferiscono sarebbe un grande aiuto...
Intanto sto ancora aspettando la scheda post isa presa su internet...che i corrieri espressi stanno portando a passeggio!!!

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 26, 2013, 10:31:39 PM6/26/13
to
Salve , purtroppo per problemi a casa sono riuscito solo oggi a riprendere in mano l'm28...
Allora come prima cosa ho sostituito il condensatore elettrolitico dell'alimentatore da 4700 uf 16v ROE con uno equivalente da 4700 uf 25v 105F.
Montato e testato le tensioni...niente.. Ci sono tutte e sono ok tranne la benedetta tensione da 15v del cavetto che va alla scheda video..
Poi ho ripreso in mano la scheda video originale che montava l'm28 e che aveva emanato un odore da bruciato tempo fa ,perche' quella che ho montato in sostituzione era quella di un m24 ma non aveva lo stesso codice...e sicuramente dava problemi.. Ho sostituito il condensatore sulla scheda video (un 47uf 25v).
Una volta acceso il pc con su una scheda post isa, finalmente la post ha iniziato a visualizzare qualcosa e mi ha descritto un codice 00 85 che sul manuale sta a indicare(THE MEMORY SIZE CHECK IS DONE.DISPLAYING A SOFT ERROR AND CHECKING FOR A PASSWORD OR BYPASSING.WINBIOS SETUP NEXT.)
Sinceramente strano che qualcuno avesse messo una password di accesso pero' mi viene il dubbio visto che sul frontalino anteriore l'm28 c'e' una specie di lucchetto con chiave, di quelli tipici dei vecchi olivetti che si usavano per aprirli, ma qui sembra piu' che altro un lucchetto di accesso cioe' on/off per far funzionare il pc...ma quello per il momento poco importa... Importerebbe sapere cosa viene visualizzato a video...e questo lo potrei sapere solo se fossi sicuro che dall'alimentatore uscissero quei benedetti 15v..
Ho controllato e non c'e' nessun microfusibile...
In pratica e' lo stesso alimentatore dell'm24 tranne per il fatto che attraverso uno stratagemma hanno messo il pulsante di accensione nel frontalino anteriore del pc...mentre nel m24 il pulsante e' dietro.
Qualcuno ha qualche idea...
Strano che tutte le tensioni ci siano e siano corrette..
massa ok
5v ok
+12v ok
-12v ok
sul molex 5v,massa,massa,12v tutte ok.
Qualcuno ne sa qualcosa.
Potrei in caso prendere la tensione(15v) dai 12v e male che vada vedere un segnale a video piu' smorzato oppure e' un rischio???
Grazie.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 29, 2013, 5:46:51 AM6/29/13
to
Dopo vari tentativi e grazie ai suggerimenti di Teo, mi sono accorto che realmente sulla linea dei 15v in uscita verso la scheda video c'e' un picofusibile che sembra da 2A. (il problema e' che lavorando di sera e con un po' di stanchezza non si notava bene e oltrenutto non era scritto FUSE come si trova di solito, ma con una lente ho notato la scritta F e il fatto che non ha nulla a che fare con una resistenza).
Infatti acceso l'alimentatore a scatola aperta e misurato la tensione prima del benedetto fusibile , risultano i 15v che mi mancavano..
Oggi faro' un giro al negozio di elettronica a procurarmene qualcuno visto che ho diversi alimentatori da riparare.
Ps: nel tentativo di riparare l'alimentatore dell'm28 ho messo mano ad un alimentatore di un m24 dove le tensioni di uscita erano tutte sballate, anzi quasi nulle..
Ho sostituito i condensatori ROE che erano pressoche tutti saltati ,una resistenza bruciata, e misurato le tensioni in uscita sono tutte perfettamente ok.....Cosi posso rimettere in piedi anche uno dei diversi olivetti m24 che avevo in garage e che avevo salvato dallo smaltimento.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jun 29, 2013, 1:25:02 PM6/29/13
to
Ps: Se Teo ne sa di piu' , purtroppo non riesco a leggere e capire il valore del picofusibile dell'alimentatore che porta i 15v che vanno alla scheda video..(Le scritte sono quasi del tutto cancellate)
Ho visto che sulla scheda madre ce n'e uno da 2A che dovrebbe essere sulla linea dei 12v che alimenta la tastiera..
Potrebbe andar bene uno da 2A?? E' troppo?? e' poco?? Vorrei evitare che sbalzi improvvisi facessero partire il monitor.
Ringrazio per la risposta.

Teo

unread,
Jun 30, 2013, 5:14:23 PM6/30/13
to

"Gianluca Paperanatro" <paper...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c32f3c6c-5735-43a6...@googlegroups.com...
> Ps: Se Teo ne sa di piu' , purtroppo non riesco a leggere e capire il
> valore del picofusibile >dell'alimentatore che porta i 15v che vanno alla
> scheda video..(Le scritte sono quasi del tutto >cancellate)
La serigrafia dovrebbe essere "PF91"

> Ho visto che sulla scheda madre ce n'e uno da 2A che dovrebbe essere sulla
> linea dei 12v che >alimenta la tastiera..
> Potrebbe andar bene uno da 2A?? E' troppo?? e' poco?? Vorrei evitare che
> sbalzi improvvisi >facessero partire il monitor.

Il PF91 e' da 3,5A poiche serve ad alimentare il monitor monocromatico (che
e' privo di un
proprio alimentatore interno) deve sopportare il "picco"
dell'accensione.....
A questo proposito....non vorrei far l'uccello del malaugurio.....ma la
sistemazione del +15V
credo che non ti risolvera' il problema del mancato boot dell'M28 perche' mi
sembra di
ricordare che questa tensione servisse solo al monitor esterno e non alla
logica della scheda
video.....comunque e' un passettino avanti ;)

Ciao
Teo




Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 1, 2013, 1:23:21 PM7/1/13
to
Si Teo hai ragione...Si tratta di un picofusibile da 3.5A dato che anche se sbiadita si nota la scritta 3 1/2. Sinceramente non riesco a trovarne in giro di questo tipo e volevo sapere se si possono sostituire con uno da 3A oppure da 5A.
Altrimenti qualche dritta su dove poterli acquistare. :-)
Ti ringrazio.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 15, 2013, 8:46:45 PM7/15/13
to
Salve, finalmente dopo un po', sono riuscito a trovare il tempo per sostituire il picofusibile da 3.5A sull'alimentatore dell'olivetti m28.
Ho controllato le tensioni in uscita e finalmente ci sono tutte..
Ho montato l'alimentatore nel pc...collegato i vari cavi, il cavo di alimentazione del CRT e acceso senza monitor...per non rischiare... Non si sente alcun odore di bruciato...fischi o qualcosa che faccia pensare ad un mal funzionamento x cui spengo tutto...collego monitor e tastiera ed accendo....
:-(
Purtroppo a monitor non compare quello che speravo...bensi una serie di caratteri incomprensibili...una serie di P e altri caratteri senza alcuna logica..anche se a guardarli sembrerebbe quasi un boot di sistema...ma con caratteri completamente sbagliati...
Sicuramente non e' un problema del monitor perche' l'ho riprovato su di un M24 e funziona perfettamente..
I caratteri che si vedono sono di dimensioni piu' grandi rispetto a quelli di un normale boot..e sono quasi tutti P e puntini...
Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere successo???
Vi ringrazio.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 16, 2013, 7:19:16 PM7/16/13
to
Nessuno ha qualche idea???
Mi e' venuto da pensare che possa essere la scheda video a sto punto ad essere partita... Avevo sostituito il condensatore elettrolitico sulla scheda che era partito...ma sembrerebbe quasi un problema di memoria della scheda...
Provero' a metterci su quella di un olivetti M24 che praticamente di forma e slot e' identica ...e settare i switch per abilitarla.
Penso che la scheda video dell'm24 sia una cga mentre quella dell'm28 forse Vga o non saprei......
Qualcuno ne sa di piu'in merito??E' possibile montare quella dell'm24 sull'm28 e in caso come settare gli switch???
Grazie.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 19, 2013, 2:12:22 PM7/19/13
to
Nessuno , preso da un atto di pieta', ha qualche suggerimento da darmi???
Vi ringrazio in anticipo

supervinx

unread,
Jul 19, 2013, 6:26:08 PM7/19/13
to
È aria di vacanze ...
Iniziamo da qui...
Oltre ai caratteri spurii, si ode il classico beep iniziale oppure no?
Hai un lettore di eprom?
Dovresti controllare il ROM Bios..., non si sa mai...

--
_
___ _ _ _ __ ___ _ ____ _(_)_ __ __ __
/ __| | | | '_ \ / _ \ '__\ \ / / | '_ \\ \/ /
\__ \ |_| | |_) | __/ | \ V /| | | | |> <
|___/\__,_| .__/ \___|_| \_/ |_|_| |_/_/\_\
|_|

Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 19, 2013, 7:57:59 PM7/19/13
to
Purtroppo nessun beep....si vedono quei caratteri che sembrano quasi un boot di sistema per come sono disposti....ma niente di piu'....
Infatti mi puzzava il fatto di non sentire alcun beep...
Dici che sia il bios ad essere partito?? Bel problema allora perche' non ho alcun lettore di eeprom....e non saprei neppure che procedura addottare...e in caso dove scaricare il file del bios... Non credo che quello dell'm24 possa andare bene..
Come faccio in caso a capire se il problema e' il bios e non la scheda video??

supervinx

unread,
Jul 20, 2013, 3:25:18 AM7/20/13
to
Più o meno, si comportano tutti così, all'avvio.
Una serie di beep (corti e lunghi) segnala l'assenza della ram, eventuali
difetti nei primi 64k, assenza della scheda video.
Un beep singolo segnala il completamento del POST senza errori.

A questo punto, o l'altoparlante ed il relativo circuito sono
guasti (alquanto improbabile) o qualcosa impedisce il
completamento del POST.
Hai uno slot libero ISA?
Se non ce l'hai, acquista una scheda POST (costa veramente poco...).
Ti segnalerà i codici POST del BIOS e dove, eventualmente
si ferma.

Gianluca Paperanatro

unread,
Jul 20, 2013, 2:48:19 PM7/20/13
to
Ciao supervinx e grazie..
Si ho la scheda diagnostica post, presa tempo fa....e collegata allo slot isa mi da come errore il codice 00 85 che dal manuale sta a indicare(THE MEMORY SIZE CHECK IS DONE.DISPLAYING A SOFT ERROR AND CHECKING FOR A PASSWORD OR BYPASSING.WINBIOS SETUP NEXT.) che in soldoni non so cosa stia a significare.

supervinx

unread,
Jul 20, 2013, 5:40:42 PM7/20/13
to
Che, probabilmente, non si riferisce ad un Olivetti M24.
Il codice non mi sembra un codice standard, piuttosto un codice
spurio rimasto sul bus nel momento del blocco.
Ce la fai a trascrivere tutti i codici precedenti che appaiono?
Al limite realizza un filmato, rallentalo e trascrivili...

supervinx

unread,
Jul 20, 2013, 5:42:06 PM7/20/13
to

> Che, probabilmente, non si riferisce ad un Olivetti M24. Il codice non
M24/M28, ovviamente...

Gianluca Paperanatro

unread,
Oct 16, 2013, 9:42:23 AM10/16/13
to
Salve, dopo lungo tempo sono riuscito a dedicarmi all'olivetti m28 che avevo messo da parte per altri impegni..
L'ultima volta ero riuscito , sostituendo alcuni condensatori dell'alimentatore che erano partiti e un microfusibile sulla linea dei +12v -12v che va alla scheda video, a ripristinare i valori di tensione in uscita dall'alimentatore...Purtroppo pero' una volta acceso sulla schermata del monitor , al boot , si vedevano caratteri spuri senza alcul senso..
Da subito ho pensato fosse la scheda video e ho provato a sostituire un condensatore che poteva essere la causa , ma nulla di fatto...Sapevo pero' che il motivo era quello e fortunatamente ho trovato tra i pezzi che avevo in garage una scheda video di un m24 praticamente identica... L'ho montata ma accendendo il pc non si vedeva nulla... Non trovandone manuali in giro ho provato a osservare bene e mi sono accorto che sulla scheda video in basso a destra c'e' un ponticello che nelle due schede era settato in maniera diversa..
Ho provato a settarlo il ponticello come nella scheda video non funzionante e magicamente il pc parte e a video si vedono i caratteri normalmente... Trova la tastiera , trova il lettore floppy ma l'hd purtroppo causa lo scaricamento della batteria non lo vede...e anzi mi dici di reimpostare il bios solo che da quanto ho capito servirebbe il floppy di diagnostica dell'olivetti M28...ma non riesco a trovare nessuna immagine di tale floppy sulla rete...
Qualcuno ne possiede uno per poter cosi ripristinare il funzionamento dell'hd...???? Sarebbe magnifico..
Poi pero' c'e' un altro problema che ho riscontrato.
Inserendo il floppy da 5,25 con su il dos..(dal 2.05 al 3.3).non trova il sistema...(no sistem disk.......)
Ho provato con diversi floppydisk sia olivetti che ibm....sia da 360k che da 720k ma da sempre lo stesso problema...
Mi viene il dubbio che tutti i floppy disk siano partiti.
Ho provato anche a sostituire il lettore floppy visto che ne avevo diversi...ma il problema sussiste.. Mi viene il dubbio che possa essere il controller floppy che non va...perche' ho anche provato a cambiare posizione dello slot isa...ma il problema non cambia..
Purtroppo l'm28 ha un controller floppy non integrato sulla scheda madre come invece l'm24 e cosi non sono riuscito a recuperarne dai vecchi m24 che ho in garage... Ho provato con un controlle di un ibm 5150...ma il problema non cambia...
Dovro studiare bene la cosa..e comunque a passi risolvibile..
Nessuno per caso ha disponibile un immagine del floppy di diagnostica dell'm28???
In giro si trova quello dell'm24 o del suo gemello americano...solo che il bios dovrebbe essere diverso e rischierei di fare un bel casino..
Chiedo suggerimenti..
Gianluca

Gianluca Paperanatro

unread,
Oct 17, 2013, 8:25:20 PM10/17/13
to
Nessuno per caso, tra i meandri dei cassetti....in mezzo ai vecchi floppy da 5,25 si trova quello di diagnostica dell'olivetti m28??
Ringrazio in anticipo.

vincenz...@gmail.com

unread,
Mar 7, 2014, 11:53:46 AM3/7/14
to
Salve, sono il possessore di un Olivetti M290S.
Lo vorrei sistemare per riportarlo in vita XD.
Quando tento di avviarlo (senza disco DOS, con la sola pressione del pulsante di avvio alimentazione) si sente solo un tic iniziale e niente più fino a quando lo chiudo che mi fa un flash il monitor. Inizialmente pensai all'alimentatore, ma la corrente arriva al monitor, però la ventola non parte.
Cosa può essere e come posso sistemarlo? Grazie in anticipo

Mik

unread,
Mar 7, 2014, 12:23:35 PM3/7/14
to
Il giorno venerdì 7 marzo 2014 17:53:46 UTC+1, vincenz...@gmail.com ha scritto:
<CUT>
> Quando tento di avviarlo (senza disco DOS, con la sola pressione del pulsante di avvio alimentazione) si sente solo un tic iniziale e niente più fino a quando lo chiudo che mi fa un flash il monitor. Inizialmente pensai all'alimentatore, ma la corrente arriva al monitor, però la ventola non parte.

Sicuro che non sia davvero l'alimentatore? Ne ho impilati una mezza dozzina uno sopra l'altro e tutti (tutti!) non funzionano a causa dei condensatori dell'alimentatore che hanno colato elettrolita sulla scheda dell'alimentatore stesso.
Prova ad aprire l'alimentatore (per farlo ci sono due o tre linguette di lamiera da piegare sullo scatolotto) e guarda da vicino la piastra... se ti sembra unta i condensatori sono andati
Saluti
Mik

Gianluca Paperanatro

unread,
Mar 22, 2014, 2:15:45 PM3/22/14
to
Controlla bene perche' di solito il problema che ti ritrovi e' causato dall'alimentatore...
Fai presto a scoprirlo... Scollega tutti i cavi dell'alimentatore dalla scheda madre...collega il cavo da 220v e controlla se una volta acceso la ventola gira.
Se non gira il problema e' li....se gira controlla con un tester i valori delle tensioni in uscita(+5v, 12v, -12v.....)su tutti i cavetti.
Se ci sono discrepanze il problema e' sempre li...
Di solito nei vecchi alimentatori c'erano dei condensatori gialli con la scritta ROE (adesso non ricordo se ci sono anche sull'M290s)che sono i primi a partire..
Comunque li noti i condensatori mezzi partiti dalla forma e dall'aspetto.
Dissaldali...controlla se sono in corto(resistenza = 0) e prova a sostituirli..

marc...@gmail.com

unread,
Nov 2, 2014, 8:09:57 AM11/2/14
to
C'èqualche buonanima che può aiutarmi a resuscitare un M24? so che il post è vecchio, se qualcuno batte un colpo vi illustro il mio problema...

Nico

unread,
Nov 2, 2014, 8:18:29 AM11/2/14
to



C'èqualche buonanima che può aiutarmi a resuscitare un M24? so che il post è
vecchio, se qualcuno batte un colpo vi illustro il mio problema...

dai racconta, ho una scheda madre dell'M24 da dar via se dovesse servire
anche l'alimentatore


Dino.Baldi

unread,
Nov 2, 2014, 4:25:22 PM11/2/14
to
> dai racconta, ho una scheda madre dell'M24 da dar via se dovesse servire
> anche l'alimentatore

Urka !
Qui nel pavese un alimentatore servirebbe...

Dino
comPVter

marc...@gmail.com

unread,
Nov 2, 2014, 8:04:01 PM11/2/14
to
Dunque. Ho acquistato questo pc da un privato che lo usò per anni per il suo lavoro, dimostrato con leasing, fattura ecc... lasciato in cantina per mille anni poi messo in vendita.
L'anno scorso a detta sua funzionava, quando l'ho preso arrivo lì e il signore lo stava provando ma non andava. Impanicato mi ha giurato che un attimo prima nel monitor appariva una scritta di errore, poi al riavvio tutto morto. L'ho comprato lo stesso pensando che fosse solo la batteria in corto.
Praticamente: il pc ha 2 FFD, tastiera e monitor originali; si accende, la ventola di raffreddamento gira, non emette nessun beep, e i due led rossi sulla tastiera lampeggiano abbastanza frequentemente, monitor senza alcuna scritta e tastiera morta. L'ho aperto, come prima cosa ho trovato la batteria azzurra del bios esplosa con acido per bene in giro nell'area di 10 cm, ho ripulito delicatamente il tutto con la massima cautela, e l'ho sostituita con una nuova verde da 3.6 V. (prima di installare la nuova mi pare tanto che alcune piste siano interrotte, perchè di colore diverso... :( ).
Risultato!? fa identico a prima. le tensioni in uscita all'alimentatore sono di 4.9 VDC una e quella da +12 e -12 mi da 22 VDC, la scheda video e la mobo sono alimentate correttamente, scollegando uno alla volta: i due FFD, la tastiera anche, il monitor, fa uguale e non emette mai alcun suono...bello eh!?

Nico

unread,
Nov 3, 2014, 7:05:44 AM11/3/14
to

"Dino.Baldi" <dino....@gmail.com> a écrit dans le message de
news:9f714872-2dd3-4583...@googlegroups.com...
si puo' fare Dino !

Mik

unread,
Nov 3, 2014, 11:37:30 AM11/3/14
to
Il giorno domenica 2 novembre 2014 14:18:29 UTC+1, Nico ha scritto:
> dai racconta, ho una scheda madre dell'M24 da dar via se dovesse servire
> anche l'alimentatore

Scheda madre non so (anche se un ricambio potrebbe sempre esser utile)
ma un alimentatore credo servirebbe a chiunque abbia un M24!
Purtroppo (come poi anche sui modelli seguenti diventera' una tradizione
della casa) l'alimentatore non e' certo famoso per passare indenne
attraverso gli anni che corrono.
Stessa sorte per la scheda madre, soprattutto se si e' lasciata montata
la batteria...
Tra M24, M24SP ed M240 ho diversi esemplari ma solo due ancora
funzionanti... e col prezzo a cui si riescono a reperire i rottami
eventualmente utilizzabili come "donatori di organi" ormai non so
piu' nemmeno se gli altri vale la pena metterci le mani o tenerli li,
spenti per sempre (oddio, ho scritto una cosa che a pensarci mi fa orrore).
Saluti
Mik

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 2:06:59 PM11/3/14
to
Il giorno sabato 1 giugno 2013 03:36:48 UTC+2, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Salve ragazzi...Mi e' arrivato tra le mani un olivetti m28 (un bestione da rompersi la schiena) con monitor funzionante in quanto testato da un amico che ha un m24 (praticamente i monitor sono gli stessi, come le schede interne quali controller hd, controller floppy disk e scheda video.).
> Il problema e' questo..
> Una volta acceso non voleva saperne di partire...
> Come regola di base ho tolto tutte le periferiche per vedere se c'era qualche problema(controller floppy, controller hd...)ma niente, il pc non si avvia..
> A sto punto ho provato staccando tutti i cavi interni che dall'alimentatore vanno al pc per vedere se l'alimentatore si accendeva(se la ventola girava), ma niente..
> Ho aperto l'alimentatore e sembrava tutto ok.. Ho provato a dissaldare alcuni condensatori elettrolitici che si solito sono i primi a partire...e ho trovato che due erano in corto..uno da 2000 uF 35V e l'altro da 1000 uF 16V..Gli altri(almeno quelli piu grossi)sembravano ok.
> Ho riassemblato l'alimentatore...e una volta acceso il pc la ventola ha iniziato a girare...Con il tester ho misurato le tensioni in uscita e in effetti corrispondono a +12V, -12V , massa , +5v e sul molex +12V, massa,massa, +5V... Mi sono dimenticato di controllare i valori sui cavi che vanno alla scheda video (come quelli dell'M24 che da quanto ho letto dovrebbero essere massa e 15V).
> Ho collegato le periferiche e i vari cavi di alimentazione al pc
> Acceso ho sentito subito un odore di bruciato provenire dalla zona della scheda video.. Ho spento il tutto.Ho provato a dare un'occhiata ma non si vede nulla di bruciato o danneggiato..
> Ho provato a controllare le tensioni del cavetto che va alla scheda video una volta scollegato dalla scheda, ma sono nulle...cioe' segnano 0.
> Poi ho oltretutto scoperto che togliendo il cavo di alimentazione dell'hd il pc si avvia (si vede c'e' un corto nella connessione dell'hd) Ho sostituito la scheda video con una che avevo funzionante e il pc sembra accendersi, il led giallo di avvio e acceso...ma non si sente alcun boot, ne lampeggia il lettore floppy, ne si vede nulla a monitor...
> I valori della tensione sui due cavi che vanno alla scheda video rimangono a 0 mentre gli altri sono tutti ok..(comunque credo che il problema non sia la scheda video dato che se non c'e' il monitor il pc dovrebbe fare il boot comunque).
> A sto punto mi viene un dubbio...!!
> Possibile che l'alimentatore pur fornendo le tensioni a vuoto esatte, non fornisca la sufficente potenza per alimentare il pc, in quanto qualche componente interno assorbe troppa tensione??
> Oppure c'e' qualche condensatore sulla scheda madre che stabilizza le tensioni e che sarebbe da controllare..e che magari sia quello ad essere partito (l'odore di bruciato che dicevo prima).
> Dall'odore di bruciato non sembrava un condensatore(quelli al tantalio saltano, quelli elettrolitici fischiano e botto).......Sembrava piu l'odore di qualcosa di prastico.!!!!!!!
> Sinceramente io non sono un tecnico elettronico...ma un principiante...e cerco suggerimenti da parte di chi ne sa di piu'...
> In garage ho diversi m24...e pensavo che il motivo del mal funzionamento fosse essenzialmente la fuoriuscita di acido dalle batterie tampone(come ho letto in diversi forum) , ma a sto punto e controllando ultimamente le tensioni in uscita dagli alimentatori, ho visto che sono quelli ad essere partiti..
> Vi ringrazio in anticipo...



Per quanto riguarda il mio semplice parere, l'alimentatore dell'm24 non e' difficile da riparare... Il 99 per cento delle volte sono uno o piu' condensatori con la sigla ROE ad essere saltati e basta dissaldarli e sostituirli... Se le tensioni in uscita non risultano tutte ok, si provi a controllare il picofusibile sulla linea dei 15v che va al monitor.
Comunque le tensioni sono +12v,-12v massa ,+15v...e poi e 5v.
Vedrai che a tensioni di uscita esatta, il pc tornera' in vita...
Io ne ho 3 di m24 funzionanti...e tutti avevano alimentatori con valori di uscita sbagliati...e una volta riparati sono tornati in vita...
Solo uno non sono riuscito a far ripartire...e credo sia un problema della scheda video...o qualcosa a livello di scheda madre che non riesco a diagnosticare...visto che le uscite dell'alimentatore sono tutte ok...
A volte anche un monitor originale mal funzionante puo'creare problemi alla scheda madre di un pc , come a me e' successo...con l'm28..
Infatti ho collegato il monitor originale m28(che e' lo stesso dell'm24) che dava sbalzi di intensita di segnale a monitor, pensando di aver risolto il problema..e invece mi ha creato solo problemi...tanto da rendermi inutilizzabile l'm28 e avermi fatto saltare il picofusibile dell'alimentatore.

marc...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 2:34:40 PM11/3/14
to
Il giorno sabato 1 giugno 2013 03:36:48 UTC+2, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Salve ragazzi...Mi e' arrivato tra le mani un olivetti m28 (un bestione da rompersi la schiena) con monitor funzionante in quanto testato da un amico che ha un m24 (praticamente i monitor sono gli stessi, come le schede interne quali controller hd, controller floppy disk e scheda video.).
> Il problema e' questo..
> Una volta acceso non voleva saperne di partire...
> Come regola di base ho tolto tutte le periferiche per vedere se c'era qualche problema(controller floppy, controller hd...)ma niente, il pc non si avvia..
> A sto punto ho provato staccando tutti i cavi interni che dall'alimentatore vanno al pc per vedere se l'alimentatore si accendeva(se la ventola girava), ma niente..
> Ho aperto l'alimentatore e sembrava tutto ok.. Ho provato a dissaldare alcuni condensatori elettrolitici che si solito sono i primi a partire...e ho trovato che due erano in corto..uno da 2000 uF 35V e l'altro da 1000 uF 16V..Gli altri(almeno quelli piu grossi)sembravano ok.
> Ho riassemblato l'alimentatore...e una volta acceso il pc la ventola ha iniziato a girare...Con il tester ho misurato le tensioni in uscita e in effetti corrispondono a +12V, -12V , massa , +5v e sul molex +12V, massa,massa, +5V... Mi sono dimenticato di controllare i valori sui cavi che vanno alla scheda video (come quelli dell'M24 che da quanto ho letto dovrebbero essere massa e 15V).
> Ho collegato le periferiche e i vari cavi di alimentazione al pc
> Acceso ho sentito subito un odore di bruciato provenire dalla zona della scheda video.. Ho spento il tutto.Ho provato a dare un'occhiata ma non si vede nulla di bruciato o danneggiato..
> Ho provato a controllare le tensioni del cavetto che va alla scheda video una volta scollegato dalla scheda, ma sono nulle...cioe' segnano 0.
> Poi ho oltretutto scoperto che togliendo il cavo di alimentazione dell'hd il pc si avvia (si vede c'e' un corto nella connessione dell'hd) Ho sostituito la scheda video con una che avevo funzionante e il pc sembra accendersi, il led giallo di avvio e acceso...ma non si sente alcun boot, ne lampeggia il lettore floppy, ne si vede nulla a monitor...
> I valori della tensione sui due cavi che vanno alla scheda video rimangono a 0 mentre gli altri sono tutti ok..(comunque credo che il problema non sia la scheda video dato che se non c'e' il monitor il pc dovrebbe fare il boot comunque).
> A sto punto mi viene un dubbio...!!
> Possibile che l'alimentatore pur fornendo le tensioni a vuoto esatte, non fornisca la sufficente potenza per alimentare il pc, in quanto qualche componente interno assorbe troppa tensione??
> Oppure c'e' qualche condensatore sulla scheda madre che stabilizza le tensioni e che sarebbe da controllare..e che magari sia quello ad essere partito (l'odore di bruciato che dicevo prima).
> Dall'odore di bruciato non sembrava un condensatore(quelli al tantalio saltano, quelli elettrolitici fischiano e botto).......Sembrava piu l'odore di qualcosa di prastico.!!!!!!!
> Sinceramente io non sono un tecnico elettronico...ma un principiante...e cerco suggerimenti da parte di chi ne sa di piu'...
> In garage ho diversi m24...e pensavo che il motivo del mal funzionamento fosse essenzialmente la fuoriuscita di acido dalle batterie tampone(come ho letto in diversi forum) , ma a sto punto e controllando ultimamente le tensioni in uscita dagli alimentatori, ho visto che sono quelli ad essere partiti..
> Vi ringrazio in anticipo...

si ma per il mio di problema? qualche idea? il mio alimentatore sembra funzionante

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 2:51:46 PM11/3/14
to

> si ma per il mio di problema? qualche idea? il mio alimentatore sembra funzionante



Eh...!!! L'ideale sarebbe avere una scheda video da sostituire a quella dell'm24 per vedere se il problema e' li o effettivamente sulla scheda madre sottostante(la scheda video e' la prima a sinistra dove arriva il cavetto sa 15v)...Anche se hai il bus isa aggiuntivo a 8 o 16bit e provando a installare una scheda video secondaria...credo che nemmeno settando i switch di configurazione con attiva questa scheda video risolverai comunque i problemi...
Io almeno ho fatto cosi...ma non ho avuto alcun beneficio...su un m24 che stavo riparando.
Se e' un problema di scheda madre creda sia dura a risolversi....Potrebbe essere un chip di memoria o chissa che.
Se qualcuno e' riuscito a risolvere il problema del non funzionamento dell'm24, senza fuoriuscita dell'acido batteria, con tensioni di alimentazione ok e scheda video ok, ma non funzionante, mi aggiungo a quelli che vorrebbero saperne di piu'....!

Dino.Baldi

unread,
Nov 3, 2014, 2:52:13 PM11/3/14
to

> Per quanto riguarda il mio semplice parere, l'alimentatore dell'm24 non e' difficile da riparare...

Il fatto è che manca proprio !!!!
Non puoi riparare il nulla :-)

Dino
comPVter

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 3:02:55 PM11/3/14
to
Non ricordo se l'alimentatore dell'm240 e' lo stesso dell'm24....perche forse ne avevo uno in giro....ma ho qualche dubbio che sia lo stesso se non altro per i 15v che vanno alla scheda video per alimentate il monitor.. Nel m240 il monitor e' alimentato esternamente a parte....

marc...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 4:02:01 PM11/3/14
to
la scheda video è unica e non ho la scheda di espansione bus...io son convinto che le piste siano danneggiate perchè oltre che a occhio provando con un multimetro da un estremo all'altro (almeno quelle visibili) non danno continuità.
La cosa curiosa che non so se nessuno ha mai notato, è che rimuovendo la batteria e guardando il polo negativo (l'estremo della batteria ha un piedino) non si vedono piste, quindi se la scheda madre è fatta a 'strati' le piste non in vista non le vedi...senza schema elettrico mi sa che è impossibile per un semiprofano...se uno ha una mobo a portata di mano può vederlo

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 4:30:13 PM11/3/14
to
Comunque anche con l'espansione non risolvevi il problema...perche' come ti dicevo , ho gia provato con una scheda secondaria...ma fuffa...
Sinceramente non ho mai fatto caso al se la mainboard sia a multistrato o meno...pero' , parlo da ignorante, non so se a quei tempi ci fosse gia la tecnologia adatta al multistrato...
Chiaramente senza schemi tecnici e' difficile capire bene dove un circuito va a parare..anche perche' il piu' delle volte nei punti cruciali la tensione la trovi ai valori corretti...e allora e' dura capire dov'e' il problema.

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 4:34:49 PM11/3/14
to
Il giorno lunedì 3 novembre 2014 22:02:01 UTC+1, marc...@gmail.com ha scritto:
Comunque non credo sia un problema di piste...
A me e' successo che un attimo prima l'm28 funzionava(e pressoche' e' la stessa cosa dell'm24)...e poi collegando il monitor che ti dicevo e che mi ha fatto saltare il fusibile,una volta ripristinato il fusibile e tutte le tensioni...niente....non ha piu' funzionato... Tensioni ok...scheda video secondaria e primaria ok....ma niente, non si e' piu' acceso...e non so capirne il motivo...Di sicuro non e' la batteria(visto che non e' la classica pila saldata alla scheda madre, bensi due ricaricabili in serie a parte), ne piste rovinate...ma senza schemi precisi non so dove andare a parare..

marc...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 4:45:19 PM11/3/14
to
si riesce a postare qualche foto qua? o solo link?

marc...@gmail.com

unread,
Nov 3, 2014, 4:52:12 PM11/3/14
to
http://s9.postimg.org/diyuj5m6n/IMAG3447_2.jpg
http://s30.postimg.org/la3l0af1t/PA300374.jpg
http://s16.postimg.org/qbu9hteqd/PA300387.jpg

fate caso alle due foto senza batteria...non vedo piste ne sopra ne sotto..mi sa che la teoria del multistrato era già in fase sperimentale :)

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 3, 2014, 5:52:28 PM11/3/14
to
Si può essere..ma non ho mai approffondito la cosa... Il punto è che li l acido sembra aver fatto dei bei danni...e se veramente ci sono strati intermedi non oso pensare... Il fatto però che nel mio caso prima il pc funzionava e dopo pochi minuti no...senza perdite di acido..con tensioni ok..e senza danni evidenti in alcun posto..mi porta a pensare che tante volte i problemi non siano quelli che pensiamo.. Ci sono vari picofusibili in giro per la scheda madre.. controlla che siano in corto..Potrebbe essere qualsiasi cosa.. Avevo anche controllato con una vecchia scheda diagnostica di post..e ora non ricordo sinceramente il codice di errore...

marc...@gmail.com

unread,
Nov 5, 2014, 12:28:06 PM11/5/14
to
Confermo da fonte certa che la scheda è multistrato, comunque è praticamente impossibile che l'acido abbia intaccato le piste coperte...tocca armarsi di pazienza e ricostruire le piste nell'area che il tester non da continuità...i picofusibili se saltano c'è un perchè...mi tocca individuarli uno ad uno e verificarli...

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 5, 2014, 12:50:32 PM11/5/14
to
Il giorno mercoledì 5 novembre 2014 18:28:06 UTC+1, marc...@gmail.com ha scritto:
> Confermo da fonte certa che la scheda è multistrato, comunque è praticamente impossibile che l'acido abbia intaccato le piste coperte...tocca armarsi di pazienza e ricostruire le piste nell'area che il tester non da continuità...i picofusibili se saltano c'è un perchè...mi tocca individuarli uno ad uno e verificarli...

Si, capisco che nel tuo caso siano visibili piste interrotte....Nel mio caso il pc funzionava 5 minuti prima con un monitor m24.Una volta collegato un altro monitor che era il suo originale, non e' piu' funzionato nulla....e non ci sono tensioni sballate ne fusibili saltati...Ho anche provato a sostituire la scheda video...ma nulla..
Per dirti che non e' comunque facile trovare la soluzione...

marc...@gmail.com

unread,
Nov 8, 2014, 12:50:30 PM11/8/14
to
Bon, ma non credere, non sarà immediato ma sull'M24/28 si trova in internet una caterva di informazioni, schemi elettrici anche del monitor, ecc..quindi c'è un bel po' di sbattimento quello si , ma se uno ha un po' di dimestichezza in elettronica combina...io per esempio ho un vecchio Canon A-200 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41560467#post41560467) e non riesco a trovare un millesimo di informazioni su nulla...devo ancora completare e aggiornare il link che ho mandato...
Appena ho un attimo di tempo vedo di quella mainboard, anche perchè non sono totalmente convinto che ci siamo solo piste interrotte, dato che l'alimentatore non vedeva tensione da almeno dieci anni

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 8, 2014, 3:25:47 PM11/8/14
to
Forse sull'm24 si....dato che e' lo stesso pc AT&T 6300 venduto negli States...ma sul m28 non riesci a recuperare gramche, te lo assicuro...manco l'immagine di un floppy
Ah...per i floppy di diagnostica e il resto , sistema operativo, trovi tranquillamente quelli del AT&T per l'm24..
Diciamo che uno che ha una certa dimestichezza con strumenti elettronici di misurazione...e che vedendo un certo sintomo capisce dove cercare...sicuramente riesce a trovare la soluzione...ma io non sono neanche lontanamente a questi livelli...bensi nozioni spartane.
Anc'io ho un vecchio Canon ma il mio e' il PC A200-II...anche quello da sistemare...
Ha l'uscita video rca e CGA....dove collegando un monitor ibm 5151 si vede a schermo che fa la diagnostica della ram...poi l'hardisk macina...ma si blocca tutto...Non ho tastiera ne monitor originali...ma come tastiera ho provato la classica ibm standard con il connettore Din grande per intenderci.
Sinceramente al momento ho troppi pc in ballo da sistemare...tra un ibm 5170 con alcuni banchi di memoria da sostituire...il canon, l'm28 che ho messo in disparte...e alcuni Apple IIc funzionanti nei quali voglio provare l'ADTPro per ripristinare alcuni floppy..

marc...@gmail.com

unread,
Nov 9, 2014, 5:48:32 PM11/9/14
to
Cazzarola...l' A200-II dovrebbe essere diverso dal mio A200...hai per sbaglio qualche foto della motherboard? o degli switches? nel mio sono nel fondo del pc, togli una placca e li vedi. Comunque le prime scritte che saltano fuori sono numeri della diagnostica IBM, del quale anche li ci sono tabelle...se non le trovi te le posto

marc...@gmail.com

unread,
Nov 9, 2014, 5:50:39 PM11/9/14
to

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 9, 2014, 6:33:29 PM11/9/14
to
Si i settaggi dei vari switch li avevo trovati anch io...ma non sono schemi elettrici.. Da li non ho ricavato nulla per risolvere l errore...neanche con la scheda diagnostica post..perché da valori riferiti a bios che non centrano con l olivetti..
Di sicuro è saltato qualcosa perche 5 minuti prima il pc funzionava..poi collegato quel dannato monitor, qualcosa si è fritto...non l alimentatore che da tensioni ok..ne fusibili sulla scheda madre perche sono tutti in corto..Proverò a recuperare un altra scheda video...perché di sicuro il problema è li..

marc...@gmail.com

unread,
Nov 15, 2014, 1:33:22 PM11/15/14
to
Il giorno lunedì 10 novembre 2014 00:33:29 UTC+1, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Si i settaggi dei vari switch li avevo trovati anch io...ma non sono schemi elettrici.. Da li non ho ricavato nulla per risolvere l errore...neanche con la scheda diagnostica post..perché da valori riferiti a bios che non centrano con l olivetti..
> Di sicuro è saltato qualcosa perche 5 minuti prima il pc funzionava..poi collegato quel dannato monitor, qualcosa si è fritto...non l alimentatore che da tensioni ok..ne fusibili sulla scheda madre perche sono tutti in corto..Proverò a recuperare un altra scheda video...perché di sicuro il problema è li..

Io per il mio problema forse, dico forse perchè devo ancora verificare, ho trovato un condensatore guasto nella scheda madre...solo che è dura risalire al tipo, a breve faccio sapere il risultato

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 15, 2014, 3:31:48 PM11/15/14
to
Prova magari a postare una foto qui...e sicuramente qualcuno ti sapra' dire qualcosa...sul tipo di componente elettronico.

marc...@gmail.com

unread,
Nov 20, 2014, 1:22:08 PM11/20/14
to
Il giorno sabato 15 novembre 2014 21:31:48 UTC+1, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Prova magari a postare una foto qui...e sicuramente qualcuno ti sapra' dire qualcosa...sul tipo di componente elettronico.

Son stato in 4 negozi di componenti elettronici...ognuno mi ha dato risposte differenti...vediamo se riesco a postarle nel weekend, e poi se sono quelli difettosi, perchè non è detto....

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 20, 2014, 3:37:24 PM11/20/14
to
Se intendi i piccoli condensatori cilindrici da 22uF 25v dubito siano quelli il problema.
Io credo sia piu' facile un problema di rom del bios o qualche componente della memoria..o anche qualche componente della stessa scheda video..
Non avendo pezzi di ricambio con i quali testare dov'e' il problema...credimi e' dura da trovare una soluzione.


marc...@gmail.com

unread,
Nov 24, 2014, 2:13:45 PM11/24/14
to
No, avevo cambiato un paio di condensatori in vetro da 15 pF più gran parte dei componenti vicino alla batteria, ho acceso ma niente...tutto identico, ho sostituito tutti i componenti su zoccolo uno alla volta con quelli di un'altra mobo funzionante (ROM comprese) , tolto le ram su zoccolo, e niente...la scheda video , alimentatore e i floppy non sono perchè quelli appartenenti a sto computer li ho provati nell'altro funzionante e vanno...è la motherboard... :(

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 24, 2014, 2:33:54 PM11/24/14
to
Si ma non credo sia partito chissa cosa se la batteria non ha perso l acido..Magari è un componente a creare tutti questi problemi. .perché la stessa cosa è capitata a me con un m24 e un m28. Bisognerebbe chiedere a chi ha piu esperienza o meglio a chi ci ha lavorato sopra nella realizzazione per capire quale puo essere il problema comune..che secondo me è lo stesso per tutti..
Ma hai cambiato tutti i condensatori della mobo??

marc...@gmail.com

unread,
Nov 24, 2014, 6:58:31 PM11/24/14
to
Il giorno lunedì 24 novembre 2014 20:33:54 UTC+1, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Si ma non credo sia partito chissa cosa se la batteria non ha perso l acido..Magari è un componente a creare tutti questi problemi. .perché la stessa cosa è capitata a me con un m24 e un m28. Bisognerebbe chiedere a chi ha piu esperienza o meglio a chi ci ha lavorato sopra nella realizzazione per capire quale puo essere il problema comune..che secondo me è lo stesso per tutti..
> Ma hai cambiato tutti i condensatori della mobo??

No no, solo un 4 vicino alla batteria, un 6 resistenze e un diodo...d'altronde erano cristallizzati e semisbriciolati...
Se non è un singolo chip RAM fumato che impedisce il boot...così gratuitamente non so che componenti possano saltare...

Gianluca Paperanatro

unread,
Nov 30, 2014, 8:50:45 PM11/30/14
to


Mi e' capitato qualche giorno fa di prendere tra le mani il case di un olivetti m24 nel quale in pratica rimaneva solo la scheda madre sottostante tolta la batteria per evitare piu' danni..che provato e riprovato non voleva saperne di partire...e ormai se ne stava in garage assieme ai pc da recuperare..
Mi sono messo di buon impegno...visto che avevo un attimo..per smontare la scheda madre e testare i vari componenti..
Il fusibile e' in corto come deve essere...i condensatori non sono in corto ed e' ok...le resistenze danno valori a norma...e i diodi idem...
Mi sono pero' accorto che il tasto di reset era un po' malconcio per non dire distrutto...e girando la scheda madre la saldatura era praticamente staccata ed attaccata alla saldatura di fianco...come se in pratica venisse continuamente premuto il reset...
Ho scollegato del tutto le saldature e tolti i contatti..con tanta pazienza per il reset visto che comunque il tasto non funzionava..
Ho provato a pulire un po' di punti ossidati..ma per il resto non si notano danni evidenti...
Mi destava un po' di sospetto il fatto che il buzzer desse valori in corto....ma non so se sono plausibili al suo corretto funzionamento...pero' testandolo con il multimetro sulla funzione diodo si sente che il buzzer fa un suono stridulo...per cui credo funzioni correttamente..
Questo per dire che a volte bisogna osservare attentamente i vari componenti...perche' una semplice saldatura che fa corto, puo' essere la causa di altri problemi..
Provero' a giorni a rimontare il pc con le parti mancanti che dovrei avere...per vedere se qualcosa si risolve..

Gianluca Paperanatro

unread,
Dec 1, 2014, 4:47:50 AM12/1/14
to
A pensarci bene ho fatto una stupidata con il tasto reset..
Il tasto ha tre collegamenti sulla scheda madre il cio dovrebbe significare che due teoricamente dovrebbero essere chiusi sempre..e si chiudono li altri due quando viene premuton il tasto reset..
Beh..basta mettere in corto quelli esatti con un ponticello.Controllero quali sono su un m24 funzionante..

marc...@gmail.com

unread,
Dec 7, 2014, 12:07:54 PM12/7/14
to
Allora...adesso io non sarò un hardwarista professionista, ma dall'alto della mia professione di volgarissimo idraulico, sono riuscito a scoprire che quegli imbecilli dell'Olivetti hanno fatto una lieve dimenticanza...

http://s9.postimg.org/xc9xxqf6n/IMAG3589.jpg
http://s29.postimg.org/uqns9d0av/IMAG3594.jpg
http://s24.postimg.org/js2ld4lit/IMAG3590.jpg

Dov'è l'errore?? dov'è??
Si può dimenticare di stagnare il connettore della tastiera e un pin dell'integrato? oltre al resto?!
Ho svitato le viti del connettore e mi è caduto...io ho coperto col decapante tutti i fori, e stagnati uno a uno con massima cura...
La scheda madre non va comunque alla fine...e non so come abbia potuto andare fino adesso, anche perchè il pc per la prima volta l'ho aperto io e la polvere c'era ed era distribuita omogeneamente ovunque, più concentrata ovviamente zona alimentatore...comunque adesso ho mollato la scheda a un mio amico che ne ha viste più di me...vediamo se ce la fa lui...

Gianluca Paperanatro

unread,
Dec 12, 2014, 9:01:49 AM12/12/14
to
Io ho controllato la scheda dell m24 che stavo riparando..e sinceramente le saldature ci sono tutte..
Ho provato a rimontare il pc..con i pezzi che avevo..dopo aver riparato il discorso del tasto reset..Ho due schede video crt olivetti laterali..di cui una aveva i pin dei 15v staccati che ho risaldato..ma controllando bene mi sono accorto che ha anche dove c'è scritto c42 il componente rotto in due (a me sembra un diodo ma c è scritto C e non riesco a leggere le caratteristiche).L altra scheda DOVREBBE funzionare..
Rimontato il tutto con le tensioni di alimentazione corrette..il pc non ne vuole sapere di fare il boot..Il led verde è acceso..le tensioni ci sono ma a video non si vede nulla..
Ho provato anche con una scheda video isa 8bit vga non olivetti e settando gli switch per abilitarla..ma il led del monitor diventa verde appena acceso il pc e poi torna in standby.
Non riesco a capire se è la scheda madre o la scheda video laterale a causare tutti questi problemi..Chiaramente non avendo certezze su chi dei due funziona è quasi impossibile intuirlo..
A volte basta un ponticello settato male o un chip diffettoso a rendere vago ogni tentativo..
I condensatori..le resistenze i diodi e il fusibile della mainboard sembrano ok testati con il multimetro. Ho provato a togliere e reinserire i componenti zoccolati..ad abilitare solo 128k di ram all avvio per vedere se magari si bypassava un probabile errore di memoria..ma niente!!
La terro da parte se salterà fuori qualche altro m24 da riparare..per vedere se di due pc ne esce uno funzionante..
Peccato!!

marc...@gmail.com

unread,
Dec 13, 2014, 2:38:48 PM12/13/14
to
Nella mia il C42 è un condensatore siglato 104Z ,che dovrebbe essere 100000 pF, cioè 100 Nanofarad [nF] o 0,1 Microfarad [µF], Z è la tolleranza...è uguale agli altri in fila...
Prova a togliere tutti i banche di ram possibili su zoccolo, vedi se si accende coi rimanenti saldati sulla motherbard...a meno che non sia tuonato uno di quelli...ponticelli o jumper non ce n'è da settare, tranne i due jumper vicino alla batteria che sono presenti...

Gianluca Paperanatro

unread,
Dec 14, 2014, 5:22:39 AM12/14/14
to
Ma io parlavo della scheda video. .non della scheda madre..La i condensatori sono tutti ok..
Ho notato che le schede video dell m24 non sono tutte uguali..su alcune ci sono dei piccoli condensatori vicino a dei chip credo di memoria...su altre no..

marc...@gmail.com

unread,
Dec 14, 2014, 8:07:27 PM12/14/14
to
Il giorno domenica 14 dicembre 2014 11:22:39 UTC+1, Gianluca Paperanatro ha scritto:
> Ma io parlavo della scheda video. .non della scheda madre..La i condensatori sono tutti ok..
> Ho notato che le schede video dell m24 non sono tutte uguali..su alcune ci sono dei piccoli condensatori vicino a dei chip credo di memoria...su altre no..

Anch'io...nella mia scheda video il C42 è siglato 104Z.. ;) poi non so se è uguale alla tua...domani ti dico la sigla

Gianluca Paperanatro

unread,
Dec 16, 2014, 9:07:56 AM12/16/14
to
Si..in garage avevo un altra scheda video m24 e su quella i condensatori sono di forma totalmente diversa..i classici mini condensatori gialli. Però ho notato una cosa..con il tester se vado a misurare massa sulla scheda video funzionante tra il connettore che va alla scheda madre e quello di alimentazione del monitor , sono in corto come è giusto..mentre sulla scheda video dove è partito il condendatore le masse non sono in corto..e non so se dipenda solo dal condensatore..
Guarda caso ho una marea di condensatori elettrolitici ma di questo tipo proprio nessun. Sulla baia ne ho trovati da 0.1 uf della stessa forma..ma hanno sigla diversa da quella che mi è stato detto..
Comunque il problema secondo me è da cercare sulla scheda madre..
Ci dev essere qualche componente..non condensatore ne diodo ne resistenza ne fusibile, che crea questo problema comune a molti m24..
Forse le eprom del bios..o forse qualche chip di memoria??
0 new messages