Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

AS/400 e SNA Server: successo!

145 views
Skip to first unread message

EngiNerd

unread,
Feb 21, 2013, 9:58:01 AM2/21/13
to
Salve gente,
poichᅵ ieri ho dato l'ultimo esame della sessione di febbraio, questa
mattina ho deciso di rilassarmi un po' installando la scheda twinax
donatami da Supervinx e provando a configurare SNA Server, e devo dire
che entrambe le operazioni sono state un successo: dopo avere installato
i driver per NT4 e cambiato l'IRQ della scheda twinax con l'apposito
programma (si era settata automaticamente sullo stesso IRQ del
controller IDE aggiuntivo, alla faccia del plug&play), ho avviato
Personal Communications e con mia grande soddisfazione ᅵ subito apparsa
la schermata di login di OS/400. Fatto ciᅵ ho installato SNA Server e,
dopo aver fatto alcune prove (neanche troppe per la veritᅵ), sono
riuscito a far funzionare TN5250, cosᅵ posso collegarmi al mio AS/400
(che ricordo ᅵ sprovvisto di interfacce di rete) da qualunque computer
della mia LAN.
Nel caso qualcun'altro volesse cimentarsi nella configurazione di SNA
Server ho scritto un breve tutorial che potete scaricare qui (correzioni
e suggerimenti sono ovviamente ben accetti):
https://dl.dropbox.com/u/10983319/sna%20server%20parte%201.pdf

Verificato anche il corretto funzionamento di SNA Server, ho deciso di
crere un collegamento piᅵ "solido" tra l'AS/400 e il Server NT, in
quanto, non avendo la "ciabatta" che fornisce i connettori twinax per
l'AS/400, quello attuale consisteva in un doppino di cavo rigido per
telefono con i capi infilati nei fori dei connettori twinax della scheda
5250 e DB25 dell'AS/400. Per fare ciᅵ ho utilizzato un vecchio cavo
stampante al quale ho rimosso la presa centronics ed al suo posto ho
saldato due prese twinax recuperate da un terminale guasto. Di seguito
alcune immagini del risultato:
https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013197.jpg
https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013198.jpg
https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013199.jpg

Passiamo ora alle domande. Per prima cosa, visualizzando i messaggi
sull'AS/400 con DSPMSG, da quando l'ho collegato con SNA Server continua
ad apparire il seguente messaggio:
https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/warning-1.png
qualcuno di voi ha idea di cosa significhi e/o come si possa silenziare?

In seconda battuta, il servizio TN5250 di SNA Server funziona
perferramente con la sua Applet terminale (ovvio) e con Personal
Communications (in modalitᅵ TN5250), mentre con TN5250 di linux viene
visualizzata la schermata di login, ma quando inserisco username e
password e premo enter l'applicazione termina. Qualcuno ha idea da che
cosa ciᅵ possa dipendere?

Grazie per l'attenzione, a presto.

EngiNerd

fm

unread,
Feb 21, 2013, 12:34:25 PM2/21/13
to

CUT
>Per fare ci� ho utilizzato un vecchio cavo stampante al quale ho rimosso la
>presa centronics ed al suo posto ho saldato due prese twinax recuperate da
>un terminale guasto. Di seguito alcune immagini del risultato:
> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013197.jpg
> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013198.jpg
> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/09022013199.jpg
>

Mi piace :-)


> Passiamo ora alle domande. Per prima cosa, visualizzando i messaggi
> sull'AS/400 con DSPMSG, da quando l'ho collegato con SNA Server continua
> ad apparire il seguente messaggio:
> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/warning-1.png
> qualcuno di voi ha idea di cosa significhi e/o come si possa silenziare?
>
IMVVHO sulla macchina e' installato il prodotto programma PM/400
ossia Performance Monitor 400
E' un tool che serve per catturare, durante
il normale funzionamento della macchina, le info che serviranno poi
per valutare le performances (disco, processore, etc.)

Il messaggio dovrebbe semplicemente voler dire che il tool
non e' stato avviato ed indica il comando per farlo partire.

Ovviamente c'e' anche il comando per fermarlo ...:-)

ciao
fm




> In seconda battuta, il servizio TN5250 di SNA Server funziona
> perferramente con la sua Applet terminale (ovvio) e con Personal
> Communications (in modalit� TN5250), mentre con TN5250 di linux viene
> visualizzata la schermata di login, ma quando inserisco username e
> password e premo enter l'applicazione termina. Qualcuno ha idea da che
> cosa ci� possa dipendere?

G.

unread,
Feb 21, 2013, 5:25:47 PM2/21/13
to
On Thu, 21 Feb 2013 15:58:01 +0100, EngiNerd <webmast...@gmail.com> wrote:

> dopo aver fatto alcune prove (neanche troppe per la verit�), sono
> riuscito a far funzionare TN5250, cos� posso collegarmi al mio AS/400
> (che ricordo � sprovvisto di interfacce di rete) da qualunque computer
> della mia LAN.

Ottima notizia. Domanda: Il gateway offerto da SNA Server richiede client
particolari o va bene qualunque client 5250 via TCP/IP? Mi pare di capire che
la risposta giusta sia la seconda, quindi anche da remoto basta un qualunque
client 5250 sulla porta 23, giusto? Molto interessante questa cosa...

> Passiamo ora alle domande. Per prima cosa, visualizzando i messaggi
> sull'AS/400 con DSPMSG, da quando l'ho collegato con SNA Server continua
> ad apparire il seguente messaggio:
> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/warning-1.png
> qualcuno di voi ha idea di cosa significhi e/o come si possa silenziare?

Dunque, come ha scritto giustamente fm sono messaggi del prodotto Performance
Management/400 che veniva installato di default (o comunque molto spesso) ai
tempi della V3 di OS/400. A me ha sempre dato fastidio e non mi � mai servito
a nulla, quindi l'ho sempre tolto.

Secondo me attivarlo non ha senso, e anche se c'� il comando per "spegnerlo",
al riavvio successivo partir� di nuovo perch� � impostato cos� (per chi sa:
dovrebbe essere un autostart job in qualche sottosistema tipo QSYSWRK). Io
fossi in te lo rimuoverei, eventualmente per scrupolo puoi salvarlo prima di
rimuoverlo, in modo da poterlo installare di nuovo (ma non succder�).

Per rimuoverlo fai GO LICPGM e scegli la voce di men� per la cancellazione
prodotti, il resto dovrebbe essere abbastanza intuitivo.

Se prima vuoi salvarlo, creati una libreria di appoggio (comando CRTLIB + F4),
poi creaci dentro un file di salvataggio vuoto (CRTSAVF), poi digita SAVLICPGM
e premi F4. Dove ti chiede il prodotto mettici 5763PM1, dove ti chiede l'unit�
mettici *SAVF (e premi Invio) e dove ti chiede il nome del file di salvataggio
mettici il nome del file creato prima e la libreria in cui si trova.

Il prodotto direi che sia 5763PM1, ma per esserne sicuro non devi fare altro
che dare il comando GO LICPGM e poi scegliere l'opzione per visualizzare i
prodotti installati: nell'elenco che comparir�, guarda cosa c'� nella prima
colonna in corrispondenza della riga del Performance Management/400. Se non �
5763PM1, dovrebbe comunque essere 57xxPM1 (o era 57xxPT1?).

> In seconda battuta, il servizio TN5250 di SNA Server funziona
> perferramente con la sua Applet terminale (ovvio) e con Personal
> Communications (in modalit� TN5250), mentre con TN5250 di linux viene
> visualizzata la schermata di login, ma quando inserisco username e
> password e premo enter l'applicazione termina. Qualcuno ha idea da che
> cosa ci� possa dipendere?

Termina come? Segfault? Ho il sospetto che sia pi� un problema dell'emulatore
per Linux che qualcosa che riguardi SNA Server o l'AS/400. Pu� darsi che ci
sia qualche problema nella mappatura della tastiera, cosa che in ogni caso non
dovrebbe far chiudere il programma. Ad ogni modo, se il tasto Invio del PC non
si comporta come dovrebbe, prova a premere il tasto Ctrl destro, che occupa la
posizione che nelle tastiere dei terminali 5250 � l'Invio. Se hai problemi di
visualizzazione, ad esempio lettere accentate sbagliate, prova a cercare nella
documentazione come si fa a impostare una diversa codepage EBCDIC e impostala
al valore 280 che � l'italiano senza euro (che quell'OS/400 non sa cosa sia).

Ciao, :)
G.

EngiNerd

unread,
Feb 22, 2013, 6:55:42 AM2/22/13
to
Il 21/02/2013 23:25, G. ha scritto:
> On Thu, 21 Feb 2013 15:58:01 +0100, EngiNerd <webmast...@gmail.com> wrote:
>
>> dopo aver fatto alcune prove (neanche troppe per la verit�), sono
>> riuscito a far funzionare TN5250, cos� posso collegarmi al mio AS/400
>> (che ricordo � sprovvisto di interfacce di rete) da qualunque computer
>> della mia LAN.
>
> Ottima notizia. Domanda: Il gateway offerto da SNA Server richiede client
> particolari o va bene qualunque client 5250 via TCP/IP? Mi pare di capire che
> la risposta giusta sia la seconda, quindi anche da remoto basta un qualunque
> client 5250 sulla porta 23, giusto? Molto interessante questa cosa...
>
Precisamente: basta un client TN5250 qualsiasi (pi� o meno), tant'� che
nella cartella con gli installer dei vari client � presente un documento
che indica i prodotti commerciali compatibili con Unix e Mac OS
(Microsoft non li fornisce). Giusto per precisare, TN5250 � presente mi
sembra dalla versione 3.0 di SNA Server, e gli emulatori terminale
forniti con quest'ultimo supportano come modalit� di collegamento sia
TN5250 che SNA Server nativa: quest'ultima al posto dell'hostname del
server SNA richiede l'alias della LU locale e remota, nonch� un nome
dispositivo, pertanto suppongo tratti il terminale stesso come un nodo
SNA (confesso che non ho ben capito come funzioni, ma per la verit� non
mi sono nemmeno sforzato troppo dato che TN5250 va benissimo ed � anche
pi� flessibile).
>> Passiamo ora alle domande. Per prima cosa, visualizzando i messaggi
>> sull'AS/400 con DSPMSG, da quando l'ho collegato con SNA Server continua
>> ad apparire il seguente messaggio:
>> https://dl.dropbox.com/u/10983319/Cavo%20DB25-twinax/warning-1.png
>> qualcuno di voi ha idea di cosa significhi e/o come si possa silenziare?
>
> Dunque, come ha scritto giustamente fm sono messaggi del prodotto Performance
> Management/400 che veniva installato di default (o comunque molto spesso) ai
> tempi della V3 di OS/400. A me ha sempre dato fastidio e non mi � mai servito
> a nulla, quindi l'ho sempre tolto.
[cut]
Allora magari lo tolgo, solo che prima di fare un'operazione del genere
volevo fare un backup completo del sistema, ma non ho ancora trovato
un'unit� a nastro che gli piaccia (ho letto la tua procedura sul
salvataggio del prodotto in una libreria del disco per futura
reinstallazione, ma comunque preferirei avere una copia anche su un
altro supporto).
>
>> In seconda battuta, il servizio TN5250 di SNA Server funziona
>> perferramente con la sua Applet terminale (ovvio) e con Personal
>> Communications (in modalit� TN5250), mentre con TN5250 di linux viene
>> visualizzata la schermata di login, ma quando inserisco username e
>> password e premo enter l'applicazione termina. Qualcuno ha idea da che
>> cosa ci� possa dipendere?
>
> Termina come? Segfault? Ho il sospetto che sia pi� un problema dell'emulatore
> per Linux che qualcosa che riguardi SNA Server o l'AS/400. Pu� darsi che ci
> sia qualche problema nella mappatura della tastiera, cosa che in ogni caso non
> dovrebbe far chiudere il programma. Ad ogni modo, se il tasto Invio del PC non
> si comporta come dovrebbe, prova a premere il tasto Ctrl destro, che occupa la
> posizione che nelle tastiere dei terminali 5250 � l'Invio. Se hai problemi di
> visualizzazione, ad esempio lettere accentate sbagliate, prova a cercare nella
> documentazione come si fa a impostare una diversa codepage EBCDIC e impostala
> al valore 280 che � l'italiano senza euro (che quell'OS/400 non sa cosa sia).
Oggi ho riacceso tutto quanto ed ho fatto un po' di prove: il programma
termina senza segfaultare, semplicemente la schermata di login AS/400
sparisce e ricompare il cursore della bash come prima di lanciare il
programma. Tale comportamento si verifica solo quando il login ha
successo in quanto inserendo un username o una password sbagliata e
premendo invio nella schermata del terminale in basso a sinistra appare
un messaggio che notifica il login fallito (esattamente come su un
terminale vero), pertanto escluderei un problema legato alla mappatura
tasti. Dando un'occhiata ai log, lato Linux non viene visualizzato nulla
(ho provato dmesg|tail e cat /var/log/messages), mentre dall'eventlog di
Windows viene visualizzato il seguente errore:

The SNA TN5250 Service detected a problem.

Session 0x17bf0077 was rejected by the AS/400. AS/400 response code =
0x22db.

Quindi sospetto che l'emulatore invii all'AS/400 qualcosa che non gli
piace, e questo termini la sessione.

Gi� che c'ero, ho provato anche la funzione Shared Folders di SNA
Server, la quale, sebbene abbia funzionato al primo colpo, mi ha un po'
disorientato. Ho infatti scoperto che nel filesystem AS/400, oltre a
membri, oggetti e librerie, esistono anche cartelle nel senso comune del
termine, ovvero con struttura gerarchica, delle quali ignoravo
completamente l'esistenza e che, peraltro, ho scoperto nel mio caso
essere quasi tutte vuote. AS/400 rispetto a Windows e Unix � proprio un
altro mondo, dovr� studiare ancora un bel po' prima di poter dire di
capirlo.
> Ciao, :)
> G.
Ciao, e grazie dei chiarimenti.

supervinx

unread,
Feb 22, 2013, 7:09:54 AM2/22/13
to

> Già che c'ero, ho provato anche la funzione Shared Folders di SNA
> Server, la quale, sebbene abbia funzionato al primo colpo, mi ha un po'
> disorientato. Ho infatti scoperto che nel filesystem AS/400, oltre a
> membri, oggetti e librerie, esistono anche cartelle nel senso comune del
> termine, ovvero con struttura gerarchica, delle quali ignoravo
> completamente l'esistenza e che, peraltro, ho scoperto nel mio caso
> essere quasi tutte vuote. AS/400 rispetto a Windows e Unix è proprio un
> altro mondo, dovrò studiare ancora un bel po' prima di poter dire di
> capirlo.
>> Ciao, :)
Ti risponderà Gerry, ma credo che il FS gerarchico che vedi sia un'illusione...
ottica ;) Te le fa vedere il software, sono virtuali... Spero di non aver detto
fesserie :)



--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

fm

unread,
Feb 23, 2013, 3:13:07 AM2/23/13
to

"supervinx" <nes...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kg7n6i$60b$2...@tdi.cu.mi.it...
>
>> Gi� che c'ero, ho provato anche la funzione Shared Folders di SNA
>> Server, la quale, sebbene abbia funzionato al primo colpo, mi ha un po'
>> disorientato. Ho infatti scoperto che nel filesystem AS/400, oltre a
>> membri, oggetti e librerie, esistono anche cartelle nel senso comune del
>> termine, ovvero con struttura gerarchica, delle quali ignoravo
>> completamente l'esistenza e che, peraltro, ho scoperto nel mio caso
>> essere quasi tutte vuote. AS/400 rispetto a Windows e Unix � proprio un
>> altro mondo, dovr� studiare ancora un bel po' prima di poter dire di
>> capirlo.
>>> Ciao, :)
> Ti risponder� Gerry, ma credo che il FS gerarchico che vedi sia
> un'illusione...
> ottica ;) Te le fa vedere il software, sono virtuali... Spero di non aver
> detto
> fesserie :)
>
il folders nell' AS/400 ci son sempre stati...:-)

C'erano anche nel 36 !

Prova il comando WRKFLR...

"Lo schermo Gestione cartelle consente di creare, cancellare,
ridenominare, descrivere e proteggere le cartelle. E' inoltre
possibile vedere i documenti o le cartelle contenuti in una
cartella." (cit.)

"Lo schermo Gestione dei documenti nelle cartelle consente di creare,
revisionare, copiare, cancellare, visualizzare, stampare,
ridenominare, descrivere ed inviare un documento. Si possono anche
modificare le opzioni di stampa per un documento, controllarne
l'ortografia, archiviarlo in una libreria, impaginarlo oppure
modificarne l'autorizzazione all'uso del documento ..." (cit.)

Ovviamente i documenti non li andrai a creare con la videoscrittura
dell'AS/400 come pensava la mamma,
ma con un programma pc come il Word, una volta che la cartella
sia condivisa.

E le "Cartelle Condivise" c'erano anche nel PC Support /400 fin dai primi
release.
Pero' , nei primi anni 90, per farle funzionare su un pc Ibm con il Dos,
serviva una configurazione particolarmente "furba" dei files config.sys ed
autoexec.bat
a causa dei ben noti *tragici* problemi di memoria ram.

Oggi fotunatamente abbiamo hw di ben altra potenza e velocit�...:-)

Comunque l'idea era valida e le cartelle condivise si sono evolute:
e' stato introdotto l' IFS (Integrated File System) ... etc etc

ciao
fm



supervinx

unread,
Feb 23, 2013, 4:18:47 AM2/23/13
to
Il Sat, 23 Feb 2013 09:13:07 +0100, fm ha scritto:

> "supervinx" <nes...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:kg7n6i$60b$2...@tdi.cu.mi.it...
>>
>>> Già che c'ero, ho provato anche la funzione Shared Folders di SNA
>>> Server, la quale, sebbene abbia funzionato al primo colpo, mi ha un
>>> po' disorientato. Ho infatti scoperto che nel filesystem AS/400, oltre
>>> a membri, oggetti e librerie, esistono anche cartelle nel senso comune
>>> del termine, ovvero con struttura gerarchica, delle quali ignoravo
>>> completamente l'esistenza e che, peraltro, ho scoperto nel mio caso
>>> essere quasi tutte vuote. AS/400 rispetto a Windows e Unix è proprio
>>> un altro mondo, dovrò studiare ancora un bel po' prima di poter dire
>>> di capirlo.
>>>> Ciao, :)
>> Ti risponderà Gerry, ma credo che il FS gerarchico che vedi sia
>> un'illusione...
>> ottica ;) Te le fa vedere il software, sono virtuali... Spero di non
>> aver detto
>> fesserie :)
>>
> il folders nell' AS/400 ci son sempre stati...:-)
>
> C'erano anche nel 36 !
>
> Prova il comando WRKFLR...
>
Mi sono espresso male... intendevo che la struttura gerarchica unix-like
è virtuale ... Lo so che i folders esistono anche sull 36 :)

fm

unread,
Feb 23, 2013, 4:55:33 AM2/23/13
to

>
> Mi sono espresso male... intendevo che la struttura gerarchica unix-like
> � virtuale ... Lo so che i folders esistono anche sull 36 :)

si, oltre che da punto di vista tecnico, direi che OS/400, anche
storicamente,
con unix non ha proprio niente a che fare.

ciao
fm





EngiNerd

unread,
Feb 23, 2013, 6:27:54 AM2/23/13
to
Il 23/02/2013 09:13, fm ha scritto:
> il folders nell' AS/400 ci son sempre stati...:-)
[cut]
Ho fatto proprio una figura da n00b: giuro che la documentazione letta
finora non aveva mai menzionato l'esistenza di cartelle, ma solo di
librerie, oggetti e membri rimarcando piᅵ volte le differenze tra questi
ultimi ed un normale file system gerarchico.

BTW, ho provato anche l'accesso dati sia coi driver OLE DB che con ODBC,
ed apparentemente sono riuscito ad instaurare la connessione con entrabi
i metodi (magari quando avrᅵ le idee un po' piᅵ chiare pubblicherᅵ un
altro tutorial). Quello che invece non sono riuscito a fare ᅵ trovare un
CASE per Windows NT che supporti il DB AS/400 in modo da progettare le
tabelle per via grafica, ma solo qualche tool per editare il contenuto
di tabelle preesistenti. Qualcuno conosce qualche programma che funga a
tale scopo, o devo farlo a mano da OS/400 (al momento sto dando
un'occhiata ai manuali su DB2 e IDDU)?

G.

unread,
Feb 23, 2013, 6:54:18 AM2/23/13
to
On Fri, 22 Feb 2013 12:55:42 +0100, EngiNerd <webmast...@gmail.com> wrote:

> forniti con quest'ultimo supportano come modalit� di collegamento sia
> TN5250 che SNA Server nativa: quest'ultima al posto dell'hostname del
> server SNA richiede l'alias della LU locale e remota, nonch� un nome
> dispositivo, pertanto suppongo tratti il terminale stesso come un nodo
> SNA (confesso che non ho ben capito come funzioni, ma per la verit� non
> mi sono nemmeno sforzato troppo dato che TN5250 va benissimo ed � anche
> pi� flessibile).

S�, ci sono vari prodotti che funzionano in rete utilizzando SNA in maniera
nativa. Uno che mi viene in mente � WRQ Reflection. Alcuni funzionano proprio
con SNA su Ethernet (che ha un suo specifico Ethertype), altri funzionano con
SNA over IP (porta 397, se non sbaglio), cosa che alcuni client chiamano MPTN
(cio�, se non ricordo male, Multi Protocol Transport Network).

Ad ogni modo, come hai visto anche tu 5250 su IP funziona benissimo, quindi
inutile stare a scervellarsi su altre modalit� di collegamento. Tempo fa feci
una prova con Personal Communications e il mio AS/400 (che ha la Ethernet): il
collegamento SNA su Ethernet funzionava, ma tra la configurazione complicata e
tutti i vari driver low level che mi aveva installato su Windows, vidi che era
ben pi� convoluto e complesso di un banale collegamento IP, e infatti lo
abbandonai. Tanto pi� che se c'� la Ethernet, ormai da 25 anni � praticamente
impossibile che non ci sia anche un'implementazione IP.

> Oggi ho riacceso tutto quanto ed ho fatto un po' di prove: il programma
> termina senza segfaultare, semplicemente la schermata di login AS/400
> sparisce e ricompare il cursore della bash come prima di lanciare il
> [...]
> tasti. Dando un'occhiata ai log, lato Linux non viene visualizzato nulla
> (ho provato dmesg|tail e cat /var/log/messages), mentre dall'eventlog di
> Windows viene visualizzato il seguente errore:

Magari c'� qualche opzione per fargli fare un log dettagliato. Che ne so,
un'opzione --verbose o --debug.

> The SNA TN5250 Service detected a problem.
>
> Session 0x17bf0077 was rejected by the AS/400. AS/400 response code =
> 0x22db.

Bisognerebbe capire 'sto response code da dove proviene. Cos� su due piedi non
saprei, ma da qualche parte in OS/400 potrebbe esserci la risposta. Puoi
provare a dare un occhiata con DSPLOG (+F4) specificando data e ora di inizio
nei dintorni del momento in cui si � presentato il problema, ma non so cosa
potrai trovare. Se vedi qualche messaggio interessante, facendoci F1 sopra
potrai leggere ulteriori dettagli.

> Quindi sospetto che l'emulatore invii all'AS/400 qualcosa che non gli
> piace, e questo termini la sessione.

S�, � una cosa che penso anch'io. Solo mi sorprende un po' che nel momento in
cui OS/400 gli chiude la sessione lui termini e chiuda tutto senza neppure
dirti qualcosa tipo lost connection e chiederti conferma prima di uscire. Per
quello pensavo a un segfault. Anche un telnet normale male che vada ti torna
al prompt ma ti dice qualcosa tipo connection closed by foreign host...

> Gi� che c'ero, ho provato anche la funzione Shared Folders di SNA
> Server, la quale, sebbene abbia funzionato al primo colpo, mi ha un po'
> disorientato. Ho infatti scoperto che nel filesystem AS/400, oltre a
> membri, oggetti e librerie, esistono anche cartelle nel senso comune del
> termine, ovvero con struttura gerarchica, delle quali ignoravo
> completamente l'esistenza e che, peraltro, ho scoperto nel mio caso
> essere quasi tutte vuote. AS/400 rispetto a Windows e Unix � proprio un
> altro mondo, dovr� studiare ancora un bel po' prima di poter dire di capirlo.

Come ti hanno giustamente gi� scritto, si tratta in un certo senso di uno
specchietto per le allodole, tant'� vero che sono praticamente tutte vuote.

Vedila come una rappresentazione simile a quella che ti fa Windows del suo
desktop: sembra che il desktop contenga tutto quanto, dischi compresi, quando
invece sappiamo che � il contrario e che il desktop in realt� � una directory
che il sistema operativo tratta e visualizza in modo particolare.

Sia AS/400 sia sistemi precedenti come S/36 e S/38 hanno prima o poi dovuto
fare i conti con i PC e le loro necessit�. Inizialmente OS/400 offriva
cartelle e file per MS-DOS mostrandoli come tali ai client e conservando i
relativi dati in una serie di oggetti contenuti nella libreria QDOC, poi la
cosa via via si � evoluta: man mano che l'IBM aderiva a cose come lo standard
Posix sono comparse altre directory tipicamente Unix come /etc e /bin
(regolarmente vuote) e il filesystem classico fatto di librerie e oggetti ha
finito per essere rappresentato come una serie di file dentro /QSYS.LIB,
esattamente la "inversione" che fa Windows con la cartella desktop. Con la
differenza che in Windows la cartella desktop si pu� vedere, mentre in OS/400
le directory come /etc e /bin sono visibili solo come tali e non anche come
oggetti della struttura classica. In questo nuovo schema, i vecchi file per
MS-DOS conservati all'atto pratico nella libreria QDOC, sono visibili anche
come file e sottocartelle di /QDLS (Document Library Services).

Ora pare, sottolineo: pare (pech� l'IBM non ha mai voluto pubblicare dettagli
esaurienti), che quella che era una rappresentazione virtuale sia pi� o meno
diventata una cosa reale anche a livello pratico, cio� ora davvero sotto il
cofano c'� un filesystem pi� generico che contiene anche quello classico. Ma
ripeto: � una cosa della quale non ci sono particolari dettagli e comunque non
influisce sul funzionamento classico della macchina, cio� se uno vuole pu�
tranquillamente ignorare (o neppure sapere) che ci sono state queste modifiche
e continuare a lavorare come si faceva nella versione 1 di OS/400.

E comunque, anche ai tempi del solo filesystem classico, esso stesso era gi�
una semplificazione di un pi� complicato storage management sottostante, fatto
di oggetti con tipi e sottotipi esadecimali (anzich� alfabetici come *FILE e
*PGM) ed � su quello che si sono basate e si basano le varie rappresentazioni,
sia quella "classica" sia quella nuova con le directory simil-Unix. Ma questo
lo sanno relativamente in pochi e lo sfruttano ancora in meno, quindi fai
finta di non saperlo e vivi tranquillo. :)

Ciao,
G.

G.

unread,
Feb 23, 2013, 6:54:18 AM2/23/13
to
On Sat, 23 Feb 2013 09:13:07 +0100, "fm" <f...@tin.it> wrote:

> > Te le fa vedere il software, sono virtuali...
> >
> il folders nell' AS/400 ci son sempre stati...:-)
>
> C'erano anche nel 36 !

S�, vero, ma � anche vero che sono "finti". Sul 36 erano in pratica dei file
visibili solo da CATALOG e poco altro, ma non altrimenti maneggiabili, che al
loro interno contenenvano un'immagine FAT (semplificata, credo). In un certo
senso si pu� dire che in SSP fossero fasulle anche le librerie: te le faceva
vedere come qualcosa di diverso, ma in pratica erano file partizionati come i
PDS (Partitioned Data Set) di MVS e compagnia.

Sul 38 si chiamavano VDSK (Virtual Disk) e il concetto era sempre quello.
Addirittura, chiamandoli "virtual" si sottolineava il fatto che fossero finti,
ad uso e consumo dei PC. Quelli che in ambiente Unix si potrebbero chiamare
hardfile e che usa un qualunque emulatore per contenere il filesystem del
sistema operativo guest, proprio come capitava per gli oggetti di tipo *M36
delle M/36 in OS/400 V4.

Che poi, come sappiamo, anche gli oggetti di OS/400 sono "finti", nel senso
che a loro volta sono costituiti dagli oggetti interni visibili solo con
DMPOBJ e poco altro. Vedi ad esempio i membri di un file, che sono oggetti
interni di tipo e sottotipo X'0D50'... Idem vale per l'IFS.

http://publib.boulder.ibm.com/infocenter/iseries/v5r4/topic/apiref/conObject.htm

(e ne mancano pure)

Ciao,
G.

fm

unread,
Feb 23, 2013, 8:20:11 AM2/23/13
to

"EngiNerd" <webmast...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kga93o$8li$1...@speranza.aioe.org...
> Il 23/02/2013 09:13, fm ha scritto:
>> il folders nell' AS/400 ci son sempre stati...:-)
> [cut]
> Ho fatto proprio una figura da n00b:

ma per carit�...:-)

> giuro che la documentazione letta finora non aveva mai menzionato
> l'esistenza di cartelle, ma solo di librerie, oggetti e membri rimarcando
> pi� volte le differenze tra questi ultimi ed un normale file system
> gerarchico.
>

questa differenza e' giusto sottolinearla perche' questi oggetti sono i
piu' importanti nella maggioranza delle installazioni.

IMVHO...per tutti gli anni 90.... IFS e folder erano funzionalit�
aggiuntive.
In molte piccole aziende non sono mai stati utilizzati (anche sulla tua
macchina
hai trovato le cartelle praticamente vuote) per vari motivi,
in primis le prestazioni.


> BTW, ho provato anche l'accesso dati sia coi driver OLE DB che con ODBC,
> ed apparentemente sono riuscito ad instaurare la connessione con entrabi i
> metodi (magari quando avr� le idee un po' pi� chiare pubblicher� un altro
> tutorial). Quello che invece non sono riuscito a fare � trovare un CASE
> per Windows NT che supporti il DB AS/400 in modo da progettare le tabelle
> per via grafica, ma solo qualche tool per editare il contenuto di tabelle
> preesistenti.

Esisteranno sicuramente ma saranno prodotti di terze parti,
solitamente destinati alle grandi aziende e quindi di costo non proprio
modesto....

>Qualcuno conosce qualche programma che funga a tale scopo, o devo farlo a
>mano da OS/400 (al momento sto dando un'occhiata ai manuali su DB2 e IDDU)?
>

Ibm sta potenziando sempre piu' l'SQL sulle macchine attuali
e con le ultime versioni si possono ANCHE creare e modificare
tabelle, viste, indici ... tutto da pc o meglio tutto da Operation
Navigator.

AS/400 Operation Navigator fa parte del Client Access di Ibm
(o iSeries Access o come lo vogliamo chiamare).

Non siamo ancora alla progettazione completamente grafica,
come ad esempio troviamo in Microsoft Sql Server,
ma ci stiamo avvicinando parecchio.

Tradizionalmente invece gli archivi (PF = Phisical Files e LF =
LogicalFiles)
vengono creati e modificati con le DDS (Data Description Specification).

ciao
fm

P.S.

IDDU lo lascerei perdere, conviene passare direttamente alle DDS.

IDDU, negli ultimi anni del S/36, fu un primordiale tentativo di
introdurre una definizione
di struttura, ovvero record suddiviso in campi, per i files "piatti" del 36.









fm

unread,
Feb 23, 2013, 8:45:53 AM2/23/13
to

>
> Che poi, come sappiamo, anche gli oggetti di OS/400 sono "finti", nel
> senso
> che a loro volta sono costituiti dagli oggetti interni visibili solo con
> DMPOBJ e poco altro. Vedi ad esempio i membri di un file, che sono oggetti
> interni di tipo e sottotipo X'0D50'... Idem vale per l'IFS.
>

Ho avuto l'occasione di osservare un vecchio server con installato il
Netware 4.11.

In due parole, lo scopo e' quello di condividere directories e files fra
vari pc con sistema operativo DOS
con protezione tramite autorizzazioni.
I pc sono connessi al server tramite rete ethernet standard.

Il Netware il disco se lo formatta a modo suo con un suo specifico file
system,
praticamente dall'esterno (guardando il disco con windows o linux)
si vede solo un grosso oggetto che corrisponde al suo "ambiente".

Quindi anche le directories ed i files che vedono il suoi clients sono
"virtuali" o "finti" .... come dite voi :-)

Da sottolineare che le poche cose che fa (autorizzare e condividere)
le fa in maniera veloce anzi velocissima !!!

ciao
fm





G.

unread,
Feb 23, 2013, 5:21:51 PM2/23/13
to
On Sat, 23 Feb 2013 12:27:54 +0100, EngiNerd <webmast...@gmail.com> wrote:

> BTW, ho provato anche l'accesso dati sia coi driver OLE DB che con ODBC,
> ed apparentemente sono riuscito ad instaurare la connessione con entrabi
> i metodi (magari quando avr� le idee un po' pi� chiare pubblicher� un
> altro tutorial). Quello che invece non sono riuscito a fare � trovare un
> CASE per Windows NT che supporti il DB AS/400 in modo da progettare le
> tabelle per via grafica, ma solo qualche tool per editare il contenuto
> di tabelle preesistenti. Qualcuno conosce qualche programma che funga a
> tale scopo, o devo farlo a mano da OS/400 (al momento sto dando
> un'occhiata ai manuali su DB2 e IDDU)?

Dimentica l'IDDU, fai finta di non averlo mai sentito dire: roba antidiluviana
da museo degli orrori! :)

Per quanto riguarda il CASE non saprei dirti; potresti provare a vedere
se/come funziona Operations Navigator via SNA Server + Twinax (non so neppure
se � supportato): non � esattamente quel che cerchi, ma almeno ti permette un
accesso circa point & click all'AS/400.

Senn�, se ce l'hai installato, prova SQL: anche se la tua � una release
vecchia, dovrebbe per lo meno permetterti le operazioni basilari su tabelle e
indici. Altrimenti ti toccher� mettere il naso nelle DDS...

Comando STRSQL e Invio, se funziona sei a cavallo.

Ciao,
G.

G.

unread,
Feb 23, 2013, 5:21:51 PM2/23/13
to
On Sat, 23 Feb 2013 14:45:53 +0100, "fm" <f...@tin.it> wrote:

> Ho avuto l'occasione di osservare un vecchio server con installato il
> Netware 4.11.
> [...]
> Da sottolineare che le poche cose che fa (autorizzare e condividere)
> le fa in maniera veloce anzi velocissima !!!

Era uno dei suoi punti di forza. Netware era famoso per essere estremamente
veloce e funzionale anche con risorse di sistema risicatissime. Per alcuni
anni detenne anche il record di uptime su PC. Era anche quello dei protocolli
IPX/SPX (supportati per un certo periodo anche da OS/400) che permettevano la
connessione di moltissimi client al server con un overhead piuttosto basso e
una semplicit� di configurazione cos� marcata da essere quasi plug and play
anni prima di tante altre soluzioni... Insomma, un software glorioso :)

Ciao,
G.

fm

unread,
Feb 24, 2013, 2:24:59 AM2/24/13
to

">
> Dimentica l'IDDU, fai finta di non averlo mai sentito dire: roba
> antidiluviana
> da museo degli orrori! :)
>
> Per quanto riguarda il CASE non saprei dirti; potresti provare a vedere
> se/come funziona Operations Navigator via SNA Server + Twinax (non so
> neppure
> se � supportato): non � esattamente quel che cerchi, ma almeno ti permette
> un
> accesso circa point & click all'AS/400.
>
> Senn�, se ce l'hai installato, prova SQL: anche se la tua � una release
> vecchia, dovrebbe per lo meno permetterti le operazioni basilari su
> tabelle e
> indici. Altrimenti ti toccher� mettere il naso nelle DDS...
>
> Comando STRSQL e Invio, se funziona sei a cavallo.
>
> Ciao,
> G.
>

[MODE OT ON]

Come sapete la mamma non vuole che
sia piu' usato l'RPG 400 ed il PDM sugli AS/400
questi prodotti software sono ancora in manutenzione
ma non verranno piu' aggiornati oltre il release 6.1

Rimarranno i prodotti ILE (ILE RPG, ILE COBOL etc)
e lo sviluppo verra' fatto con Rational Developer
(una versione speciale di Eclipse?), da pc, in maniera grafica.

http://www-01.ibm.com/software/rational/products/rdp/

E' un prodotto a pagamento (trial di 60gg ovviamente).
Richiede almeno la V5R4 del sistema operativo.

Dovrebbe esistere qualcosa di precedente, forse con altro nome (?) , forse
fin dal V5R2 ( ?).

Comunque tenere presente che la versione che fa
da spartiacque (sia hw che sw) e' la 6.1.
Tutto cio' che la precede ormai e' obsoleto.

(Ibm i e' il nome attuale di OS/400)

Ibm i Release 8.1 ... coming soon?

[MODE OT OFF]

ciao
fm


EngiNerd

unread,
Feb 24, 2013, 9:39:13 AM2/24/13
to
Il 23/02/2013 23:21, G. ha scritto:
> Dimentica l'IDDU, fai finta di non averlo mai sentito dire: roba antidiluviana
> da museo degli orrori! :)
Ok, essendo menu-based sembrava pi� facile da usare di DDS, per� visto
che tu e fm lo sconsigliate non lo prender� in considerazione.
> Per quanto riguarda il CASE non saprei dirti; potresti provare a vedere
> se/come funziona Operations Navigator via SNA Server + Twinax (non so neppure
> se � supportato): non � esattamente quel che cerchi, ma almeno ti permette un
> accesso circa point & click all'AS/400.
Purtroppo la versione di Client Access che ho (V4R5) gestisce solo
connessioni via TCP/IP. SEMBREREBBE che Client Access V3 supporti
Operations Console via Twinax, solo che non ho tale versione, o meglio,
documentandomi un po' in giro sembrerebbe che i files di installazione
dei client Windows si trovino sull'AS/400 e vadano "tirati fuori" dal
file system, per� non ho capito come. Ogni aiuto � ben accetto.
> Senn�, se ce l'hai installato, prova SQL: anche se la tua � una release
> vecchia, dovrebbe per lo meno permetterti le operazioni basilari su tabelle e
> indici. Altrimenti ti toccher� mettere il naso nelle DDS...
>
> Comando STRSQL e Invio, se funziona sei a cavallo.
Ohim�, SQL non c'� ("non trovato il comando STRSQL nella libreria *LIBL"
e da LICPGM non c'�) :-(
Dovr� studiarmi DDS.
>
> Ciao,
> G.
A presto,
EngiNerd

G.

unread,
Feb 24, 2013, 6:10:02 PM2/24/13
to
On Sun, 24 Feb 2013 15:39:13 +0100, EngiNerd <webmast...@gmail.com> wrote:

> > Dimentica l'IDDU, fai finta di non averlo mai sentito dire: roba antidiluviana
> > da museo degli orrori! :)
> Ok, essendo menu-based sembrava più facile da usare di DDS, però visto
> che tu e fm lo sconsigliate non lo prenderò in considerazione.

Mah, guarda, l'IDDU diciamo che è un "leftover" del 36 e non si usa veramente
mai. Forse in passato veniva usato un po' di più, soprattutto da chi aveva
migrato. Non ho idea del tipo di operazioni che si possano fare e soprattutto
se gestisce tabelle di database con i campi definiti nella tabella stessa o se
invece – come sarebbe successo sul vecchio 36 – le sue tabelle sono costituite
da un unico campo lungo quanto il record che poi l'IDDU stesso "spezzetta" al
volo e ti mostra come campi separati grazie alle sue definizioni.

Se ti trovi meglio, prova. Non è mica vietato. :) Mal che vada avrai un po'
meno supporto da chi lavora con OS/400 perché trovare qualcuno che usa l'IDDU
oggi credo che sia praticamente impossibile. Comunque tentar non nuoce, ecco.

> > Comando STRSQL e Invio, se funziona sei a cavallo.
> Ohimè, SQL non c'è ("non trovato il comando STRSQL nella libreria *LIBL"
> e da LICPGM non c'è) :-(
> Dovrò studiarmi DDS.

Va be', le DDS non è che siano una cosa terribile, soprattutto per un uso base
da principiante. DDS sta per Data Description Specifications e in pratica si
tratta di un linguaggio di definizione dei dati: si scrive un sorgente che
definisce i dati e poi si "compila" per ottenere l'oggetto di tipo *FILE
(attributo PF) che conterrà effettivamente i dati. Piccolo esempio:

A R RUBRICA TEXT('RECORD RUBRICA')
A NOMINATIVO 35 TEXT('NOMINATIVO')
A INDIRIZZO 35 TEXT('INDIRIZZO')
A LOCALITA 35 TEXT('LOCALITA')
A PROVINCIA 2 TEXT('PROVINCIA')
A CAP 5 0 TEXT('CAP')
A TELEFONO 15 TEXT('TELEFONO')

Ma più facilmente in un gestionale per OS/400 sarebbe qualcosa del genere:

A R RRUB TEXT('RECORD RUBRICA')
A RUBNOM 35 TEXT('NOMINATIVO')
A RUBIND 35 TEXT('INDIRIZZO')
A RUBLOC 35 TEXT('LOCALITA')
A RUBPRV 2 TEXT('PROVINCIA')
A RUBCAP 5 0 TEXT('CAP')
A RUBTEL 15 TEXT('TELEFONO')

La prima riga, quella che inizia con R, definisce il nome del tracciato
record; le altre righe definiscono i nomi e le lunghezze dei campi. Il campo
CAP è numerico perché è indicato il numero di decimali, gli altri sono tutti
alfanumerici. A destra, dove c'è la parola chiave TEXT, si possono definire
anche molte altre caratteristiche dei vari campi e il manuale di riferimento
delle DDS ne elenca varie decine. Tanto per dire, il campo CAP potrebbe essere
definito come l'esempio che segue, per specificare il formato numerico:

A CAP 5 0 TEXT('CAP')
A EDTWRD('00000')

Niente di terribile insomma. Bisogna solo farci un po' la mano. :)

Ciao,
G.

EngiNerd

unread,
Feb 25, 2013, 9:33:08 AM2/25/13
to
Il 25/02/2013 00:10, G. ha scritto:
> Mah, guarda, l'IDDU diciamo che è un "leftover" del 36 e non si usa veramente
> mai.
[cut]
> Se ti trovi meglio, prova. Non è mica vietato. :) Mal che vada avrai un po'
> meno supporto da chi lavora con OS/400 perché trovare qualcuno che usa l'IDDU
> oggi credo che sia praticamente impossibile. Comunque tentar non nuoce, ecco.
Mah, magari farò qualche esperimento; comunque meglio a questo punto
DDS, la cui conoscenza magari potrebbe anche essere spendibile al di là
del retrocomputing.
> Va be', le DDS non è che siano una cosa terribile, soprattutto per un uso base
> da principiante.
[cut]
> Niente di terribile insomma. Bisogna solo farci un po' la mano. :)
Grazie delle delucidazioni. Dando un'occhiata ai manuali IBM mi era
sembrato molto più complesso.
> Ciao,
> G.
Grazie come sempre.
EngiNerd

P.S.: Ho poi scoperto perchè la versione in mio possesso di Client
Access funziona solo su TCP/IP: si tratta della versione Express, la
quale, rispetto alla versione full, non supporta altre modalità di
collegamento :-(


0 new messages