On Sat, 06 Oct 2012 19:37:21 +0000, supervinx wrote:
> Scusatemi se chiedo qui, ma il NG italiano sulle riparazioni è popolato
> di strani individui.
Ti consiglio di occhiare forum stranieri, i gruppi italiani ormai hanno
utilita' pari a zero.
> L'alta tensione si scarica, al 90% è il trasformatore di riga, ma
> potrebbe essere anche il cinescopio.
Mi sembra un po' troppo generica questa diagnosi per essere fatta da
qualcuno che "ci capisce", o e' il trasformatore di riga oppure e' il
cinescopio senza tanti "se" o "ma", chi ci lavora deve essere in grado di
individuare il problema in maniera piu' precisa.
> Se lo si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di
> alzare il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto di
> averlo lasciato acceso un paio d'ore senza problemi.
> Che ne pensate di questa soluzione ?
Di lasciar perdere questi consigli barbari, se il problema e' il
trasformatore di riga con un po' di fatica e' possibile recuperarne uno
nuovo ed eseguire la riparazione, per quel poco che ci dici e in
particolare per questo strano comportamento mi sembra strano un problema
del tubo (soprattutto se poi una volta in funzione l'immagine non
presente problemi).
> Perché non cambio monitor?
> Bah, era comodo, con i suoi tre ingressi (VGA, Mac e BNC), la
> possibilità di collegare due sorgenti contemporaneamente (e commutarle
> con un tasto) e la capacità di agganciare anche le frequenze più strane
> dei Macintosh, oltre al Sync-on-Green.
Personalmente faccio tutto, da anni, con monitor lcd, che agganciano
allegramente tutto cio che gli do' in pasto con l'unica eccezione delle
frequenze interlacciate (ma per fortuna non ho piu' a che fare con
risoluzioni con refresh interlacciati da anni), sostanzialmente tutti i
monitor che ho in casa agganciano il sync on green o il composite sync,
per le risoluzioni non standard qualche monitor e' piu schizzinoso di
altri ma tra il samsung che usavo per i test e uno stupendo e vagamente
retro nec multisync lcd visualizzo di tutto, il nec peraltro fa' anche
downscaling quindi posso entrarci anche con risoluzioni superiori a
quelle native del pannello.
Per quanto riguarda il doppio ingresso ho alcuni lcd con doppio ingresso
vga, tutti con vga e dvi (e sul dvi un 50% dei monitor che ho accetta
anche un segnale analogico) e una nutrita serie di cavi vga-bnc vga-13w3
vga-3w3 vga-mac vga-dsub15 delle vaxstation etc recuperati o
autocostruiti nel momento del bisogno, e devo dire che mi trovo assai piu
comodo lavorando in questo modo.
In sostanza ho dismesso il mio parco di monitor CRT, che era abbondante e
popolato da monitor di un certo "peso" (ibm 6091, lacie electron blue,
alcuni sony anche piuttosto recenti, nec multisync 19 e 21 etc), e non
sono affatto pentito (anche come qualita' e resa dei colori, certo non
sto usando dei pannelli economici, e li ho anche calibrati).
Dove tu sai credo ci siano ancora un paio di monitor da 20/21" Sun/Sgi/
IBM disponibili, altri (nec, electron blue, etc) li ho buttati in quanto
era impossibile trovare qualcuno interessato (in regalo eh), forse posso
recuperarti un altro electron blue con doppio ingresso vga ma nel caso ti
tocca venirlo a ritirare in tempi "stretti".
--
member of the italian hobbyist DECnet network -
decnet.ipv7.net
www.unsupported.info -
img.unixantichrist.net