Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OOOT] Riparazione monitor CRT - breve consiglio

317 views
Skip to first unread message

supervinx

unread,
Oct 6, 2012, 3:37:21 PM10/6/12
to
Scusatemi se chiedo qui, ma il NG italiano sulle riparazioni è popolato
di strani individui.
Il mio fedele monitor Multisync NEC P750 ha deciso di lasciarmi.
Il led si accende, si ode il click (insieme ad altri click) ma lo schermo
rimane nero.
L'ho portato da un amico riparatore (metto le mani con difficoltà sugli
alimentatori, figuriamoci sui monitor... se sbagli ci rimani attaccato :( )
che m'ha dato la brutta notizia.
L'alta tensione si scarica, al 90% è il trasformatore di riga, ma potrebbe
essere anche il cinescopio.
M'ha proposto una soluzione tampone, per utilizzarlo ancora un po', che dovrei
realizzare io.
Forare la plastica esterna ed il lamierino metallico, per aver un accesso
al trimmer della (credo seconda) griglia, o qualcosa del genere.
Se lo si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di alzare
il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto di averlo
lasciato acceso un paio d'ore senza problemi.
Che ne pensate di questa soluzione ?

-----
Perché non cambio monitor?
Bah, era comodo, con i suoi tre ingressi (VGA, Mac e BNC), la possibilità di
collegare due sorgenti contemporaneamente (e commutarle con un tasto) e la
capacità di agganciare anche le frequenze più strane dei Macintosh, oltre
al Sync-on-Green.

--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Marco "wile" Paolini

unread,
Oct 6, 2012, 4:00:06 PM10/6/12
to
Il 06/10/2012 21:37, supervinx ha scritto:
>
> -----
> Perché non cambio monitor?
> Bah, era comodo, con i suoi tre ingressi (VGA, Mac e BNC), la possibilità di
> collegare due sorgenti contemporaneamente (e commutarle con un tasto) e la
> capacità di agganciare anche le frequenze più strane dei Macintosh, oltre
> al Sync-on-Green.

Quanto Ti capisco, al momento uso delle "catene"
di conversione da paura.

Era molto più comodo prima!

Per la soluzione dell'amico.... Mmmmmmmm.

--
#include <std.disclaimer.h>
Signature automatica inserita a mano.
A Dio noi crediamo, tutti gli altri li controlliamo.(NSA)
Vendicatevi! Vivete abbastanza da essere un problema per i figli!
Punteggiatura: Nel caso mancasse nel messaggio, aggiungete!!

supervinx

unread,
Oct 6, 2012, 4:31:47 PM10/6/12
to

> Per la soluzione dell'amico.... Mmmmmmmm.

Ma trovare un trasformatore di riga non è impresa facile ... più facile
trovare un altro monitor usato ...



--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Marco "wile" Paolini

unread,
Oct 6, 2012, 6:32:55 PM10/6/12
to
Il 06/10/2012 22:31, supervinx ha scritto:
>
>> Per la soluzione dell'amico.... Mmmmmmmm.
>
> Ma trovare un trasformatore di riga non è impresa facile ... più facile
> trovare un altro monitor usato ...

Eggià, i CRT stanno sparendo! (Vale sopratutto per i TV)
E così diciamo addio ai "giochini" di una volta con le pistole!!

sadness

unread,
Oct 6, 2012, 7:44:04 PM10/6/12
to
On Sat, 06 Oct 2012 19:37:21 +0000, supervinx wrote:

> Scusatemi se chiedo qui, ma il NG italiano sulle riparazioni è popolato
> di strani individui.

Ti consiglio di occhiare forum stranieri, i gruppi italiani ormai hanno
utilita' pari a zero.

> L'alta tensione si scarica, al 90% è il trasformatore di riga, ma
> potrebbe essere anche il cinescopio.

Mi sembra un po' troppo generica questa diagnosi per essere fatta da
qualcuno che "ci capisce", o e' il trasformatore di riga oppure e' il
cinescopio senza tanti "se" o "ma", chi ci lavora deve essere in grado di
individuare il problema in maniera piu' precisa.

> Se lo si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di
> alzare il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto di
> averlo lasciato acceso un paio d'ore senza problemi.
> Che ne pensate di questa soluzione ?

Di lasciar perdere questi consigli barbari, se il problema e' il
trasformatore di riga con un po' di fatica e' possibile recuperarne uno
nuovo ed eseguire la riparazione, per quel poco che ci dici e in
particolare per questo strano comportamento mi sembra strano un problema
del tubo (soprattutto se poi una volta in funzione l'immagine non
presente problemi).

> Perché non cambio monitor?
> Bah, era comodo, con i suoi tre ingressi (VGA, Mac e BNC), la
> possibilità di collegare due sorgenti contemporaneamente (e commutarle
> con un tasto) e la capacità di agganciare anche le frequenze più strane
> dei Macintosh, oltre al Sync-on-Green.

Personalmente faccio tutto, da anni, con monitor lcd, che agganciano
allegramente tutto cio che gli do' in pasto con l'unica eccezione delle
frequenze interlacciate (ma per fortuna non ho piu' a che fare con
risoluzioni con refresh interlacciati da anni), sostanzialmente tutti i
monitor che ho in casa agganciano il sync on green o il composite sync,
per le risoluzioni non standard qualche monitor e' piu schizzinoso di
altri ma tra il samsung che usavo per i test e uno stupendo e vagamente
retro nec multisync lcd visualizzo di tutto, il nec peraltro fa' anche
downscaling quindi posso entrarci anche con risoluzioni superiori a
quelle native del pannello.
Per quanto riguarda il doppio ingresso ho alcuni lcd con doppio ingresso
vga, tutti con vga e dvi (e sul dvi un 50% dei monitor che ho accetta
anche un segnale analogico) e una nutrita serie di cavi vga-bnc vga-13w3
vga-3w3 vga-mac vga-dsub15 delle vaxstation etc recuperati o
autocostruiti nel momento del bisogno, e devo dire che mi trovo assai piu
comodo lavorando in questo modo.

In sostanza ho dismesso il mio parco di monitor CRT, che era abbondante e
popolato da monitor di un certo "peso" (ibm 6091, lacie electron blue,
alcuni sony anche piuttosto recenti, nec multisync 19 e 21 etc), e non
sono affatto pentito (anche come qualita' e resa dei colori, certo non
sto usando dei pannelli economici, e li ho anche calibrati).

Dove tu sai credo ci siano ancora un paio di monitor da 20/21" Sun/Sgi/
IBM disponibili, altri (nec, electron blue, etc) li ho buttati in quanto
era impossibile trovare qualcuno interessato (in regalo eh), forse posso
recuperarti un altro electron blue con doppio ingresso vga ma nel caso ti
tocca venirlo a ritirare in tempi "stretti".

--
member of the italian hobbyist DECnet network - decnet.ipv7.net
www.unsupported.info - img.unixantichrist.net

supervinx

unread,
Oct 7, 2012, 3:00:14 AM10/7/12
to

> Mi sembra un po' troppo generica questa diagnosi per essere fatta da
> qualcuno che "ci capisce", o e' il trasformatore di riga oppure e' il
> cinescopio senza tanti "se" o "ma", chi ci lavora deve essere in grado
> di individuare il problema in maniera piu' precisa.
>
Non voleva perderci tempo, chiaro, altrimenti doveva farmi pagare la riparazione.
M'ha detto "O arrangi così oppure il bidone dietro l'angolo ...".

Sì, potrei passare agli LCD.
Quello che ho adesso, un Acer, ha il Sync-on-Green, ma per tutte le risoluzioni
non native (1280x1024) la qualità è orrenda, si ha l'impressione di osservare
attraverso l'acqua. È impensabile, qualora il sistema operativo non preveda
la possibilità di uno screenshot, fotografare direttamente dal monitor.
Fra l'altro, con gli RS/6000 il SOG funziona sì, ma con un fastidiosissimo
sfondo verdino. Caratteri verde scuro su sfondo verde pallido. Bleah...

supervinx

unread,
Oct 7, 2012, 3:00:56 AM10/7/12
to
> Non voleva perderci tempo, chiaro, altrimenti doveva farmi pagare la
> riparazione. M'ha detto "O arrangi così oppure il bidone dietro l'angolo
> ...".

Fra l'altro, m'aveva già aiutato a riparare l'alimentatore del DECServer ...

sadness

unread,
Oct 7, 2012, 6:12:01 AM10/7/12
to
On Sun, 07 Oct 2012 07:00:14 +0000, supervinx wrote:

> M'ha detto "O arrangi così oppure il bidone dietro l'angolo ...".

Viva il bidone dietro l'angolo! Personalmente odio mettere mano nei crt
(non tanto per le tensioni in gioco ma per l'elevata scomodita, in
generale, nel fare misure "live" sui circuiti) ma direi che e' il caso di
armarsi di strumenti di misura, farsi una rapida cultura sul
funzionamento dei crt e sui guasti tipici (leggiti ad esempio le
Sci.Electronics.Repair faq sui monitor, o i tanti testi che ci sono in
rete) e cerca di individuare con piu precisione il guasto (magari l'amico
del bidone puo' darti qualche dritta utile), come dicevo ho dei dubbi che
si tratti del crt stesso, e in sostanza tutto il resto e' riparabile (ok,
si possono anche rigenerare i crt ma non e' il caso).

> Sì, potrei passare agli LCD.
> Quello che ho adesso, un Acer, ha il Sync-on-Green, ma per tutte le
> risoluzioni non native (1280x1024) la qualità è orrenda, si ha
> l'impressione di osservare attraverso l'acqua. È impensabile, qualora il
> sistema operativo non preveda la possibilità di uno screenshot,
> fotografare direttamente dal monitor.

Molto dipende dalla qualita' dello scaler integrato nel monitor, e' ovvio
comunque che alla risoluzione non nativa del pannello la qualita' non
sara' eccelsa, ma su monitor discreti l'immagine risulta ancora
accettabile. Sinceramente dover fare foto al monitor e' l'ultimo dei miei
problemi, finche la qualita' e' accettabile per _usare_ il sistema mi
sta' benissimo, in generale poi la 1280x1024 e' propio la risoluzione
nativa/base/impostabile di molte workstation unix e non (il che e' una
bella fortuna), certo con vecchie macchine apple o i nostri amati ps/2
tocca accontentarci.

> Fra l'altro, con gli RS/6000 il SOG funziona sì, ma con un
> fastidiosissimo sfondo verdino. Caratteri verde scuro su sfondo verde
> pallido. Bleah...

Questo posso assicurarti che succede anche con molti crt non e' un
problema limitato agli lcd, e' un po' un terno al lotto ma ad esempio gli
lcd di casa che sono solito usare con i sistemi rs/6000 non presentano
questo problema.

Tu sai che ho una nutrita serie di sistemi, ho iniziato a switchare dai
monitor crt agli lcd intorno al 2006 rimpiazzando il monitor della mia
workstation principale (un Sony trinitron oem SGI) e poi man mano tutti
gli altri (tutti significa circa otto monitor tra i 19" e i 21" che usavo
in casa), alla fine mi sono trovato senza piu' un CRT in casa e senza
sentirne la mancanza, anzi a dire il vero sono abbastanza felice
considerando che l'ingombro sulle scrivanie e' nettamente ridotto e ho
potuto accatastare molta piu' roba :) Ovviamente lo "switch-off" l'ho
fatto a costo praticamente zero (fatta eccezione per il primo monitor che
comprai nuovo) man mano che capitava l'occasione.

Ribadisco comunque che dove-tu-sai qualche CRT in storage lo abbiamo
ancora, se non risolvi col Nec o non recuperi un altro monitor
equivalente in zona puoi sempre farci sapere (certo non e' dietro
l'angolo).

Giuseppe³

unread,
Oct 7, 2012, 7:50:17 AM10/7/12
to
Il 06/10/12 21:37, supervinx ha scritto:
> Scusatemi se chiedo qui, ma il NG italiano sulle riparazioni è popolato
> di strani individui.
> Il mio fedele monitor Multisync NEC P750 ha deciso di lasciarmi.
> Il led si accende, si ode il click (insieme ad altri click) ma lo schermo
> rimane nero.
> L'ho portato da un amico riparatore (metto le mani con difficoltà sugli
> alimentatori, figuriamoci sui monitor... se sbagli ci rimani attaccato :( )
> che m'ha dato la brutta notizia.
> L'alta tensione si scarica, al 90% è il trasformatore di riga, ma potrebbe
> essere anche il cinescopio.
> M'ha proposto una soluzione tampone, per utilizzarlo ancora un po', che dovrei
> realizzare io.
> Forare la plastica esterna ed il lamierino metallico, per aver un accesso
> al trimmer della (credo seconda) griglia, o qualcosa del genere.
> Se lo si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di alzare
> il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto di averlo
> lasciato acceso un paio d'ore senza problemi.
> Che ne pensate di questa soluzione ?

Ciao,
sono anni che non metto mano a monitor CRT, ma ai bei tempi non ho mai
sentito ne visto una soluzione del genere.
Se senti dei click venire dall'interno, significa che il circuito
dell'alta tensione da il colpo e poi si spegne per un eventuale corto.
E' difficile fare una dignosi cosi' a distanza, senza avere la sfera di
cristallo, ma non riesco a capire cosa centri la seconda griglia del
cinescopio con l'alta tensione.

Quello che farei io, e se non sei sicuro ti sconsiglio di farla in
quanto ci sono tensioni in gioco di 15000 Volt (a bassa corrente ma
sempre 15000Volt minimo sono), e' quella di cominciare a spegnere il
monitor e toglierlo dalla rete. Aspettare una giornatina (i
professionisti utilizzano due cacciaviti lunghi e mettono in corto lo
chassis con il terminale nascosto sotto la ventosa dell'alta tensione
del cinescopio) per scaricare completamente l'alta tensione statica
presente sul cinescopio.
Poi stacchi la ventosa e con alcol pulisci bene bene tutta la parte che
circonda il foro dove si innesta il terminale della ventosa.
Puo' darsi che polvere + umidita' abbia reso conduttiva la parte esterna
del cinescopio.

Avendo poi la ventosa staccata ed essendo sicuro che non sia in contatto
con nulla, puoi provare ad accendere il monitor e vedere se senti ancora
dei click. Se si e' la parte elettronica ad essere andata. Puo' essere
il trasformatore di riga che scarica tra le sue spire).
Se non senti nulla, spegni tutto e riaggancia la ventosa, riaccendi e se
senti di nuovo i click puo' essere il diodo (di solito piuttosto lungo e
di colore bianco posto da qualche parte tra l'uscita del trasfo e il
cavo che va alla ventosa) che e' andato in corto.

Tutto cio' e' veramente molto generico e, ripeto, piuttosto pericoloso
da metterci le dita se non si e' sicuri di cio' che si fa.

Ricorda che normalmente i CRT hanno lo chassis sul neutro quindi sotto
tensione di rete a 220V, quindi sicurezza prima di tutto.
Ho sentito spesso gente che si vanta di maneggiare con nonchalance la
220V, ma io (e non solo io :) ) la ritengo molto pericolosa.

Non per fare il saputello ma 220V rms significa 320V pp , cioe' sul
picco della sinusoide hai 320V che non mi sembrano molto salutari
specialmente se hai la fortuna di toccarli con la mano sinistra e si
scaricano a terra sul piede destro.

Poi vedi tu, io ti ho avvertito.

Ciao
Giuseppe





massivan

unread,
Oct 7, 2012, 8:28:22 AM10/7/12
to
> "supervinx"

> Sì, potrei passare agli LCD.
> Quello che ho adesso, un Acer, ha il Sync-on-Green, ma per tutte le
> risoluzioni
> non native (1280x1024) la qualità è orrenda, si ha l'impressione di
> osservare
> attraverso l'acqua.


"massivan"

Anche io uso i CRT, proprio perché gli altri facevano schifo
ma ultimamante ho visto alla Ipercoop un Phlips davvero valido
per 100 Euro.


supervinx

unread,
Oct 7, 2012, 8:28:31 AM10/7/12
to
Già ho paura degli switching ... figuriamoci i monitors ;)
Gli switching li scarico con un set di resistenze ceramiche e controllo col
tester.
Per il monitor, lascerò passare un paio di giorni
(anche perché ho altro da fare) e poi controllo. Mi metterò una bella pedana di
legno sotto i piedi ed un bel paio di guanti isolanti ;)
Il monitor, l'amico, non l'ha smontato, ha solo tolto il coperchio posteriore.
Non si vede un arco voltaico, ma il click fa pensare che l'alta tensione
si scarichi.
Mi ha detto che al 90% è il trasformatore di riga, ma potrebbe essere anche il
cinescopio. (Riporto le testuali parole).
Agendo sul trimmer ci cui ho parlato ed accendendolo, il click non c'è più, ma
lo schermo, ovviamente, è nero.
Dopo qualche minuto, girando il trimmer l'immagine compare, e lo ha regolato
fino a che la luminosità era giusta. Se si eccede, il monitor va in protezione.
Così, è rimasto acceso un paio d'ore, senza problemi.
Il problema si presenta solo nello "spunto" iniziale.





--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer

Dav.p

unread,
Oct 8, 2012, 8:40:24 AM10/8/12
to
Io ho un tv Sony che non ho scoperto ancora il perche' (forse per via di una mia modifica
col decoder), a volte raramente cambiando canale si spegne lo schermo e con un
netto click, dopo un po' si riaccende da solo, quel click e' il rele (o relais..) che manda
ovviamente in protezione l'alim., quindi forse nel tuo caso c'e' un corto che va e viene,
se ti leggi le faq che ti hanno consigliato (mi sembra che le han tradotte) forse trovi il
modo di testarlo isolando le parti necessarie, poi magari se e' il trasfo di riga, c'e' qualche sito
in america che spedisce questi pezzi anche qui, per es. ci sono ancora i trasfo per i primi
mod. di apple imac.


mousemiki

unread,
Oct 13, 2012, 6:58:21 PM10/13/12
to
supervinx wrote:
> Scusatemi se chiedo qui, ma il NG italiano sulle riparazioni �
> popolato
> di strani individui.
> Il mio fedele monitor Multisync NEC P750 ha deciso di lasciarmi.
> Il led si accende, si ode il click (insieme ad altri click) ma lo
> schermo rimane nero.
> L'ho portato da un amico riparatore (metto le mani con difficolt�
> sugli alimentatori, figuriamoci sui monitor... se sbagli ci rimani
> attaccato :( ) che m'ha dato la brutta notizia.
> L'alta tensione si scarica, al 90% � il trasformatore di riga, ma
> potrebbe essere anche il cinescopio.
> M'ha proposto una soluzione tampone, per utilizzarlo ancora un po',
> che dovrei realizzare io.
> Forare la plastica esterna ed il lamierino metallico, per aver un
> accesso
> al trimmer della (credo seconda) griglia, o qualcosa del genere.
> Se lo si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di
> alzare il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto
> di averlo lasciato acceso un paio d'ore senza problemi.
> Che ne pensate di questa soluzione ?

Che il tecnico � onesto ed anche competente, fai come ti ha detto e vivi
felice fino a quando regge il monitor e intanto cerca qualcos'altro.

--
>>> I have a family and a full time job, but still have a time to get
much hours of Amiga hacking a day :-) <<<


supervinx

unread,
Oct 13, 2012, 8:26:08 PM10/13/12
to
>> M'ha proposto una soluzione tampone, per utilizzarlo ancora un po', che
>> dovrei realizzare io.
>> Forare la plastica esterna ed il lamierino metallico, per aver un
>> accesso
>> al trimmer della (credo seconda) griglia, o qualcosa del genere. Se lo
>> si accende con il trimmer a zero, e si aspetta un po' prima di alzare
>> il livello della tensione di griglia, si avvia, e m'ha detto di averlo
>> lasciato acceso un paio d'ore senza problemi. Che ne pensate di questa
>> soluzione ?
>
> Che il tecnico è onesto ed anche competente, fai come ti ha detto e vivi
> felice fino a quando regge il monitor e intanto cerca qualcos'altro.
Grazie, era parsa anche a me una soluzione "strana" ma quasi sicuramente
di uno che sapeva dove metter le mani ...




--
http://www.supervinx.com/Retrocomputer
0 new messages