NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
Grazie anticipatamente a coloro che vorranno rispondermi! ;-)
Anna
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
> Grazie anticipatamente a coloro che vorranno rispondermi! ;-)
>
Prego
> Anna
Bill.
Mi sa che sono un po' pochini..... ;-)
NON IMHO
Ciao
Enrico
> Dovendo trasferirmi.. intendevo sbarazzarmi del mio vecchio ma
> perfettamente funzionante Apple MAC SE/30 con 8Mb RAM - display integrato
> in BN - HD SCSI da 70 Mb - Mouse e tastiera...
>
> NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
>
> MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
>
> Grazie anticipatamente a coloro che vorranno rispondermi! ;-)
>
Mah, un 50-60 mila, e siamo già alti :))
Stai scherzando, vero ?? ;-)
Enrico
La valutazione minima che ho trovato è di 50euro.......se sia corretta o no
non lo so, ma è questa (retroculo a parte)
> P.S. Il tuo amico che mi ha venduto il Quadra mi ha dato una mezza sola!!!
> Il floppy è rotto (non gira proprio!). Cmq. ne avevo uno di spare ed ora
è
> tutto a posto.
Dovevi provarlo prima di prenderlo... ;-)))
Cmq, chiamalo e fatti dare un floppy funzionante. Non penso ci siano
problemi
Ciao
Enrico
P.S. Il tuo amico che mi ha venduto il Quadra mi ha dato una mezza sola!!!
Lo conosco e so che non era in malafede. Se hai visto la casa, avrai notato
che è un gran casotto, esattamente come lui..... ;-)
Tra lui e la moglie fanno a gara a chi è più casinista...
> > Cmq, chiamalo e fatti dare un floppy funzionante. Non penso ci siano
> > problemi
> Non ti preoccupare, mi costerebbe di più andare fino lì!!!!! Se te lo fai
> dare tu ci si può incontrare qualche volta a PP!
Ok. Glielo dico
Ciao
Enrico
> Dovendo trasferirmi.. intendevo sbarazzarmi del mio vecchio ma perfettamente
> funzionante Apple MAC SE/30 con 8Mb RAM - display integrato in BN - HD SCSI da
> 70 Mb - Mouse e tastiera...
>
> NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
>
> MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
Qui sparano cifre troppo basse. In realtà l'SE/30 è un modello molto
ricercato, e quindi forse un 100 euro ce li puoi fare. Però io me lo
terrei, se è in buono stato il suo valore può solo aumentare con il
tempo invece che diminuire...
Alberto
Complimenti !
Ciao.Alberto.
-------------------------------------------------------------
Alberto Rubinelli Mail : alb...@retrocomputing.net
A2 SISTEMI Http : www.retrocomputing.net
Via Costantino Perazzi 22 Tel 0321 640149
28100 NOVARA (NO) - ITALY Fax 0321 391769
ICQ : 49872318 Odigo : 5269083
per me, vendere un computer del genere a piu' di 100.000 lire significa
speculare sulla passione altrui.
Ciao,
Igor
--
mindless
mindless(chiòcciola)email.it
è cosi che campano i trafficanti di opere d'arte e di reperti
archeologici....
leonardo
:O)
--
"Alimentalo come si deve e tieni sempre l'antivirus
aggiornato. Vanno in sleep mode un po' troppo spesso
e la ventola vibra un casino, ma sono delle ottime
macchine da compagnia".
Il retromicio - by Biggo 2001
> Dovendo trasferirmi.. intendevo sbarazzarmi del mio vecchio ma perfettamente
> funzionante Apple MAC SE/30 con 8Mb RAM - display integrato in BN - HD SCSI da
> 70 Mb - Mouse e tastiera...
>
> NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
>
> MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
E' forse il Macintosh piu' bello che sia mai stato realizzato.
Si tratta di uno di quegli oggetti che non ha valore.
Tienilo.
Piuttosto butta via l'eventuale ultimo computer che hai comprato al suo
posto :-)
--
Ciao, da Francesco B.
non scrivermi all'indirizzo sbagliato
(Postazione fissa: PowerMac G3 blu e bianco)
Alcuni oggetti con il tempo non diventano vecchi, ma "antichi".
L'SE/30, anche se è "solo" un computer e non un pezzaccio di legno mezzo
marcito o 2 scrabocchi su una tela, fa parte quella ristretta schiera di
oggetti. E' un computer che è stato all'avanguardia nel suo tempo e ha
fatto epoca. E quindi è giusto che abbia un valore, non solo nominale.
Valore che, io sono convinto, salirà con il tempo.
Inoltre io al mio SE/30 ci sono affezionato e non lo venderei MAI!! ;-)
Alberto
Questo è un altro discorso!
Il resto direi che non è da retrocomputerista...
Mica siamo qui a conservare cimeli per diventare ricchi!
Fosse il modo giusto per arricchirsi... magari... sarebbe anche divertente
un sacco! ;-)
--
mindless
mindless(chiòcciola)email.it
Sono d'accordo.
> In realtà l'SE/30 è un modello molto ricercato, e quindi
> forse un 100 euro ce li puoi fare.
Non sono gia' piu' d'accordo :-)))
Io un SE/30 lo valuto tra i 50 e i 70€, ma non e' perche'
"e' ricercato": e' perche' li vale. Tra i Mac pre-PPC e'
l'unico che valga la pena di avere *e* usare. I Mac originali
sono veramente troppo ciofeche, al massimo sono "simpatici"
ma non certo utili. I 68040 sono bellini ma ingombranti, e
per tanto cosi' mi becco un 9600 o un G3. L'SE/30 e' "bello"
(dal punto di vista del retroman, s'intende ^_^) ed e' ancora
utilizzabile almeno per news e mail; e' una goduria da aprire
e "studiare"; si trovano tonnellate di info; se ti va di lusso
trovi una scheda ethernet e ci fai un serverino ecc. ecc.
> Però io me lo terrei, se è in buono stato
idem, ma per i motivi di cui sopra (ma lei deve liberarsene...)
> il suo valore può solo aumentare con il tempo invece che diminuire...
Ne dubito. Fra poco il microsoftismo imperante sommato alla
niubbieta' dilagante e all'adsl quasi gratis rendera' "normale"
spedire email con una tonnellata di grafica a colori, salvare
documenti word con inclusi 10 minuti di audio e roba simile.
Gia' oggi un Penium90 arranca stile lumaca morta tra i dati;
tra pochissimo l'SE/30, i PII e probabilmente anche i primi
PPC verranno superati non dai nostri bisogni, ma dai nostri vizi.
Certo che diventera' W@W! R@RE! L@@K! ANTIQUE COMPUTER!,
insomma, mangime per polli distribuito da sciacalli :-)
--
Biggo. <mailto:big...@dplanet.ch>
(remove the hyphen! Spambusters at work!)
listen to aaria (two and a Mac): http://www.mp3.com/aaria
*** I vecchi computer fanno ognuno qualcosa di diverso;
quelli nuovi fanno tutti le stesse cose. (Leonardo)
> Qui sparano cifre troppo basse. In realtà l'SE/30 è un modello molto
> ricercato, e quindi forse un 100 euro ce li puoi fare. Però io me lo
> terrei, se è in buono stato il suo valore può solo aumentare con il
> tempo invece che diminuire...
In effetti non vidi che si tratta di un SE/30 :)) In effetti un 70 80 euro
li vale tutti eccome :))
>In effetti non vidi che si tratta di un SE/30 >:)) In effetti un 70 80 euro
>li vale tutti eccome :))
seee....come no'!
Igor
e' proprio per questo che penso che possa avere un prezzo...altrimenti
qualunque cifra avrebbe rappresentato un furto.
Comunque sopra le 100.000lire lo considero uno sciacallaggio. Sono computer
in fondo non cosi' rari e che interessano una cerchia ristretta di persone.
Il tizio che l'ha venduto a me ne raccattava a decine alle aste di
dismissione del materiale dagli uffici per poche lire e poi li rivendeva
approffitandosene della solita storia dell'interesse storico etc...una volta
s'e' lasciato sfuggire che ne aveva un garage pieno!
Io ho abbozzato e l'ho pagato 100.000lire solo perche' mi interessava molto
e, in fondo, quei soldi potevo pure spenderli...ma comunque lo considero un
mezzo sciacallaggio. Chiedere piu' di 100.000 vuol dire davvero
approfittarne e non e' giustificabile dall'interesse storico o amatoriale
che puo' avere quel computer.
Ciao,
Igor
> e' proprio per questo che penso che possa avere un prezzo...altrimenti
> qualunque cifra avrebbe rappresentato un furto.
> Comunque sopra le 100.000lire lo considero uno sciacallaggio. Sono computer
> in fondo non cosi' rari e che interessano una cerchia ristretta di persone.
> Il tizio che l'ha venduto a me ne raccattava a decine alle aste di
> dismissione del materiale dagli uffici per poche lire e poi li rivendeva
> approffitandosene della solita storia dell'interesse storico etc...una volta
> s'e' lasciato sfuggire che ne aveva un garage pieno!
> Io ho abbozzato e l'ho pagato 100.000lire solo perche' mi interessava molto
> e, in fondo, quei soldi potevo pure spenderli...ma comunque lo considero un
> mezzo sciacallaggio. Chiedere piu' di 100.000 vuol dire davvero
> approfittarne e non e' giustificabile dall'interesse storico o amatoriale
> che puo' avere quel computer.
Mah, con 100mila lire ci compravi un mouse di ricambio (e ti serve
ancora quella cifra se ti si rompe oggi). Oggettivamente vale di più.
Poi se uno lo regala perchè non sa che farsene è un'altro discorso...
Alberto
> Mah, con 100mila lire ci compravi un mouse di ricambio (e ti serve
> ancora quella cifra se ti si rompe oggi). Oggettivamente vale di più.
ma che cacchio di discorso è???? io pagai il mio 486 2500K nel 92... a
Marzaglia l'anno scorso ho preso un 486/66 (pure più potente, visto che il
mio era a 33Mhz) completo di monitor e tastiera a 15 mila lire!!!
sabato scorso ho comprato uno spectrum ancora imballato e mai usato a
30mila... e sono straconvinto che il tizio che me l'ha venduto ci ha
guadagnato...
e che dire dell'Aquarius che ho REGALATO a Nibunnoichi, dopo averlo pagato
10K?
un computer NON E' come l'oro, che vale tanto perchè ce n'è poco, ed è una
macchina: una volta che non si può più usare perchè le esigenze cambiano, la
si dovrebbe vendere al suo valore d'USO! L'unico altro valore che un vecchio
(o anche non vecchio) computer può avere è quello affettivo.
Se poi ci sono quelli (e non voglio usare aggettivi...) che tengono la roba
da parte perchè "un giorno varrà qualcosa", in primo luogo non si tratta di
retrocomputeristi, e in secondo luogo a me dispiace molto, perchè chi fa le
cose per passione deve sempre scontrarsi contro questi tizi che non ti
permettono magari di possedere (e usare...) una determinata macchina perchè
non puoi permetterti di pagarla 100 volte il suo "valore"...
Ma poi scusa, chi cavolo è che decide il valore pecuniario di una macchina?
Per caso esiste un "catalogo dei vecchi computer" come per i francobolli? A
te, personalmente, chi cavolo te l'ha detto che un SE/30 vale "almeno 100
euro"? Diciamo piuttosto che i prezzi salgono perchè c'è gente che avendo
sempre e solo il chiodo fisso della grana in testa mette in giro stronzate
sul fatto che "è vecchio, ha un valore non indifferente!", e poi la cosa
inizia a prendere piede perchè tutti se la bevono.... e mi sto riferendo a
tutti quelli che non scrivono mai sul ng e che leggono sempre per ficcare il
naso e cercare le "offerte migliori".
In un mercatino vicino a me c'è un deficiente che continua a scorrazzarsi
dietro un Mac SE FDHD e che chiede 200K... ovviamente nessuno glielo compra.
Sai che ti dico? Che io provo quasi sofferenza fisica a vedere quel cavolo
di macchinino lì spento sulla bancarella a pigliarsi acqua e a essere
sbatacchiato a destra e a sinistra. E tanto lo so che prima o poi il tizio
si stancherà di portarselo in giro e lo darà a qualcuno a 100K o a meno, ma
magari per quel tempo di botte e intemperie se ne sarà prese a sufficienza
per decidere di smettere di funzionare!
Un'altra cosa, che ho già raccontato: un tizio che aveva un sacco di belle
schede di videogiochi da bar, e chiedeva un prezzo assurdo perchè "sa... qui
dentro è pieno d'oro".... un paio di settimane dopo vedo che le schede non
ci sono più, ci sono solo più gli integrati zoccolati che aveva potuto
staccare, e le schede sono andate buttate...
Bene! continuiamo a incularci a vicenda, visto che tanto ci piace!!!
leonardo
eccerto! così magari dopo una settimana vediamo l'annuncio su Macexchange a
400mila l'uno, non è vero? Perchè altrimenti mi spieghi che cacchio te ne
fai di 5 SE/30???
> Fatti un giro su machexchange,
Fatti un giro su eBay america....
> e fai una media coi prezzi consigliati
> qui: in questo modo forse si puo' ipotizzare un prezzo sensato.
e questa da dove arriva? quand'è che è uscito il "Manuale di Estimo per
Retrocomputers"?
ma io ti sto dicendo che l'*ho* pagato 100.000lire e chi me lo ha dato non
me l'ha svenduto. Quindi a quel prezzo si trovano. Enrico credo che ne abbia
trovato diversi ad ancora meno o alla stessa cifra.
Sono convinto che in molti qui sul NG (e credo che siano in tanti ad averne
uno, a ribadire che non e' un oggetto raro!) lo abbiano pagato molto meno.
La realta' *e'* questa.
>Fatti un giro su machexchange, e fai una media >coi prezzi consigliati
>qui: in questo modo forse si puo' ipotizzare >un prezzo sensato.
e no'! Se dovessi elencarti i prezzi chiesti sul portaportese per computer
di nessun valore come 486 o pentium133, anche facendo la media col valore
attribuitogli qui, si dedurrebbe che il valore di questi computer e' ancora
di qualche centinaia di migliaia di lire!! Il che e' assurdo.
Perche' allora non facciamo una media dei prezzi pagati effettivamente (e
non chiesti) dalle persono qui sul NG?
Ciao,
Igor
> Dovendo trasferirmi.. intendevo sbarazzarmi del mio vecchio ma perfettamente
> funzionante Apple MAC SE/30 con 8Mb RAM - display integrato in BN - HD SCSI da
> 70 Mb - Mouse e tastiera...
>
> NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
>
> MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
>
> Grazie anticipatamente a coloro che vorranno rispondermi! ;-)
>
> Anna
>
> ann...@freemail.it
>
Tienilo stretto...oppure, ahimé...se proprio
vuoi sbarazzartene (che brutta parola..!..)
scambialo... o meglio ancora...
donalo alle mie eterne, amorevoli
e coccolanti cure...:-)
A presto.
Danilo OldMac
e-mail: danilo...@libero.it
OldMac-Forum: http://www.spaziowww.net
DearOldMac: http://it.clubs.yahoo.com/clubs/dearoldmac
"Macintosh: The computer for the rest of us..."
--
Per rispondere eliminare: classic
ed eliminare: daglispammer
> Mentre stavo sprofondando nella morchia piů infima
> del mio caro vecchio Classic, cercando di connetterlo in Rete,
Ma ancora non sei riuscito a metterlo in rete?
Io mi col mio mi sono fermato, aspetto che ci sia una fiera
in zona per comprare altri 2 mega di ram, con i 2 della
dotazione standard ci faccio poco.
ciao,
Angelo
ps: ma controlli mai i messaggi sul forum che hai attivato?
--
/home/angelo/.signature????????????????
>> >Qui sparano cifre troppo basse. In realtà l'SE/30 è un modello molto
>> >ricercato, e quindi forse un 100 euro ce li puoi fare. Però io me lo
>> >
>>
>> per me, vendere un computer del genere a piu' di 100.000 lire significa
>> speculare sulla passione altrui.
>
>Alcuni oggetti con il tempo non diventano vecchi, ma "antichi".
Se si vuole dare una valutazione seria di un oggetto bisognerebbe essere
disposti a comperarlo ad un 25/30% in meno della valutazione che si da'.
Tu 70 euro li pagheresti? E per un Plus che e' molto piu' raro e ha
maggior valore storico dell'SE/30?
>L'SE/30, anche se è "solo" un computer e non un pezzaccio di legno mezzo
>marcito o 2 scrabocchi su una tela, fa parte quella ristretta schiera di
>oggetti. E' un computer che è stato all'avanguardia nel suo tempo e ha
>fatto epoca.
Forse puoi dire qualcosa del genere del mac 128 ma tutti gli altri sono
solo modelli successivi e non per questo hanno valore. Il primo pc ibm
ha fatto epoca, e' un pezzo storico (realmente storico, cosa che l'SE/30
non e') ma il suo valore sul mercato e' basso e comunque non vuol dire
che tutti i cloni prodotti da Ibm abbiano interesse storico.
>E quindi è giusto che abbia un valore, non solo nominale.
Anche il C64 ma non vuol dire che costi chissa' quale cifra.
>Valore che, io sono convinto, salirà con il tempo.
Ho delle calcolatrici meccaniche che hanno da 30 a 70 anni e piu'. Il
loro valore, negli ultimi 10 anni, e' addirittura diminuito. Quando
iniziai pagai qualche pezzo anche piu' di 200.000, adesso ne trovo anche
sotto le 50.000 (e le trovo nei battutissimi mercatini o alle fiere
antiquarie non certo nei sottoscala). La calcolatrice elettromeccanica
che portai a Vicenza passata costo' meno di 100.000 ed e' stata molto
piu' ammirata dei compatti che erano presenti ;)
Non sempre il tempo rivaluta l'oggetto: oggi il numero uno originale di
Dilan Dog (fumetto) costa una certa cifra (non so quanto e non interessa
in questa sede). Se la pubblicazione cessa fra, che so, 10 anni fra 20
il valore del numero uno sara' notevolmente diminuito.
Che fra 20 anni il prezzo sia piu' alto e' possibile ma non ci giurerei
(anche perche' parte della cifra e' data dal residuo di funzionalita'
dell'oggetto che fra 20 anni sara' nullo).
Che tu, calcolando gli interessi, vendendo fra 20 anni riesca a ricavare
una cifra maggiore di quella che ricaveresti oggi (e la cifra giusta,
imho, e' sui 50 euro, quindi sono disposto a prenderlo io a 35) per
quanto possibile lo considero piuttosto improbabile.
Che infine fra 20 anni la macchina sia ancora funzionante (e coi drive
efficienti) e' ancora piu' improbabile (quantomeno saranno necessari
piccoli interventi di manutenzione: accensione periodica della macchina,
conservazione.
>Ma poi scusa, chi cavolo è che decide il valore pecuniario di una macchina?
>Per caso esiste un "catalogo dei vecchi computer" come per i francobolli?
Purtroppo no e sono personalmente convinto che se esistesse i prezzi si
abbasserebbero di parecchio. Oltretutto anche i prezzi dei cataloghi
sono puramente indicativi: per blocchi si ragiona spesso su un valore
dei francobolli pari a meno di un decimo del catalogo.
>In linea di massima potrei essere d'accordo con quanto dici, ma la
>realta' e' diversa: se ne trovi al prezzo che tu ed altri offrite, te ne
>comprerei almeno cinque...
E' ovvio: quello e' il prezzo giusto e se cerchi una cosa e la trovi ad
un prezzo sensato non puoi che comperare. La miglior prova che il prezzo
e' corretto ;)
>Fatti un giro su machexchange, e fai una media coi prezzi consigliati
>qui: in questo modo forse si puo' ipotizzare un prezzo sensato.
Ovvero visto che su macexchange ho visto dei plus a oltre 500 euro e qui
direbbero che ne costa non piu' di 25 la cifra giusta dovrebbe essere
262.5 euro? Te ne vendo un camion a quella cifra :)
>Dovendo trasferirmi.. intendevo sbarazzarmi del mio vecchio ma perfettamente
>funzionante Apple MAC SE/30 con 8Mb RAM - display integrato in BN - HD SCSI da
>70 Mb - Mouse e tastiera...
>
>NON SO CHE CIFRA CHIEDERE....
>
>MI POTETE SUGGERIRE LA QUOTAZIONE PER TALE REPERTO INFORMATICO ????
>
>Grazie anticipatamente a coloro che vorranno rispondermi! ;-)
>
>Anna
>
>ann...@freemail.it
>
>
>--
>Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ragazzi, stiamo toccando il fondo.
Non bastavano le offerte di vendita stile usato.informatico? Ora
abbiamo pure le aste su I.C.R.!
Tra l'altro vorrei sapere se chi spara certe cifre (p.e. 100 EUR.) è
poi disposto a pagarle effettivamente per avere l'SE30. Oppure lo fa
solo per giustificare il prezzo a cui vorrebbe venderlo. E' bello
rilanciare a vanvera adducendo i più vari motivi di interesse storico,
tecnico, affettivo. Non voglio nemmeno immaginare le offerte mandate
in mail!
Comunque, dateci dentro amici di I.C.R. (da oggi, leggere
it.comp.retroaste).
Come finale, aggiungo, che IMHO il mercato degli oggetti da
collezione è una delle assurdità più grandi concepite dall'uomo. Dare
un valore al possesso di un oggetto, invece di dare valore all'oggetto
stesso, è secondo me, una stronzata. I collezionisti sono la disgrazia
degli appassionati.
Infine un messaggio a chi ha originato il thread. Quanto vale un Mac
SE? Chi lo sa. Anna, fregatene! Il Mac è tuo. Quanto vorresti
guadagnarci? Beh, quello è il prezzo del tuo Mac.
Saluti,
Francesco
e allora perchč hai detto che a quel prezzo (100k) ne prenderesti almeno
cinque??... allora č vero che la settimana dopo andresti a rivenderli a
prezzi gonfiati... :OD
> > Fatti un giro su eBay america....
>
> Degli usa non mi frega un cazzo: so bene che puoi trovare SE/30 a
> pochissimo, ma le spese di spedizione da oltreoceano le paghi eccome.
Che cavolo di discorso č??? Per caso gli americani sono cosě gentili da
detrarre automaticamente dal valore pecuniario della macchina il costo delle
spese per le spedizioni oltreoceano? Io parlo del valore in sč della
macchina, non del fatto che stia qui o a Los Angeles... e comunque non credo
che il rapporto del numero di macchine presenti tra qui e l'America sia tale
da giustificare un incremento del prezzo del 2000 per cento o giů di lě...
> Comprare qui e' spesso l'unica possibilita' (e quindi il mio mercato di
> riferimento e' questo, non quello usa)
si, ma "riferimento" a cosa? al valore di una macchina che ha piů di 10
anni, o a quello che gli danno i tizi che sfruttano il fatto che a molti
piacerebbe averne una? Perchč se i suddetti tizi (ai quali della macchina in
sč non gliene frega un fico, ma solo di vendere qualsiasi cosa, madre
compresa, al miglior offerente) non ci fossero, tranquillo che quelle
macchine si troverebbero a 30-40K tranquillamente... tant'e' vero che le
persone alle quali non importa nulla tirarci su della grana (perchč grazie
al cielo nella vita hanno di meglio da fare che cercare di speculare sulla
passione altrui) te le regalano (a me č successo cosě per il mio Plus...)
> E' semplicemente buonsenso, non un dogma: io ce l'ho sia con gli
> sciacalli che chiedono cifre assurde, sia con i "furbi" che offrono
> quasi zero.
niente da fare, non regge.. se la macchina non ti serve e te ne devi
veramente liberare, la dai via e basta... piuttosto ti importa al limite che
finisca in buone mani... se al contrario ci vuoi guadagnare, allora č un
altro discorso.
leonardo
:O)
> Se si vuole dare una valutazione seria di un oggetto bisognerebbe essere
> disposti a comperarlo ad un 25/30% in meno della valutazione che si da'.
> Tu 70 euro li pagheresti? E per un Plus che e' molto piu' raro e ha
> maggior valore storico dell'SE/30?
Bah, il plus non è meglio dell'SE/30, anzi... Magari un FAT Mac
originale o un Lisa....
> > Mah, con 100mila lire ci compravi un mouse di ricambio (e ti serve
> > ancora quella cifra se ti si rompe oggi). Oggettivamente vale di più.
>
> ma che cacchio di discorso è???? io pagai il mio 486 2500K nel 92... a
> Marzaglia l'anno scorso ho preso un 486/66 (pure più potente, visto che il
> mio era a 33Mhz) completo di monitor e tastiera a 15 mila lire!!!
> sabato scorso ho comprato uno spectrum ancora imballato e mai usato a
> 30mila... e sono straconvinto che il tizio che me l'ha venduto ci ha
> guadagnato...
Mah non tutte le cose vecchie tengono lo stesso valore. Oggetti
costruiti con una certa classe e qualità, anche se superati e resi
obsoleti con il tempo, mantengono spesso un valore ben più alto di
oggetti tecnicamente migliori ma mediocri per il loro tempo. Basta
pensare alle auto... Perchè c'è gente che invece di rottamare le Morgan
di 30 anni fa, tecnicamente del tutto superate, ci spende soldi per
metterle a posto?
L'SE/30 è stato un computer particolarmente potente per l'epoca e molto
longevo. E' stata la mia macchina principale per almeno 5-6 ANNI, con la
quale ci ho fatto dalle relazioni tecniche anche di centinaia di pagine
con varie versioni di Word, ai database con FileMaker, alle elaborazioni
di dati e grafici con Excel, un paio di libri stampati con FrameMaker,
le prime elaborazioni di foto con Photoshop, i primi collegamenti su
internet quando ancora non ESISTEVA il Web... Tutte applicazioni nate su
Mac (tranne Framemaker e il Web nati su NeXT), e usate in un epoca nella
quale i PC ancora utilizzavano il DOS e le stampanti a margherita o ad
aghi (mentre io laser da sempre).
Cose che può fare ancora oggi con la stessa eleganza e facilità del
tempo, con la sola accortezza di utilizzare programmi nati nel suo
tempo. Un computer che è stato al centro dell'evoluzione
dell'informatica moderna, che nel suo piccolo ha fatto storia.
Non un 486 beige qualsiasi, quello si, VECCHIO e da rottamare...
Ma forse sono diventato un sentimentale, e non capisco il valore delle
cose. Comunque, io, il mio SE/30 me lo TENGO!!!! ;-)))
Alberto
Non ho visto offerte, solo una bella discussione sui valori
di retrocomputing e collezionismo. Il che, in un gruppo che
raduna appassionati e collezionisti di retrocomputer, mi
sembra abbastanza ontopic...
> Dare
> un valore al possesso di un oggetto, invece di dare valore all'oggetto
> stesso, è secondo me, una stronzata. I collezionisti sono la disgrazia
> degli appassionati.
A volte i collezionisti sono appassionati, a volte no.
Se non sono appassionati, dammi retta, non collezionano
vecchi catafalchi di plastica e metallo.
Dare un valore all'oggetto e' compito di commercianti e
produttori. Io compro un oggetto per necessita' *e* per
il piacere che traggo dal possesso di quell'oggetto;
altrimenti prenderei tutto a noleggio.
> Infine un messaggio a chi ha originato il thread. Quanto vale un Mac
> SE? Chi lo sa. Anna, fregatene! Il Mac è tuo. Quanto vorresti
> guadagnarci? Beh, quello è il prezzo del tuo Mac.
Il bello di questo ng, visto che volenti o nolenti gli
annunci ce li teniamo, e' che possiamo cercare di dare
un valore di mercato alle macchine grazie alle conoscenze,
all'esperienza e a un minimo di buon senso.
Poi, che tra di noi ci si regali la roba e' un altro discorso;
ma se fossi in cerca di un computer vecchio per qualunque
motivo, sarei felice di poter contare su un gruppo di esperti
che mi possano consigliare marche, modelli e prezzi.
O preferisci lasciare che i prezzi su ebay sfondino il soffitto
e stare qui a sghignazzare della dabbenaggine dei polli?
>> Tu 70 euro li pagheresti? E per un Plus che e' molto piu' raro e ha
>> maggior valore storico dell'SE/30?
>
>Bah, il plus non č meglio dell'SE/30, anzi... Magari un FAT Mac
>originale o un Lisa....
Appunto, non e' meglio ma di sicuro e' piu' raro e piu' "storico" pero'
non lo pagheresti di piu', e neppure la stessa cifra. Quindi vedi che
rarita' e importanza storica di un oggetto c'entrano poco con la sua
quotazione? :)
>O preferisci lasciare che i prezzi su ebay sfondino il soffitto
Da poco si pagano le aste andate a buon fine; questo dovrebbe diminuire
le aste fasulle che c'erano una volta e causare un generale abbassamento
dei prezzi (o quanto meno un adeguamento dei prezzi alle reali
condizioni del mercato).
>e stare qui a sghignazzare della dabbenaggine dei polli?
^^^^^
A quando Gino retrocomputerman? :)
>Non un 486 beige qualsiasi, quello si, VECCHIO e da rottamare...
Storicamente un 486 (cpu) e' molto piu' importante di un Se/30
>Ma forse sono diventato un sentimentale,
Direi proprio di si' :) Ma in fondo lo siamo un po' tutti qui :)
>e non capisco il valore delle cose.
Oltre a quello fai confusione sul valore storico: quello che entra nella
_tua_ storia con la storia dell'informatica c'entra poco :) E spesso
valore storico e valore effettivo si escludono a vicenda o quasi ;)
>Comunque, io, il mio SE/30 me lo TENGO!!!! ;-)))
Non lo mettevo in dubbio. Ben piu' dei 100 euro di cui parlavi ci
vorrebbero per portartelo via ma questo non vuol dire che valga quella
cifra. :P
<cut>
>
>A volte i collezionisti sono appassionati, a volte no.
>Se non sono appassionati, dammi retta, non collezionano
>vecchi catafalchi di plastica e metallo.
In effetti mi riferivo anche ad altre forme di collezionismo.
>Dare un valore all'oggetto e' compito di commercianti e
>produttori.
Ed io aggiungerei anche i legittimi proprietari delle cose in vendita.
> Io compro un oggetto per necessita' *e* per
>il piacere che traggo dal possesso di quell'oggetto;
>altrimenti prenderei tutto a noleggio.
>
Hai perfettamente ragione, se io ho voglia di farmi un giro in barca,
non sono obbligato a comprarmi la barca. Se invece voglio un computer
e posso permettermi l'acquisto, lo compro.
>> Infine un messaggio a chi ha originato il thread. Quanto vale un Mac
>> SE? Chi lo sa. Anna, fregatene! Il Mac è tuo. Quanto vorresti
>> guadagnarci? Beh, quello è il prezzo del tuo Mac.
>
>Il bello di questo ng, visto che volenti o nolenti gli
>annunci ce li teniamo, e' che possiamo cercare di dare
>un valore di mercato alle macchine grazie alle conoscenze,
>all'esperienza e a un minimo di buon senso.
>Poi, che tra di noi ci si regali la roba e' un altro discorso;
>ma se fossi in cerca di un computer vecchio per qualunque
>motivo, sarei felice di poter contare su un gruppo di esperti
>che mi possano consigliare marche, modelli e prezzi.
>O preferisci lasciare che i prezzi su ebay sfondino il soffitto
>e stare qui a sghignazzare della dabbenaggine dei polli?
>
Penso che i polli siano molti meno di quanto ci si possa immaginare.
Più che altro, sono dell'idea che il proprietario di un oggetto, sia
legittimato a proporre il prezzo che ritiene più giusto, soprattutto
se l'oggetto l'ha comprato nuovo. Se vuole, può benissimo regalarlo.
Purtroppo da tutto questo thread, come da tutti gli altri simili, non
è venuto fuori nulla di sensato. Ora sappiamo che un MAC SE/30 "vale"
tra i 25 e i 100 Euro, chiaro no?
Non esistendo un vero e proprio mercato, mi pare futile sparare
prezzi. Ok, qualcuno l'ha pagato 100 k lire, allora vuol dire che vale
100 mila? A me hanno regalato un M10, vuol dire che non vale nulla?
Invece il mio A4000 l'ho pagato nuovo 4 milioni, vuol dire che è
quello il suo valore? In questo settore i prezzi di acquisto/vendita
sperimentati dalle varie persone sono talmente eterogenei da perdere
di significato. I prezzi folli sparati negli annunci economici e nelle
aste non sono sigificativi. Le aste finiscono deserte, il prezzo degli
annunci economici a volte è ampaimente trattabile.
Saluti,
Francesco
> Storicamente un 486 (cpu) e' molto piu' importante di un Se/30
Scusa ma veramente importante dovrebbe essere il 386 che ha introdotto
notevoli migliorie rispetto al 286.
In fin dei conti il 486 ne e' stata una naturale evoluzione mentre il
386 e' stato un vero salto.
Non riesco a vedere l'importanza del 486 nella storia informatica.
A cosa e' dovuta ?
Perche' anche io ho vissuto il periodo storico dell'avvento del 486 e ti
posso assicurare che quando l'ho visto la mia prima impressione e'
stata: "tutto qui?"; non aveva introdotto proprio niente di nuovo (va
be' era piu' veloce ma la cosa e' ovvia).
Grazie dell'attenzione.
--
Ciao, da Francesco B.
Postazione fissa: PowerMac G3 blu e bianco
Non scrivetemi all'indirizzo sbagliato.
Beh comunque ritornando al discorso iniziale, la cifra da me proposta
non era dovuta solo a motivi 'sentimentali', ma ad esperienza personale
(e recente).
Qualche mese fa ho preso un Classic 2 da Enrico a 15klire (visto che lui
PENSAVA fosse rotto) per cannibalizzare il floppy (appunto per
sostituirlo a quello del mio SE/30 che era malfunzionante).
"Aggiustato" il Classic (12k lire per una batteria tampone...) ho messo
un annuncio di vendita per 100k lire. Classic 2 SENZA tastiera e mouse e
con floppy malfunzionante (quello del mio SE/30). Beh, ne avessi avuti 5
li avrei venduti tutti in giorno a quel prezzo!!
Quindi oggettivamente un SE/30 (che č MOOOOOLTO meglio del Classic 2)
completo di tastiera e mouse e funzionante vale molto di piů. Appunto io
direi sui 100 Euro, se non sono 100 sono 80, non certo 25.
Alberto
Bel regalo di Natale, no ? :-)))
Un ClassicII funzionante per 7euro che ha fruttato il floppy + 50euro di
vendita.......... ;-)
Ciao
Enrico
Si grazie :-)
Comunque se non era per me che ti ho detto come 'ripararli' ne buttavi
altri 5... ;-))
Alberto
Verissimo !! Mi hai salvato dal suicidio :-)))
Ciao
Enrico
Ah, ma se il prezzo lo fai tu con l'unica qualifica di
essere il proprietario, e' facile rimanere deluso :-)
> Penso che i polli siano molti meno di quanto ci si possa immaginare.
Non giro ebay da un pezzo, ma giuro che ho visto prezzi
ridicoli. Le cassette Horizon (che erano incluse in ogni
confezione di Spectrum) vendute W@W! R@RE! L@@K! a 50
sterline! Cose da pazzi. I polli ci sono, eccome: sono
quelli che credono che un VAX in casa sia un investimento
perche' il retrocomputing e' di moda :-(
> Piů che altro, sono dell'idea che il proprietario di un oggetto, sia
> legittimato a proporre il prezzo che ritiene piů giusto, soprattutto
> se l'oggetto l'ha comprato nuovo. Se vuole, puň benissimo regalarlo.
Senz'altro. Pero' se hai comprato un PC 10 anni fa, non
puoi pretendere di venderlo a meta' del prezzo originale;
non puoi pretendere nemmeno un decimo del prezzo originale;
due centesimi e' piu' vicino al giusto...
Se il computer non fa niente di utile, non vale niente. Per
dire, un Aquarius va si' e no bene per rivivere vecchie
memorie e fare tre giochini. Diecimila lire (ops, 5.2 euro)
sono forse gia' troppe. Un AppleII puo', volendo, ancora
essere utile, ma ci vuole un po' di fegato. Pero', corredato
di floppy e monitor e paddles puo' essere un bel soprammobile
(tutti i gusti sono gusti, d'accordo. Io mi limito a un vaso)
e questo e' un altro punto di vista. Corredato di manuali,
riviste del periodo, bibliografia e programmi e' una miniera
d'oro per uno che abbia voglia di imparare qualcosa sulla
storia del computer e per me vale un sacco (non fosse che
quella storia l'ho vista in diretta, *sigh*).
> Purtroppo da tutto questo thread, come da tutti gli altri simili, non
> č venuto fuori nulla di sensato. Ora sappiamo che un MAC SE/30 "vale"
> tra i 25 e i 100 Euro, chiaro no?
Be', ne stiamo discutendo proprio per vedere se salta fuori
qualcosa; certo che se meta' dei messaggi dicono "*io* l'ho
pagato x", "*io* non lo pagherei piu' di y", non arriviamo a
niente. Il mio punto di vista e' che l'SE/30 ha qualita' che
gli possono dare un certo valore: e' un computer utilizzabile
(senza voler strafare), e' compatto, e' un pezzo di storia
(in particolare per chi si interessa di Apple). Se dovessi
comprarmi un computer per battere lettere, fare contabilita',
scaricare e mandare posta, impaginarmi libri e giocare un po',
magari comporre musica, studiarci, pasticciare con un qualunque
linguaggio di programmazione, disegnare (in b/n ^_^), non lo
scarterei a priori - e non per nostalgia, ma perche'
obiettivamente e' preferibile a un cassone che occupa mezza
scrivania (qualunque PC o MacII), con monitor che occupa
l'altra mezza scrivania e una selva di cavi che non sai mai
dove attaccare. E' anche preferibile a un compatto nuovo,
tipo iMac o qualche imitazione picciotta, sia per questioni
di prezzo che di stabilita' e dimensioni.
Insomma, per uno che non insegue i megahertz e' tuttora un
computer *utile*, e come tale andrebbe trattato, non come un
obsoleto pezzo di modernariato - per quello, forse, c'e' tempo.
[AppleII]
>e questo e' un altro punto di vista. Corredato di manuali,
>riviste del periodo, bibliografia e programmi e' una miniera
>d'oro per uno che abbia voglia di imparare qualcosa sulla
>storia del computer e per me vale un sacco
eh gia', doveva essere il mio punto di partenza nella comprensione dei
computer e della loro storia(almeno quella dei micro)...e ancora li' sto...
Ciao,
Igor
----------
Nell'articolo <slrna49dgb....@stckholm.home.clc>,
Ange...@nospam.nospam (Angelo) ha scritto:
> Ma ancora non sei riuscito a metterlo in rete?
> Io mi col mio mi sono fermato, aspetto che ci sia una fiera
> in zona per comprare altri 2 mega di ram, con i 2 della
> dotazione standard ci faccio poco.
> ciao,
> Angelo
>
> ps: ma controlli mai i messaggi sul forum che hai attivato?
>
Enno...non sono ancora riuscito a dedicarci molto tempo...:-(
Certo che guardo i post del forum....se ti riferisci ad "OldMac"...:-)
>
> ps: ma controlli mai i messaggi sul forum che hai attivato?
>
Azz...hai ragione Angelo...chiedo scusa...a te e a tutti
coloro che l'hanno notato...vabbé...diamo la colpa allo
spumante di fine anno...:-)
Sono subito andato a vedere...mi son detto...azz...ho dimenticato
qualche post...?...
Oggià...non avevo visto il tuo del 31-12...mah...eppure
il progr segna in rosso i nuovi post proprio per facilitarne
la visione...prometto che non succederà più...:-)
Grazie per la segnalazione e per la visita...
A presto
> quelli che credono che un VAX in casa sia un investimento
> perche' il retrocomputing e' di moda :-(
Il VAX in casa E' un investimento, specialmente con questo freddo.
starnutitamente,
Cthulhu
--
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu http://www.rlyeh.it/ wgah'nagl fhtgan!
<cthulhu (at) rlyeh (dot) it>
>> Storicamente un 486 (cpu) e' molto piu' importante di un Se/30
>
>Non riesco a vedere l'importanza del 486 nella storia informatica.
Rispetto al Se/30 e' molto piu' importante :) Tutto e' relativo.
>Perche' anche io ho vissuto il periodo storico dell'avvento del 486 e ti
>posso assicurare che quando l'ho visto la mia prima impressione e'
>stata: "tutto qui?"; non aveva introdotto proprio niente di nuovo (va
>be' era piu' veloce ma la cosa e' ovvia).
Dipende da cosa hai visto. Prestazionalmente un 346dx40mhz non e' tanto
piu' lento di un 486sx25 e nell'uso normale non te ne accorgi nemmeno.
Tu non lo avrai usato con task cpu-intensive ma quasi tutte le
cronologie che ho visto riportano la data di introduzione del 486 come
importante e nessuna menziona l'Se/30 (mentre spesso trovi il mac128).
Poi tutto dipende da cosa ci fai: se guardi un semplice programma di
videoscrittura ad esempio il tuo "tutto qui" si applica facilmente anche
al mio Celeron450/128mega rispetto al mio Olivetti Quaderno (NecV20
1mega).
> Dipende da cosa hai visto. Prestazionalmente un 346dx40mhz non e' tanto
> piu' lento di un 486sx25 e nell'uso normale non te ne accorgi nemmeno.
> Tu non lo avrai usato con task cpu-intensive ma quasi tutte le
> cronologie che ho visto riportano la data di introduzione del 486 come
> importante e nessuna menziona l'Se/30 (mentre spesso trovi il mac128).
> Poi tutto dipende da cosa ci fai: se guardi un semplice programma di
> videoscrittura ad esempio il tuo "tutto qui" si applica facilmente anche
> al mio Celeron450/128mega rispetto al mio Olivetti Quaderno (NecV20
> 1mega).
Ma in pratica quello che vuoi dire e' che il 486 era notevolmente piu'
veloce del 386.
E' questa la cosa importante che stai sottolineando o non ho capito ?
Comunque il comp. lo usavo per far girare dei programmi in fortran per
il calcolo strutturale scritti da me e quindi la potenza di calcolo era
importante.
Pero' per le dimensioni dei problemi che studiavo potevo tranquillamente
usare il 386 (ho dimenticato pero' di dire che avevo il coprocessore).
Insomma il 486 ai tempi lo vedevo come un mero salto di potenza ma non
era necessario usarlo.
Invece il 386 era obbligatorio al posto del 286 perche' certi programmi
proprio non potevano girarci.
Pero' adesso mi e' venuto in mente in cosa poteva essere importante il
486: il coprocessore matematico integrato (anche se poi alcuni modelli
venirono amputati di questo prezioso compagno).
Pero' quello che non capisco e' perche' dici che il Mac Se/30 non e'
stato importante nell'informatica.
Quello che voglio dire e' che il mac e' stato importante in un certo
ambito cosi' come e' stato importante il 486 nel suo.
In particolare il mac e' stato molto apprezzato dall'utenza formata in
particolare da liberi professionisti come ad esempio gli ingegneri che
potevano usarci programmi del calibro di Nolian per il calcolo
strutturale e potevano introdurre i dati in modalita' grafica e
comprendere meglio il modello potendolo visionare molto piu' rapidamente
che su altri sistemi.
Ti assicuro che ai tempi applicazioni grafiche di quel calibro non
potevano andare su PC (certo potresti dire che c'era il sap ma era
lontano anni luce dalla praticita' di Nolian sul mac).
Insomma il fatto che nessuno menzioni il mac per te e' sinonimo che non
abbia lasciato traccia nella storia dell'informatica ?
E invece come vedi non e' cosi' perche' il segno l'ha lasciato
altrimenti io non sarei qui a parlarne :-)
Non devi credere a tutto quello che leggi in modo assiomatico ma devi
far uso del beneficio di inventario ed avere dei dubbi.
Non ti e' venuto il dubbio che chi ha scritto le cronologie non era poi
cosi' informato come vorrebbe dare a credere ?
Purtroppo ci sono cosi' tanti miti da sfatare sui computer ed io ho il
dubbio che molte informazioni siano in realta' disinformazione costruita
con l'intento di avvantaggiare una parte a spese dell'altra (paranoia
Orwelliana).
Disinformazione spesso *pagata* da certi miliardari di
nostra conoscenza :-)
>E' questa la cosa importante che stai sottolineando o non ho capito ?
No! Non hai capito assolutamente nulla! Ma da quando sei nato! Cacchio!
Hai stravolto completamente il senso del mio post attribuendomi
sciocchezze che non mi sono mai neppure sognato di dire tipo:
>Insomma il fatto che nessuno menzioni il mac per te e' sinonimo che non
>abbia lasciato traccia nella storia dell'informatica ?
>Purtroppo ci sono cosi' tanti miti da sfatare sui computer ed io ho il
>dubbio che molte informazioni siano in realta' disinformazione costruita
>con l'intento di avvantaggiare una parte a spese dell'altra (paranoia
>Orwelliana).
Come se io avessi detto che i mac non sono menzionati da nessuno, che
non hanno un posto nella storia dell'informatica e altre scemenze del
genere.
Ora, finito lo sfogo (direi che mi ci hai tirato per i capelli, e gia'
ne ho pochi), lasciando da parte il fatto che ho una 20ina di mac, dal
68000 al G3 e solo un paio di 486 visto che non hai capito nulla di
quello che ho scritto rileggiti bene il thread. Se dopo ancora non lo
hai capito mi dici esattamente quali sono i punti non chiari e vedo di
rispiegarteli ma sappi che quello che ho scritto non c'entra nulla con
fregnacce tipo 486 vs Se/30 o mac vs pc
> No! Non hai capito assolutamente nulla! Ma da quando sei nato! Cacchio!
> Hai stravolto completamente il senso del mio post attribuendomi
> sciocchezze che non mi sono mai neppure sognato di dire tipo:
Va be' ci siamo fraintesi. La mia era una semplice domanda.
Comunque non ho stravolto niente, e' li' tutto scritto nei messaggi
precedenti.
> Come se io avessi detto che i mac non sono menzionati da nessuno, che
> non hanno un posto nella storia dell'informatica e altre scemenze del
> genere.
Si, puo' darsi che ti abbia dato questa impressione.
> Ora, finito lo sfogo (direi che mi ci hai tirato per i capelli, e gia'
> ne ho pochi), lasciando da parte il fatto che ho una 20ina di mac, dal
> 68000 al G3 e solo un paio di 486 visto che non hai capito nulla di
> quello che ho scritto rileggiti bene il thread. Se dopo ancora non lo
> hai capito mi dici esattamente quali sono i punti non chiari e vedo di
> rispiegarteli ma sappi che quello che ho scritto non c'entra nulla con
> fregnacce tipo 486 vs Se/30 o mac vs pc
Onestamente non riesco a capire questo tuo sfogo.
Il 3ad l'ho riletto ma forse non ci siamo proprio capiti.
Quello che volevo sapere io era per quale motivo il 486 e' stato
considerato importante nella storia informatica ?
E questa e' stata la mia domanda iniziale alla quale non hai voluto
rispondere.
L'unica cosa che hai detto e' stato:
> Tu non lo avrai usato con task cpu-intensive ma quasi tutte le
> cronologie che ho visto riportano la data di introduzione del 486 come
> importante e nessuna menziona l'Se/30 (mentre spesso trovi il mac128).
Quindi tu hai detto che il 486 e' stato importante storicamente perche'
e' nelle cronologie ma in queste cronologie non sono riportati i motivi
della sua importanza (questa e' una mia supposizione perche' se no credo
che lo avresti riportato).
Va be' amen, mi metto il cuore in pace perche' non e' questo che volevo
sapere.
>Onestamente non riesco a capire questo tuo sfogo.
>Il 3ad l'ho riletto ma forse non ci siamo proprio capiti.
>Quello che volevo sapere io era per quale motivo il 486 e' stato
>considerato importante nella storia informatica ?
E a me lo chiedi? Poi uno si arrabbia...
>E questa e' stata la mia domanda iniziale alla quale non hai voluto
>rispondere.
Ma scusa, io non ho scritto nessuna storia dell'informatica, non posso
risponderti! Riporto semplicemente quello che hanno scritto altri. E non
ho neppure detto che il 486 e' importante ma semplicemente che e' piu'
importante del SE/30 (non ti sei letto il thread). Fai una ricerca con
486 + "computer history" o timeline o roba del genere e avrai da solo
una risposta alla tua domanda. L'argomentazione del thread (che, o non
hai letto o evidentemente non hai capito per niente) era che e' assurdo
parlare di valore storico relativo a certe macchine che, pur essendo
"desiderabili" da un retro-man non hanno nessun valore storico rispetto
ad oggetti che non costano quasi nulla. Che poi nelle pagine che ho
visto io sia citato il 486 e non il 68040 lo considero curioso ma del
resto di solito non sono neppure citati i drive rimuovibili e magneto
ottici in genere e questa secondo me e' una mancanza ben peggiore. Che
anche il 486 sia storico o meno a me non importa assolutamente nulla. Di
sicuro e' un'assurdita' dire che l'Se/30 ha un valore storico visto che,
partendo da questo presupposto, tutto ha un valore storico ma se anche
fosse non e' certo valore monetario altrimenti un S/36 varrebbe una
vagonata di denaro.
> Ma scusa, io non ho scritto nessuna storia dell'informatica, non posso
> risponderti! Riporto semplicemente quello che hanno scritto altri. E non
> ho neppure detto che il 486 e' importante ma semplicemente che e' piu'
> importante del SE/30 (non ti sei letto il thread). Fai una ricerca con
> 486 + "computer history" o timeline o roba del genere e avrai da solo
> una risposta alla tua domanda. L'argomentazione del thread (che, o non
> hai letto o evidentemente non hai capito per niente) era che e' assurdo
> parlare di valore storico relativo a certe macchine che, pur essendo
> "desiderabili" da un retro-man non hanno nessun valore storico rispetto
> ad oggetti che non costano quasi nulla. Che poi nelle pagine che ho
> visto io sia citato il 486 e non il 68040 lo considero curioso ma del
> resto di solito non sono neppure citati i drive rimuovibili e magneto
> ottici in genere e questa secondo me e' una mancanza ben peggiore. Che
> anche il 486 sia storico o meno a me non importa assolutamente nulla. Di
> sicuro e' un'assurdita' dire che l'Se/30 ha un valore storico visto che,
> partendo da questo presupposto, tutto ha un valore storico ma se anche
> fosse non e' certo valore monetario altrimenti un S/36 varrebbe una
> vagonata di denaro.
E va bene hai ragione tu.
Si vede che non ho proprio capito niente delle tue risposte.
>sicuro e' un'assurdita' dire che l'Se/30 ha un valore storico visto che,
>partendo da questo presupposto, tutto ha un valore storico ma se anche
>fosse non e' certo valore monetario altrimenti un S/36 varrebbe una
>vagonata di denaro.
giusto! Non capisco come si faccia a confondere valore storico o affettivo
con il valore monetario...non ha senso!
Come si fa a dare un prezzo al valore affettivo?? Sono solo pretesti per
farci piu' soldi!!
Ciao,
Igor