Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Help Olivetti M20 disastrato

221 views
Skip to first unread message

Gabriele72

unread,
Jul 28, 2012, 8:37:15 AM7/28/12
to

Sono al lavoro su un Olivetti M20BC giunto in condizioni pietose. Gli
sciacalli del rame avevano giᅵ agito tagliando tutti i cavi. Ad
attendere la macchina perᅵ c'era un monitor Olivetti L1 per M20 che
avevo recuperato dalla spazzatura anni fa, tanto per cambiare con il
cavo tranciato anche lui.

Ripristinare l'alimentazione non ᅵ stato difficile, adesso l'M20 si
accende ed emette un bip ma poi piᅵ niente (speravo in un drive seek,
sarebbe stato un buon segno). Senza un monitor funzionante non posso
andare oltre nel diagnosticare eventuali fail.

Mi ritrovo quindi con:

M20BC in stato ignoto.
Monitor per M20 monocromatico (in stato ancora piᅵ ignoto).
Connettore del monitor M20 a colori, tranciato.

L'idea sarebbe di ricostruire il cavo del monitor monocromatico
utilizzando un cavo nuovo ed il connettore (ormai volante) che mi
ritrovo (oppure un card edge nuovo di misura adeguata).

Tolte le 4 viti del monitor (due sul retro, due sotto) e rimossa la
cover posteriore si nota che il cavo finisce su una schedina verticale
tramite spinotto rettangolare ad 8 poli, col seguente schema (sperando
che la formattazione tenga)

Vista posteriore (da dove entrano i filini), "1" ᅵ marcato sul connettore:


______________________
| |
| 1 2 3 4 |
| |
| 5 6 7 8 |
|____________________|


1 Probabile GND
2 probabile GND
3 ?
4 ?
5 ?
6 probabile Alimentazione
7 ?
8 probabile Alimentazione


Nel cavo alcuni di questi segnali si uniscono come segue:


1 + 2 ----> Giallo-Verde (prob. terra)
6 + 8 ----> Nero (prob. alimentazione)

Il problema ᅵ rimappare i fili (che sono quasi tutti bianchi) lato CRT
sul connettore dell'M20. Sicuramente saranno Luminanza, HSync, VSync e
forse un'alimentazione secondaria (quella di potenza per il monitor
direi che ᅵ data dal nero).
C'ᅵ qualche anima pia con un monitor M20 mono che puᅵ battere col tester
il cavo per vedere chi-va-dove? Oppure un documento tecnico? (su quelli
classici dell'M20 in rete non ho trovato molto).

Su, non mi farete fare il reverse engineering della scheda analogica... :-)

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Jul 28, 2012, 9:27:47 AM7/28/12
to
Ciao,
rispondo in fretta perché sto facendo le valigie...

> C'ᅵ qualche anima pia con un monitor M20 mono che puᅵ battere col tester
> il cavo per vedere chi-va-dove? Oppure un documento tecnico? (su quelli
> classici dell'M20 in rete non ho trovato molto).

Che manuali hai visto? Mi pare che sull'hardware manual ci sia la pedinatura completa di tutti i connettori:

http://www.z80ne.com/m20/index.php?argument=sections/manuals/manuals.inc

C'è molto materiale sul nostro sito, sei sicuro di averlo visto tutto?

> Su, non mi farete fare il reverse engineering della scheda analogica... :-)

Quale scheda analogica? Ma hai un sistema a colori o in bianco e nero? Puoi fare qualche foto di questa fantomatica schedina?
Mi pare che nel sistema a colori quello che cambiava erano unicamente le espansioni di memoria, che dovevano comportare una circuiteria aggiuntiva simile ad un DMA per facilitare la resa dei colori, mentre l'uscita avveniva sempre con il connettore normale, in comune a quello del monitor in bianco e nero.

Un'altra differenza dei sistemi a colori è che il monitor non viene alimentato dall'unità centrale, ma ha un cavo d'alimentazione a parte.

Fammi sapere,

D.

Gabriele72

unread,
Jul 28, 2012, 10:38:45 AM7/28/12
to
Il 28/07/2012 15.27, Davide Darwin Bucci ha scritto:

>
> Quale scheda analogica? Ma hai un sistema a colori o in bianco e nero? Puoi fare qualche foto di questa fantomatica schedina?
> Mi pare che nel sistema a colori quello che cambiava erano unicamente le espansioni di memoria, che dovevano comportare una circuiteria aggiuntiva simile ad un DMA per facilitare la resa dei colori, mentre l'uscita avveniva sempre con il connettore normale, in comune a quello del monitor in bianco e nero.
>
> Un'altra differenza dei sistemi a colori � che il monitor non viene alimentato dall'unit� centrale, ma ha un cavo d'alimentazione a parte.
>
> Fammi sapere,
>


Ciao, grazie dell'interessamento.
Si il sito l'avevo vagliato (ottimo), ho guardato il manuale hardware
che contiene molte informazioni sull'M20 ma purtoppo ben poche sul
monitor...

In pratica l'M20BC arriva da un'acquisizione ed il monitor da un'altra
di alcuni anni prima.

Questo M20 era sicuramente parte di un sistema a colori perch� aveva il
secondo cavo di alimentazione per il monitor e due schede interne "PC
1000 Color Board Memory".

Il monitor invece posso dire quasi con certezza che � il modello
monocromatico che, da quanto ho visto, prende l'alimentazione
direttamente dal cavo video (immagino dai +12V) ed ha tale cavo "integrato".

Nel monitor monocromatico c'� la scheda analogica tipica del CRT ma
prima di essa c'� una schedina verticale dove affluiscono tutti i fili
in arrivo dal cavo.

Dovendo ricostruire il cavo andando dal monitor verso l'M20, quando
arrivo al computer non so dove collegare i fili. E' vero che nel manuale
c'� il pinout del connettore sull'M20 ma ho bisogno di sapere anche a
cosa corrisponde ogni filo lato monitor, altrimenti rischio ad esempio
di attaccare l'alimentazione sull'HSYNC (con conseguente fumata bianca :-))
Si potrebbe dipanare l'arcano con lo schema elettrico del monitor oppure
battendo il cavo monitor con il tester... spero di essere riuscito ad
evidenziare in maniera semplice qual'� il problema.

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Jul 29, 2012, 3:55:32 AM7/29/12
to
Ciao,

> Questo M20 era sicuramente parte di un sistema a colori perché aveva il
> secondo cavo di alimentazione per il monitor e due schede interne "PC
> 1000 Color Board Memory".

Il secondo cavo di alimentazione? Mi risulta che tutti gli M20 avessero un cavo con una presa comandata che usciva dall'alimentatore. Credo fosse usato per la stampante, non solo per il monitor a colori.
Per quanto riguarda le schede, dovrebbero bastare quelle, ma la differenza vera la faceva il monitor. Ecco la foto di un sistema con il monitor in bianco e nero (il mio):

http://www.z80ne.com/m20/sections/photos/bc/front1.jpg

Ecco la foto di un sistema con il monitor a colori:

http://www.z80ne.com/m20/sections/photos/matteo/M20-1.jpg

> c'è il pinout del connettore sull'M20 ma ho bisogno di sapere anche a
> cosa corrisponde ogni filo lato monitor, altrimenti rischio ad esempio
> di attaccare l'alimentazione sull'HSYNC (con conseguente fumata bianca :-))
> Si potrebbe dipanare l'arcano con lo schema elettrico del monitor oppure
> battendo il cavo monitor con il tester... spero di essere riuscito ad
> evidenziare in maniera semplice qual'è il problema.

Capisco. In effetti, io ho scorso, o anche letto con attenzione in qualche caso, tutti i manuali del sito. Potrei sbagliarmi perché non mi sono interessato in maniera specifica al problema, però è vero che non ricordo nulla che parlasse del monitor in maniera specifica. Mi ricordo alcuni schemi su come aprirlo, con i due gusci, ma non so se ci fosse anche uno schema, hai guardato anche nel prezioso manuale per l'assistenza?
Se hai pazienza di attendere qualche tempo, io adesso sono in ferie e sono lontano dall'M20. Se qualcuno non lo fa nel frattempo, guarderò io come sono collegati i segnali sul mio sistema.
Nel caso mi dimenticassi, non esitare a battere un colpo per ricordarmelo!

D.

Gabriele72

unread,
Jul 29, 2012, 1:34:54 PM7/29/12
to
Il 29/07/2012 9.55, Davide Darwin Bucci ha scritto:

>
> Il secondo cavo di alimentazione?
> Mi risulta che tutti gli M20 avessero un cavo con una presa comandata
che usciva dall'alimentatore.

Dalle foto che ho visto in giro non tutti ce l'hanno, anzi, molti hanno
un tappino in plastica sul foro del secondo cavo...

> http://www.z80ne.com/m20/sections/photos/bc/front1.jpg
>

E' questo. A cui evidentemente hanno aggiunto le schede a colori in seguito.


> Se hai pazienza di attendere qualche tempo, io adesso sono in ferie e sono lontano dall'M20.
> Se qualcuno non lo fa nel frattempo, guarder� io come sono collegati i segnali sul mio sistema.

Ok, grazie. Intanto si � aggiunto un altro problema perch� mi sono
accorto che il connettore del monitor a colori non ha tutti e 30 i
contatti in rame, ma solo quelli che servono (e quindi mancano proprio i
pin sull'alimentazione a 12V). Ora ho anche il problema di trovare un
card edge da 15+15 con passo stretto (tipo quello delle cartucce per C64
per intenderci).

> Nel caso mi dimenticassi, non esitare a battere un colpo per ricordarmelo!

Non mancher� :-)

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Jul 29, 2012, 1:39:50 PM7/29/12
to
Il giorno domenica 29 luglio 2012 19:34:54 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> Ora ho anche il problema di trovare un
> card edge da 15+15 con passo stretto (tipo quello delle cartucce per C64
> per intenderci).

Quello è facile da trovare, credo un qualunque negozio di elettronica può aiutarti. Se vai sul recupero, io avevo ricavato il connettore per un cavo seriale utilizzandone uno preso da una vecchia motherboard ISA, poi tagliato a giusta misura:

http://www.z80ne.com/m20/sections/transfer/serial/rs232_m20.jpg

Gabriele72

unread,
Jul 31, 2012, 2:02:46 PM7/31/12
to
Il 29/07/2012 19.39, Davide Darwin Bucci ha scritto:
> Il giorno domenica 29 luglio 2012 19:34:54 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
>
>> Ora ho anche il problema di trovare un
>> card edge da 15+15 con passo stretto (tipo quello delle cartucce per C64
>> per intenderci).
>
> Quello è facile da trovare, credo un qualunque negozio di elettronica può aiutarti.

Temo che sia più facile a dirsi che a farsi... i (pochi)
negozi in zona mi guardano come un alieno, e anche
eBay.mondo non è stato d'aiuto... sembra che 15+15 passo
stretto sia proprio una misura bastarda.
Nella tua zona c'è qualcuno di fornito che potrebbe averne?

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Jul 31, 2012, 2:49:55 PM7/31/12
to
Il giorno martedì 31 luglio 2012 20:02:46 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> sembra che 15+15 passo
> stretto sia proprio una misura bastarda.
> Nella tua zona c'è qualcuno di fornito che potrebbe averne?

Io abito in Francia, credo che un connettore simile si trovi facilmente, ma semmai cercane uno con più contatti (vedi vecchia motherboard ISA, se sai dissaldare bene) e poi vai di seghetto. Con un po' di attenzione, può venire fuori un lavoro molto ben fatto.
Sennò, vedi da Radiospares, Farnell, i vari rivenditori on line.

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 7, 2012, 5:35:29 PM8/7/12
to
Il giorno sabato 28 luglio 2012 16:38:45 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> [cut] ma ho bisogno di sapere anche a
> cosa corrisponde ogni filo lato monitor, altrimenti rischio ad esempio
> di attaccare l'alimentazione sull'HSYNC (con conseguente fumata bianca :-))
> Si potrebbe dipanare l'arcano con lo schema elettrico del monitor oppure
> battendo il cavo monitor con il tester... spero di essere riuscito ad
> evidenziare in maniera semplice qual è il problema.

Ho cercato di individuare i vari cavi con il tester ed ho scritto quest'articolo:

http://tinyurl.com/bwavn33

Utilizza le informazioni cum grano salis, casomai il tuo monitor fosse differente dal mio. Nella mia schedina interna al monitor si vede abbastanza bene quali sono le piste che fanno capo alle alimentazioni.

Fammi sapere se ti basta, oppure se hai bisogno d'altro.

Gabriele72

unread,
Aug 8, 2012, 3:06:36 AM8/8/12
to
Il 07/08/2012 23.35, Davide Darwin Bucci ha scritto:

>
> Ho cercato di individuare i vari cavi con il tester ed ho scritto quest'articolo:
>
> http://tinyurl.com/bwavn33
>
> Utilizza le informazioni cum grano salis, casomai il tuo monitor fosse differente dal mio.
> Nella mia schedina interna al monitor
> si vede abbastanza bene quali sono le piste che fanno capo alle alimentazioni.
>
> Fammi sapere se ti basta, oppure se hai bisogno d'altro.
>

Ottimo lavoro! Lo studierò meglio durante il weekend ma mi sembra molto
dettagliato.
In effetti alcune discrepanze ci sono, i colori dei fili ad esempio non
sono universali, nel mio monitor sono tutti bianchi tranne i due fili di
sezione maggiore, mentre nel connettore sono gialli quelli di segnale e
neri quelli di massa.
Sono comunque riuscito ad estrarre i pin dei segnali RGB dal connettore
e a spostarli dove mi servono, quindi in teoria il connettore originale
può essere riutilizzato, almeno per una giunta volante. La cosa migliore
in realtà sarebbe allargare il collo dei pin ed intestarci dei filini
nuovi, ma non so se verrebbe un buon lavoro.

Purtroppo non sono riuscito a trovare un cavo che porti un po' di
segnali insieme a due fili di alimentazione e calza nella stessa guaina,
credo sia customizzato... se qualcuno ne ha mai visto uno, ogni
segnalazione è benvenuta. Altrimenti mi toccherà fasciarne due insieme.
Brutto... ma tant'è.

L'unica perplessità riguarda i fili più grossi: sei sicuro che siano
coassiali? Ammetto che non li ho guardati per bene, ma mi sembravano
semplicemente dei fili di sezione maggiore per portare l'alimentazione.
Mentre dal tuo schema sembra che l'alimentazione venga portata da due
fili separati (che poi in realtà credo siano collegati insieme sulla
scheda madre, forse un trucco per ripartire la potenza su fili di
piccola sezione), le masse alla fine vanno tutte insieme, il nero è il
composito? Ed hai mica verificato se la calza è collegata a qualcosa
lato computer?

*Gabriele*



Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 8, 2012, 4:44:14 AM8/8/12
to
Il giorno mercoledì 8 agosto 2012 09:06:36 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> L'unica perplessit� riguarda i fili pi� grossi: sei sicuro che siano
> coassiali?

L'unico cavo coassiale che ho visto è quello che trasporta il video (sarà 50 ohm di impedenza caratteristica? boh?).

> Ammetto che non li ho guardati per bene, ma mi sembravano
> semplicemente dei fili di sezione maggiore per portare l'alimentazione.

I fili dell'alimentazione non mi paiono diversi dagli altri; tuttavia diverse masse sono collegate insieme ai due fili bianchi che fanno capo ai piedini 3 e 4 del connettore interno al monitor. Quindi i due fili bianchi non vanno direttamente nel cavo.

> Mentre dal tuo schema sembra che l'alimentazione venga portata da due
> fili separati (che poi in realt� credo siano collegati insieme sulla
> scheda madre, forse un trucco per ripartire la potenza su fili di
> piccola sezione),

Possibile, ma per ragioni di interferenza ogni tanto si tengono separate le alimentazioni. Sul mio cavo lo sono (vedi la tabella alla fine del documento). Mi viene da consigliare di fare lo stesso, anche se non ho guardato lo schema elettrico della piastra madre.

> le masse alla fine vanno tutte insieme, il nero � il
> composito? Ed hai mica verificato se la calza � collegata a qualcosa
> lato computer?

Lato computer non ho verificato, il connettore non si può aprire. Rispetta le connessioni indicate dalla tabella. Da elettronico, ti assicuro che ci sono delle ottime ragioni per tenere certe masse separate ed in questo caso lo sono chiaramente.

Se serve altro, fammi sapere.

GIULIANO

unread,
Aug 9, 2012, 8:19:02 AM8/9/12
to
Il giorno mercoledì 8 agosto 2012 09:06:36 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
> Il 07/08/2012 23.35, Davide Darwin Bucci ha scritto: > > Ho cercato di individuare i vari cavi con il tester ed ho scritto quest'articolo: > > http://tinyurl.com/bwavn33 > > Utilizza le informazioni cum grano salis, casomai il tuo monitor fosse differente dal mio. > Nella mia schedina interna al monitor > si vede abbastanza bene quali sono le piste che fanno capo alle alimentazioni. > > Fammi sapere se ti basta, oppure se hai bisogno d'altro. > Ottimo lavoro! Lo studier� meglio durante il weekend ma mi sembra molto dettagliato. In effetti alcune discrepanze ci sono, i colori dei fili ad esempio non sono universali, nel mio monitor sono tutti bianchi tranne i due fili di sezione maggiore, mentre nel connettore sono gialli quelli di segnale e neri quelli di massa. Sono comunque riuscito ad estrarre i pin dei segnali RGB dal connettore e a spostarli dove mi servono, quindi in teoria il connettore originale pu� essere riutilizzato, almeno per una giunta volante. La cosa migliore in realt� sarebbe allargare il collo dei pin ed intestarci dei filini nuovi, ma non so se verrebbe un buon lavoro. Purtroppo non sono riuscito a trovare un cavo che porti un po' di segnali insieme a due fili di alimentazione e calza nella stessa guaina, credo sia customizzato... se qualcuno ne ha mai visto uno, ogni segnalazione � benvenuta. Altrimenti mi toccher� fasciarne due insieme. Brutto... ma tant'�. L'unica perplessit� riguarda i fili pi� grossi: sei sicuro che siano coassiali? Ammetto che non li ho guardati per bene, ma mi sembravano semplicemente dei fili di sezione maggiore per portare l'alimentazione. Mentre dal tuo schema sembra che l'alimentazione venga portata da due fili separati (che poi in realt� credo siano collegati insieme sulla scheda madre, forse un trucco per ripartire la potenza su fili di piccola sezione), le masse alla fine vanno tutte insieme, il nero � il composito? Ed hai mica verificato se la calza � collegata a qualcosa lato computer? *Gabriele*



Il giorno mercoledì 8 agosto 2012 09:06:36 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
> Il 07/08/2012 23.35, Davide Darwin Bucci ha scritto: > > Ho cercato di individuare i vari cavi con il tester ed ho scritto quest'articolo: > > http://tinyurl.com/bwavn33 > > Utilizza le informazioni cum grano salis, casomai il tuo monitor fosse differente dal mio. > Nella mia schedina interna al monitor > si vede abbastanza bene quali sono le piste che fanno capo alle alimentazioni. > > Fammi sapere se ti basta, oppure se hai bisogno d'altro. > Ottimo lavoro! Lo studier� meglio durante il weekend ma mi sembra molto dettagliato. In effetti alcune discrepanze ci sono, i colori dei fili ad esempio non sono universali, nel mio monitor sono tutti bianchi tranne i due fili di sezione maggiore, mentre nel connettore sono gialli quelli di segnale e neri quelli di massa. Sono comunque riuscito ad estrarre i pin dei segnali RGB dal connettore e a spostarli dove mi servono, quindi in teoria il connettore originale pu� essere riutilizzato, almeno per una giunta volante. La cosa migliore in realt� sarebbe allargare il collo dei pin ed intestarci dei filini nuovi, ma non so se verrebbe un buon lavoro. Purtroppo non sono riuscito a trovare un cavo che porti un po' di segnali insieme a due fili di alimentazione e calza nella stessa guaina, credo sia customizzato... se qualcuno ne ha mai visto uno, ogni segnalazione � benvenuta. Altrimenti mi toccher� fasciarne due insieme. Brutto... ma tant'�. L'unica perplessit� riguarda i fili pi� grossi: sei sicuro che siano coassiali? Ammetto che non li ho guardati per bene, ma mi sembravano semplicemente dei fili di sezione maggiore per portare l'alimentazione. Mentre dal tuo schema sembra che l'alimentazione venga portata da due fili separati (che poi in realt� credo siano collegati insieme sulla scheda madre, forse un trucco per ripartire la potenza su fili di piccola sezione), le masse alla fine vanno tutte insieme, il nero � il composito? Ed hai mica verificato se la calza � collegata a qualcosa lato computer? *Gabriele*

Ciao Gabriele, ho letto la tua richiesta di aiuto per il monitor dell'M20

Posso aiutarti a risolvere il tuo problema? (senza togliere nulla all'ottimo lavoro e aiuto di Davide)

Sto restaurando un M20BC con monitor a colori e mono

Per info scrivi a:

SUPPORT...@mgtechnology.it (cancella la parte in maiuscolo)

Saluti

Giuliano

Giuliano

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 9, 2012, 8:27:48 AM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 14:19:02 UTC+2, GIULIANO ha scritto:

> Posso aiutarti a risolvere il tuo problema? (senza togliere nulla all'ottimo lavoro e aiuto di Davide)
> Sto restaurando un M20BC con monitor a colori e mono
> Giuliano

Se fai qualche foto, o se vuoi completare le informazioni, posso metterle sul sito, oppure posso integrarle nell'articolo che ho scritto.
Per esempio, c'è pochissimo materiale sui sistemi a colori, presumibilmente piuttosto cari.

Fammi sapere,

D.

Giuliano

unread,
Aug 9, 2012, 9:11:21 AM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 14:27:48 UTC+2, Davide Darwin Bucci ha scritto:
> Il giorno giovedì 9 agosto 2012 14:19:02 UTC+2, GIULIANO ha scritto: > Posso aiutarti a risolvere il tuo problema? (senza togliere nulla all'ottimo lavoro e aiuto di Davide) > Sto restaurando un M20BC con monitor a colori e mono > Giuliano Se fai qualche foto, o se vuoi completare le informazioni, posso metterle sul sito, oppure posso integrarle nell'articolo che ho scritto. Per esempio, c'è pochissimo materiale sui sistemi a colori, presumibilmente piuttosto cari. Fammi sapere, D.

Ciao Davide, esattamente ho le seguenti macchine:

M20BC funzionante con monitor mono con tubo cinescopio rotto fisicamente
(sto cercando un monitor guasto, per ripristinare questo)

M20ST perfettamente funzionante con monitor mono

M20 con motherboard funzionante e monitor a Colori guasto(case grigio senza cavo segnali)
Case e tastiera del pc molto ingialliti

Stampante OLIVETTI PR1450
Stampante OLIVETTI PR2400 con manuale assistenza in italiano

Manuale PCOS
Manuale Guida all'installazione e uso
Manuale Basic

Ho notato una cosa particolare, esattamente si tratta di questo:

esistono diverse targhette identificative (vicino alla scritta L1 )
delle varie versioni delle macchine

Targhette gialla M20
Targhetta gialla M20ST
Targhetta gialla M20D (pc con HD)

Targhetta rossa M20BC

Ti risulata che esistano altre targhette oltre a queste.

Grazie

Giuliano

Gabriele72

unread,
Aug 9, 2012, 9:43:39 AM8/9/12
to

Ciao Giuliano,
purtroppo siamo abbastanza distanti altrimenti avremmo potuto fare
qualche prova incrociata con beneficio di entrambi.
Peccato per il monitor a colori perch� se si trattava solo di
ricostruire il cavo � abbastanza fattibile, a differenza del monitor B/N
che � alquanto pi� rognoso.

Per Davide:
confermo che il video composito � portato da un piccolissmo coassiale,
cablato come da te indicato. L'unica perplessit� rimane la numerazione
del connettore lato monitor: nello schema postato la visuale � fronte
femmina? Perch� mi sembra che sul connettorino del monitor il pin 1 sia
marcato visibilmente all'estremo opposto (mi riservo cmq di
ricontrollare e confermare nel weekend).

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 9, 2012, 11:20:28 AM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 15:43:39 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> Per Davide:
> confermo che il video composito è portato da un piccolissmo coassiale,
> cablato come da te indicato.

Non è un segnale composito, ma il solo segnale di luminanza, dato che si tratta di video in bianco e nero con i sincronismi separati. Sarebbe simpatico vedere se si possono mettere insieme i vari sincronismi ed il segnale per pilotare un monitor CGA o un televisore. Anni fa avevo fatto qualche misura con l'oscilloscopio (cerca tra i miei vecchi messaggi qui su it.comp.retrocomputing), ma non avevo provato perché a casa non ho un televisore.

> L'unica perplessità rimane la numerazione
> del connettore lato monitor: nello schema postato la visuale è fronte
> femmina?

Sì, ho contato i pin con il connettore femmina in mano, decidendo arbitrariamente la numerazione (non ho guardato con attenzione la schedina).

> Perché mi sembra che sul connettorino del monitor il pin 1 sia
> marcato visibilmente all'estremo opposto (mi riservo cmq di
> ricontrollare e confermare nel weekend).

Il disegno del connettore l'ho fatto con FidoCadJ. Se fosse più adeguato adottare un'altra numerazione dei pin, puoi modificarlo, per favore? Io poi posso correggere la pagina (tra una decina di giorni, però, perché domani parto in ferie per davvero).

[FIDOCAD]
FJC C 1.5
FJC A 0.35
PA 20 55 5 5 0 0 0
PA 35 55 5 5 0 0 0
PA 50 55 5 5 0 0 0
PA 65 55 5 5 0 0 0
PA 20 70 5 5 0 0 0
PA 35 70 5 5 0 0 0
PA 50 70 5 5 0 0 0
PA 65 70 5 5 0 0 0
LI 10 45 10 80 0
LI 10 80 75 80 0
LI 75 80 75 45 0
LI 75 45 10 45 0
LI 20 80 20 85 0
LI 20 85 65 85 0
LI 65 85 65 80 0
TY 18 43 4 3 90 0 0 Helvetica +12V (yellow)
TY 33 43 4 3 90 0 0 Helvetica +12V (orange)
TY 48 43 4 3 90 0 0 Helvetica GND (white)
TY 63 43 4 3 90 0 0 Helvetica GND (white)
TY 63 118 4 3 90 0 0 Helvetica HSYNC (red)
TY 48 112 4 3 90 0 0 Helvetica Coax GND
TY 33 120 4 3 90 0 0 Helvetica VSYNC (blue)
TY 17 132 4 3 90 0 0 Helvetica VIDEO B/W (Coax)
TY 19 48 3 2 0 0 0 Helvetica 1
TY 34 48 3 2 0 0 0 Helvetica 2
TY 49 48 3 2 0 0 0 Helvetica 3
TY 64 48 3 2 0 0 0 Helvetica 4
TY 20 74 3 2 0 0 0 Helvetica 5
TY 35 74 3 2 0 0 0 Helvetica 6
TY 50 74 3 2 0 0 0 Helvetica 7
TY 65 74 3 2 0 0 0 Helvetica 8
TY 12 138 7 4 0 0 0 Helvetica Female internal connector
TY 20 149 4 3 0 0 0 Helvetica (connector towards you)

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 9, 2012, 11:34:47 AM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 15:11:21 UTC+2, Giuliano ha scritto:

> Ti risulata che esistano altre targhette oltre a queste.

Sì, la DES:

http://www.z80ne.com/m20/sections/photos/andreas/L1_DES_1.jpg

http://www.z80ne.com/m20/index.php?argument=sections/photos/andreas/andreas.inc

Era una macchina per il mercato tedesco, equipaggiata di uno scatolotto esterno simile ad un modem, capace di comunicare con un centro di calcolo per il calcolo delle tasse.

Comunque, bella collezione. Se hai qualcosa che non è presente nel sito (un manuale, un dispositivo particolare), non esitare ad inviarmi informazioni in merito.

D.

Gabriele72

unread,
Aug 9, 2012, 2:01:24 PM8/9/12
to
Il 09/08/2012 17.20, Davide Darwin Bucci ha scritto:

>
> Non è un segnale composito, ma il solo segnale di luminanza, dato che si tratta di video in bianco e nero con i sincronismi separati.
> Sarebbe simpatico vedere se si possono mettere insieme i vari sincronismi ed il segnale per pilotare un monitor CGA o un televisore.
>

Si scusa, dev'essere il caldo, magari fosse stato composito! :-)
La generazione del sync composito dai separati credo la
facesse anche il circuitino di Tomi Engdahl VGAtoTV con un
74LS86

http://www.epanorama.net/circuits/vga2tv/cindex.html

mi sembra di ricordare però che i sync dell'M20 non sono
standard, ma se non fossero troppo astrusi si potrebbe
provare con un monitor arcade, che è molto più tollerante di
un TV sulle frequenze.

>
> Il disegno del connettore l'ho fatto con FidoCadJ.

Non ho la più pallida idea di cosa sia :-)
Comunque invece di

1234
5678

sarebbe (previa conferma)

4321
8765

*Gabriele*



Giuliano

unread,
Aug 9, 2012, 3:24:32 PM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 15:43:39 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
> Ciao Giuliano, purtroppo siamo abbastanza distanti altrimenti avremmo potuto fare qualche prova incrociata con beneficio di entrambi. Peccato per il monitor a colori perché se si trattava solo di ricostruire il cavo è abbastanza fattibile, a differenza del monitor B/N che è alquanto più rognoso. Per Davide: confermo che il video composito è portato da un piccolissmo coassiale, cablato come da te indicato. L'unica perplessità rimane la numerazione del connettore lato monitor: nello schema postato la visuale è fronte femmina? Perché mi sembra che sul connettorino del monitor il pin 1 sia marcato visibilmente all'estremo opposto (mi riservo cmq di ricontrollare e confermare nel weekend). *Gabriele*

Ciao Gabriele, ho provato a ricostruire il cavo per il monitor a colori.

Il monitor rimane buio non visualizza nulla sicuramente è guasto.
Devo mettermi di santa pazienza e tempo per cercare di ripararlo.
Vi terrò aggiornati sull'evento.

Per il tuo cavo, posso aiutarti?

Devo aprire fisicamente i miei due monitor mono per controllare la pedinatura
e quinti aiutarti a ricostruire il tuo e pubblicare eventualmente sul sito foto e pinout dei cavi lato CRT .
Credo che esistano versioni diverse di monitor mono, sicuramente i CRT sono di costruttori diversi e anche la scheda di attuazione non è la stessa vi farò sapere al più presto.
Se non ricordo male sotto la base dei monitor vi è una sigla identificativa del modello.

Giuliano

unread,
Aug 9, 2012, 3:39:26 PM8/9/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 17:34:47 UTC+2, Davide Darwin Bucci ha scritto:
> Il giorno giovedì 9 agosto 2012 15:11:21 UTC+2, Giuliano ha scritto: > Ti risulata che esistano altre targhette oltre a queste. Sì, la DES: http://www.z80ne.com/m20/sections/photos/andreas/L1_DES_1.jpg http://www.z80ne.com/m20/index.php?argument=sections/photos/andreas/andreas.inc Era una macchina per il mercato tedesco, equipaggiata di uno scatolotto esterno simile ad un modem, capace di comunicare con un centro di calcolo per il calcolo delle tasse. Comunque, bella collezione. Se hai qualcosa che non è presente nel sito (un manuale, un dispositivo particolare), non esitare ad inviarmi informazioni in merito. D.


Grazie per l'informazione, controllo cosa non è pubblicato sul sito sicuramente ti farò avere le informazioni (scansioni, foto e info)

Sei a conoscenza dell' EASTER EGGS M20 (ragnetto che si muove da sx a dx)

Al bootstrap premi

COMMAND S

Ciao

Giuliano

Gabriele72

unread,
Aug 10, 2012, 3:52:23 AM8/10/12
to
Il 09/08/2012 21.24, Giuliano ha scritto:
>
> Ciao Gabriele, ho provato a ricostruire il cavo per il monitor a colori.
>
> Il monitor rimane buio non visualizza nulla sicuramente è guasto.
> Devo mettermi di santa pazienza e tempo per cercare di ripararlo.
> Vi terrò aggiornati sull'evento.
>
> Per il tuo cavo, posso aiutarti?

Buongiorno Giuliano, il problema più grosso al momento è il seguente:
non so se hai aperto il monitor monocromatico (penso di si) ed osservato
com'è fatto il cavo. La guaina ha la calza metallica che avvolge tutto
il resto ovvero: 6 (a volte di più) fili di segnale come fosse un
normale multipolare con schermo ma poi ha un filo più grosso di massa (a
spanne un due mm2 o giù di li) e poi un piccolo coassiale, anche lui di
un paio di mm, che porta il segnale video. Dove lo vado a trovare uno
spezzone di cavo fatto così...?

L'unica credo sia usare un multipolare schermato, un filo di massa ed un
coassiale separati e fasciarli tutti insieme con nastro isolante, ma
certo a usare il classico 75 Ohm del TV che è grande il triplo mi sembra
di usare un cannone... e comunque tutta quella roba nel collo del
connettore lato computer non c'entrerà mai :-(

Se hai qualche idea...

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 10, 2012, 3:55:52 AM8/10/12
to
Il giorno giovedì 9 agosto 2012 21:39:26 UTC+2, Giuliano ha scritto:

> Sei a conoscenza dell' EASTER EGGS M20 (ragnetto che si muove da sx a dx)

Naturalmente!
Però non è presente in tutte le versioni del firmware, e non funziona sulla mia macchina.

Ciao,

D.

mmm

unread,
Aug 10, 2012, 5:34:10 AM8/10/12
to
il coassiale 75 Ohm "sottile", diametro circa 2 mm, lo trovi nei cavi
dei monitor vga , tipicamente tre spezzoni
un 50 Ohm invece e' l' RG174, piuttosto comune da comprare


>
> *Gabriele*
>

Gabriele72

unread,
Aug 10, 2012, 11:03:52 AM8/10/12
to

Dunque, non avendo per ora a disposizione spezzoni per rifare il cavo ho
temporaneamente usato dei coccodrilli per giuntare i due pezzi, ormai
ridotti all'osso, secondo lo schema proposto.

Risultato: il monitor si è acceso ed ha visualizzato qualcosa, un
qualche segno grafico indistinguibile che però si muove velocemente in
orizzontale da sx a dx per poi rallentare e ripartire nel verso opposto.
C'è sicuramente qualche problema col sync orizzontale, ma non saprei se
è colpa del monitor, dell'M20 o del collegamento improvvisato.
Agendo sul trimmer dell'Horizontal Hold sulla scheda del monitor sono
riuscito a migliorare l'immagine quanto basta per capire di cosa si
tratta: è sicuramente un rombo vuoto.

Tuttavia non riesco ad agganciare come si deve il segnale: nel miglior
caso si vedono 4 rombi e comunque sempre in movimento. Il sincro
verticale invece mi sembra a posto.

*Gabriele*

Giuliano

unread,
Aug 10, 2012, 7:18:13 PM8/10/12
to
Il giorno venerdì 10 agosto 2012 09:52:23 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
> Il 09/08/2012 21.24, Giuliano ha scritto: > > Ciao Gabriele, ho provato a ricostruire il cavo per il monitor a colori. > > Il monitor rimane buio non visualizza nulla sicuramente � guasto. > Devo mettermi di santa pazienza e tempo per cercare di ripararlo. > Vi terr� aggiornati sull'evento. > > Per il tuo cavo, posso aiutarti? Buongiorno Giuliano, il problema pi� grosso al momento � il seguente: non so se hai aperto il monitor monocromatico (penso di si) ed osservato com'� fatto il cavo. La guaina ha la calza metallica che avvolge tutto il resto ovvero: 6 (a volte di pi�) fili di segnale come fosse un normale multipolare con schermo ma poi ha un filo pi� grosso di massa (a spanne un due mm2 o gi� di li) e poi un piccolo coassiale, anche lui di un paio di mm, che porta il segnale video. Dove lo vado a trovare uno spezzone di cavo fatto cos�...? L'unica credo sia usare un multipolare schermato, un filo di massa ed un coassiale separati e fasciarli tutti insieme con nastro isolante, ma certo a usare il classico 75 Ohm del TV che � grande il triplo mi sembra di usare un cannone... e comunque tutta quella roba nel collo del connettore lato computer non c'entrer� mai :-( Se hai qualche idea... *Gabriele*

Ciao Gabriele, se vuoi posso ricostruirti il cavo
e testarlo con il monitor che ho funzionante (così ti ritrovi il tuo monitor perfettamente funzionante e ricostruito come l'originale

Ho recuperato dei vecchi cavi di collegamento L1 OLIVETTI M30 M40

Fammi sapere

Saluti

Giuliano

Giuliano

unread,
Aug 10, 2012, 7:19:29 PM8/10/12
to
Il giorno venerdì 10 agosto 2012 09:55:52 UTC+2, Davide Darwin Bucci ha scritto:
> Il giorno giovedì 9 agosto 2012 21:39:26 UTC+2, Giuliano ha scritto: > Sei a conoscenza dell' EASTER EGGS M20 (ragnetto che si muove da sx a dx) Naturalmente! Però non è presente in tutte le versioni del firmware, e non funziona sulla mia macchina. Ciao, D.

Ciao Davide, che firmware ha il tuo M20?

Grazie

Giuliano

Giuliano

unread,
Aug 10, 2012, 7:49:33 PM8/10/12
to
Il giorno venerdì 10 agosto 2012 17:03:52 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:
> Dunque, non avendo per ora a disposizione spezzoni per rifare il cavo ho temporaneamente usato dei coccodrilli per giuntare i due pezzi, ormai ridotti all'osso, secondo lo schema proposto. Risultato: il monitor si � acceso ed ha visualizzato qualcosa, un qualche segno grafico indistinguibile che per� si muove velocemente in orizzontale da sx a dx per poi rallentare e ripartire nel verso opposto. C'� sicuramente qualche problema col sync orizzontale, ma non saprei se � colpa del monitor, dell'M20 o del collegamento improvvisato. Agendo sul trimmer dell'Horizontal Hold sulla scheda del monitor sono riuscito a migliorare l'immagine quanto basta per capire di cosa si tratta: � sicuramente un rombo vuoto. Tuttavia non riesco ad agganciare come si deve il segnale: nel miglior caso si vedono 4 rombi e comunque sempre in movimento. Il sincro verticale invece mi sembra a posto. *Gabriele*

Ciao Gabriele, con un cavo ricostruito come l'originale dovresti avere l'immagine stabile.

Per quanto riguarda il rombo, ho avuto anche io lo stesso problema con motherboard revision D e scheda di memoria non originale (la riconosci in quanto non vi è nessuna scritta olivetti sullo stampato).
Questo problema lo ho riscontrato esattamente su due macchine con lo stesso tipo di scheda di memoria (sicuramente i chip di memoria installati sono difettosi).

Devi controllare se hai installato un'espansione di memoria aggiuntiva non originale, rimuovi l'espansione o tutte le schede aggiuntive e accendi la macchina verifica se visualizza il bootstrap. Se ti ritrovi ancora con il rombo
devi agire sui Jumper per il corretto settaggio della memoria (se non presente prova a inserire il jumper in alto a sinistra X4-X5 o X3-X6 infine X2-X7

Prova e fammi sapere

Saluti

Giuliano

Gabriele72

unread,
Aug 11, 2012, 3:01:12 AM8/11/12
to
Il 11/08/2012 1.49, Giuliano ha scritto:

> Ciao Gabriele, con un cavo ricostruito come l'originale dovresti avere l'immagine stabile.

> Se ti ritrovi ancora con il rombo
> devi agire sui Jumper per il corretto settaggio della memoria (se non presente prova a inserire il jumper in alto a sinistra X4-X5 o X3-X6 infine X2-X7
>
> Prova e fammi sapere


Ciao, ti scrivo in privato, poi magari se risolviamo postiamo i
risultati qui se qualcuno ne avesse bisogno in futuro

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 18, 2012, 11:22:52 AM8/18/12
to

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 18, 2012, 11:36:20 AM8/18/12
to
Scusate per il messaggio partito a vuoto!

@Gabriele 72. Costruisci un cavo fatto in maniera un minimo decente; i segnali non sono velocissimi, ma evita fili volanti lunghi e cose strane. Trovati un cavo multifilare di circa un metro, ed appaiagli un cavetto coassiale sottile come quelli consigliati da mmm. Non so quale sia l'impedenza (50 o 75 ohm), c'è da provare: se è sbagliata, è probabile che appaiano delle ombre o delle immagini doppie.

@Giuliano, il mio firmware è la versione 1.0. Ho già provato in tutti i modi anni fa e posso assicurare che il ragnetto qui non si riesce a farlo comparire. Altri miei corrispondenti dotati del firmware 2.0 invece riescono senza difficoltà, immagino quindi che sia stato qualcosa di aggiunto fra le due revisioni.


Per quanto riguarda il rombo, indica un problema di memoria:
- o i jumper di configurazione non sono stati configurati correttamente (la situazione classica è quella dell'M20 espanso che viene acceso una volta staccate le schede di espansione)
- oppure c'è un guasto legato alla memoria.

In ogni caso, consiglierei di far partire la macchina senza le espansioni, ovviamente riconfigurando i jumper necessari. In questa pagina c'è un sunto delle configurazioni da adottare per i jumper:

http://tinyurl.com/9gsaof3

Molte altre informazioni sono contenute nel manuale "Olivetti M20 installazione ed uso", disponibile sempre sul sito.
Comunque non è difficile adattare due vecchie barrette SIMM all'M20 per simulare tre schede da 128 KiB e portare la memoria a 512 KiB:

http://tinyurl.com/8qlkeks
http://tinyurl.com/8e96sfp

Qui la lista dei simboli in caso di errore durante l'autodiagnostica:

http://tinyurl.com/8e96sfp

Ciao,

D.

Gabriele72

unread,
Aug 18, 2012, 12:14:54 PM8/18/12
to

Ciao e ben tornato :-)

Si, alla fine il problema della memoria era un 4116 sull'espansione non
originale. Riconfigurato per 128K base e poi per 128K + 32K l'M20 �
partito ed � arrivato fino alla richiesta del disco di sistema.

Implementando i collegamenti come da te indicato ho, alla fine, ottenuto
l'agognata immagine stabile usando dei coccodrilli volanti. E' solo una
soluzione temporanea, Giuliano forse riesce a farmi avere un cavetto per
L1 cablato per il monocromatico.
Altrimenti ho recuperato il mini coassiale da 75, riconfigurato i pin
sul card-edge originale in accordo al monocromatco e reperito il
connettore lato monitor con i relativi pin a crimpare e vedr� di
assemblare il tutto (ma spero pi� in Giuliano a dire il vero ;-) ).
Ah, il pin che era marcato 1 sul vecchio connettore lato monitor, su
questo nuovo � marcato 2. Forse alla fine non c'entra neanche nulla col
pinout. Penso che tu possa lasciare la numerazione cos� come l'avevi
pensata.

Il problema adesso si � spostato sui dischi in quanto non riesco a
creare un'immagine di boot che funzioni. Ho riesumato un 386 con
controller GW2760 che dovrebbe (DOVREBBE) fare anche l'FM, TestFDC me lo
da per buono, � collegato ad un Tandon da 360K (quello di un IBM XT) ma
l'M20 non vuol saperne. Ho cercato lumi sul sito ed ho notato due cose:
- Alcune delle immagini del PCOS non hanno il settore di boot? Perch�
usando RDWRM20 con l'opzione 0 il programma si arrabbia.
- La strobo dei drive M20 � leggermente fuori sync (non molto ma
potrebbe influire), sul sito per� non viene specificato dove agire per
regolarla (ci dovrebbe essere una resistenza variabile da qualche parte).
-Mi piacerebbe provare a collegare il drive M20 al PC. Sai dove potrei
trovare il pinout del flat, lato drive?

Ci siamo quasi... ;-)

*Gabriele*

Davide Darwin Bucci

unread,
Aug 18, 2012, 4:28:52 PM8/18/12
to
Il giorno sabato 18 agosto 2012 18:14:54 UTC+2, Gabriele72 ha scritto:

> originale. Riconfigurato per 128K base e poi per 128K + 32K l'M20 �
> partito ed � arrivato fino alla richiesta del disco di sistema.
> Implementando i collegamenti come da te indicato ho, alla fine, ottenuto
> l'agognata immagine stabile usando dei coccodrilli volanti.

Perfetto.

Se hai bisogno di dischi, contattami in pvt, l'indirizzo è valido, ma niente allegati!
Posso farti copie dei miei se mi mandi i dischi su cui farle e posso anche metterti in contatto con Dwight Elvey, l'autore di RDM20 e di WRM20 se necessario (ma sarà poi tua cura scrivergli in inglese).

Ciao,

D.
0 new messages