Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Recupero olidata 486

93 views
Skip to first unread message

Michele

unread,
Jul 8, 2012, 2:32:13 PM7/8/12
to
Ieri sera tornando a casa, al buio, sotto un albero in campagna ho notato
una cosa bianca che sembrava un computer... mi sono fermato e tra gli
insulti di mia moglie e la curiosita' dei miei figli ho trascinato lo
scatolotto in macchina, a qualche metro di distanza ho trovato la tastiera e
mi sono beccato un altro paio di vaff...
sono tornato a casa e nella luce del garage ho visto che si tratta di un pc
olidata

Una volta ripulito, il case pari al nuovo, tastiera pure, entrambi belli
bianchi senza graffi; la tastiera non ha il cavo qualcuno l'ha tolto
dall'interno in quanto e' stata smontata (mancano delle viti).

La scheda madre e' molto vecchia , datata 1991 , a prima vista mi sembrava
quella di un 386
CPU 486 SX 20 senza dissipatore perche' passa giusto giusto sotto alle
flange per le unita' 5,25
8 simm 30 pin per un totale di 8 mb di ram
Tutti slot ISA 16 e una 8
Controller IDE
Scheda VGA Realtek
Scheda audio OPTI 931
Floppy 720K con adattatore per slot 5,25
Hard disk PALLADIUM da 850MB ma formattato a 500
poi buttato all'interno del case un altro hard disk SEAGATE ST157A da forse
40MB ma e' stato aperto e distrutto presumibilmente con un chiodo e un
martello (forse per evitare il recupero dei dati?)

batteria a barilotto completamente fusa, ma l'acido non ha intaccato le
piste dello stampato, l'ho prontamente rimossa domani ne montero' una nuova
Il pc funziona, si accende, ho installato il dos 3.1 sul disco da 850, ho
provato con fdisk a creare una partizione da 850 ma poi non viene vista,
probabilmente la mainboard supporta al massimo 500mb, ho dovuto inserire i
dati manualmente configurandolo come HD TYPE 47 e non c'e' il supporto LBA

Devo solo riparare la tastiera sperando che funzioni.

Secondo me era di qualcuno che mi conosce e sapeva che sarei passato di li'
a poco, non era neanche particolarmente sporco quindi era stato depositato
li da pochissimo tempo... che dire, sono contento





Message has been deleted

zulu

unread,
Jul 8, 2012, 3:20:21 PM7/8/12
to

"Unilě" <ste...@nospam-u.it> ha scritto nel messaggio
news:jtclvq$mel$1...@speranza.aioe.org...
> Il 08/07/12 20.32, Michele ha scritto:
>
>>
>> batteria a barilotto completamente fusa, ma l'acido non ha intaccato le
>> piste dello stampato, l'ho prontamente rimossa domani ne montero' una
>> nuova
>> Il pc funziona, si accende, ho installato il dos 3.1 sul disco da 850, ho
>> provato con fdisk a creare una partizione da 850 ma poi non viene vista,
>> probabilmente la mainboard supporta al massimo 500mb, ho dovuto inserire
>> i
>> dati manualmente configurandolo come HD TYPE 47 e non c'e' il supporto
>> LBA
>>
>> Devo solo riparare la tastiera sperando che funzioni.
>>
>> Secondo me era di qualcuno che mi conosce e sapeva che sarei passato di
>> li'
>> a poco, non era neanche particolarmente sporco quindi era stato
>> depositato
>> li da pochissimo tempo... che dire, sono contento
>
> domanda:
>
> ne vale la pena?
>
> posso capire "ho trovato un apple IIe" / "ho trovato una calcolatrice
> programmabile CASIO-PB100", ma un 486, dell'olidata poi, secondo me non č
> "retro", č "ferraglia"
>

l'hai detto...


PK

unread,
Jul 8, 2012, 3:31:56 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 21:10, Unilì ha scritto:

>
> ne vale la pena?
>
> posso capire "ho trovato un apple IIe" / "ho trovato una calcolatrice
> programmabile CASIO-PB100", ma un 486, dell'olidata poi, secondo me non
> è "retro", è "ferraglia"


Anche gli Apple II sono stati ferraglia un tempo...
E' solo un problema di cronologia e lungimiranza.
Io tiro su tutto fino al 486, ma spesso anche oltre, dipende dal pezzo..


Message has been deleted

PK

unread,
Jul 8, 2012, 4:16:10 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 21:42, Unilì ha scritto:

> No, la differenza è che di Apple II ce ne sono in giro relativamente
> pochi, i 486 qualunque scuola o grande azienda ti pagherebbe per lo
> "smaltimento" del RAEE che probabilmente sta in qulche soffitta o
> cantina....

Sul numero dei pezzi prodotti che è esageratamente superiore non ci sono
dubbi, ma stai comparando 2 epoche informatiche molto lontane tra loro.
Ma dato che attualmente, come dici tu (ma sarà vero?) "qualunque scuola
o grande azienda ti pagherebbe per lo "smaltimento" del RAEE", anche i
486 rimasti sono e saranno sempre di meno.

Anche le Fiat 500 sono state prodotte per 50 anni in milioni di
esemplari, ma se oggi ne vuoi una te la devi cercare per bene, perche'
sotto i fienili non ce ne sono piu, e le loro quotazioni sono
conseguenza di questo. Ma negli anni 90 andavano pressate ancora
funzionanti...

IMHO , ribadisco che e' solo un problema di tempo e lungimiranza.
Fra 30 anni ci sarà chi aprirà le "Pentium 1 fan page" e cose del
genere, dove magari qualcuno si ricorderà si un Olidata buttato per
strada ancora funzionante ma con l'hd martellato.. :-D

Che poi mi si dica che "ma allora bisognerebbe diventare tutti dei
rigattieri"......eheeeeeeeee..!? :))







Gabriele72

unread,
Jul 8, 2012, 4:23:28 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 21.31, PK ha scritto:
>
>
> Anche gli Apple II sono stati ferraglia un tempo...
> E' solo un problema di cronologia e lungimiranza.
> Io tiro su tutto fino al 486, ma spesso anche oltre, dipende dal pezzo..
>

Beh... (premesso che ognuno "recupera" tutto quello che vuole o che gli
piace) questo portato all'estremo significherebbe riempire capannoni
interi di centinaia e centinaia di anonimi o semi-anonimi assemblati che
non hanno rappresentato niente di particolare nella storia
dell'informatica se non l'omologazione di massa ad una archiettura
scadente... per dire, una decina di macchine di quel tipo e hai giᅵ
ampiamente pennellato lo scenario... tranne forse qualche modello
particolare con un po' piᅵ di personalitᅵ (es... Olivetti Envision?)

*Gabriele*


Michele

unread,
Jul 8, 2012, 4:51:01 PM7/8/12
to

"Unilě" <ste...@nospam-u.it> ha scritto nel messaggio
news:jtclvq$mel$1...@speranza.aioe.org...
> Il 08/07/12 20.32, Michele ha scritto:
>
>>
>> batteria a barilotto completamente fusa, ma l'acido non ha intaccato le
>> piste dello stampato, l'ho prontamente rimossa domani ne montero' una
>> nuova
>> Il pc funziona, si accende, ho installato il dos 3.1 sul disco da 850, ho
>> provato con fdisk a creare una partizione da 850 ma poi non viene vista,
>> probabilmente la mainboard supporta al massimo 500mb, ho dovuto inserire
>> i
>> dati manualmente configurandolo come HD TYPE 47 e non c'e' il supporto
>> LBA
>>
>> Devo solo riparare la tastiera sperando che funzioni.
>>
>> Secondo me era di qualcuno che mi conosce e sapeva che sarei passato di
>> li'
>> a poco, non era neanche particolarmente sporco quindi era stato
>> depositato
>> li da pochissimo tempo... che dire, sono contento
>
> domanda:
>
> ne vale la pena?
>
> posso capire "ho trovato un apple IIe" / "ho trovato una calcolatrice
> programmabile CASIO-PB100", ma un 486, dell'olidata poi, secondo me non č
> "retro", č "ferraglia"
>
>

se vale la pena sinceramente non lo so', l'ho trovato non e' che l'ho
comprato quindi anche se lo butto non ci perdo nulla.


Message has been deleted
Message has been deleted

Michele

unread,
Jul 8, 2012, 5:04:07 PM7/8/12
to

"Unilě" <ste...@nospam-u.it> ha scritto nel messaggio
news:jtcsei$79l$3...@speranza.aioe.org...
>
>>>
>>
>> se vale la pena sinceramente non lo so', l'ho trovato non e' che l'ho
>> comprato quindi anche se lo butto non ci perdo nulla.
>>
>>
>
>
> il tempo non ha un valore economico?
>

se sfrutto il mio tempo a mio favore no ;)

Pero'...lo stato di conservazione di questa macchina, hai presente un case
appena comprato? eppure ha vent'anni, chiunque si aspetterebbe la plastica
ingiallita o il metallo con i bordi arrugginiti , ma questo e' bianchissimo
come se il vecchio proprietario l'avesse tenuto conservato per altrettanto
tempo dentro una scatola, all'interno non ho trovato neanche un grammo di
polvere. L'hard disk criminalmente danneggiato e stato rimontato al suo
posto ma senza collegare la piattina ide, a mo' di avvertimento.
Ho aperto la tastiera, c'e' un connettore a 4 pin tipo quello
d'alimentazione dei disk drive da 3.5 , il cavo e' stato asportato con la
massima attenzione, i piedini non sono piegati quindi il connettore del cavo
non e' stato strattonato.
e quindi perche' buttarlo in campagna sotto un albero al ciglio della strada
vicino casa mia?
A voi non sembra strano tutto questo? a me si'...


PK

unread,
Jul 8, 2012, 5:05:05 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 22:23, Gabriele72 ha scritto:

>(premesso che ognuno "recupera" tutto quello che vuole o che gli
> piace)

sacrosanto. Si fa per tanto per.. :)


questo portato all'estremo significherebbe riempire capannoni
> interi di centinaia e centinaia di anonimi o semi-anonimi assemblati

ALT! pure io di anonimi ne ho solo qualcuno, ma quelli marcati li
ammonticchio..
E dovessi tenere pienamente fede a quello che dico, non avrei mai dovuto
smantellare/buttare certi PII-PIII.

Il fatto che servano capannoni di storage e' purtroppo vero,
ma non lo ritengo un motivo sufficente per disprezzare. Magari
ignorare, ok, ma passarci sopra coi piedi no, perche' poi verrà il
momento dei rimpianti.
E io i rimpianti li temo :)


> non hanno rappresentato niente di particolare nella storia
> dell'informatica

questo e' opinabile. Ci sono innumerevoli esempi di produzioni che
furono ininfluenti sul mercato, ma pregevoli per la propria unicità o
soluzioni, magari strampalate, e per questo sono magari piu ricercate di
altri.

Chiedere a quelli che tengono nella collezione una Alfa Romeo Arna,
tanto per rimanere nelle analogie automobilistiche. :)


Gabriele72

unread,
Jul 8, 2012, 5:14:58 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 23.05, PK ha scritto:

>> non hanno rappresentato niente di particolare nella storia
>> dell'informatica
>
> questo e' opinabile. Ci sono innumerevoli esempi di produzioni che
> furono ininfluenti sul mercato, ma pregevoli per la propria unicità o
> soluzioni, magari strampalate, e per questo sono magari piu ricercate di
> altri.

Qui penso stiamo dicendo la stessa cosa, infatti in epoca 8-bit le
soluzioni "uniche" e strampalate erano all'ordine del giorno ed è
proprio questo a renderle, IMHO, affascinanti anche se spesso flop
commerciali.
Infatti non mi riferivo ai volumi di vendita con "non hanno significato
niente" ma al fatto che sono tutti simili, per non dire tutti uguali, e
quindi singolarmente poco rappresentativi... neppure di un ingenuo o
coraggioso flop!

>
> Chiedere a quelli che tengono nella collezione una Alfa Romeo Arna,
> tanto per rimanere nelle analogie automobilistiche. :)
>

Oddio, era veramente ORRENDA, e adesso che è passata d'epoca lo è ancora
di più! ;-)

*Gabriele*


PK

unread,
Jul 8, 2012, 5:15:21 PM7/8/12
to
Il 08/07/2012 23:00, Unilì ha scritto:

> Infatti la fiat 128, 131, ecc non le caga nessuno.

non da queste parti!
Qualche bigliettone da 100 lo fanno già pure quelle!
E i club delle Ritmo sono già aperti da qualche anno.. :)

(quanto segue riguarda chi "a quei tempi" c'era e li ha vissuti)
Chiedo una conferma:
Non sarà che nella nostra mente tende a radicarsi il concetto di
bello/brutto secondo i parametri di un certo periodo in cui li
valutavamo/giudicavamo, e per una forma di pigrizia mentale (?) si tende
a perpetuare quello stesso giudizio senza considerare quanto avvenuto dopo?




Alessandra R.

unread,
Jul 8, 2012, 9:38:04 PM7/8/12
to
PK, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Non sarà che nella nostra mente tende a radicarsi il concetto di
> bello/brutto secondo i parametri di un certo periodo in cui li
> valutavamo/giudicavamo, e per una forma di pigrizia mentale (?) si
> tende a perpetuare quello stesso giudizio senza considerare quanto
> avvenuto dopo?

per i pc non credo che ci sia il bello/brutto di mezzo, ma solo la
nostalgia che si accompagna inevitabilmente all'aumentare dell'età,
quella stessa che indora il passato perchè "allora ero giovane".
Per quanto riguarda l'estetica, non vedo come un cassone bianco anonimo
come un (qualunque) 486 possa essere considerato "bello". Tra 30 anni
probabilmente ci saranno i nostalgici, può darsi. Certo è che tenersi
in casa un cassone del genere per 30 anni sperando di ricavarci poi
qualcosa, mi sembra davvero folle.

--
Alessandra

Cristiano: seguace degli insegnamenti di Cristo solo finché non
intralcino i peccati a cui si dedica più volentieri - Ambrose Bierce

zulu

unread,
Jul 8, 2012, 10:04:37 PM7/8/12
to

"Michele" <mailbo...@piemmeweb.com> ha scritto nel messaggio
news:4ff9f60d$0$1589$5fc...@news.tiscali.it...
>


> e quindi perche' buttarlo in campagna sotto un albero al ciglio della
> strada vicino casa mia?
> A voi non sembra strano tutto questo? a me si'...

ce l'hanno messo gli alieni probabilmente.


Conte Zero

unread,
Jul 9, 2012, 7:11:12 AM7/9/12
to
On 08/07/2012 22.51, Michele wrote:
> se vale la pena sinceramente non lo so', l'ho trovato non e' che l'ho
> comprato quindi anche se lo butto non ci perdo nulla.

Hai fatto bene a prenderlo.

Gli assemblati di marca spesso nascondono soluzioni interessanti che,
IMHO, li rendono differenti da altre macchine e non di rado hanno
componenti legegrmente migliori (ad esempio gli alimentatori).

Dentro un case anonimo possono nascordersi componenti interessanti, tipo
una strana scheda o un upgrade cpu particoalre.

Alla peggio hai dei componenti (ram/cpu/disco) che possono servirti per
altre macchine piu' "meritevoli".

E poi il rapporto prezzo/prestazioni e' imbattibile :-)

Borto - www.borto.net

unread,
Jul 9, 2012, 8:19:08 AM7/9/12
to
Il 08/07/2012, Unilì ha detto :

> La 500 aveva un design particolare che la rende unica.
>
> Infatti la fiat 128, 131, ecc non le caga nessuno.

va a comperare una uno I serie messa bene o una ritmo, poi ne
riparliamo... ovvio... non ci spenderai i soldi di una 5oo... ma non te
la tirano propriamente dietro

--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - www.borto.net
(@ @) Lista scambi retrocomputer http://www.borto.net/lista_scambi.htm
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~


Carlo

unread,
Jul 9, 2012, 8:29:31 AM7/9/12
to
Il 09/07/2012 13.11, Conte Zero ha scritto:

> Dentro un case anonimo possono nascordersi componenti interessanti, tipo
> una strana scheda o un upgrade cpu particoalre.

Vero! Per esempio a me piacciono le Sound Blaster e in un PC accanto a
un cassonetto ho trovato _la_ Sound Blaster ;-)

Ciao.

--
Carlo

Dino.Baldi

unread,
Jul 9, 2012, 8:41:58 AM7/9/12
to
> Vero! Per esempio a me piacciono le Sound Blaster e in un PC accanto a
> un cassonetto ho trovato _la_ Sound Blaster ;-)

A me è andata meglio,
ho trovato in un 386 marcio una ADLIB !
(non ne avevo mai avuta una, ai tempi costava troppo !)

Dino
comPVter

Carlo

unread,
Jul 9, 2012, 9:54:10 AM7/9/12
to
Il 09/07/2012 14.41, Dino.Baldi ha scritto:

> A me č andata meglio,
> ho trovato in un 386 marcio una ADLIB !

Mitica!

Devil Master

unread,
Jul 9, 2012, 10:51:48 AM7/9/12
to
>Uhm, no. Il 486 non lo paragonerei alla 500 ma piuttosto alla DUNA, alla
>RITMO, la 127, 128, 131, o al primo modello di FIAT UNO.

E sbagli. I 486 sono stati all'avanguardia per un certo periodo,
mentre i modelli di Fiat che hai elencato sono sempre stati
considerati automobili di merda.

Gabriele72

unread,
Jul 9, 2012, 10:57:30 AM7/9/12
to
Ora vi manca solo la Roland MT32 e la Gravis Ultrasound e avete
completato tutto il set ;-)

*Gabriele*

Carlo

unread,
Jul 9, 2012, 11:08:27 AM7/9/12
to
Il 09/07/2012 16.57, Gabriele72 ha scritto:

> Ora vi manca solo la Roland MT32 e la Gravis Ultrasound e avete
> completato tutto il set ;-)

La seconda ce l'ho: REV 2.2 ;-)

Geppo3D

unread,
Jul 9, 2012, 11:39:10 AM7/9/12
to
> E sbagli. I 486 sono stati all'avanguardia per un certo periodo,
> mentre i modelli di Fiat che hai elencato sono sempre stati
> considerati automobili di merda.

il DX4100 per me era una bomba.. altro che fiat uno.


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Mik

unread,
Jul 9, 2012, 12:41:45 PM7/9/12
to
On 9 Lug, 17:39, ind...@libero.it (Geppo3D) wrote:
> il DX4100 per me era una bomba.. altro che fiat uno.

Perche', la uno turbo del '85 non la definiresti una bomba? schizzavi
via a quasi 200 all'ora.... 1301cc, 105CV, 850 kg!

Geppo3D

unread,
Jul 9, 2012, 12:58:07 PM7/9/12
to
> Perche', la uno turbo del '85 non la definiresti una bomba? schizzavi
> via a quasi 200 all'ora.... 1301cc, 105CV, 850 kg!

Era una tomba vagante
Preferirei associare il DX4 alla delta integrale
Message has been deleted

x

unread,
Jul 9, 2012, 2:38:07 PM7/9/12
to
Unilì ha spiegato il 08/07/2012 :

> ne vale la pena?

Secondo me no. Un Olidata, poi... Ho un sacco di ricordi legati a quel
marchio (la maggior parte molto negativi). In quegli anni lavoravo come
tecnico di assistenza per un grosso rivenditore Olidata, arrivavano
sempre mezzi distrutti e si faceva prima ad assemblarne uno (migliore)
da zero che a rimettere a posto quelle baracche. Senza contare che ne
ordinavi 20 uguali a listino e ti ritrovavi con 3 o 4 m/b diverse, 5 o
6 tipi di scheda video e audio, ecc. ecc.
Di peggio c'erano solo i Packard Bell...


x

unread,
Jul 9, 2012, 2:42:34 PM7/9/12
to
Dopo dura riflessione, Conte Zero ha scritto :

> Gli assemblati di marca spesso nascondono soluzioni interessanti che,
> IMHO, li rendono differenti da altre macchine e non di rado hanno
> componenti legegrmente migliori (ad esempio gli alimentatori).

Di marca un Olidata? Guarda che non so adesso, ma all'epoca dei 486 e
Pentium era robaccia cinese raccattata dai fornitori piᅵ economici, che
cambiavano anche tutte le settimane. Ordinavamo i pc a lotti di 10/20
per volta, macchine con lo stesso codice a listino, non ce n'era una
uguale all'altra. Giusto il cabinet, tanto per dare un'idea che fossero
uguali... E li tenevano insieme con la colla a caldo, incollavano le
schede negli slot perchᅵ i corrieri li consegnavano lanciandoli chissᅵ
dove...


Dino.Baldi

unread,
Jul 9, 2012, 4:05:57 PM7/9/12
to

> Ora vi manca solo la Roland MT32 e la Gravis Ultrasound e avete
> completato tutto il set ;-)

Accetto con immenso piacere !!!!!!!

Dino
comPVter

Mirko Ballarini

unread,
Jul 9, 2012, 5:09:42 PM7/9/12
to
> se vale la pena sinceramente non lo so', l'ho trovato non e' che l'ho
> comprato quindi anche se lo butto non ci perdo nulla.

Il problema e' che hai mandato un post romanzato di 50 righe per sto
486, descrivendo i componenti come se fossero chissa' che

zulu

unread,
Jul 9, 2012, 11:55:15 PM7/9/12
to

"Conte Zero" <count...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:t%yKr.189475$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
l'olidata non e' un assemblato di marca.


Conte Zero

unread,
Jul 10, 2012, 4:42:13 AM7/10/12
to
On 09/07/2012 20.42, x wrote:
>> > Gli assemblati di marca spesso nascondono soluzioni interessanti che,
>> > IMHO, li rendono differenti da altre macchine e non di rado hanno
>> > componenti legegrmente migliori (ad esempio gli alimentatori).
> Di marca un Olidata?

Il mio era un discorso generale.

Io ho scritto:

"gli assemblati di marca SPESSO"

che non vuol dire "gli assemblati di marca SEMPRE".

Dipende anche dalle annate. I Compaq che mi sono capitati di classe
Pentium erano dei banalissimi assemblati, i 386/486 Compaq che ho visto
avevano soluzioni proprietarie per piastra madre e bus di espansione.

Gli Olivetti Pentium erano assemblati, i 286/386 erano particolari
(scheda cpu integrata e backplane isa passivo).

Gli IBM 286/386 non Ps/2 erano assemblati. I Ps2 erano... ps2 :-)

Il tutto sempre limitandomi alle macchine che ho visto io di categoria
"videoscrittura al risparmio" (quindi non server o workstation grafiche
o altro).

Detto questo non pagherei un euro per nessun assemblato, di marca o
meno, pero' se ne trovo uno vicino al cassonetto me lo raccolgo e sono
pure contento. Poi, alla peggio, lo butto dopo averci cavato qualcosa e
mi sono divertito un pochino a smontarlo e guardarci dentro.



Conte Zero

unread,
Jul 10, 2012, 4:51:24 AM7/10/12
to
On 09/07/2012 20.38, x wrote:

> Di peggio c'erano solo i Packard Bell...

Ricordo che all'epoca dei primi Pentium la Packard Bell decise
simpaticamente di mettere un 144 per l'assistenza in garanzia.

Pero' mi pare che fosse stata anche la prima a tentare di produrre
qualcosa di differente dal solito desktop rettangolare con un pc desktop
multimediale col case disposto obliquo rispetto all'utente con un angolo
tagliato.

Qualcuno si ricorda il modello?


bfz

unread,
Jul 10, 2012, 5:08:49 AM7/10/12
to
Il 10/07/2012 10:51, Conte Zero ha scritto:

> Qualcuno si ricorda il modello?

Intendi il CornerPC?
http://home.fuse.net/bobwatts/packardbellcorner.htm
me lo ricordo per il fatto che è al primo postro sulla lista dei
peggiori computer di sempre di pcworld
http://www.pcworld.com/article/129857/the_10_worst_pcs_of_all_time.html

da.

Michele

unread,
Jul 10, 2012, 5:16:43 AM7/10/12
to

"Conte Zero" <count...@people.it> ha scritto nel messaggio
news:GVRKr.189816$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
ecco, solo tu hai capito il senso del mio post...


Geppo3D

unread,
Jul 10, 2012, 5:27:50 AM7/10/12
to
> Sě, ma la delta integrale č sempre una rispettabilissima signora
> macchina mentre il 486 oggi č mmerda

Un gioco sbagliato dall'inizio. Non sono mondi confrontabili.
Da un punto di vista di performance era il top il 486...
E comunque un bel 486 DX4-100 mi sarebbe molto utile oggi. Magari un
portatile.
Ho solo una "bestia" tower DX2-66 della Commodore. Troppo grosso e poco
usabile.
Forse anche un portatile IBM ingoiato dal garage in una marea di fuffa

Dino.Baldi

unread,
Jul 10, 2012, 5:56:54 AM7/10/12
to
> Qualcuno si ricorda il modello?
Omammamia !
Mi ricordo quella macchina fatta a L
con il drive del CD da un lato ed il floppy dall'altro !
Incastratissima e difficile da smontare, l'ho aggiornata con un po' di
Ram e con un nuovo HD ad un amico
e mi sono graffiato il dorso della mano per attaccare non so più che
cosa :-)

....chissà se l'ha conservata...

Dino
comPVter

Conte Zero

unread,
Jul 10, 2012, 7:09:52 AM7/10/12
to
On 10/07/2012 11.08, bfz wrote:
> Il 10/07/2012 10:51, Conte Zero ha scritto:
>
>> Qualcuno si ricorda il modello?
>
> Intendi il CornerPC?
> http://home.fuse.net/bobwatts/packardbellcorner.htm

Proprio lui!

Magari ergonomicamente sara' stata una schifezza ma e' stato uno dei
pochissimi tentativi di proporre una variazione sul desktop.

> me lo ricordo per il fatto che è al primo postro sulla lista dei
> peggiori computer di sempre di pcworld
> http://www.pcworld.com/article/129857/the_10_worst_pcs_of_all_time.html

No, mica lui, il "premio" e' dato in blocco ai pc packard bell di quel
periodo :-)

dott.Piergiorgio

unread,
Jul 10, 2012, 7:38:25 AM7/10/12
to
Il 08/07/2012 21:42, Unilì ha scritto:

>> Anche gli Apple II sono stati ferraglia un tempo...
>> E' solo un problema di cronologia e lungimiranza.
>> Io tiro su tutto fino al 486, ma spesso anche oltre, dipende dal pezzo..
>>
>>
>
> No, la differenza è che di Apple II ce ne sono in giro relativamente
> pochi, i 486 qualunque scuola o grande azienda ti pagherebbe per lo
> "smaltimento" del RAEE che probabilmente sta in qulche soffitta o
> cantina....

questo 486 è stato prodotto prima del 2002 o no ?

qui se non ricordo male, si è concordato di stabilire astrattamente (ed
un po' arbitrariamente) 10 anni come limite tra obsolescente e retro.

un 486 è ottimo per molti linux d' annata, avendo RAM a sufficienza (a
suo tempo constatai che la differenza di prestazioni la faceva la RAM e
lo swap (e le proporzioni tra esse))

Saluti,
dott. Piergiorgio.

x

unread,
Jul 10, 2012, 11:19:02 AM7/10/12
to
Conte Zero ha detto questo martedì :

> Pero' mi pare che fosse stata anche la prima a tentare di produrre
> qualcosa di differente dal solito desktop rettangolare con un pc desktop
> multimediale col case disposto obliquo rispetto all'utente con un angolo
> tagliato.
>
> Qualcuno si ricorda il modello?

Il nome del modello non me lo ricordo, ma mi ricordo benissimo le
bestemmie che ho tirato quando al primo che è arrivato in negozio ho
dovuto aggiungere un hard disk... Credo le abbiano sentite anche in
Giappone.
Un altro cesso su cui mettere le mani era un discreto incubo, era
l'Olidata con case desktop "multimediale": aveva all'interno un
amplificatore audio con regolazione del volume e due casse laterali. I
Drive erano al centro e volavano bestemmie ogni volta che dovevi
attaccare o staccare un cavo. Senza contare che erano tanto
intelligentemente progettati che per montare una qualsiasi scheda video
appena decente, bisognava segare il cono di plastica che faceva da
cassa acustica dietro l'altoparlante di sinistra.


Message has been deleted
0 new messages