Sto valutando la possibilità di collegare alla stessa LAN (distribuita
su più piani) diversi AP. Vorrei però dare lo stesso SSID (e la stessa
identica chiave WEP o WPA) ai vari AP, in modo da permettere ad
eventuali client wireless di non dover cambiare nulla, se si spostano da
un piano all'altro.
Ho sentito dire che è fattibile questa cosa, mi chiedevo però se vi
fossero dei vincoli precisi, come ad esempio l'impostazione dei canali
dei vari AP per evitare "interferenze"?!
Chi mi sa dare delle indicazioni più precise? Anche una guida online,
con riferimenti teorici al discorso dei canali (se c'ho capito bene).
Grazie!
Io lo faccio già con due Linksys WAP54G, e funziona perfettamente.
Devi impostare i valori tutti uguali tranne (ovviamente) l'ip e il
canale... io ho usato il 9 e il 6.
In alcuni casi ho dovuto diminuire l'efficienza del roaming di qualche
portatile (si fa dai driver della scheda wifi), dato che in presenza di
due segnali continuavano a passare da uno all'altro.
Comunque non so se sia la soluzione migliore, sono anch'io curioso di
sapere cos'altro si potrebbe fare.
--
Jax
Ciao,
la cosa è fattibilissima ed usatissima in ambito professionale.
Se la rete che vuoi creare sarà unica (come immagino) allora devi impostare
ogni AP con lo stesso SSID, stessa chiave WPA (lascia stare la WEP) e STESSO
CANALE: solo con l'impostazione a stesso canale funzionarà il vero roaming.
Ogni client, cioè, si può muovere all'interno della rete (vista come UNICA
rete wireless): stessa cosa dei cellulari che cambiano stazione quando sei
in movimento.
Poi dipende anche come verranno collegati gli AP: hai un router?? E'
wireless?? Collegherai gli AP via cavo o sfruttando la funzione di
ripetitore??
> Chi mi sa dare delle indicazioni più precise? Anche una guida online, con
> riferimenti teorici al discorso dei canali (se c'ho capito bene).
>
> Grazie!
In linea generale si opera così: imposti gli AP (via cavo la prima volta)
TUTTI ALLO STESSO MODO. Se sono AP identici è pure meglio ^__^.
L'unica cosa che cambierà sarà il loro IP.
Ricorda di disattivare, in ognuno, il server DHCP che normalmente è attivo.
Poi (suppongo ora il collegamento cablato verso un router) colleghi il
tutto: controlla che sia abilitato (se lo utilizzi) il DHCP sul router (è
importante che il DHCP attivo sia solo uno)
La rete wireless vista dai client sarà una sola, anche con 50 AP.
Non ti deve importare da quale AP arrivi il segnale, l'importante è che
arrivi!!!
Se usi invece la funzione di ripetizione del segnale, la faccenda è simile
ma c'è qualche passo in più da compiere.
Chiaro + o - ??
PS: Suggerimento del tutto personale e non obbligatorio: ti consiglio di
imporre gli IP degli AP con valori alti, tali che difficilmente saranno
raggiunti dai client.
Ad es. se la tua rete è nel range 192.168.0.1 --- 0.254, imponi gli AP con
0.200, 0.201, 0.202 ecc.
Questo rende la rete un po' più "pulita".
Ciao,
FAB
Ciao,
ci potrebbe imporre stesso canale, in modo da sfruttare il vero roaming.
Il fatto che "in presenza di due segnali continuavano a passare da uno
all'altro" è determinato proprio da questo.
Che problemi hai se imponi lo stesso canale??
FAB
Sinceramente non lo so :)
Sai quelle cose che fai convinto che sia la cosa giusta (magari l'ho
letto da qualche parte) e non ti poni nessun interrogativo?
Probabilmente pensavo anch'io che ci fosse qualche interferenza.
Adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e dovrò provare prima o poi :)
--
Jax
Provato adesso... Ho messo entrambi gli AP sul canale 7: per i client al
piano 1 (ex canale 11) nessun problema, i client al piano 0 invece (ex
canale 3) continuavano ad avere problemi... win diceva che era collegato
ma non riuscivano a fare praticamente niente. Ho provato a mettere il
canale 5 all'ap del piano 0 e i client hanno ripreso a funzionare.
Mah...
(ovviamente per tutti questi disservizi agli ignari utenti è stata
incolpata telecom :) ))
--
Jax
> Se la rete che vuoi creare sarà unica (come immagino) allora devi impostare
> ogni AP con lo stesso SSID, stessa chiave WPA (lascia stare la WEP) e STESSO
Perchè dovrei lasciar perdere WEP? È meramente una questione di
sicurezza, oppure c'è qualche altro impedimento?
> CANALE: solo con l'impostazione a stesso canale funzionarà il vero roaming.
> Ogni client, cioè, si può muovere all'interno della rete (vista come UNICA
> rete wireless): stessa cosa dei cellulari che cambiano stazione quando sei
> in movimento.
Stesso identico canale? Io da qualche parte ho letto di "channel
interleave", tipo usare canali 1-6-11 o cose così... dove sta la verità? :-)
> Poi dipende anche come verranno collegati gli AP: hai un router?? E'
> wireless?? Collegherai gli AP via cavo o sfruttando la funzione di
> ripetitore??
Ho un router ADSL con wireless integrato, ad esso ho collegato col cavo
*tutti* gli AP (ne ho 3).
[cut]
> Ciao,
> FAB
Ciao e grazie se vorrai rispondermi anche alle domande suesposte... ;-)
OxygeN ha scritto:
>
> Perchč dovrei lasciar perdere WEP? Č meramente una questione di
> sicurezza, oppure c'č qualche altro impedimento?
In termini di sicurezza (ved. crackabilita' delle chiavi) WPA offre
maggiori garanzie rispetto a WEP.
> Stesso identico canale? Io da qualche parte ho letto di "channel
> interleave", tipo usare canali 1-6-11 o cose cosě... dove sta la
> veritŕ? :-)
Se gli AP "si vedono" (cioe' vi sono sovrapposizioni di copertura dei
segnali) e supportano funzionalita' di WDS/Roaming o Repeating, allora
va usato il medesimo canale.
Se invece gli AP "si vedono" ma non comunicano tra di loro, allora
conviene usare canali distinti & 'non sovrapposti' = a livello di reti
wireless su 802.11b/g sono usati canali da 22MHz ciascuno & parzialmente
sovrapposti -> tra 2 canali vi e' quindi un livello di interferenza (e
quindi anche di disturbo nella trasmissione), che aumenta piu' sono
vicini come numero identificativo :
==
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11#Canali_e_compatibilit.C3.A0_internazionale
Non si sovrappongono appunto tra di loro i canali 1 - 6 - 11, oppure i
canali 2 - 7 - 12, e cio' aiuta nella scelta del canale di trasmissione
impostabile per la propria WLAN in modo da minimizzare le varie
interferenze dovute ad altri AP.
--
|Ż \/Ż | /Ż\ /Ż__/Ż__|<|> *FAX/Mail Server : +39 - 02700426582 <|
|Ż|\/|Ż|/Ż_Ż\|(__\__ \<|> *Casella Vocale : +39 - 0230312251 <|
|_| |_/_/ \_\___|___/<|> *FAQ ITGF http://plany.fasthosting.it <|
|>- RST - Plany/MACS -<|> *FAQ GCN http://faq.news.nic.it/ ____<|
Lo dico solo per le sicurezza, nulla di più.
> Stesso identico canale? Io da qualche parte ho letto di "channel
> interleave", tipo usare canali 1-6-11 o cose così... dove sta la verità?
> :-)
Quello di cui parli è la distanza di canale per NON AVERE sovrapposizione.
Tu invece VUOI sovrapposizione (proprio per aumentare "la nuvola" entro la
quale di possono spostare i client).
> Ho un router ADSL con wireless integrato, ad esso ho collegato col cavo
> *tutti* gli AP (ne ho 3).
Perfetto. Prova e vedrai che riesci senza troppo problemi.
> Ciao e grazie se vorrai rispondermi anche alle domande suesposte... ;-)
Buona serata,
FAB
> Se gli AP "si vedono" (cioe' vi sono sovrapposizioni di copertura dei
> segnali) e supportano funzionalita' di WDS/Roaming o Repeating, allora
> va usato il medesimo canale.
>
> Se invece gli AP "si vedono" ma non comunicano tra di loro, allora
> conviene usare canali distinti & 'non sovrapposti' = a livello di reti
Ma cosa intendi per "si vedono"? I vari AP io li collego con un cavo
allo stesso switch.
Inoltre, devo impostare appunto il "roaming" sugli AP? Oppure invece,
come suggerito da FAB, è sufficiente configurarli allo stesso modo,
connetterli e via che tutto funziona?
Grazie...
OxygeN ha scritto:
>
> Ma cosa intendi per "si vedono"?
L'ho scritto e l'hai anche quotato ;) = se in una zona rilevi i segnali
di 2 AP, e quindi risulta una sovrapposizione di copertura, allora gli
AP "si vedono".
Tale visibilita' e' peraltro evidente, effettuando una verifica degli
effetti di interferenza (e.g con NetStumbler o InSSIDER su OS Windows),
impostandoli prima sul medesimo canale e successivamente su canali
distinti e non sovrapposti in frequenza (ved. 1-6-11 o 2-7-12).
Se effettuassi poi una mappatura dell'area coperta dai 3 AP con Ekahau
HeatMapper http://www.ekahau.com/products/heatmapper/overview.html ,
avresti un quadro preciso della tua effettiva situazione -> sia in
termini di "visibilita' reciproca" dei tuoi AP che in merito alle
interferenze dovute ad altri AP "vicini".
> devo impostare appunto il "roaming" sugli AP?
Si, se vi sono sovrapposizioni di copertura e (soprattutto) i tuoi AP
supportano WDS tra di loro = la piena interoperabilita' WDS e' garantita
solo per i modelli dello stesso produttore, che prevedano tale opzione.
Nel caso invece di apparati con funzioni WDS/Roaming di vendor diversi
non si ha la medesima garanzia, e quindi occorre testare/verificare
l'eventuale compatibilita' sul campo.
Se invece i tuoi apparati non supportano WDS in interoperabilita', ma
vi sono sovrapposizioni di copertura, allora conviene impostare gli AP
su canali non sovrapposti in frequenza -> in questo modo eviti che nelle
zone di copertura condivisa vi sia un aumento delle interferenze non
necessario.
Se invece i tuoi apparati "non si vedono", cioe' per questioni di
distanza e/o ostacoli in orizzontale/verticale in ogni zona sia rilevato
solo uno dei tuoi AP, allora la questione non si pone = non vi sono le
basi infatti per predisporre uno scenario di continuita' copertura in
roaming, e quindi puoi impostare indipendentemente il canale su ciascun
AP (scegliendolo ovviamente in modo da minimizzare le interferenze con
segnali di eventuali altri AP "vicini").
> come suggerito da FAB, č sufficiente configurarli allo stesso modo,
> connetterli e via che tutto funziona?
La soluzione proposta da FAB e' uno scenario roaming con sovrapposizione
WLAN stesso canale senza link radio WDS tra gli AP = non e' purtroppo
ottimale per quanto riguarda la ricezione nelle zone di copertura
condivisa (ved. conferme anche dalla segnalazione di Jax) in virtu'
dell'aumento non necessario delle interferenze. Tale aumento non e'
infatti necessario, visto che per quanto riguarda gli spostamenti tra
zone coperte da AP distinti il meccanismo di sgancio/riaggancio dei
ricevitori e' analogo a quello dello scenario con AP stesso SSID /
canali distinti senza link radio WDS tra gli AP.
Lo scenario indicato da FAB viene infatti mantenuto solo nei casi dove
lato client/ricevitore (per caratteristiche HW/SW) la connessione WLAN
non sia instaurabile solo con l'indicazione di Infrastructure / SSID /
Wireless Mode, ma sia richiesta anche la definizione manuale/fissa del
canale di comunicazione.
Usa il sistema WDS
Ok è fattibile
>
> Ho sentito dire che è fattibile questa cosa, mi chiedevo però se vi
> fossero dei vincoli precisi, come ad esempio l'impostazione dei canali
> dei vari AP per evitare "interferenze"?!
Si se non usi sistemi di gestione distribuiti dedicati devi stare
attento nella progettazione del sistema, mi sembra che hai già capito
che due canali uguali o sovrapposti creano rumore/interferenze, un
accorgimento è quello di fare in modo che le zone coperte dai vari AP
si sovrappongano leggermente per evitare zone di incertezza dove il
basso segnale di entrambi gli AP o la scarsa qualità possono provocare
instabilità e la continua disconnessione e passaggio dei client
presenti nella zona di sovrapposizione.
Per evitare interferenze e degradazione della qualità del segnale è
consigliabile che gli AP adiacenti sia nel piano orizontale che su
quello verticale non usino canali sovrapposti, ad esempio se hai tre
piani con un AP per piano gli AP nella verticale possono avere canali
1, 6 e 11, se invece hai due piani e due AP per piano la config. 1,6
su un piano e 6,1 sull'altro può essere sufficiente in questo modo i
due AP più vicini (quelli sulla verticale) lavorano su canali diversi.
Il roaming tra due AP con lo stesso canale o con canali diversi a
livello tecnico non dovrebbe avere differenze se un client si
allontana dal AP1 quando il segnale diventa insufficiente (quindi si
disconnette dall'AP) effettua una nuova scansione e trovando l'AP2 con
segnale più elevato deve effettuare la negoziazione per la connessione
(scambio delle chiavi o autenticazione radius a seconda della config.
usata) indiferentemente se il canale è lo stesso o no.
> Chi mi sa dare delle indicazioni più precise? Anche una guida online,
> con riferimenti teorici al discorso dei canali (se c'ho capito bene).
http://it.wikipedia.org/wiki/802.11
> Grazie!
Ciao
> Usa il sistema WDS
Ma WDS è solo su WLAN, io ho gli AP connessi via cavo sulla LAN, si
"vedono" attraverso la LAN...
> Provato adesso... Ho messo entrambi gli AP sul canale 7: per i client al
> piano 1 (ex canale 11) nessun problema, i client al piano 0 invece (ex
> canale 3) continuavano ad avere problemi... win diceva che era collegato
> ma non riuscivano a fare praticamente niente. Ho provato a mettere il
> canale 5 all'ap del piano 0 e i client hanno ripreso a funzionare.
Quindi meglio usare canali "separati" e non lo stesso canale?!
Poi, altra questione: siccome al momento c'è già presente un G-2000
(Zyxel) che è un wireless router, è un problema far passare un client da
un indirizzamento ad un altro? Cioè, passando dalla rete SSID "uno" a
"due", cambierebbe anche l'assegnazione dell'IP... è un problema?
> Poi, altra questione: siccome al momento c'è già presente un G-2000
> (Zyxel) che è un wireless router, è un problema far passare un client da
> un indirizzamento ad un altro? Cioè, passando dalla rete SSID "uno" a
> "due", cambierebbe anche l'assegnazione dell'IP... è un problema?
No è come se tu accedessi a due reti diverse ( se il ssid è diverso)
questo però non è roaming inquanto devi avere due profili caricati nei
client uno per SSID "uno" e uno "due", nulla ti vieta di usare lo
stesso ssid di dello zyxel sugli altri AP, con il cambio di ip avrai
la perdita di tutte le connessioni precedentemente effettuate.
Ciao
> No è come se tu accedessi a due reti diverse ( se il ssid è diverso)
> questo però non è roaming inquanto devi avere due profili caricati nei
> client uno per SSID "uno" e uno "due", nulla ti vieta di usare lo
> stesso ssid di dello zyxel sugli altri AP, con il cambio di ip avrai
> la perdita di tutte le connessioni precedentemente effettuate.
OK, quindi sarebbe opportuno riconfigurare il G-2000: la modalità in cui
dovrei metterlo, si chiama "bridge" o semplicemente "access point"?
"access point"
il bridge serve per creare un "ponte" tra due AP, viene usato per
connettere due reti lan separate senza collegarle tramite cavo.
Non conosco il 2000, è un ap? un router (lan e wan ethernet) o un
router con modem integrato?
Lo devi usare solo come ap?
Ciao
> Non conosco il 2000, � un ap? un router (lan e wan ethernet) o un
> router con modem integrato?
� un router, ma senza modem (http://tinyurl.com/2z794g)
> Lo devi usare solo come ap?
Beh, si: al momento � stato impostato come router, quindi chi si trova
al secondo piano ha un'indirizzamento IP differente e tramite routing
arriva sulla LAN vera e propria. A me non piace come configurazione,
quindi lo vorrei "degradare" a semplice AP.
Che ne dite?
> Ciao
Grazie,
ciao.
> Beh, si: al momento è stato impostato come router, quindi chi si trova
> al secondo piano ha un'indirizzamento IP differente e tramite routing
> arriva sulla LAN vera e propria. A me non piace come configurazione,
> quindi lo vorrei "degradare" a semplice AP.
> Che ne dite?
Non è sbagliato e non ti complichi la vita.
Basta che colleghi il cavo invece che nella wan del router/ap nella
lan, setti l'ip della lan su uno di quelli della tua rete, se il
router principale è 192.168.0.1 metti la lan del router/ap in
192.168.0.254 per esempio e disattivi il server dhcp.
Fatto questo il router diventa un semplice AP.
Ciao
Ritorno sull'argomento perchᅵ ho avuto modo di configurare alcune
realtᅵ: nella prima situazione, vi sono su 3 piani differenti, 3 AP. Li
ho configurati con lo stesso SSID, la stessa chiave WEP ed ho lasciato i
canali fissi su distanze "eque" (tipo 5-8-11). Funziona tutto perfettamente.
Ora, in un'altra realtᅵ diversa, ho una situazione simile: rete LAN su
cui v'ᅵ collegato 1 AP e 2 WLAN router (ho giᅵ trovato la situazione
cosᅵ, io avrei messo 3 AP).
Ora ho impostato su tutti i dispositivi lo stesso SSID, stessa chiave
WEP. Non ho notato il cambiamento "rapido" di indirizzo IP passando da
un piano all'altro: secondo voi il funzionamento ᅵ garantito anche con
questa configurazione?
Grazie per le indicazioni...
> Ritorno sull'argomento perchè ho avuto modo di configurare alcune
> realtà: nella prima situazione, vi sono su 3 piani differenti, 3 AP. Li
> ho configurati con lo stesso SSID, la stessa chiave WEP ed ho lasciato i
> canali fissi su distanze "eque" (tipo 5-8-11). Funziona tutto perfettamente.
Come ti avevo già postato ( http://it.wikipedia.org/wiki/802.11 ) i
canali che non si sovrappongono sono divisi su due gruppi, 1, 6, 11 e
2, 7 e 12.
5 è sovrapposto con 8 e 8 è sovrapposto con 11, se non hai particolari
disturbi o livelli critici di segnale potresti non aver problemi con
la canalizzazione 5-8-11 ma comunque non è quella ottimale.
> Ora, in un'altra realtà diversa, ho una situazione simile: rete LAN su
> cui v'è collegato 1 AP e 2 WLAN router (ho già trovato la situazione
> così, io avrei messo 3 AP).
Ma i 2 router sono usati come semplici AP connessi tramite la lan con
server dhcp disattivato o fanno NAT tramite la wan?
> Ora ho impostato su tutti i dispositivi lo stesso SSID, stessa chiave
> WEP. Non ho notato il cambiamento "rapido" di indirizzo IP passando da
> un piano all'altro: secondo voi il funzionamento è garantito anche con
> questa configurazione?
Se i due router sono configurati come semplice AP connessi tramite la
lan si comportano come l'altro AP e non avrai problemi,
il cambio di ip non dovrebbe verificarsi perchè il server dhcp del
router principale con una disconnessione di pochi secondi riassegna lo
stesso ip.
Sei sicuro che il passaggio da un AP all'altro salendo di piano
avvenga? se il segnale dell'AP al piano inferiore arriva abbastanza
forte al piano superiore il pc non ha la necessita di effettuare il
roaming e rimane connesso a quello inferiore, in questi casi se c'è la
necessità di effettuare il roaming l'unico modo è abbassare la potenza
di trasmissione degli AP per non far sovrapporre troppo le aree di
competenza.
Ciao
Anzitutto ciao e grazie per rispondermi, temevo gi� che foste tutti in
vacanza! ;-)
> Come ti avevo gi� postato ( http://it.wikipedia.org/wiki/802.11 ) i
> canali che non si sovrappongono sono divisi su due gruppi, 1, 6, 11 e
> 2, 7 e 12.
Perfetto, quindi un salto minimo di 5 canali � necessario per separare i
canali.
> 5 � sovrapposto con 8 e 8 � sovrapposto con 11, se non hai particolari
> disturbi o livelli critici di segnale potresti non aver problemi con
> la canalizzazione 5-8-11 ma comunque non � quella ottimale.
Quali problemi posso avere se uso canali adiacenti?
>> Ora, in un'altra realt� diversa, ho una situazione simile: rete LAN su
>> cui v'� collegato 1 AP e 2 WLAN router (ho gi� trovato la situazione
>> cos�, io avrei messo 3 AP).
>
> Ma i 2 router sono usati come semplici AP connessi tramite la lan con
> server dhcp disattivato o fanno NAT tramite la wan?
I due router sono usati appunto come router: i dispositivi che si
collegano sulla LAN prendono indirizzo IP dal DHCP e vengono NATtati
tramite la WAN. Non ho idea se questi AP (ZyXEL G-2000 Plus V2) si
possano configurare come *semplici AP* senza fare routing. Tu ne sai qlcs?
>> Ora ho impostato su tutti i dispositivi lo stesso SSID, stessa chiave
>> WEP. Non ho notato il cambiamento "rapido" di indirizzo IP passando da
>> un piano all'altro: secondo voi il funzionamento � garantito anche con
>> questa configurazione?
>
> Se i due router sono configurati come semplice AP connessi tramite la
> lan si comportano come l'altro AP e non avrai problemi,
> il cambio di ip non dovrebbe verificarsi perch� il server dhcp del
> router principale con una disconnessione di pochi secondi riassegna lo
> stesso ip.
Il cambio di IP in effetti ragionandoci su non avviene perch� la rete
non si disconnette (nemmeno durante un passaggio da un AP ad un altro
con lo stesso SSID).
Diciamo che non vi saranno casi in cui un utente passeggia da un piano
all'altro con il portatile wireless, essendo questo un albergo "per
relax", per� temo che nel caso si passi da un piano all'altro, non si
riesca pi� a navigare. Ergo, bisogner� disattivare e riattivare la WLAN,
o sbaglio? Quest'ultima considerazione la faccio perch� ho due classi di
IP differenti tra l'AP del piano terra e l'AP del primo piano.
Che dici, posso impostare il lato LAN dei due AP con la stessa subnet e
con lo stesso range DHCP? In questo modo, se uno si sposta da gi� a su,
dovrebbe continuare a navigare, giusto?
> Sei sicuro che il passaggio da un AP all'altro salendo di piano
> avvenga? se il segnale dell'AP al piano inferiore arriva abbastanza
> forte al piano superiore il pc non ha la necessita di effettuare il
> roaming e rimane connesso a quello inferiore, in questi casi se c'� la
> necessit� di effettuare il roaming l'unico modo � abbassare la potenza
> di trasmissione degli AP per non far sovrapporre troppo le aree di
> competenza.
Non ne sono sicuro del passaggio da un AP all'altro e *non* ho la
necessit� di fare per forza roaming, quindi per ora cos� va bene...