Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il wifi fa male se non utilizzato?

436 views
Skip to first unread message

Marco

unread,
Jan 22, 2012, 6:47:30 AM1/22/12
to
Ho sentito parlare spesso che le onde irradiate da un Router wifi fanno
male.
Ora a prescindere dalle varie correnti di pensiero, sul fatto se sia vero o
meno...
...se ho un router wifi FastWeb (l'ultimo nero senza antenne esterne Argo
55+) nella stanza dove dormo e ho tutti i PC di casa collegati con il cavo,
e solo qualche volta mi collego con il portatile dal salotto in wifi..

QUANDO NON USO IL WIFI, trasmette sempre in continuazione, oppure solo
qualche segnale ogni tanto?

Il dubbio mi viene dal fatto che se sul pc faccio ricerca reti, significa
che il router dovrebbe emanare un segnale sempre per farsi trovare.

Grazie.

P.S.
Non posso spegnere e accendere il wifi ogni volta che mi serve, perche' e'
un casino, perche' devo andare sulla my fast web page e configurare e poi
resetterebbe il router con relativo blocco temporaneo di circa 1 minuto.

Rodolfo

unread,
Jan 22, 2012, 9:02:14 AM1/22/12
to
Marco ha scritto:

> Ho sentito parlare spesso che le onde irradiate da un Router wifi fanno
> male.
> Ora a prescindere dalle varie correnti di pensiero, sul fatto se sia vero o
> meno...
> ....se ho un router wifi FastWeb (l'ultimo nero senza antenne esterne Argo
> 55+) nella stanza dove dormo e ho tutti i PC di casa collegati con il cavo,
> e solo qualche volta mi collego con il portatile dal salotto in wifi..
> QUANDO NON USO IL WIFI, trasmette sempre in continuazione, oppure solo
> qualche segnale ogni tanto?
> Il dubbio mi viene dal fatto che se sul pc faccio ricerca reti, significa
> che il router dovrebbe emanare un segnale sempre per farsi trovare.

Il router wifi emana costantemente onde elettromagnetiche nella gamma di
frequenza dei 2.4Ghz, cioč le stesse identiche onde elettromagnetiche
generate da un forno a microonde.

Le potenze di irradiamento utilizzate non dovrebbero fare male al nostro
organismo, cosě ci raccontano per rassicurarci, lo stesso dicasi per
telefonini e cordless, tuttavia degli studi seri sul settore, che io
sappia, non sono mai stati fatti o cmq ci si č sempre ritrovati a fenomeni
di insabbiamento in presenza di risultati non conformi alla benevolenza
del mercato e del grande interesse privato.

Spesso mi č capitato di sentir parlare di operatori che utilizzando
il classico cordless si fossero ammalati di tumore al cervello, e
quindi a mio giudizio, anche in presenza di potenze deboli o minimali,
l'inquinamento elettromagnetico costituisce fattore di rischio.

Il mio consiglio spassionato č quello di evitare, quando possibile,
l'uso del wifi e di antenne ad alto guadagno e provare ad utilizzare
alternative valide come i powerline o la classica rete cablata.



--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Lorenz

unread,
Jan 22, 2012, 9:17:56 AM1/22/12
to
Marco ha detto questo domenica :
> Ho sentito parlare spesso che le onde irradiate da un Router wifi fanno
> male.
> Ora a prescindere dalle varie correnti di pensiero, sul fatto se sia vero o
> meno...
> ...se ho un router wifi FastWeb (l'ultimo nero senza antenne esterne Argo
> 55+) nella stanza dove dormo e ho tutti i PC di casa collegati con il cavo,
> e solo qualche volta mi collego con il portatile dal salotto in wifi..
>
> QUANDO NON USO IL WIFI, trasmette sempre in continuazione, oppure solo
> qualche segnale ogni tanto?

La trasmissione rimane attiva se non disabiliti l'apparato Wi-Fi...ma
in ogni caso la potenza di emissione in questo tipo di dispositivi è
bassa e in più l'effetto diminuisce al quadrato della distanza. Perciò
direi di non preoccuparti.


Savux

unread,
Jan 22, 2012, 10:27:30 AM1/22/12
to
> ...se ho un router wifi FastWeb (l'ultimo nero senza antenne esterne Argo
> 55+) nella stanza dove dormo

Sul comodino?

> Non posso spegnere e accendere il wifi ogni volta che mi serve, perche' e'
> un casino, perche' devo andare sulla my fast web page e configurare e poi
> resetterebbe il router con relativo blocco temporaneo di circa 1 minuto.

Se la tua fissazione potesse essere misurata, che prezzo le daresti?
Per 50 euro ti compri un acces point con interruttore, e sei a posto.

acc

unread,
Jan 22, 2012, 10:31:34 AM1/22/12
to
Il 22/01/2012 12.47, Marco ha scritto:

> QUANDO NON USO IL WIFI, trasmette sempre in continuazione, oppure solo
> qualche segnale ogni tanto?

La prima che hai detto.

Giulia

unread,
Jan 22, 2012, 3:51:58 PM1/22/12
to
> qualche segnale ogni tanto?

Se niente e' collegato ha solo un beacon che di solito puo' essere
disabilitato,a quel punto termiali gia associati funzioneranno(inizioano
loro la conversazione), ma per associarne di nuovi si dovra agire in
modo completamente manuale.

Giulia

Gast

unread,
Jan 22, 2012, 3:56:53 PM1/22/12
to
l'idea e' ottima, se non si usa il wifi di notte meglio disattivarlo.
ha solo vantaggi.

ma per fw forse un router aggiuntivo con wifi, senza modem, rispetto ad
un access point ... ;)
alcuni permettono di impostare le ore con wireless acceso e/o spento
oppure di attivare/disattivare il wireless con un semplice pulsante








Marco

unread,
Jan 23, 2012, 3:55:33 PM1/23/12
to
Grazie Giulia, era questo che volevo sapere!
L'idea dell'AP aggiuntivo con interruttore, non e' male, dovrei avere
qualcuno vecchio router wifi di qualche gestore, se si lascia configurare,
lo attacco....

ferradini

unread,
Jan 24, 2012, 1:16:07 AM1/24/12
to Marco
E' ora di finirla con le stronzate della pericolosità delle onde
elettromagnetiche. Specie per router e apparati di bassa potenza..
Senza scendere in particolari pensate a coloro che hanno lavorato anni,
presso i trasmetitori dei radio Londra, voice of America, Radio
montecarlo per citarne alcune.
Li non si parla di milliwatt irradiati da un router ma di MILIONI di
WATT trasmessi in continuazione senza interruzioni.
Questi operatori dovrebbero già tutti essere morti o in preda a chissa
quali carcinomi fulminanti.
Chi ve lo dice non è perche lo ha sentito dire ma perche un tecnico
radio, che per anni ha vissuto a contatto con trasmettitori radio.
Quindi usiamo questi termini di paragone per non cadere in paure
assurde. Ferradini

ferradini

unread,
Jan 24, 2012, 1:16:29 AM1/24/12
to

Muzio

unread,
Jan 24, 2012, 3:09:00 AM1/24/12
to

"ferradini" <gianmarco...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:jflibv$ajb$2...@tdi.cu.mi.it...
concordo con te sulla "trascurabile" pericolosità delle onde del
wi-fi..tuttavia se vuoi farti un'idea di quanto siano cancerogene le onde
radio dei trasmettitori puoi andare a Cesano (RM) vicino ai trasmettitori
del Vaticano, dove l'incidenza dei tumori è svariate volte superiore alla
media.

Muzio

acc

unread,
Jan 28, 2012, 3:27:17 PM1/28/12
to
Il 24/01/2012 7.16, ferradini ha scritto:
> E' ora di finirla con le stronzate della pericolosità delle onde
> elettromagnetiche.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21331446

:/

Giovine

unread,
Jan 31, 2012, 12:22:36 PM1/31/12
to

>> Se niente e' collegato ha solo un beacon

Ma questo "beacon" come funziona? e' costantemente trasmesso? Tipo una
portante? O e' solo un "beep" periodico?

Charles Carmichael

unread,
Jan 31, 2012, 3:07:17 PM1/31/12
to
Falso...la portante c'è SEMPRE, il beacon è soltanto un pacchetto
modulato, quindi o spengi o hai sempre delle "radiazioni".

acc

unread,
Jan 31, 2012, 4:46:46 PM1/31/12
to
Il 31/01/2012 18.22, Giovine ha scritto:
> Ma questo "beacon" come funziona? e' costantemente trasmesso? Tipo una
> portante? O e' solo un "beep" periodico?

La seconda che hai detto, e' un segnale broadcast che AP e PC inviano
per dire "sono ancora vivo!".
Solitamente almeno 10 volte al secondo per l'AP, meno per i vari nodi.

Un numero eccessivo di beacon dovuto al gran numero di PC collegati puo'
causare il distacco dell'intonaco ;-)

acc

unread,
Jan 31, 2012, 4:55:02 PM1/31/12
to
Il 31/01/2012 18.22, Giovine ha scritto:
> Ma questo "beacon" come funziona? e' costantemente trasmesso? Tipo una
> portante? O e' solo un "beep" periodico?

La seconda che hai detto, e' un segnale broadcast inviato per dire "sono
ancora vivo!", di solito 10 volte al secondo.

Giovine

unread,
Feb 1, 2012, 5:21:26 AM2/1/12
to
Beh, beh... 10 volte al secondo non sono pochine (che scelta del cazzo
lo posso scrivere? A che serviva 10 volte al secondo??) ma sara'
comunque meno di una trasmissione continua di dati a piena
velocita'....

Charles Carmichael

unread,
Feb 1, 2012, 12:00:23 PM2/1/12
to
non è un "beep"....è una portante FISSA che in quel momento è modulata

acc

unread,
Feb 1, 2012, 7:04:16 PM2/1/12
to
Il 01/02/2012 11.21, Giovine ha scritto:

> A che serviva 10 volte al secondo??

E' un buon compromesso tra latenza e velocita'

Giulia

unread,
Feb 2, 2012, 12:05:24 PM2/2/12
to
> Falso...la portante c'è SEMPRE, il beacon è soltanto un pacchetto modulato, quindi o spengi o hai sempre delle "radiazioni".

Potresti dettagliare come e' possibile in un sistema isofrequenza avere una portante sempre attiva e riuscire ad ascoltare gli
interlocutori ?

Giulia

Giulia

unread,
Feb 2, 2012, 12:07:58 PM2/2/12
to
> non è un "beep"....è una portante FISSA che in quel momento è modulata

Probailmente non ha nemmeno mai visto un cb (se sai a cosa mi riferisco) in vita tua,
perche pretendi di saperne qualcosa ?

Giulia

PS:Ho gia' il trollometro a livelli di guardia, uno sgarro e la conversazione termina qui.


Charles Carmichael

unread,
Feb 4, 2012, 9:11:09 AM2/4/12
to
andavo con 250w in ssb (anni ed anni fà....)...ne sò qualcosa.....qui
stiamo parlando di wifi....è un'altro mondo....non è che schiacci il
pistolino e moduli la voce sulla portante....

Cazzi tuoi se vuoi terminarla qui...

Tz...

Charles Carmichael

unread,
Feb 4, 2012, 9:13:08 AM2/4/12
to
prendi u'oscilloscopio, un BUON prescaler e controlla se c'è portante
SOLO (come dici tu) quando c'è trasmissione o beacon...

meddix tuticus

unread,
Feb 4, 2012, 12:51:27 PM2/4/12
to
...con un prescaler la vedo duretta.... almeno per capire cosa avviene
in una modulazione DSSS su un canale del wi-fi.. comunque la
trasmissione non è continua ma sincronizzata e a pacchettini.. qulche
maggiore info . tanto per iniziaRE
http://it.kioskea.net/contents/wifi/wifitech.php3

--
per far danni mi occorre la tua password di root

meddix tuticus

unread,
Feb 4, 2012, 12:54:40 PM2/4/12
to
Il 04/02/2012 15:11, Charles Carmichael ha scritto:

>>
> andavo con 250w in ssb (anni ed anni fà....)...ne sò qualcosa.....qui

Anni ed anni fa? Ne sai qualcosa??? probabilmente ti ha messo dentro
visto che la potenza max ammessa è di 5 w.... è per questo che sei fuori
dal giro anni ed anni???? ;)

acc

unread,
Feb 4, 2012, 3:36:39 PM2/4/12
to
Il 04/02/2012 15.13, Charles Carmichael ha scritto:

> prendi u'oscilloscopio, un BUON prescaler e controlla se c'è portante
> SOLO (come dici tu) quando c'è trasmissione o beacon...

Oppure ti leggi le specifiche, arrivato alla frase "half duplex" puoi
fermarti.

Charles Carmichael

unread,
Feb 5, 2012, 8:10:59 AM2/5/12
to
Il 04/02/2012 18:54, meddix tuticus ha scritto:
> Il 04/02/2012 15:11, Charles Carmichael ha scritto:
>
>>>
>> andavo con 250w in ssb (anni ed anni fà....)...ne sò qualcosa.....qui
>
> Anni ed anni fa? Ne sai qualcosa??? probabilmente ti ha messo dentro
> visto che la potenza max ammessa è di 5 w.... è per questo che sei fuori
> dal giro anni ed anni???? ;)
>
>

ammessa oggi....non 25/30 anni fà...

meddix tuticus

unread,
Feb 5, 2012, 8:19:51 AM2/5/12
to
beh prima della attuale normativa c'era il totale fuorilegge al di sopra
dei 100 milliwatt.....

Giulia

unread,
Feb 6, 2012, 2:47:47 AM2/6/12
to

>
> beh prima della attuale normativa c'era il totale fuorilegge al di sopra dei 100 milliwatt.....

Il trollometro, come al solito, diceva giusto , don't feed the troll....

Giulia



meddix tuticus

unread,
Feb 6, 2012, 9:14:11 AM2/6/12
to
beh, vedi "Giulia", io almeno sono abituato a parlar chiaro, se tu credi
che questo tuo atteggiamento ti sia di aiuto fa pure e cavalca tutte le
mode che la rete ti consente.

Chiaro che siamo totalmente OT e quindi per quel che mi riguarda la
discussione termina qui.

acc

unread,
Feb 6, 2012, 12:57:08 PM2/6/12
to
Il 06/02/2012 8.47, Giulia ha scritto:
> Il trollometro, come al solito, diceva giusto , don't feed the troll....

E' guasto, non distingue lamer da troll ! :-P

Giovine

unread,
Feb 20, 2012, 9:48:28 AM2/20/12
to
Quindi? Questo segnale c'e' sempre o e' un beep ogni tot?

acc

unread,
Feb 20, 2012, 10:13:27 AM2/20/12
to
Il 20/02/2012 15.48, Giovine ha scritto:

> Quindi? Questo segnale c'e' sempre o e' un beep ogni tot?

I segnali trasmessi dal WiFi non possono continui, un dispositivo WiFi
non puo' trasmettere e ricevere contemporaneamente, quando ascolta deve
tenere la bocca chiusa.

Giovine

unread,
Feb 21, 2012, 6:24:23 AM2/21/12
to
Si' ma ricordiamoci da dove nasce il thread: QUINDI, quando non c'e'
nessun dispositivo nei dintorni a stabilire una comunicazione, il solo
access point quanto e' chiacchierone? 10 trasmissioni al secondo? Ma
queste trasmissioni in rapporto ad 1 secondo quanto tempo occupano?

acc

unread,
Feb 21, 2012, 3:26:30 PM2/21/12
to
Il 21/02/2012 12.24, Giovine ha scritto:
> Si' ma ricordiamoci da dove nasce il thread: QUINDI, quando non c'e'
> nessun dispositivo nei dintorni a stabilire una comunicazione, il solo
> access point quanto e' chiacchierone? 10 trasmissioni al secondo? Ma
> queste trasmissioni in rapporto ad 1 secondo quanto tempo occupano?

L'access point e' molto chiacchierone, solo lui puo' trasmettere il
beacon e chiaramente se ne approfitta, uno spammer patentato. :-)

BTW il beacon e' necessario, non serve solo a comunicare al resto del
condominio la presenza della rete, e' una sorta di clock a cui i client
si sincronizzano per determinare quando e' il momento di aprire bocca.

Se da un lato, aumentare la frequenza del beacon porta ad un leggero
spreco di banda, dall'altro diminuisce la latenza. Devi considerare che
maggiore e' il tempo che intercorre tra due beacon, maggiore e' la
probabilita' che piu' client cerchino di comunicare nello stesso
istante, degradando le prestazioni della rete, tra i due casi si sceglie
il male minore.
La percentuale di tempo sprecata resta trascurabile.
0 new messages