Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

modem USRobotics "convertito" in access point

129 views
Skip to first unread message

Alessio Pelissi

unread,
Dec 17, 2012, 1:18:41 PM12/17/12
to
Salve a tutti!
Mi hanno dato un modem US Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway.
Vorrei utilizzarlo come access point wireless attaccandolo con un cavo
Ethernet al mio modem che gia' ho. In pratica vorrei fare:

dispositivi wireless((((( MODEM USRobotics ==-cavo ethernet-
====modemADSL ---filo telefonico

come posso settare il modem USRobotics affinche' faccia cio'?
Ho provato a settare come default gateway (x l'USRobotics) l'IP del
modem ADSL (ovviamente della LAN tra i due modem) ma anche se riesco
a pingare il modem USRobotics non riesco a "uscire" su internet
esterno (dice Host di diestinazione irraggiungibile).
Qualcuno puo' darmi qualche dritta?
link a guide varie su come fare cio' sono bene accette.
Grazie in anticipo.

meddix on ubububu

unread,
Dec 17, 2012, 5:01:34 PM12/17/12
to
Il 17/12/2012 19:18, Alessio Pelissi ha scritto:
> Qualcuno puo' darmi qualche dritta?
disbilita qualsiasi cosa nel US robotics che riguardi DHCP o cose simil,
connetti lo stesso alla rete cablata con una delle porte LAN e gestisci
unicamente la sezione wireless.

in questo modo lo utilizzi come un semplice AP

Alessio Pelissi

unread,
Dec 18, 2012, 1:11:07 PM12/18/12
to
Ciao ti ringrazio della risposta, e' la prima cosa che ho provato ma
non mi funziona.
Non e' tanto la "teoria", quanto quali settaggi fare per il modem in
questione per farlo funzionare come AP wireless.
Gli IP attualmente sono:
modem principale (quello attaccato alla linea telefonica): 10.0.0.1
PC1 (attaccato al modem principale): 10.0.0.100 subnet mask:
255.255.255.0 default gateway 10.0.0.1
PC2 ( " " " " ): 10.0.0.101 subnet
mask: 255.255.255.0 default gateway 10.0.0.1

poi c'e' il modem USRobotics: 192.168.1.1

se lo attacco con un cavo LAN ad una porta del modem principale dal
menu' di configurazione mi da' che ha preso sull'altra LAN un
indirizzo del tipo 10.0.0.3
se con un altro PC (PC3) mi connetto ad una ethernet del modem
USRObotics posso pingare il modem:
PC3: IP 192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 default gateway
192.168.1.1

ping 192.168.1.1 va a buon fine
ma se faccio ping 8.8.8.8 dice "Host di destinazione irraggiungibile"
e non posso accedere all'esterno.


meddix on ubububu

unread,
Dec 18, 2012, 3:33:23 PM12/18/12
to
Il 18/12/2012 19:11, Alessio Pelissi ha scritto:
> e lo attacco con un cavo LAN ad una porta del modem principale dal
> menu' di configurazione mi da' che ha preso sull'altra LAN un
> indirizzo del tipo 10.0.0.3

evidentemente hai utilizzato la porta wan la qual cosa sarebbe anche
giusta ma in contrasto con quel che chiedi e cioč di utilizzarlo come
semplice AP, intendevo dire di collegare una delle quattro porte lan al
tuo "modem principale" che immagino sia anche un router.

> se con un altro PC (PC3) mi connetto ad una ethernet del modem
> USRObotics posso pingare il modem:
> PC3: IP 192.168.1.2 subnet mask 255.255.255.0 default gateway
> 192.168.1.1
>
> ping 192.168.1.1 va a buon fine
> ma se faccio ping 8.8.8.8 dice "Host di destinazione irraggiungibile"
> e non posso accedere all'esterno.

evidentemente non hai configurato bene il router ma questo a te non
interessa, devi sospendere ogni e qualsiasi funzione del maxg ad
eccezione del wireless, connettendoti ad una delle sue lan e con la
porta WAN SCOLLEGATA.

Quando hai finito cambi anche il suo indirizzo IP lato LAN mettendolo
nella rete 10.0.0.0 che utilizzi sul "modem principale".

Fatto questo colleghi il maxg al principale attraverso una porta LAN (e
NON WAN!!!) e avrai ottenuto un AP raggiungibile sia via wireless che
cavo al nuovo IP attribuitogli.

NOTA: devi disabilitare i vari servizi di rete del MAXg, in particolare
il dhcp e lasciar vivi solo quelle cose che ti occorrono per il wireless
tipo canale, autenticazione e simili.

Se la cosa funziona un client che si connette al MAXg otterrebbe
l'indirizzo dal DHCP del "modem principale" e quindi sarebbe in grado
sia di navigare che di sfogliare la rete locale 10.0.0.0....

NOTA ho sempre utilizzato la dizione: "modem principale" perchč cosě tu
hai definito l'oggetto che si connette ad internet ed ovviamente lo ho
sempre considerato un router con DHCP abilitato, come normalmente
dovrebbe essere... se cosě non fosse tutto ciň discusso non andrebbe
bene (beh almeno la maggior parte)

0 new messages