Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Linksys Router 3G/UMTS WRT54G3G

67 views
Skip to first unread message

Axen

unread,
May 5, 2007, 3:14:23 AM5/5/07
to
Il router supporta datacard non vodafone?

Grazie in anticipo

Iax

unread,
May 5, 2007, 4:19:01 AM5/5/07
to
Axen ha scritto:

> Il router supporta datacard non vodafone?

Assolutamente NO.

--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn

Axen

unread,
May 5, 2007, 7:15:22 AM5/5/07
to
Porcaccia, rimane solo il router Topex da 1000 euri.

Qualcuno lo ha trovato ad un prezzo buono?

Iax

unread,
May 7, 2007, 11:32:43 AM5/7/07
to
Axen ha scritto:

> Porcaccia, rimane solo il router Topex da 1000 euri.

La zyxel ha tirato fuori dal cappello un oggettino che si chiama ZyWall 2WG.
Praticamente uno zywall 5 con aggiunto uno slot PC CARD ed un AP
802.11a/b/g, per ora supporta le card Sierra 850/860 (la Onda di TIM è
una Sierra 860).

Non so il prezzo che avremo in Italia ma in Germania e in Svizzera si
trova già sotto i 300 euro (senza card ovviamente).

wrt54g3g

unread,
May 10, 2007, 3:59:28 PM5/10/07
to
Iax ha scritto:

> Axen ha scritto:
> > Porcaccia, rimane solo il router Topex da 1000 euri.

> La zyxel ha tirato fuori dal cappello un oggettino che si chiama ZyWall 2WG.
> Praticamente uno zywall 5 con aggiunto uno slot PC CARD ed un AP
> 802.11a/b/g, per ora supporta le card Sierra 850/860 (la Onda di TIM è
> una Sierra 860).

> Non so il prezzo che avremo in Italia ma in Germania e in Svizzera si
> trova già sotto i 300 euro (senza card ovviamente).


Da: http://www.gerdavax.it/mobile/connettivita-domestica-linksys-wrt54g3g/

E’ dal 1′ marzo di quest’anno che aspetto che qualcuno porti la
linea telefonica nella casa nuova, cosi’ da poter finalmente avere ADSL.
Dopo 5 mesi sono ancora qui ad arrangiarmi con GPRS e UMTS (quando va…),
passare la connessione da un PC all’altro, a rincorrere come un rabdomante
il segnale. Si, lo so, potrei connettere un portatile e usarlo come router
per gli altri ma… che pizza dover fare ogni volta la conta dei PC per
capire chi fa cosa… E se poi voglio connettermi sono un palmare? OK, tre
anni di ADSL con router wifi mi hanno un po’ viziato, lo ammetto.

Dopo un po’ di ricerche ho trovato un router molto interessante: si chiama
Linksys WRT54G3G. E’ della nota linea WRT54G e fornisce funzionalita’ di
routing (anche verso ADSL, con porta WAN ethernet per cable modem o modem
ADSL ethernet), firewall, access point 802.11g con sicurezza WPA2. La sua
caratteristica piu’ interessante e’ la presenza di uno slot PCMCIA in cui
inserire una scheda GPRS/UMTS per l’accesso ad Internet: in assenza di
ADSL, il router utilizza la connessione UMTS e la condivide con tutti i
client della rete. Proprio cio’ che serve a me: la comodita’ di Internet
“per tutta la casa” ma senza una ADSL! Inoltre, con un router dedicato,
posso mettere il terminale telefonico la’ dove il segnale e’ migliore e
smettere di inseguire il segnale massacrando il cellulare e chiedendo a
Bluetooth prestazioni da stazione in HF!

Ovviamente i problemi non sono mancati. Il router e’ venduto con evidenti
riferimenti a Vodafone e il firmware interno e’ in grado di
autoconfigurarsi per le schede e gli APN di Vodafone all around the world.
Il problema e’ che io utilizzo TIM per l’accesso ad Internet via UMTS
(secondo me offre una tariffa piu’ conveniente, almeno per cio’ che sono
le mie esigenze attuali). Come superare la limitazione?

In realta’… la limitazione non esiste! Infatti, indicata la nazione (ad
esempio, Italia) il software propone il nome dell’APN, che pero’ puo’
essere cambiato manualmente:

Ed ora il mio router fa degnamente il suo lavoro: i PC si collegano
serenamente, wifi copre tutta la casa (e vorrei ben dire, visto quant’e’
piccola!!!! ) e io continuo ad usare la mia SIM TIM. Spero Linksys e
Vodafone non se la prendano…

Ultima cosa: dentro il router… c’e’ Linux…

This entry was posted on Lunedì, Agosto 7th, 2006 at 10:59 pm and is filed
under Mobile, Linux. You can follow any responses to this entry through
the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own
site.

90 Responses to “Connettivita’ domestica (Linksys WRT54G3G)”
Come connettersi ad internet senza avere l’ADSL | Dmx Lab Says:

Agosto 8th, 2006 at 9:10 am
[…] Leggete il seguente post dell’amico Stefano Sanna al seguente
indirizzo:
http://www.gerdavax.it/mobile/connettivita-domestica-linksys-wrt54g3g/ […]

Charity art Says:

Agosto 10th, 2006 at 4:26 pm
Charity art…

I am Karin, very interesting article that contained the information I was
searching for in Google, thanks….

stefano Says:

Agosto 28th, 2006 at 8:06 pm
Volevo sapere se pero’ sei stato costretto ad utilizzare la connect di
vodafone oppure hai messo quella TIM… io ho fatto una prova ma in fase di
installazione vede solo la vmcc

gerdavax Says:

Agosto 28th, 2006 at 11:00 pm
Io ho solo la Connect Card Vodafone, dunque ho utilizzato quella. I motivi
per cui non vede quella TIM possono essere diversi: la scheda richiede un
driver PCMCIA particolare (e’ il caso di alcuni modelli Onda,
commercializzati proprio da TIM), oppure la scheda ha una stringa di
inizializzazione particolare che e’ diversa da quelle Option utilizzate da
Vodafone, oppure ancora il router ha un semplice script che ne inibisce il
funzionamento se la scheda PCMCIA inserita non e’ tra quelle
commercializzate da Vodafone. Ovviamente le mie sono solo ipotesi…

PINO BARBA Says:

Settembre 23rd, 2006 at 10:20 am
CIAO, VOLEVO CHIEDERTI SE PER CORTESIA PUOI AITARMI A RISOLVERE UN
PROBLEMINO: HO ACQUISTATO IL ROUTER IN QUESTIONE (WRT5G3G LINKSYS) MA
VORREI POTERLO USARE CON UNA SIM DIVERSA DA VODAFONE ( PER ME E’
ESSENZIALE)
SONO DISPERATO, HO PROVATO IN TUTTI I MODI DESCRITTI CHE HO TROVATO IN
RETE , MA NULLA TU SAPRESTI DARMI DEI CONSIGLI E DELE SPIGAZIONI PER
RISOLVERE IL PROBLEMA?
GRAZIE MILLE …PINO BARBA

gia Says:

Dicembre 15th, 2006 at 7:46 pm
Interessa molto anche a me questo router dato che sono sotto mux e non
avrò mai l’adsl. Non c’è modo di modificare per farlo funzionare con
schede anche pcmcia che non siano vodafone?In particolare a me servirebbe
tim.

gerdavax Says:

Dicembre 16th, 2006 at 1:23 pm
Non so dirti se sia compatibile anche con schede non Vodafone. Io ho solo
quella Vodafone e non conosco nessuno che ne abbia una TIM… Sorry.

Susanna Il ritorno Says:

Dicembre 16th, 2006 at 2:58 pm
Bravi bravi bravi. Cosi si fa!!

fulvio Says:

Dicembre 18th, 2006 at 6:32 pm
Domanda a Stefano Sanna:
Il Router WRT54G3G-EU è compatibile solo con alcune PC Card. Tu quale PC
CARD della TIM hai usato? Option o Onda?
Quale modello?

Grazie per la eventuale risposta.

Fulvio

gerdavax Says:

Dicembre 19th, 2006 at 12:18 am
Io ho usato la card Vodafone, una tra quelle indicate come compatibili. Ho
messo una SIM TIM e non ho riscontrato nessun problema. Non ho fatto prove
con altre schede, mi rendo disponibile a farle se qualcuno ha una scheda
TIM o altro da provare.

giaco Says:

Dicembre 27th, 2006 at 3:46 pm
Potrei sapere esattamente in quali condizioni avete effettuato i vostri
tests?
Io ho testato un WRT54G3G con firmware 1.99.8 - pcmcia Vodafone Option
Model GT 3G Quad e sim tim senza successo (il router non faceva neanche il
boot). Nella stessa configurazione inserendo una sim vodafone il router
non dava errori.
Ho testato anche una Onda N501HS: il router non faceva neanche il boot.
Mi è venuto il dubbio che con una pcmcia vodafone più datata riesco a far
funzionare una sim tim ma prima di procedere alla ricerca e acquisto
vorrei capire esattamente cosa cercare.
Non ho necessità di prestazioni e i contratti vodafone, per l’uso che ne
devo fare io, non sono il massimo dell’economicità ( da qui la necessità
di usare sim di altri operatori)

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
ciao, Luca

jeky92 Says:

Dicembre 27th, 2006 at 10:05 pm
Ciao a tutti, da qualche giorno ho anchio questo magnifico router, e con
la PC card tim onda 500 (alias sierrawireless aircard 850) ho visto che la
riconosce, ma non riesce a connettersi. Con la onda 501 addirittura non
viene riconosciuta e quindi non si connette. Sul sito linksys, ho trovato
il software sotto licenza GPL del firmware, il quale è possibile
modificare e ricompilare per ottenere un firmware che vada anche con altre
PC card. Ho scoperto il perche la aircard 850 non si connette, cercando
tra i vari file, e sembra sia solo un problema di inizializzazione della
scheda (+CGDCONT=1,”IP”….. mentre dovrebbe essere +CGDCONT=9,”IP”…….). Il
problema è che non riesco a ricompilare il firmware dopo aver modificato a
dovere i file necessari. Se qualcuno vuole darmi una mano, magari
risloviamo insieme il problema. Ciao

gerdavax Says:

Dicembre 29th, 2006 at 1:59 am
Ti darei volentieri una mano, ma purtroppo non ho la scheda PCMCIA che hai
tu per fare le prove. Info al volo: sul sito Linksys hai trovato anche le
istruzione per il build del firmware custom oppure ti sei rifatto ad
indicazioni relative ad altri ruoter (ad esempio, i firmware open per
WRT-54GL). Ciao.

jeky92 Says:

Dicembre 29th, 2006 at 11:32 am
Il software GPL sul sito linksys è fornito AS IS, cioè così come è e
quindi immagino anche senza supporto tecnico. Le istruzioni per il build
del firmware ci sono all’interno del file scaricato, ma anche dopo aver
seguito le loro istruzioni, mi vengono degli errori che bloccano la
compilazione. Ora, con linux gi lavoricchio, ma certe cose non le conosco,
e quindi mi blocco, in questo caso, quando chiede file o percorsi mancanti
(o presunti mancanti). Per cui non riesco a finire la compilazione e ad
ottenere un FW funzionante anche con la mia scheda onda nh500. In questi
giorni ho anche provato firmware open source, ma con pessimi risultati,
perchè sui binari standard manca la gestione pcmcia che si può aggiungere
connettendosi a internet tramite connessione wan-adsl, che purtroppo non
ho. Di ricreare un firmware open source da zero con il supporto del bus
pcmcia per il momento non se ne parla, almeno fino a quando non mi sono
informato a dovere sull’HOW TO, onde evitare di rovinare il router. Ciao

gerdavax Says:

Dicembre 29th, 2006 at 1:24 pm
Infatti il problema piu’ spinoso e’ proprio quello di danneggiare il
router irrimediabilmente; su un PC poco male, si riformatta e via, ma con
un dispositivo embedded si rischia di perdere tutto e rendere
l’apparecchio inutilizzabile. Immagino che la gestione PCMCIA manchi sugli
altri firmware opensource perche’ il WRT54G3G e’ molto meno diffuso (visto
anche il costo e il campo applicativo piuttosto particolare). Partire da
zero sarebbe comunque una fatica quasi inutile: l’ideale sarebbe partire
da cio’ che rilascia Linksys e riuscire a compilarlo, capire che
controller PCMCIA e’ installato sul WRT, integrare il driver sul firmware
Linksys e… incrociare le dita! Comunque mi hai messo curiosita’, ci daro’
un’occhiata (dopo aver smaltito l’abbuffata delle feste, ovviamente!!!).

gerdavax Says:

Dicembre 29th, 2006 at 1:26 pm
Luca, io ora sono “in patria”, non ho possibilita’ di fare altri test. La
settimana prossima metto mano al router e aggiungero’ dei commenti qui sui
risultati dei test. Saluti.

fulvio Says:

Gennaio 2nd, 2007 at 2:16 pm
Essendo anch’io interessato ad utilizzare il WRT54G3G con PC Card UMTS TIM
faccio presente a tutti gli interessati che ho trovato un sito dove viene
trattata la gestione del firmware del router. Io non ci capisco granchè,
ma se qualcuno se ne intende potrebbe essere utile lavorarci sopra.

Il sito è: freifunk - ninux.org Wiki.

Saluti a tutti.

jeky92 Says:

Gennaio 8th, 2007 at 8:28 pm
Rieccomi, dopo la mia prima settimana lavorativa dell’anno e dopo riessere
tornato in possesso del router che nel frattempo dopo svariate prove avevo
bruciato. Buone nuove, sono riuscito a compilare il firmware originale del
router; cattive notizie per le PCMCIA TIM, che dopo la modifica applicata
da me continua a non funzionare; eppure viene riconosciuta correttamente,
ma non riceve l’IP dalla rete. Stò controllando i sorgrnti del firmware,
ma per il momento nessuna idea. Qualcuno di voi ne ha?

fabio Says:

Gennaio 11th, 2007 at 12:39 pm
grazie a tutti per il vostro contributo

premetto che sono molto interessato al router in mancanza di adsl
volevo sapere come fare a far funzionare tre (sim 3) su questo router

se prendo una scheda umts vodafone sbloc che dite funziona ?

grazie ciao

gerdavax Says:

Gennaio 11th, 2007 at 3:40 pm
Io credo di si. Per cio’ che ho potuto constatare, la compatibilita’ e’ a
livello di scheda PCMCIA; diversi modelli, infatti, potrebbero avere
differenti comandi AT per l’inizializzazione, motivo che renderebbe
inutilizzabile una certa scheda con il WRTG3G.

fulvio Says:

Gennaio 12th, 2007 at 3:33 pm
Mi sembra che Jeky92 si stia avvicinando alla risoluzione del problema di
compatibilità della PC CARD. Può darsi che vi sia un problema di
impostazione del Router.
Jeky hai provato ad impostare il router con IP statico con DHCP
disabilitato? Puoi dirci che modello di PC CARD TIM stai usando per il
test?
grazie, ciao.

fulvio Says:

Gennaio 12th, 2007 at 5:03 pm
Jeky92, che versione di firmware hai utilizzato per il test? Se mi
contatti via e-mail posso fornirti una versione di firmware più
“malleabile”.

giaco Says:

Gennaio 15th, 2007 at 11:56 am
Ciao a tutti, eccovi la mia esperienza… come vi dicevo in un precedente
post non mi interessavano le performances quindi (nonostante quanto si
legge nei vari forum) mi sono cercato una pcmcia funzionate con altri
operatori e compatibile con il linksys. Per quanto riguarda il modello
telefonate a linksys: hanno una lista ben nutrita e non pubblica e, per
mia esperienza, NON comprende tutte le pcmcia vodafone. Naturalemnte
potendo scegliere ho preso una pcmcia dichiarata compatibile… Recuperata
la pcmcia giusta sono riuscito a far funzionare tutto come suggerito in
questa pagina.
Come pcmcia ho usato una merlin U630 il firmware del linksys è il 1.99.8

Ciao e grazie dei suggerimenti, Luca

Patrizio Says:

Gennaio 15th, 2007 at 6:18 pm
X Gerdavax: Ciao, volevo sapere se prendendo ora il Linksys ed una connect
card Vodafone, riesco ancora a farlo lavorare con una SIM tim sull’APN
Ibox. Non vorrei spendere soldi inutilimente perchè magari hanno tirato
fuori un Firmaware che elimina la possibilità di cambiare APN !!!!
GRAZIE ! Patrizio

gerdavax Says:

Gennaio 20th, 2007 at 8:19 pm
Io lo usavo proprio cosi’, con una connect card vodafone e apn tim, pero’
non so dirti se c’e’ qualche blocco nel nuovo firmware. io ho lasciato
quello che c’era, visto che funzionava bene (immagina la rabbia se,
sostituendolo, non avesse piu’ funzionato!)
saluti.

colossus Says:

Gennaio 26th, 2007 at 8:52 am
Nessuno ha provato con una scheda 3 ?

Gianluca Riccardi Says:

Gennaio 28th, 2007 at 11:49 am
appena finito di configurare:
- WRT54G3G-EU
- PCMCIA: Huawei E620 (brand: vodafone)
- SIM: TIM (WebTime Rechargeable)

basta configurare l’APN ibox.tim.it e verificare che il linksys sia
configurato per ottenere il proprio IP dinamicamente (Internet Setup:
Automatic Configuration - DHCP);
ho ottenuto la lista di compatibilità delle schede pcmcia dal supporto
on-line di Linksys (webchat);
ho impiegato circa una settimana (compatibilimente con gli impegni di
lavoro chiaramente) per scegliere la pcmcia più economica che mi è
sembrato essere quella in alto;
tutta la configurazione attraverso l’interfaccia web, visto che uso
soltanto sistemi open e dunque la setup wizard non l’ho nenache vista

HTH,
Gianluca

st25959 Says:

Gennaio 29th, 2007 at 10:54 pm
Ho il router wrt54g3g è una bomba ! L ho provato con due connect card di
Vodafone la quad globe trotter e la Option dual band sia con Sim Vodafone
che TIm

Meglio con TIM xè c’è più copertura mi piace molto la tariffa web recharge
per la sera e i week end .
Mi piacerebbe capire se con la TIm si riesce a fare qualcos a con il super
umts e con le card che tim offre in pronmo a 49 Euro qualcuno ne sa di più
?

jeky92 Says:

Gennaio 31st, 2007 at 8:16 pm
Scusate per il ritardo nelle risposte: eccomi di nuovo dopo pausa vacanza,
che ci voleva proprio…
X Fulvio, la pc card che ho avuto modo di provare, è una onda N500DH della
TIM, con firmware sbrandizzato, perchè quello di tim bloccava l’uso
dellHSDPA. La scheda in questione è in realtà una sierrawireless aircard
850, che funziona benissimo sul mio laptop DELL D810 e con sim TIM.
Sul router in questione viene riconosciuta correttamente, ma non riesce a
collegarsi a internet; in un primo momento, curiosando sui sorgenti del
router avevo visto che in un file vi era il comando per effettuare la
chiamata con un codice errato (vedi uno dei miei msg precedenti) ma poi,
dopo essere riuscito a ricompilare i sorgenti, con il codice modificato,
ho scoperto che ci deve essere altro; le schede vodafone vengono viste
come porta usb, la scheda tim come porta seriale, per cominciare, per cui
bisogna attivare la connessione tramite seriale, e poi, bisogna cambiare
qualcos’altro che non sono ancora riuscito a capire. Dopo varie
ricompilazioni prima delle mie vacanze, sono ancora allo stesso punto. Non
ho provato con l’IP statico, ma si potrebbe provare. Ora che sono a casa
(SIGH!! in vacanza si stava meglio) potrei fare qualche prova, anche se
oggi ho comprato una pc card vodafone (huawei E620) che con la sim tim
funziona perfettamente. Altra pc card che avevo provato era una onda
N501HS sempre tim, la quale non veniva proprio riconosciuta dal router.
Bene, per ora vi lascio, se avete altre idee ditemi che le prove si
possono sempre fare. Ciao.

claudio Says:

Febbraio 1st, 2007 at 2:16 am
Io avrei una domanda che forse è fantascienza…ma ci provo. Se prendo un
pocket pc con navigaione super umts come in tynt dell vodafone (il pda
1605 credo) o il nokia e61 riesco in qualche modo con la porta ethernet
collegare il palmare al router in modo che uso la sua connessione super
umts in wifi ? Cioè invece di usare la pc card attacco ilpalmare che uso
come moderm super umts collegato all’access point? qualcuno saprebbe fare?

gerdavax Says:

Febbraio 2nd, 2007 at 10:33 pm
Un solo appunto, una conferma: le schede Vodafone sono proprio un hub usb,
mentre quelle TIM sono delle seriali (che pero’ necessitano di un driver
particolare). Saluti.

gerdavax Says:

Febbraio 2nd, 2007 at 10:34 pm
Per Claudio: per farlo dovresti prendere un palmare con slot CF che ti
permetta di collegare una ethernet…

jeky92 Says:

Febbraio 4th, 2007 at 3:56 pm
@Claudio: a questo punto, ti conviene collegare il palmare via cavo con il
suo craddle al computer ed usarlo come modem. Se poi devi condividere la
connessione, configuri windows o linux per funzionare come router e così
risparmi un pò di soldi.

@gerdavax: per quello che riguarda la pc card onda N500DH i driver devono
essere già presenti, perchè questa viene correttamente riconosciuta (se
non ci fossero, non verrebbe neanche riconosciuta dal sistema, come mi è
successo durante l’installazione su linux), ma manca probabilmente il
device, o sui file che effettuano l’inizializzazione c’è qualche cosa che
non và. Al momento stò ancora brancolando nel buio, anche se un pò alla
volta, mi sà che mi avvicino alla soluzione, tempo permettendo.

Ciao a tutti, jeky92.

chris Says:

Febbraio 13th, 2007 at 12:02 am
e620: funziona anche EDGE?

AnimaNera Says:

Febbraio 14th, 2007 at 12:21 am
Qualcuno ha provaro con le sim della 3?

Claudio Says:

Febbraio 14th, 2007 at 3:15 pm
X Fabio & Colossus.
Ho acquistato il wrt54g3g, e lo sto usando con una pcmia option HSPDA con
una usim della TRE e funziona benissimo, basta inserire la lettera “a”
come username e “tre.it” come APN. Il problema è che per chi ha attiva
l’opzione naviga tre, quando ti connetti la rete non riconosce che stai
navigando con questa opzione ma con la tariffa base, non ci sono problemi
invece se avete la scheda dati.
Saluti Claudio

clauss Says:

Febbraio 16th, 2007 at 2:24 pm
ciao claudio,io da ieri ho una hdspa della tre marchiata onda h600 con un
abbonamento businnes da 5 giga la settimana,secondo te questo router
potrebbe funzionare?
grazie
clauss

Giovanni Says:

Febbraio 16th, 2007 at 3:31 pm
x claudio:
anchio vorrei comprare una scheda dati della tre ma ora danno come pcmcia
Onda.scondo te va?hai trovato difficolta?vorrei prednere la scheda
business da 5 g la settimana.è possibile bloccare l’utilizzo solo su
umts????fammi sapere.

Claudio Says:

Febbraio 17th, 2007 at 7:30 pm
X Clauss: Ciao, dai dati che ho e dalle prove fatte il router funziona
solo con pccard della vodafone, ne trovi di sbloccate in internet, per
quanto riguarda il tuo abbonamento come dicevo se hai la usim dati con le
schede vodafone hdspa non hai nessun problema.
X Giovanni: Ciao, anche per te vale lo stesso discorso, non comperare la
scheda pcmia della tre prendi solo la scheda dati, un consiglio leggevo in
alcuni siti che la tre stà per mettere in commercio una scheda dati flat,
è previsto per aprile, in inghilterra la tre ha già in commercio questo
piano tariffario.
Per quanto riguarda il discorso di bloccare l’utilizzo solo su umts, sì
perché quanto imposti il router lo imposti per connessioni in umts, quindi
non andrà mai in tim perché non e concesso il roaming in tim umts ma solo
gprs.
Saluti a tutti

Simone Says:

Febbraio 18th, 2007 at 6:52 pm
X Claudio
Ciao Claudio, saresti così gentile da specificare con pecisione quale sia
la scheda pcmcia che stai usando col la usim 3? Ho intenzione di fare la
stessa cosa.
Grazie!!!!

paolo sicari Says:

Febbraio 22nd, 2007 at 7:39 am
ciao,
io dovrei navigare via UMTS con:
- wrt54g3g EU
- pcmcia orange (Switzerland) merlin U530
- iMac G5 iSight integrata (no intel)

ho provato diverse convigurazioni ma temo che il router non riesca a
leggere la pcmcia.
Il Mac riconosce il router; riesco infatti a settare alcuni parametri sia
wireless, via ethernet (attraverso l’indirizzo http del router), ma anche
usando i parametri di Orange non riesco a navigare.
Alla fine - dati il cost oeccessivo del modem Huawei E220 - navigo con un
cellulare UMTS via bluetooth (pero’ non sfruttando la rete hsdpa che
Orange offre)
Avresti qualche consiglio?
un saluto e grazie / paolo

Alberto Says:

Febbraio 22nd, 2007 at 8:29 am
anchi’io ho una data card TRE (Onda H600), ho contattato l’assistenza per
la compatibilita’ ecco la risposta, potrebbe essere utile a qualcuno, con
le schede supportate (occhio al modello EM che supporta tutti i gestori e
costa 10-15 euro in piu’):

Sono a dare seguito alla gentile richiesta ed a confermare che l’unico
apparato Router Linksys in grado di poter accedere alla connettività UMTS
di tutti i gestori di telefonia che dipsongano di tale modalità di
connessione è esclusivamente il modello WRT54G3G-EM;

Per quanto concerne le Data card intergrabili nell’apparato di seguito
provvedo a lasciare una lista di Schede PCIMCIA supportate con il router
in oggetto (produttori e modelli non presenti sono da ritenersi non
supportati):

Option 3G GT+ (HSDPA)
Novatel Merlin U740 (HSDPA)
Huawei E620 (HSDPA)
Huawei E630 (HSDPA)
Huawei E618 (HSDPA)
Option 3G Quad card
Option 3G Data card
Option 3G Globe Trotter Fusion
Novatel Melin U630
Novatel U530 rev2
Novatel U530 rev3
Note that E618 & E630 will be supported only in next 2.xxx release.

PS. se prendo una di queste schede e ci metto la usim tre, dovrebbe
andare?

Claudio Says:

Febbraio 22nd, 2007 at 1:49 pm
Ciao Simone, io uso questa scheda “Option 3G GT (HSDPA)”.
Io la uso con la scheda della tre, ma funziona anche con sim di altri
operatori.

Giovanni Says:

Marzo 1st, 2007 at 6:27 pm
Salve a tutti, leggo da un pò i vostri post e devo dire che mi sono fatto
una buona cultura sul prodotto in questione anche perchè ho appreso
notizie sia dalla rete, che dai gestori telefonici, che dalla Linksys, e
sopratutto da voi e di questo quindi vi ringrazio. Però credo che ancora
ci sia un pò di confusione in merito e vorrei che mi autaste a fare
chiarezza approfondendo o corregendo il seguente post.

Attualmente in commercio esistono due router il WRT54G3G-EU (170€) e il
WRT54G3G-EM (210€).

Andiamo ad analizzare i due modelli:

WRT54G3G-EM (210€)
Secondo le notizie attuali il router è aperto alle schede dichiarate dalla
Linksys che sono:

Huawei E620 (HSDPA 1.8mb)
Huawei E630 (HSDPA)
Huawei E618 (HSDPA 384kb)
Novatel Merlin U740 (HSDPA 1.8mb)
Novatel Merlin U630 (UMTS 384kb)
Novatel U530 rev2 (UMTS 384kb)
Novatel U530 rev3 (UMTS 384kb)
Novatel V620 (EVDO 2.4mb)
Option 3G GT+ (HSDPA)
Option 3G Quad card
Option 3G Data card
Option 3G Globe Trotter Fusion (HSDPA 1.8 + WIFI)

Esistono anche altre possibili compatibilità:

Option GT Max (HSDPA 1.8mb or 3.6 or 7.2),
Novatel Merlin S620 (EVDO)
Novatel Merlin S720 (EVDO)
Sierra Wireless AirCard580(EVDO)
Sierra Wireless AirCard595(EVDO)
Audiovox PC5740(EVDO)
Kyocera KPC650(EVDO)

Si dice che inserendo in esse una scheda HDSPA di qualsiasi gestore
telefonico ed aggiornando il router con il nuovo firmware tutto dovrebbe
funzionare alla perfezione, viaggiando ad una velocità che si attesterebbe
tra i 1.8 e i 3.6 anche se sappiamo tutti che la velocità reale è di gran
lunga inferiore da città in città.

Ma dato che noi siamo un popolo di smanettoni e sopratutto di
risparmiatori vogliamo trovare altre vie utili, tale ricerca nasce dal
fatto che alcuni gestori telefonici applicano delle tariffe davvero
convenienti vedi TRE ma le loro attuali connect card non dovrebbero a
rigor di logica e secondo la lista della Linksys essere compatibili.

Acquistare una connect card non brandizzata costa però parecchio,
sopratutto se ne vogliamo una HDSPA almeno da 3.6 per i modelli richiesti
dal router, quindi ecco che si apre un’altra prospettiva…. il router
WRT54G3G-EU.

WRT54G3G-EU (170€)
Secondo le attuali notizie il router brandizzato Vodafone si differenza da
quello EM per alcuni piccoli particolari: non si può creare una VPN, è
aperto solo al canale Europeo e sfrutta solo le Connect Card del gestore
telefonico Vodafone.

Chiariamo: c’è differenza nel dire che funziona solo con la scheda dati
Vodafone e che usa solo Connect Card Vodafone, le connect card brandizzate
Vodafone che il WRT54G3G-EU usa hanno un modello e una marca ben precisa e
sono:

HUAWEI E620
OPTION 3G GT
NOVATEL MERLIN U630 UMTS
NOVATEL MERLIN U740 HSDPA

Le domande quindi nascono spontanee:

a) Se prendiamo una connect card dello stesso modello libera e quindi non
brandizzata Vodafone e ci inseriamo una scheda di un’altro operatore
telefonico il prodotto WRT54G3G-EU funziona?

b) Se prendiamo una scheda di un’altro operatore telefonico e la inseriamo
in una connect card Vodafone il prodotto WRT54G3G-EU funziona?

Alla fine quello che pesa di più non è tanto il costo del router, la quale
differenza fra i due modelli EU e EM è di 40€ circa ma il costo della
connect card di marca e modello richiesta dalla Linksys che costa tanto e
francamente oggi conviene prendere almeno una HDSPA da 3.6.

Quindi se potessimo sfruttare una connect card Vodafone con un’altro
gestore non sarebbe male e forse secondo le specifiche scritte in
precedenza la cosa è fattibile.

Vi pregherei di dare altre notizie ed eventuali correzioni utili che
possano rendere la scelta d’acquisto ottimale.

Thanks.

Gaetano Says:

Marzo 17th, 2007 at 10:39 am
Volevo chiedervi se il router funziona anche in gprs, visto che il mio
abbonamento wind è per il gprs, e se passa in umts poi mi tocca pagare.

Grazie

gerdavax Says:

Marzo 17th, 2007 at 8:49 pm
Ciao. Dovrebbe funzionare anche in GPRS senza problemi: nel pannello di
configurazione puo’ indicare al router se connettersi solo in UMTS, UMTS e
GPRS o solo GPRS. Ehi! Io ho intenzione di venderlo il mese prossimo
(appena arriva il router nuovo), c’e’ qualcuno che lo vuole con una
connect card UMTS?

sisisisimo Says:

Marzo 19th, 2007 at 3:02 pm
Ciao a tutti. io ho acquistato una PC CARD Option fusion+ della TIM e
volevo sapere se qualcuno è riuscito ad utilizzarla con USIM3!
Io ho messo la scheda ma sembra non prendere la rete3!
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie

Andrea Says:

Marzo 20th, 2007 at 11:15 am
Salve cercavo aiuto, sapete indicarmi i passi corretti per poter usare una
sim tre (dati) con una scheda pcmcia della vodafone con il mio notebook?
non so più dove sbattere il muso.
Grazie a tutti

Samuele Says:

Marzo 23rd, 2007 at 11:10 am
Io sto usando il router WRT54G3G-EU (quello vodafone) con scheda OPTION GT
MAX HSDPA marchiata T-MOBILE presa su Ebay e Sim TIM e funziona tutto
benissimo a 384 kb. Ho anche il router WRT54G3G-EM e ho notato che la
OPTION GT MAX lì non funziona. Adesso ne comprerò un’altra. Ciao!

Frizio Says:

Marzo 23rd, 2007 at 5:39 pm
IMPORTANTE! Se volete SBLOCCARE il Linksys WRT54G3G basta caricare il
firmware australiano (veramente liberi loro senza queste seghe mentali dei
nostri operatori del c…o) dal sito ufficiale Lynksys (.com.au). Dopo
questa modifica mi funziona anche con connect card TIM e TRE (provato e
testato)… Per i ringarziamenti… fate voi!!!!

kngram Says:

Marzo 25th, 2007 at 11:05 pm
Ciao a tutti, io ho un WRT54G3G-EM con scheda merlin XU870 e sim Wind
(scheda e sim funzionano molto bene con il mio X31 Ibm) ma inserendo la
scheda nel router ottengo il solo effetto di avere il led lampeggiante che
indica la presenza della rete (GPRS o UMTS a seconda della zona) ma il
menu di configurazione non mi da nessuna indicazione (rete, segnale…..)
Qualcuno mi può aiutare!?
Grazie in anticipo

david Says:

Aprile 2nd, 2007 at 8:56 pm
ho preso il router WRT54G3G e l’abbonamento di TRE, dati, mi hanno dato la
honda h600 in vece della Huawei suggerimenti per far funzionare il tutto?
grazie
Davide

mauro059 Says:

Aprile 3rd, 2007 at 8:46 pm
Salve, vorrei acquistare un router della linksys (WRT54G3G) per potermi
connettere ad internet tramite un abbonamento dati della 3 (5GB al mese) e
condividere con più pc. Chiedo con quale scheda può funzionare senza
problemi per poter sfruttare le succcitata promozione. Grazie

mauro059 Says:

Aprile 3rd, 2007 at 8:55 pm
La 3 utilizza un proprio software per la connessione ad internet ed una
volta attivato l’abbonamento dati, oltretutto con vincolo di 23 mesi, e
prima di acquistare il router della linksys ed attivare l’abbonamento con
scheda della 3 volevo essere sicuro del funzinamento. Grazie

david Says:

Aprile 4th, 2007 at 8:01 pm
per mauro059

con lòa scheda che ti da tre la onda h600 non funziona ! nemmeno con il
firmware 2.0 io sono fermo da due settimane, e non so che fare … prove3rò
a prendere un’altra scheda, ma sono tutte molto care

MarcoM Says:

Aprile 5th, 2007 at 4:29 pm
Questa è la chattata con un operatore della linksys oggi 05-04-2007:

Operatore: Benvenuto nel supporto chat Linksys
You: Avrei una domanda, in azienda abbiamo il router wrt54g3g-em firmware
1.99-etsi, funziona correttamente con una scheda Huawei e620 con contratto
della TRE, ora vorremmo passare alla scheda onda h600 (sempre della TRE),
c’è disponibilità di un firmware aggiornato per questa scheda? Grazie
Operatore: Le schede della Onda non sono compatibili con il Ns prodotto
You: ma si prevedono eventuali agg. di firmware??? oppure mi conviene
“cambiare” direzione???

Operatore: non sono a conoscenza delle tempistiche per il rilascio di un
nuovo firmware e se sara’ disponibile verranno supportate queste schede

You: Grazie e Buon Lavoro!!!
Operatore: posso scriverLe le schede compatibili cosi’ che Lei abbia una
visione completa

Operatore: Option 3G GT+ (HSDPA)
Novatel Merlin U740 (HSDPA)
Huawei E620 (HSDPA)
Huawei E630 (HSDPA)
Huawei E618 (HSDPA)
Option 3G Quad card
Option 3G Data card
Option 3G Globe Trotter Fusion
Novatel Melin U630
Novatel U530 rev2
Novatel U530 rev3

cini Says:

Aprile 5th, 2007 at 4:57 pm
consiglio spassionato
cercate su ebay GT MAX HSDPA funzia benissimo … si compra tra i 110 ed i
120 euro da un venditore tedesco precisissimo e velocissimo
http://stores.ebay.it/3GSM-de-Handyking_W0QQcolZ2QQdirZQ2d1QQfsubZ0QQftidZ2QQpZ2QQtZkm

david Says:

Aprile 5th, 2007 at 8:54 pm
sto acquistando su ebay la GT MAX HSDPA, sinceramente ero dubbioso a causa
del fatto che non sembra essere tra quelle supportate ufficialmente, come
si evince dal post di Marco M… speriamo bene , ma possibile che si debba
lottare quotidianamente per queste menate tecnologiche?

david Says:

Aprile 5th, 2007 at 9:00 pm
ho scoperto che se non è disponibile la connettività di tre si va in
roaming su tim a 6 euro a mega, è possibile inibire il roaming con il
router linksys? oppure è un problema che non si pone per il router, non
funziona come il software di tre?

Mario Says:

Aprile 6th, 2007 at 9:58 pm
Porto testimonianza della mia esperienza con il WRT54G3G-EM in abbinamento
con una globetrotter 3g gt+ hsdpa .
Buon prodotto, niente da dire. Ma la sensazione è che sia una specie di
prototipo o qualcosa del genere, perlomeno la versione -em non brand
vodafone. Nessuna traccia di esso nel sito ufficiale. Il firmware
installato al momento dell’acquisto era privo di alcune funzionalità
descritte nel manuale, come quella di lock su rete umts o gprs per evitare
il continuo spostamento da uno standard all’altro. Una versione successiva
fornitami dall’assistenza ha risolto il problema. Breve riepilogo:
PUNTI POSITIVIi: in hsdpa, ottima navigazione, ottima ricezione segnale,
stabilità connessione
PROBLEMI: reset frequenti con upload continuo, lo manderò in assistenza ma
pare che tale problema non sia solo mio. Scheda TRE non funzionante, non
vede l’operatore. Non esiste ancora una flat hsdpa totale, ma non è colpa
sua

pippi2 Says:

Aprile 7th, 2007 at 4:21 pm
gerdavax Says: a me interessa la proposta del aquisto!!
“io ho intenzione di venderlo il mese prossimo (appena arriva il router
nuovo), c’e’ qualcuno che lo vuole con una connect card UMTS?”
se sempre valido ecco il mio email ***************** ciao pippi2

pippi2 Says:

Aprile 8th, 2007 at 11:15 am
gerdavax Says:se gentilmente poi aiutare ,io abito in zona nn fornita di
adls e nn ce neppure molta speranza ,ognuno xse e dio per tutti!il motto e
questo, ora dicevo io conetto con un telefonino gprs wind che e lenta
comunque e meglio di niente /il telecom lo staccata del tutto per bollette
salate!!allora il tre nn ha segnali qui solo gprs, wind umts nn ce’,edge
?-il wind nn so se ha-,allora dicevo questi nuovi segnali hsdpa, wimax e
altro insomma un privato che mezzi po avere qua per attrezzarsi ci
piacerebbe pure a noi scaricare qualcosa di bello abito una zona
depressa-provincia di pisa 56041 e avviamento postale!senti se poi dare
qualche consiglio,pure leggo giornali mi infoormo al possibile,ma e chiaro
che le mie conoscenze sono limitate!!ciao da pippi2

Buona Pasqua di resurezzione a tutti!!!

Mario Says:

Aprile 8th, 2007 at 5:18 pm
Qualcuno ha problemi di reset/reboot in situazioni di pieno carico in
upload?

Paolo78 Says:

Aprile 11th, 2007 at 12:02 am
Ho acquistato da qualche settimana anch’io il router WRT54G3G-EU lo
utilizzo con una OPTION GT 3G+ devo dire che si comporta benino, visto la
qualità della linea che ho qui da me.
Cmq si ho notato i problemi in UPLOAD, pensavo fossero problemi della
linea, invece ultimamente ha eseguito anche alcuni reset, che dire eppure
ho l’ultima versione del firmware disponibile Vodafone V2.00.22, ritengo
il prodotto non abbastanza maturo, sperando che con nuovi firmware sia
correto il problema nell’upload (molto problematico) e dei reset a venire…

Alex Says:

Aprile 11th, 2007 at 9:35 am
Scusate sapete se la scheda Onda H600 di Tre, e una Sierra Wireless card
rimarchiata da Onda. In questo caso qual’e il modello corrispondente
AirCard XXX. In quanto mi servirebbero i driver per Vista, che ovviamente
non ci sono sul CD.
Posso dirvi che per Onda N500DH ho trovato su sierra tutto il necessario e
funziona alla grande con TIM.
http://tinyurl.com/22ue3h link
Ciao

Giuseppe Says:

Aprile 11th, 2007 at 9:31 pm
Salve, forse sono off-topic ma ho visto che su questo post avete parlato
di argomenti attinenti al mio problema, che è questo:
Ho acquistato una Connect Card Vodafone tedesca, una Merlin U740, che non
ha blocchi di sorta e può essere usata con qualsiasi gestore. Una volta
messa in funzione con la scheda TIM il modem pare collegarsi ma resta in
sospeso per diversi minuti fino a che non bisogna interrompere
volontariamente l’operazione; in pratica sullo schermo appare la maschera
con scritto “Proiezione del computer sulla rete in corso…” Ho provato
varie stringhe di connessione e vari settaggi del modem ma non c’è stato
verso di risolvere. Il fatto è che ho provato anche con una scheda Wind e
tutto funziona alla perfezione, quindi ne deduco che il problema debba
essere solo in un errato parametro di configurazione da qualche parte (non
posso pensare che la Connect Card legga le schede Wind e non legga le
schede TIM…!).

Qualcuno ha suggerimenti da darmi? Ve ne sarei molto grato: dovrei
risolvere questa situazione a persone che hanno questa unica possibilità
per lavorare su internet.
Ciao

fulvio Says:

Aprile 13th, 2007 at 12:07 pm
Prima di acquistare anch’io la GT MAX chiedo cortesemente a Cini e a
Samuele se effettivamente non hanno avuto problemi con la option GT MAX
HSDPA e sim TIM su WRT54G3G-EU, in quanto l’operatore linksys il 12 Aprile
mi ha assicurato non compatibile questa PC Card con il router. Forse voi
avete caricato un firmware del router particolare? Grazie per la Vs
risposta.
Un saluto a tutti i router-Linsys/Vodafone dipendenti!

david Says:

Aprile 15th, 2007 at 2:30 pm
mi è finalmente arrivata la option gt max presa su ebay, in effetti il
router la vede senza probllemi, ma non c’e’ verso di riuscire a far
funzionare il tutto con il mio abbonamento tre dati e il router linksys.

che fare? come cofigurarlo? le ho provate tutte ma senza successo.
il segnale è eccellente, sfolgio le reti disponibili e ne trova parecchie
tra cui tre che è sempre selezionata, ma non si muova da acquiring….
cosa consigliate?
quale apn? quale utente? quale password?

david Says:

Aprile 16th, 2007 at 6:00 pm
Finalmente !! sono riuscito a far funzionare il tutto, grazie a CINI che
ha consigliato la scheda corretta, in effetti funziona ed è molto valida.
ma a tutti gli altri che scrivono cose errate, posso dirvi che fate pietà.
L’apn di tre per collegarsi con la datacard è datacard.tre.it e non tre.it
!!!! sono diventato idrofobo per trovare questa informazione e nessuno che
l’abbia mai postata qu questa informazione. Inoltre posso dire che la
velocià non è che sia tutta questa cosa, io sono a Torino in zona coperta
dall’hsdpa, e spesso va a 10, 15 kb, a altre volte a 40 / 45 kb/s… con
segnale good o excellent, quindi non ha la stessa stabilità di segnale di
una connessione wired. grazie comunque a gerdavax che ha creato il primo
post.

fulvio Says:

Aprile 17th, 2007 at 2:55 pm
David,
quale router, EM o EU hai e quale firmware hai installato? La velocità di
connessione la intendi forse in Kbyte/s e non Kbit/s? Considerando che
l’EDGE di Tim ha una velocità nominale di 230Kb/s, quella che tu rilevi mi
sembra molto bassa per essere HSDPA.

Mario Says:

Aprile 17th, 2007 at 8:57 pm
INFASTIDISCE parecchio il supporto 0 a questo apparato da parte di
Linksys. Non si riesce a capire che razza di prodotto sia, visto che non è
elencato nè supportato su nessun sito ufficiale (WRT54G3G-EM)

david Says:

Aprile 19th, 2007 at 1:51 pm
per fulvio.. non lo so con certezza ma direi quello che costa meno,
(quinis se non erro è quello meno compatibile) l’ho preso su bow.it e l’ho
pagato 184 euro se non erro forse meno. La velocità di connessione la
intendo in Kbyte/s, ho scritto quel commento proprio perchè è un po’
bassa. inoltre devo aggiungere che ho downgradato il router al fimware
1.998 (l’ave3vo upgradato tempo fa alla 2.0 e non funzionava) quindi il
mio consiglio è non toccate il firmware, quello che c’e’ funziona
benissimo, tutte balle quello australiano è identico ….

e ancora lo sapete che tre hai inibito la spedizione smtp sulla porta 25?
ma perchè nessuno di voi la scritto? ma voi non spedite posta? questo vuol
dire che non potete spedire posta se avete un vostro server smpt (che usa
la porta 25) e quindi dovere usare il loro che è smtp.tre.it …. e non
smtp.tre.biz come lo stesso help desk di tre mi ha scritto in una mail
!!!!! siamo in un mondo di disgraziati, ingoranti e poveri di pensiero…ma
possibile che neanche in tre sappiano qual’è il loro smtp? io ho un
abbonamento business e mi hanno detto che per gli abbonamento business ci
vuole smt.tre.biz NON E’ VERO NIENTE !!!.

e poi .. questa è il massimo ho cercato di registrarmi al portale 3 per
accedere all’area riservata per monitorare il traffico della scheda.. bene
sapete cosa succede, il sitema ti manda un sms con un codice di controllo,
ma come cavolo lo leggo l’sms se la usim è su una datacard, non solo ma
non funziona se messa su un cellulare….! per cui ad oggi non ho l’acceso
al portale !!!! collegate e usate il cervello ogni tanto prima di pensare
una sistema così, per cosa per navigare tra i 10 e 40 kbyte al secondo …

tra l’altro ho provato la connessione in treno tra torino e milano, con un
portatile e la datacard di 3 e si sarà impallata circa 5 o 6 volte …

la Onda h600, la datacard che tre da da poco tempo… sapete che è prodotta
da una azienda italiana? la onda communication s.p.a. e con questo ho
detto tutto potete immaginarvi la qualità italiana … che strano che la
linksys non abbia piani futuri per il suo supporto vero?

Luca Says:

Aprile 24th, 2007 at 9:52 am
Spero di non andare fuori tema, anzi proprio fuori Italia, mi spiego: ho
il solito apparato Linksys modello EM che vorrei usare con una scheda GT+.
La scheda GT+ funziona con il router ma non riesco a fare la connessione
con Orange; probabile che i parametri apn, user name … siano da cambiare,
ma qualcuno ha per caso i parametri principali per Orange ?

Luca Says:

Aprile 24th, 2007 at 5:59 pm
Secondo voi il firmware WRT54G3G_2.00.22_ETSI_code.exe è possibile
metterlo sul modello WRT54G3G-EM ?

Se non funziona c’è modo di rimettere l’originale 1.99 ?

Mario Says:

Aprile 24th, 2007 at 10:40 pm
Per Luca: no, non va.

Ardy Says:

Aprile 25th, 2007 at 12:10 am
Ciao , dopo tutto quello che i è scritto mi viene una confusione tremenda,
io ho una scheda tim merlin u530 e una vodafone quadband , e vorrei sapere
cosa prendere ( la EM o la EU ) io ho una flat della wind no limit, e
potrei usare anche tim recharg , solo che non ho buon segnale dove sono.
se mi potete dare delle dirite. Grazie Ardy.

Gomez Says:

Aprile 25th, 2007 at 9:58 pm
Scusate la mia ignoranza chiedo a david che ha verificato l’ inibizione
della porta 25, con la Onda 600 c’è un modo per ricevere la posta visto
che con due diverse account una di libero e yahoo in nessuno dei due mi e
possibile accedere tramite Outlook? Ho verificato Anche io l’impossibilità
di accesso al profilo utente nel sito della tre ma questo aviene anche con
numeri di normali videofonini vai tranquillo ………. il programma ti da
problemi momentanei!!!

Luca Says:

Aprile 26th, 2007 at 12:48 pm
Se serve, stamane sono riuscito in chat a farmi dare un bin del firmware
di aggiornamento per il modello EM, versione
WRT54G3G-EM_2.00.18-EM_ETSI_code.bin se a qualcuno interessa l’ho metto in
mediafire.
Non l’ho ancora provato per cui non garantisco

fra1027 Says:

Aprile 26th, 2007 at 9:56 pm
Sul sito di vodafone si trova questo:
http://www.vodafone.de/downloadarea/umtsrouter_WRT54G3G_2_01_02_ETSI_code_exe.zip
compatibile con WRT54G3G-UK, WRT54G3G-EU, WRT54G3G-AU.

Ardy Says:

Aprile 26th, 2007 at 11:45 pm
ciao luca , ma cosa è mediafie? se mi fai sapere , sono interessato,
grazie.

Mario Says:

Aprile 27th, 2007 at 8:24 am
Per Luca: sì quel firmware funziona. Aggiunge alcune funzionalità come il
lock su rete umts o gsm, ma ho riscontrato problemi di reset.

Luca Says:

Aprile 27th, 2007 at 2:06 pm
Per tutti coloro che desiderano provare il firmware in questione
l’indirizzo per scaricarlo è questo http://www.mediafire.com/?2mnjztjwjb0
Mediafire è un sito per mettere in share i documenti free.

Comunque l’ultima frase del supporto tecnico Linksys è stata “non dovremmo
nemmeno dare supporto a questo prodotto, dovrebbe rivolgersi al fornitore ”

Vi sembra un comportamento corretto ?

Mario Says:

Aprile 27th, 2007 at 2:17 pm
Scorrettissimo e a norma di legge NON possono farlo.
I discorsi sono due: o chi rivende tale prodotto NON poteva farlo perché
(come mi hanno detto loro stessi) era riservato ad operatori e provider,
oppure Linksys se ne lava le mani.

In entrambi i casi si tratta di comportamenti perseguibili a norma di
legge, ai limiti della truffa.

L’assistenza Linksys Italia è strana, comunque: trovi alcuni operatori di
una gentilezza squisita, e altri incompententi e scortesi. Se vi arriva il
questionario, segnalatelo.

Io mi sono rivolto anche all’assistenza inglese.

thomas Says:

Aprile 29th, 2007 at 1:42 am
Ciao,
in questo sito spiegano come inserire un firmware libero e modificabile.

Da quanto ho capito la procedura è come per i fritz box, si entra nel
router con telnet o ftp e si aggiorna il bootloader, poi si può caricare
il firmware openWRT.
Questo tipo di FW dovrebbe cambiare il card bus in uno standard cardbus
quindi vede tutte le card, poi cambiando la stringa di inizializzazione
permette la connessione.
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Installing/TFTP

nel caso si sbagli e muore il linksys, si rianima via seriale con i pin
tx-rx-gnd sulla scheda.

david Says:

Aprile 30th, 2007 at 3:00 pm
Gomez

per la ricenzione della posta non ho riscontrato problemi, ne ci
dovrebbero essere visto che è in pop3 .. credo che tu abbia problemi da
qualche altra parte.

Luca Says:

Maggio 3rd, 2007 at 5:48 pm
Domandone, esiste un modo per salvare il firmware presente nel router ?
Volevo mettere quello WRT54G3G-EM_2.00.18-EM_ETSI_code.bin ma se poi non
funziona mi piacerebbe rimettere l’originale.
Qualcuno sa come fare ?

thomas Says:

Maggio 4th, 2007 at 2:00 am
Ciao a tutti,

Riporto la mia esperienza con un aggiornamento fw:
Cercando tra i firmware moddati ne ho trovato uno che permetteva di
implementare altre pccard nel wrt54g3g con un firmware linux che si chiama
white russian.
see, magari…
Caricarlo è stato semplicissimo. Dopo di che mi sono ritrovato in un
casino.
Per tagliare corto mi sono ritrovato la luce power che lampeggiava
velocemente. In gergo si dice router bricked, seguito una fila di
bestemmie, ne ho inventate perfino di nuove.
Se vi capiterà, si resuscita con:
tftp2.exe e il file del firmware.bin.
Inoltre con questo programmino si caricano tutti i firmware compatibili
bypassando la password admin.
Vi consiglio di procurarvi una copia del fw versione 1.99.8 che è la
migliore, la versione 2.01.02 funziona comunque anche se vodafone ma non
rileva il network name.

Qualcuno sa cosa potrebbe succedere se caricassi una versione -st o -em
sul mio linksys che è -eu ?

Ciao.

Mario Says:

Maggio 4th, 2007 at 12:15 pm
Thomas: credo proprio non sia possibile caricare versioni non compatibili.
Sull’-EM non va nessun’altro firmware tranne quelli per -EM

Massimo Says:

Maggio 8th, 2007 at 10:56 pm
Ciao o aqustato una pc card T Mobile merlin u530
insieme alla pc card con il software originale o ricevuto il software
della Vodafone. istallando Vodafone mi da un errore premendo annulla mi
continua l’istallazione fino alla fine, riavviando e aprendo il programma
non mi crea un profilo.
Istallando l’originale non in lingua Italiano riesco a capire che manca
l’istallazione dei driver umts e non riesco a connettermi
Chiedo un aiuto come posso farla funzionare?

marco Says:

Maggio 8th, 2007 at 11:15 pm
come si fa a far funzionare una pc card onda 501 con la sim vodafone? devo
configurare qualcosa? premetto che con il software proprietario trova la
linea ma mi mancano dei parametri per connettermi

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


0 new messages