Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

telecamera IP e router Tiscali

841 views
Skip to first unread message

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 4:58:46 AM12/18/11
to
Buon giorno. Dunque, io ho Tiscali come gestore telefonico, abbonamento
flat con ip dinamico. Vorrei sorvegliare parte del giardino. Avevo
pensato ad una telecamera infrarossi IP. Ho però qualche dubbio. Il
primo: per registrare anche a PC spento, devo prendere obbligatoriamente
un registratore digitale? o esitono servizi online gratuiti sul web? Il
secondo: per far passare la webcam attraverso il router tiscali e
vederla anche dal web, è fattibile? Il mio è un Thomson TG784n. Senza
ricorrere ad abbonamenti come a _DynDNS? chiedo questo perché sulla
descrizione di una camera IP, diceva esplicitamente che non aveva
bisogno di registrazioni online per vedersi sul web, guarda qui
http://www.andromedastore.it/home/art1/0/11314/21089/CAMERA-EDIMAX-DA-ESTERNO-IP-CAMERA-WITH-NIGHT-VISION.html
vorrei però capire qualcosa in più prima, per comprare quello che
effettivamente mi occorre. Questa camera in effetti costicchia :-)
vorrei spendere meno!

La soluzione più semplice sarebbe una camera wi-fi che registra su dvs,
ma visto che ho la flat, vorrei utilizzarla!

Se ho capito qualcosa, io ho pensato ad un impianto del genere. Una web
cam che registra su dvs locale, visibile dal web, e che invia notifica
in caso di rilievo movimento. Questo è quello che vorrei fare, in
pratica. Mi aiutate?

Nel thomson tiscali, servizio DNS dinamico, ho le seguenti voci
configurabili:

Dyndns
statdns
custom
No-IP
DtDNS
gnudns

ciao

adriano

unread,
Dec 18, 2011, 11:17:26 AM12/18/11
to
Camaleonte ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Buon giorno. Dunque, io ho Tiscali come gestore telefonico, abbonamento
> flat con ip dinamico. Vorrei sorvegliare parte del giardino. Avevo
> pensato ad una telecamera infrarossi IP. Ho però qualche dubbio. Il
> primo: per registrare anche a PC spento, devo prendere obbligatoriamente
> un registratore digitale? o esitono servizi online gratuiti sul web? Il

direi che la cosa piu' pratica e' scegliere una ipcam con motion
detection. Registra solo se rileva il movimento; solitamente, non si
tratta di un video ma di una serie di scatti intervallati (sempre
solitamente l'intervallo e' configurabile) e li invia ad un indirizzo
mail o ad un ftp.

> secondo: per far passare la webcam attraverso il router tiscali e
> vederla anche dal web, è fattibile? Il mio è un Thomson TG784n. Senza
> ricorrere ad abbonamenti come a _DynDNS? chiedo questo perché sulla
> descrizione di una camera IP, diceva esplicitamente che non aveva
> bisogno di registrazioni online per vedersi sul web, guarda qui

devi impostare il port forwarding in modo che da fuori si possa
raggiungere la ipcam. DynDNS comunque ti serve ugualmente, perche'
avendo ip dinamico, se per qualunque motivo cambi ip (una
disconnessione e riconnessione per esempio) non sapresti piu' il tuo
indirizzo.
In altri termini la registrazione a dyndns (o altro servizio simile) ti
serve per raggiungere la tua rete, non necessariamente per la ipcam.
La cosa piu' pratica e' che la gesione della registrazione al dns
dinamico la faccia direttamente il router, piu' che un apparecchio a
lui collegato. In ogni caso e' una funzione presente spesso anche in
alcune ipcam.
Attenzione anche ad un altro dettaglio: alcune ipcam installano un
activex per decodificare lo stream. Questo implica che per utilizzarle
sei legato ad internet explorer e di conseguenza ad un pc con windows
(niente iphone, o altro smartphone symbian, android ecc ecc)

> http://www.andromedastore.it/home/art1/0/11314/21089/CAMERA-EDIMAX-DA-ESTERNO-IP-CAMERA-WITH-NIGHT-VISION.html
> vorrei però capire qualcosa in più prima, per comprare quello che
> effettivamente mi occorre. Questa camera in effetti costicchia :-)
> vorrei spendere meno!

una buona telecamera costa parecchio di piu'. Non attenderti miracoli.

> La soluzione più semplice sarebbe una camera wi-fi che registra su dvs,
> ma visto che ho la flat, vorrei utilizzarla!

ricorda che un apparecchio WiFi non e' davvero senza fili. Devi
comunque mandargli l'alimentazione. A quel punto meglio cablare anche
la rete. Un apparecchio wireless e' molto facilmente disturbabile con
un jammer che trovi a 4 soldi anche su ebay

> Se ho capito qualcosa, io ho pensato ad un impianto del genere. Una web
> cam che registra su dvs locale, visibile dal web, e che invia notifica
> in caso di rilievo movimento. Questo è quello che vorrei fare, in
> pratica. Mi aiutate?

non conosco la ipcam che hai linkato. Suppongo che si acceda alla sua
configurazione da interfaccia web. Li' metterai tutti i dati necessari
(indirizzo dell'ftp o mail ecc)

> Nel thomson tiscali, servizio DNS dinamico, ho le seguenti voci
> configurabili:
>
> Dyndns
> statdns
> custom
> No-IP
> DtDNS
> gnudns

cio' significa che puoi scegliere uno qualunque di quei servizi. Io uso
dyndns da alcuni anni (non per una ipcam) e non ho davvero motivo di
lamentarmi

Adriano


meddix tuticus

unread,
Dec 18, 2011, 3:30:42 PM12/18/11
to
Il 18/12/2011 10:58, Camaleonte ha scritto:
[cut]

> Se ho capito qualcosa, io ho pensato ad un impianto del genere. Una web
> cam che registra su dvs locale, visibile dal web, e che invia notifica
> in caso di rilievo movimento. Questo è quello che vorrei fare, in
> pratica. Mi aiutate?
la cam che hai linkato sembra che abbia tutto a bordo, infatti ha anche
la funzione di "Integrates NAS as a NVR" (ho copiato dal sito del
produttore e quindi immagino che abbia la possibilità di ospitare una
qualche memoria sulla quale registrare il video dell'avvenimento...

quindi potrebbe essere totalmente autosufficiente.... una volta ben
configurata (una fesseria: ti iscrivi ad un servizio DDNS e apri le
oppurtune porte), il problema, invece, potrebbe essere quello che ti han
già detto: vincolarsi agli active x, alcune cam hanno la possibilità di
uno stream java che ti svincolerebbero da ciò... sul sito non è
specificato alcunche... faresti bene a chieder prima di acquistare..


--
per far danni mi occorre la tua password di root

GbMax78

unread,
Dec 18, 2011, 3:41:16 PM12/18/11
to

> bisogno di registrazioni online per vedersi sul web, guarda qui
> http://www.andromedastore.it/home/art1/0/11314/21089/CAMERA-EDIMAX-DA-ESTERNO-IP-CAMERA-WITH-NIGHT-VISION.html
> vorrei però capire qualcosa in più prima, per comprare quello che
> effettivamente mi occorre. Questa camera in effetti costicchia :-)
> vorrei spendere meno!

Vuoi un consiglio ? Se vuoi spender meno ti conviene metterne una finta
! :) Ne ho viste alcune che sembrava usassero come ottica il fondo di
bottiglia morale della favola che ti serve inquadrare il ladro quando
non riconosci la faccia ?

Guarda questi due siti:
http://www.ecchina.com/product-detail/17827.html
http://www.kiirie.com/Products.asp?id=78

La prima è ottima anche di notte, ho avuto modo di vederne lavorare
quattro, la seconda dovrebbe essere ancora meglio perchè con una
risoluzione maggiore e l'illuminatore fino ad 80 metri.

Il prezzo gira e rigira dovrebbe essere sotto i 200 euro spedizione
compresa per entrambe, come già detto questa è la spesa minima sotto è
meglio usare un cartonato mentre sopra puoi arrivare con Axis e Mobotix
anche oltre a 1000 euro, poi dipende sempre da cosa hai in giardino, se
i tartufi o il prato ! :)

Saluti !
GbMax78

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 6:34:27 PM12/18/11
to
Il 18/12/2011 17:17, adriano ha scritto:

> direi che la cosa piu' pratica e' scegliere una ipcam con motion
> detection. Registra solo se rileva il movimento; solitamente, non si
> tratta di un video ma di una serie di scatti intervallati (sempre
> solitamente l'intervallo e' configurabile) e li invia ad un indirizzo
> mail o ad un ftp.

si, questa potrebbe andare bene, e sarebbe la stessa ipcam a mandare la
email, senza passare per il pc? giusto?




> ricorda che un apparecchio WiFi non e' davvero senza fili. Devi comunque
> mandargli l'alimentazione. A quel punto meglio cablare anche la rete. Un
> apparecchio wireless e' molto facilmente disturbabile con un jammer che
> trovi a 4 soldi anche su ebay

ho capito.


>> Nel thomson tiscali, servizio DNS dinamico, ho le seguenti voci
>> configurabili:
>>
>> Dyndns
>> statdns
>> custom
>> No-IP
>> DtDNS
>> gnudns
>
> cio' significa che puoi scegliere uno qualunque di quei servizi. Io uso
> dyndns da alcuni anni (non per una ipcam) e non ho davvero motivo di
> lamentarmi

quale DDNS, questo? http://new.dyndns.it/

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 6:38:04 PM12/18/11
to
Il 18/12/2011 21:30, meddix tuticus ha scritto:

> la cam che hai linkato sembra che abbia tutto a bordo, infatti ha anche
> la funzione di "Integrates NAS as a NVR" (ho copiato dal sito del
> produttore e quindi immagino che abbia la possibilità di ospitare una
> qualche memoria sulla quale registrare il video dell'avvenimento...

NVR quindi è il registratore digitale? sarebbe un'ottima soluzione,
anche perché non mi occorre che registri in continuo, ma solo motion
detection, occorre verificare...

> quindi potrebbe essere totalmente autosufficiente.... una volta ben
> configurata (una fesseria: ti iscrivi ad un servizio DDNS e apri le
> oppurtune porte), il problema, invece, potrebbe essere quello che ti han
> già detto: vincolarsi agli active x, alcune cam hanno la possibilità di
> uno stream java che ti svincolerebbero da ciò... sul sito non è
> specificato alcunche... faresti bene a chieder prima di acquistare..

ok, grazie

ciao

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 6:57:01 PM12/18/11
to
Il 18/12/2011 21:41, GbMax78 ha scritto:

> Vuoi un consiglio ? Se vuoi spender meno ti conviene metterne una finta
> ! :) Ne ho viste alcune che sembrava usassero come ottica il fondo di
> bottiglia morale della favola che ti serve inquadrare il ladro quando
> non riconosci la faccia ?

hai ragione, nel mio caso non si tratta però di ladro, se vuoi posso
anche dire.
ho visto, ma uno è un sito cinese, laltro inglese. Dovrei acquistare
addirittura all'estero per una ipcam alta definizione? non mi sembrano
nemmeno wifi, dovrei aggiungere altri apparecchietti, non mi convince,
Preferisco qualcosa di meno performante, del resto la distanza che deve
coprire è circa 15 metri. Mi interessa invece la buona visione, anche
notturna.

> La prima è ottima anche di notte, ho avuto modo di vederne lavorare
> quattro, la seconda dovrebbe essere ancora meglio perchè con una
> risoluzione maggiore e l'illuminatore fino ad 80 metri.

>
> Saluti !
> GbMax78

ok, grazie

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 7:02:46 PM12/18/11
to
Il 19/12/2011 00:57, Camaleonte ha scritto:

> ho visto, ma uno è un sito cinese, laltro inglese. Dovrei acquistare
> addirittura all'estero per una ipcam alta definizione? non mi sembrano
> nemmeno wifi, dovrei aggiungere altri apparecchietti, non mi convince,

ho visto meglio, è anche wi-fi

Wireless Optional, supports WiFi 802.11b/g protocol, 2.4GHZ

ma dove in italia? adesso provo a fare una piccola ricerca.

Camaleonte

unread,
Dec 18, 2011, 7:05:47 PM12/18/11
to
Il 19/12/2011 01:02, Camaleonte ha scritto:

> ma dove in italia? adesso provo a fare una piccola ricerca.

e comunque potrebbe andare bene anche questa, fino a oltre 15 metri di
copertura notturna, che ne pensi?
http://www.kiirie.com/Products.asp?id=88

ma il prezzo tu dove lo hai visto?

GbMax78

unread,
Dec 19, 2011, 8:30:18 AM12/19/11
to

> e comunque potrebbe andare bene anche questa, fino a oltre 15 metri di
> copertura notturna, che ne pensi?
> http://www.kiirie.com/Products.asp?id=88
>
> ma il prezzo tu dove lo hai visto?

Allora... su Aliexpress compra mezzo mondo e l'inglese utilizzato è a
dir poco banale, è un sito molto serio, hai la possibilità di lasciare
feedback e di bloccare i soldi se la merce non ti arriva tant'è che
quando ti arriva il prodotto hai diversi giorni per provarlo e se è
guasto o malfunzionante blocchi tutto, prova a fare lo stesso con un
sito italiano poi mi racconti...

Per la Kiierie io ho scritto direttamente alla casa madre chiedendo il
sample price, non ho trovato degli shop che vendessero quei prodotti...

Saluti.
GbMax78

adriano

unread,
Dec 19, 2011, 1:03:01 PM12/19/11
to
Nel suo scritto precedente, Camaleonte ha sostenuto :

> si, questa potrebbe andare bene, e sarebbe la stessa ipcam a mandare la
> email, senza passare per il pc? giusto?

se ha quella funzione, si. Penso che sia una funzione pressoche'
basilare, ma non posso assicurarti che lo facciano tutte.

> quale DDNS, questo? http://new.dyndns.it/

io mi ero registrato su dyndns.org che ora pare dedicato ai servizi a
pagamento

Adriano


Camaleonte

unread,
Dec 19, 2011, 5:02:46 PM12/19/11
to
Il 19/12/2011 19:03, adriano ha scritto:

> se ha quella funzione, si. Penso che sia una funzione pressoche'
> basilare, ma non posso assicurarti che lo facciano tutte.

già, devo essere sicuro


>
> io mi ero registrato su dyndns.org che ora pare dedicato ai servizi a
> pagamento

per questo ho chiesto, perché non trovavo la registrazione gratuita ;-)
dovrò provare l'altro, il punto.it

ciao

Camaleonte

unread,
Dec 19, 2011, 6:15:11 PM12/19/11
to
Il 19/12/2011 19:03, adriano ha scritto:

> se ha quella funzione, si. Penso che sia una funzione pressoche'
> basilare, ma non posso assicurarti che lo facciano tutte.

sono andato sul sito edimax, ed ho iniziato a leggere il manuale in
inglese. a quanto pare istalla un activex al primo utilizzo del browser.
Per la registrazione DDNS, a quanto pare ogni camIP ha una scheda di
registrazione, che fa il lavoro di dynDNS. Mi sono quasi convinto, tra
le funzioni interessanti ha il plug e play sul router. Inserisci il cavo
rete e si connette alla rete interna, poi con il browser, dovresti
configurarla, cioè registrarla per farla vedere dal web. Mi rimane un
solo ostacolo, io ho un misero netbook, e per via della lentezza ho
messo su ubuntu 11.04, adesso va una meraviglia. Ma la IC 9000 non è
compatibile. Sulla pagina dedicata però, c'è un file corposo di 165
Mbyte ic9000.tar.gz.zip che sul sito indica come Linux Source code. Che
cosa è? puoi darci una sbirciatina?

http://www.edimax.com/en/support_detail.php?pd_id=336&pl1_id=8&pl2_id=94#03

GbMax78

unread,
Dec 20, 2011, 8:20:32 AM12/20/11
to

> Per la Kiierie io ho scritto direttamente alla casa madre chiedendo il
> sample price, non ho trovato degli shop che vendessero quei prodotti...

Dimenticavo... l'azienda permette l'acquisto anche ai privati presso la
loro struttura, mi sembra accettino anche PayPal, per quanto riguarda
l'utilizzo del wi-fi personalmente te lo sconsiglio perchè già un paio
di ip-cam wi-fi ti affettano paurosamente la banda e se vuoi usufruirne
con un notebook poi ti accorgerai !

Se devi mettere le ipcam in giardino prendi la vanga ed un currogato, un
pò di weekend e pazienza e risolvi tutti i problemi magari con un unico
cavo poe dove passano dati e alimentazione ! :)

Saluti !
GbMax78

Camaleonte

unread,
Dec 20, 2011, 8:27:49 AM12/20/11
to
Il 20/12/2011 14:20, GbMax78 ha scritto:

> Dimenticavo... l'azienda permette l'acquisto anche ai privati presso la
> loro struttura, mi sembra accettino anche PayPal, per quanto riguarda
> l'utilizzo del wi-fi personalmente te lo sconsiglio perchè già un paio
> di ip-cam wi-fi ti affettano paurosamente la banda e se vuoi usufruirne
> con un notebook poi ti accorgerai !

si, ho un netbook acer con ubuntu 11.04. Una sola ip-cam è sufficiente,

> Se devi mettere le ipcam in giardino prendi la vanga ed un currogato, un
> pò di weekend e pazienza e risolvi tutti i problemi magari con un unico
> cavo poe dove passano dati e alimentazione ! :)

NO niente di cos' difficile, la ip-cam la vorrei mettere all'interno
della finestra che da sul giardino. Ma il router è a 8 metri nell'altra
stanza. Se una sola ip-cam non rompe il segnale wi-fi del pc, per me va
benone :-)


> Saluti !
> GbMax78

anche a te, grazie di tutto

p.s. hai letto la risposta ad adriano?

adriano

unread,
Dec 20, 2011, 1:26:38 PM12/20/11
to
Sembra che Camaleonte abbia detto :

> sono andato sul sito edimax, ed ho iniziato a leggere il manuale in
> inglese. a quanto pare istalla un activex al primo utilizzo del browser.

brutta cosa. Io ho una vivotek (ormai vecchia e sgangherata) che
funziona tramite activx. Nessuna possibilita' di usare browser diversi
da internet explorer ne' tantomeno di usare sistemi da windows (a meno
che non ti accontenti di vedere eventuali snapshot.

> configurarla, cioè registrarla per farla vedere dal web. Mi rimane un
> solo ostacolo, io ho un misero netbook, e per via della lentezza ho
> messo su ubuntu 11.04, adesso va una meraviglia. Ma la IC 9000 non è
> compatibile. Sulla pagina dedicata però, c'è un file corposo di 165
> Mbyte ic9000.tar.gz.zip che sul sito indica come Linux Source code. Che
> cosa è? puoi darci una sbirciatina?

va oltre le mie capacita', sorry.

Adriano


ObiWan

unread,
Dec 21, 2011, 5:58:49 AM12/21/11
to

> Preferisco qualcosa di meno performante, del resto la distanza che
> deve coprire è circa 15 metri. Mi interessa invece la buona visione,
> anche notturna.

http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&DEPA=0&Order=BESTMATCH&N=-1&isNodeId=1&Description=ip+camera+night+vision&x=0&y=0

considera comunque che, se decidessi per un modello con pan/tilt/zoom
sarebbe una buona idea prendere un modello che abbia un s/w di supporto
con rilevazione del movimento ed inseguimento del soggetto in modo da
evitare che la telecamera sia sempre attiva e da permetterti di
mantenere inquadrato un eventuale soggetto che si muovesse all'interno
del range sorvegliato

Camaleonte

unread,
Dec 21, 2011, 9:30:49 AM12/21/11
to
Il 21/12/2011 11:58, ObiWan ha scritto:

> considera comunque che, se decidessi per un modello con pan/tilt/zoom
> sarebbe una buona idea prendere un modello che abbia un s/w di supporto
> con rilevazione del movimento ed inseguimento del soggetto in modo da
> evitare che la telecamera sia sempre attiva e da permetterti di
> mantenere inquadrato un eventuale soggetto che si muovesse all'interno
> del range sorvegliato
>

ti ringrazio, forse però non hai letto in uno dei miei messaggi
precedenti, che ho ubuntu 11.04, devo prendere qualcosa che faccia tutto
da sola, e sia configurabile tramite wi-fi

ciao

ObiWan

unread,
Dec 21, 2011, 10:52:27 AM12/21/11
to
> ti ringrazio, forse però non hai letto in uno dei miei messaggi
> precedenti, che ho ubuntu 11.04, devo prendere qualcosa che faccia
> tutto da sola, e sia configurabile tramite wi-fi

Beh... cosa c'entra il fatto che tu stia usando Ubuntu, scusa ? Di s/w
per il controllo remoto ne esiste anche per ubuntu (o almeno dovrebbe
esserci per Debian) ed in tal caso ti basterà verificare la
compatibilità con i vari modelli di IP-Cam

Per il resto, newegg è serissimo, ha tempi di spedizione rapidi e
prezzi piuttosto interessanti

ObiWan

unread,
Dec 21, 2011, 11:47:45 AM12/21/11
to
> io mi ero registrato su dyndns.org che ora pare dedicato ai servizi a
> pagamento

no-ip è ancora gratuito, basta crearsi un account e via andare; certo,
l'account gratuito permette di gestire un singolo host (IP pubblico) ma
viste le premesse credo possa essere sufficiente

http://www.no-ip.com/

certo, c'è da verificare se il router supporti no-ip; in alternativa
c'è il client (per windows o linux) che permette di mantenere
aggiornato l'indirizzo IP, solo che in tal caso bisognerebbe tenere
acceso il PC per poter mantenere aggiornato l'IP e raggiungere la
IP-CAM; tra l'altro ci sarebbe anche da capire se la connessione in uso
permetta di "arrivare" al router o se sia dietro un qualche NAT o
firewall (lato ISP) che potrebbe bloccare l'accesso


ObiWan

unread,
Dec 21, 2011, 11:49:41 AM12/21/11
to

> sono andato sul sito edimax, ed ho iniziato a leggere il manuale in
> inglese. a quanto pare istalla un activex al primo utilizzo del
> browser. Per la registrazione DDNS, a quanto pare ogni camIP ha una
[...]
> della lentezza ho messo su ubuntu 11.04, adesso va una meraviglia. Ma
> la IC 9000 non è compatibile. Sulla pagina dedicata però, c'è un file

ci credo, gli activex girano solo con IE ed (ovviamente) in windows;
per quanto riguarda il file, credo che dovresti scaricartelo e dare
un'occhiata al contenuto, potrebbe (dovrebbe) esserci un readme che
quantomeno spiega di che diavolo si tratti


GbMax78

unread,
Dec 21, 2011, 3:01:04 PM12/21/11
to

> http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&DEPA=0&Order=BESTMATCH&N=-1&isNodeId=1&Description=ip+camera+night+vision&x=0&y=0

Beh... su Aliexpress spesso compri direttamente dai produttori quindi
prezzi migliori...

> considera comunque che, se decidessi per un modello con pan/tilt/zoom
> sarebbe una buona idea prendere un modello che abbia un s/w di supporto
> con rilevazione del movimento ed inseguimento del soggetto in modo da
> evitare che la telecamera sia sempre attiva e da permetterti di
> mantenere inquadrato un eventuale soggetto che si muovesse all'interno
> del range sorvegliato

Mah... le telecamere serie che seguono il movimento delle persone
costano tanto, avevo visto delle supende Axis che facevano questo (sui
1200 euro) ma non credo serva assolutamente a colui che ha scritto il post !

Anni addietro amavo le telecamere girevoli ovvero le pan tilt zoom salvo
poi ricredermi dopo aver parlato con chi realizza impianti professionali
di videosorveglianza il quale mi fece notare che gli ingranaggi di
quelle lowcost erano tutti di plasticaccia e soprattutto se devi ad
esempio sorvegliare un'area basta posizionarne alcune fisse nei punti
giusti, spendi meno e con le opportune maschere risolvi tutti i problemi !

Saluti !
GbMax78

GbMax78

unread,
Dec 21, 2011, 3:09:30 PM12/21/11
to

> Beh... cosa c'entra il fatto che tu stia usando Ubuntu, scusa ? Di s/w
> per il controllo remoto ne esiste anche per ubuntu (o almeno dovrebbe
> esserci per Debian) ed in tal caso ti basterà verificare la
> compatibilità con i vari modelli di IP-Cam

Ricordo una vecchia Talitor girevole che necessitava per essere
configurata e vista live di Activex cosa che oramai non usa piu' nessuno
ma che sotto Linux è difficile abilitare !

La scelta dell'IP cam potrebbe essere legata anche alla compatibilità
con determinate app per Android o Iphone che ti permettono da remoto di
vedere live, le Orantek/sharkx
http://www.ecchina.com/product-detail/17827.html sono compatibili con
diverse app...

Il mio dubbio nell'utilizzo della ipcam wi-fi è che affetti troppo la
banda disponibile, io ne ho viste lavorare 2+1 portatile e quando si
attivavano il portatile andava a carbone morale della favola dove
possibile cavo cavo e ancora cavo ! :)

[OT]
Ma il portatile non sarebbe piu' snello con l'utilizzo di Debian ? In
passato ho provato le buntu sia con Gnome che con KDE ed installavano di
default tanta di quella roba a me inutile che perdevo piu' tempo a
toglierla piuttosto che ad installare Debian e caricarmi quei 4
programmi che mi occorrevano !
[/OT]

Saluti !
GbMax78

Lorenz

unread,
Dec 21, 2011, 4:11:52 PM12/21/11
to
Scriveva GbMax78 mercoledì, 21/12/11:
>>
> Anni addietro amavo le telecamere girevoli ovvero le pan tilt zoom salvo poi
> ricredermi dopo aver parlato con chi realizza impianti professionali di
> videosorveglianza il quale mi fece notare che gli ingranaggi di quelle
> lowcost erano tutti di plasticaccia e soprattutto se devi ad esempio
> sorvegliare un'area basta posizionarne alcune fisse nei punti giusti, spendi
> meno e con le opportune maschere risolvi tutti i problemi !
>

Quotabile.


ObiWan

unread,
Dec 22, 2011, 4:40:05 AM12/22/11
to


> > http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&DEPA=0&Order=BESTMATCH&N=-1&isNodeId=1&Description=ip+camera+night+vision&x=0&y=0

> Beh... su Aliexpress spesso compri direttamente dai produttori quindi
> prezzi migliori...

Non necessariamente; specie se una grossa azienda come newegg acquista
in stock di parecchi pezzi riuscendo a spuntare prezzi bassi e, di
conseguenza a rivendere a prezzi piuttosto appetibili... poi ok, basta
darsi un'occhiata intorno e cercare il prezzo migliore per un dato
prodotto, ma secondo me, vale la pena dare un'occhiata anche a newegg
in questi casi (ah, considera che hanno anche un sito dedicato alle
utenze business http://www.neweggbusiness.com/ ;-D)

> > considera comunque che, se decidessi per un modello con
> > pan/tilt/zoom sarebbe una buona idea prendere un modello che abbia
> > un s/w di supporto con rilevazione del movimento ed inseguimento

> professionali di videosorveglianza il quale mi fece notare che gli
> ingranaggi di quelle lowcost erano tutti di plasticaccia

vero... in parte :) potremmo discutere di alcune telecamere "pro" che
hanno *comunque* gli ingranaggi in "plasticaccia" :)


> basta posizionarne alcune fisse nei punti giusti

concordo, ma nel caso in particolare, visto l'utilizzo ed l'esigenza di
usare una sola telecamera, avere tilt/pan (e zoom) potrebbe essere un
plus, anche perchè non credo che una "dome" sarebbe appropriata

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 6:35:27 AM12/22/11
to
Il 21/12/2011 17:47, ObiWan ha scritto:

> no-ip è ancora gratuito, basta crearsi un account e via andare; certo,
> l'account gratuito permette di gestire un singolo host (IP pubblico) ma
> viste le premesse credo possa essere sufficiente
>
> http://www.no-ip.com/
>
> certo, c'è da verificare se il router supporti no-ip; in alternativa
> c'è il client (per windows o linux) che permette di mantenere
> aggiornato l'indirizzo IP, solo che in tal caso bisognerebbe tenere
> acceso il PC per poter mantenere aggiornato l'IP e raggiungere la
> IP-CAM; tra l'altro ci sarebbe anche da capire se la connessione in uso
> permetta di "arrivare" al router o se sia dietro un qualche NAT o
> firewall (lato ISP) che potrebbe bloccare l'accesso

ecco cosa supporta Tiscali:

Dal thomson tiscali, servizio DNS dinamico, ci sono:

Dyndns
statdns
custom
No-IP
DtDNS
gnudns

No-IP c'e :-) potrei fare l'account su no-ip, per vedere se è tutto ok,
ed immettere un'altra periferica raggiungibile, ma quale? di wi-fi ho
solo il netbook. Suggerimenti?

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 10:41:31 AM12/22/11
to
Il 21/12/2011 17:47, ObiWan ha scritto:

> no-ip è ancora gratuito, basta crearsi un account e via andare; certo,
> l'account gratuito permette di gestire un singolo host (IP pubblico) ma
> viste le premesse credo possa essere sufficiente
>
> http://www.no-ip.com/

ho fatto l'account, mi aiuti c configurare? ho solo fatto il primo passo
multistrada.no-ip.org che punta al dinamico 84.222.128.127
adesso? il sito mi ha consigliato di scaricare il programma per il mio
s.o., ma a che serve questo sw? noip.duc.linux. Nel txt in italiano:
Questo file descrive noip2, la seconda generazione del client Linux per
il servizio di dynamic DNS fornito da no-ip.com.

Questo qualora volessi gestire l'ip del pc? ma se a me serve puntare una
ipcam wifi, non serve, giusto? io ho fatto add a host, il prossimo
passaggio è add domain? sempre se devo puntare al pc, o devo registrarlo
anche se puntasse ad una ipcam? ho un poco le idee confuse :-(

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 10:50:15 AM12/22/11
to
Il 22/12/2011 16:41, Camaleonte ha scritto:


segue:

dunque, ho aggiunto i parametri di configurazione nel router thomson di
tiscali, utente e password, dominio multistrada.no-ip.org, e... se
accedo da internet, mi fa vedere la pagina del mio router. Sono a buon
punto :-)

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 10:53:00 AM12/22/11
to
il mio ip però, quello di rete interna dato dal DHCP del router è
192.168.1.93


adriano

unread,
Dec 22, 2011, 1:40:30 PM12/22/11
to
Camaleonte ha spiegato il 22/12/2011 :

> ho fatto l'account, mi aiuti c configurare? ho solo fatto il primo passo
> multistrada.no-ip.org che punta al dinamico 84.222.128.127
> adesso? il sito mi ha consigliato di scaricare il programma per il mio

adesso devi fare in modo di indirizzare i pacchetti diretti ad una
determinata porta (quella configurata nella ipcam) verso l'indirizzo
interno della ip cam.

> s.o., ma a che serve questo sw? noip.duc.linux. Nel txt in italiano:
> Questo file descrive noip2, la seconda generazione del client Linux per
> il servizio di dynamic DNS fornito da no-ip.com.

e' il client che mantiene aggiornato no-ip quando cambi ip per un
qualunque motivo. Nel tuo caso non serve, perche' gia' lo fa il router

> Questo qualora volessi gestire l'ip del pc? ma se a me serve puntare una

no. un dns dinamico serve ad associare un nome di comodo al tuo
indirizzo ip pubblico. Quello che fai nella tua rete non c'entra.
Una volta configurato il router (o la ip cam, vistoche puo' farlo anche
lei, ma credo sia meglio farlo fare al router), ad ogni cambio di ip
pubblico, no-ip verra' informato del cambio, in modo che
multistrada.no-ip.org punti al nuovo ip assegnato dal provider.
Detto questo:
ammettiamo di configurare la ipcam per utilizzare la porta 8080.
Dal tuo pc puoi andare su http://indirizzo_ipcam:8080 e vedere la
ripresa.
Da fuori non funzionerebbe fino a che il router non fosse istruito su
cosa fare delle richieste in arrivo sulla porta 8080
Dovrai quindi impostare il port forwarding in modo che se da internet
tenti di accedere ad http://multistrada.no-ip.org:8080 questa richiesta
venga traslata nella tua lan in http://indirizzo_ipcam:8080
Questo si fa nella configurazione del router. Il come dipende dal
router.
Alcuni hanno una sezione "port forwarding"; altri la chiamano "local
server"; altri ancora permettono tale configurazione dalle impostazioni
del firewall. Devi vedere il manuale del tuo router

Adriano


ObiWan

unread,
Dec 22, 2011, 3:29:49 PM12/22/11
to

> dunque, ho aggiunto i parametri di configurazione nel router thomson di
> tiscali, utente e password, dominio multistrada.no-ip.org, e... se
> accedo da internet, mi fa vedere la pagina del mio router. Sono a buon
> punto :-)

Si, per farti sfondare il router; se hai la GUI di gestione del router
aperta
su internet e magari senza password o con la pass di default non sei
esattamente a buon punto ... o meglio, no-ip funziona e, se è solo quello
ciò che ti interessa, pace

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 3:37:53 PM12/22/11
to
Il 22/12/2011 19:40, adriano ha scritto:

> ammettiamo di configurare la ipcam per utilizzare la porta 8080.
> Dal tuo pc puoi andare su http://indirizzo_ipcam:8080 e vedere la ripresa.
> Da fuori non funzionerebbe fino a che il router non fosse istruito su
> cosa fare delle richieste in arrivo sulla porta 8080
> Dovrai quindi impostare il port forwarding in modo che se da internet
> tenti di accedere ad http://multistrada.no-ip.org:8080 questa richiesta
> venga traslata nella tua lan in http://indirizzo_ipcam:8080
> Questo si fa nella configurazione del router. Il come dipende dal router.
> Alcuni hanno una sezione "port forwarding"; altri la chiamano "local
> server"; altri ancora permettono tale configurazione dalle impostazioni
> del firewall. Devi vedere il manuale del tuo router

ho capito, adesso devo comprare la ipcam! :-)

Prima di proseguire, ho appena fatto una piccola prova. Sono entrato nel
router thomson da locale, mi sono disconnesso e riconnesso. Quindi ho un
diverso ip 84.222.132.213. Provo a entrare dal web multistrada.no-ip.org
e ... niente. Faccio il login a no-ip e vedo ancora associato il vecchio
ip. Dove sto sbagliando?


Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 3:39:32 PM12/22/11
to
e dai, la password c'è, eppoi ho ancora fiducia nel prossimo ;-)
qua siamo tutti amici fino a prova contraria :-D

Camaleonte

unread,
Dec 22, 2011, 3:53:10 PM12/22/11
to
Il 22/12/2011 21:37, Camaleonte ha scritto:

> Prima di proseguire, ho appena fatto una piccola prova. Sono entrato nel
> router thomson da locale, mi sono disconnesso e riconnesso. Quindi ho un
> diverso ip 84.222.132.213. Provo a entrare dal web multistrada.no-ip.org
> e ... niente. Faccio il login a no-ip e vedo ancora associato il vecchio
> ip. Dove sto sbagliando?

niente niente, ero io che avevo disabilitato il dynDNS :-(

funziona, ok.

Adesso sono andato nel thomson per vedere come fare il port forwarding,
se mi dai una email, ti do le credenziali e ci vai anche tu a dare
un'occhiata. Secondo me lo fa da "casella degli strumenti" "condivisione
giochi e applicazioni" "crea un nuovo gioco o applicazione" e si imposta
ad esempio ipcam e le porte.

comunque grazie Adriano




ObiWan

unread,
Dec 23, 2011, 5:18:31 AM12/23/11
to

> e dai, la password c'è, eppoi ho ancora fiducia nel prossimo ;-)
> qua siamo tutti amici fino a prova contraria :-D

Anche quando "il prossimo" è rappresentato da qualche centinaio di
migliaia di "bots" che vanno continuamente alla ricerca di sistemi da
sfondare ? Comunque, se va bene a te... affari tuoi, peccato che, nel
caso in cui ti sfondino il router potrebbero poi essere anche affari
degli altri visto che lo stesso potrebbe a sua volta essere usato come
"bot" per scassare le balle ad altri


ObiWan

unread,
Dec 23, 2011, 5:26:03 AM12/23/11
to

> > e dai, la password c'è, eppoi ho ancora fiducia nel prossimo ;-)
> > qua siamo tutti amici fino a prova contraria :-D
>
> Anche quando "il prossimo" è rappresentato da qualche centinaio di
> migliaia di "bots" che vanno continuamente alla ricerca di sistemi da

Ed ovviamente se le credenziali sono admin/admin ossia il default non è
che un bot ci metta molto a schiodarti il router; tra l'altro fossi in
te controllerei che sia chiusa anche la 23/tcp visto che alcuni
thompson permettono anche la configurazione tramite CLI (anzi, in CLI
si fanno un mucchio di cose che non trovi nella GUI)

Camaleonte

unread,
Dec 23, 2011, 5:32:17 AM12/23/11
to
Il 23/12/2011 11:26, ObiWan ha scritto:

> Ed ovviamente se le credenziali sono admin/admin ossia il default non è
> che un bot ci metta molto a schiodarti il router; tra l'altro fossi in
> te controllerei che sia chiusa anche la 23/tcp visto che alcuni
> thompson permettono anche la configurazione tramite CLI (anzi, in CLI
> si fanno un mucchio di cose che non trovi nella GUI)
>

ti ringrazio innazitutto. L'utente in tiscali è user e la password ha 10
caratteri alfabetici, penso che bastino. Il problema sorge dunque anche
per chi ha il sistema di ip-cam, visto che il suo router deve essere
aperto lato web.

Come faccio a vedere se la porta tcp23 è chiusa? il mio è un thomson tg784n

ObiWan

unread,
Dec 23, 2011, 5:48:37 AM12/23/11
to
> ti ringrazio innazitutto. L'utente in tiscali è user e la password ha
> 10 caratteri alfabetici, penso che bastino. Il problema sorge dunque
> anche per chi ha il sistema di ip-cam, visto che il suo router deve
> essere aperto lato web.

Uh... no, il router NON è aperto, è la IP-Cam ad essere pubblicata, le
due cose sono MOLTO diverse :)

> Come faccio a vedere se la porta tcp23 è chiusa? il mio è un thomson
> tg784n

Prova ad aprire https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 clicca su
"proceed" e poi clicca "all service ports" ed attendi che lo scan venga
completato, al termine vedrai quali porte il tuo router espone ad
internet

Camaleonte

unread,
Dec 23, 2011, 7:35:51 AM12/23/11
to
Il 23/12/2011 11:48, ObiWan ha scritto:

> Prova ad aprire https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 clicca su
> "proceed" e poi clicca "all service ports" ed attendi che lo scan venga
> completato, al termine vedrai quali porte il tuo router espone ad
> internet
>

tutte stealth, tutte verdi

adriano

unread,
Dec 23, 2011, 11:35:38 AM12/23/11
to
Camaleonte ha detto questo giovedì :

> Adesso sono andato nel thomson per vedere come fare il port forwarding,
> se mi dai una email, ti do le credenziali e ci vai anche tu a dare
> un'occhiata. Secondo me lo fa da "casella degli strumenti" "condivisione
> giochi e applicazioni" "crea un nuovo gioco o applicazione" e si imposta
> ad esempio ipcam e le porte.

non conosco affatto quel modello. In ogni caso tieni disattivato
l'accesso amministrativo dall'esterno.

Adriano


0 new messages