tralasciando l'argomento privacy che verr� sicuramente preso in
considerazione da chi di dovere, sto cercando un software per spiare
quello che viene fatto su un pc presente in rete.
Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
disattivabile).
Grazie a tutti
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non � da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Un consiglio: occhio a quel che fate.
> Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
> Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
> invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
> disattivabile).
Per l'assistenza da remoto uso tightVNC che normalmente visualizza una
icona che cambia colore quando ci si connette, ma pu� essere eliminata
settando una chiave nel registro.
oltre ad essere una violazione (perseguibile per legge) non �
utilizzabile n� davanti al dipendente stesso, n� davanti al giudice...
che ve ne fate??
E' preferibile, se si ipotizza un atteggiamento irrispettoso del
dipendente nei confronti dell'azienda bloccare all'origine tramite
opportune restrizioni.
> Un consiglio: occhio a quel che fate.
Quoto!
>
>> Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
>> Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
>> invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
>> disattivabile).
>
> Per l'assistenza da remoto uso tightVNC che normalmente visualizza una
> icona che cambia colore quando ci si connette, ma pu� essere eliminata
> settando una chiave nel registro.
Esiste anche Ultr@vnc modalit� Silent!
> oltre ad essere una violazione (perseguibile per legge) non ᅵ utilizzabile nᅵ
> davanti al dipendente stesso, nᅵ davanti al giudice... che ve ne fate??
"Se ne fanno" che se il dipendente lo viene a sapere li denuncia e sono
storie.
> E' preferibile, se si ipotizza un atteggiamento irrispettoso del dipendente
> nei confronti dell'azienda bloccare all'origine tramite opportune
> restrizioni.
Restrizioni che possono benissimo comprendere una circolare da firmare,
con la quale si informa delle procedure di monitoraggio e/o controllo
in vigore, sempre che non siano palesemente illegali. In genere questo
basta a ridurre gli abusi di un 80-90%.
> Esiste anche Ultr@vnc modalitᅵ Silent!
O anche Gigi con un binocolo.
Ciao
Luca
credo vada contro lo statuto dei lavoratori..
Il 2ᅵ comma dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori sancisce che gli
impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da
esigenze organizzative e produttive <<ommiss..>> possono essere
installati solo previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali
o, in mancanza di queste, con la commissione interna.
> credo vada contro lo statuto dei lavoratori..
"sempre che non siano palesemente illegali" :)
Ciao
Luca
Sembra che nessuno abbia letto questa parte del post :-)
> sto cercando un software per spiare
> quello che viene fatto su un pc presente in rete.
> Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
> Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
> invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
> disattivabile).
Se ti interessa un controllo remoto ce ne sono tanti, alcuni ti sono stati
indicati. Piu' o meno tutti possono essere eseguiti senza icona e senza
chiedere conferma di logon. Se pero' l'utente e' smaliziato e' in grado di
individuarli e fermarli.
Se quello che vuoi sapere non e' in tempo reale ma differito le parole
keylogger e/o rootkit insieme a google possono esserti molto d'aiuto.
Infine se l'attivita' che vuoi controllare parte dal pc ma e' sulla rete,
non installare nulla sul pc e configura la rete in modo che tutto il
traffico passi attraverso un sistema opportunamente configurato per leggere
il traffico.
Ciao
--
************** (.)_(.) *******************
Un amico � uno che sa tutto di te e,
nonostante questo, gli piaci
(E. Hobbard)
> Sembra che nessuno abbia letto questa parte del post :-)
Ma si' che l'abbiamo letto, ma e' come dire "vorrei investire uno sulle
strisce: mi dite come devo fare"?
P.S.: Mirko, senza offesa eh? ;-)
Ciao
Luca
Bhe dai non e' proprio cosi'. Per quello che ne sappiamo potrebbe essere un
pc aperto al pubblico dove non ci si connette un utente specifico e quindi
forse (ma non lo so perche' di legge on capisco niente) non ha gli stessi
vincoli del pc di un utente.
Ciao
--
************** (.)_(.) *******************
Un amico ᅵ uno che sa tutto di te e,
>> Ma si' che l'abbiamo letto, ma e' come dire "vorrei investire uno sulle
>> strisce: mi dite come devo fare"?
>
>
> Bhe dai non e' proprio cosi'. Per quello che ne sappiamo potrebbe essere un
> pc aperto al pubblico dove non ci si connette un utente specifico e quindi
> forse (ma non lo so perche' di legge on capisco niente) non ha gli stessi
> vincoli del pc di un utente.
no no si tratta proprio di un titolare d'azienda che vuole vedere cosa
fa l'impiegata! Violazione della privacy bella e buona! Concordo con
tutto quello che si � detto, ma a me interessa solo l'aspetto tecnico.
Se lui vuole rischiare di andare in galera non � un problema mio e non
� detto che poi io faccia il lavoro, posso benissimo mettergli l'idea
in testa e poi saranno affari suoi.
>> Per l'assistenza da remoto uso tightVNC che normalmente visualizza una
>> icona che cambia colore quando ci si connette, ma pu� essere eliminata
>> settando una chiave nel registro.
>
> Esiste anche Ultr@vnc modalit� Silent!
ma con questi programmi posso interagire, a me serve solo vedere (se
ci passo davanti con il mouse e a quella gli si sposta la freccetta
pensa che ci siano i fantasmi...)
se il tuo datore di lavoro ti dice di commettere un reato chi commette
il reato sei comunque tu! o no?
Se imposti il server per bloccare il remote input il viewer vede soltanto.
--
************** (.)_(.) *******************
Un amico � uno che sa tutto di te e,
puoi usare la modalit� view only!
e quel che ᅵ peggio, se lui si rifiuta di "fare il lavoro sporco", ᅵ
talmente disonesto che gli puᅵ fare una lettera di richiamo perchᅵ si
rifiuta di fare un lavoro.
Brutta storia 8-o
> Se lui vuole rischiare di andare in galera non � un problema mio e non
> � detto che poi io faccia il lavoro, posso benissimo mettergli l'idea
> in testa e poi saranno affari suoi.
AFAIK fai allora attenzione che se presti opera per realizzare il tutto,
rischi di essere co-imputato se qualcuno va a dire che ne conoscevi gli
scopi. Ma anche solo se consigliassi come fare, sarebbero IMHO rogne...
bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
> no no si tratta proprio di un titolare d'azienda che vuole vedere cosa
> fa l'impiegata! Violazione della privacy bella e buona! Concordo con
> tutto quello che si ᅵ detto, ma a me interessa solo l'aspetto tecnico.
Non ti consiglio di farti coinvolgere in questa vicenda a nessun
titolo.
Giusto martedi' scorso un Cliente mi ha chiesto di vedere la posta di
un ex dipendente appena licenziatosi: gli ho detto serenamente ma
fermamente che non si puo', e' rimasto con le parole a meta' ed e'
finita li'. E sono certo di averci guadagnato in stima.
Ciao
Luca
Forse ci hai guadagnato in (auto)stima. Pi� facilmente quel cliente chieder�
a qualcun altro se pu� fare il lavoro che tu non hai voluto (ma ai suoi
occhi, che non hai "saputo") fare.
A me � capitata una cosa analoga ed il cliente si � poi rivolto ad altri
tecnici, evidentemente meno scrupolosi.
--
Skywalker Senior
http://www.christianbisti.net/
http://www.flickr.com/photos/skywalkersenior/
> a qualcun altro se puᅵ fare il lavoro che tu non hai voluto (ma ai suoi
> occhi, che non hai "saputo") fare.
Lavoro per loro da una 20ina d'anni... non credo abbiano dei dubbi su
cio' che posso fare.
E poi la password di root mica gliela do' :-D
Ciao
Luca
sei proprio sicuro?
solo INDICARE la procedura vuole dire cercare rogne?
mi pare troppo esagerato.
ciao
>> se il tuo datore di lavoro ti dice di commettere un reato chi commette il
>> reato sei comunque tu! o no?
>
> e quel che � peggio, se lui si rifiuta di "fare il lavoro sporco", �
> talmente disonesto che gli pu� fare una lettera di richiamo perch� si
> rifiuta di fare un lavoro.
Non � il mio caso.
>> Se lui vuole rischiare di andare in galera non � un problema mio e non
>> � detto che poi io faccia il lavoro, posso benissimo mettergli l'idea
>> in testa e poi saranno affari suoi.
>
> AFAIK fai allora attenzione che se presti opera per realizzare il tutto,
> rischi di essere co-imputato se qualcuno va a dire che ne conoscevi gli
> scopi. Ma anche solo se consigliassi come fare, sarebbero IMHO rogne...
concordo. Infatti se trover� la soluzione vedr� di tutelarmi.
Ma, ripeto, non so nemmeno se quando avr� la soluzione la far�
presente!
Adesso mi interessa solo la parte tecnica di fattibilit�. Al resto ci
penser� a tempo debito.
non credo comuqnue che un semplice consiglio del tipo "puoi usare il
software x" possa creare problemi al sottoscritto.
>>> Esiste anche Ultr@vnc modalit� Silent!
>>
>> ma con questi programmi posso interagire, a me serve solo vedere (se
>> ci passo davanti con il mouse e a quella gli si sposta la freccetta
>> pensa che ci siano i fantasmi...)
>
> puoi usare la modalit� view only!
non conoscevo questa funzione!!
grazie, prover�!
> Non ti consiglio di farti coinvolgere in questa vicenda a nessun
> titolo.
> Giusto martedi' scorso un Cliente mi ha chiesto di vedere la posta di
> un ex dipendente appena licenziatosi: gli ho detto serenamente ma
> fermamente che non si puo', e' rimasto con le parole a meta' ed e'
> finita li'. E sono certo di averci guadagnato in stima.
bhe la mail � propriet� aziendale. Tra l'altro esistono sentenze che
assolvono il titolare che "spiava" tutto il flusso di mail aziendale.
In genere la comunicazione pi� basilare che si da ai dipendenti �
proprio quella di non utilizzare l'account aziendale per scopi
personali. In fondo la mail � paragonabile ai dati aziendali e quando
uno si licenzia questi devono essere a disposizione dell'azienda.
Si', mi sono espresso male: c'era un "IMHO", volevo dire che e'
sempre una rogna quando ti mettono in mezzo, non che ci siano
rischi di conseguenze reali. Cioe', non e' piacevole che ti
mettano in ballo, e il magistrato di turno ti voglia ascoltare
anche solo come persona informata sui fatti...
>Ciao a tutti,
>
>
>tralasciando l'argomento privacy che verr� sicuramente preso in
>considerazione da chi di dovere, sto cercando un software per spiare
>quello che viene fatto su un pc presente in rete.
>Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
>Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
>invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
>disattivabile).
>Grazie a tutti
tralasciando tutte le possibili implicazioni legali, tempo fa su una
rivista trovai la versione shareware di questo:
PAL - Computer surveillance system
http://www.palsol.com
magari lo indichi al datore di lavoro.. se poi vuole sara' lui a
scaricarlo ed installarlo no?
Il Gilbe
(Son sempre beghe)
Mirko Borsari wrote:
> Ciao a tutti,
>
>
> tralasciando l'argomento privacy che verr� sicuramente preso in
> considerazione da chi di dovere, sto cercando un software per spiare
> quello che viene fatto su un pc presente in rete.
> Una sorta di controllo remoto, ma solo in lettura.
> Qualcuno conosce qualcosa? Inutile dire che deve essere assolutamente
> invisibile all'utilizzatore del pc monitorato (o comunque non
> disattivabile).
> Grazie a tutti
tra l'altro mi viene in mente questa: gi� anni fa esisteva una versione di
Ultr@Vnc modificata ... prova a cercare quello.
questo se vuoi proprio essere "in diretta"
mi fa un po' schifo, ma ho letto che se po' f� :)
Meglio per te.
Questo � il "bello" della legge italiana. Io so di sentenze che condannano
il datore di lavoro per aver spiato le mail degli impiegati (su account
aziendali). Mi sa che dipende molto da come si � svegliato il giudice...
anche se non dovrebbe essere cos�.