Credo che sia realistico immaginare un costo intorno ai 100 euro/ora
comprensivi delle apparecchiature occorrenti, oltre ad eventuali spese
di trasporto/viaggio.
--
per far danni mi occorre la tua password di root
dando per scontato che si debba impiegare un'analizzatore di rete!!
> Non credo si possa pensare a un "listino", andrebbe considerato il luogo dove
> va certificata la rete ed il tempo occorrente.
Alcune aziende praticano un costo per cavo, anche perché si tratta di
emettere un report di certificazione individuale.
Ciao
Luca
Stiamo parlando grossomodo di che cifre?
No perche' 10 euro/cavo o 50 euro/cavo farebbe parecchia differenza
Ciao e grazie
RobertoA
In che senso il luogo?
Cosa cambierebbe farlo a Milano o a Canicatti' ?
Ciao e grazie
RobertoA
Beh... se vuoi certificare una rete con delle tratte
sottomarine che attraversano dei bracci di mare
posti tra atolli corallini credo che i costi possano
essere diversi da quelli inerenti la certificazione
di una normale rete "da ufficio" :)
Situazione nella quale sicuramente si troverà a che fare l'OP...;D
--
I fatti mi cosano
>> Situazione nella quale sicuramente si troverà a che fare l'OP...;D
> Magari deve cablare l'antro di Dr.Evil :D
considerando che nel post non ha specificato che razza
di rete deve certificare... tutto è possibile, anche che si
tratti di una rete di sismografi posti attorno ad un vulcano
Pensavo che dicendo 'lan' si capisse che la rete non e' tanto 'wide'
Comunque e' un campeggio
Centro stella allo switch centrale e cavi un po' dovunque in giro per il
campeggio
Tratta cavo max 70 mt, con cavo cat 5e doppia guaina, esterna in pvc
Schermo cavo in calza rame e foglio alluminio
Prese utenti entro scatole a muro tipo 503 e frutto certificato 5e
> Stiamo parlando grossomodo di che cifre?
Dipende dalla "piazza", comunque per la gigabit fai fra 10 e 20
euro/cavo.
Ciao
Luca
> Pensavo che dicendo 'lan' si capisse che la rete non e' tanto
> 'wide' Comunque e' un campeggio
Beh... un campeggio non corrisponde certo alla tipologia
classica di una rete "da ufficio" :) ok, non si tratta di stendere
dei cavi sottomarini :) ma di sicuro neanche di far passare
cavi in canaline poste all'interno di pareti ... o quantomeno
non solo
> Centro stella allo switch centrale e cavi un po' dovunque in
> giro per il campeggio
ALLO... direi AGLI switches anzi, per la precisione agli
switches e poi da questi allo switch di centro stella :)
> Tratta cavo max 70 mt, con cavo cat 5e doppia guaina,
> esterna in pvc Schermo cavo in calza rame e foglio alluminio
> Prese utenti entro scatole a muro tipo 503 e frutto certificato 5e
Niente wireless ? Non per altro ma potresti ridurre le
tratte in cavo ed usare PoE per alimentare gli AP
Dici che ci arrivo al gigabit via radio?
> Dici che ci arrivo al gigabit via radio?
ROTFL!
Al massimo potrai usare la 802.11n: 300Mbps di targa, 120Mbps
sfruttabili. Ovviamente in banda rigorosamente condivisa, ovvero
ripartita fra le utenze attive.
Ciao
Luca
>Stiamo parlando grossomodo di che cifre?
>No perche' 10 euro/cavo o 50 euro/cavo farebbe parecchia differenza
>Ciao e grazie
"Una volta" era 50, ora non saprei, immagino che la concorrenza abbia
fatto il suo dovere.
Eh, se mi dice "..niente wireless?.." allora magari mi vien da pensare che
sia uscito qualche prodotto a me finora sconosciuto che possa sostituire il
cavo e ne abbia pari prestazioni
Subito dopo mi vien da pensare che Obiwan non abbia visto il titolo del 3d,
che prevede i millemegabitalsecondo
Mai paura, ciao e grazie a todos
RobertoA
15 euro/punto con certificatore fluke o equivalente, fatti rilasciare il
certificato di taratura del certificatore insieme alle certifiche vere e
proprie.
Non mi riferivo al discorso gigabit, quanto alla descrizione che hai
fatto dell'impianto; considerando che si tratta di un campeggio ossia
di un'area con utenze "mobili" (all'aperto) mi chiedevo se avessi
valutato l'aggiunta di una opportuna copertura wireless all'area in
questione; certo, non avrai gigabit su wireless, ma permetterai ai
tuoi utenti di starsene spaparanzati sulla sdraia e "navigare" :)
Perdona se mi faccio i fatti tuoi, ma cosa se ne fanno in un campeggio
di una banda gigabit ?
Ci sono dei servizi erogati client-server che necessitano di questa
banda ? O è un campeggio di videogiocatori ?
Altrimenti il collo di bottiglia è cmq la linea adsl.. che sia pure una
20Mbit.. ma è ben distante dai 1000Mbit che stai certificando, e la
wireless come suggerito permetterebbe di avere banda e pari copertura
(se non maggiore) a costi simili (se non più contenuti).
Zyxel fa un prodotto per il mercato consumer, un AP MIMO già predisposto
per gli accessi pubblici con tanto di stampante (opzionale) a corredo
per la stampa delle one-time-password e affini.
YUS
Me lo ero chiesto anche io e l'unica risposta che mi sono dato
č stata relativa all'erogazione di flussi audio/video (TV, VoIP...)
tramite rete; in quel caso la cosa potrebbe avere un senso nel
momento in cui i flussi fossero esclusivamente "interni", ovvio
che nel momento in cui dovessero provenire o raggiungere
la WAN, quest'ultima diverrebbe il collo di bottiglia
> e la wireless come suggerito permetterebbe di avere banda e
> pari copertura (se non maggiore) a costi simili (se non piů
> contenuti).
A parte copertura e costi; l'implementazione di una wireless
non escluderebbe comunque la rete cablata; considerando
che si tratta di un'area "aperta" il wireless potrebbe fornire
comunque dei vantaggi
Perche' non posso metterne uno solo da 48 porte?
Un secondo starebbe li buono buono in attesa di rotture del primo
Ci passa la tv
Ovviamente e' stato preso in considerazione, in un campeggio e' la prima
cosa che serve
Ma non era questa la richiesta del 3d
E da dove arriva la TV ?
Dal web o la rigiri da SAT/Digitale terreste ?
Posso chiederti "come" nel secondo caso ?
E' interessante.
YUS
Dal cielo
Parabola >= Decoder tv => server dlna
Ogni utente si collega sul server corrispondente al canale tv che desidera
vedere
Tanti server, tanti canali
> Perche' non posso metterne uno solo da 48 porte?
> Un secondo starebbe li buono buono in attesa di
> rotture del primo
* prestazioni
* maggior tolleranza ai guasti
* miglior flessibilità/gestione
> * prestazioni
Per chiarezza; il discorso fondamentale è assicurarsi
che la banda disponibile per fare streaming (che alla
fine è quello che ti serve) sia veramente disponibile
e questo significa avere degli switches in grado di
garantire un carico/banda sufficiente; vedi per poter
servire 48 utenze "video" come nel tuo caso non è
pensabile utilizzare uno switch che potrebbe anche
andar bene in ambito "office", ti serve qualcosa che
garantisca almeno la banda minima necessaria
per una riproduzione fluida; stesso dicasi per quanto
riguarda il server che fornisce i flussi e che dovrà
avere schede di rete multiple in bonding ed una
capacità di I/O sufficiente a servire tutte le utenze,
devi in questo caso prevedere il "peggiore" dei
casi, ossia tutte le utenze connesse allo stesso
tempo e magari su "canali" diversi e proprio in
quest'ottica credo che dovrai abbandonare del
tutto qualsiasi idea relativa a switches unmanaged
o ad apparati e schede di fascia medio/bassa
> * maggior tolleranza ai guasti
Indipendentemente dal fatto che il backplane di un
singolo 48 porte non sarà in grado di garantire in modo
sostenuto il rate necessario, c'è anche da dire che, nel
caso in cui lo switch (o una o più porte dello stesso)
si guastasse(ro) le utenze sarebbero tagliate fuori,
mentre usando switches multipli con meno porte, non
solo avrai la capacità necessaria, ma in caso di un
eventuale guasto fornirai comunque un servizio
parziale (senza considerare che sostituire un singolo
48 porte ha costi diversi che non quelli necessari a
sostituire ad es. un 12 porte)
> * miglior flessibilità/gestione
Visto che l'appetito vien mangiando, potresti voler
aggiungere nodi o servizi ed è meglio prevedere
espandibilità direttamente dall'inizio piuttosto che
dover ridisegnare tutto
Non e' certo lo switch il collo di bottiglia del sistema
>> * maggior tolleranza ai guasti
>
> Indipendentemente dal fatto che il backplane di un
> singolo 48 porte non sarà in grado di garantire in modo
> sostenuto il rate necessario, c'è anche da dire che, nel
> caso in cui lo switch (o una o più porte dello stesso)
> si guastasse(ro) le utenze sarebbero tagliate fuori,
> mentre usando switches multipli con meno porte, non
> solo avrai la capacità necessaria, ma in caso di un
> eventuale guasto fornirai comunque un servizio
> parziale (senza considerare che sostituire un singolo
> 48 porte ha costi diversi che non quelli necessari a
> sostituire ad es. un 12 porte)
Ho detto prima che la capacita' dello switch non e' il collo di bottiglia
del sistema
Aumentando in numero di switch, credo proprio che aumenti anche la
probabilita' che uno di questi ti molli
La mia proposta sara' di mantenere un sistema di backup alternativo al
sistema principale, da usare in caso di emergenza
>> * miglior flessibilità/gestione
>
> Visto che l'appetito vien mangiando, potresti voler
> aggiungere nodi o servizi ed è meglio prevedere
> espandibilità direttamente dall'inizio piuttosto che
> dover ridisegnare tutto
E cosa mi impedirebbe di espandere un sistema inizialmente nato con switch
da 48 porte piuttosto di un sistema con 4 switch da 12 porte ?
Certo che si, il backplane ha una capacità finita e tale
capacità, specie nel caso di switches di categoria
"office" o comunque normali e inferiore a quella che
è necessaria per tollerare il massimo del carico su
base costante
> Aumentando in numero di switch, credo proprio che aumenti
> anche la probabilita' che uno di questi ti molli
Al contrario, anzi, per esperienza posso affermare che è più
probabile che salti uno switch ad alta densità che non uno
con un minor numero di porte specie nel caso di alto carico
per tempi piuttosto lunghi
In qualsiasi caso, la rete e tua e fai come ti pare, ti sto
soltanto dando dei consigli, per il resto, sta a te decidere
se e come implementare il tutto
Certo che no
Il carico previsto e' di molto inferiore alla massima capacita' dello
switch, che ipotizzo sia attorno al 30-40% dei dati di fabbrica
Se sulle specifiche c'e' scritto che il backplane e' in grado di 'switchare'
96 Gbit/sec, almeno 30/40 mi aspetterei che li regga e gia' questo e' un
ordine di grandezza piu' grande di quello che mi serve
>> Aumentando in numero di switch, credo proprio che aumenti
>> anche la probabilita' che uno di questi ti molli
>
> Al contrario, anzi, per esperienza posso affermare che è più
> probabile che salti uno switch ad alta densità che non uno
> con un minor numero di porte specie nel caso di alto carico
> per tempi piuttosto lunghi
Per avere una statistica un minimo credibile credo bisognerebbe averne
installati a centinaia, per ogni marca, per ogni modello
In assenza di statistiche di questo tipo, credo sia ragionevole basarsi
sull'mtbf dell'apparecchiatura e non mi risulta che siano tanto difformi per
numero di porte
Certo che se avessi dati alla mano che contraddicono tale logica, ben
vengano
> In qualsiasi caso, la rete e tua e fai come ti pare, ti sto
> soltanto dando dei consigli, per il resto, sta a te decidere
> se e come implementare il tutto
E certo che faccio come mi pare, ci mancherebbe altro
Questo non toglie che sono graditissimi i consigli tuoi o di altri
frequentatori del ng
Preferisco sicuramente la reale esperienza 'sul campo' rispetto alle
pubblicita' piu' o meno altisonanti delle varie brochure e schede tecniche
Ciao e grazie
hmmm... marca/modello dello switch che pensi di utilizzare ?
Cisco SGE2010P
o giu' di li
SLM 2048
SMC SMC8150L2
SWITCH HP V1910-48G 48P GIGA +4 DUAL
> SWITCH HP V1910-48G 48P GIGA +4 DUAL
Ma lato utenza cosa c'è? Viene dato un mediaplayer per ogni utente?
Secondo me con 100Mb ne hai alla grande per quello che vuoi fare (la
TV si guarda anche attraverso internet... quindi).
Io ci vedrei bene una dorsale giga (magari anche con più canali
aggregati se serve) e poi porte a 100Mb verso le utenze.
Ovviamente switch 10/100 (con uplink giga) di qualità, piuttosto che
un giga di fascia economica.
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...
L'indirizzo em@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Difatti sara' proprio cosi, almeno l'idea fin'ora e' questa
Una quarantina di cavi da un gigabit sparsi per il sito
Poi ogni cavo terminera' su uno switch da 12-16 posti, alle quali si
collegheranno i singoli utenti finali
L'ipotesi iniziale e' di riservare 8-10 Mbit/sec per ogni presa utente,
dovrebbe starci un canale tv ed internet
Deciditi eh? :D
Direi che possono bastare...anzi, per me puoi anche scendere a 5/6
mega.
> L'ipotesi iniziale e' di riservare 8-10 Mbit/sec per ogni presa utente,
> dovrebbe starci un canale tv ed internet
dovrai poi gestire la banda internet adeguatamente...
Era tanto per buttare giu' qualche idea
In effetti non e' ancora deciso l'apparato definitivo
ci sono moltissimi 48p con prestazioni in grado di soddisfare il gigabit
su tutte le porte.
info: no blocking
>
> * maggior tolleranza ai guasti
>
invece io ti dico che 2 switch sono un ulteriore Point of Failure...
come la mettiamo?
> * miglior flessibilità/gestione
un 48 porte ti consente di fare un'unica programmazione. se crei una
nuova vlan non devi smenare su due switch, etc, etc, quindi la maggiore
flessibiltà e gestione ce l'hai sul 48p.
si, sulla carta ... ed in generale se non si attivano alcune
delle features; per il resto il carico pieno e sostenuto è
una balla ... tranne che per alcuni switch
>> * maggior tolleranza ai guasti
> invece io ti dico che 2 switch sono un ulteriore
> Point of Failure... come la mettiamo?
ah ecco, preferisci il single point of failure della serie "se
va giù quel singolo switch non funziona più un tubo" ?
>> * miglior flessibilità/gestione
>
> un 48 porte ti consente di fare un'unica programmazione.
hint: stackable
personalmente andrei su SMC anche se preferirei
http://www.smc.com/index.cfm?event=viewSubCategory&localeCode=EN_USA&cid=8&scid=105
modelli stackable invece che standalone e, come
ho già scritto, opterei per (es,) due 24 porte invece
Eh, bisogna anche fare un po' di conti col portafoglio, i modelli suggeriti
(parlo del 48 porte) costano tra i 2000 e i 2500 euri
La mia ipotesi iniziale e' di fornire due apparati dal costo compreso tra i
500-1000 euro/uno, il primo per lavorarci, il secondo di emergenza in caso
il primo abbia problemi
Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di fornire un paio di 24 porte
per lavorare ed un 24 porte di emergenza nel caso uno dei due non
funzionasse
Come banda disponibile per l'utilizzo previsto gia' siamo un ordine di
grandezza oltre il valore richiesto, quindi credo non sia necessario andare
su sistemi ancora migliori ma anche piu' costosi
>> * prestazioni
>
> ci sono moltissimi 48p con prestazioni in grado di soddisfare il gigabit
> su tutte le porte.
> info: no blocking
ci dai qualche modello?
>> * maggior tolleranza ai guasti
>>
>
> invece io ti dico che 2 switch sono un ulteriore Point of Failure...
> come la mettiamo?
bhe capiamoci, se la rete non è pensata per l'HA ovunque un POF lo
trovi da qualche parte (se ti salta il server...).
Avere due switch ti permette intanto di non avere tutta la rete giù
contemporaneamente e se sono in stack e le porte sono sufficenti puoi
pensare di avere due cavi per ogni switch periferico...
>> * miglior flessibilità/gestione
>
> un 48 porte ti consente di fare un'unica programmazione. se crei una
> nuova vlan non devi smenare su due switch, etc, etc, quindi la maggiore
> flessibiltà e gestione ce l'hai sul 48p.
se li hai in stack la maggiore flessibilità ce l'hai con due da 24 che
ti permettono anche di avere sulle tratte critiche un trunk usando
porte di switch diversi (muore uno la connessione rimane sull'altro).
Secondo me è da valutare _prima_ cosa si vuole ottenere in fatto di
affidabilità del sistema.
> Eh, bisogna anche fare un po' di conti col portafoglio
Si ok, perň la botte piena e la moglie ubriaca... :)
> i modelli suggeriti (parlo del 48 porte) costano tra i 2000 e i 2500
euri
Ammetto che gli SMC, se confrontati con modelli di (es.) HP, netgear
o altri non siano proprio economici, ma se tu provassi a dare
un'occhiata
al datasheet e poi provassi a trovare uno switch con caratteristiche
simili a quelle, ti accorgeresti che i prezzi... salgono :)
> Una seconda ipotesi potrebbe essere quella di fornire un paio di 24
> porte per lavorare ed un 24 porte di emergenza nel caso uno dei due
> non funzionasse
oppure configurato comunque in "stack" ma non connesso in modo da
poter rapidamente scambiare i cavi se necessario; considera tra l'altro
che c'č l'opzione per l'alimentatore ridondato e che questa potrebbe
essere raccomandabile (ah dimenticavo... hai anche previsto la parte
relativa ad "heat & power conditioning" ? Non per altro ma nel conto
spese dovrai includere anche quella)
amico, non è che vai a fare routing L3 tra 40 vlan sul dlink da 300
euro... no vero?
no perchè di features che richiedono risorse non è che ce ne siano
moltissime.
port security? naa
trunk, LACP? naa
mac lockout? naa
dhcp snooping? naa
vlan L2? naa
fin quando non sali a L3 difficilmente stresserai uno switch con delle
features. e se sali a L3 non ti compri uno switch economico.
almeno spero eh.
>>> * maggior tolleranza ai guasti
>
>> invece io ti dico che 2 switch sono un ulteriore
>> Point of Failure... come la mettiamo?
>
> ah ecco, preferisci il single point of failure della serie "se
> va giù quel singolo switch non funziona più un tubo" ?
>
si, anche perchè se di due switch te ne salta 1, hai una cosa che si
chiama "imponderabilità". ti salta il primo? tutti i server giù e addio
ai servizi.
ti salta il secondo? come minimo son comunque cavoli amari.
personalmente preferisco un 48 porte e magari con ciò che risparmio
metterci dentro un secondo alimentatore, e arrivo al costo du due 24p.
imho eh.
>>> * miglior flessibilità/gestione
>>
>> un 48 porte ti consente di fare un'unica programmazione.
>
> hint: stackable
>
>
uh... e se dello stack salta il master?
in alcuni casi vano giù entrambi. in altri casi va giù il primo ed il
secondo mantiene le config, in altri casi il secondo rimane su ma perde
le configurazioni.
purtroppo ho avuto modo di provare tutte e tre le casistiche. quindi
torniamo al discorso di prima.
hp serie 2900
allied serie 9900
etc. etc. etc.
certo non il dlink da 4 soldi o il sitecom da supermercato. mi sembra
evidente.
>> ci dai qualche modello?
>
> hp serie 2900
> allied serie 9900
> etc. etc. etc.
>
> certo non il dlink da 4 soldi o il sitecom da supermercato. mi sembra
> evidente.
l'hai detto tu: "ci sono moltissimi 48p con prestazioni in grado di
soddisfare il gigabit su tutte le porte"
Per le due serie che citi (e tutti gli etc etc etc) hai avuto modo di
provarle sotto carico veramente pesante o ti basi solo sul datasheet?
:)
ho citato quelle due serie perchè ti assicuro che li ho provati in
qualsiasi situazione.
da ospedali con le reti di trasferimento immagini digitali delle
radiografie (che fanno un traffico incredibile) (4x9924SP) a stazioni tv
collegate a videoserver (o videoinjector che dir si voglia) (6x2900). da
comuni con 30 vlan (2x9924SP) a istituti ed alloggi/alberghi (9924SP) ad
aziende di produzione che trasferiscono i CAD con batterie di SAN a
serverfarm (11x2900).
e nessuno si è mai lamentato, anzi, togliendo anche marchi e modelli
noti si sono visti solo benefici.
fidati... i datasheet li guardo poco (anche se la dicitura "no blocking"
e la dichiarazione del throughput complessivo dovrebbero comunque dare
un'indicazione vicina alla realtà), e non parlo mai su sentito dire. :)
> amico, non è che vai a fare routing L3 tra 40 vlan sul dlink
> da 300 euro... no vero?
Uh... dove avrei parlato di dlink ?
> no perchè di features che richiedono risorse non è
> che ce ne siano moltissime.
>
> port security? naa
> trunk, LACP? naa
> mac lockout? naa
> dhcp snooping? naa
> vlan L2? naa
Dici ? Per esperienza diretta direi proprio il contrario, ovvio
che nel caso in questione probabilmente non si raggiungerà
un carico tale da causare problemi e probabilmente lo switch
(o gli switches) saranno configurati lisci ma in altri casi... beh
> fin quando non sali a L3 difficilmente stresserai uno switch
> con delle features. e se sali a L3 non ti compri uno switch
> economico. almeno spero eh.
Mi spieghi dove avrei parlato di "switch economico" ?
>> ah ecco, preferisci il single point of failure della serie "se
>> va giù quel singolo switch non funziona più un tubo" ?
> si, anche perchè se di due switch te ne salta 1, hai una cosa che
> si chiama "imponderabilità". ti salta il primo? tutti i server giù e
> addio ai servizi. ti salta il secondo? come minimo son comunque
> cavoli amari.
dipende da come metti in piedi le cose e da cosa devi gestire
> uh... e se dello stack salta il master ?
riconfiguri al volo
> in alcuni casi vano giù entrambi. in altri casi va giù il primo ed il
> secondo mantiene le config, in altri casi il secondo rimane su ma
> perde le configurazioni.
uhm... scommetto che usi switches Cisco
su quelle features? o su quelle L3?
Perchè features L2 che richiedono risorse disumane francamente non ce le
vedo.
> uhm... scommetto che usi switches Cisco
poco, molto poco. :)