Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Collegamenti modem (fibra) e telefono

470 views
Skip to first unread message

lave...@despammed.com

unread,
Mar 4, 2019, 10:50:52 AM3/4/19
to
Ciao a tutti,

Ho una domanda da utente incompetente sul collegamento dei vari apparecchi.
In casa ho un impianto telefonico con tre prese, cui sono collegati due apparecchi telefonici (sulla prima e sulla terza, mentre alla seconda non è collegato alcun apparecchio).
Ho cambiato gestore e sono passato da un abbonamento ADSL a un abbonamento fibra.
Il nuovo gestore ha inviato un tecnico per l'installazione. Il tecnico ha smontato la presa più vicina all'ingresso e la ha sostituita con una scatolina quadrata di plastica bianca su cui è scritto TIM. Di seguito descrivo i collegamenti, ma ho fatto anche un disegno che si trova qui: https://nofile.io/f/rJNcaJwOqed/_20190304160336.pdf

La scatolina TIM ha tre porte: una verde con un adesivo triangolare giallo e un simbolo che penso indichi la fibra ottica, una presa per il cavo del telefono (penso che sia RJ11) con il simbolo del computer, un'altra presa RJ11 con il simbolo di una casa.

Alla porta verde della scatolina TIM è collegato un cavo che va a un'altra scatolina (HUAWEI ECHOLIFE HG8010H GPON TERMINAL), che ha anche una porta Ethernet (RJ45).

Alla porta RJ45 del GPON TERMINAL è collegato un cavo Ethernet che va al router TECHNICOLOR TG789 VAC V2, dove entra nella porta WAN.

Alla porta con il simbolo del computer della scatolina TIM è attaccato un cavo telefonico che va a un filtro TIM Filtro DSL, che ha da un lato due prese (una con scritto ADSL-VDSL, l'altra con scritto PHONE) e dall'altro una presa con scritto LINE. Il cavo dalla scatolina TIM entra nella presa VDSL, e il cavo collegato all'apparecchio telefonico entra nella presa PHONE; alla presa LINE è collegato un cavo che va al router TECHNICOLOR TG789 VAC V2, dove entra nella porta TEL 2.


Il collegamento a internet funziona bene, ma l'apparecchio telefonico è muto e se chiamo il numero di casa sento un segnale di linea staccata (il tu-tu-tu veloce).

Ho chiesto indicazioni al gestore che mi ha invitato a consultare le istruzioni (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/technicolor-tg789vacv2/guida/collegamento-tg789vacv2-fibra-voce/). L'unica differenza del mio impianto rispetto a quello descritto è che il cavo del telefono passa attraverso il filtro e lo collega anche alla scatolina TIM (che nel diagramma del gestore non compare).
Ho provato a collegare direttamente il telefono al router, senza collegare la scatolina, e non funziona.
Ho provato a collegare direttamente la scatolina al telefono, senza collegare il router, e non funziona.

Qualcuno sa dirmi come far funzionare il telefono?

Grazie.

Valerio Vanni

unread,
Mar 4, 2019, 1:58:10 PM3/4/19
to
On Mon, 4 Mar 2019 07:50:51 -0800 (PST), lave...@despammed.com
wrote:

>Alla porta con il simbolo del computer della scatolina TIM è attaccato un cavo telefonico che va a un filtro TIM Filtro DSL, che ha da un lato due prese (una con scritto ADSL-VDSL, l'altra con scritto PHONE) e dall'altro una presa con scritto LINE. Il cavo dalla scatolina TIM entra nella presa VDSL, e il cavo collegato all'apparecchio telefonico entra nella presa PHONE; alla presa LINE è collegato un cavo che va al router TECHNICOLOR TG789 VAC V2, dove entra nella porta TEL 2.
>
>
>Il collegamento a internet funziona bene, ma l'apparecchio telefonico è muto e se chiamo il numero di casa sento un segnale di linea staccata (il tu-tu-tu veloce).

Hai provato su TEL1?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Meddix

unread,
Mar 5, 2019, 4:08:41 AM3/5/19
to
Il 04/03/2019 16:50, lave...@despammed.com ha scritto:
> Qualcuno sa dirmi come far funzionare il telefono?

il tuo contratto lo prevede?

lave...@despammed.com

unread,
Mar 5, 2019, 11:12:17 AM3/5/19
to
On Monday, 4 March 2019 19:58:10 UTC+1, Valerio Vanni wrote:

> Hai provato su TEL1?

Sì, ho provato su TEL1, la linea è ugualmente muta.

lave...@despammed.com

unread,
Mar 5, 2019, 11:12:58 AM3/5/19
to
On Tuesday, 5 March 2019 10:08:41 UTC+1, Meddix wrote:
> Il 04/03/2019 16:50, laverdure ha scritto:
> > Qualcuno sa dirmi come far funzionare il telefono?
>
> il tuo contratto lo prevede?

Sì.

Valerio Vanni

unread,
Mar 5, 2019, 3:52:44 PM3/5/19
to
On Tue, 5 Mar 2019 08:12:16 -0800 (PST), lave...@despammed.com
wrote:

>> Hai provato su TEL1?
>
>Sě, ho provato su TEL1, la linea č ugualmente muta.

Richiama l'assistenza.

Meddix

unread,
Mar 6, 2019, 12:08:06 PM3/6/19
to
allora non è ben configurato il loro apparato, richiamali e fattelo
configurare per bene (io lo farei per email mettendo nel campo CC anche
l'autority per le comunicazioni....)

Meddix

unread,
Mar 6, 2019, 12:11:47 PM3/6/19
to
ovviamente ho dato uno sguardo al tuo disegno e c'e' qualcosa che non
va... alla presa tel2 o tel1 va collegato semplicemente un telefono
senza filtri e filtrini....

ArchiPit

unread,
Mar 6, 2019, 4:56:30 PM3/6/19
to
Rispondo qui sotto a lave...@despammed.com
Per me il tuo router non si è configurato per la linea telefonica.

La configurazione della telefonia sul router dovrebbe essere
automatica, ma delle volte va acceso e spento il router e non so
Tiscali, ma nel caso di infostrada occorre anche connettersi almeno una
volta al loro sito col proprio account per una abilitazione (in pratica
nel caso di infostrada occorre fare riconoscere/confermare al gestore
che la linea telefonica con quel certo numero va su quella certa
connessione internet...)

lave...@despammed.com

unread,
Mar 9, 2019, 3:59:35 AM3/9/19
to
On Wednesday, 6 March 2019 22:56:30 UTC+1, ArchiPit wrote:
> Per me il tuo router non si è configurato per la linea telefonica.
> La configurazione della telefonia sul router dovrebbe essere
> automatica, ma delle volte va acceso e spento il router e non so
> Tiscali, ma nel caso di infostrada occorre anche connettersi almeno una
> volta al loro sito col proprio account per una abilitazione (in pratica
> nel caso di infostrada occorre fare riconoscere/confermare al gestore
> che la linea telefonica con quel certo numero va su quella certa
> connessione internet...)

Ho spento e acceso il router più volte ma la situazione è rimasta la stessa.
Entrando nella pagina di configurazione del router la telefonia risulta abilitata (ho inserito uno screenshot qui: https://nofile.io/f/k6CjasMUZ5A/_+2019-03-09+at+09.44.33.png).

Adriano

unread,
Mar 9, 2019, 4:44:56 AM3/9/19
to
lave...@despammed.com ha pensato forte :


> La scatolina TIM ha tre porte: una verde con un adesivo triangolare giallo e
> un simbolo che penso indichi la fibra ottica, una presa per il cavo del
> telefono (penso che sia RJ11) con il simbolo del computer, un'altra presa
> RJ11 con il simbolo di una casa.

non capisco perche' una presa per telefono dovrebbe avere il simbolo
del computer. Sicuro che sia un rj11 e non un rj45?

> Alla porta verde della scatolina TIM è collegato un cavo che va a un'altra
> scatolina (HUAWEI ECHOLIFE HG8010H GPON TERMINAL), che ha anche una porta
> Ethernet (RJ45).
>
> Alla porta RJ45 del GPON TERMINAL è collegato un cavo Ethernet che va al
> router TECHNICOLOR TG789 VAC V2, dove entra nella porta WAN.

ma tutti questi collegamenti li ha fatti il tecnico, o quello si e'
limitato a sostituire la prima scatoletta?
La seconda scatoletta c'era gia' o l'ha messa lui?

> Alla porta con il simbolo del computer della scatolina TIM è attaccato un
> cavo telefonico che va a un filtro TIM Filtro DSL, che ha da un lato due
> prese (una con scritto ADSL-VDSL, l'altra con scritto PHONE) e dall'altro una
> presa con scritto LINE. Il cavo dalla scatolina TIM entra nella presa VDSL, e
> il cavo collegato all'apparecchio telefonico entra nella presa PHONE; alla
> presa LINE è collegato un cavo che va al router TECHNICOLOR TG789 VAC V2,
> dove entra nella porta TEL 2.

il disegno pero' fa vedere che la presa con il simbolo del computer e'
libero, e la parte telefonica e' collegata al simbolo "home"
>
> Il collegamento a internet funziona bene, ma l'apparecchio telefonico è muto
> e se chiamo il numero di casa sento un segnale di linea staccata (il tu-tu-tu
> veloce).
>
> Ho chiesto indicazioni al gestore che mi ha invitato a consultare le
> istruzioni
> (https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem/technicolor-tg789vacv2/guida/collegamento-tg789vacv2-fibra-voce/).
> L'unica differenza del mio impianto rispetto a quello descritto è che il cavo
> del telefono passa attraverso il filtro e lo collega anche alla scatolina TIM

dalle istruzioni non capisco a cosa serva la seconda scatolina (HUAWEI
ECHOLIFE HG8010H GPON TERMINAL), a meno che quella che si vede nelle
istruzioni non sia proprio la seconda, come credo.
Provando a interpretare:
la prima scatolina e' solo il punto di arrivo della fibra. Non ho idea
di cosa siano le connessioni indicate con il computer e la "home"
Da quella scatolina uno spezzone di fibra va alla seconda scatolina,
che e' quella che si vede nelle istruzioni tiscali e che non fa altro
che trasformare il segnale ottico in un segnale elettrico ethernet.
A questa scatolina arriva quindi la fibra dalla prima, l'alimentazione,
e un cavo di rete che va al router (presa WAN)
la parte telefonica parte dalla prese Phone1 e Phone2 (e' indifferente
quale userai,se non hai 2 numerazioni diverse).
la parte dati sara' disponibile sulle 4 prese lan o via wifi
Rispetto al tuo disegno, scollega il telefono dalla prima scatoletta e
non usare il filtro, che non serve.
COllega un telefono direttamente a Phone 1 o 2 e verifca che funzioni.
Poi eventualmente potrai ricollegare tutto il resto del collegamento
voce

lave...@despammed.com

unread,
Mar 9, 2019, 7:41:51 AM3/9/19
to
On Saturday, 9 March 2019 10:44:56 UTC+1, Adriano wrote:
> > La scatolina TIM ha tre porte: una verde con un adesivo triangolare giallo e
> > un simbolo che penso indichi la fibra ottica, una presa per il cavo del
> > telefono (penso che sia RJ11) con il simbolo del computer, un'altra presa
> > RJ11 con il simbolo di una casa.
>
> non capisco perche' una presa per telefono dovrebbe avere il simbolo
> del computer. Sicuro che sia un rj11 e non un rj45?

Ho riguardato, è proprio il cavetto del telefono.


> > Alla porta verde della scatolina TIM è collegato un cavo che va a un'altra
> > scatolina (HUAWEI ECHOLIFE HG8010H GPON TERMINAL), che ha anche una porta
> > Ethernet (RJ45).
> >
> > Alla porta RJ45 del GPON TERMINAL è collegato un cavo Ethernet che va al
> > router TECHNICOLOR TG789 VAC V2, dove entra nella porta WAN.
>
> ma tutti questi collegamenti li ha fatti il tecnico, o quello si e'
> limitato a sostituire la prima scatoletta?
> La seconda scatoletta c'era gia' o l'ha messa lui?

Ha fatto tutto il tecnico.
Prima del suo intervento c'era una vecchia presa tripolare, che lui ha tolto e sostituito con la scatolina TIM.
Ha portato la seconda scatolina GPON TERMINAL e la ha collegata.

> > Alla porta con il simbolo del computer della scatolina TIM è attaccato un
> > cavo telefonico che va a un filtro TIM Filtro DSL, che ha da un lato due
> > prese (una con scritto ADSL-VDSL, l'altra con scritto PHONE) e dall'altro una
> > presa con scritto LINE. Il cavo dalla scatolina TIM entra nella presa VDSL, e
> > il cavo collegato all'apparecchio telefonico entra nella presa PHONE; alla
> > presa LINE è collegato un cavo che va al router TECHNICOLOR TG789 VAC V2,
> > dove entra nella porta TEL 2.
>
> il disegno pero' fa vedere che la presa con il simbolo del computer e'
> libero, e la parte telefonica e' collegata al simbolo "home"

Hai ragione, ho scritto male, è corretto il disegno.
In effetti ho provato anche a collegare il cavo alla porta col simbolo del computer, ma non cambia nulla.
Ho provato a collegare il telefono direttamente a Phone1 e a Phone2 sul router, senza il filtro.
Resta muto.

Meddix

unread,
Mar 10, 2019, 11:24:37 AM3/10/19
to
Il 09/03/2019 13:41, lave...@despammed.com ha scritto:
> Ho provato a collegare il telefono direttamente a Phone1 e a Phone2 sul router, senza il filtro.
> Resta muto.
e resterà muto fin quando qualcuno non si degnerà di configurarlo.....

Adriano

unread,
Mar 10, 2019, 11:55:24 AM3/10/19
to
lave...@despammed.com ci ha detto :

> Ho provato a collegare il telefono direttamente a Phone1 e a Phone2 sul
> router, senza il filtro. Resta muto.

se entri nel menu telephony vedi se c'e' configurato il numero?

Meddix

unread,
Mar 10, 2019, 12:07:01 PM3/10/19
to
Il 10/03/2019 16:55, Adriano ha scritto:
> se entri nel menu telephony vedi se c'e' configurato il numero?
io andrei anche a dare un'occhiatina al log cercando di capire anche se
ci pò essere un errore di conf in centrale... ma a giuducare dal tenore
del post iniziale temo che non ci sia nè la voglia nè la capacità di
eseguire attività di questo tipo ed - anche se fosse - è una cosa pagata
al fornitore che deve fare il fornitore per questo invitavo a attivare
l'assistenza...

Meddix

unread,
Mar 10, 2019, 12:21:17 PM3/10/19
to
...e aggiungo che è anche il concetto espresso nei vari manuali, questo
incollato è quello più dettagliato alla sezione voip:

"405 TelefoniaDMS3-CTC-25-350 v1.05.2 Verifica del servizio VoIP dello
Smart ModemIntroduzioneNella maggior parte dei casi, il servizio VoIP è
già stato configurato in Smart Modem. In caso contrario, seguire le
istruzioni riportate in questa sezione.Come verificare se il servizio
VoIP è già stato configurato?Se il LED Voice è:•Verde fisso o
lampeggiante:il servizio VoIP è configurato correttamente; la
configurazione non è necessaria.•Spento:il servizio VoIP non è ancora
configurato. Contattare il vostro servizio tecnico dell'ISP.Verifica
della connettività telefonicaPer verificare il collegamento vocale,
procedere come riportato di seguito:1Verificare che Smart Modem sia
acceso.2Verificare che il servizio di telefonia Internet sia abilitato e
configurato. Il LED Voice dello Smart Modem deve essere di colore verde
fisso.3Prendere il telefono, attendere il tono di selezione, quindi
comporre il numero."

come si vede bocche tappate al proposito, in barba delle disposizioni
del garante (di qui la mia di rivolgersi anche al garante)

ArchiPit

unread,
Mar 10, 2019, 4:13:11 PM3/10/19
to
Rispondo qui sotto a lave...@despammed.com


> Ho spento e acceso il router più volte ma la situazione è rimasta la stessa.
> Entrando nella pagina di configurazione del router la telefonia risulta
> abilitata (ho inserito uno screenshot qui:
> https://nofile.io/f/k6CjasMUZ5A/_+2019-03-09+at+09.44.33.png).

Ma se clicchi sul quadrato della telefonia ti apre qualche altra pagina
in cui vedi che il tuo numero è configurato?

Dovresti vedere dei parametri come quelli indicati qui:

Vai qui
https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/5327/modem-libero-tim-wind-infostrada-vodafone-fastweb-e-tiscali-offerte-e-configurazioni_index.html#windfttc

Valerio Vanni

unread,
Mar 11, 2019, 3:49:31 PM3/11/19
to
On Sat, 9 Mar 2019 04:41:50 -0800 (PST), lave...@despammed.com
wrote:
>Ho provato a collegare il telefono direttamente a Phone1 e a Phone2 sul router, senza il filtro.
>Resta muto.

Prova un altro apparecchio telefonico del cui funzionamento sei
sicuro, poi chiama l'assistenza.
0 new messages