Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scheda di rete che non va oltre i 10MBps Half Duplex

727 views
Skip to first unread message

Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 10:48:55 AM10/3/07
to
Salve,
avevo postato un po' di tempo fa poichè la mia scheda di rete, con il mio
switch, non riusciva a stabilire la connessione a 100MBps.
Si era giunti alla conclusione che fosse un problema di auto-negotiation.
Poichè lo switch era da sostituire a breve con un Router (acquistato, un
netgear con wlan e firewall) non mi preoccupai più di tanto di risolvere la
questione.

Oggi è arrivato il router ma il problema si è ripresentato! :-(
Se lascio la negoziazione automatica non va un cavolo altrimenti devo
impostare a 10mbps half duplex.
La mia domanda è: potrebbe essere il cavo che crea problemi o non andrebbe
neppure a 10Mbps? Inoltre: se lo collego all'hag di fastweb va a 10MBps
(velicità dell'Hag) full duplex ... perchè cavolo non devo riuscire a farlo
andare a 100?

Ho già provato a forzare i 100MBps. Chi mi aiuta a capire che succede?

ps: non ho ancora effettuato le prove cambiando cavo perchè non è possibile
in quanto è un HTPC posizionato in un' altra camera ed il cavo passa nelle
canaline di casa. Eventualmente lo smonto, lo porto in camera e riprovo.

Saluti

--
- Carlo -


Luca Sasdelli [MVP]

unread,
Oct 3, 2007, 11:10:46 AM10/3/07
to
Kaiser ci ha detto :

> Se lascio la negoziazione automatica non va un cavolo altrimenti devo
> impostare a 10mbps half duplex.

E' il cavo che evidentemente non e' a specifiche EIA-TIA568 e non passa
il test delle schede a 100BaseTX.
Controlla che le coppie siano correttamente attestate e che i fili non
siano spaiati oltre il minimo indispensabile (totale 5mm sommando le
due estremita' del cavo).

Ciao
Luca

--
Luca Sasdelli
Microsoft MVP - Server, Security


Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 11:23:30 AM10/3/07
to
"Luca Sasdelli [MVP]" <myn...@sasdelli.it> ha scritto nel messaggio:

> E' il cavo che evidentemente non e' a specifiche EIA-TIA568 e non passa il
> test delle schede a 100BaseTX.

Proverò anche quello: potrebbe però esser un problema di un driver del
controller di rete?
Stavo cercando in giro una risposta ed ho trovato questo
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=435800
che dice tra le altre cose:

"Okay I have an Asus A8n E (flashed to latest bios), and I'm running fully
updated Windows XP x64, with a gigabit network switch that runs my network.
The problem is that even with the latest 64bit nForce drivers my onboard
ethernet will only connect to my network at 10Mbps, I tried to force 1000FD,
and 100FD, and it will only connect at 10mbps.
This problem didn't exist under XP Pro x86, so I doubt it's a hardware
fault."

Quindi? Io ho una asus e la scheda di rete integrata (il chipset è nForce,
come quello del problema descritto).
Provo ad aggiornare i driver, poi provo a verificare che non sia il cavo.

Se non ne vengo fuori pensavo di comprare una key usb wireless e sfruttare
quella per la connessione ma prima di fare l'acquisto ho una domanda non
prettamente di rete. 802.11g funziona a 2,4GHz se non erro. Io affianco al
pc in questione ho due trasmettitori audio/video (che propagano il segnale
tv in tutta casa) che da specifiche sulla confezione lavorano a 2,4GHz!
Esiste qualche possibilità che questo dispositivo influenzi la rete?
(malfunzionamenti, rallentamenti etc)

Prima che me lo chiediate: non posso installare una seconda scheda di rete
sul pc! Non ho PCI libere (è un HTPC)

Saluti

--
- Kaiser -


Luca Sasdelli [MVP]

unread,
Oct 3, 2007, 11:33:22 AM10/3/07
to
Kaiser ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Proverò anche quello: potrebbe però esser un problema di un driver del
> controller di rete?

In materia di driver non e' mai detta l'ultima parola ... ma il tuo
problema e' fin troppo /classico/ per non dare un'occhiata al cavo. Se
puoi inserirne anche per prova uno nuovo (acquistato), ti togli i
dubbi.

Giovanni

unread,
Oct 3, 2007, 11:36:00 AM10/3/07
to
On 10/03/07 17:23, Kaiser wrote:

> Se non ne vengo fuori pensavo di comprare una key usb wireless e sfruttare
> quella per la connessione ma prima di fare l'acquisto ho una domanda non
> prettamente di rete. 802.11g funziona a 2,4GHz se non erro. Io affianco al
> pc in questione ho due trasmettitori audio/video (che propagano il segnale
> tv in tutta casa) che da specifiche sulla confezione lavorano a 2,4GHz!
> Esiste qualche possibilità che questo dispositivo influenzi la rete?
> (malfunzionamenti, rallentamenti etc)

Si ed anche in modo pesante.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >

Michele

unread,
Oct 3, 2007, 11:48:22 AM10/3/07
to
Luca Sasdelli [MVP] ha scritto:

> In materia di driver non e' mai detta l'ultima parola ... ma il tuo
> problema e' fin troppo /classico/ per non dare un'occhiata al cavo. Se
> puoi inserirne anche per prova uno nuovo (acquistato), ti togli i dubbi.


Quoto in toto.

Ciao.

--
Michele - "It's the world we live and life in general..."
MSN ID: myksto chiocciola hotmail dot com
MAIL: myksto chiocciola libero dot it

Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 12:06:04 PM10/3/07
to
"Giovanni" <lso...@home.net.it> ha scritto nel messaggio:

>> Esiste qualche possibilità che questo dispositivo influenzi la rete?
>> (malfunzionamenti, rallentamenti etc)

> Si ed anche in modo pesante.

Bene, mi avete appena detto che se non è un problema di cavo non posso
mettere internet su quel pc in alcuno modo :-)
Che gioia :-|

Provo un cavo, grazie dei suggerimenti.

--
- Kaiser -


Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 1:26:48 PM10/3/07
to
"Luca Sasdelli [MVP]" <myn...@sasdelli.it> ha scritto nel messaggio:

Giuro che impazzisco. GIUROOO.

Dunque. Porto il pc della sala in camera. Lo collego al cavo che arriva in
camera e magia, funziona tutto a 100MBps!
Porto il pc della camera in sala e ... MAGIA FUNZIONA TUTTO a 100MBps.

Metto il pc della sala in sala e caxxo non va se non a quella velocità! La
scheda di rete fa la preziosa?

Ditemi che è uno scherzo ed un hacker si è impossessato dei miei pc :-)

--
- Kaiser -


r3lative

unread,
Oct 3, 2007, 5:57:44 PM10/3/07
to
On Wed, 3 Oct 2007 19:26:48 +0200, "Kaiser" <cber...@libero.it>
wrote:

usi sempre lo stesso cavo ??
no) allora dipende dal cavo, cambia cavo.
si) allora dipende da qualche interferenza che hai quando sposti il
cavo. vedi mototi elettrici, elettrodomestici, alimentatori, magneti,
ecc in genere tutto cio che puo generare campi elettromagnetici.

ciao


Krauss

unread,
Oct 3, 2007, 6:16:54 PM10/3/07
to

> Bene, mi avete appena detto che se non è un problema di cavo non posso
> mettere internet su quel pc in alcuno modo :-)
> Che gioia :-|

A parte che se si connette 10Mbit questi sono più che sbfficienti per la
maggior parte delle linee adsl. Certamente se la connessione di rete a
10Mbit è anche instabile allora penso che potresti risolvere con la
sostituzione del cavo e della scheda di rete del PC, circa 30 euro e molta
bona volontà.

Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 7:47:39 PM10/3/07
to
"Krauss" <Krauss.usenet....@libero.invalid> ha scritto nel
messaggio:

> A parte che se si connette 10Mbit questi sono più che sbfficienti per la
> maggior parte delle linee adsl.

Già, ma non per una Lan in cui trasferisci in continuazione grosse moli di
dati (2/3 Gb al giorno) di dati!
Se per passare un film in DVX al mio HTPC devo leggere "Minuti al termine
dell'operazione: 150" allora qualcosa non va!

> Certamente se la connessione di rete a 10Mbit è anche instabile allora
> penso che potresti risolvere con la sostituzione del cavo e della scheda
> di rete del PC, circa 30 euro e molta bona volontà.

Il cavo spero sia l'ultimo dei miei problemi: passa dalla canalina del
telefono. Quando lo ho tirato (2 settimane fa) ho "approfittato" per
ridisegnare tutto l'impianto telefonico poichè mi si è rotto il doppino :-)
Non mi piacerebbe rifarlo

Kaiser

unread,
Oct 3, 2007, 7:59:12 PM10/3/07
to
"r3lative" <r3la...@gmail.com> ha scritto nel messaggio:

> si) allora dipende da qualche interferenza che hai quando sposti il
> cavo. vedi mototi elettrici, elettrodomestici, alimentatori, magneti,
> ecc in genere tutto cio che puo generare campi elettromagnetici.

Forse non mi son spiegato bene. Chiamo il PC della Sala pcS ed il pc della
camera pcC.
Questo cavo passa da una canalina. Non viene mai spostato. Un' estremità è
connessa al Router. L'altra estremità va in sala ed esce dalla canalina per
collegarsi a pcS.
Con pcS, usando questo cavo (ora connesso al Router, in passato ad uno
Switch) non riesco ad andare ad oltre 10MBit. Se uso un'altro cavo con pcS
la rete va tranquillamente a 100MBit.
Quello che non torna è che ho portato pcC in sala (senza spostare nulla in
sala) e gli ho attaccato il cavo di rete. Lui si è preso subito l'indirizzo
IP ed ha iniziato a navigare!

Le domande sono

1 - Se fosse un problema di cavo dovrebbe andare sempre a 10MBps o sbaglio?
2 - Una scheda di rete non mi sembra un dispositivo tanto intelligente da
poter valutare la qualità del cavo (soprattutto se lo stesso cavo viene
valutato correttamente dalle ALTRE schede di rete) o sbaglio?

So anche io che il problema è nel cavo (perchè escluso quello funziona tutto
a 100) ma PERCHE' l'unica combinazione che non posso modificare (pcS con
QUEL cavo) non deve andare a 100?

L'unico campo magnetico indotto che cambia è quello dell'alimentatore: ma
non voglio credere che l'alimentatore di pcS (effettivamente più potente di
quello di pcC) possa far sfasare una connessione di rete! Mi sbaglio?

Non ho davvero idea di come risolvere questo problema! :-|

--
- Kaiser -


boler...@hotmail.com

unread,
Oct 4, 2007, 2:58:33 AM10/4/07
to
Ciao,
On 4 Ott, 01:59, "Kaiser" <cbert...@libero.it> wrote:

Premetto che non mi e' mai capitato un caso del genere ... mais pour
parler ..

> 2 - Una scheda di rete non mi sembra un dispositivo tanto intelligente da
> poter valutare la qualità del cavo (soprattutto se lo stesso cavo viene
> valutato correttamente dalle ALTRE schede di rete) o sbaglio?
>

Dipende da cosa intendi per intelligente..
Il 10baseT od il 100baseT sono standard che prevedono un range di
valori sul rumore, attenuazione, impedenza etc.

Il produttore di una scheda deve (dovrebbe..) stare dentro questo
range e puo' produrre una scheda + "sensibile" che "accetta" un po' +
di rumore (ad esempio), un'altro puo' farne una un po' meno sensibile.

> So anche io che il problema è nel cavo (perchè escluso quello funziona tutto
> a 100) ma PERCHE' l'unica combinazione che non posso modificare (pcS con
> QUEL cavo) non deve andare a 100?
>

Quindi, premettendo che e' quasi sicuro che tu un problema sul cavo
che va' in sala ce l'hai, non mi sembra impossibile (ma un po' da
sfiga ..) che solo la combinazione questo cavo e questo PC abbiano
problemi ..

Potrebbero anche esserci problemi puntuali alla tua situazione (tipo
interferenze come ti hanno detto o pin leggermente storto o driver o..
non so') che impediscono/limitano la tua connessione con questa
combinazione.

>
> Non ho davvero idea di come risolvere questo problema! :-|
>

A meno che tu ti voglia smazzare le specifiche sul sito IEEE ed abbia
gli strumenti per fare tutte le misurazioni ..mi vengono in mente solo
2 cose (che ti hanno gia' detto):
- cambiare il cavo. Magari fai una prova con un cavo nuovo steso per
terra fra le 2 stanze prima di metterlo nella canalina.
Se funzionasse cosi' e per caso tu avessi problemi nella canalina,
allora potresti avere un'interferenza nel percorso.
- cambiare la scheda sul PC ..

Just my 2 cents ..
Ciaooooooooooo,
Luciano

Krauss

unread,
Oct 4, 2007, 3:47:11 AM10/4/07
to
> Il cavo spero sia l'ultimo dei miei problemi: passa dalla canalina del
> telefono. Quando lo ho tirato (2 settimane fa) ho "approfittato" per
> ridisegnare tutto l'impianto telefonico poichč mi si č rotto il doppino
> :-)
> Non mi piacerebbe rifarlo

Che cavo č? E' almeno un cat5 UTP?

Come l'hai crimpato/cablato?

Prova a ricrimparlo/cablarlo eliminando le 2 coppie che non servono.
Ricordati che guardando il connettore dalla parte dei contatti in rame una
coppia deve essere collegata ai pin 1-2 e l'altra ai pin 3-6. Gli altri
lasciali *vuoti* (almeno per fare una prova).
Puň darsi che la scheda di rete di quel PC sia un pň "tignosa" e se
l'impianto non č cablato bene non va a 100, mentre quella dell'altro PC sia
piů blanda e riesce a connettersi.


Luca Sasdelli [MVP]

unread,
Oct 4, 2007, 4:02:44 AM10/4/07
to
Dopo dura riflessione, Krauss ha scritto :

> Ricordati che guardando il connettore dalla parte dei contatti in rame una
> coppia deve essere collegata ai pin 1-2 e l'altra ai pin 3-6. Gli altri
> lasciali *vuoti* (almeno per fare una prova).

Occhio: per "coppia" si intendono i fili con colore analogo, es.
bianco/verde con verde, bianco/arancio con arancio. E' alla base della
reiezione RFI del cavo e, se non rispettato, si vendica impedendo
connessioni che testano il crosstalk, come appunto la 100BaseTX.

Sul suggerimento delle 2 coppie invece di quattro sono d'accordo solo a
livello di test; tieni presente che se userai la gigabit, servono tutte
e quattro le coppie.

Kaiser

unread,
Oct 4, 2007, 4:43:29 AM10/4/07
to
"Krauss" <Krauss.usenet....@libero.invalid> ha scritto nel
messaggio:

> Che cavo è? E' almeno un cat5 UTP?

Cat5 UTP

> Come l'hai crimpato/cablato?

Sinceramente lo ho fatto crimpare ad un amico che dovrebbe lavorare con le
reti (lavorandoci saltuariamente non ho neppure una crimpatrice).
Gli ho detto di crimparlo in maniera diretta. Se non mi inganna la presenza
del connettore, i fili sono posizionati da ambo i lati allo stesso modo
(seguente)

Wh/Or | Or Wh/Gr | Gr Wh/Bl | Bl Wh/Br | Br

è sbagliato? Stavo escludendo problemi di crimpatura; mi son fidato.

>> Prova a ricrimparlo/cablarlo eliminando le 2 coppie che non servono.
> Ricordati che guardando il connettore dalla parte dei contatti in rame una
> coppia deve essere collegata ai pin 1-2 e l'altra ai pin 3-6.

Oh mon dieu!
Non ci sto capendo più nulla. Sempre se il connettore non mi re-inganna ho
appena controllato un cavo pronto che avevo in casa e rispecchia l'ordine
sopracitato da ambo i lati.
Ma sta cosa dei pin 1-2 e 3-6. Mo vado a vedere che dice wiki :-)

> Può darsi che la scheda di rete di quel PC sia un pò "tignosa" e se
> l'impianto non è cablato bene non va a 100, mentre quella dell'altro PC
> sia più blanda e riesce a connettersi.

"tignosa" :-)

Nel frattempo grazie per la disponibilità ed a tutti complimenti per la
competenza.

Luca Sasdelli [MVP]

unread,
Oct 4, 2007, 4:47:13 AM10/4/07
to
Kaiser ha detto questo giovedì :

> Wh/Or | Or Wh/Gr | Gr Wh/Bl | Bl Wh/Br | Br

Nononononoonononononononononoooooo :-)

Cerca TIA568 con images.google.it, comunque:

Wh/Or | Or
Wh/Gr | Bl
Wh/Bl | Gr
Wh/Br | Br

quello che hai descritto e' un cavo 10Mbps.

Kaiser

unread,
Oct 4, 2007, 4:54:48 AM10/4/07
to
"Luca Sasdelli [MVP]" <myn...@sasdelli.it> ha scritto nel messaggio:

> Nononononoonononononononononoooooo :-)

Nooooooooooooooooooooo! :-)

> Cerca TIA568 con images.google.it, comunque:

Ero su Wikipedia e stavo notando che nessun cavo corrisponde alla mia
piedinatura!
Eppure ho in casa cavi pronti di questo tipo.

> quello che hai descritto e' un cavo 10Mbps.

Ooooh! :-|
Scusate, con una banale crimpatura è stato mandato tutto a ... esatto! :-)

Se posso approfittare dellatua conoscenza Luca ho due domande:

Perchè con l'altro cavo che ho provato (con piedinatura identica) il pc
della sala andava a 100? Perchè il pc della camera andava a 100 con questo
cavo? Sembra che alcune situazioni riescano a far funzionare questi cavi da
10MBit come dei 100MBit.

Grazie davvero.

--
- Kaiser -


Luca Sasdelli [MVP]

unread,
Oct 4, 2007, 5:02:03 AM10/4/07
to
Sembra che Kaiser abbia detto :

> Perchè con l'altro cavo che ho provato (con piedinatura identica) il pc della
> sala andava a 100? Perchè il pc della camera andava a 100 con questo cavo?

Credo sia per lo stesso motivo per cui un mio Cliente, con una rete
minuscola (4 pc) a volte sperimenta blocchi totali della rete, che si
risolvono dopo qualche minuto. E' stato sostituito tutto, dal cablaggio
(tre tipi diversi di schermo, incluso terra in punto unico) al router,
allo switch, alle schede di rete, ai sistemi operativi.

Decine di aziende in tutta Italia funzionano a meraviglia, dal reparto
prestampa della DeAgostini a Novara fino al nostro commercialista, e
questo piccolo studio no.

La risposta non puo' che essere: stregoneria :-)
Al piu' presto parteciperemo ad un corso di riti voodoo: l'importante
e' non spaventarsi per le apparenze ...

> Sembra che alcune situazioni riescano a far funzionare questi cavi da 10MBit
> come dei 100MBit.

In teoria non e' possibile, a meno che una data scheda salti il
controllo del crosstalk.

Kaiser

unread,
Oct 4, 2007, 5:07:06 AM10/4/07
to
"Luca Sasdelli [MVP]" <myn...@sasdelli.it> ha scritto nel messaggio:

> La risposta non puo' che essere: stregoneria :-)

Ottimo! :-)

> Al piu' presto parteciperemo ad un corso di riti voodoo: l'importante e'
> non spaventarsi per le apparenze ...

Fammi sapere i risultati.

> In teoria non e' possibile, a meno che una data scheda salti il controllo
> del crosstalk.

Quindi, in teoria, la scheda di rete che stavo "insultando" è l'unica che ha
provato a fare il suo lavoro correttamente.

Compro una crimpatrice e rifaccio i cablaggi secondo lo schema suggerito. Vi
farò avere i risultati.

Grazie a tutti siete stati preziosissimi.

--
- Kaiser -


Kaiser

unread,
Oct 4, 2007, 6:51:17 AM10/4/07
to
"Kaiser" <cber...@libero.it> ha scritto nel messaggio

Grazie gente! :-)
Ora si che ci siamo, 1,2GB di transfer in 3 minuti e la rete al 95%!
17,3 GB tempo stimato 31 Minuti!

Vorrei approfittare per ringraziare nuovamente per il prezioso supporto e
per mandare affan**** il commerciante sotto casa: 5 connettori RJ45 6 euro!
Aveva anche una calza in testa ed una pistola ...

--
- Kaiser -


r3lative

unread,
Oct 4, 2007, 12:38:39 PM10/4/07
to
On Thu, 4 Oct 2007 01:59:12 +0200, "Kaiser" <cber...@libero.it>
wrote:

OK, ora ho capito , allora potrebbe essere un problema di tolleranze
a) elettriche
le sk lan hanno delle tolleranze a rumore, segnale, ecc potrebbe
essere che il pcC ha una maggiore tolleranza a questi valori.
quindi devi controllare se nella canala ci sono cavi con tensione 220
o altri.

b) fisiche
i connettori hanno delle tolleranze fisiche, potresti aver trovato
proprio il maschio più piccolo e la femmina piu grande (a me è
capitato) senti che c'è un leggero lasco (più del solito) quando
inserisci il jack. l'unica e cambiare il jack ;)


gia che ci sei, verifica anche le messe a terra, che non si sa mai ;)
ciao

r3lative

unread,
Oct 4, 2007, 12:45:11 PM10/4/07
to
come non detto, visto adesso il problema del cablaggio ;)

ciao

0 new messages