Il 24/03/2012, Valtere ha detto :
> io sono sempre più convinto che senza router wireless e/o access point che
> rilascia in DHCP l'indirizzo IP ad entrambe le periferiche, PC e stampante,
> la cosa è difficile da fare.
con le hp ci pensa il software a fare scovare la stampante e a
configurarla. Non conosco la epson, ma non e' che potete impostare un
ip dal suo pannello di controllo? (comunue non dovrebbe servire)
> non è che magari avete qualche dritta ?
boh, io come ti dicevo ho una hp che pero' uso connessa via rete
cablata; settimana scorsa ne ho configurata una a mio fratello usando
la wireless e a dirla tutta non ho capito come funzioni....ma funziona.
Non so come funzioni nel senso che suo router wireless non ci ho messo
mano, ma il software di installazione l'ha trovata, installata e
configurata. Fra l'altro il lavoro l'ho fatto da remoto e con poco
tempo a disposizione, quindi non ho indagato a fondo.
come idee di base: se epson ti dice che la prima connessione deve
essere via cavo usb, fate come dice. Di solito si inserisce il cd, si
fa partire la connessione e si collega l'usb quando richiesto.
Una volta instalata la stampante potrete accedere o via browser o con
un programma di configurazione appena installato e procedere alla
configurazione della rete. Ricordo anche una samsung wireless su cui ho
lavorato tempo fa: non c'era bisogno di impostare ip o altro. ci
pensava il software a trovare la stampante e a configurarla senza
coinvolgere in alcun modo la configurazione manuale del sistema
operativo
Adriano