Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con i NAS

197 views
Skip to first unread message

MatusaBert

unread,
Mar 24, 2018, 7:56:39 PM3/24/18
to
Ho due piccoli NAS Buffalo della serie LinkStation, un LS-WTGL/R1-V3
(F/W 3.09) e un LS-WHGL/R1 (F/W 3.10) che da qualche tempo risultano
"irraggiungibili".
Se provo a pingarli rispondono regolarmente, posso entrare nel menù di
configurazione regolarmente, si vedono in rete ma l'accesso ai file
contenuti non è disponibile e il codice di errore è 0x80070035.
Succede con tutte le macchine in rete, questo Pc, quello della mia
signora e due piccoli Netbook Asus (tutti con Windows 10 aggiornato).
Cosa può essere successo ??
--
MatusaBert on 'Milady' (Guzzi California Classic'07)
"Dove c'è GUZZI non c'è PERDENZA :-)" (cit. L.Banfi)

Mirko Borsari

unread,
Mar 30, 2018, 3:40:20 AM3/30/18
to
Il Sun, 25 Mar 2018 00:56:36 +0100, MatusaBert ha scritto:

> Ho due piccoli NAS Buffalo della serie LinkStation, un LS-WTGL/R1-V3
> (F/W 3.09) e un LS-WHGL/R1 (F/W 3.10) che da qualche tempo risultano
> "irraggiungibili".
> Se provo a pingarli rispondono regolarmente, posso entrare nel menù di
> configurazione regolarmente, si vedono in rete ma l'accesso ai file
> contenuti non è disponibile e il codice di errore è 0x80070035.
> Succede con tutte le macchine in rete, questo Pc, quello della mia
> signora e due piccoli Netbook Asus (tutti con Windows 10 aggiornato).
> Cosa può essere successo ??

versione smb non coincidente? Utenti sbagliati? risoluzione nomi non
funzionante?



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

ObiWan

unread,
Mar 30, 2018, 4:13:51 AM3/30/18
to
:: On Sun, 25 Mar 2018 00:56:36 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
:: <p96ojj$1ibs$1...@gioia.aioe.org>
:: MatusaBert <matus...@gmail.com> wrote:

> il codice di errore è 0x80070035

Err 0x80070035 ERROR_BAD_NETPATH "The network path was not found."

sembra che, per qualche motivo, i client non riescano a risolvere il
percorso di rete fornito; come accedi alle risorse condivise del NAS,
tramite nome o tramite indirizzo IP ?

Se l'accesso avviene tramite nome, prova ad usare l'IP, ad esempio

\\ip.del.tuo.nas\nomecondivisione

se in questo modo riesci ad accedere, il problema è la risoluzione DNS
sulla rete locale


MatusaBert

unread,
Apr 1, 2018, 4:08:07 PM4/1/18
to

Chiedo scusa se mi ripresento così in ritardo, problemi <familiari> mi
tengono parecchio indaffarato su altri fronti ;-)
Rispondo qui ad entrambi, se non vi spiace ...

Il 30/03/2018 09:40, Mirko Borsari ha scritto:
>
> versione smb non coincidente? Utenti sbagliati? risoluzione nomi non
> funzionante?

Uno dei vari messaggi di errore recita:
"Non puoi connetterti alla Condivisione file perchè non è sicura. Questa
condivisione richiede il protocollo obsoleto SMB1 che non è sicuro e
potrebbe esporre il tuo sistema ad attacchi. Il sistema richiede SMB2 o
versione successiva. https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=852747"

Ovviamente ho letto la pagina puntata dal link ma, come potete
immaginare dalle mie domande, non ci ho capito un beneamato. ergo ...
Ho provato a capire come "riattivare" (???) un protocollo SMB ma, salvo
errori o miracoli, credo sia fuori portata per me.
Per le altre due ipotesi:
su entrambi i NAS tra gli utenti sono riportati i nomi delle quattro
macchine (nomi semplici del tipo pc1 pc2 pc3 pc4, la password è la
stessa), sono inoltre presenti i due nomi "di serie" (administrator e
Guest) e null'altro;
la <risoluzione nomi> non so cosa sia :-/

L'Ip delle macchine e dei NAS è nel range 192.168.1.xxx (statico), il
<gruppo di lavoro> è lo stesso per tutti.

> Il 30/03/2018 10:13, ObiWan ha scritto:
>
> Err 0x80070035 ERROR_BAD_NETPATH "The network path was not found."
>
> sembra che, per qualche motivo, i client non riescano a risolvere il
> percorso di rete fornito; come accedi alle risorse condivise del NAS,
> tramite nome o tramite indirizzo IP ?
>
> Se l'accesso avviene tramite nome, prova ad usare l'IP, ad esempio
>
> \\ip.del.tuo.nas\nomecondivisione
>
> se in questo modo riesci ad accedere, il problema è la risoluzione DNS
> sulla rete locale

Con "\\192.168.1.150" entro regolarmente nel Menù di configurazione del
primo NAS, posso loggarmi con nome e password e posso impostare
parametri e quant'altro
Con "\\192.168.1.250\NAS1_1" (Dir condivisa per i dati, è questa che mi
preme), <pagina irraggiungibile>

Se devo guardare altro, sarebbe meglio avere indicazioni più precise in
merito.

MatusaBert

unread,
Apr 1, 2018, 4:31:38 PM4/1/18
to
Oooops, ovviamente qui era:
Con "\\192.168.1.150\NAS1_1" (Dir condivisa per i dati, è questa che mi
preme), <pagina irraggiungibile>

"\\192.168.1.250\NAS2_1" è l'altro NAS, ma il comportamento è analogo

Mirko Borsari

unread,
Apr 3, 2018, 3:37:44 AM4/3/18
to
Il Sun, 1 Apr 2018 22:07:29 +0200, MatusaBert ha scritto:

> Chiedo scusa se mi ripresento cosě in ritardo, problemi <familiari> mi
> tengono parecchio indaffarato su altri fronti ;-)
> Rispondo qui ad entrambi, se non vi spiace ...
>
> Il 30/03/2018 09:40, Mirko Borsari ha scritto:
> >
> > versione smb non coincidente? Utenti sbagliati? risoluzione nomi non
> > funzionante?
>
> Uno dei vari messaggi di errore recita:
> "Non puoi connetterti alla Condivisione file perchč non č sicura. Questa
> condivisione richiede il protocollo obsoleto SMB1 che non č sicuro e
> potrebbe esporre il tuo sistema ad attacchi. Il sistema richiede SMB2 o
> versione successiva. https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=852747"

google
enable smb1 windows 10
...


--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non č da considerarsi pubblico,

MatusaBert

unread,
Apr 3, 2018, 12:59:06 PM4/3/18
to
Il 03/04/2018 09:37, Mirko Borsari ha scritto:
>
> google
> enable smb1 windows 10
> ...

Come ho appunto detto, è fuori dalla mia portata, non ci ho capito un
beneamato, purtroppo ...
Detto tra noi, certi interventi li dovrei fare "al buio" col rischio di
creare, non sapendo bene cosa si sta facendo, solo altri danni.
Preferirei evitare, comunque grazie.

Mirko Borsari

unread,
Apr 3, 2018, 1:34:48 PM4/3/18
to
Il Tue, 3 Apr 2018 18:59:03 +0200, MatusaBert ha scritto:

>> google
>> enable smb1 windows 10
>> ...
>
> Come ho appunto detto, è fuori dalla mia portata, non ci ho capito un
> beneamato, purtroppo ...

per carità, non a caso ognuno di noi ha il suo mestiere, ma se sei su
un NG, immagino che un minimo ti sappia arrangiare...
ora, cosa c'è da capire in questo?

Go to Control Panel > Programs and Features > Turn Windows Features on
or off > check or uncheck the box for "SMB 1.0/CIFS File Sharing
Support"

Hai provato? Hai verificato se è abilitato o meno?
almeno da qualche parte inizi...


> Detto tra noi, certi interventi li dovrei fare "al buio" col rischio di
> creare, non sapendo bene cosa si sta facendo, solo altri danni.

a questi livelli di danni non ne crei.


--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,

MatusaBert

unread,
Apr 3, 2018, 7:41:18 PM4/3/18
to
... CHE TU POSSA ESSERE BENEDETTO !!! ;-))

Il 03/04/2018 19:34, Mirko Borsari ha scritto:

> per carità, non a caso ognuno di noi ha il suo mestiere, ma se sei su
> un NG, immagino che un minimo ti sappia arrangiare...

proprio un minimo minimo, caro amico, in realtà sono qui che leggo
praticamente tutto (comprendendo quasi sempre non più dell'1%) per
provare ad imparare qualcosa in più ... ma raramente mi riesce :-)

> ora, cosa c'è da capire in questo?
>
> Go to Control Panel > Programs and Features > Turn Windows Features on
> or off > check or uncheck the box for "SMB 1.0/CIFS File Sharing
> Support"
>
> Hai provato? Hai verificato se è abilitato o meno?
> almeno da qualche parte inizi...

In realtà sembra fosse proprio quello il problema.
Colpa mia, mi cospargo il capo di cenere ...
Il fatto è che, andando sulla pagina che mi hai indicato mi ero fermato
alla risposta di MeipoXu, la prima, che non è proprio un esempio di
chiarezza, mentre subito sotto c'era l'indicazione che hai riportato (a
firma di Todd Heron).
Sarebbe bastato non scoraggiarsi alla prima difficoltà.
Ora mi resta da capire una ultima cosa e cioè, se non ho capito male, se
SMB1 è attivo si devono disattivare gli SMB 2 e 3 ??
Possono dare origine a qualche <conflitto> ??
Perchè il S.O. mi ha disattivato l'SMB1 così, di colpo e senza preavviso ??

La lettura delle pagine di help di Microsoft lascia un pizzico di
ambiguità nelle risposte.
Per il momento, comunque, ho lasciato tutto attivo e via.

>> Detto tra noi, certi interventi li dovrei fare "al buio" col rischio di
>> creare, non sapendo bene cosa si sta facendo, solo altri danni.
>
> a questi livelli di danni non ne crei.

... fidarsi è bene, però ...
Grazie davvero.

Mirko Borsari

unread,
Apr 4, 2018, 5:13:30 AM4/4/18
to
Il Wed, 4 Apr 2018 01:41:15 +0200, MatusaBert ha scritto:

> ... CHE TU POSSA ESSERE BENEDETTO !!! ;-))

a dire il vero il mio nome mi piace molto... :-)


> Ora mi resta da capire una ultima cosa e cioč, se non ho capito male, se
> SMB1 č attivo si devono disattivare gli SMB 2 e 3 ??
> Possono dare origine a qualche <conflitto> ??

lascia pure tutto attivo...
Quello che potresti fare in alternativa č seguire il consiglio di
Allen, abilitando le versioni 2-3 sul NAS... ma bisogna vedere se č
possibile farlo.

> Perchč il S.O. mi ha disattivato l'SMB1 cosě, di colpo e senza preavviso ??

non ho approfondito la cosa, ma sicuramente qualche aggiornamento l'ha
disattivato.



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non č da considerarsi pubblico,

MatusaBert

unread,
Apr 4, 2018, 6:22:23 AM4/4/18
to
Il 03/04/2018 20:42, Allen ha scritto:
> nas buffalo how enable smb2

... sono vecchi NAS, non è prevista la possibilità di usare i protocolli
seguenti la v.1 dell'SMB e, al momento, la prospettiva di cambiarli con
qualcosa di più "attuale" (anche se sicuramente più performante) non mi
pare assolutamente una priorità.
Per ora sono più che sufficienti alle mie modeste necessità, in futuro
vedremo.

Per capirci sono questi:

LS-WTGL/R1-V3
LS-WHGL/R1

Comunque grazie, sarebbe stato un bel tentativo ;-)

Lorenz

unread,
Apr 4, 2018, 7:25:10 AM4/4/18
to
Mirko Borsari scriveva il 04/04/2018 :
> Il Wed, 4 Apr 2018 01:41:15 +0200, MatusaBert ha scritto:
>

>
>> Perchè il S.O. mi ha disattivato l'SMB1 così, di colpo e senza preavviso ??
>
> non ho approfondito la cosa, ma sicuramente qualche aggiornamento l'ha
> disattivato.

Per questioni di sicurezza mi pare...

MatusaBert

unread,
Apr 4, 2018, 12:04:48 PM4/4/18
to
Il 04/04/2018 14:12, Allen ha scritto:
> Lorenz <lorp...@libero.it> wrote in news:pa2cmk$cpt$1...@gioia.aioe.org:
>
>> Per questioni di sicurezza mi pare...
>
> ... Cryptlocker, pare, scrivono.

Alt, non scherziamo, non sono uno che <apre> roba a casaccio ma il
momento del ... "testicolo impazzito" può venire a tutti, purtroppo.
Ergo, torno su quella ricerca da te indicata e ri-provo a capirci.
La mia paura è che, installando F.W. magari più aggiornati ma non
ufficiali (salvo errori, quelli attuali sono gli ultimi rilasciati per
quei modelli, il 3.10 per il primo e il 3.09 per il secondo), questi
vengano <caricati> e poi si blocchi tutto, ci sono passato con una
vecchia MB, fortunatamente era solo una prova su roba già destinata al
macero ma le bestemmie furono tante e colorite.

Speriamo bene, mal che vada sfilo i dischi e trasferisco tutto su
supporti diversi.
0 new messages