Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

connettività FTTC/FTTH con ip statico

44 views
Skip to first unread message

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 5:55:54 AM7/21/22
to
ciao a tutti,

che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione...


grazie a tutti.


--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

Paperino

unread,
Jul 21, 2022, 8:12:52 AM7/21/22
to
Mirko Borsari ha scritto:
> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione..

Se ne parlava giorni fa. Fastweb lo dà su semplice richiesta, il modo
più semplice è dalla chat sull'app o sulla pagina del tuo account sul
sito: https://fastweb.it/myfastweb/assistenza/

Bye, G.

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 8:49:17 AM7/21/22
to
si parlava di ip pubblico... non di ip pubblico statico.
Nel momento che fw ti da un ip pubblico è automaticamente anche
statico? Non sarebbe male.

Andrea Malfatti

unread,
Jul 21, 2022, 9:35:48 AM7/21/22
to
Il Thu, 21 Jul 2022 11:55:51 +0200, Mirko Borsari ha scritto:

> ciao a tutti,
>
> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione...
>
>
> grazie a tutti.

Non so se fa testo, qui abbiamo tim con un loro router, per accedere
al server, all'inizio della pandemia, abbiamo chiesto all'assistenza
se era possibile configurare il ruoter in modo da poter utilizzare il
server da remoto. Un versamento una tantum in bolletta da 50 Euro
circa e da quel momento potevamo (e possiamo ancora) lavorare da casa
inserendo l'IP del router.
--
Ciao
Andrea Malfatti

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 9:46:19 AM7/21/22
to
Il Thu, 21 Jul 2022 15:35:45 +0200, Andrea Malfatti ha scritto:

> Il Thu, 21 Jul 2022 11:55:51 +0200, Mirko Borsari ha scritto:
>
>> ciao a tutti,
>>
>> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
>> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
>> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione...
>>
>>
>> grazie a tutti.
>
> Non so se fa testo, qui abbiamo tim con un loro router, per accedere
> al server, all'inizio della pandemia, abbiamo chiesto all'assistenza

Contratto domestico? diciamo massimo 30eur/mese?
su contratti business non è mai stato un problema avere ip statici ma
ha costi diversi...

Paperino

unread,
Jul 21, 2022, 10:31:56 AM7/21/22
to
Mirko Borsari ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>> Mirko Borsari ha scritto:
>>> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
>>> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
>>> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione..
>> Se ne parlava giorni fa. Fastweb lo dà su semplice richiesta, il modo
>> più semplice è dalla chat sull'app o sulla pagina del tuo account sul
>> sito: https://fastweb.it/myfastweb/assistenza/
>
> si parlava di ip pubblico... non di ip pubblico statico.

Io avevo parlato esplicitamente di statico:
>>>> Devi chiedere l'IP statico esterno su quelle connessioni. Lo fai

E in un anno e mezzo che l'ho avuto non è mai cambiato, fino al
passaggio da FTTC a FTTH. Anche quello che mi hanno dato adesso
è rimasto statico ormai da un mese.

> Nel momento che fw ti da un ip pubblico è automaticamente anche
> statico? Non sarebbe male.

Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non
è ovvio. Ma organizzativamente, per cambiarlo dovrebbero star lì
ad andare nella configurazione dell'apparato e cambiarla, quindi...

Comunque nella chat con gli operatori (o meglio, con un risponditore
automatico col pomposo nome di Intelligenza Artificiale) sono certo
che si parlasse di IP pubblico E statico.

Bye, G.

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 10:58:06 AM7/21/22
to
Il Thu, 21 Jul 2022 16:31:54 +0200, Paperino ha scritto:


> Io avevo parlato esplicitamente di statico:
>>>>> Devi chiedere l'IP statico esterno su quelle connessioni. Lo fai
>
> E in un anno e mezzo che l'ho avuto non č mai cambiato, fino al
> passaggio da FTTC a FTTH. Anche quello che mi hanno dato adesso
> č rimasto statico ormai da un mese.

mi informerň meglio. ho dato un occhiata veloce e non trovo
riferimenti che l'ip pubblico č anche statico.

>> Nel momento che fw ti da un ip pubblico č automaticamente anche
>> statico? Non sarebbe male.
>
> Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non

bhe ovviamente... lo scrivono da qualche parte? Perchč se non lo
scrivi, oggi me lo dai e domani me lo togli...



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non č da considerarsi pubblico,

Antò LuZombi

unread,
Jul 21, 2022, 11:45:24 AM7/21/22
to
Il 21/07/2022 11:55, Mirko Borsari ha scritto:
> ciao a tutti,
>
> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione...
>
>
> grazie a tutti.
>
>
un servizio DNS dinamico tipo dynDNS no?

--
Oggi c'e' una grande battaglia di idee,
ma alla fine non ci saranno ne vinti,
ne vincitori, ne idee! S. Benni da Elianto.

Valerio Vanni

unread,
Jul 21, 2022, 12:09:16 PM7/21/22
to
On Thu, 21 Jul 2022 16:58:03 +0200, Mirko Borsari <ne...@bsi-net.it>
wrote:

>>> Nel momento che fw ti da un ip pubblico è automaticamente anche
>>> statico? Non sarebbe male.
>>
>> Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non
>
>bhe ovviamente... lo scrivono da qualche parte? Perchè se non lo
>scrivi, oggi me lo dai e domani me lo togli...

Mi sa che sia così... te lo danno ma non garantiscono niente.

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Paperino

unread,
Jul 21, 2022, 12:35:15 PM7/21/22
to
Mirko Borsari ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>> Io avevo parlato esplicitamente di statico:
>>>>>> Devi chiedere l'IP statico esterno su quelle connessioni. Lo fai
>> E in un anno e mezzo che l'ho avuto non è mai cambiato, fino al
>> passaggio da FTTC a FTTH. Anche quello che mi hanno dato adesso
>> è rimasto statico ormai da un mese.
> mi informerò meglio. ho dato un occhiata veloce e non trovo
> riferimenti che l'ip pubblico è anche statico.

Io ho chiesto esplicitamente di avere un IP statico e pubblico.

Il solito bot, con le risposte predefinite fatte apposta per essere
cringe & sYmpatYche, mi ha risposto all'incirca:

"Ip statico? figo :-)! Ma sei un giocatore o un professionista IT O_O?
Hai bisogno di avere un tuo server? Se poi avrai bisogno di istruzioni
per come aprire le porte del tuo router clicca qui:[...] :-)"

o roba del genere. Con tanto di faccine, sì.

E *so* che era un bot perché sono uscite più o meno le stesse frasi
quando ho fatto altrettanto da un paio di clienti.
Ah, abbiamo lo statico anche in ufficio, dove c'è una 2.5, sempre
con FW, e sempre dietro semplice richiesta. In due anni, mai cambiato.

Immagino che possano esistere casi particolari dove lo cambino se
hanno necessità, ma finora non mi risulta sia successo.

>>> Nel momento che fw ti da un ip pubblico è automaticamente anche
>>> statico? Non sarebbe male.
>> Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non
> bhe ovviamente... lo scrivono da qualche parte? Perchè se non lo
> scrivi, oggi me lo dai e domani me lo togli...

Evvabbe', ma se vuoi un contratto da professionista, con tanto di
garanzie eccetera, lo paghi da professionista. Tu hai chiesto:

> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).

A prezzi domestici - in questo caso zero - non so che garanzie possano
darti.

Se paghi di più, invece, so per certo che in caso di problemi alzano il
culo e vengono lì da te anche solo per darti supporto psicologico :-D

Bye, G.

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 1:26:37 PM7/21/22
to
Il Thu, 21 Jul 2022 18:35:11 +0200, Paperino ha scritto:


>>> Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non
>> bhe ovviamente... lo scrivono da qualche parte? Perchè se non lo
>> scrivi, oggi me lo dai e domani me lo togli...
>
> Evvabbe', ma se vuoi un contratto da professionista, con tanto di
> garanzie eccetera, lo paghi da professionista. Tu hai chiesto:

eolo lo fa pagare qualche eur al mese (ma è solo su wireless o su
openfiber), il mio attuale provider locale (che però lavora sulla sua
rete) me lo da gratis previo "attivazione" una tantum, ma in entrambi
i casi è scritto sul contratto, e sono contratti domestici a costi
domestici.
adesso che mi ci fai pensare forse irideos potrebbe avere qualcosa, ma
devo guardare i costi.



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2022, 1:29:03 PM7/21/22
to
Il Thu, 21 Jul 2022 17:45:21 +0200, Antò LuZombi ha scritto:

> Il 21/07/2022 11:55, Mirko Borsari ha scritto:
>> ciao a tutti,
>>
>> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
>> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
>> I soliti nomi, non mi pare che lo forniscano come opzione...
>>
>>
> un servizio DNS dinamico tipo dynDNS no?

se non ho alternative certo. Anzi tirerò su una vpn con un server in
azure e pubblicherò tramite quello...
ma se posso evitare complicazioni inutili preferisco.

Meddix

unread,
Jul 22, 2022, 4:10:34 AM7/22/22
to
Il 21/lug/2022 19:29, Mirko Borsari ha scritto:
> ma se posso evitare complicazioni inutili preferisco.
considerata la libertà futura ed incodizionata di un ddns a pagamento
non la vedo come complicazione, semmai un setting che ti semplificherà
la vita....

Mirko Borsari

unread,
Jul 22, 2022, 5:07:26 AM7/22/22
to
tra pagare un ddns e pagare un ip statico, io preferisco il secondo.

Meddix

unread,
Jul 22, 2022, 6:15:34 AM7/22/22
to
Il 22/07/22 11:07, Mirko Borsari ha scritto:
> Il Fri, 22 Jul 2022 10:10:33 +0200, Meddix ha scritto:
>
>> Il 21/lug/2022 19:29, Mirko Borsari ha scritto:
>>> ma se posso evitare complicazioni inutili preferisco.
>> considerata la libertà futura ed incodizionata di un ddns a pagamento
>> non la vedo come complicazione, semmai un setting che ti semplificherà
>> la vita....
>
> tra pagare un ddns e pagare un ip statico, io preferisco il secondo.
>
>
>
dipende, un ip statico è strettamente legato al fornitore e non fornisce
altro che la sua esistenza....

Mirko Borsari

unread,
Jul 22, 2022, 7:42:18 AM7/22/22
to
Il Fri, 22 Jul 2022 12:15:23 +0200, Meddix ha scritto:

>>> non la vedo come complicazione, semmai un setting che ti semplificherà
>>> la vita....
>>
>> tra pagare un ddns e pagare un ip statico, io preferisco il secondo.
>>
>>
>>
> dipende, un ip statico è strettamente legato al fornitore e non fornisce
> altro che la sua esistenza....

non ti seguo... anche un ddns è legato a chi te lo fornisce.
diciamo che nel momento che si cambia isp sarà da cambiare a mano il
record dns ma non sarà una cosa così frequente...
Altro vantaggio è la possibilità di configurare il reverseDNS (cosa
che ormai non mi serve, ma da tenere in considerazione)

imho prima scelta ip statico, in alternativa ddns.

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Dec 28, 2022, 7:40:50 PM12/28/22
to
Il 22/07/2022 03:26, Mirko Borsari ha scritto:

> adesso che mi ci fai pensare forse irideos potrebbe avere qualcosa, ma
> devo guardare i costi.

IP dinamico che rinegozia sempre lo stesso IP alla scadenza (in genere
ogni 24 ore)

0 new messages