Mirko Borsari ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>> Io avevo parlato esplicitamente di statico:
>>>>>> Devi chiedere l'IP statico esterno su quelle connessioni. Lo fai
>> E in un anno e mezzo che l'ho avuto non è mai cambiato, fino al
>> passaggio da FTTC a FTTH. Anche quello che mi hanno dato adesso
>> è rimasto statico ormai da un mese.
> mi informerò meglio. ho dato un occhiata veloce e non trovo
> riferimenti che l'ip pubblico è anche statico.
Io ho chiesto esplicitamente di avere un IP statico e pubblico.
Il solito bot, con le risposte predefinite fatte apposta per essere
cringe & sYmpatYche, mi ha risposto all'incirca:
"Ip statico? figo :-)! Ma sei un giocatore o un professionista IT O_O?
Hai bisogno di avere un tuo server? Se poi avrai bisogno di istruzioni
per come aprire le porte del tuo router clicca qui:[...] :-)"
o roba del genere. Con tanto di faccine, sì.
E *so* che era un bot perché sono uscite più o meno le stesse frasi
quando ho fatto altrettanto da un paio di clienti.
Ah, abbiamo lo statico anche in ufficio, dove c'è una 2.5, sempre
con FW, e sempre dietro semplice richiesta. In due anni, mai cambiato.
Immagino che possano esistere casi particolari dove lo cambino se
hanno necessità, ma finora non mi risulta sia successo.
>>> Nel momento che fw ti da un ip pubblico è automaticamente anche
>>> statico? Non sarebbe male.
>> Ovviamente. Non dal punto di vista tecnico, lo so che questo non
> bhe ovviamente... lo scrivono da qualche parte? Perchè se non lo
> scrivi, oggi me lo dai e domani me lo togli...
Evvabbe', ma se vuoi un contratto da professionista, con tanto di
garanzie eccetera, lo paghi da professionista. Tu hai chiesto:
> che provider ci sono in giro che danno la possibilità di avere un IP
> pubblico statico su FTTC/FTTH domestiche (quindi a prezzi domestici).
A prezzi domestici - in questo caso zero - non so che garanzie possano
darti.
Se paghi di più, invece, so per certo che in caso di problemi alzano il
culo e vengono lì da te anche solo per darti supporto psicologico :-D
Bye, G.