Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dubbio su distanza tra cavi dati ed elettrici...

1,257 views
Skip to first unread message

ge43thndfv

unread,
May 4, 2010, 5:18:48 PM5/4/10
to
Ciao a tutti,

fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati
nel cablaggio orizzontale dovessero essere sempre
separati dai cavi elettrici: se presenti nella stessa
canalina senza setto divisore allora la distanza era
di 200mm.

Bene, ho appena letto il libro di Tuttonormel "Le guide blu"
impianti a norme CEI uffici. A pagina 169 c'ᅵ scritto che
se il cablaggio ᅵ inferiore ai 35 metri non ᅵ richiesta
nessuna separazione!

In poche parole *ᅵ possibile installare nella medesima canalina
a stretto contatto cavi elettrici e cavi di rete LAN*!

Inizialmente credevo che il libro di cui sopra fosse
stato scritto male, ma poi ho trovato questo:

http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf

dove si dice a pag. 45 esattamente quello che ho riportato sopra.

Insomma entrambi i documenti si riferiscono alla normativa CEI 306-5.

Cavolo, allora mi sono sempre sbagliato?

Ho fatto questa ricerca perchᅵ nell'ufficio dove lavoro hanno appena
cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet in una canalina
a stretto contatto, senza alcuna distanza di separazione o setto divisore!

Quindi, tale impianto ᅵ a norma, in quanto si tratta di cablaggio
strutturato orizzontale (cioᅵ in uno stesso piano) la cui lunghezze
ᅵ inferiore ai 35 metri...

Tra l'altro, nei doc. citati si dice che se il tratto ᅵ piᅵ di 35
metri la separazione si applica con esclusione degli ultimi 15 metri
collegati alla presa utente...

Boh...

ge43thndfv

unread,
May 4, 2010, 5:27:21 PM5/4/10
to
Il 04/05/2010 23.18, ge43thndfv ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati
> nel cablaggio orizzontale dovessero essere sempre
> separati dai cavi elettrici: se presenti nella stessa
> canalina senza setto divisore allora la distanza era
> di 200mm.
>
> Bene, ho appena letto il libro di Tuttonormel "Le guide blu"
> impianti a norme CEI uffici. A pagina 169 c'ᅵ scritto che
> se il cablaggio ᅵ inferiore ai 35 metri non ᅵ richiesta
> nessuna separazione!
>
> In poche parole *ᅵ possibile installare nella medesima canalina
> a stretto contatto cavi elettrici e cavi di rete LAN*!
>
> Inizialmente credevo che il libro di cui sopra fosse
> stato scritto male, ma poi ho trovato questo:
>
> http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf
>
> dove si dice a pag. 45 esattamente quello che ho riportato sopra.
>
> Insomma entrambi i documenti si riferiscono alla normativa CEI 306-5.
>
> Cavolo, allora mi sono sempre sbagliato?
>
> Ho fatto questa ricerca perchᅵ nell'ufficio dove lavoro hanno appena
> cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet

ed i cavi elettrici (ho dimenticato di indicarli)

Axeman

unread,
May 5, 2010, 4:50:48 AM5/5/10
to
ge43thndfv <ber3...@ye45gf54.rjryj5> wrote in
news:4be08f42$0$1110$4faf...@reader4.news.tin.it:

> fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati

[...]
> Ho fatto questa ricerca perch� nell'ufficio dove lavoro hanno appena


> cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet in una canalina
> a stretto contatto, senza alcuna distanza di separazione o setto
> divisore!

Per quel che ne so io la separazione tra linee elettriche e "resto del
mondo" (lan, antenna, telefono, eccetera) � solo una questione di
isolamento, non di interferenze.

Se usi cavi elettrici a doppio isolamento, puoi metterli nello stesso
corrugato senza problemi di funzionamento *E* certificare l'impianto
elettrico.
Se usi cavi elettrici normali, puoi metterli nello stesso corrugato senza
problemi di funzionameno MA NON certificare l'impianto elettrico.

ge43thndfv

unread,
May 5, 2010, 6:16:34 AM5/5/10
to
Il 05/05/2010 10.50, Axeman ha scritto:
> ge43thndfv<ber3...@ye45gf54.rjryj5> wrote in
> news:4be08f42$0$1110$4faf...@reader4.news.tin.it:
>
>> fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati
> [...]
>> Ho fatto questa ricerca perchᅵ nell'ufficio dove lavoro hanno appena

>> cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet in una canalina
>> a stretto contatto, senza alcuna distanza di separazione o setto
>> divisore!
>
> Per quel che ne so io la separazione tra linee elettriche e "resto del
> mondo" (lan, antenna, telefono, eccetera) ᅵ solo una questione di

> isolamento, non di interferenze.
>
> Se usi cavi elettrici a doppio isolamento, puoi metterli nello stesso
> corrugato senza problemi di funzionamento *E* certificare l'impianto
> elettrico.
> Se usi cavi elettrici normali, puoi metterli nello stesso corrugato senza
> problemi di funzionameno MA NON certificare l'impianto elettrico.
>

Non lo so, ma parlando con degli elettricisti ho sempre
sentito dire che i cavi dati dovevano essere sempre separati
da quelli elettrici. Evidentemente non conoscevano bene
la normativa.

Axeman

unread,
May 5, 2010, 6:29:41 AM5/5/10
to
ge43thndfv <ber3...@ye45gf54.rjryj5> wrote in
news:4be1458b$0$1137$4faf...@reader1.news.tin.it:

> Non lo so, ma parlando con degli elettricisti ho sempre
> sentito dire che i cavi dati dovevano essere sempre separati
> da quelli elettrici. Evidentemente non conoscevano bene
> la normativa.

... magari conoscevano la normativa ma non il perch� esiste :-)

Quella norma � per evitare, in caso di deterioramento dell'isolante del
cavo "220V", che apparecchi a bassa tensione entrino in contatto con la
tensione di rete (l'isolamento del cavo cat5 non � adatto a questo scopo)

Il modo per farlo � mettere le linee in condotti/setti diversi, o usare un
cavo elettrico a doppio isolamento ottieni il medesimo risultato.

E' pi� o meno lo stesso principio per cui un apparecchio col doppio
isolamento non richiede connessione a terra.

ge43thndfv

unread,
May 5, 2010, 8:49:52 AM5/5/10
to
Il 05/05/2010 12.29, Axeman ha scritto:
> ge43thndfv<ber3...@ye45gf54.rjryj5> wrote in
> news:4be1458b$0$1137$4faf...@reader1.news.tin.it:
>
>> Non lo so, ma parlando con degli elettricisti ho sempre
>> sentito dire che i cavi dati dovevano essere sempre separati
>> da quelli elettrici. Evidentemente non conoscevano bene
>> la normativa.
>
> ... magari conoscevano la normativa ma non il perchᅵ esiste :-)
>
> Quella norma ᅵ per evitare, in caso di deterioramento dell'isolante del

> cavo "220V", che apparecchi a bassa tensione entrino in contatto con la
> tensione di rete (l'isolamento del cavo cat5 non ᅵ adatto a questo scopo)
>
> Il modo per farlo ᅵ mettere le linee in condotti/setti diversi, o usare un

> cavo elettrico a doppio isolamento ottieni il medesimo risultato.
>
> E' piᅵ o meno lo stesso principio per cui un apparecchio col doppio

> isolamento non richiede connessione a terra.
>

Sᅵ, ma nel documento citato si dice che in nessun caso
ᅵ necessario separare i cavi IT da quelli di potenza...

Axeman

unread,
May 5, 2010, 9:40:53 AM5/5/10
to
ge43thndfv <ber3...@ye45gf54.rjryj5> wrote in
news:4be16979$0$1131$4faf...@reader1.news.tin.it:

> S�, ma nel documento citato si dice che in nessun caso
> � necessario separare i cavi IT da quelli di potenza...
Evidentemente ciascuna normativa si occupa solo del proprio "ramo":
La CEI 306-5 (ovvero EN 50174-2) ha come titolo "Tecnologia
dell�informazione. Installazione del cablaggio. Parte 2: Pianificazione
e criteri di installazione all�interno degli edifici."

Io leggo da un documento che ho avuto qualche anno fa:

SEGREGATION BETWEEN INFORMATION TECHNOLOGY AND MAINS POWER CABLING

No segregation is required between information technology cabling and
mains power cabling (other than that
required by national or local regulation) provided that all the following
conditions are met:

* the power conductors form single phase circuits;
* the power conductors provide a total current 32 amps (max);
* the power conductors comprising a circuit are maintained in close
proximity (e.g. within an overall sheath or twisted, taped or bundled
together);

and

the information technology cables meet the requirements of Segregation
Classifications �b�, �c� or �d�;
(il cat5 e 6 non schermato rientra in classificazione B)

... quindi per quanto riguarda la sola parte TLC saresti tranquillamente
a posto nella maggioranza dei casi con impianti elettrici "normali".

Dalla parte dell'impianto elettrico, invece, sei obbligato (se vuoi la
certificazione del medesimo) di separare i cavi con isolamento non adatto
alla rete elettrica dai cavi della rete elettrica. Quindi, o metti il
doppio isolamento sul cat5 o lo metti sul cavo elettrico (o forse
addirittura su tutti e due... non ricordo, nello specifico)


(questo � quanto so io)

gs

unread,
May 8, 2010, 10:10:06 PM5/8/10
to

"ge43thndfv" <ber3...@ye45gf54.rjryj5> ha scritto nel messaggio
news:4be08f42$0$1110$4faf...@reader4.news.tin.it...

> Ciao a tutti,
>
> fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati
> nel cablaggio orizzontale dovessero essere sempre
> separati dai cavi elettrici: se presenti nella stessa
> canalina senza setto divisore allora la distanza era
> di 200mm.
>
> Bene, ho appena letto il libro di Tuttonormel "Le guide blu"
> impianti a norme CEI uffici. A pagina 169 c'� scritto che
> se il cablaggio � inferiore ai 35 metri non � richiesta
> nessuna separazione!

Curiosit�: nell'edizione di che anno? E' indicata a pagina 2.

Riguarda solo il problema interferenze. Va comunque rispettata la questione
isolamento elettrico. Non � possibile utilizzare un cavo in difformit� alle
indicazioni del costruttore. Se non ha guaina con isolamento adeguato... non
pu� essere installato assieme ai conduttori energia.
Il discorso � fattibile solo nel caso il cavo dati abbia isolamento
adeguato. Quindi per un ufficio "normale" (distribuzione monofase) il cavo
dati deve avere guaina con tensione d'isolamento almeno 300/300V.
Usando invece cavi dati normali, vanno utilizzate canalizzazioni distinte
energia elettrica/dati o, se uniche, con setto separatore.

In alternativa, come gi� indicato da Axeman, occorre far diventare la
conduttura energia elettrica una conduttura doppio isolamento/in classe II;
in modo da poter far coesistere cavi dati (normali) e cavi energia nella
stessa canalizzazione.
Per essere considerata conduttra in classe II, la linea energia deve essere
realizzata con un cavo multipolare con guaina (quindi non con fili singoli
H07 VK). La guaina del cavo deve avere tensione d'isolamento un gradino
superiore al necessario. Per esempio un cavo tipo FROR 450/750 soddisfa la
prescrizione.

>
> In poche parole *� possibile installare nella medesima canalina


> a stretto contatto cavi elettrici e cavi di rete LAN*!
>
> Inizialmente credevo che il libro di cui sopra fosse
> stato scritto male, ma poi ho trovato questo:
>
> http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf
>
> dove si dice a pag. 45 esattamente quello che ho riportato sopra.

Non mi sembra proprio "esattamente":
"se il cablaggio orizzontale � inferiore a 35 m, non �
richiesta alcuna separazione in caso di cablaggi schermati;"

Si fa solo riferimento alla questione schermato/non schermato. A parte resta
il discorso isolamento secondo la norma CEI 64/8

> Ho fatto questa ricerca perch� nell'ufficio dove lavoro hanno appena


> cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet in una canalina
> a stretto contatto, senza alcuna distanza di separazione o setto divisore!

L'ufficio supera i 200 m^2? oppure avete un contatore da 10 kW o pi�? Se si,
ricadete nell'obbligo di progetto secondo il DM 37/08. Anche per la parte
dati.
Quindi eventualmente ne dovresti/potresti parlare anche con il progettista.

--
Giorgio


leopoldo siani

unread,
May 9, 2010, 10:55:01 AM5/9/10
to
On 9 Mag, 04:10, "gs" <g1s2n3e4...@infinito.itinvalid> wrote:
> "ge43thndfv" <ber3t...@ye45gf54.rjryj5> ha scritto nel messaggionews:4be08f42$0$1110$4faf...@reader4.news.tin.it...

>
> > Ciao a tutti,
>
> > fino ad oggi pensavo che i cavi ethernet non schermati
> > nel cablaggio orizzontale dovessero essere sempre
> > separati dai cavi elettrici: se presenti nella stessa
> > canalina senza setto divisore allora la distanza era
> > di 200mm.
>
> > Bene, ho appena letto il libro di Tuttonormel "Le guide blu"
> > impianti a norme CEI uffici. A pagina 169 c'è scritto che
> > se il cablaggio è inferiore ai 35 metri non è richiesta
> > nessuna separazione!
>
> Curiosità: nell'edizione di che anno? E' indicata a pagina 2.

>
> Riguarda solo il problema interferenze. Va comunque rispettata la questione
> isolamento elettrico. Non è possibile utilizzare un cavo in difformità alle

> indicazioni del costruttore. Se non ha guaina con isolamento adeguato... non
> può essere installato assieme ai conduttori energia.
> Il discorso è fattibile solo nel caso il cavo dati abbia isolamento

> adeguato. Quindi per un ufficio "normale" (distribuzione monofase) il cavo
> dati deve avere guaina con tensione d'isolamento almeno 300/300V.
> Usando invece cavi dati normali, vanno utilizzate canalizzazioni distinte
> energia elettrica/dati o, se uniche, con setto separatore.
>
> In alternativa, come già indicato da Axeman, occorre far diventare la

> conduttura energia elettrica una conduttura doppio isolamento/in classe II;
> in modo da poter far coesistere cavi dati (normali) e cavi energia nella
> stessa canalizzazione.
> Per essere considerata conduttra in classe II, la linea energia deve essere
> realizzata con un cavo multipolare con guaina (quindi non con fili singoli
> H07 VK). La guaina del cavo deve avere tensione d'isolamento un gradino
> superiore al necessario. Per esempio un cavo tipo FROR 450/750 soddisfa la
> prescrizione.
>
>
>
> > In poche parole *è possibile installare nella medesima canalina

> > a stretto contatto cavi elettrici e cavi di rete LAN*!
>
> > Inizialmente credevo che il libro di cui sopra fosse
> > stato scritto male, ma poi ho trovato questo:
>
> >http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf
>
> > dove si dice a pag. 45 esattamente quello che ho riportato sopra.
>
> Non mi sembra proprio "esattamente":
> "se il cablaggio orizzontale è inferiore a 35 m, non è

> richiesta alcuna separazione in caso di cablaggi schermati;"
>
> Si fa solo riferimento alla questione schermato/non schermato. A parte resta
> il discorso isolamento secondo la norma CEI 64/8
>
> > Ho fatto questa ricerca perché nell'ufficio dove lavoro hanno appena

> > cablato una stanza ed hanno messo i cavi ethernet in una canalina
> > a stretto contatto, senza alcuna distanza di separazione o setto divisore!
>
> L'ufficio supera i 200 m^2? oppure avete un contatore da 10 kW o più? Se si,

> ricadete nell'obbligo di progetto secondo il DM 37/08. Anche per la parte
> dati.
> Quindi eventualmente ne dovresti/potresti parlare anche con il progettista.

Se leggessi il libro di tuttonormel vedresti che i tratti minori di
35m non richiedono
separazione tra cavi di potenza e lan, qualunque sia il tipo di cavi
utilizzati:
schermati o non schermati.

Vedrò di fare una scanerizzazione della pagina suddetta.

gs

unread,
May 10, 2010, 5:36:29 PM5/10/10
to

"leopoldo siani" <l.si...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:5dc9c765-cc0b-4249...@b7g2000yqk.googlegroups.com...

>Se leggessi il libro di tuttonormel vedresti che i tratti minori di
>35m non richiedono
>separazione tra cavi di potenza e lan, qualunque sia il tipo di cavi
>utilizzati:
>schermati o non schermati.

L'ho letto... per quello ti ho chiesto che edizione... nella mia del 2006
non c'� questa indicazione
Comunque, imho, la norma CEI 64/8 � preminente in fatto di sicurezza. Quindi
il primo aspetto da considerare � la tensione d'isolamento del cavo

>Vedr� di fare una scanerizzazione della pagina suddetta.

Grazie

--
Giorgio


-Fabio-

unread,
May 14, 2010, 10:13:14 AM5/14/10
to
Il 10/05/2010 23.36, gs ha scritto:
> L'ho letto... per quello ti ho chiesto che edizione... nella mia del 2006
> non c'ᅵ questa indicazione
> Comunque, imho, la norma CEI 64/8 ᅵ preminente in fatto di sicurezza. Quindi
> il primo aspetto da considerare ᅵ la tensione d'isolamento del cavo

Da "verificatore" di impianti elettrici, concordo completamente con
Giorgio, un conto ᅵ la problematica di interferenza ed un conto la
sicurezza elettrica.

Saluti
Fabio

leopoldo siani

unread,
May 19, 2010, 6:24:28 AM5/19/10
to
On 14 Mag, 16:13, -Fabio- <pippolan...@email.it> wrote:
> Il 10/05/2010 23.36, gs ha scritto:
>
> > L'ho letto... per quello ti ho chiesto che edizione... nella mia del 2006
> > non c'è questa indicazione
> > Comunque, imho, la norma CEI 64/8 è preminente in fatto di sicurezza. Quindi
> > il primo aspetto da considerare è la tensione d'isolamento del cavo

>
> Da "verificatore" di impianti elettrici, concordo completamente con
> Giorgio, un conto è la problematica di interferenza ed un conto la
> sicurezza elettrica.

Quindi, i cavi dati utilizzate nella rete di cui sopra dovrebbero
avere una guaina di isolamento per 300 V.
Nel libro tuttonormel non si fa cenno a questo, quindi non ho
capito se si tratta di una precauzione separarli dai cavi di potenza
o di un obbligo dettato dalla normativa.

Comunque,
i cavi utilizzati sono di categoria 5E della BTicino, non so
se la loro guaina abbia tale protezione.

gs

unread,
May 25, 2010, 1:12:54 PM5/25/10
to

"leopoldo siani" <l.si...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:410ff7ed-046b-468d...@m21g2000vbr.googlegroups.com...

>Nel libro tuttonormel non si fa cenno a questo, quindi non ho
>capito se si tratta di una precauzione separarli dai cavi di potenza
>o di un obbligo dettato dalla normativa.

Quello � UN libro... meglio ancora: una guida per impianti "tipo". I casi
particolari vanno valutati di volta in volta.
Non c'� scritto tutto quel che occorre sapere per realizzare un impianto a
regola d'arte.

>i cavi utilizzati sono di categoria 5E della BTicino, non so
>se la loro guaina abbia tale protezione.

No. Sono cavi bassa tensione

--
Giorgio


0 new messages