Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

aumentare porte ethernet a partire dal Fastgate di Fastweb

387 views
Skip to first unread message

jeppo

unread,
Feb 20, 2022, 9:08:01 AM2/20/22
to
Ciao a tutti,

ho un contratto con Fastweb e al momento utilizzo il
Fastgate con una sola connessione ethernet via cavo, per
il resto utilizzo il wi-fi. Dovendo rifare l'impianto
elettrico di casa, penserei di cablare tutto l'appartamento,
mettendo 8/10 punti rete (di cui presumibilmente 4 connessi
costantemente, 3 tv e un pc desktop). Come si gestisce una
rete simile? Mi serve un hub, uno switch o un router? Si
rischia di perdere banda o qualità del segnale sulle diverse
porte?

Grazie!

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 20, 2022, 10:03:31 AM2/20/22
to
Il giorno Sun, 20 Feb 2022 15:07:58 +0100
jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:

> mettendo 8/10 punti rete Come si gestisce una
> rete simile? Mi serve un hub, uno switch o un router?

Ti serve uno switch.

Tutti i punti rete in casa convergono fisicamente verso un punto
centrale della casa che si chiama "centro stella". I fili vengono
attestati su una morsettiera che si chiama "patch panel" (= una
serie di prese RJ45).

Dal router esce un cavo che va allo switch e "alimenta" tutte le altre
prese dello switch, moltiplicando le prese.

A quel punto con dei piccoli spezzoni di rete colleghi una presa libera
dello switch al punto rete che ti serve, e che avrai identificato sul
patch panel.

> rischia di perdere banda o qualità del segnale sulle diverse
> porte?

No, e' ovvio che la banda totale e' quella del router, ma poi lo
switch la suddivide dinamicamente sui vari punti-rete attivi a seconda
del traffico.

Se hai necessita' particolari, puoi comprare uno switch "managed" in
cui puoi decidere priorita' e banda massima per ogni presa.




--
"Le Mondine" Fan Club


acc

unread,
Feb 20, 2022, 10:11:24 AM2/20/22
to
Ti basta aggiungere uno switch gigabit 8 porte, l'installazione e'
semplice e trasparente, non c'e' bisogno di configurare nulla.
Semplificando, e' come se aggiungessi porte allo switch integrato nel
router, i dispositivi connessi allo switch verranno gestiti dal router
come se fossero collegati direttamente ad esso.
Nessuna perdita di segnale.

PS: gli HUB bon si usano piu', sono da considerare roba dell'eta' della
pietra.

Skywalker Senior

unread,
Feb 20, 2022, 1:35:02 PM2/20/22
to
Nel suo scritto precedente, jeppo ha sostenuto :
Un banalissimo switch Gigabit

jeppo

unread,
Feb 20, 2022, 4:45:50 PM2/20/22
to
Il 20/02/2022 16:03, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Sun, 20 Feb 2022 15:07:58 +0100
> jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:
>
>> mettendo 8/10 punti rete Come si gestisce una
>> rete simile? Mi serve un hub, uno switch o un router?
>
> Ti serve uno switch.
>
> Tutti i punti rete in casa convergono fisicamente verso un punto
> centrale della casa che si chiama "centro stella". I fili vengono
> attestati su una morsettiera che si chiama "patch panel" (= una
> serie di prese RJ45).
>
> Dal router esce un cavo che va allo switch e "alimenta" tutte le altre
> prese dello switch, moltiplicando le prese.
>
> A quel punto con dei piccoli spezzoni di rete colleghi una presa libera
> dello switch al punto rete che ti serve, e che avrai identificato sul
> patch panel.

Ok, grazie! Ma il patch panel non si può insallare a parete? Vedo
solo versioni esterne o in formato rack...oppure basta prendere due
scatole 504 e metterci dentro i rispettivi moduli rj45?

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 21, 2022, 3:15:36 AM2/21/22
to
Il giorno Sun, 20 Feb 2022 22:45:48 +0100
jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:

>> Tutti i punti rete in casa convergono fisicamente verso un punto
>> centrale della casa che si chiama "centro stella".

> Ma il patch panel non si può insallare a parete? Vedo solo versioni esterne o in formato rack...oppure basta prendere due
> scatole 504 e metterci dentro i rispettivi moduli rj45?

Si' certamente puoi, lasciando da parte che mettere 10 frutti
da 12-15 euro cad. ti costa di piu' di un pannello esterno da 16.
Ma il problema e' che il pannello e' mai da solo, devi metterci li' a
permanenza lo switch, i cavetti, il router e le relative prese
di corrente.

Per cui la soluzione migliore e' sempre un armadietto ispezionabile,
installato sotto al soffitto per non ingombrare, con dentro tutto e
riparato dalla povere.

ObiWan

unread,
Feb 21, 2022, 4:39:35 AM2/21/22
to
:: On Sun, 20 Feb 2022 16:03:27 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
:: <20220220160...@gmail.com>
:: Giacobino da Tradate <jacopino...@gmail.com> wrote:

> Ti serve uno switch.
[...]
> Dal router esce un cavo che va allo switch e "alimenta" tutte le altre
> prese dello switch, moltiplicando le prese.

se lo switch supporta il "bonding" è possibile collegare due o più
porte dello switch ad altrettante porte ethernet del router in modo da
aumentare la banda passante totale permettendo di servire meglio tutte
le varie utenze

https://en.wikipedia.org/wiki/Link_aggregation

per poter utilizzare tale modalità sarà necessario avere uno switch
managed che la supporti

jeppo

unread,
Feb 21, 2022, 9:29:42 AM2/21/22
to
ok, ma i cavi che uscendo dal pannello devono poi finire nelle
varie stanze, dove passano?

ObiWan

unread,
Feb 21, 2022, 9:40:59 AM2/21/22
to
:: On Mon, 21 Feb 2022 15:29:39 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
:: <sv07kk$1pt0$1...@gioia.aioe.org>
:: jeppo <xx...@xxxx.xxx> wrote:

> ok, ma i cavi che uscendo dal pannello devono poi finire nelle
> varie stanze, dove passano?

in corrugati e/o canaline sino alle varie prese a muro presenti nelle
stanze; per evitare problemi le prese e le estremità dei cavi sul lato
dello switch andrebbero etichettate in modo da poter capire rapidamente
quale cavo va a quale presa o porta dello switch; per quanto riguarda
quest'ultimo, se hai telefonia VoIP, considera l'idea di prendere uno
switch che abbia un numero di prese superiore in modo da avere "spazio"
anche per gli apparati di telefonia o, in alternativa, di usare una
coppia di switch



Giacobino da Tradate

unread,
Feb 21, 2022, 9:47:47 AM2/21/22
to
Il giorno Mon, 21 Feb 2022 15:29:39 +0100
jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:

> ok, ma i cavi che uscendo dal pannello devono poi finire nelle
> varie stanze, dove passano?

nei muri, nelle canaline, dietro gli zoccolini, nell'angolo fra pareti
e soffitto...

"Dovendo rifare l'impianto elettrico di casa, penserei di cablare tutto
l'appartamento, mettendo 8/10 punti rete"

A casa mia vuol dire che prevedi di mettere delle canaline dedicate
dove infilare i cavi di rete e/o i doppini del telefono. La cablatura
della casa va fatta in corso di ristrutturazione, fai fare le tracce
per mettere i corrugati (canaline) sotto l'intonaco.

Se hai gia' le prese telefoniche nelle stanze, sfila il doppino e infila
i cavi di rete.

Adriano

unread,
Feb 21, 2022, 2:35:22 PM2/21/22
to
Dopo dura riflessione, jeppo ha scritto :

> costantemente, 3 tv e un pc desktop). Come si gestisce una
> rete simile? Mi serve un hub, uno switch o un router? Si
> rischia di perdere banda o qualità del segnale sulle diverse
> porte?
>
serve uno switch. Se ti servono 8/10 punti rete devi andare su un
apparecchio a 16 porte. Se stai fino a 8 massimi, basta un 8 porte, ma
ovviamente non hai spazio per un eventuale futuro upgrade
La banda non e' che la perdi: la usi diversamente.
Che tipo di connessione hai? diciamo una fibra a 1 gbit. Hai un Gbit
spalmato fra tutte le porte in uso contemporaneo (e in base al traffico
che fanno) + eventuali connessioni wifi.
Se hai la fibra a 2.5 gbit, ti servira' uno switch che la supporti,
almeno su una porta.

jeppo

unread,
Feb 22, 2022, 8:00:17 AM2/22/22
to
Il 21/02/2022 15:47, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Mon, 21 Feb 2022 15:29:39 +0100
> jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:
>
>> ok, ma i cavi che uscendo dal pannello devono poi finire nelle
>> varie stanze, dove passano?
>
> nei muri, nelle canaline, dietro gli zoccolini, nell'angolo fra pareti
> e soffitto...
>
> "Dovendo rifare l'impianto elettrico di casa, penserei di cablare tutto
> l'appartamento, mettendo 8/10 punti rete"
>
> A casa mia vuol dire che prevedi di mettere delle canaline dedicate
> dove infilare i cavi di rete e/o i doppini del telefono. La cablatura
> della casa va fatta in corso di ristrutturazione, fai fare le tracce
> per mettere i corrugati (canaline) sotto l'intonaco.

certo, fin qui ci arrivavo :P è per questo che chiedevo se fosse logico
mettere le prese rj45 a muro con le apposite scatole e placche.
Altrimenti i cavi che partono dallo switch come fanno ad entrare nei
corrugati per essere poi smistati nelle varie stanze? Si lasciano uscire
8 cavi dal muro così dal nulla?

Ammammata

unread,
Feb 22, 2022, 8:21:23 AM2/22/22
to
Il giorno Tue 22 Feb 2022 02:00:10p, *jeppo* ha inviato su
it.comp.reti.locali il messaggio news:sv2mor$oi7$1...@gioia.aioe.org. Vediamo
cosa ha scritto:

> Si lasciano uscire
> 8 cavi dal muro cosě dal nulla?
>

ho visto cose che voi umani... ;-)

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

ObiWan

unread,
Feb 22, 2022, 8:41:16 AM2/22/22
to
:: On Tue, 22 Feb 2022 14:00:10 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
:: <sv2mor$oi7$1...@gioia.aioe.org>
:: jeppo <xx...@xxxx.xxx> wrote:

> certo, fin qui ci arrivavo :P è per questo che chiedevo se fosse
> logico mettere le prese rj45 a muro con le apposite scatole e placche.

Certo che sì; e non solo, i cavi di rete dovrebbero essere passati in
canaline separate da quelle dell'impianto elettrico in modo da ridurre
al minimo le interferenze

> Altrimenti i cavi che partono dallo switch

I cavi non partono dallo switch, o meglio, dallo switch vanno ad un
patch panel e dallo stesso ripartono per le canaline fino alle varie
prese poste dove necessario



jeppo

unread,
Feb 22, 2022, 9:34:40 AM2/22/22
to
Si, scusami, mi ero espresso male. Come chiedevo nei messaggi precedenti
la questione era sul patch panel esterno o a parete. Tenendolo esterno,
non vedo come poter far passare i cavi nei corrugati se non facendo
uscire questi famosi 8 cavi dal muro...non so se mi sono capito, è una
cosa banalissima, ma mi sto incartando nel far capire il mio dubbio :)

ObiWan

unread,
Feb 22, 2022, 10:57:04 AM2/22/22
to
:: On Tue, 22 Feb 2022 15:34:36 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
:: <sv2s9t$1oe6$1...@gioia.aioe.org>
:: jeppo <xx...@xxxx.xxx> wrote:

> Si, scusami, mi ero espresso male. Come chiedevo nei messaggi
> precedenti la questione era sul patch panel esterno o a parete.
> Tenendolo esterno, non vedo come poter far passare i cavi nei
> corrugati se non facendo uscire questi famosi 8 cavi dal muro...non
> so se mi sono capito, è una cosa banalissima, ma mi sto incartando
> nel far capire il mio dubbio :)

In breve, fai passare tutti i cavi in canaline o corrugati, uno dei due
estremi di tali canaline/corrugati sarà in prossimità dello switch, in
tal modo le estremità dei cavi che servono ciascuna presa a muro posta
nei vari locali verranno connesse al patch panel e, da quello al tuo
switch (o direttamente allo switch se non vuoi usare il pannello); per
quanto riguarda il numero di cavi e porte, considera che lo switch
dovrà avere almeno una porta per la connessione al router e che, nel
caso in cui tu stia considerando di usare apparati IoT o "smart" e/o
apparati VoIP ti converrà considerare delle porte anche per questi;
alla fine della fiera, visto che stai cablando, tanto vale farlo in
modo da prevedere eventuali future espansioni



Giacobino da Tradate

unread,
Feb 23, 2022, 3:59:35 AM2/23/22
to
Il giorno Tue, 22 Feb 2022 14:00:10 +0100
jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:

> Altrimenti i cavi che partono dallo switch come fanno ad entrare nei
> corrugati per essere poi smistati nelle varie stanze? Si lasciano
> uscire 8 cavi dal muro così dal nulla?

Allora non mi sono spiegato bene, dal muro non penzola mai nessun cavo.

Un cablaggio di rete e' sempre fatto con uno spezzone di cavo
canalizzato terminato con due prese femmine, una presa nella stanza
(placca, frutto ecc.) e l'altra presa femmina e' ospitata nel patch
panel centrale, assieme a tutte le altre prese del pannello (8, 12, 16
ecc.).

Dallo switch al pannello centrale usi un cavetto molto corto
maschio-maschio. Dalla presa della stanza al tuo PC usi un altro cavo
maschio-maschio lungo quanto basta.

Tutte le prese fisse (nello switch, nei muri, nel PC ecc.) sono sempre
femmine, tutti i cavetti sono sempre maschi.

Ripeti con parole tue per vedere se hai capito.

jeppo

unread,
Feb 23, 2022, 4:56:48 AM2/23/22
to
AAARGHHH!!! E' tutto MOSTRUOSAMENTE lapalissiano, tranne il solito
passaggio che evidentemente non riesco ad evidenziare:
se il patch panel è ESTERNO al muro, i cavi che escono dalle sue
porte come fanno a finire nei corrugati, senza mettere delle
placche con relativi frutti??

Sto per rinunciarci :D

Giacobino da Tradate

unread,
Feb 23, 2022, 5:37:43 AM2/23/22
to
Il giorno Wed, 23 Feb 2022 10:56:45 +0100
jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:

> se il patch panel è ESTERNO al muro, i cavi che escono dalle sue
> porte come fanno a finire nei corrugati, senza mettere delle
> placche con relativi frutti??

dal pannello appena comprato non esce nessun filo, e' solo una
morsettiera nuda che si collega dal di dietro.

Anche i cavi del cablaggo sono nudi, non intestati. Vengono attestati
direttamente alle due prese terminali (lato stanza e lato panel)
dall'omino che fa il cablaggio (tu), esattamente come fa l'elettricista
con le prese enel.

Speli un pezzo di guaina, evidenzi i quattro doppini, identifichi gli 8
fili colorati e li cacci dentro nelle forchette "a perforazione di
isolante" del frutto, tramite l'apposito inseritore da 2
euro.

Sia il frutto civile che il pannello patch sono largamente accessibili,
li cabli dal dietro e li rimetti in posizione finale quando hai finito
di cablare, come qualunque altro componente da elettricista.

Mirko Borsari

unread,
Feb 23, 2022, 5:58:44 AM2/23/22
to
Il Wed, 23 Feb 2022 10:56:45 +0100, jeppo ha scritto:

> Il 23/02/2022 09:59, Giacobino da Tradate ha scritto:
>> Il giorno Tue, 22 Feb 2022 14:00:10 +0100
>> jeppo <xx...@xxxx.xxx> ha scritto:
>>
>>> Altrimenti i cavi che partono dallo switch come fanno ad entrare nei
>>> corrugati per essere poi smistati nelle varie stanze? Si lasciano
>>> uscire 8 cavi dal muro cosě dal nulla?
>>
>> Allora non mi sono spiegato bene, dal muro non penzola mai nessun cavo.
>>
>> Un cablaggio di rete e' sempre fatto con uno spezzone di cavo
>> canalizzato terminato con due prese femmine, una presa nella stanza
>> (placca, frutto ecc.) e l'altra presa femmina e' ospitata nel patch
>> panel centrale, assieme a tutte le altre prese del pannello (8, 12, 16
>> ecc.).
>>
>> Dallo switch al pannello centrale usi un cavetto molto corto
>> maschio-maschio. Dalla presa della stanza al tuo PC usi un altro cavo
>> maschio-maschio lungo quanto basta.
>>
>> Tutte le prese fisse (nello switch, nei muri, nel PC ecc.) sono sempre
>> femmine, tutti i cavetti sono sempre maschi.
>>
>> Ripeti con parole tue per vedere se hai capito.
>
> AAARGHHH!!! E' tutto MOSTRUOSAMENTE lapalissiano, tranne il solito
> passaggio che evidentemente non riesco ad evidenziare:
> se il patch panel č ESTERNO al muro, i cavi che escono dalle sue
> porte come fanno a finire nei corrugati, senza mettere delle
> placche con relativi frutti??

escono dal corrugato dal muro, poi da li fino al patch panel vedi tu.
puoi lasciarli a vista ben fasciati e ordinati attaccati ai montanti
del rack fino ad arrivare al patch panel, oppure puoi mettere una
canalina di plastica, oppure come ti piace di piů.
ma sicuramente ad un certo punto i cavi dal muro devono uscire per
arrivare al patch panel.

Se hai pochi cavi puoi anche pensare di mettere le prese nelle 504 e
usare queste al posto del patch panel.



--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non č da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

Meddix

unread,
Feb 24, 2022, 5:20:56 AM2/24/22
to
Il 23/feb/2022 11:37, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Speli un pezzo di guaina, evidenzi i quattro doppini, identifichi gli 8
> fili colorati e li cacci dentro nelle forchette "a perforazione di
> isolante" del frutto, tramite l'apposito inseritore da 2
> euro.
ma se non lo hai mai fatto...lascia perdere, fallo fare a qualcuno che
lo ha già fatto....
0 new messages