Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

HP Procurve 1810G-24 Switch + HP Procurve 1810G-8 Switch

311 views
Skip to first unread message

br...@italnet.it

unread,
Feb 27, 2012, 12:42:52 PM2/27/12
to
Devo portare altre 8 porte in un altro locale attiguo dove arrivano
solo 2 punti rete. La mia idea era di metterci dietro al 24 porte un 8
porte (HP Procurve 1810G-8 Switch). Devo effettuare del management
particolare sul 24 porte? In modo che poi non mi trovo colli di
bottiglia e perdita di pacchetti.
Fattibile e' fattibile ma vorrei configurarlo bene, chi mi da un aiuto
per cortesia? Grazie.

Luca Sasdelli

unread,
Feb 27, 2012, 2:57:59 PM2/27/12
to
Il 27/02/2012 18:42, br...@italnet.it ha scritto:
> Devo portare altre 8 porte in un altro locale attiguo dove arrivano
> solo 2 punti rete. La mia idea era di metterci dietro al 24 porte un 8
> porte (HP Procurve 1810G-8 Switch).

Ma così ne porti solo altre 6, dato che due ti servono per il link :-P

> Devo effettuare del management
> particolare sul 24 porte?

Nel menu, opzione Trunks, LACP Setup, seleziona le porte da aggregare e
abilita il LACP su di esse.

> In modo che poi non mi trovo colli di
> bottiglia e perdita di pacchetti.

Perdita di pacchetti (frames in realtà: i pacchetti sono al layer 3) no,
dato che è un ambiente switched. Sul collo di bottiglia, dipende da cosa
ci metti: se sulle 6 porte del 1800-8G ci metti sei macchine gigabit che
tirano come muli verso il 24 porte, il collo c'è, dato che il link sarà
da 2Gbps.

Ciao
Luca

Luca Sasdelli

unread,
Feb 27, 2012, 3:02:30 PM2/27/12
to
Il 27/02/2012 20:57, Luca Sasdelli ha scritto:

> ci metti: se sulle 6 porte del 1800-8G ci metti sei macchine gigabit che
> tirano come muli verso il 24 porte, il collo c'è, dato che il link sarà
> da 2Gbps.

Dimenticavo un "dettaglietto": quelle macchine non sono proprio il top
in termini di peformance, per cui il collo di bottiglia mi sa che
saranno loro e non tanto il link che li collega.

Ciao
Luca

writethem

unread,
Feb 28, 2012, 2:51:36 AM2/28/12
to

>> Devo effettuare del management
>> particolare sul 24 porte?
>
> Nel menu, opzione Trunks, LACP Setup, seleziona le porte da aggregare e
> abilita il LACP su di esse.

bruno occhio con i trunk, se non li sai fare combini un manicomio.

prima di fare il trunk abilita lo spanning tree, così alla peggio ti va
in block una porta, non tutta la rete.

Ciao.

Luca Sasdelli

unread,
Feb 28, 2012, 3:49:40 AM2/28/12
to
writethem ha pensato forte :

> prima di fare il trunk abilita lo spanning tree, così alla peggio ti va in
> block una porta, non tutta la rete.

Se abilita il LACP, lo STP non è necessario.

Ciao
Luca


Message has been deleted

br...@italnet.it

unread,
Feb 28, 2012, 6:25:20 AM2/28/12
to
Mi stavano facendo parlare in ufficio e invece di mandare post
pubblico l'ho mandato privato. Mi scuso.
Spero non sia andato perso.

br...@italnet.it

unread,
Feb 28, 2012, 5:54:23 AM2/28/12
to
On 28 Feb, 09:49, Luca Sasdelli <myn...@sasdelli.it> wrote:
E' vero che su questo tipo di macchine non e' che ci ho sempre
smanettato pero' se faccio danni so' come ritornare indietro.
Un bel reset dato che chi ha montato lo switch lo ha lasciato in
default.
Mentre mi leggevo quel poco di manuale che ho trovato, praticamente
nulla, ho visto che le porte 23T e 24T e le 23S e 24S possono essere
usate per uplink verso altro switch. Le 23 e 24 sono per la fibra. Non
sarebbe male, solo che ci vuole il connettore adatto (HP ha
l'accessorio ma fa 200 euro) e la fibra da far passare. Potrei usare
le 23 e 24.
Non e' necessario che abbia tutto a 1G sull'altro switch da 8, in
quanto dietro ci metto uno scanner di rete e due stampanti, poi un
serverino di posta locale. Se arrivo con 1G posso calcolarmi per ogni
utenza dell' 8 porte a 100 e non saturo. Tengo presente che ho visto
ieri di avere 4 punti in quella camera, pero' se me ne servono 2 per
fare arrivare 1G sull' 8 porte me ne restano solo 2 che arrivano
direttamente dal 24 porte.
Quindi posso seguire il tuo suggerimento di utilizzare sul 24 porte 2
porte da portare fino al 8 porte?
Grazie per le eventuali idee da testare!

Bru
Che ne pensi? Ok, un brodo, ma non ci passano altri fili ed e' un
bordello. Se mi porto una tratta a 1G fino all' 8, io sono gia'
contento.

Luca Sasdelli

unread,
Feb 28, 2012, 9:47:55 AM2/28/12
to
Sembra che br...@italnet.it abbia detto :

> Mentre mi leggevo quel poco di manuale che ho trovato, praticamente
> nulla, ho visto che le porte 23T e 24T e le 23S e 24S possono essere
> usate per uplink verso altro switch. Le 23 e 24 sono per la fibra. Non
> sarebbe male, solo che ci vuole il connettore adatto (HP ha
> l'accessorio ma fa 200 euro) e la fibra da far passare.

I moduli SFP sono *quasi* tutti uguali e ogni vendor fa un po' il
prezzo che vuole :)

Comunque la fibra ti serve solo se hai problemi di lunghezza dei cavi o
campi elettromagnetici importanti, altrimenti è solo un costo.

> Quindi posso seguire il tuo suggerimento di utilizzare sul 24 porte 2
> porte da portare fino al 8 porte?

Mettine comunque due per sicurezza: il protocollo LACP ha il failover
automatico in caso di guasto a una tratta (o a una delle porte switch
connesse).

Ciao
Luca


br...@italnet.it

unread,
Feb 29, 2012, 12:09:45 PM2/29/12
to
Appena faccio il collegamento ti faccio sapere com'e' andato.
Bru

br...@italnet.it

unread,
Mar 15, 2012, 10:48:43 AM3/15/12
to
On 28 Feb, 15:47, Luca Sasdelli <myn...@sasdelli.it> wrote:
Oggi, finalmente ho potuto dedicarmi a questo pero' ho un piccolo
problema.
dunque; la configurazione sul 1810g-24p mi sono riservato le ultime
due porte 23T e 24T per link configurandole cosi' come se n'e'
discusso qui', poi sul 1810G-8p mi sono riservato pure li' le ultime
due porte 7 e 8 per il link impostando la stessa configurazione come
per il 24 porte. Collegandomi con un portatile il collegamento mi va a
singhiozzo, mi son detto boh provo collegarmi sul 24 porte, pero' li'
va tutto bene. Ora non ho un cavo da sostituire, potrebbe essere forse
quello. A meno che sia lo switch 8 porte che rompe? E' nuovo di pacca
mah!

Luca Sasdelli

unread,
Mar 15, 2012, 1:16:18 PM3/15/12
to
Il 15/03/2012 15:48, br...@italnet.it ha scritto:

> Collegandomi con un portatile

... "all'8 porte"? :)

il collegamento mi va a singhiozzo

Nel setup di entrambi gl switch, controlla che quelle due porte siano
configurate come LACP abilitato (Trunk / LACP Setup / Enabled)

Poi in Trunk / LACP Status verifica che sia tutto a posto.

Ciao
Luca

br...@italnet.it

unread,
Mar 15, 2012, 1:31:59 PM3/15/12
to
Ciao Luca, quello è a posto, ho spento e riacceso il 24p e ora pare andare. Domani provo meglio.
Sul tipo di apparati in questione non c'e' molta roba da configurare in trunk, crei un trunk gli dai un nome poi si va in aggrega e da li hai una lista delle porte orizzontale e perpendicolare al numero di porta ci sono 2 pulsanti uno è port trunk che cliccandoci sopra esce una M e l'altro è per LACP che di default per tutte le porte è abilitato xche' sotto ad ogni porta vedo che c'e' L.

br...@italnet.it

unread,
Mar 21, 2012, 5:26:33 PM3/21/12
to
Oggi ho nuovamente controllato questo collegamento ma c'e' qualcosa che non va di nuovo. Ora ho ricontrollato le configurazioni e sembrano a posto, ai 2 switch ho dato due indirizzi diversi xche' di default hanno 192.168.2.10, quindi uno l'ho tenuto con quello di default e l'altro 192.168.2.20. Ho letto che alcuni configurano il collegamento in stack con un solo indirizzo IP, ho mica cannato li' che dovevo mantenere uno con IP fisso e l'altro se lo pigliava dal primo?
che ne pensate? Ho notato che di default LACP è abilitato su tutte le porte quando configuri un trunk membership. Io l'ho lasciato cosi'.

Bru'

Luca Sasdelli

unread,
Mar 21, 2012, 5:30:52 PM3/21/12
to
Il 21/03/2012 22:26, br...@italnet.it ha scritto:

> Oggi ho nuovamente controllato questo collegamento ma c'e' qualcosa che non va di nuovo. Ora ho ricontrollato le configurazioni e sembrano a posto, ai 2 switch ho dato due indirizzi diversi xche' di default hanno 192.168.2.10, quindi uno l'ho tenuto con quello di default e l'altro 192.168.2.20. Ho letto che alcuni configurano il collegamento in stack con un solo indirizzo IP, ho mica cannato li' che dovevo mantenere uno con IP fisso e l'altro se lo pigliava dal primo?

No, quello non è uno stack: lo stack si ha quando i backplane degli
switch vengono connessi a formare un'unica unità switching; nel tuo caso
è solo un trunk fra due switch.

Riguardo al LACP verifica che le porte relative al trunk abbiano il
protocollo abilitato.

Ciao
Luca

br...@italnet.it

unread,
Mar 22, 2012, 10:37:59 AM3/22/12
to
non mi salva la configurazione. avevo ancora la configurazione di default. mistero come facessero andare visto che avevano entrambi lo stesso ip. sono andato sul 8 porte per cambiargli l' ip di default ma ciccia. se gli voglio cambiare l'ip, e poi voglio dare conferma con "apply" mi esce fuori la bella scritta che mi dice "Error! Not in Decimal Dotted Format: Unable to set Gateway Address with 0.0.0.0" . Ok, mi son detto, ma di default è cosi'! A questo punto per far si che prenda il cambio ip gli devo impostare un gateway, ma quale??? Qui' potrei fare casino. O gli do il gateway che usa tutta la lan? suggerimenti? Ho guardato il 24 porte e di gateway non ne ha impostato.

br...@italnet.it

unread,
Mar 22, 2012, 10:46:55 AM3/22/12
to
e ovvio che se gli metto il gateway della lan non puo' prenderlo. mi da errore.

Luca Sasdelli

unread,
Mar 22, 2012, 12:15:10 PM3/22/12
to
Nel suo scritto precedente, br...@italnet.it ha sostenuto :

> e ovvio che se gli metto il gateway della lan non puo' prenderlo. mi da
> errore.

Perché mai è ovvio?
Puoi tranquillamente mettergli quello; per sicurezza controlla che
abbia l'ultimo firmware e quando fai l'upgrade collega il PC e lo
switch con un cavo diretto, scollegato da tutto il resto (che 'sta
storia dei due IP uguali mi mette un po' freddo)

Ciao
Luca


br...@italnet.it

unread,
Mar 22, 2012, 12:48:49 PM3/22/12
to
probabilmente se metto anche gli switch sotto la stessa rete di indirizzi vado meglio. mi trovo gli switch che sono 192.168.2.xxx mentre la lan è 192.168.1.xxx

br...@italnet.it

unread,
Mar 22, 2012, 12:25:12 PM3/22/12
to
gia' fatto la prova, la lan e' da 192.168.1.1 a 192.168.1.254
il primo switch ha l'indirizzo 192.168.2.10 e il secondo idem che ora ho scollegato. Di fatto, se al secondo vado a cambiargli l' ip gli metto 192.168.2.20 e poi gli do applica, mi da l'errore che ho citato prima sul gateway. Se nel gateway gli metto 192.168.1.1 mi dice che sono sub diverse e non lo prende.

Luca Sasdelli

unread,
Mar 22, 2012, 1:06:37 PM3/22/12
to
br...@italnet.it ci ha detto :

> 192.168.2.20 e poi gli do applica, mi da l'errore che ho citato prima sul
> gateway. Se nel gateway gli metto 192.168.1.1 mi dice che sono sub diverse e
> non lo prende.

Imposta un gateway inventato sulla network giusta, poi una volta
salvato riavvialo e imposta di nuovo gli indirizzi.

Ciao
Luca


br...@italnet.it

unread,
Mar 22, 2012, 2:22:19 PM3/22/12
to
Mah, ora pare (pare) a posto. Nel 24p ho 192.168.2.10 e nel 8p 192.168.2.20 e come gateway nel 8p gli ho messo un 192.168.2.1, mentre nel 24p il gateway è sempre 0.0.0.0
Esiste un motivo valido per il quale chi ha installato il primo switch ha lasciato l'indirizzo di default 192.168.2.10 senza cambiarlo con uno degli indirizzi della lan che sono 192.168.1.xxx? Tutte le volte che devi accedere bisogna cambiare le impostazioni di rete nel pc. Probabilmente l'hanno lasciato cosi' per non che ci entrasse qualcuno dalla lan principale?
Per ora di errori nessuno dei 2 switch ne ha. vediamo domani quando accendo gli altri pc. Grazie.

Bru'

Luca Sasdelli

unread,
Mar 22, 2012, 4:27:05 PM3/22/12
to
Il 22/03/2012 19:22, br...@italnet.it ha scritto:

> Esiste un motivo valido per il quale chi ha installato il primo switch ha lasciato l'indirizzo di default 192.168.2.10 senza cambiarlo con uno degli indirizzi della lan che sono 192.168.1.xxx?

Sě: che chi l'ha installato non si č curato della configurazione "che
tanto non serve a gnente".

Impostali sulla stessa network dei computer e metti una password per
l'accesso. Quindi controlla le impostazioni LACP e sei a posto.

Ciao
Luca

br...@italnet.it

unread,
Mar 23, 2012, 4:56:53 AM3/23/12
to
Il giorno giovedì 22 marzo 2012 21:27:05 UTC+1, Luca Sasdelli ha scritto:
> Il 22/03/2012 19:22, br...@italnet.it ha scritto:
>
> > Esiste un motivo valido per il quale chi ha installato il primo switch ha lasciato l'indirizzo di default 192.168.2.10 senza cambiarlo con uno degli indirizzi della lan che sono 192.168.1.xxx?
>
> Sì: che chi l'ha installato non si è curato della configurazione "che
> tanto non serve a gnente".
>
> Impostali sulla stessa network dei computer e metti una password per
> l'accesso. Quindi controlla le impostazioni LACP e sei a posto.
>
> Ciao
> Luca

Si cosi' ho fatto, ho solo un dubbio che non mi pare dia problemi ora. Nella maschera del trunk ogni porta di default ha L che significa avere LACP attivo. Non mi pare dia problemi. Funziona tutto.
Ora mi leggo come mettergli a posto l'ora cosi' capisco se c'e' qualche problema a che ora è avvenuto. Ma su quello ho visto che nel forum ne parla.

Bru'
0 new messages