Il 12/10/2020 14:32, angelo ha scritto:
> Il 12/10/20 00:00, pozz ha scritto:
> ...
>>
>> Assolutamente non è tragico ed è quello che ho fatto: 192.168.10.x a
>> casa e, dopo essermi connesso in VPN, riesco a vedere le pagine web di
>> configurazione di 192.168.1.1 (Vodafone Station dell'ufficio) e
>> 192.168.1.2 (NAS dell'ufficio).
>>
>> Ora mi manca solo la possibilità di accendere il PC tramite VPN,
>> chiaramente con WOL. Funzionerà il WOL tramite VPN?
>
> No, non direttamente.
Infatti ho provato, in locale WOL funziona, in VPN no... mannaggia.
> Il comando WOL non e' indirizzabile tramite VPN
> (salvo nel caso che sia "bridged") pertanto serve che il router sia
> programmabile
Ufficialmente la Vodafone Station non è programmabile, poi non so se c'è
qualche procedura da hacker...
> e che consenta di gestire la tabella ARP.
> Oppure alcuni NAS piu' evoluti (per Synology sono certo, mentre in rete
> si trovano info per abilitare QNAP) possono lanciare essi stessi il
> comando in rete locale.
Il NAS è un QNAP. Provo a vedere cosa si trova online per farlo.
Perchè l'alternativa è farlo proprio da Internet senza VPN (cioè accendo
il PC senza VPN e poi mi collego da VPN).
Ricordo di esserci riuscito in passato con qualche router (forse un
Fritz), chissà se riesco con la Vodafone Station.
Se non ricordo male bisogna modificare le regole di NAPT per tradurre la
porta WOL esterna in un indirizzo/porta interno. Il problema è che
l'indirizzo interno è associato ad un PC spento e quindi il router non
saprebbe a chi mandarlo, perchè non trova la corrispondenza nella
tabella ARP.
Mi sa che la soluzione, almeno su alcuni router, era quella di usare il
DHCP statico (cosa che già faccio) sperando che, anche con il PC spento,
la tabella ARP sia popolata con tutte le entry della tabella del DHCP
statico.
Giusto?