Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

VPN su Vodafone Station: un po' di teoria

772 views
Skip to first unread message

pozz

unread,
Oct 10, 2020, 1:05:25 PM10/10/20
to
A casa ho un PC Windows 10 collegato ad un router Vodafone Station WiFi
6. Il PC ha un indirizzo DHCP statico 192.168.1.101, mentre il router ha
l'indirizzo 192.168.1.1.

In ufficio ho una rete 192.168.1.x con un router Vodafone Station,
sempre fibra. Su questo ho configurato VPN L2TP con chiave condivisa,
utente e password.

Da un Android su rete mobile mi collego tranquillamente alla VS
dell'ufficio, prendo 192.168.3.200 e posso fare desktop remoto con il PC
dell'ufficio.

Quello che non capisco è cosa succede dal PC di casa. Da Win10 di casa
mi collego alla VPN dell'ufficio e prendo 192.168.3.200 sull'interfaccia
di rete virtuale VPN.

Ma po come faccio a collegarmi alla rete 192.168.1.x dell'ufficio se la
rete di cosa è sempre 192.168.1.x?
Devo modificare la routing table? Oppure sono costretto a definire una
rete locale *diversa* tra casa e lavoro (per esempio 192.168.1.x in
ufficio, 192.168.3.x VPN, 192.168.5.x casa)?




angelo

unread,
Oct 10, 2020, 5:48:31 PM10/10/20
to
Il 10/10/20 19:05, pozz ha scritto:
...
>
> Ma po come faccio a collegarmi alla rete 192.168.1.x dell'ufficio se la
> rete di cosa è sempre 192.168.1.x?
> Devo modificare la routing table? Oppure sono costretto a definire una
> rete locale *diversa* tra casa e lavoro (per esempio 192.168.1.x in
> ufficio, 192.168.3.x VPN, 192.168.5.x casa)?

Si' per me e' la soluzione migliore.
Premetto che io non conosco L2TP perche' uso solo OpenVPN quindi prendi
tutto con le molle.
La configurazione piu' utilizzata e' "routed" che richiede appunto la
configurazione delle due reti con indirizzi differenti proprio per
gestire meglio il traffico tra le reti, riservando la "bridged" (con lo
stesso indirizzo di rete tra le due) in casi particolari.
Detto questo suppongo tu abbia la configurazione "routed" che, appunto,
necessita differenti indirizzi.
Pertanto dovresti cambiare l'indirizzo di una delle due reti in modo da
poter instradare il traffico per la rete remota attraverso l'indirizzo
della rete VPN, come nel tuo esempio.

angelo

Skywalker Senior

unread,
Oct 11, 2020, 10:27:06 AM10/11/20
to
pozz ha spiegato il 10/10/2020 :

>
> Ma po come faccio a collegarmi alla rete 192.168.1.x dell'ufficio se la rete
> di cosa è sempre 192.168.1.x?
> Devo modificare la routing table? Oppure sono costretto a definire una rete
> locale *diversa* tra casa e lavoro (per esempio 192.168.1.x in ufficio,
> 192.168.3.x VPN, 192.168.5.x casa)?

Cambia IP, perché il tuo pc di casa, quando cerca altre periferiche
sulla rete 192.168.1.x, le cerca sulla propria rete locale e non
instrada il traffico sulla VPN.
In fondo, cambiare la subnet in una rete domestica non è così tragico

pozz

unread,
Oct 11, 2020, 6:00:04 PM10/11/20
to
Assolutamente non è tragico ed è quello che ho fatto: 192.168.10.x a
casa e, dopo essermi connesso in VPN, riesco a vedere le pagine web di
configurazione di 192.168.1.1 (Vodafone Station dell'ufficio) e
192.168.1.2 (NAS dell'ufficio).

Ora mi manca solo la possibilità di accendere il PC tramite VPN,
chiaramente con WOL. Funzionerà il WOL tramite VPN?

angelo

unread,
Oct 12, 2020, 8:32:59 AM10/12/20
to
Il 12/10/20 00:00, pozz ha scritto:
...
>
> Assolutamente non è tragico ed è quello che ho fatto: 192.168.10.x a
> casa e, dopo essermi connesso in VPN, riesco a vedere le pagine web di
> configurazione di 192.168.1.1 (Vodafone Station dell'ufficio) e
> 192.168.1.2 (NAS dell'ufficio).
>
> Ora mi manca solo la possibilità di accendere il PC tramite VPN,
> chiaramente con WOL. Funzionerà il WOL tramite VPN?

No, non direttamente. Il comando WOL non e' indirizzabile tramite VPN
(salvo nel caso che sia "bridged") pertanto serve che il router sia
programmabile e che consenta di gestire la tabella ARP.
Oppure alcuni NAS piu' evoluti (per Synology sono certo, mentre in rete
si trovano info per abilitare QNAP) possono lanciare essi stessi il
comando in rete locale.

angelo

pozz

unread,
Oct 13, 2020, 1:35:26 AM10/13/20
to
Il 12/10/2020 14:32, angelo ha scritto:
> Il 12/10/20 00:00, pozz ha scritto:
> ...
>>
>> Assolutamente non è tragico ed è quello che ho fatto: 192.168.10.x a
>> casa e, dopo essermi connesso in VPN, riesco a vedere le pagine web di
>> configurazione di 192.168.1.1 (Vodafone Station dell'ufficio) e
>> 192.168.1.2 (NAS dell'ufficio).
>>
>> Ora mi manca solo la possibilità di accendere il PC tramite VPN,
>> chiaramente con WOL. Funzionerà il WOL tramite VPN?
>
> No, non direttamente.

Infatti ho provato, in locale WOL funziona, in VPN no... mannaggia.


> Il comando WOL non e' indirizzabile tramite VPN
> (salvo nel caso che sia "bridged") pertanto serve che il router sia
> programmabile

Ufficialmente la Vodafone Station non è programmabile, poi non so se c'è
qualche procedura da hacker...

> e che consenta di gestire la tabella ARP.
> Oppure alcuni NAS piu' evoluti (per Synology sono certo, mentre in rete
> si trovano info per abilitare QNAP) possono lanciare essi stessi il
> comando in rete locale.

Il NAS è un QNAP. Provo a vedere cosa si trova online per farlo.

Perchè l'alternativa è farlo proprio da Internet senza VPN (cioè accendo
il PC senza VPN e poi mi collego da VPN).
Ricordo di esserci riuscito in passato con qualche router (forse un
Fritz), chissà se riesco con la Vodafone Station.

Se non ricordo male bisogna modificare le regole di NAPT per tradurre la
porta WOL esterna in un indirizzo/porta interno. Il problema è che
l'indirizzo interno è associato ad un PC spento e quindi il router non
saprebbe a chi mandarlo, perchè non trova la corrispondenza nella
tabella ARP.

Mi sa che la soluzione, almeno su alcuni router, era quella di usare il
DHCP statico (cosa che già faccio) sperando che, anche con il PC spento,
la tabella ARP sia popolata con tutte le entry della tabella del DHCP
statico.

Giusto?

angelo

unread,
Oct 13, 2020, 3:44:10 AM10/13/20
to
Il 13/10/20 07:35, pozz ha scritto:
...
>> Il comando WOL non e' indirizzabile tramite VPN (salvo nel caso che
>> sia "bridged") pertanto serve che il router sia programmabile
>
> Ufficialmente la Vodafone Station non è programmabile, poi non so se c'è
> qualche procedura da hacker...

Puoi cercare in rete se e' possibile sostituire il suo software con
qualcosa di alternativo, tipo dd-wrt o openwrt, questa sarebbe la cosa
migliore.

>> e che consenta di gestire la tabella ARP.
>> Oppure alcuni NAS piu' evoluti (per Synology sono certo, mentre in
>> rete si trovano info per abilitare QNAP) possono lanciare essi stessi
>> il comando in rete locale.
>
> Il NAS è un QNAP. Provo a vedere cosa si trova online per farlo.

Con una veloce ricerca ho trovato questo:
<https://www.badalis.it/2012/03/24/wol-da-qnap/>
E' un po' datato e magari nel software QNAP nel frattempo hanno aggiunto
la funzionalita' WOL.

> Perchè l'alternativa è farlo proprio da Internet senza VPN (cioè accendo
> il PC senza VPN e poi mi collego da VPN).
> Ricordo di esserci riuscito in passato con qualche router (forse un
> Fritz), chissà se riesco con la Vodafone Station.
>
> Se non ricordo male bisogna modificare le regole di NAPT per tradurre la
> porta WOL esterna in un indirizzo/porta interno. Il problema è che
> l'indirizzo interno è associato ad un PC spento e quindi il router non
> saprebbe a chi mandarlo, perchè non trova la corrispondenza nella
> tabella ARP.
>
> Mi sa che la soluzione, almeno su alcuni router, era quella di usare il
> DHCP statico (cosa che già faccio) sperando che, anche con il PC spento,
> la tabella ARP sia popolata con tutte le entry della tabella del DHCP
> statico.
>
> Giusto?

Non c'e' garanzia che funzioni sempre, la tabella ARP si aggiorna e
potrebbe non mantenere le informazioni.
Anche lo switch tiene traccia dei MAC address alle porte e anch'esso
potrebbe non mantenerli a lungo...
Per questo motivo il pacchetto WOL si invia all'indirizzo di broadcast e
arriva ovunque.

angelo

angelo

unread,
Oct 13, 2020, 2:53:54 PM10/13/20
to
Il 13/10/20 16:11, Allen ha scritto:
> Ma santa patata voi e il vosto wol:
>
> https://git.io/JTqfh
>
> Gira anche sui sassi (*) basta abbiano il php e il qnap ha php e web server.
>
> (*) Qnap sono dei sassi.


Non devi dirlo a me, ho Synology che ha gia' il comando WOL nel sistema.
Giusto per curiosita' ho copiato il WOL dal mio portatile (Linux
OpenSuse) nel Synology e funziona senza problemi.

@Pozz: non so che OS e' caricato in QNAP, se e' Linux io proverei a
copiargli sopra il WOL preso da una distro Linux, poi lo lancerei con
uno script o da console.

angelo

pozz

unread,
Oct 17, 2020, 11:29:41 AM10/17/20
to
Il 13/10/2020 09:44, angelo ha scritto:
[...]
>> Il NAS è un QNAP. Provo a vedere cosa si trova online per farlo.
>
> Con una veloce ricerca ho trovato questo:
> <https://www.badalis.it/2012/03/24/wol-da-qnap/>
> E' un po' datato e magari nel software QNAP nel frattempo hanno aggiunto
> la funzionalita' WOL.

Ho provato ed in effetti funziona, ma devo collegarmi in SSH al NAS e
lanciare lo script a manina. Un bel tasto sulle pagine web del NAS non
sarebbe male.

pozz

unread,
Oct 17, 2020, 11:32:20 AM10/17/20
to
Il 13/10/2020 16:11, Allen ha scritto:
> Ma santa patata voi e il vosto wol:
>
> https://git.io/JTqfh
>
> Gira anche sui sassi (*) basta abbiano il php e il qnap ha php e web server.

Proprio quello che cercavo, ma non saprei come/dove aggiungere questo
file php sul QNAP. Vabbè cercherò di capire meglio.

Però una cosa non mi è chiara. Un pacchetto WOL non è proprio
"standard"... possibile che l'utente con cui gira il servizio Web/PHP
abbia l'autorizzazione a creare ed inviare questo tipo di pacchetti?

> (*) Qnap sono dei sassi.

Per ora mi va bene, non sono un utente avanzato.

pozz

unread,
Oct 17, 2020, 11:54:32 AM10/17/20
to
Il 17/10/2020 17:32, pozz ha scritto:
> Il 13/10/2020 16:11, Allen ha scritto:
>> Ma santa patata voi e il vosto wol:
>>
>> https://git.io/JTqfh
>>
>> Gira anche sui sassi (*) basta abbiano il php e il qnap ha php e web
>> server.
>
> Proprio quello che cercavo, ma non saprei come/dove aggiungere questo
> file php sul QNAP. Vabbè cercherò di capire meglio.
>
> Però una cosa non mi è chiara. Un pacchetto WOL non è proprio
> "standard"... possibile che l'utente con cui gira il servizio Web/PHP
> abbia l'autorizzazione a creare ed inviare questo tipo di pacchetti?

Toh, ho appena provato.

Ho capito che bastava copiare i file nella cartella Web e puntare al
file php. Tutto ok fin quando vado a cliccare sul tasto Wake Up...
ottengo l'errore "Permission denied".

Me la sono cercata?

angelo

unread,
Oct 17, 2020, 12:03:39 PM10/17/20
to
Il 17/10/20 17:29, pozz ha scritto:
Puoi aggiungere il riferimento per lanciare lo script direttamente nel
comando ssh, es:
ssh -i <chiave_ssh> root@<url_del_nas> <path/comando_wol.sh>
cosi' puoi mettere un'icona sul desktop che ti fa tutto il lavoro...


angelo

pozz

unread,
Oct 17, 2020, 12:18:21 PM10/17/20
to
Il 17/10/2020 18:03, angelo ha scritto:
> Il 17/10/20 17:29, pozz ha scritto:
>> Il 13/10/2020 09:44, angelo ha scritto:
>> [...]
>>>> Il NAS è un QNAP. Provo a vedere cosa si trova online per farlo.
>>>
>>> Con una veloce ricerca ho trovato questo:
>>> <https://www.badalis.it/2012/03/24/wol-da-qnap/>
>>> E' un po' datato e magari nel software QNAP nel frattempo hanno
>>> aggiunto la funzionalita' WOL.
>>
>> Ho provato ed in effetti funziona, ma devo collegarmi in SSH al NAS e
>> lanciare lo script a manina. Un bel tasto sulle pagine web del NAS non
>> sarebbe male.
>
> Puoi aggiungere il riferimento per lanciare lo script direttamente nel
> comando ssh, es:
>    ssh -i <chiave_ssh> root@<url_del_nas> <path/comando_wol.sh>

Comando Linux? Perché, con Windows, uso Putty. Sicuramente ci sarà un
modo anche con Putty...


> cosi' puoi mettere un'icona sul desktop che ti fa tutto il lavoro...

Anche così non è male, ma il tastone in una pagina del NAS è sempre
meglio. Se dovessi collegarmi dal telefono Android sarebbe più semplice
(sicuramente avranno fatto un client SSH anche per Android).

angelo

unread,
Oct 17, 2020, 12:32:48 PM10/17/20
to
Il 17/10/20 18:18, pozz ha scritto:

>> Puoi aggiungere il riferimento per lanciare lo script direttamente nel
>> comando ssh, es:
>>     ssh -i <chiave_ssh> root@<url_del_nas> <path/comando_wol.sh>
>
> Comando Linux? Perché, con Windows, uso Putty. Sicuramente ci sarà un
> modo anche con Putty...

Vero, Putty consente l'invio di un comando remoto.
>
>> cosi' puoi mettere un'icona sul desktop che ti fa tutto il lavoro...
>
> Anche così non è male, ma il tastone in una pagina del NAS è sempre
> meglio. Se dovessi collegarmi dal telefono Android sarebbe più semplice
> (sicuramente avranno fatto un client SSH anche per Android).

Ce ne sono diversi, anche che consentono l'invio di comandi alla
connessione.

angelo

pozz

unread,
Nov 15, 2020, 10:41:12 AM11/15/20
to
Il 19/10/2020 19:12, Allen ha scritto:
> pozz <pozz...@gmail.com> wrote in news:rmf2q2$vkt$2...@dont-email.me:
>
>> Un pacchetto WOL non è proprio
>> "standard"
>
> ???????????????
>
> In che senso?
>
Nel senso che è un pacchetto che il software deve creare in modalità
"raw", non è un pacchetto TCP o UDP "normale".
Per farlo lo script PHP utilizza funzioni che ritornano errore se
l'autorizzazione (in questo caso del server web) non è sufficiente.
0 new messages