Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

modem fibra a router - solo 100 mbs

87 views
Skip to first unread message

Opus

unread,
Jan 8, 2018, 8:58:35 AM1/8/18
to
POssiedo al primo piano un modem router telecom con fibra a 200 Mbs, ho
steso un cavo 5e dal modem al router dall'alltra parte dell'edificio,
circa 20 m, dopo aver configurato router/modem tplink il tutto funziona
ma...vado al massimo a 100 Mbs.
Ho provato a collegare un pc direttamente, senza passare dal router,
sempre 100 non di più. Il problema potrebbe essere il cavo?
Aggiungo che per far passare il cavo sono stato costretto a togliere il
plug e metterne uno più economico ( solo plastica) può essere questo il
problema?


Opus

unread,
Jan 8, 2018, 8:59:32 AM1/8/18
to
Dimenticavo, Saluti a tutto il NG.

acc

unread,
Jan 8, 2018, 9:47:04 AM1/8/18
to
Prova a verificare nelle proprieta' della scheda di rete, probabilmente
e' configurata a 100 Mb/s oppure e' proprio una scheda da 100 Mb/s,
oppure c'e' un problema al cavo.

Infinity

unread,
Jan 8, 2018, 10:21:16 AM1/8/18
to
Il giorno Mon, 8 Jan 2018 15:00:23 +0100, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Opus (<p2vte8$1gpv$1...@gioia.aioe.org>) ha scritto:

>POssiedo al primo piano un modem router telecom con fibra a 200 Mbs, ho
>steso un cavo 5e dal modem al router dall'alltra parte dell'edificio,
>circa 20 m, dopo aver configurato router/modem tplink il tutto funziona
>ma...vado al massimo a 100 Mbs.

100mbit sono il massimo teorico consentito dai cavi di categoria 5e.
E sono anche il massimo teorico consentito dalle comuni schede di rete
ethernet 100mbit.

Per andare oltre (gigabit), devi avere:
- Cavi di categoria 6
- Connettori RJ 45 di categoria 6
- Crimpatura fatta a regola d'arte
- Modem, Switch e schede di rete TUTTI di classe Gigabit

Se salta anche sono UN anello di questa catena, il tutto torna a 100mbit.
Controlla bene tutto.
--

-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 2163-8155-7668-5528
Se vuoi rispondermi in E-Mail, combatti la politica. ;-)

acc

unread,
Jan 8, 2018, 11:07:39 AM1/8/18
to
Il 08/01/2018 16.21, Infinity ha scritto:

> 100mbit sono il massimo teorico consentito dai cavi di categoria 5e.

No, i 5e reggono perfettamente i 1000 Mb/s, pure con un certo margine.

Opus

unread,
Jan 8, 2018, 11:22:52 AM1/8/18
to
...il router è gigabit, la scheda del mio pc è gigabit e funziona
regolarmente a tale velcità avendo connesso un NAS.
potrebbe essere che sia il plug o il cavo piegato? tuttavia non ho
notato particolari restringimenti o strozzature. L'unica cosa potrebbe
essere il plug visto che quello in dotazione con il crimpatore erano i
soliti 50 di plastica mentro quello presente aveva una protezione
metallica.




Mirko Borsari

unread,
Jan 8, 2018, 11:45:58 AM1/8/18
to
Il Mon, 08 Jan 2018 16:21:13 +0100, Infinity ha scritto:


> 100mbit sono il massimo teorico consentito dai cavi di categoria 5e.

falso...

> E sono anche il massimo teorico consentito dalle comuni schede di rete
> ethernet 100mbit.

bhe se sono delle 100Mb... direi che è palese che non vanno a gigabit
(e comunque direi che ormai sono le più comuni).

> Per andare oltre (gigabit), devi avere:
> - Cavi di categoria 6
> - Connettori RJ 45 di categoria 6

falso...

> - Crimpatura fatta a regola d'arte

questo è sempre vero.

> - Modem, Switch e schede di rete TUTTI di classe Gigabit
> Se salta anche sono UN anello di questa catena, il tutto torna a 100mbit.

Ni, se una nic è una 100Mb solo quella va a 100, il resto va a
gigabit. Se un cavo è fatto male solo quella tratta rallenta...
Se lo switch è un 100Mb tutti gli apparati connessi a quello switch
vanno a 100Mb...


--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

Mirko Borsari

unread,
Jan 8, 2018, 11:46:12 AM1/8/18
to
Il Mon, 8 Jan 2018 17:24:40 +0100, Opus ha scritto:


>>> 100mbit sono il massimo teorico consentito dai cavi di categoria 5e.
>>
>> No, i 5e reggono perfettamente i 1000 Mb/s, pure con un certo margine.
>
> ...il router è gigabit, la scheda del mio pc è gigabit e funziona
> regolarmente a tale velcità avendo connesso un NAS.

e il modem?

> potrebbe essere che sia il plug o il cavo piegato? tuttavia non ho

se l'hai fatto alla pene di segugio potrebbe essere, se l'hai fatto
con un minimo di criterio no...
comunque, prendi un cavo pronto e fai una prova collegato direttamente
al modem...

Opus

unread,
Jan 8, 2018, 11:50:41 AM1/8/18
to
Il 08/01/2018 17:45, Mirko Borsari ha scritto:
> Il Mon, 08 Jan 2018 16:21:13 +0100, Infinity ha scritto:
>
>
>> 100mbit sono il massimo teorico consentito dai cavi di categoria 5e.
>
> falso...
>
>> E sono anche il massimo teorico consentito dalle comuni schede di rete
>> ethernet 100mbit.
>
> bhe se sono delle 100Mb... direi che è palese che non vanno a gigabit
> (e comunque direi che ormai sono le più comuni).
>
>> Per andare oltre (gigabit), devi avere:
>> - Cavi di categoria 6
>> - Connettori RJ 45 di categoria 6
>
> falso...
>
>> - Crimpatura fatta a regola d'arte
>
> questo è sempre vero.
>
>> - Modem, Switch e schede di rete TUTTI di classe Gigabit
>> Se salta anche sono UN anello di questa catena, il tutto torna a 100mbit.
>
> Ni, se una nic è una 100Mb solo quella va a 100, il resto va a
> gigabit. Se un cavo è fatto male solo quella tratta rallenta...
> Se lo switch è un 100Mb tutti gli apparati connessi a quello switch
> vanno a 100Mb...
>
>
il router/modem di tim con un pc connesso via cavo raggiunge i 200 senza
problemi, il modem non ha problemi. Purtroppo non ho avuto l'accortezza
di verificare il cavo prima di crimpare :-( L'unico test che mi rimane
da fare è collegare il pc già collegato direttamente al modem tim alla
porta a cui ho connesso il cavo da 30m, ma onestamente non mi aspetto
differenze. Se compro un plug di qualità, tipo schermato, pensate che la
cosa possa cambiare? Aggiungo pure che il cavo in questione non passa
tra cavi elettrici o altro, l'unico limite potrebbe nascere da qualche
strozzamento, ma niente di che...l'unica cosa è la crimpatura.

acc

unread,
Jan 8, 2018, 12:26:16 PM1/8/18
to
Il 08/01/2018 17.52, Opus ha scritto:

> il router/modem di tim con un pc connesso via cavo raggiunge i 200 senza
> problemi, il modem non ha problemi. Purtroppo non ho avuto l'accortezza
> di verificare il cavo prima di crimpare :-(  L'unico test che mi rimane
> da fare è collegare il pc già collegato direttamente al modem tim alla
> porta a cui ho connesso il cavo da 30m, ma onestamente non mi aspetto
> differenze. Se compro un plug di qualità, tipo schermato, pensate che la
> cosa possa cambiare? Aggiungo pure che il cavo in questione non passa
> tra cavi elettrici o altro, l'unico limite potrebbe nascere da qualche
> strozzamento, ma niente di che...l'unica cosa è la crimpatura.

Se guardi nelle proprieta' della scheda di rete (in Windows), ti dice
subito se il collegamento di rete e' gigabit o 100 mega, e questo
indipendentemente dalla velocita' effettiva della linea VDSL2.
Ad esempio, io qua ho una linea VDSL2 a 30 mega, ma nelle proprieta'
della scheda di rete Windows riporta 1 giga, cioe' la velocita' della
tratta di rete tra PC e router.

Infinity

unread,
Jan 8, 2018, 12:27:18 PM1/8/18
to
Il giorno Mon, 8 Jan 2018 17:45:56 +0100, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Mirko Borsari (<8tzvzje3nooz$.d...@mirkonews.bsi-net.it>) ha scritto:

>> Per andare oltre (gigabit), devi avere:
>> - Cavi di categoria 6
>> - Connettori RJ 45 di categoria 6
>
>falso...

Io gioco sempre sul sicuro.
Se usi componenti di qualità, riduci i rischi.
Se metti dei plug da 10 centesimi, non meravigliarti se non funzionano al
massimo.



>> - Modem, Switch e schede di rete TUTTI di classe Gigabit
>> Se salta anche sono UN anello di questa catena, il tutto torna a 100mbit.
>
>Ni, se una nic è una 100Mb solo quella va a 100, il resto va a
>gigabit. Se un cavo è fatto male solo quella tratta rallenta...
>Se lo switch è un 100Mb tutti gli apparati connessi a quello switch
>vanno a 100Mb...

Si, ma solo se lo switch ha la capacità di gestire ogni porta in modo
indipendente. Non lo fanno proprio tutti.

acc

unread,
Jan 8, 2018, 12:36:17 PM1/8/18
to
Il 08/01/2018 18.27, Infinity ha scritto:

> Se metti dei plug da 10 centesimi, non meravigliarti se non funzionano al
> massimo.

I plug da 10 centesimi vanno benissimo, non vedo perche' dovrebbero
costare di piu'. Mi preoccuperei piu' del cavo, ma non c'e' motivo per
un cat 6, un cat 5e di buona qualita' e' piu' che sufficiente.

Valerio Vanni

unread,
Jan 8, 2018, 2:28:00 PM1/8/18
to
On Mon, 08 Jan 2018 18:27:19 +0100, Infinity
<infin...@politica.libero.it> wrote:

>>Ni, se una nic è una 100Mb solo quella va a 100, il resto va a
>>gigabit. Se un cavo è fatto male solo quella tratta rallenta...
>>Se lo switch è un 100Mb tutti gli apparati connessi a quello switch
>>vanno a 100Mb...
>
>Si, ma solo se lo switch ha la capacità di gestire ogni porta in modo
>indipendente. Non lo fanno proprio tutti.

Sicuro che qualcuno non lo faccia?
Non mi risultano switch in cui va o tutto a 1000 o tutto a 100, mi
viene da pensarli come eccezioni.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Bruno

unread,
Jan 8, 2018, 2:39:18 PM1/8/18
to
Il 08/01/18 15:00, Opus ha scritto:
99% hai sbagliato a crimpare le coppie oppure non è stato serrata bene
la parte relativa alle punte dorate che incidono l'isolante.

L'errore piu' comune è non rispettare la connessione concentrica sui pin
4-5 (che deve essere una connessione invertita, ovvero blu-bianco) e 3-6
(che deve utilizzare la coppia bianco-verde)
In questo modo la scheda di rete rimodula le trasmissioni (oppure non
sente le 4 coppie) e scende a 100Mbps
La sequenza corretta (TIA 568-B) prevede connettore visto da sopra, cavo
con ingresso dal retro, pin da sx a dx)
Pin 1 : bianco (della coppia bianco-arancio)
Pin 2 : Arancio (coppia bianco-arancio)
Pin 3 : Bianco (della coppia bianco-verde)
Pin 4 : Blu (della coppia bianco-blu)
Pin 5 : Bianco (della coppia bianco-blu)
Pin 6 : Verde (della coppia bianco-verde)
Pin 7 : Bianco (della coppia bianco-marrone)
Pin 8 : Marrone (della coppia bianco-marrone)
Scheermo: sulla schermatura del connettore
Ridurre al minimo lo sbinamento delle coppie

--
Saluti
Bruno

Opus

unread,
Jan 9, 2018, 3:38:25 AM1/9/18
to

>
> L'errore piu' comune è non rispettare la connessione concentrica sui pin
> 4-5 (che deve essere una connessione invertita, ovvero blu-bianco) e 3-6
> (che deve utilizzare la coppia bianco-verde)
> In questo modo la scheda di rete rimodula le trasmissioni (oppure non
> sente le 4 coppie) e scende a 100Mbps
> La sequenza corretta (TIA 568-B) prevede connettore visto da sopra, cavo
> con ingresso dal retro, pin da sx a dx)
> Pin 1 : bianco (della coppia bianco-arancio)
> Pin 2 : Arancio (coppia bianco-arancio)
> Pin 3 : Bianco (della coppia bianco-verde)
> Pin 4 : Blu (della coppia bianco-blu)
> Pin 5 : Bianco (della coppia bianco-blu)
> Pin 6 : Verde (della coppia bianco-verde)
> Pin 7 : Bianco (della coppia bianco-marrone)
> Pin 8 : Marrone (della coppia bianco-marrone)
> Scheermo: sulla schermatura del connettore
> Ridurre al minimo lo sbinamento delle coppie
>
Ciao Bruno,
potresti meglio chiarirmi la questione, credo che tu abbia colto nel
segno, cosa vuol dire "non rispettare la connessione concentrica sui pin
4-5"? A guardare lo spinotto sembra che sia pienamente rispettata la
sequenza, oppure oltre a verificare che la squenza sia quella devo
controllare altro?


Mirko Borsari

unread,
Jan 9, 2018, 4:44:22 AM1/9/18
to
Il Mon, 08 Jan 2018 18:27:19 +0100, Infinity ha scritto:


>>> Per andare oltre (gigabit), devi avere:
>>> - Cavi di categoria 6
>>> - Connettori RJ 45 di categoria 6
>>
>>falso...
>
> Io gioco sempre sul sicuro.

il che vuol dire che esageri... può andare bene e meglio, ma non è il
minimo indispensabile.

> Se usi componenti di qualità, riduci i rischi.
> Se metti dei plug da 10 centesimi, non meravigliarti se non funzionano al

Vero, ma non ho mai riscontrato grossissime difficoltà in ambienti
normali.

> Si, ma solo se lo switch ha la capacità di gestire ogni porta in modo
> indipendente. Non lo fanno proprio tutti.

se è uno switch funziona così non ci sono storie.
Se funziona come dici tu è un HUB.

Bruno

unread,
Jan 9, 2018, 2:42:10 PM1/9/18
to
Il 09/01/18 09:40, Opus ha scritto:
vuol dire che "ad occhio" ti sembra che le coppie siano rispettate
quindi, da sinistra a destra:
Bianco-arancio-bianco-blu-bianco-verde-bianco-marrone
coppia coppia coppia coppia

in realtà se fai questa connessione il tutto, elettricamente, è corretto
(se provi con un tester hai la continuità e la corrispondenza

In realtà non viene trasmesso un segnale in continua ma un segnale ad
alta frequenza e pertano è assolutamente necessario fare in modo che la
coppia sia "attorcigliata" su se stessa.
Semplificando
In pratica la prima coppia (coppia bianco e biancoarancio) viene
attestata sui pin 1-2 (e quindi è abbastanza difficle sbagliarla)
La quarta coppia (coppia bianco-biancomarrone) viene attestata sui pin
7-8 (e anche qui' è abbastanza difficile sbagliarla
L'errore in genere si presenta sulle coppie 2 e 3
La coppia 2 (bianco-biancoverde) viene attestata sui pin 3 e 6
La coppia 3 (blu-biancoblu) viene attestata sui pin 4 e 5
Con "concentrico" intendo dire che se guardi, mentre le coppie 1-4 sono
"in linea" le coppie 2-3 si alternano una dentro l'altra, con la
caratteristica che "ad occhio" sembrano in linea ma in realtà i bianchi
che vedi "in linea" sono in realtà i bianchi delle due coppie.
In questa maniera il segnale, la posto di viaggiare sui 2 fini
attorcigliati tra di loro, viaggiano su un filo di una coppia e sul filo
dell'altra.
Questo provoca una serie di riflessioni del segnale che mandano in palla
i driver della porta con due possibili problemi:
1) continue ritrasmissioni (con un effettivo abbassamento della velocità
reale)
2) non riconoscimento della portante, con conseguente declassamento
della velocità

Tieni conto inoltre che, in genere, la trasmissione a 100Mbps usa due
coppie (in genere la bianco-biancoverde e la bianco-biancoarancio),
mentre la Gigabit usa tutte e 4 le coppie
E se vedi anche solo a 100Mbps vedi che una delle coppie "incriminate" è
proprio la coppia 2 (bianco-biancoverde) che, se non collegata
correttamente, provoca questi problemi

In genere i cavi td (come pure le patch cord autocostruite) andrebbero
provate con un "certificatore" e non con il classico tester
Tueni conto che un certificatore dle genere costa qualche migliaio di
euro (oltre al costo per la calibrazione annuale)

Qui pui vedere un esempio di quello che ti ho messo sopra:
https://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45


--
Saluti
Bruno

acc

unread,
Jan 9, 2018, 2:45:54 PM1/9/18
to
Il 09/01/2018 9.40, Opus ha scritto:

> A guardare lo spinotto sembra che sia pienamente rispettata la
> sequenza, oppure oltre a verificare che la squenza sia quella devo
> controllare altro?

Fix spannometrico se non disponi di un tester di rete.
Controlla che i capi arrivino correttamente fino in fondo e che i pin
siano ben serrati, eventualmente puoi spingerli con un cacciavite
piatto, naturalmente da entrambi i lati del cavo.

--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly

Opus

unread,
Jan 10, 2018, 3:15:28 AM1/10/18
to
Il 09/01/2018 20:45, acc ha scritto:
> Il 09/01/2018 9.40, Opus ha scritto:
>
>> A guardare lo spinotto sembra che sia pienamente rispettata la
>> sequenza, oppure oltre a verificare che la squenza sia quella devo
>> controllare altro?
>
> Fix spannometrico se non disponi di un tester di rete.
> Controlla che i capi arrivino correttamente fino in fondo e che i pin
> siano ben serrati, eventualmente puoi spingerli con un cacciavite
> piatto, naturalmente da entrambi i lati del cavo.
>

intanto grazie per la collaborazione, ho ritentato ad inserire
nuovamente il plug, ovviamente uno nuovo, badando alla disposizione dei
cavi e cercando di verificare che l'innesto avveniva in maniera
corretta. Fatti i test la situazione è rimasta immutata, proverò con
altri plug in arrivo, forse quelli in dotazione alla pinza crimpatrice
era decisamente troppo economici, in effetti nella descrizione del
prodotto erano indicati in sola categoria 5. Vi aggiorno sull'evoluzione
della vicenda.

Skywalker Senior

unread,
Jan 10, 2018, 5:42:39 AM1/10/18
to
Opus ha spiegato il 10/01/2018 :
Mai avuto problemi di velocità Gigabit con cavi crimpati da me, con
plug normalissimi, di plastica, purché la combinazione di fili sia
corretta. Se il tuo PC indica di essere connesso in LAN a 1 Gbit e non
ci sono altri apparati intermedi (switch, ecc...) che facciano da collo
di bottiglia, allora c'è qualcosa sul router che limita la banda a 100
Mb nonostante la linea si allinei a 200

Opus

unread,
Jan 10, 2018, 9:08:42 AM1/10/18
to
il problema non credo che stia nel router visto che collegando il cavo
direttamente ad un notebook va sembra a 100 stesso discorso collegandolo
al pc fisso. L'unica cosa può essere il cavo che lungo i 30m si pieghi
da qualche parte o il plug, onestamente non riesco a cogliere altri
problemi. Dovrei fare un collegamento con un altro cavo, ma 20/30m di
cavo non sono dietro l'angolo...




Mirko Borsari

unread,
Jan 10, 2018, 9:26:17 AM1/10/18
to
Il Wed, 10 Jan 2018 15:10:32 +0100, Opus ha scritto:


>> Mai avuto problemi di velocità Gigabit con cavi crimpati da me, con plug
>> normalissimi, di plastica, purché la combinazione di fili sia corretta.
>> Se il tuo PC indica di essere connesso in LAN a 1 Gbit e non ci sono
>> altri apparati intermedi (switch, ecc...) che facciano da collo di
>> bottiglia, allora c'è qualcosa sul router che limita la banda a 100 Mb
>> nonostante la linea si allinei a 200
>
> il problema non credo che stia nel router visto che collegando il cavo
> direttamente ad un notebook va sembra a 100 stesso discorso collegandolo
> al pc fisso. L'unica cosa può essere il cavo che lungo i 30m si pieghi
> da qualche parte o il plug, onestamente non riesco a cogliere altri
> problemi. Dovrei fare un collegamento con un altro cavo, ma 20/30m di
> cavo non sono dietro l'angolo...

ma se invece usi un cavo da 3mt prefabbricato a quanto va?

Opus

unread,
Jan 10, 2018, 10:10:15 AM1/10/18
to
Il 10/01/2018 15:26, Mirko Borsari ha scritto:
> Il Wed, 10 Jan 2018 15:10:32 +0100, Opus ha scritto:
>
>
>>> Mai avuto problemi di velocità Gigabit con cavi crimpati da me, con plug
>>> normalissimi, di plastica, purché la combinazione di fili sia corretta.
>>> Se il tuo PC indica di essere connesso in LAN a 1 Gbit e non ci sono
>>> altri apparati intermedi (switch, ecc...) che facciano da collo di
>>> bottiglia, allora c'è qualcosa sul router che limita la banda a 100 Mb
>>> nonostante la linea si allinei a 200
>>
>> il problema non credo che stia nel router visto che collegando il cavo
>> direttamente ad un notebook va sembra a 100 stesso discorso collegandolo
>> al pc fisso. L'unica cosa può essere il cavo che lungo i 30m si pieghi
>> da qualche parte o il plug, onestamente non riesco a cogliere altri
>> problemi. Dovrei fare un collegamento con un altro cavo, ma 20/30m di
>> cavo non sono dietro l'angolo...
>
> ma se invece usi un cavo da 3mt prefabbricato a quanto va?
>
>
>
ti riepilogo la situazione:
casa giù c'è un notebook con modem tim
casa su c'e' router tplink, pc fisso e diversi dispositivi in wifi.
il notebook collegato al modem tim tramite cavo lan va sempre a 200 mbs,
il pc e qualsiasi dispositivo collegato, direttamente o a mezzo
router, va al massimo a 100 Mbs.
Dovrei trovare un altro cavo anche posato alla meno peggio e vedere se
supera i 100Mbs

Mirko Borsari

unread,
Jan 10, 2018, 10:44:15 AM1/10/18
to
cosa ci metti a prendere il tplink (modello?) spostarlo giù connesso
ad un cavo funzionante e fare la prova? 10 minuti? ti saresti già
tolto il dubbio...
PS. magari ci sono porte a 100 e altre a 1000 sul modem o sul router?

acc

unread,
Jan 10, 2018, 10:55:03 AM1/10/18
to
Il 10/01/2018 16.12, Opus ha scritto:

> casa su c'e' router tplink

Con porte a 100 Mb/s o gigabit?

Opus

unread,
Jan 10, 2018, 11:37:05 AM1/10/18
to
Il 10/01/2018 16:55, acc ha scritto:
> Il 10/01/2018 16.12, Opus ha scritto:
>
>> casa su c'e' router tplink
>
> Con porte a 100 Mb/s o gigabit?
>
il ruoter è gigabit, ho collegato un NAS e arriva tranquillamente al
Giga quando copio file. Spostare il router giù mi sembra inutile: se
collego il pc fisso che ho sopra, o un notebook, direttamente al cavo di
rete tirato da sotto la velocità è sempre di 100Mbs. Per questo mi viene
il dubbio che tutto stia nel cavo oppure nel plug. Sta cosa non mi fa
pace...

acc

unread,
Jan 10, 2018, 12:49:16 PM1/10/18
to
Il 10/01/2018 17.38, Opus ha scritto:

> il ruoter è gigabit, ho collegato un NAS e arriva tranquillamente al
> Giga quando copio file. Spostare il router giù mi sembra inutile: se
> collego il pc fisso che ho sopra, o un notebook, direttamente al cavo di
> rete tirato da sotto la velocità è sempre di 100Mbs. Per questo mi viene
> il dubbio che tutto stia nel cavo oppure nel plug. Sta cosa non mi fa
> pace...

Allora e' (almeno) un pin collegato male nel cavo.

guido

unread,
Jan 12, 2018, 12:12:59 PM1/12/18
to
sopstare il router in basso, collegarlo con 2 prolunghe prestampate al
modem tim e a un pc portatile , ti toglie tutti i dubbi relativi al cavo
di 30 metri.
se collegato con le 2 prolunghe vai a 200 il problema e' il cavo di 30
metri (cavo scarso, piegato, un filo interrotto,plug collegati male ecc.).
se collegato con le 2 prolunghe vai solo a 100, il problema e' il router
tplink (porte solo da 100mb,configurato male,difettoso ecc)
come ti hanno gia' scritto, e' una prova che ci metti 5 minuti a farla e
ti toglie tanti dubbi.....

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Opus

unread,
Jan 15, 2018, 5:49:26 AM1/15/18
to
Il 12/01/2018 18:12, guido ha scritto:
> Il 10/01/2018 17:38, Opus ha scritto:
>> Il 10/01/2018 16:55, acc ha scritto:
>>> Il 10/01/2018 16.12, Opus ha scritto:
>>>
>>>> casa su c'e' router tplink
>>>
>>> Con porte a 100 Mb/s o gigabit?

> sopstare il router in basso, collegarlo con 2 prolunghe prestampate al
> modem tim e a un pc portatile , ti toglie tutti i dubbi relativi al cavo
> di 30 metri.
> se collegato con le 2 prolunghe vai a 200 il problema e' il cavo di 30
> metri (cavo scarso, piegato, un filo interrotto,plug collegati male ecc.).
> se collegato con le 2 prolunghe vai solo a 100, il problema e' il router
> tplink (porte solo da 100mb,configurato male,difettoso ecc)
> come ti hanno gia' scritto, e' una prova che ci metti 5 minuti a farla e
> ti toglie tanti dubbi.....

credo che a questo punto sia il cavo, ho rimesso ogni tipo ti plug sia
schermato che no, sinceramente non mi sembra di sbagliare sul plug,
ormai a furia di provare attacco in un attimo, anche il rispetto dei
colori mi sembra giusto.
L'unico dubbio potrebbe essere sul router tim, ma il notebook collegato
direttamente va senza problemi a 200 Mbs al secondo. Per il router
tplink non è lì il problema visto che va a un gigabit e me ne accorgo
quando sposto i file sul NAS. In ogni caso saltando il router e
collegando il cavo di direttamente al pc la scheda di rete non riconosce
i 1000Mbs ma i 100 mbs.
L'unica cosa è provare con un altro cavo volante oppure tenermi i 100
Mbs e basta.


Skywalker Senior

unread,
Jan 15, 2018, 5:51:48 AM1/15/18
to
Dopo dura riflessione, Opus ha scritto :
30 mt non sono una distanza indifferente su reti LAN. Tenendo conto che
il massimo teorico è 100 mt, sei già ad un terzo della distanza e se il
cavo ha qualche difettuccio potrebbe facilmente perdere le
caratteristiche necessarie per essere Gigabit "vero" e diventare un
semplice FastEthernet (100 Mbps)

Opus

unread,
Jan 15, 2018, 8:30:32 AM1/15/18
to
in effetti leggendo tra i commenti degli acquirenti alcuni lamentano che
non va oltre i 100 Mbs, ma altri affermano di arrivare al gigabit senza
problemi. Poi in effetti si tratta di un cavo adatto per esterni dove
probabilmente il giga serve a poco, quindi la maggior parte non si
lamenta del problema, in effetti non è un problema neanche per me, visto
che già 100Mbs mi vanno più che bene per navigare, è solo per capire...

0 new messages