Il 09/01/18 09:40, Opus ha scritto:
vuol dire che "ad occhio" ti sembra che le coppie siano rispettate
quindi, da sinistra a destra:
Bianco-arancio-bianco-blu-bianco-verde-bianco-marrone
coppia coppia coppia coppia
in realtà se fai questa connessione il tutto, elettricamente, è corretto
(se provi con un tester hai la continuità e la corrispondenza
In realtà non viene trasmesso un segnale in continua ma un segnale ad
alta frequenza e pertano è assolutamente necessario fare in modo che la
coppia sia "attorcigliata" su se stessa.
Semplificando
In pratica la prima coppia (coppia bianco e biancoarancio) viene
attestata sui pin 1-2 (e quindi è abbastanza difficle sbagliarla)
La quarta coppia (coppia bianco-biancomarrone) viene attestata sui pin
7-8 (e anche qui' è abbastanza difficile sbagliarla
L'errore in genere si presenta sulle coppie 2 e 3
La coppia 2 (bianco-biancoverde) viene attestata sui pin 3 e 6
La coppia 3 (blu-biancoblu) viene attestata sui pin 4 e 5
Con "concentrico" intendo dire che se guardi, mentre le coppie 1-4 sono
"in linea" le coppie 2-3 si alternano una dentro l'altra, con la
caratteristica che "ad occhio" sembrano in linea ma in realtà i bianchi
che vedi "in linea" sono in realtà i bianchi delle due coppie.
In questa maniera il segnale, la posto di viaggiare sui 2 fini
attorcigliati tra di loro, viaggiano su un filo di una coppia e sul filo
dell'altra.
Questo provoca una serie di riflessioni del segnale che mandano in palla
i driver della porta con due possibili problemi:
1) continue ritrasmissioni (con un effettivo abbassamento della velocità
reale)
2) non riconoscimento della portante, con conseguente declassamento
della velocità
Tieni conto inoltre che, in genere, la trasmissione a 100Mbps usa due
coppie (in genere la bianco-biancoverde e la bianco-biancoarancio),
mentre la Gigabit usa tutte e 4 le coppie
E se vedi anche solo a 100Mbps vedi che una delle coppie "incriminate" è
proprio la coppia 2 (bianco-biancoverde) che, se non collegata
correttamente, provoca questi problemi
In genere i cavi td (come pure le patch cord autocostruite) andrebbero
provate con un "certificatore" e non con il classico tester
Tueni conto che un certificatore dle genere costa qualche migliaio di
euro (oltre al costo per la calibrazione annuale)
Qui pui vedere un esempio di quello che ti ho messo sopra:
https://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45
--
Saluti
Bruno