Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

2 router e fastweb come si fa

292 views
Skip to first unread message

Gino

unread,
Nov 14, 2009, 9:55:23 AM11/14/09
to
Per me � troppo complicato, spero che qualcuno mi aiuti.
Allora.
Ad uno stesso hag di fastweb sono collegati con 2 ip diversi 2 router ognuno
poi con una rete privata.
Come faccio a far condividere dei files da un pc di una rete privata con un
altro dell'altra rete?
Faccio degli esempi:
Dall'hag di fastweb parte un IP (es. 23.219.0.1) che poi si trasforma con il
ruoter in IP interni come 192.168.1.1 ecc.
Poi c'� un'altra rete interna che parte dall'hag con IP ad es. 23.219.0.2
che a sua volta un altro router ritrasforma in IP interni sempre del tipo
192.168.1.1 ecc.... Potranno mai vedersi 2 pc appartenenti alle 2 diversi
sottoreti?
Grazie

Macs

unread,
Nov 14, 2009, 4:59:09 PM11/14/09
to
Ciao

Gino ha scritto:


>
> Ad uno stesso hag di fastweb sono collegati con 2 ip diversi 2 router
> ognuno poi con una rete privata.
> Come faccio a far condividere dei files da un pc di una rete privata
> con un altro dell'altra rete?

Se entrambi i router possono fungere anche da endpoint VPN, allora e'
possibile impostarli in modo che comunichino tra di loro e (soprattutto)
consentano le connessioni tra le due reti LAN.

Altrimenti, esistono comunque altri workaround -> in ogni caso sarebbe
utile che fornissi qualche dettaglio, e.g. produttori & modelli dei 2
router in questione, onde poterti indicare la soluzione adeguata.

--
|� \/� | /�\ /�__/�__|<|> *FAX/Mail Server : +39 - 02700426582 <|
|�|\/|�|/�_�\|(__\__ \<|> *Casella Vocale : +39 - 0230312251 <|
|_| |_/_/ \_\___|___/<|> *FAQ ITGF http://plany.fasthosting.it <|
|>- RST - Plany/MACS -<|> *FAQ GCN http://faq.news.nic.it/ ____<|

Gino

unread,
Nov 14, 2009, 6:25:35 PM11/14/09
to
"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:hdn96c$qc3$1...@aioe.org...

> Ciao
>
> Gino ha scritto:
>>
>> Ad uno stesso hag di fastweb sono collegati con 2 ip diversi 2 router
>> ognuno poi con una rete privata.
>> Come faccio a far condividere dei files da un pc di una rete privata
>> con un altro dell'altra rete?
>
> Se entrambi i router possono fungere anche da endpoint VPN, allora e'
> possibile impostarli in modo che comunichino tra di loro e (soprattutto)
> consentano le connessioni tra le due reti LAN.
>
> Altrimenti, esistono comunque altri workaround -> in ogni caso sarebbe
> utile che fornissi qualche dettaglio, e.g. produttori & modelli dei 2
> router in questione, onde poterti indicare la soluzione adeguata.
>
Al momento basterebbe che un pc dell'altra rete riuscisse ad entrare in un
pc protetto da un tp-link WR542G.
Non so cosa intendi per VPN, non so se le sezioni forwarding ovvero Virtual
servers,DMZ,UPnP
posso essere utili.
Grazie

Macs

unread,
Nov 14, 2009, 9:58:55 PM11/14/09
to
Ciao

Gino ha scritto:


>
> Al momento basterebbe che un pc dell'altra rete riuscisse ad entrare
> in un pc protetto da un tp-link WR542G.
> Non so cosa intendi per VPN

Intendo la possibilita' da parte del router di instaurare un tunnel VPN
con un altro endpoint (computer o router) -> il TP-LINK WR542G non
supporta nativamente tale funzionalita', come ho potuto vedere sia sui
manuali delle diverse versioni HW che sul simulatore online :
==
- http://www.tp-link.com/support/download.asp?a=1&m=TL-WR542G
- http://www.tp-link.com/simulator/TL-WR542G/userRpm/index.htm


> non so se le sezioni forwarding ovvero Virtual servers,DMZ,UPnP posso
> essere utili.

UPnP no, viste le tue esigenze -> possono servire invece Virtual Servers
(per definire eventuali statiche di NAT/PAT) o DMZ (qualora - in base
alle tue esigenze - possa essere piu' conveniente definire una regola di
NAT 1:1 Default Server).

A questo punto, considerato che ti interessa comunque la comunicazione
con 1 solo computer in LAN dietro al WR542G, mi servono le seguenti
info :
==
1. Produttore/Modello del secondo router (visto che non li hai scritti).

2. Se ti serve che acceda dall'altra rete 1 solo computer, oppure
possono accedere anche altri computer.

Tali info servono per capire quale sia lo scenario piu' ottimale
(impostazione NAT/PAT sul WR542G, definizione VPN, etc.).


> Grazie

Prego.

leo

unread,
Nov 15, 2009, 2:52:47 AM11/15/09
to

"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:hdnqoe$b9p$1...@aioe.org...

> Ciao
>
> Gino ha scritto:
>>
>> Al momento basterebbe che un pc dell'altra rete riuscisse ad entrare
>> in un pc protetto da un tp-link WR542G.
>> Non so cosa intendi per VPN
>
> Intendo la possibilita' da parte del router di instaurare un tunnel VPN
> con un altro endpoint (computer o router) -> il TP-LINK WR542G non
> supporta nativamente tale funzionalita', come ho potuto vedere sia sui
> manuali delle diverse versioni HW che sul simulatore online :
> ==
> - http://www.tp-link.com/support/download.asp?a=1&m=TL-WR542G
> - http://www.tp-link.com/simulator/TL-WR542G/userRpm/index.htm
>
>

Scusa Macs, ma non sarebbe pi� semplice configurare una rotta statica su
entrambi i router?


Macs

unread,
Nov 15, 2009, 10:21:16 AM11/15/09
to
Ciao

leo ha scritto:


>
> Scusa Macs, ma non sarebbe pi� semplice configurare una rotta statica
> su entrambi i router?

La definizione di route statiche applicate alle interfacce WAN dei due
router e' inibita dall'impossibilita' (perlomeno sul TL-WR542G) di
disabilitare il NAT LAN/WAN in modo specifico secondo le destinazioni.


In realta' lo scenario piu' semplice sarebbe il seguente :
==
---------------------------------------------
1. Collegamento di 2 porte LAN dei 2 router (una per ciascuno) tramite
cavo di rete Ethernet (dritto o incrociato non importa, visto che le
porte LAN del TL-WR542g sono Auto MDI/MDIX).

2. Reimpostazione dei subnetting LAN su entrambi i router, e.g.:
==
TP-LINK WR542G
--------------
Indirizzo IP Gateway LAN : 192.168.1.1
Subnet MASK Gateway LAN .: 255.255.0.0 (*)
DHCP e/o LAN IP Pool ....: 192.168.1/24

Secondo router
--------------
Indirizzo IP Gateway LAN : 192.168.0.1
Subnet Mask Gateway LAN .: 255.255.0.0 (*)
DHCP e/o LAN IP Pool ....: 192.168.0/24
---------------------------------------------

(*) IL TL-WR542G non consente una libera personalizzazione della subnet
del gateway LAN, per cui solo /24 o /16 .

Una tale impostazione non richiede nemmeno la definizione di route
statiche sulle interfacce LAN (visto che le relative regole di routing
sono ridefinite in automatico in base al subnetting).

In questo modo le comunicazioni tra i computer/apparati delle 2 reti LAN
192.168.1/24 (router TL-WR542G) e 192.168.0/24 (2� router) rimangono
peraltro 'dietro ai router' = non c'e' instradamento verso le interfacce
WAN con successivo 'transito' sulla CPE/HAG Fastweb.


L'applicabilita' di tale scenario semplice e' vincolata da una sola
condizione, cioe' deve esistere fisicamente la possibilita' di
mettere in comunicazione tra di loro le interfacce LAN dei 2 router.

Dato che in questo caso (ved. specifiche TL-WR542G) non e' effettuabile
un'interconnessione AP / Wireless Bridge, rimane solo il collegamento
diretto tramite cavo.


Se Gino ha la possibilita' di collegare fisicamente i suoi 2 router
tramite cavo di rete, e non ha particolari vincoli su subnetting &
impostazione dell'indirizzamento IP sulle 2 LAN, allora puo applicare
tale scenario senza problemi.

In caso contrario vanno valutate altre opzioni (ed ecco perche' comunque
gli avevo chiesto preventivamente alcune info, compresi i dati di
produttore/modello per entrambi i router).

Gino

unread,
Nov 17, 2009, 7:20:48 AM11/17/09
to
"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:hdp68c$rho$1...@aioe.org...
> Ciao
>
Intanto vi ringrazio per la competenza che dimostrate davvero notevole e non
nascondo
che vi seguo con difficolt�, date le mie scarse conoscenze in materia.
Il secondo router � un Cisco wrt160n.

> Se Gino ha la possibilita' di collegare fisicamente i suoi 2 router
> tramite cavo di rete, e non ha particolari vincoli su subnetting &
> impostazione dell'indirizzamento IP sulle 2 LAN, allora puo applicare
> tale scenario senza problemi.
>

Dato per scontato che sia capace di fare come proposto,
posso solo aggiungere che andrebbe bene anche l'uso di qualche applicazione
(winscp ecc.)
o protocollo alternativo FTP ecc.oltre il netbios per permettere ad un pc
connesso al secondo
router (Cisco) di prelevare da un pc (anche uno solo) del primo router
(tplink) qualche file.
Grazie

Macs

unread,
Nov 18, 2009, 4:57:53 AM11/18/09
to
Ciao

Gino ha scritto:


>
> Intanto vi ringrazio per la competenza che dimostrate davvero notevole
> e non nascondo che vi seguo con difficolt�, date le mie scarse
> conoscenze in materia.

Grazie, e non ti preoccupare = se/quando qualcosa non ti torna (nemmeno
rileggendo con calma), chiedi pure ulteriori delucidazioni.


> Il secondo router � un Cisco wrt160n.

Non supporta nativamente funzioni di endpoint VPN, per cui non ci sono
variazioni rispetto agli scenari possibili indicati precedentemente.


>> Se Gino ha la possibilita' di collegare fisicamente i suoi 2 router
>> tramite cavo di rete, e non ha particolari vincoli su subnetting &
>> impostazione dell'indirizzamento IP sulle 2 LAN, allora puo applicare
>> tale scenario senza problemi.
>
> Dato per scontato che sia capace di fare come proposto,
> posso solo aggiungere che andrebbe bene anche l'uso di qualche

> applicazione [...]

Se hai effettivamente la possibilita' di collegare tramite cavo i 2
router, allora non ci sono problemi fisici a realizzare lo scenario
semplice indicato nell'ultimo post = occorre solo configurare il tutto,
affinche' sia adeguato alle tue esigenze attuali & non comporti problemi
in caso di aggiunta di nuovi sistemi.

Ergo, se non ci fossero vincoli al collegamento dei 2 router tramite
cavo, prima di procedere con le istruzioni del caso mi servirebbero
giusto le seguenti info ulteriori :
==
1. Numero di computer/apparati attualmente utilizzati su ciascuna LAN

2. Se siano presenti eventuali apparati, che richiedano necessariamente
la ricezione dei parametri di rete (indirizzo IP, maschera di rete,
gateway, server DNS) in automatico tramite DHCP, e.g. alcuni NAS
storage per uso residenziale/SOHO.

Gino

unread,
Nov 18, 2009, 1:47:22 PM11/18/09
to
"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:he0ge0$79b$1...@aioe.org...

> Ciao
>
> Gino ha scritto:
>>
>> Intanto vi ringrazio per la competenza che dimostrate davvero notevole
>> e non nascondo che vi seguo con difficolt�, date le mie scarse
>> conoscenze in materia.
>
> Grazie, e non ti preoccupare = se/quando qualcosa non ti torna (nemmeno
> rileggendo con calma), chiedi pure ulteriori delucidazioni.
>
Ok grazie per la disponibilit�.

>
...
>Se hai effettivamente la possibilita' di collegare tramite cavo i 2
> router, allora non ci sono problemi fisici a realizzare lo scenario
> semplice indicato nell'ultimo post = occorre solo configurare il tutto,
> affinche' sia adeguato alle tue esigenze attuali & non comporti problemi
> in caso di aggiunta di nuovi sistemi.
>
Purtroppo non posso cambiare le cose cos� come sono ora.
Entrambi i router sono collegati all' hag di fastweb e da esso prelevano
un proprio IP disponibile.
Riduco il problema all'osso. Vorrei che un pc collegato (da solo) al secondo
router (cisco)
riuscisse a condividere files con anche un solo pc di 3 collegati al primo
router (tplink).
Traduco la situazione in IP.
Il router tplink preleva dall'hag di fastweb l'ip 23.218.122.165 e poi crea
una sottorete
classica con 3 pc (192.168.0.1-192.168.0.2-192.168.0.3).
Al router cisco � assegnato dall'hag l'ip 23.218.122.166 e poi crea una
sottorete con un solo pc
192.168.0.1.
Il problema �: condividere files fra i 2 pc 192.168.0.1
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Grazie
Saluti


Macs

unread,
Nov 18, 2009, 5:55:35 PM11/18/09
to
Ciao

Gino ha scritto:


>
> Ok grazie per la disponibilit�.

Prego.


> Purtroppo non posso cambiare le cose cos� come sono ora.
> Entrambi i router sono collegati all' hag di fastweb e da esso
> prelevano un proprio IP disponibile.

Quelli sono gli indirizzi IP MAN Fastweb assegnati automaticamente via
DHCP dalla CPE/HAG alle interfacce WAN dei router -> qui non devi
cambiare niente a livello di configurazione dei router.

Di seguito ti riportero' le modifiche da apportare alle configurazioni
dei 2 router, prima di procedere al collegamento fisico tramite cavo di
rete (con un connettore inserito in una porta LAN libera del TL-WR542G e
l'altro in una porta LAN del Linksys WRT160N).


> Traduco la situazione in IP.

> Il router tplink preleva dall'hag di fastweb l'ip 23.218.***.*** e poi


> crea una sottorete classica con 3 pc (192.168.0.1-192.168.0.2-
> 192.168.0.3).

Procedi in questo modo per quanto riguarda la LAN TL-WR542G :
==
A1. Accedi alla configurazione del router tramite web browser da uno di
quei 3 computer.

A2. Vai nel menu Advanced Settings \ DHCP \ DHCP Settings e controlla
se il DHCP Server sia Abilitato (Enabled) o meno.

Qualora sia abilitato, imposta i seguenti valori :
- Start IP Address ..: 192.168.0.1
- End IP Address ....: 192.168.0.10
- Address Lease Time : 120
- Default Gateway ...: 192.168.0.254
- Default Domain ....: lascia vuoto
- Primary DNS .......: 62.101.93.101
- Secondary DNS .....: 83.103.25.250
quindi clicca su Save.

A3. Vai nel menu Basic Settings \ Network \ LAN ed imposta i seguenti
parametri :
- IP Address .: 192.168.0.254
- Subnet Mask : 255.255.255.0
quindi clicca su Save.

Se nel passaggio precedente il server DHCP risultasse Disabilitato
(Disabled), dovresti anche accedere alle proprieta' TCP/IP delle
connessioni di rete dei computer & modificare l'IP di Gateway in
192.168.0.254 (sempre che non fosse gia' indicato tale valore).


> Al router cisco � assegnato dall'hag l'ip 23.218.***.*** e poi crea


> una sottorete con un solo pc 192.168.0.1.

Procedi in questo modo per quanto riguarda la LAN WRT160N :
==
B1. Accedi da tale computer tramite web-browser alla configurazione del
WRT160N.

B2. Vai nel menu Setup \ Basic Setup \ Network Setup ed imposta i
seguenti parametri :

* Router IP
-----------
IP Address .: 192.168.0.253
Subnet Mask : 255.255.255.0

* DHCP Server Setting
---------------------
DHCP Server : Disabled

Quindi clicca su Save Settings per applicare le modifiche.

B3. Accedi alle proprieta' TCP/IP della connessione di rete del computer
collegato al Linksys, ed imposta manualmente i parametri -> dovrai
quindi impostare i seguenti :

Indirizzo IP .........: 192.168.0.51
Subnet Mask ..........: 255.255.255.0
Gateway predefinito ..: 192.168.0.253
Server DNS Primario ..: 62.101.93.101
Server DNS Secondario : 83.103.25.250

> Il problema �: condividere files fra i 2 pc 192.168.0.1

Seguendo le indicazioni di sopra, ti ritroverai con i seguenti
indirizzamenti IP :
==
- Router TL-WR542G ..: 192.168.0.254 SM 255.255.255.0
- Router WRT160N ....: 192.168.0.253 SM 255.255.255.0

- PC01 LAN WRT160N ..: 192.168.0.51 SM 255.255.255.0 GW 192.168.0.253

- PC01 LAN TL-WR542G : 192.168.0.1 SM 255.255.255.0 GW 192.168.0.254
- PC02 LAN TL-WR542G : 192.168.0.2 SM 255.255.255.0 GW 192.168.0.254
- PC03 LAN TL-WR542G : 192.168.0.3 SM 255.255.255.0 GW 192.168.0.254

A quel punto, collegando i 2 router tramite cavo di rete Ethernet, non
avrai problemi di connessioni tra gli IP sopracitati = la visibilita'
sara' totale a livello TCP/IP, per cui p.es. tutti i computer sulla
LAN TL-WR542G potranno accedere alle risorse sul PC01 LAN WRT160N, che
avrai deciso di rendere accessibili (tramite condivisione file su
Netbios o SMB/CiFS, FTP, SCP, etc.).

Ovviamente ribadisco che 'tutta la pappardella' di cui sopra e'
applicabile a patto che i 2 router siano fisicamente collegabili tra di
loro via cavo = condizione necessaria, come ti ho indicato nelle
risposte precedenti.

Gino

unread,
Nov 19, 2009, 3:21:10 PM11/19/09
to
"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:he1u04$2jm$1...@aioe.org...

> Ciao
>
> Gino ha scritto:
>>
>> Ok grazie per la disponibilit�.
>
> Prego.
>
>
>> Purtroppo non posso cambiare le cose cos� come sono ora.
>> Entrambi i router sono collegati all' hag di fastweb e da esso
>> prelevano un proprio IP disponibile.
>
> Quelli sono gli indirizzi IP MAN Fastweb assegnati automaticamente via
> DHCP dalla CPE/HAG alle interfacce WAN dei router -> qui non devi
> cambiare niente a livello di configurazione dei router.
>
> Di seguito ti riportero' le modifiche da apportare alle configurazioni
> dei 2 router, prima di procedere al collegamento fisico tramite cavo di
> rete (con un connettore inserito in una porta LAN libera del TL-WR542G e
> l'altro in una porta LAN del Linksys WRT160N).
>
Gli Ip di fastweb naturalmente erano inventati ma grazie lo stesso per aver
avuto cura di mascherarli.
Putroppo per� non ho proprio la possibilit� di collegare fisicamente i 2
router tra loro,
ma entrambi son collegati all'hag di fastweb.
Quindi immagino che le indicazioni che mi hai dato purtroppo non
funzionaranno in questo modo.
Sbaglio? Alternative?
Grazie


Macs

unread,
Nov 21, 2009, 11:00:50 AM11/21/09
to
Ciao

Gino ha scritto:


>
> Gli Ip di fastweb naturalmente erano inventati ma grazie lo stesso per
> aver avuto cura di mascherarli.

Prego -> l'avevo notato (ved. header dei tuoi messaggi), ma - vista la
'somiglianza' - mi pareva corretto provvedere comunque al mascheramento.


> Putroppo per� non ho proprio la possibilit� di collegare fisicamente i
> 2 router tra loro, ma entrambi son collegati all'hag di fastweb.

Eppure nei precedenti interventi avevo piu' volte indicato la condizione
necessaria della collegabilita' tramite cavo lato LAN, onde procedere
con lo scenario semplice... vabbe' :/, passiamo ad altro = ignora la
configurazione postata, e torniamo quindi ad uno degli scenari, che
avevo ipotizzato inizialmente, cioe' VPN.

Stavolta, onde evitare di fornirti indicazioni/configurazioni, che poi
non siano applicabili alla tua situazione, prima di procedere aspetto
comunque che tu indichi i sistemi operativi dei computer = se sono
Windows, riporta anche la versione (98/Me/2000/XP/Vista) e l'eventuale
classificazione (Home/Home Premium/Professional/Business/Ultimate).

In questo modo posso determinare se sia sufficiente usare il supporto
nativo VPN client/server del sistema operativo, piuttosto che ricorrere
a software di terze parti (e.g. OpenVPN o Hamachi).


Nota a margine :
----------------
Per questioni di sicurezza (ved. visibilita' servizi lato rete interna
MAN FW) non prendo in esame a priori lo scenario con la definizione di
port-forwarding sul Linksys WRT160N verso l'IP del computer a cui vuoi
accedere dall'altra LAN.

Gino

unread,
Nov 21, 2009, 6:23:11 PM11/21/09
to
"Macs" <maxs...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:he92qg$cvk$1...@aioe.org...
> Ciao
>
> Gino ha scritto:

>
>> Putroppo per� non ho proprio la possibilit� di collegare fisicamente i
>> 2 router tra loro, ma entrambi son collegati all'hag di fastweb.
>
> Stavolta, onde evitare di fornirti indicazioni/configurazioni, che poi
> non siano applicabili alla tua situazione, prima di procedere aspetto
> comunque che tu indichi i sistemi operativi dei computer = se sono
> Windows, riporta anche la versione (98/Me/2000/XP/Vista) e l'eventuale
> classificazione (Home/Home Premium/Professional/Business/Ultimate).
>
Sui pc windows xp professional (sp2 o 3 non ricordo).

> In questo modo posso determinare se sia sufficiente usare il supporto
> nativo VPN client/server del sistema operativo, piuttosto che ricorrere
> a software di terze parti (e.g. OpenVPN o Hamachi).
>

Al momento mi stai parlando arabo....


>
> Nota a margine :
> ----------------
> Per questioni di sicurezza (ved. visibilita' servizi lato rete interna
> MAN FW) non prendo in esame a priori lo scenario con la definizione di
> port-forwarding sul Linksys WRT160N verso l'IP del computer a cui vuoi
> accedere dall'altra LAN.
>

Ehm,ovvero? ;-)
Ciao.
Grazie


0 new messages