ho 2 switch da 24 porte in due palazzine; i due switch sono connessi da
fibra ottica ma uno dei due lo fa attraverso un media converter esterno.
Ora devo sostituire proprio quello con uno switch 48 porte Allied Telesyn
AT-8000S (o Allied Telesis a seconda dei gusti...) che ha uno slot per un
modulino per la fibra ottica da integrare (e ce l'ho).
Purtroppo però tra le "issues" segnalate c'è proprio il fatto che il
modulino non funziona automaticamente o per default. Anzi, se ho ben capito
le "notizie dell'ultim'ora" allegate alla CORPOSA documentazione dicono che
la known issue è prprio che continuerà a loopare switchando da fibra a rame
continuamente e che la cosa si corregge configurando via CLI.
Ora, di norma io avrei semplicemente cacciato dentro le spine e arrivederci.
Purtroppo questa volta mi trovo di fronte a questo problema e sarei
costretto a configurare il tutto. Le istruzioni però sembrano dire che non
puoi semplicemente accedere e configurare quello che ti serve. No, devi
configurare TUTTO e che la prima cosa da fare è assegnare indirizzi ...
io non vorrei infognarmi in una cosa che di norma lo switch farebbe da solo.
La mia domanda in sostanza è ... se lo connetto alle prese LAN normali in
modo da dargli "il benvenuto sulla rete" in modo che si autoconfiguri per
quanto possibile ... poi come posso accedere alla CLI e andare a cercare
*solo* l'opzione che mi interessa?
Attacco un pc con la seriale?
O... come lo trovo lo switch "da dentro la rete" ? Ha un suo IP? Se si, come
lo scopro?
Mi vergogno, tranquilli ... ma ho comunque bisogno di imparare e andare
avanti... se qualche anima pia mi sa dare una mano, mi fa un gran bel
favore.
> Purtroppo questa volta mi trovo di fronte a questo problema e sarei
> costretto a configurare il tutto. Le istruzioni però sembrano dire che non
> puoi semplicemente accedere e configurare quello che ti serve. No, devi
> configurare TUTTO e che la prima cosa da fare è assegnare indirizzi ...
cosa significa devi configurare tutto?
Dovrai dargli un IP via seriale (e sinceramente se lo configuri via
seriale credo anche non sia necessario) e poi configuri il modulo per
la fibra come da documentazione. Che significa tutto?
> La mia domanda in sostanza è ... se lo connetto alle prese LAN normali in
> modo da dargli "il benvenuto sulla rete" in modo che si autoconfiguri per
si autoconfiguri???
> quanto possibile ... poi come posso accedere alla CLI e andare a cercare
> *solo* l'opzione che mi interessa?
> Attacco un pc con la seriale?
ma si... lo colleghi via seriale, gli dai l'ip (è un singolo comando e
sulla documentazione della CLI c'è scritto tutto), salvi (un altro
comando) e sei ok.
> O... come lo trovo lo switch "da dentro la rete" ? Ha un suo IP? Se si, come
> lo scopro?
sulla documentazione c'è scritto tutto. Ora non ricordo se ha un ip di
default oppure se si configura via DHCP, comunque via seriale ci
impieghi 5 minuti per capire il comando leggendolo sul manuale e un
secondo a buttarlo dentro, a quel punto avrà il suo bel ip.
A quel punto puoi raggiungerlo come preferisci.
> Mi vergogno, tranquilli ... ma ho comunque bisogno di imparare e andare
> avanti... se qualche anima pia mi sa dare una mano, mi fa un gran bel
tutti abbiamo qualcosa da imparare, non c'è da vergognarsi, però
iniziare dai manuali è sempre la cosa migliore. E nel caso di AT i
manuali sono ben dettagliati.
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
> cosa significa devi configurare tutto?
tutto = ogni cosa :)
ogni parametro, ogni sezione, tutto :)
> Dovrai dargli un IP via seriale (e sinceramente se lo configuri via
> seriale credo anche non sia necessario)
ecco ecco, ottimo! una buona notizia!
>e poi configuri il modulo per
> la fibra come da documentazione. Che significa tutto?
ogni cosa , non-plug-and-play-e-va-tutto :-))
in quel senso ;)
>> La mia domanda in sostanza è ... se lo connetto alle prese LAN normali in
>> modo da dargli "il benvenuto sulla rete" in modo che si autoconfiguri per
>
> si autoconfiguri???
"plug and play" per così dire.
se non avessi questa necessità, l'avrei fatto: il venditore (si si... ok,
ridete) mi ha detto chiaramente che è - si - manageable e stackable e
tuttoquantissimo, ma che di per sé, lo attacchi e funzia, se non devi
iniziare a chiedergli specifiche operazioni; il suo "lavoro" lo fa(rebbe) e
lo fa bene senza alcun bisogno di configurazione...
... se non fosse per questo piccolissimo problema! :)
>> quanto possibile ... poi come posso accedere alla CLI e andare a cercare
>> *solo* l'opzione che mi interessa?
>> Attacco un pc con la seriale?
>
> ma si... lo colleghi via seriale, gli dai l'ip (è un singolo comando e
> sulla documentazione della CLI c'è scritto tutto), salvi (un altro
> comando) e sei ok.
ecco, ad esempio, che classe gli devo dare? la stessa di tutti i pc?
>> O... come lo trovo lo switch "da dentro la rete" ? Ha un suo IP? Se si,
>> come
>> lo scopro?
>
> sulla documentazione c'è scritto tutto.
sono 302 pagine per la CLI, 44 per l'installation guide e 187 per la "User's
guide"
e io domani sono all'ospedale e sabato mattina devo aver risolto ^______^;
e non l'ho mai fatta 'sta cosa, non sono sempre con le mani dentro allo
switch ... perché di norma non mi devo addentrare così tanto (e mi dispiace
anche, sinceramente, perché così non imparo un accidenti) in argomenti così
specifici.
> Ora non ricordo se ha un ip di
> default oppure se si configura via DHCP, comunque via seriale ci
> impieghi 5 minuti per capire il comando leggendolo sul manuale
tu dici...
solo della CLI sono 300 pagine... :-/
>e un
> secondo a buttarlo dentro, a quel punto avrà il suo bel ip.
ma se lo collego e "glielo faccio prendere" da solo... faccio male?
> A quel punto puoi raggiungerlo come preferisci.
>
>> Mi vergogno, tranquilli ... ma ho comunque bisogno di imparare e andare
>> avanti... se qualche anima pia mi sa dare una mano, mi fa un gran bel
>
> tutti abbiamo qualcosa da imparare, non c'è da vergognarsi, però
> iniziare dai manuali è sempre la cosa migliore. E nel caso di AT i
> manuali sono ben dettagliati.
è vero ma... purtroppo per me sul posto questo è solo uno dei miei molti
compiti e di norma non è una operazione che devo fare... se mi siedo li e mi
leggo la documentazione (300 pagine!) qualcuno prima o poi penserà "non ti
pago mica per stare li a leggere!"
ma forse hai ragione, sbaglio a fasciarmi la testa... solo che non ho avuto
il tempo necessario da dedicare...
PS/OT
il Tamron 28-75 con full frame è assai soddisfacente, imho ;-)
>> cosa significa devi configurare tutto?
>
> tutto = ogni cosa :)
> ogni parametro, ogni sezione, tutto :)
cioè spiegami... non ti servono le VLAN, le devi configurare per
forza??? dai non scherziamo!
Si configura solo quello che serve. Quello è uno switch che attacchi e
funziona, la configurazione va fatta solo delle parti che ti
interessano. Ti interessa la parte del modulo fibra? configuri quella
(mi fido di quello che dici, io in un'azienda di switch AT ne ho una
quindicina alcune tratte in fibra e non mi sembra di aver visto
configurazioni particolari quando li ho riconfigurati)!
>>e poi configuri il modulo per
>> la fibra come da documentazione. Che significa tutto?
>
> ogni cosa , non-plug-and-play-e-va-tutto :-))
uno switch tipicamente, lo accendi e funziona. Ovvio che avrà un'unica
VLAN e una configurazione base, ma il suo sporco lavoro di switch lo
fa.
>> si autoconfiguri???
>
> "plug and play" per così dire.
si ma non comprendo cosa vuol dire pnp applicato ad uno switch. Non è
che se gli altri switch hanno una determinata conf di vlan questo lo
metti li, si parlano e si configura.
> ridete) mi ha detto chiaramente che è - si - manageable e stackable e
> tuttoquantissimo, ma che di per sé, lo attacchi e funzia, se non devi
> iniziare a chiedergli specifiche operazioni; il suo "lavoro" lo fa(rebbe) e
> lo fa bene senza alcun bisogno di configurazione...
esatto.
> ... se non fosse per questo piccolissimo problema! :)
problema che hai detto sai come risolvere, visto che hai la
documentazione.
> ecco, ad esempio, che classe gli devo dare? la stessa di tutti i pc?
bho... è una tua scelta. Puoi metterli sulla stessa classe oppure su
un'altra dedicata agli apparati...
>> sulla documentazione c'è scritto tutto.
>
> sono 302 pagine per la CLI, 44 per l'installation guide e 187 per la "User's
> guide"
tralasci la parte fondamentale del sommario! Se devi cambiare l'ip ad
es, non ti leggi tutte le sezioni precedenti! Ti leggi solo come
cambiare l'ip. Al limite dai una letta veloce tanto per renderti conto
di quello che può fare...
> tu dici...
> solo della CLI sono 300 pagine... :-/
leggi sopra.
> ma se lo collego e "glielo faccio prendere" da solo... faccio male?
ma sei sicuro che di default sia configurato in dhcp?
> è vero ma... purtroppo per me sul posto questo è solo uno dei miei molti
> compiti e di norma non è una operazione che devo fare... se mi siedo li e mi
> leggo la documentazione (300 pagine!) qualcuno prima o poi penserà "non ti
> pago mica per stare li a leggere!"
sempre valido il discorso di prima, ma puoi sempre rispondere che se
si vuole che i lavori vengano fatti la documentazione va letta! Ne
conosco fin troppa di gente che si butta a capofitto nei progetti
senza nemmeno saper dove iniziare... C'è poco da fare, lo studio è
fondamentale tanto quanto la risoluzione del problema. Anzi io
sostengo che lo è di più.
> cioè spiegami... non ti servono le VLAN, le devi configurare per
> forza??? dai non scherziamo!
ok, no, non così tanto :)
> Si configura solo quello che serve. Quello è uno switch che attacchi e
> funziona, la configurazione va fatta solo delle parti che ti
> interessano.
ecco, ottimo :)
quello che mi sembrava di aver capito da una delle guide e che mi aveva un
po' spaventato era "iniziamo da qui ..." e poi una quantità di cose che
parafrasandoti "non interessano".
a me, come dicevo, interessva solo....
>Ti interessa la parte del modulo fibra?
...quella! :)
>configuri quella
> (mi fido di quello che dici, io in un'azienda di switch AT ne ho una
> quindicina alcune tratte in fibra e non mi sembra di aver visto
> configurazioni particolari quando li ho riconfigurati)!
c'era un fogliettino allegato che dice questo, era proprio una issue che
citava il mio modello di switch e il mio modello di modulino fibra ... che
posso fà ... io ero felicissimo di infilare il modulo fibra, attaccare i
cavi e proseguire :)
ma ho visto l'avviso... ed eccomi qui.
>>>e poi configuri il modulo per
>>> la fibra come da documentazione. Che significa tutto?
>>
>> ogni cosa , non-plug-and-play-e-va-tutto :-))
>
> uno switch tipicamente, lo accendi e funziona. Ovvio che avrà un'unica
> VLAN e una configurazione base, ma il suo sporco lavoro di switch lo
> fa.
>
>>> si autoconfiguri???
>>
>> "plug and play" per così dire.
>
> si ma non comprendo cosa vuol dire pnp applicato ad uno switch. Non è
> che se gli altri switch hanno una determinata conf di vlan questo lo
> metti li, si parlano e si configura.
eh, non ti incazzare, se è utile per arrivare al dunque dico solo: la
configurazione è così e cosà.
anzi...
se ricordo bene l'avevo detto :-(
>> ridete) mi ha detto chiaramente che è - si - manageable e stackable e
>> tuttoquantissimo, ma che di per sé, lo attacchi e funzia, se non devi
>> iniziare a chiedergli specifiche operazioni; il suo "lavoro" lo fa(rebbe)
>> e
>> lo fa bene senza alcun bisogno di configurazione...
>
> esatto.
>
>> ... se non fosse per questo piccolissimo problema! :)
>
> problema che hai detto sai come risolvere, visto che hai la
> documentazione.
ehi ma come "ho detto" che "so" risolvere... sono qui a esplicitare
consapevolmente la mia ignoranza e a chiedere aiuto proprio perché non so :)
Ovvero, adesso a sentire come tratti il problema probabilmente sarà più
facile di quel che pensavo ... mi intimoriva; più una cosa costa e più ho
timore di incasinare tutto.
>> ecco, ad esempio, che classe gli devo dare? la stessa di tutti i pc?
>
> bho... è una tua scelta.
ti ho fatto incazzare :-/
>Puoi metterli sulla stessa classe oppure su
> un'altra dedicata agli apparati...
ok
di norma, dato che io non "vedo" gli apparati sulla rete (win) , come si
comporta lo switch "da solo" ?
io non lo so, non ho mai avuto questa esigenza.
>>> sulla documentazione c'è scritto tutto.
>>
>> sono 302 pagine per la CLI, 44 per l'installation guide e 187 per la
>> "User's
>> guide"
>
> tralasci la parte fondamentale del sommario!
ha ha, touché ;-)
però non sarei qui a chiedere se sapessi; intendo: ... un RTFM non mi è
d'aiuto.
Ti assicuro che mi è quasi più d'aiuto il tuo fastidio (devo averti
infastidito, mi dispiace) che mi ha fatto capire che probabilmente me la sto
facendo sotto quando basta attaccare, andare in una certa voce di menù
tralasciando tutto e che
1) non ci saranno altri problemi causati dal mio ignorare-il-resto
2) non mi verrà impedito di andare direttamente al punto perché non ho
svolto altre operazioni preliminari
e quindi sono un po' più tranquillo
> Se devi cambiare l'ip ad
> es, non ti leggi tutte le sezioni precedenti! Ti leggi solo come
> cambiare l'ip. Al limite dai una letta veloce tanto per renderti conto
> di quello che può fare...
è un po' di cacca-sotto, probabilmente.
Mi hai comunque aiutato, Mirko; mi spiace di averti causato del fastidio.
>> tu dici...
>> solo della CLI sono 300 pagine... :-/
>
> leggi sopra.
>
>> ma se lo collego e "glielo faccio prendere" da solo... faccio male?
>
> ma sei sicuro che di default sia configurato in dhcp?
ecco!
questo è esattamente quello che intendo; i dubbi li posso avere anche io
(eccome!)... dico solo: se l'altro switch "B" funziona e non ho fatto
*niente* per farlo funzionare, e anche quello che vado a sostituire "A" e
che ora è collegato a "B" (quindi ho 2 switch collegati tra loro da fibra,
uno con un media converter di mezzo, l'altro con la presa - integrata - per
la fibra) funzionano e non ho mai configurato nulla... funzionerà anche
questo?
A sentire tutti sembra di si.
Questo significa che ha il default in dhcp? Credo di si.
Ne sono sicuro? Ma assolutamente no!
[...] Ne
> conosco fin troppa di gente che si butta a capofitto nei progetti
> senza nemmeno saper dove iniziare...
Forse sono uno di loro, si, ma non mi fa mica schifo leggere il manuale eh,
anzi.
Mi dispiace solo che in effetti una volta messo in funzione... io non ho
esigenze particolari e quindi lo sfrutterei poco.
>C'è poco da fare, lo studio è
> fondamentale tanto quanto la risoluzione del problema. Anzi io
> sostengo che lo è di più.
Sono d'accordo con te.
In effetti questo, in italiano, si chiamerebbe "gruppo di discussione" e
quindi forse non dovrei aspettarmi risposte ma una discussione tra persone
che sanno già tutto, me ne rendo conto solo ogni tanto (si, una volta si
usava rispondere "questo non è un help desk"...) ...
Oh, sorry, ho tentato :)
Credo comunque di aver avuto una risposta utile, tutto sommato. E quindi
comunque grazie!
Ciao!
>> problema che hai detto sai come risolvere, visto che hai la
>> documentazione.
>
> ehi ma come "ho detto" che "so" risolvere... sono qui a esplicitare
> consapevolmente la mia ignoranza e a chiedere aiuto proprio perché non so :)
nel fogliettino, hai detto che c'è scritto cosa fare per risolvere il
problema. Quindi tu sai come si risolve.
>> bho... è una tua scelta.
>
> ti ho fatto incazzare :-/
no per niente... solo che è una tua scelta, in base a come decidi di
configurare il tutto... non c'è una regola precisa che tutti devono
seguire alla lettera.
>>Puoi metterli sulla stessa classe oppure su
>> un'altra dedicata agli apparati...
>
> ok
> di norma, dato che io non "vedo" gli apparati sulla rete (win) , come si
> comporta lo switch "da solo" ?
Non ti seguo. Non capisco cosa vuoi dire.
>> tralasci la parte fondamentale del sommario!
>
> ha ha, touché ;-)
> però non sarei qui a chiedere se sapessi; intendo: ... un RTFM non mi è
un RTFM è sempre d'aiuto... comunque ti dico come ho fatto io la prima
volta che ho avuto a che fare con un AT (ma funziona con tutti gli
apparati). Mi sono segnato il modello, sono andato sul sito e mi sono
scaricato la documentazione.
Mi sono letto un po' le caratteristiche generali dello switch per
capire cosa avevo sotto le mani e poi mi sono detto: cosa devo fare
per prima cosa? cambiare l'ip per adeguarlo alla nuova rete.
Bene, ho preso il manuale, sommario alla mano, ho cercato la voce che
parlava del cambio IP (o qualcosa di simile) sono andato alla pagina e
ho seguito quello che mi diceva. In 5 minuti ho cambiato un ip via CLI
ad uno switch che non avevo mai visto in vita mia. Poi man mano ho
configurato tutto il resto. Il primo ci ho messo moltissimo tempo, ma
già il secondo i tempi si sono ridotti drasticamente e così via...
> Ti assicuro che mi è quasi più d'aiuto il tuo fastidio (devo averti
> infastidito, mi dispiace) che mi ha fatto capire che probabilmente me la sto
non sono assolutamente infastidito.
> ecco!
> questo è esattamente quello che intendo; i dubbi li posso avere anche io
> (eccome!)... dico solo: se l'altro switch "B" funziona e non ho fatto
> *niente* per farlo funzionare, e anche quello che vado a sostituire "A" e
> che ora è collegato a "B" (quindi ho 2 switch collegati tra loro da fibra,
> uno con un media converter di mezzo, l'altro con la presa - integrata - per
> la fibra) funzionano e non ho mai configurato nulla... funzionerà anche
> questo?
e ti continuo a ripetere, è il manuale che ti dice queste cose.
Chiunque prende in mano un apparato che non ha mai visto deve leggere
il manuale per capire come lavora di default, e come adattarlo alle
proprie esigenze. Ogni apparato è diverso (anche tra stessi marchi) e
va studiato.
> Questo significa che ha il default in dhcp? Credo di si.
> Ne sono sicuro? Ma assolutamente no!
In linea di massima nella guida di installazione, le prime pagine sono
dedicati ai valori di default.
Ciao Mirko,
oggi ho avuto modo, tra alti e bassi, di fare il trasferimento che dovevo
fare - non ha funzionato tutto e sono di nuovo qui;
ad ogni modo, riassumendo l'ultima puntata:
Nel fogliettino c'era scritto come fare (ma non completamente, a dire il
vero), ma arrivare al punto è un altro conto; poi, come ti dirò, io ho
eseguito, ma non ha funzionato. E resta il problema che spesso le
informazioni omesse sono quelle che ti danno dubbi e/o problemi.
Ecco perché un suggerimento non diventa "io so", ma più un "circa da quelle
parti".
La documentazione (che era in dotazione) l'ho iniziata a leggere anche io,
ma ti assicuro che se non avessi avuto il fogliettino con le 3 istruzioni,
non avrei mai detto che la sezione interessata era quella indicata dal
foglietto.
Le domande che ti sei fatto tu nella citazione della tua esperienza, io
invece non me le ero fatte: non mi sono chiesto se dovevo cambiare l'ip:
avevo due switch che appena connessi iniziavano a funzionare, quando se n'è
fritto uno qualche anno fa, l'ho sostituito e via, ha funzionato, senza mai
configurare niente. Confortato anche da questo, ho sempre pensato "lo switch
si arrangia, grazie switch!" :-)
Ho sbagliato, probabilmente ci "pensava" il dhcp e l'impostazione di default
dello switch.
Cambiare l'IP via cli, *ora*, non credo mi sarà difficile (se serve), ma
sempre e solo se mi connetto via rs232 (scomodo, ora) ... In effetti la tua
prima risposta mi ha "dato una svegliata".
Per quanto riguarda i valori di default che sono evidenziati: ma magari! è
una delle cose in cui ho perso più tempo. Già solo per iniziare c'era la
richiesta di accesso (giusto che ci sia, ma per me è stato un ostacolo) e
non era - nei manuali - fra le prime cose citate.
Riguardo al punto:
>>>Puoi metterli sulla stessa classe oppure su
>>> un'altra dedicata agli apparati...
>>
>> ok
>> di norma, dato che io non "vedo" gli apparati sulla rete (win) , come si
>> comporta lo switch "da solo" ?
>
> Non ti seguo. Non capisco cosa vuoi dire.
Quando (e ti parlo di Windows) io "sfoglio la rete" non ho in elenco gli
apparati che la fanno funzionare: non ci sono router, firewall, switches ...
addirittura non ci sono alcune stampanti di rete; funziona tutto, tutto ha
un proprio IP, ma probabilmente perché non è stato configurato WINS o
qualcosa del genere, io non vedo elencati tutti i dispositivi presenti sulla
rete (e in quella classe di indirizzi) anche se ci sono e sono pingabili.
Detto questo quindi, io non so che IP avevano i due switch. Funzionavano e
basta :-/
: : :
E ora veniamo al dunque ;-)
Avevo:
Switch 24porte "A" -> mediaconverter attaccato ad una porta qualsiasi , esce
in fibra con una bretella che finisce nella scatolina con il "cavo lungo"
della fibra, va all'altra palazzina, altra bretella --> switch 24 porte "B"
Ho eseguito:
Staccato il media converter, staccato lo switch "A", staccato la bretellina.
( <-- tutte cose che dovevo eliminare e sostuituire con lo switch/48 e il
nuovo cavetto in fibra)
Aggiunto il modulino fibra all'AT-8000S, attaccato l'AT-8000S via cavo
seriale alla seriale di un pc ("com1"), individuato hyperterminal per
accedere, acceso AT-8000S, connesso.
Mi ha chiesto user/password, dopo averlo trovato ho usato quello di default,
e già in questo modo non corrispondeva esattamente alle istruzioni (poco
importante, ma tanto per la cronaca: ci sono 3 "livelli di accesso alla
configurazione" e invece di presentarsi con il più basso era già pronto a
quello "intermedio")
ho digitato alla lettera le istruzioni sul foglietto (che non dicevano che
dovevo usare la CLI, mentre per tutte le altre lo specificava, una per una)
che comunque funzionavano (e lo dico perché sbagliando deliberatamente la
sintassi ottenevo errore, mentre così ha accettato ogni istruzione)
mi sono preso la libertà di perdere altri 2 minuti e settare l'orologio
dell'apparato (in caso di segnalazione errori - non so nemmeno io dove, ma
non si sa mai - non era bello vedere date e ore assurde) senza pensare a
sntp et similia, pazienza.
Fatto questo in teoria sarei stato a posto.
Infatti ora l'AT-8000S è il mio nuovo switch "A", che ho collegato con la
bretellina in fibra direttamente alla scatolina con il "cavo lungo" di fibra
che va allo switch "B". Inoltre ho collegato obbiamente tutti i cavi di rete
che erano già attaccati al precedente switch "A".
Risultato: A e B non mi risultano connessi. Ogni cosa connessa ad "A"
funziona perfettamente.
Tutta la palazzina dalla parte di "B" non è raggiungibile --> la connessione
in fibra *NON* sta funzionando.
Soluzione: ho ri-staccato la nuova bretellina, ricollegato la vecchia con il
media-converter e questo allo switch "A" ad una presa qualsiasi con un
normale cavo cat5 : tutto funziona, A-B sono connessi.
La fibra è mal sfruttata, non so come capire se il modulino funziona, se la
bretellina è giusta e soprattutto non ho eliminato il media converter di
mezzo.
"A" --> "B" in fibra, direttamente, non ha funzionato :(
Non so cosa possa essere e temo che il collegamento così come è fatto sia
sbagliato, sia "sempre stato sbagliato" ... perché non risulta una
configurazione a "stella" ... perché lo switch B, tutto sommato, è collegato
a un "braccio" della stella, non fa parte assieme ad "A" di un unico "nucleo
centrale". Sbaglio? Non si capisce niente eh?... io ci ho provato... Credo
che un disegnino spiegherebbe tutto facilmente :-)
ciaooo
Potrebbe essere un modulo SFP non compatibile con la fibra o con
l'altro switch? ha le stesse caratteristiche del vecchio convertitore?
Ciao
> Ho sbagliato, probabilmente ci "pensava" il dhcp e l'impostazione di default
> dello switch.
partiamo dal presupposto che allo switch l'ip serve solo per la
gestione... se non c'è l'ip funziona uguale, ma anche solo la
funzionalità basilare di raggiungere la gestione dello switch tramite
telnet o web è una comodità notevole rispetto alla seriale.
Tralascio tutto il resto per il quale serve l'ip, ma nella
funzionalità base dello switch non serve proprio a nulla.
> Per quanto riguarda i valori di default che sono evidenziati: ma magari! è
ora non ho voglia di andare a leggermi il manuale del tuo switch, ma
mi pare strano che non siano indicati...
>> Non ti seguo. Non capisco cosa vuoi dire.
>
> Quando (e ti parlo di Windows) io "sfoglio la rete" non ho in elenco gli
> apparati che la fanno funzionare: non ci sono router, firewall, switches ...
bhe ovvio... (non entriamo nel dettaglio :-)
> addirittura non ci sono alcune stampanti di rete; funziona tutto, tutto ha
> un proprio IP, ma probabilmente perché non è stato configurato WINS o
no WINS non centra nulla... :-)
> La fibra è mal sfruttata, non so come capire se il modulino funziona, se la
> bretellina è giusta e soprattutto non ho eliminato il media converter di
> mezzo.
ma, fondamentalmente... non è che da un lato hai un media converter
100Mb e quello sullo switch è un giga?
No perchè non sono autosensing...
per risponderti potrò dirti il nome di quel che trovo e leggerne le
caratteristiche... in effetti però il modulo è "il suo" ... quello che è
cambiato è sicuramente il "lato switch" della bretellina in fibra, ma
siccome è cambiato anche lo switch, è tutto a posto - credevo; forse si,
forse no.
Appena posso ti dico tutto
... e potrebbe essere anche quello che ha ipotizzato Mirko.
a presto
vero :-/
mi accerterт di che IP "s'и preso" (o "gli и stato assegnato") oppure glie
ne assegnerт uno, dato il posto in cui si trova lo switch, tutt'altro che
comodo.
> Tralascio tutto il resto per il quale serve l'ip, ma nella
> funzionalitа base dello switch non serve proprio a nulla.
un giorno, risolto questo, perт, potresti iniziarmi al magico mondo di
queste altre cose ;-)
>> Per quanto riguarda i valori di default che sono evidenziati: ma magari!
>> и
>
> ora non ho voglia di andare a leggermi il manuale del tuo switch, ma
> mi pare strano che non siano indicati...
halt.
naturalmetne ci sono, ma sono tutt'altro che in bella evidenza come prima
cosa o in appendice.
>>> Non ti seguo. Non capisco cosa vuoi dire.
>>
>> Quando (e ti parlo di Windows) io "sfoglio la rete" non ho in elenco gli
>> apparati che la fanno funzionare: non ci sono router, firewall, switches
>> ...
>
> bhe ovvio... (non entriamo nel dettaglio :-)
peccato, cosм non imparerт nulla; ma in effetti ora non и questo il problema
;)
>> addirittura non ci sono alcune stampanti di rete; funziona tutto, tutto
>> ha
>> un proprio IP, ma probabilmente perchй non и stato configurato WINS o
>
> no WINS non centra nulla... :-)
ok, cosa и che c'entra? (sempre non importante al momento, ma importante
comunque)
>> La fibra и mal sfruttata, non so come capire se il modulino funziona, se
>> la
>> bretellina и giusta e soprattutto non ho eliminato il media converter di
>> mezzo.
>
> ma, fondamentalmente... non и che da un lato hai un media converter
> 100Mb e quello sullo switch и un giga?
> No perchи non sono autosensing...
ok , al momento non ho in mano nulla e quindi non so rispondere; lunedм
verifico tutto
Tu dunque supponi che il mio switch "B" (che и rimasto identico) abbia la
sua connessione in fibra a 100mb ... ?
Se fosse cosм sarebbe impossibile usare "bene" e direttamente la connessione
A-fibra-B oppure и possibile impostare (finchи non si cambia anche lo switch
B - ma dato che funziona tutto non и una scelta che ho a disposizione) il
modulino in fibra perchй lavori a 100 , se и questo il problema?
In ogni caso, sarebbe una soluzione discutibile usare a 100 una connessione
in fibra, giusto?
Ed inoltre: и lecito aspettarsi che la connessione in fibra ... *non* sia
mai stata a 100 e che il problema sia un altro , no?
Ok, a parte fare supposizioni, cercherт! :)
Ancora grazie a tutti
>> bhe ovvio... (non entriamo nel dettaglio :-)
>
> peccato, così non imparerò nulla; ma in effetti ora non è questo il problema
pensaci un attimo, per quale motivo dovresti aver bisogno di accedere
ad un pc tramite l'esplora risorse? Che senso avrebbe vedere uno
switch in quell'elenco?
> Tu dunque supponi che il mio switch "B" (che è rimasto identico) abbia la
> sua connessione in fibra a 100mb ... ?
potrebbe essere, se è già un po' che la cosa è in piedi, potrebbe
essere.
> A-fibra-B oppure è possibile impostare (finchè non si cambia anche lo switch
> B - ma dato che funziona tutto non è una scelta che ho a disposizione) il
> modulino in fibra perché lavori a 100 , se è questo il problema?
no se è un giga è un giga e basta.
> In ogni caso, sarebbe una soluzione discutibile usare a 100 una connessione
> in fibra, giusto?
perchè? La fibra ti serve per superare i canonici 100mt del rame, non
necessariamente per andare a gigabit.
> Ed inoltre: è lecito aspettarsi che la connessione in fibra ... *non* sia
> mai stata a 100 e che il problema sia un altro , no?
questo lo sai tu.
er... perdonami ma ... io effettivamente, anzi, noi tutti, accediamo ad un
pc attraverso l'esplora risorse (oddio, io preferisco "risorse del
computer", ma siamo li) ... e vi vediamo elencate appunto le risorse.
>Che senso avrebbe vedere uno
> switch in quell'elenco?
beh, a occhio sarai tu a dirmelo quando mi dirai per quali vari motivi è
utile che uno switch abbia un ip, no? :-)
ecco, quando ce l'avrà, mi sarà anche utile eventualmente averlo in elenco.
ma è anche vero che sarà in un elenco visibile a tutti, come effetto
secondario
>> Tu dunque supponi che il mio switch "B" (che è rimasto identico) abbia la
>> sua connessione in fibra a 100mb ... ?
>
> potrebbe essere, se è già un po' che la cosa è in piedi, potrebbe
> essere.
ecco un'altra delle varie cose alle quali non ho pensato. Controllerò pure
questo; non ne ho mai avuto necessità, per questo non l'ho fatto prima. In
effetti non so a chi devo la scelta della fibra tra le due palazzine, dato
che parallelamente a quella ci sono vari altri cavi in rame precedenti alla
sua installazione, tutti funzionanti.
[...]
>> Ed inoltre: è lecito aspettarsi che la connessione in fibra ... *non* sia
>> mai stata a 100 e che il problema sia un altro , no?
>
> questo lo sai tu.
ok dai, appena lo so davvero e lo posso verificare, faccio sapere.
Grazie a tutti
>> pensaci un attimo, per quale motivo dovresti aver bisogno di accedere
>> ad un pc tramite l'esplora risorse?
>
> er... perdonami ma ... io effettivamente, anzi, noi tutti, accediamo ad un
> pc attraverso l'esplora risorse (oddio, io preferisco "risorse del
> computer", ma siamo li) ... e vi vediamo elencate appunto le risorse.
ok, quindi diciamo file e stampanti?
Uno switch condivide file o stampanti?
>>Che senso avrebbe vedere uno
>> switch in quell'elenco?
>
> beh, a occhio sarai tu a dirmelo quando mi dirai per quali vari motivi è
> utile che uno switch abbia un ip, no? :-)
Ok, uno switch (e parlo di switch L2) può avere un ip per la sola
gestione (immagina che questo switch possa inviarti una mail se
succede un determinato evento, per collegarsi al mail server dovrà
pura avere un ip no??), che senso avrebbe vedere un oggetto switch tra
le risorse di rete di windows, dove ci si possono trovare file e
stampanti condivise?
> ecco, quando ce l'avrà, mi sarà anche utile eventualmente averlo in elenco.
> ma è anche vero che sarà in un elenco visibile a tutti, come effetto
scusa, ma quale sarebbe l'utilità? no perchè io non la vedo! Al
limite, può essere utile inserire delle entry nel DNS per poter
richiamare la console usando un nome e non un IP.
> ecco un'altra delle varie cose alle quali non ho pensato. Controllerò pure
> questo; non ne ho mai avuto necessità, per questo non l'ho fatto prima. In
> effetti non so a chi devo la scelta della fibra tra le due palazzine, dato
> che parallelamente a quella ci sono vari altri cavi in rame precedenti alla
> sua installazione, tutti funzionanti.
bhe ma forse la fibra viaggia per più di 100mt...
> ok, quindi diciamo file e stampanti?
> Uno switch condivide file o stampanti?
no, ma sarà visibile lui stesso, tutto qui, invece che numericamente
(comunque non presente in alcun elenco) , con un nome, ad esempio
[...]
> Ok, uno switch (e parlo di switch L2) può avere un ip per la sola
> gestione (immagina che questo switch possa inviarti una mail se
> succede un determinato evento, per collegarsi al mail server dovrà
> pura avere un ip no??)
ok ottimo :)
>, che senso avrebbe vedere un oggetto switch tra
> le risorse di rete di windows, dove ci si possono trovare file e
> stampanti condivise?
per motivi di gestione, per raggiungerlo in un click? inutile?
mi pare abbia anche una interfaccia web
io preferirò quella CLI, però... mi pare ce l'abbia: due click e sei li ...
se lo vedi
non che mi voglia impuntare su questo, anzi!
>> ecco, quando ce l'avrà, mi sarà anche utile eventualmente averlo in
>> elenco.
>> ma è anche vero che sarà in un elenco visibile a tutti, come effetto
>
> scusa, ma quale sarebbe l'utilità? no perchè io non la vedo! Al
> limite, può essere utile inserire delle entry nel DNS per poter
> richiamare la console usando un nome e non un IP.
er... io intendevo questo. Ma a quanto capisco, sarò solo io, conoscendo la
entry, a richiamarlo esplicitamente e non tutti, dato che non sarà visibile
in un elenco, right?
>> ecco un'altra delle varie cose alle quali non ho pensato. Controllerò
>> pure
>> questo; non ne ho mai avuto necessità, per questo non l'ho fatto prima.
>> In
>> effetti non so a chi devo la scelta della fibra tra le due palazzine,
>> dato
>> che parallelamente a quella ci sono vari altri cavi in rame precedenti
>> alla
>> sua installazione, tutti funzionanti.
>
> bhe ma forse la fibra viaggia per più di 100mt...
nein, parallelo e identico, anzi forse un pelo meno di alcuni cavi che
viaggiano direttamente da una palazzina dove sta lo switch "A" fino alla
palazzina dello switch "B", lo ignorano bellamente e corrono direttamente
alla stanza dove c'è UN computer :) Cioé sono collegati dallo switch "A" ma
da un palazzo differente, direttamente, con un cavo in rame :)
Ne ho scoperti alcuni così ... eh... un bel mondino il mio ;-)
Pian piano sistemo le cose in modo più ordinato, ma intanto...
grazie ancora, appena ho i dati mi faccio vivo
allora, ecco un po' di dati:
il modulo per lo switch "A" ovvero AT-8000S/48 (
http://www.alliedtelesis.com/products/detail.aspx?pid=71&lid=22 ) è un
AT-SPFX/2 (
http://www.alliedtelesis.com/products/detail.aspx?pid=107&lid=23 ) al quale
viene connesso un patchcord LC -> VF-45 che entra nella già menzionata
"scatoletta" la quale esce con un cavo "grosso" in fibra (non so di che
tipo) e arriva ad una identica "scatoletta" nell'altra palazzina ed esce
sicuramente con VF-45 per poi finire (non so se in SC o ST) nell'altro
switch "B"
l'altro switch è un Intellinet 520461 (
http://www.diakakis.gr/IT%20Products/Images/IC-Intracom/New_Cat_Import_4.pdf
, pagina 7) ...
quindi direi che in effetti il problema è proprio come avete detto: parte
1000, non può arrivare 100.
... mi riaggancio alla stessa cosa nel thread con Mirko
grazie anche a te!
hola.
ora ho qualche dato della connessione "che ha fallito":
il modulo per lo switch "A" ovvero AT-8000S/48 (
http://www.alliedtelesis.com/products/detail.aspx?pid=71&lid=22 ) è un
AT-SPFX/2 (
http://www.alliedtelesis.com/products/detail.aspx?pid=107&lid=23 ) al quale
viene connesso un patchcord LC -> VF-45 che entra nella già menzionata
"scatoletta" la quale esce con un cavo "grosso" in fibra (non so di che
tipo) e arriva ad una identica "scatoletta" nell'altra palazzina ed esce
sicuramente con VF-45 per poi finire (non so se in SC o ST) nell'altro
switch "B"
l'altro switch è un Intellinet 520461 (
http://www.diakakis.gr/IT%20Products/Images/IC-Intracom/New_Cat_Import_4.pdf
, pagina 7) , ripeto non so se con modulo SC o ST, ma il codice completo
sarebbe "520461-ICI-1#113146#"
Alla fine il Patchcord VF-45 -> LC Duplex dall'AT alla scatolina, dicevo,
l'ho staccato, ho riattaccato il media converter ad una porta rame qualsiasi
dell'AT, ho attaccato il patchcord del media converter sulla scatolina VF45
e tutto funziona.
Però sull'Intellinet è spenta la spia "FIBER" e questo non me lo spiego (può
essere che sia perchè non è "fibra-fibra" ma con il media converter di
mezzo?). Temo che ci siano più pasticci di quelli che ho annusato fino ad
ora.
Devo fare qualche altra prova ancora per escludere che non ci sia qualche
altro collegamento assurdo (e che la fibra non c'entri niente) ma di sicuro
il fatto che sul lato "A" sia a 1000 e sul lato "B" a 100, mi pare non ci
siano dubbi e propendo per il fatto che questo, come avete supposto, sia il
problema.
Faccio sapere,
vi ringrazio tutti molto
> http://www.alliedtelesis.com/products/detail.aspx?pid=107&lid=23 ) al quale
> viene connesso un patchcord LC -> VF-45 che entra nella già menzionata
> "scatoletta" la quale esce con un cavo "grosso" in fibra (non so di che
ma cos'è sta scatoletta? è il patch panel per la fibra?
> tipo) e arriva ad una identica "scatoletta" nell'altra palazzina ed esce
si dai dovrebbe essere il patch panel...
> sicuramente con VF-45 per poi finire (non so se in SC o ST) nell'altro
> switch "B"
> l'altro switch è un Intellinet 520461 (
ok, a questo switch come la colleghi la fibra? Perchè davanti non ha
moduli fibra, ce l'ha dietro? oppuri usi un media converter?
> Però sull'Intellinet è spenta la spia "FIBER" e questo non me lo spiego (può
dipende come è collegata la fibra all'intellinet. Se con media
converter esterno allora è giusto, se ha un modulo interno direi che
dovrebbe essere acceso, ma per essere certi bisogna vedere il manuale
(magari funziona al contrario come segnalazione di errore)
> il fatto che sul lato "A" sia a 1000 e sul lato "B" a 100, mi pare non ci
> siano dubbi e propendo per il fatto che questo, come avete supposto, sia il
se sei certo che da un lato il modulo fibra è 1000 e dall'altro lato è
a 100 il tuo primo problema è sicuramente questo (se ce ne siano degli
altri è impossibile saperlo senza risolvere questo)
> se sei certo che da un lato il modulo fibra è 1000 e dall'altro lato è
> a 100 il tuo primo problema è sicuramente questo (se ce ne siano degli
> altri è impossibile saperlo senza risolvere questo)
>
> --
> MirkoB. n...@bsi-net.it
> Motoretta BMW R1150R Nera...
>
> L'indirizzo em@il non è da considerarsi pubblico,
> ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Ciao Mirko
L'intellinet è un 10/100 e può montare secondo manuale questo tipo di
adattatori per fibra:
Module for 520461
523042 ST Fiber
523059 SC Fiber
e non sappiamo quale dei due è montato e che velocità ha l'adattatore.
L'adattatore montato nel nuovo è un AT-SPFX/2, dalle caratteristiche
c'è scritto 100FX (LC) che voglia dire 100Mbps?
Ci sono una decina di adattatori SFC per quello switch.
Ciao
> Ciao Mirko
ma sei orpy??
> L'intellinet è un 10/100 e può montare secondo manuale questo tipo di
> adattatori per fibra:
> Module for 520461
> 523042 ST Fiber
> 523059 SC Fiber
questo l'ho visto, ma dove si montano? dietro?
> L'adattatore montato nel nuovo è un AT-SPFX/2, dalle caratteristiche
> c'è scritto 100FX (LC) che voglia dire 100Mbps?
allora il problema potrebbe essere qui, perchè io sulle
caratteristiche dell'adattatore leggo:
"The AT-SPF series SFPs are compatible with all
the Allied Telesis range of products that support
100Mbps SFP uplink connections."
mentre nella descrizione dello switch leggo:
"two Gigabit Ethernet SFP combo bays"
però poi, tra le opzioni dello switch ci sono moduli sia 100 che
1000... mah...
Probabilmente tramite cli c'è qualche comando per capire se il modulo
è ok almeno per lo switch...
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
posso farti una foto se aiuta ;-) ... però non so descriverlo altrimenti:
è una scatoletta in cui infili un VF-45 e ne esce un cavo in fibra "grosso"
che poi è quello che corre fino all'altra palazzina;
arrivato all'altra palazzina c'è una scatola identica, in cui arriva appunto
questo cavo fibra "grosso" in cui entra un connettore VF-45
>> tipo) e arriva ad una identica "scatoletta" nell'altra palazzina ed esce
>
> si dai dovrebbe essere il patch panel...
sarà... i patch panel possono avere 1 sola entrata? :-|
>> sicuramente con VF-45 per poi finire (non so se in SC o ST) nell'altro
>> switch "B"
>> l'altro switch è un Intellinet 520461 (
>
> ok, a questo switch come la colleghi la fibra? Perchè davanti non ha
> moduli fibra, ce l'ha dietro? oppuri usi un media converter?
dietro.
ed è pure in un posto infame, motivo per cui mi è un po' difficile fare
indagini complete; con uno specchietto ho visto che sicuramente va a 100.
>> Però sull'Intellinet è spenta la spia "FIBER" e questo non me lo spiego
>> (può
>
> dipende come è collegata la fibra all'intellinet. Se con media
> converter esterno allora è giusto
ok, attualmente è così; nell'altro modo semplicemente non funziona :-|
>, se ha un modulo interno direi che
> dovrebbe essere acceso, ma per essere certi bisogna vedere il manuale
> (magari funziona al contrario come segnalazione di errore)
il manuale non ce l'ho.
per semplice deduzione dato che si trova sopra un "VLAN" e "POWER" in cui
"POWER" è acceso... direi che FIBER si accende quando funziona bene
>> il fatto che sul lato "A" sia a 1000 e sul lato "B" a 100, mi pare non ci
>> siano dubbi e propendo per il fatto che questo, come avete supposto, sia
>> il
>
> se sei certo che da un lato il modulo fibra è 1000 e dall'altro lato è
> a 100 il tuo primo problema è sicuramente questo (se ce ne siano degli
> altri è impossibile saperlo senza risolvere questo)
si, il primo si, quello che mi impedisce di fare a meno del media converter
si.
e se mi dici però che se si passa per un media converter allora è OK che non
si accenda la spia "fiber" sull'intellinet, diciamo che è "svelato" tutto.
io comunque torno, spero di risolverla meglio questa cosa!!
No ciao sono Omero dovevo staccare un po e mi sono fatto un giro per
vedere se trovavo in info (pura curiosità)
> questo l'ho visto, ma dove si montano? dietro?
bo non ho trovato ne manuale ne foto
> > L'adattatore montato nel nuovo è un AT-SPFX/2, dalle caratteristiche
> > c'è scritto 100FX (LC) che voglia dire 100Mbps?
>
> allora il problema potrebbe essere qui, perchè io sulle
> caratteristiche dell'adattatore leggo:
> "The AT-SPF series SFPs are compatible with all
> the Allied Telesis range of products that support
> 100Mbps SFP uplink connections."
>
> mentre nella descrizione dello switch leggo:
> "two Gigabit Ethernet SFP combo bays"
>
> però poi, tra le opzioni dello switch ci sono moduli sia 100 che
> 1000... mah...
potrebbe essere che i bus siano da 1000 ma che si possa connettere
anche i 100
io non ho esperienza di fibra, tu sai cosa significa nel intellinet sc
o st rispetto a lc che è specificate nel modulo del allied.
Forse li converrebbe chiedere al rivenditore magari specificando le
caratteristiche del modulo fiber dell'Intellinet, ho visto che cambia
anche la lunghezza d'onda del segnale tra un modulo e l'altro.
Insomma ci sono molte variabili e pochi dati...
Ciao
no, lui è Omero :)
>> L'intellinet è un 10/100 e può montare secondo manuale questo tipo di
>> adattatori per fibra:
>> Module for 520461
>> 523042 ST Fiber
>> 523059 SC Fiber
>
> questo l'ho visto, ma dove si montano? dietro?
il patchcord va dietro, la fibra entra dietro, si, questo posso dirtelo io,
non davanti dove c'è l'entrata per la console
>> L'adattatore montato nel nuovo è un AT-SPFX/2, dalle caratteristiche
>> c'è scritto 100FX (LC) che voglia dire 100Mbps?
>
> allora il problema potrebbe essere qui, perchè io sulle
> caratteristiche dell'adattatore leggo:
> "The AT-SPF series SFPs are compatible with all
> the Allied Telesis range of products that support
> 100Mbps SFP uplink connections."
>
> mentre nella descrizione dello switch leggo:
> "two Gigabit Ethernet SFP combo bays"
>
> però poi, tra le opzioni dello switch ci sono moduli sia 100 che
> 1000... mah...
>
> Probabilmente tramite cli c'è qualche comando per capire se il modulo
> è ok almeno per lo switch...
'spet... quindi mi stai dicendo che oltre tutto sarebbe sbagliato ANCHE il
modulino fibra per l'allied telesis?
:-O
argh
>>> Però sull'Intellinet è spenta la spia "FIBER" e questo non me lo spiego
>>> (può
>>
>> dipende come è collegata la fibra all'intellinet. Se con media
>> converter esterno allora è giusto
>
> ok, attualmente è così; nell'altro modo semplicemente non funziona :-|
si ma tu il media converter ce l'hai sull'AT non sul vecchio. Quindi,
andando sempre per deduzione dovrebbe accendersi sull'intellinet.
> si, il primo si, quello che mi impedisce di fare a meno del media converter
> si.
aspetta... a quanto pare però dalla ricerca di omero quello dell'AT è
un 100, puoi confermare? A questo punto potrebbe essere giusto il
discorso di omero dove parla delle modalità fibra. La nuova è un
100base-FX il vecchio è anche lui 100base-fx?
Io in genere per la fibra compro sempre a coppie quindi problemi
simili non si pongono, però verifica bene che tutte le caratteristiche
coincidano. Ma non puoi parlare con il rivenditore per chiarirti
meglio la cosa?
> e se mi dici però che se si passa per un media converter allora è OK che non
> si accenda la spia "fiber" sull'intellinet, diciamo che è "svelato" tutto.
allora, se il modulo fibra è interno allo switch direi che dovrebbe
accendersi anche se dall'altro lato c'è un media converter esterno.
Poi non sapendo cosa voglia indicare quella spia potrebbe essere
qualsiasi cosa...
>>> Ciao Mirko
>>
>> ma sei orpy??
>
> No ciao sono Omero dovevo staccare un po e mi sono fatto un giro per
ah ecco mi sembrava infatti... :-)
> potrebbe essere che i bus siano da 1000 ma che si possa connettere
> anche i 100
si probabile
> io non ho esperienza di fibra, tu sai cosa significa nel intellinet sc
> o st rispetto a lc che č specificate nel modulo del allied.
sono i connettori, mentre l'FX o SX indicano la variante dello
standard. Quindi direi che mentre i connettori possono essere diversi,
lo standard deve essere identico.
> Forse li converrebbe chiedere al rivenditore magari specificando le
anche secondo me.
> caratteristiche del modulo fiber dell'Intellinet, ho visto che cambia
> anche la lunghezza d'onda del segnale tra un modulo e l'altro.
se cambia la lunghezza d'onda probabilmente cambia lo standard
> Insomma ci sono molte variabili e pochi dati...
oh yes...
--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...
L'indirizzo em@il non č da considerarsi pubblico,