Lo standard EIA/TIA-568 prevede due tipi di connessioni agli RJ45 e
precisamente:
versione A:
1 bianco arancione
2 arancione bianco
3 bianco verde
4 blu bianco
5 bianco blu
6 verde bianco
7 bianco marrone
8 marrone
versione B:
1 bianco verde
2 verde
3 bianco arancione
4 arancione
5 bianco blu
6 blu
7 bianco marrone
8 marrone
La domanda č questa:
quando si usa il cablaggio versione A ?
quando invece si usa il cablaggio B?
Grazie ancora.
Pargalla.
Pargalla <parg...@libero.it> wrote in a message
Ciao.
Pargalla
Paolo Fiore ha scritto nel messaggio <80bjr1$epa$3...@nslave2.tin.it>...
Ciao, Pargalla.
Paolo Fiore ha scritto nel messaggio <80cb4g$bkm$4...@nslave2.tin.it>...
Che io sappia, per avere i 100Mbit puliti devi usare la versione A, che
poi e' quella raccomandata dalle specifiche. Per i 10Mbit va benissimo
la B, e spesso (brevissime tratte) funzionano anche i 100Mbit, pero' non
ha senso usarla (a parte la maggiore semplicita' del crimpare).
Opinioni soggette a verifica, sono anche io agli inizi in questo campo.
> 1 bianco arancione
> 2 arancione bianco
> 3 bianco verde
> 4 blu bianco
> 5 bianco blu
> 6 verde bianco
> 7 bianco marrone
> 8 marrone
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** For sale, Toilet-seat cover. Barely used. **---
Quindi si assume che i doppini (o almeno la diafonia) siano diversi coppia a
coppia...
Mumble mumble fonte?
Ok, ci sono. Praticamente vengono usati pin 1 e 2 come RX, e 3 e 6 come
TX. Quindi 1 e 2 devono essere la stessa coppia (arancione in genere), e
3 e 6 idem (blu in genere). Per questo la coppia verde occupa 4 e 5, e 7
e 8 la coppia marrone. La spiegazione sta nel fatto che e' stato seguito
lo standard ANSI che usa quei pin per rimanere uguale a 10BaseT e non
dover quindi crimpare tutto daccapo in caso di passaggio da 10 a
100Mbit.
Ciao :)
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** An oyster is a fish built like a nut. **---
Scusa, ma questa se e' una risposta non la capisco. A me sembra la domanda
fatta affermazione. ;)
I cavi LAN Ethernet sono dritti, punto-punto o come vuoi chiamarli. Quindi
funzionano con qualunque evoluzione dello standard... non centra nulla il
segnale che passa, ma che ci sia continuita' ;)
Le domande sono ancora due e non ho visto risposte:
1) Esiste una ragione tecnica per la codifica colore? Due risposte
possibili,
o "No" che' e' uno standard da accettare punto
oppure la ragione deve includere le caratteristiche elettriche del cavo.
2) Esiste una ragione per due codifiche colore? Se la risposta alla 1 e'
"no" vedo difficile giustificare anche questo.
Fatta salva la resistenza alla diafonia del doppino che pero' e' "scontato"
su impianti LAN, a me non risulta ci siano differenze tra le coppie (il
valore NEXT e' unico, 32db/304,8!) da giustificare *tecnicamente* uno
standard colore... pero' mi dichiaro un ignIorante di prima e sarei lieto di
essere contraddetto. (Beh insomma.., ;))
[...]
Per me hai perfettamente ragione, non esistono ragioni tecniche per la
colorazione, soprattutto perche' non esiste differenza nel cavo, avrei
capito questo se la filatura del cavo fosse stata differente per
colori, ma parliamo dello stesso cavo: cambia il colore della guaina,
puo' essere una ragione di differenza questa? Penso proprio di no!
--
Ciao a tutti.
Andrea.
E forse siamo alla fine, ma fatemi mettere la ciliegina: _non assieme_
Girano msg in rete che cablaggio strutturato voglia dire piu' segnali sullo
stesso cavo... *falso*! Ad esempio se ethernet usa 4 fili, non si deve (beh
dovrebbe ;)) usare gli altri 4 per la voce.
Permettimi di dirti la stessa cosa.
> 1) Ha ragione Paolo Fiore dicendo che ogni doppino č equivalente ad ogni
Dove l'ho messo in dubbio?
Comunque, ho recuperato il messaggio originale, che diceva [...]
Lo standard EIA/TIA-568 prevede due tipi di connessioni agli RJ45 e
precisamente:
versione A:
1 bianco arancione
2 arancione bianco
3 bianco verde
4 blu bianco
5 bianco blu
6 verde bianco
7 bianco marrone
8 marrone
versione B:
1 bianco verde
2 verde
3 bianco arancione
4 arancione
5 bianco blu
6 blu
7 bianco marrone
8 marrone
La domanda č questa:
quando si usa il cablaggio versione A ?
quando invece si usa il cablaggio B?
[...]
E, onestamente, non ha alcun senso che la versione B ti porti i 100Mbit,
semplicemente perche' il pin 3 e il 6 appartengono a due coppie diverse,
e ci sara' un leggero crosstalk...
Ciao.
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** It's a fine line between fishing & standing still **---
> Scusa, ma questa se e' una risposta non la capisco. A me sembra la domanda
> fatta affermazione. ;)
Scusate, o non mi sono spiegato io, o fraintendo io qual'era la domanda
originale, oppure siete voi ad aver frainteso.
La domanda originale era, all'incirca [purtroppo ho cancellato il post
in questione]: e' piu' corretto usare
Verdebianco|Verde|Arancionebianco|Blu|Blubianco|Arancione|Marronebianco|Marrone
o
Verdebianco|Verde|Arancionebianco|Arancione|Marronebianco|Marrone|Blubianco|Blu
o comunque qualcosa del genere. Ovvero, a mio parere si chiedeva la
spiegazione non del perche' i colori erano quelli (che dovrebbe comunque
avere una spiegazione), ma del perche' il quarto pin non e' collegato ad
arancione, come sarebbe logico credere, ma invece a blu. La risposta a
questa domanda e' quella che ho dato io, ovvero che la coppia "RX" e'
data da pin 3 e pin 6, quindi l'arancione va messo in quel modo
particolare. Questo e' quello che io ho capito, e questo e' quello a cui
io ho risposto.
> 1) Esiste una ragione tecnica per la codifica colore? Due risposte
Qui la cosa si fa diversa, allora. Se di codifica colore parli in senso
generico, ovvero fa differenza se uso il blu al posto dell'arancio, ti
dico no, basta che rispetti le posizioni dei "bianchi" rispetto ai
"colori" non cambia (quasi) nulla. Ma il 3 e il 6 devono essere della
stessa coppia. Tuttavia, c'e' da dire che a quanto ricordo in UTP Cat.5
le coppie non sono solo intrecciate, ma sono anche intrecciate fra di
loro, per diminuire ulteriormente l'eventuale crosstalk. E' da
verificare che poi sia messo in pratica.
Ciao.
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** I need my computer; it keeps me out of the bars!! **---
Ciao.
Pargalla
Pietro Femmino' ha scritto nel messaggio <813u3c$bh$2...@krazy.eden.it>...
>Olivier Morandi <oli...@tin.it> wrote:
>> Tutto ciò non ha nessun senso.
>
>E, onestamente, non ha alcun senso che la versione B ti porti i 100Mbit,
>semplicemente perche' il pin 3 e il 6 appartengono a due coppie diverse,
>e ci sara' un leggero crosstalk...
>
>Ciao.
>
>-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
>-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
>-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
Si, ma se non la rispetti non avrai mai i 100Mbit...
> Quindi a livello di certificazione cablando in un modo o nell'altro (purchè
> si mantenga lo stesso per tutta la rete) non ci sono differenze.
Se i pin 3 e 6 non sono sulla stessa coppia, non avrai i 100Mbit perche'
ci sara' un crosstalk piuttosto evidente, e possibilmente avrai problemi
anche con i 10Mbit, su lunghe distanze.
Ciao.
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** Drive A: format failure, formatting C: instead... **---
> Comunque, ho recuperato il messaggio originale, che diceva [...]
> Lo standard EIA/TIA-568 prevede due tipi di connessioni agli RJ45 e
> precisamente: .....
In realtà la versione A è questa:
1->Bianco/Verde
2->Verde
3->Bianco/Arancione
4->Blu
5->Bianco/Blu
6->Arancione
7->Bianco/Marrone
8->Marrone
Mentre la versione B è questa:
1->Bianco/Arancione
2->Arancione
3->Bianco/Verde
4->Blu
5->Bianco/Blu
6->Verde
7->Bianco/Marrone
8->Marrone
Le coppie sono così assegnate:
Coppia 1: 4,5 - Coppia 2: 3,6 - Coppia 3: 1,2 - Coppia 4: 7,8
Le coppie usate da Ethernet e 802.3 sono la 2 e la 3.
Ciao Ciao, Olly.
Ciao a tutti.
Pargalla
Olivier Morandi ha scritto nel messaggio <819ugu$ehr$1...@nslave2.tin.it>...
> o comunque qualcosa del genere. Ovvero, a mio parere si chiedeva la
> spiegazione non del perche' i colori erano quelli (che dovrebbe comunque
> avere una spiegazione), ma del perche' il quarto pin non e' collegato ad
> arancione, come sarebbe logico credere, ma invece a blu.
Chiedo scusa. Quando lessi il msg mi sfuggi' che fosse diverso il cablaggio.
Tutte le mie risposte sono sate orientate su un mero problema "colore".
La tua risposta mi sembra ragionevolissima; sono i due doppini che portano
il segnale a dover essere twistati.
Io ho solo riportato il messaggio originale e commentato quello, non ho
detto che quella versione fosse corretta.
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** The strength of women is psychology cannot explain them. **---
Meno male :-))))
> quanto sapere quando utilizzare la versione A o la versione B ovviamente
Fra quelle due versioni non credo ci sia alcuna differenza _reale_.
Ciao :)
Scusate se sono stato prolisso, na leggendo le vostre risposte ho propiro
sentito la vosglia di rispondervi
VICENTINI Per. Ind. Michele
Pietro Femmino' <kr...@pkri.net> wrote in message
81bl6j$12v$1...@krazy.eden.it...
> Olivier Morandi <oli...@tin.it> wrote:
> > In realtà la versione A è questa:
> > Mentre la versione B è questa:
>
> Io ho solo riportato il messaggio originale e commentato quello, non ho
> detto che quella versione fosse corretta.
>
Questo l'ho detto anche io altrove, tuttavia credo sia realmente
minimale la differenza che si trova tra le due configurazioni.
Che poi sia _meglio_ usare quella, e' ovvio. Ma non e' _obbligatorio_
nel senso che altrimenti la rete non funziona.
Ciao :)
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** Madness takes its toll. Please have exact change. **---
> 1) Non è affatto vero che i colori delle coppie possono essere invertiti a
> piacimento a patto che la seguenza venga rispettata ai due capi del rame
di
> rete, in quanto i singoli conduttori del cavo, oltre che essere twistati
> (attorcigliati) fra loro a coppie, sono twistate anche le coppie. Forse
ciò
> che non sapete è che sia i due fili di oogni coppia, sia le coppie fra di
> loro, sono twistati con passi diversi. Questa differenza fra i vari passi
> modifica il comportamento del cavo.
Le coppie sono attorcigliate con passi diversi (e questo mi sembra di averlo
già detto) in modo che i fili di coppie diverse si trovino ad una distanza
ravvicinata solo in alcuni punti e non lungo tutto il cavo. A cosa serve
questo? Se due fili vicini scorrono paralleli creano un vero e proprio
condensatore, quindi differenze di tensione su un'armatura (in questo caso
un filo) si ripercuotono per effetto capacitivo sull'altra. Se i fili
appartengono a due coppie diverse, si ha che una variazione di tensione su
un filo di una coppia viene in qualche modo replicata su quello adiacente
dell'altra coppia generando un fenomeno che si chiama Cross-Talk (diafonia),
per cui un segnale che scorre su una coppia lo ritroviamo attenuato anche
sull'altra con la conseguente generazione di rumore. Se invece riduciamo i
punti di vicinanza tra fili diversi (tramite diversi passi di
attorcigliamento) questi condensatori diventano talmente piccoli da generare
capacità parassite (e quindi cross-talk) trascurabili. Il segnale non si
accorge di sicuro se si trova su una coppia o su un'altra, quindi ribadisco
ancora una volta l'assoluta equivalenza ELETTRICA tra coppie
(colore/bianco-colore) diverse.
> 2) Per quanto detto prima capite bene che i due standard EIA/TIA 568A e
568B
> non sono affatto uguali. E' infatti consigliabile utilizzare quest'ultimo
> nel caso di reti nuove perchè è stato verifcato in laboratorio che tra i
due
> è quello che si comporta meglio,
In quale laboratorio???
> mentre è INDISPENSABILE utilizzare lo
> standard EIT/TIA 568A nel caso si vada ad ampliare una rete esistente già
> cablata con questo standard, in quanto una rete mista 568A/568B non puo'
> funzionare.
Ovviamente, poiché le coppie sono associate in modo diverso ai colori!!! Se
da un capo uso 568A e dall'altro uso 568B creo un cavo cross!!!!!!
Ciao a tutti. Olly
> Ovviamente, poiché le coppie sono associate in modo diverso ai colori!!! Se
> da un capo uso 568A e dall'altro uso 568B creo un cavo cross!!!!!!
Da quello che io capisco, invece, lui dice che una rete dove usi un cavo
/A e un cavo /B non puo' funzionare, e la cosa mi lascia un po' (assai
;) ) perplesso...
Ciao :)
-------:: Pietro Femmino` <kr...@pkri.net> `The Krazy One' ::--------
-> "To reign is worth ambition, though in hell." | UIN: 21267457 <-
-< "Better to Reign in Hell Than Serve in Heaven" | ircnet: krazy98 >-
---** The weather is here, wish you were beautiful. **---