Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IP Cam, accessibile da ovunque con browser

1,517 views
Skip to first unread message

Mario_M

unread,
Jul 20, 2017, 3:45:38 AM7/20/17
to

Vorrei installare una Telcamera IP da esterno, doom, con immagini di
alta qualità, alimentazione POE, con server web integrato.
Deve essere accessibile da internet, con un qualunque browser:
accesso diretto per solo visualizzazione immagini, accesso protetto
da password per consentirne orientamento e altre impostazioni.

La cam viene collegata a internet mediante un modem-router 4G ma
siccome l' IP assegnato dal gestore non è pubblico ma privato, di una
sua sottorete, non è utilizzabile un servizio DNS dinamico. Quindi
mi serve pure un servizio che consenta di by-passare questo limite e
rendere la cam raggiungibile da ovunque.

Qualcuno può suggerirmi su quale modello di telecamera orientarmi e
che servizio attivare per raggiungere la cam anche in una sottorete
senza IP pubblico?
Grazie per i consigli!

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 20, 2017, 5:00:28 AM7/20/17
to

"Mario_M" <nos...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:aqn0nct3lelm00st8...@4ax.com...

> siccome l' IP assegnato dal gestore non è pubblico ma privato, di una

DICONO che chiamando il gestore ti venga dato un IP pubblico, ma
dubito(issimo) della cosa.

Ci sono camere che usano una soluzione "cloud": in poche parole si collegano
ad un sito che fa "da tramite".
Tu ti colleghi al sito a riesci ad accedere alla camera.

E' la soluzione usata da parecchi DVR e NVR per videosorveglianza.

Oppure, se hai possibilita' di usare un PC, ti crei una VPN con un posto
esterno con IP pubblico.
Non vedo altre soluzioni.


Mirko Borsari

unread,
Jul 20, 2017, 6:32:41 AM7/20/17
to
Il Thu, 20 Jul 2017 09:45:33 +0200, Mario_M ha scritto:

> Vorrei installare una Telcamera IP da esterno, doom, con immagini di
> alta qualità, alimentazione POE, con server web integrato.
> Deve essere accessibile da internet, con un qualunque browser:
> accesso diretto per solo visualizzazione immagini, accesso protetto
> da password per consentirne orientamento e altre impostazioni.

> Qualcuno può suggerirmi su quale modello di telecamera orientarmi e
> che servizio attivare per raggiungere la cam anche in una sottorete
> senza IP pubblico?

se il budget non è un problema io ti consiglieri AXIS. fa tutto quello
che chiedi e ha anche una soluzione gratuita che ti permette di vedere
la cam senza bisogno di ip pubblico statico.
Solo che se vuoi una dome da esterno costicchiano...


--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Lightgrey

L'indirizzo ema@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente

GabrieleMax

unread,
Jul 20, 2017, 7:21:16 AM7/20/17
to
> se il budget non è un problema io ti consiglieri AXIS. fa tutto quello
> che chiedi e ha anche una soluzione gratuita che ti permette di vedere
> la cam senza bisogno di ip pubblico statico.
> Solo che se vuoi una dome da esterno costicchiano...

Imho il discorso ipcam non ammette mezze misure, vedere l'ombra sgranata
del ladro o riuscire a riconoscerne il viso son due aspetti
diametralmente opposti e riguardano allo stesso tempo prodotti
diametralmente opposti!

Axis e Mobotix sono prodotti che lavorano a qualsiasi temperatura,
stabili e performanti ovvio che se devi metterne 10 è un conto ma se
devi arrivare a quel numero vuol dire che hai un castello e quindi
qualche soldino da parte ce lo dovresti avere!

Ovvio a nessuno piace buttare via i soldi soprattutto di questi tempi
però come detto sopra certe cose quando si fanno si devono fare per bene
con prodotti e soluzioni di qualità sennò meglio mettere prodotti finti
da 20 euro l'uno.

Saluti!
GabrieleMax

GabrieleMax

unread,
Jul 20, 2017, 7:40:57 AM7/20/17
to
> DICONO che chiamando il gestore ti venga dato un IP pubblico, ma
> dubito(issimo) della cosa.

Ti tolgono il sangue per un servizio del genere! :D

> Ci sono camere che usano una soluzione "cloud": in poche parole si collegano
> ad un sito che fa "da tramite".
> Tu ti colleghi al sito a riesci ad accedere alla camera.

Il rimbalzare la mia privacy sul server di tizio mhmmm... anche no! :D

> Oppure, se hai possibilita' di usare un PC, ti crei una VPN con un posto
> esterno con IP pubblico.

Bene, questa la quoto in toto, se uno ha un po di voglia sia internet
che i vari n.g. danno tantissimi aiuti ed how to per crearsi una vpn!

> Non vedo altre soluzioni.

Nemmeno io, ribadisco ancora che quoto in toto la soluzione VPN, tu sai
meglio di me che nel momento in cui instauri una VPN puoi ad esempio
gestire un videocitofono su ip, accendere e spegnere luci, se hai un
giardino controlli l'irrigazione, puoi aprire un cancello, etc. etc. etc.

Saluti!
GabrieleMax

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 20, 2017, 9:54:50 AM7/20/17
to

"GabrieleMax" <gabriel...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:okq4s8$gaq$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...


> Il rimbalzare la mia privacy sul server di tizio mhmmm... anche no! :D

Invece con la VPN sei tu e gesucristo.


> nel momento in cui instauri una VPN puoi ad esempio gestire un
> videocitofono su ip, accendere e spegnere luci

Perche', senza non puoi?
:)

Semmai devi dire che OGGI le varie connessioni 3G/4G rendono impossibile la
cosa senza qualcuno nel mezzo, e quel qualcuno e' anche il gestore della
VPN.


Civetta

unread,
Jul 21, 2017, 5:11:36 AM7/21/17
to
Il 20/07/2017 13:40, GabrieleMax ha scritto:
>> DICONO che chiamando il gestore ti venga dato un IP pubblico, ma
>> dubito(issimo) della cosa.
>
> Ti tolgono il sangue per un servizio del genere! :D

dipende dai punti di vista.

ad esempio con EOLO IP pubblico costa 9€/mese che fanno 98 € /anno.

Non mi sembra una cifra allucinante

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2017, 6:13:53 AM7/21/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 11:12:42 +0200, Civetta ha scritto:


>>> DICONO che chiamando il gestore ti venga dato un IP pubblico, ma
>>> dubito(issimo) della cosa.
>>
>> Ti tolgono il sangue per un servizio del genere! :D
>
> dipende dai punti di vista.
>
> ad esempio con EOLO IP pubblico costa 9€/mese che fanno 98 € /anno.

quello è l'IP statico... di base è già pubblico, ma dinamico.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 21, 2017, 7:00:15 AM7/21/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7B8B0A64...@not.for.you...

> Attimo, attimo, attimo. Con taaantta calma pazienza e poche parole questa
> ma la spieghi.

La VPN chi la gestisce?
Tu?

Quindi hai un PC al di fuori della rete, sempre acceso, che tiene su tutto?
Oppure accedi ad un servizio tenuto da qualcun altro?

Perche' l'OP cerca di accedere alle camere ovunque si trovi, anche da un
cellulare o il browser di un PC non suo.


>> Perche', senza non puoi?
>>:)
>
> Si, con la sola forza del pensiero, :-) maddaiiiiii. :-D

Maddai un paio di palle: se hai IP pubblico e conosci la porta del servizio
puoi routarlo verso l'esterno.
Allen, mi sa che hai letto troppo velocemente il post.


> sei sotto tim richiedi il denat

Eppure a chiunque hanno chiesto soldi, e pure tanti.
Vedi i commenti qui di seguito.

Magari avete sim aziendali oppure finisce come la faccenda di Eutelia che tu
hai un contratto e i nuovi clienti ne hanno un altro.
Tutto qui.

Calmo eh?
:)


Mario_M

unread,
Jul 21, 2017, 8:48:00 AM7/21/17
to
On Thu, 20 Jul 2017 12:27:54 +0200, Mirko Borsari <ne...@bsi-net.it>
wrote:

>Il Thu, 20 Jul 2017 09:45:33 +0200, Mario_M ha scritto:
>
>> Vorrei installare una Telcamera IP da esterno, doom, con immagini di
>> alta qualità, alimentazione POE, con server web integrato.
>> Deve essere accessibile da internet, con un qualunque browser:
>> accesso diretto per solo visualizzazione immagini, accesso protetto
>> da password per consentirne orientamento e altre impostazioni.
>
>> Qualcuno può suggerirmi su quale modello di telecamera orientarmi e
>> che servizio attivare per raggiungere la cam anche in una sottorete
>> senza IP pubblico?
>
>se il budget non è un problema io ti consiglieri AXIS. fa tutto quello
>che chiedi e ha anche una soluzione gratuita che ti permette di vedere
>la cam senza bisogno di ip pubblico statico.
>Solo che se vuoi una dome da esterno costicchiano...




Avrei trovato la cam axis idoena, non riesco però a trovare il
servizio per il collegamento da remoto.
Tieni conto che sto parlando non di IP dinamico (che risolverei
facilmente con il servizio DDNS) ma di IP di una sottorete.

Mario_M

unread,
Jul 21, 2017, 9:04:34 AM7/21/17
to
On Thu, 20 Jul 2017 11:00:18 +0200, "Bender Piegatore Rodriguez"
<ben...@ilovebender.com> wrote:



>
>Ci sono camere che usano una soluzione "cloud": in poche parole si collegano
>ad un sito che fa "da tramite".
>Tu ti colleghi al sito a riesci ad accedere alla camera.


Mi serverebbe una di queste.
(consapevole che qualcuno potrebbe vedere le immagini)
Se qualcuno ha qualche modello da suggerirmi...


>Oppure, se hai possibilita' di usare un PC, ti crei una VPN con un posto
>esterno con IP pubblico.

Avrei un piccolo pc fan-less (con win7) che potrei dedicare allo scopo
, ma non rimane lo stesso stesso problema per essere raggiunto da
remoto?
Anche il pc verrebe infatti collegato al modem-router 4G che quando
si connette, acquisisce come IP un 10.x.x.x mentre se chiedo a
"WhatismyIP" 151.x.x.x
Come lo raggiungo da internet, da qualsiasi pc o smarphone anche non
mio , semplicemente con il browser?

Civetta

unread,
Jul 21, 2017, 9:51:22 AM7/21/17
to
Il 21/07/2017 12:00, Mirko Borsari ha scritto:
> Il Fri, 21 Jul 2017 11:12:42 +0200, Civetta ha scritto:
>

>> ad esempio con EOLO IP pubblico costa 9€/mese che fanno 98 € /anno.
>
> quello è l'IP statico... di base è già pubblico, ma dinamico.

si, pensavo a statico. Comunque è un esempio di come per circa 100€/anno
si può avere un ip statico.

Probabilmente un costo accettabile, per chi ha bisogno di accesso da
fuori, invece che dover usare i vari servizi per ip dinamico.

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2017, 10:19:46 AM7/21/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 14:47:50 +0200, Mario_M ha scritto:


> Avrei trovato la cam axis idoena, non riesco però a trovare il
> servizio per il collegamento da remoto.

il software è axis companion.

> Tieni conto che sto parlando non di IP dinamico (che risolverei
> facilmente con il servizio DDNS) ma di IP di una sottorete.

si certo...

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2017, 10:26:12 AM7/21/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 15:52:28 +0200, Civetta ha scritto:

>>> ad esempio con EOLO IP pubblico costa 9€/mese che fanno 98 € /anno.
>>
>> quello è l'IP statico... di base è già pubblico, ma dinamico.
>
> si, pensavo a statico. Comunque è un esempio di come per circa 100€/anno
> si può avere un ip statico.
>
> Probabilmente un costo accettabile, per chi ha bisogno di accesso da
> fuori, invece che dover usare i vari servizi per ip dinamico.

l'OP parla di una connessione 4G...
Che comunque ho provato per curiosità una SIM dati di vodafone la
settimana scorsa e non era nattata.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 21, 2017, 12:46:25 PM7/21/17
to

"Mirko Borsari" <ne...@bsi-net.it> ha scritto nel messaggio
news:13egtcbvonxt5$.dlg@mirkonews.bsi-net.it...

> settimana scorsa e non era nattata.

Lo sono tutte.
Sei sicuro?

Sicuro sicuro?
:)


Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2017, 1:37:43 PM7/21/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 18:46:24 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
scritto:

>> settimana scorsa e non era nattata.
>
> Lo sono tutte.
> Sei sicuro?
>
> Sicuro sicuro?
> :)

si... sono rimasto stupito pure io.

Lorenz

unread,
Jul 21, 2017, 2:07:49 PM7/21/17
to
Mirko Borsari ha pensato forte :
> Il Fri, 21 Jul 2017 18:46:24 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
> scritto:
>
>>> settimana scorsa e non era nattata.
>>
>> Lo sono tutte.
>> Sei sicuro?
>>
>> Sicuro sicuro?
>> :)
>
> si... sono rimasto stupito pure io.

Che culo! :D

Mirko Borsari

unread,
Jul 21, 2017, 3:26:13 PM7/21/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 18:00:40 -0000 (UTC), Allen ha scritto:


>> Che comunque ho provato per curiosità una SIM dati di vodafone la
>> settimana scorsa e non era nattata.
>
> Finchè dura. ;-)

considerando che quella sim serve solo per navigare possono anche
metergli il nat che non se ne accorgerebbe nessuno...

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 21, 2017, 5:18:04 PM7/21/17
to

"Mirko Borsari" <ne...@bsi-net.it> ha scritto nel messaggio
news:1r8z930g...@mirkonews.bsi-net.it...

> si... sono rimasto stupito pure io.

Ci credi che non ci credo?
:)

Provalo!


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 21, 2017, 5:30:07 PM7/21/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7B9CAA2F...@not.for.you...

> Presa un pò con i tenaglionida fonderia?
>
> Evabbhee daiiii :-)

Ti prego, sento il rumore delle unghie fin qui!

Almeno dimmi che non sara' necessario ricaricare da 5 euro!
:)


> Può anche darsi, però non tutti i router 3/4 G hanno la possibilità del
> port forwarding.

Non ricordo dove fui perculato perche' dissi che pochissimi switch avevano
una delle porte LAN configurabile come WAN (quindi diventare router).
Mi elencarono tipo non so quanti switch dimmerda che lo facevano, ma roba da
100 euro a salire.

Ora tu mi dici che esistono ancora router che non abbiano la possibilita'
del port forwarding?
Ne ho preso uno portatile da 15 (QUINDICI) euro due mesi fa, e fa pure il
caffe' oltre a collegarsi in 3G/4G con chiavetta!

Avrai le unghie da 1 metro per durarti cosi' tanto, daiiii...


> gente che a 140 euro l'ora ti risolve il problema spendendo poco e con una
> catena di apparati molto corta.

Intendi dire che non e' gratis?
Che devi prendere altre opzioni per averlo?
Che devi prostituire i figli che farai?

Che significa?


> P.S. azz ho preso la debonite!!

Il modulo del ban e' in bianco! :)


Mirko Borsari

unread,
Jul 22, 2017, 4:41:14 AM7/22/17
to
Il Fri, 21 Jul 2017 23:18:03 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
scritto:
ci credi che non mi interessa?

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 22, 2017, 5:58:47 AM7/22/17
to

"Mirko Borsari" <ne...@bsi-net.it> ha scritto nel messaggio
news:n88r4bt57hvl$.dlg@mirkonews.bsi-net.it...

> ci credi che non mi interessa?

Ah ah ah... allora non e' vero.


BIG Umberto

unread,
Jul 22, 2017, 6:50:43 AM7/22/17
to
Allen in data 20:00, venerdì 21 luglio 2017, nel gruppo it.comp.reti.locali ha
scritto:

>> Perche' l'OP cerca di accedere alle camere ovunque si trovi, anche da un
>> cellulare o il browser di un PC non suo.
>
>
> Nel primo caso soddisfa tutte le esigenze e mettendo una strong password
> dovrebbe aver risolto (niente vpn)

Permettimi di dissentire sulla "strong password".
Necessaria si, ma non sufficiente.
Tieni conto che negli ultimi mesi sono venute fuori parecchie vulnerabilitá su
IP cam, anche blasonate[1].
Una IP cam, senza qualche protezione aggiuntiva, non la metterei mai in rete!


[1] axis, per esempio.
?

--
+------------------------------------------------------------------+
| Devo andare dalL'OCULISTA a controllar la vista! |
| Dovevo andare dal LOCULISTA per il LOCULO di mio zio |
| ma son finito dalLO CULISTA che ha messo un dito nelLO CULO mio.|
+-----#62-----------------------------Saggezza popolare------------+

Mirko Borsari

unread,
Jul 22, 2017, 8:14:10 AM7/22/17
to
Il Sat, 22 Jul 2017 12:50:42 +0200, BIG Umberto ha scritto:


> Una IP cam, senza qualche protezione aggiuntiva, non la metterei mai in rete!

una ip cam senza rete è decisamente utile...

BIG Umberto

unread,
Jul 22, 2017, 8:52:17 AM7/22/17
to
Mirko Borsari in data 14:14, sabato 22 luglio 2017, nel gruppo
it.comp.reti.locali ha scritto:

> Il Sat, 22 Jul 2017 12:50:42 +0200, BIG Umberto ha scritto:
>
>
>> Una IP cam, senza qualche protezione aggiuntiva, non la metterei mai in
>> rete!
>
> una ip cam senza rete è decisamente utile...

Ehmmm! Ho scritto "senza qualche protezione aggiuntiva".
Ossia, il fidarsi solo della password per non avere sorprese, non basta!


--
+--------------------------------------------------------------+
| A volte ti sento vicina... |
| A volte ti sento lontana... |
| Hai proprio un cellulare di merda! |
+-----#64---------------------Il momento e' catartico...-------+

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 22, 2017, 9:29:51 AM7/22/17
to

"BIG Umberto" <nom...@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio
news:okvhpu$ns2$1...@gioia.aioe.org...

> Ossia, il fidarsi solo della password per non avere sorprese, non basta!

Molto spesso io faccio transitare attraverso il router solo il flusso RTSP
(previa autenticazione).
Mettere il "webserver" della camera su Internet e' una bella (e inutile)
scommessa.

Vero e' che puoi sniffare durante l'autenticazione, ma sempre meglio di un
webserver da 2 soldi spesso buggato.
Almeno metterlo su una porta poco nota...



Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 22, 2017, 10:14:45 AM7/22/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BAA1DEC...@not.for.you...

>> (previa autenticazione).
>
> Se permessa.

Lo e' sempre, dai...
Ne ho avute da 20 a 2000 euro e tutte hanno MINIMO un livello di accesso con
password.

Ormai quasi tutte hanno tre livelli di accesso (guest, user e admin) anche
per i flussi (spesso piu' di uno) video.


>> Mettere il "webserver" della camera su Internet e' una bella (e inutile)
>> scommessa.
>
> Ma adatto ai più.

Capito, ma se laggente non sa fare, che si rivolga a chi lo sa fare.
Se invece non e' al corrente di queste magagne credo che comunque non gli
interessi: si sa, occhio non vede cuore non duole.



ArchiPit

unread,
Jul 22, 2017, 12:33:22 PM7/22/17
to
Rispondo quì sotto a Mirko Borsari


> Il Fri, 21 Jul 2017 18:46:24 +0200, Bender Piegatore Rodriguez ha
> scritto:
>
>>> settimana scorsa e non era nattata.
>>
>> Lo sono tutte.
>> Sei sicuro?
>>
>> Sicuro sicuro?
>> :)
>
> si... sono rimasto stupito pure io.

Che operatore?

BIG Umberto

unread,
Jul 22, 2017, 12:49:15 PM7/22/17
to
Allen in data 16:00, sabato 22 luglio 2017, nel gruppo it.comp.reti.locali ha
scritto:

>> Permettimi di dissentire sulla "strong password".
>
> Disenti pure, nessun problema
>
>> Necessaria si, ma non sufficiente.
>
> ok, se si usano porte standard, ma comincia ad usare porte non standard,
> magari nella parte alta, hai voglia di fare lo scanning su tutte le porte
> di un'ip.
>
> per un'attacco mirato devi:
>
> 1) conoscere l'ip
> 2) conoscere la porta
>
>> Tieni conto che negli ultimi mesi sono venute fuori parecchie
>> vulnerabilità  su IP cam, anche blasonate[1].
>
> Ne ne usciranno anche altre, penso, ma ciò non toglie che i vari accessi
> son dovuti a qualcosa che già si sapeva.
>
>> Una IP cam, senza qualche protezione aggiuntiva, non la metterei mai in
>> rete!
>
> Questo è il vero nocciolo del problema, non tutti son disposti a spendere
> per qualcosa di più o manca proprio la cultura.
>
> Ho visto decine e decine di impianti montati da elettricisti o installatori
> antifurto, bravi nel loro mestere, ma carenti in tutto il resto.
>
>
>
>> [1] axis, per esempio.
>
> Ok, ma queste son tutte parole lasciate all'oblio di internet e che non
> leggera mai l'OP (come va di moda scrivere adesso) che ha aperto il tread,
> che da qual che leggo non ha alba e manco tramonto.

Non é detto che ci sia sempre un attacco mirato, spesso é solo caccia libera.
Per esempio, uno dei motori di cam esposte, indipendentemente dalla porta
usata, é http://www.insecam.org/ che mette a disposizione l'accesso di
un'infinitá di cam NON protette da password. E permette la ricerca per marca,
paese, regione eccetera. Ce ne sono a decine e decine di migliaia...
Un'altro motore di ricerca é http://www.shodan.io/ che permette di trovare
l'impossibile.
Poi esiste da tempo https://www.exploit-db.com/google-hacking-database/13/.
A questi motori di ricerca, va aggiunta l'epidemia di "mirai" e fratelli che ha
impestato milioni di dispositivi.

Insomma, é piú facile cascare in un motore di ricerca, che subire un attacco
diretto.

Spendere. Sicuramente non ci si deve accontentare di prendere la classica
foscam-clone-cinese da 45 euro, metterla in rete, aprendo le porte del
firewall E BASTA. Io ne utilizzo 3 di cam, ma non ci si accede direttamente da
internet.
Ma nello stesso tempo, non uso un "qualsiasi dispositivo" per accedere, ma un
pc configurato a modino.

> Ok, ma queste son tutte parole lasciate all'oblio di internet [...]

Ho visto, anzi letto :)
Ma credo che nessuno abbia mai guardato con attenzione ai log degli accessi, o
tentati accessi del router e ne abbia fatto una statistica giornaliera...
Al di la del router, c'é un baccano incredibile...
Questo dovrebbe almeno far riflettere prima di aprire un dispositivo (chi ha
detto cronotermostato?) alla rete esterna.

Ciao.

--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Se sei stanco, fermati e fatti fare una pompa. |
+-----#3---------------------Campagna contro le pubblicita` idiote.---------+

Mirko Borsari

unread,
Jul 22, 2017, 2:03:41 PM7/22/17
to
Il Sat, 22 Jul 2017 18:33:17 +0200, ArchiPit ha scritto:


>> si... sono rimasto stupito pure io.
>
> Che operatore?

come dicevo Vodafone

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 22, 2017, 7:13:07 PM7/22/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BADB98E...@not.for.you...

> scansione? 1 secondo? 18 giorni per ip?

Che fai? Apri un socket alla volta?
NE2000 con 8086?
:)



Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 23, 2017, 2:02:31 AM7/23/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BB319A...@not.for.you...

> Chi di noi due fa analisi dei log?

Lui


ArchiPit

unread,
Jul 24, 2017, 2:48:48 AM7/24/17
to
Rispondo quì sotto a BIG Umberto


Ieri stavo guardando questo sito di webcam aperte

> http://www.insecam.org/

e la situazione è molto peggiore di quello che potevo pensare: talmente
tante non pensavo.

Oggi ho visto il log del mio router: mi segnala 2 tentativi di
intrusione falliti da paesi di cui ieri guardavo le webcam aperte: il
kazakistan e l'india; gli orari approssimativamente coincidono.

Sarà un caso o devo pensare che siano le risposte di 2 webcam di cui io
stesso avevo sollecitato lo streaming?
Uno era un tentativo di FTP, l'altro un tentativo di registarsi come
admin. ambedue con segnalazione di nome utente o password errati.

Può essere che alcune webcam siano specchietti per allodole (io metto
la mia webcam aperta e quando ho una richiesta di streming vado a
vedere l'ip del curiosone e cerco di penetrarlo)?

BIG Umberto

unread,
Jul 24, 2017, 7:16:35 AM7/24/17
to
ArchiPit in data 08:48, lunedì 24 luglio 2017, nel gruppo it.comp.reti.locali
ha scritto:
Tutto puó essere.
Possono essere "anche" tra le tante cam infettate da Mirai e suoi cloni.

--
+---------------------------------------------------------------------------+
| Non fare domani quello che devi fare oggi, ma soprautto |
| non fare oggi quello che puoi fare domani... |
+-----#21---------------------------------Saggezze popolari.----------------+

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 24, 2017, 11:06:50 AM7/24/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BBC19E7...@not.for.you...

> Non mi hai ancora detto marca e modello del router 3/4G che fa il caffè.

Blòccati: non e' 3G/4G ma con una porta USB a cui puoi collegare qualche
chiavetta, di certo non tantissime come sui Fritz.

Si chiama Yoyo EE1, svedese, dato in comodato insieme alla Huawei E398 in 4G
per conto di un provider locale.

Col 3G io la uso con la sollita 1692 TIM e se non ricordo male anche la E173
U1 viene vista. La S1 mi pare di no.
Avevo anche una Onda "qualcosa" e veniva vista perfetamente, mentre una piu'
comune E3131 no.

http://www.yoyomotion.com/aboutyoyorouters.html

Non ti fidare della lista delle chiavette compatibili.

La cosa che ho apprezzato, oltre al prezzo di qualcosa che nessuno riesce
piu' a vendere, e' la presenza della batteria interna intercambiabile (Nokia
style), le 4 e passa ore di autonomia, la PORTA LAN (!!), il funzionamento
da repeater, la funzionalita' WISP (lo "attacchi" a qualcosa di wifi e ti
ritrovi la connessione su LAN), l'uso della porta LAN come WAN o LAN, il
failover su 3G (stupendo), NAT, DMZ, porte configurabili, etc etc...
Il log e' veramente verboso, soprattutto lato 3G, pecca grandissima del
Fritz.

Il failover naturalmente ti obbliga a collegarti tramite il wifi perche' la
LAN rimane impegnata come linea principale.
Quindi, colleghi la LAN al router cablato e finche' c'e' connessione (si
pinga un indirizzo X ogni Y secondi con X e Y a piacere) puoi raggiungere il
router tramite la wifi.
Se il ping non va a buon fine si switcha su USB (3G) e si ritorna su LAN
dopo 30 secondi continuativi che torna risposta dal ping.

Poi, rimane sempre un pezzo di plastica, sia chiaro, ma per quella cifra ne
ho presi due e uno si e' meritato un posto nello zaino da viaggio del PC di
lavoro.
Nzisamai.


ArchiPit

unread,
Jul 24, 2017, 12:41:12 PM7/24/17
to
Rispondo quì sotto a BIG Umberto

>> Può essere che alcune webcam siano specchietti per allodole (io metto
>> la mia webcam aperta e quando ho una richiesta di streming vado a
>> vedere l'ip del curiosone e cerco di penetrarlo)?
>
> Tutto puó essere.
> Possono essere "anche" tra le tante cam infettate da Mirai e suoi cloni.

Dopo avere notato i 2 tentativi ho spento (cioè staccato
dall'alimentazione) il router e dopo un paio di minuti l'ho riavviato
(ma il router che comunque era protetto da una password robusta).

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 24, 2017, 6:11:53 PM7/24/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BCCAB0C...@not.for.you...

>> Col 3G io la uso con la sollita 1692 TIM e se non ricordo male anche la
>> E173 U1 viene vista. La S1 mi pare di no.
>
> Ed è giusto che sia così.

Nzomma: la S1 funziona col Fritz sebbene no voice.
Qua manco la caca.

La E3131 e' stata addomesticata per il Fritz ma lo Yoyo non la vede.


> LA cosa non mi preoccupa

Deve preoccuparti perche' ho notato che il throughput con la 3G e'
"stranamente strano".
Quando sono fuori ormai uso il cellulare (in 3G, ho il gestore in 3G) e
sembra andare decisamente meglio.

Non ho capito se e' un problema di CPU o si sarcazzo cosa, pero' funziona.


> supporto alle datacard 4g

Ho gia' contattato il supporto clienti in Svezia: no nuovi firmware, no
nuove chiavette, 4G solo su quella.
Ad ogni domanda rispondono con "ormai e' vecchio, ci dispiace, blablabla".

Il FW con cui l'ho ricevuto non e' l'ultimo e MI PARE che l'ultimo non sia
sul sito ma me lo hanno inviato.
Eventualmente fischia.

OCCHIO che conoscendo il SSID di default si risale facilmente alla chiave
WPA2 conoscendo il MAC, cazzoni che non sono altro.

Per il resto... e' un bell'apparecchietto che non ha nulla a che spartire,
per esempio, con un DWR-921 ma che fa della comodita' il suo pezzo forte.



Infinity

unread,
Jul 26, 2017, 5:22:22 AM7/26/17
to
Il giorno Thu, 20 Jul 2017 09:45:33 +0200, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Mario_M (<aqn0nct3lelm00st8...@4ax.com>) ha scritto:

>La cam viene collegata a internet mediante un modem-router 4G ma
>siccome l' IP assegnato dal gestore non è pubblico ma privato, di una
>sua sottorete, non è utilizzabile un servizio DNS dinamico.

Parli di Fastweb?
Chiama e chiedi l'IP pubblico.
Adesso te lo danno.
Lo so perche' ce l'ho anche io. :)
Ciao! :)
--

-----
| NFINITY is so far as you want to see.
-----
Codice-Wii: 2163-8155-7668-5528
Se vuoi rispondermi in E-Mail, combatti la politica. ;-)

Lorenz

unread,
Jul 26, 2017, 6:43:40 AM7/26/17
to
Dopo dura riflessione, Infinity ha scritto :
> Il giorno Thu, 20 Jul 2017 09:45:33 +0200, nel gruppo it.comp.reti.locali,
> Mario_M (<aqn0nct3lelm00st8...@4ax.com>) ha scritto:
>
>> La cam viene collegata a internet mediante un modem-router 4G ma
>> siccome l' IP assegnato dal gestore non è pubblico ma privato, di una
>> sua sottorete, non è utilizzabile un servizio DNS dinamico.
>
> Parli di Fastweb?
> Chiama e chiedi l'IP pubblico.
> Adesso te lo danno.

Gratis?

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 26, 2017, 10:05:15 AM7/26/17
to

"Lorenz" <lorp...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:ol9roq$1nmm$1...@gioia.aioe.org...

>> Adesso te lo danno.
>
> Gratis?

Il tizio intente sulla fibra o adsl...


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 26, 2017, 8:46:11 PM7/26/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BECBE5A...@not.for.you...

> Hai provato a disabilitare il cdrom virtule?

Mi pare di averle provate tutte.
"Mi pare" grande quanto una casa.


> In 3G ho visto cose che..blablabla... ;-)

Si pero' sono stato in villeggiatura col nuovo cell buttato in soffitta a
fare da router 3G (4G non ce l'ho) e ho navigato come se fossi a casa.
Con lo Yoyo ogni tanto si incarta.


> No sul sito, per i motivi sopra, non ci puņ essere.

Me lo hanno inviato via mail, in allegato.
Versione R2.03f0


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 27, 2017, 10:18:08 AM7/27/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7BF88E43...@not.for.you...

> Di solito non lo fa nessuno.... :-(

A suo tempo le provavo tutte, invece, compreso quella di farmi il "CD
virtuale" con la roba che preferivo e il SW Huawei piu' adatto alle mie
esigenze.


> mi sa tanto che il problema lo risolvi con questo aggeggiono qui

A me sa di presa per i fondelli...


> la mail che vedi è valida. :-)

Se lo dici tu...


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 27, 2017, 9:24:58 PM7/27/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7C0108F7...@not.for.you...

> No no, funge. Te lo fai anche con una prolunga corta usb e due
> condensatori

Appunto, dico.
Tantovale aprire la periferica e metterci due condensatori...

Ma dove sono piazzati?
Sulla linea di alimentazione?
Perche' 2?


> Arrivato (due volte) Grazie.

In realta' una sola volta perche' sei sia il mittente che il destinatario
della email.
Fammi sapere se cavi qualcosa di bello.



Infinity

unread,
Jul 28, 2017, 2:00:49 AM7/28/17
to
Il giorno Wed, 26 Jul 2017 12:43:41 +0200, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Lorenz (<ol9roq$1nmm$1...@gioia.aioe.org>) ha scritto:

>> Parli di Fastweb?
>> Chiama e chiedi l'IP pubblico.
>> Adesso te lo danno.
>
>Gratis?

Ho Fastweb IperFibra, a casa.
200Mbit in DL e circa 30 in UP.
E indirizzo IP pubblico. Non dinamico, ma pubblico.
E funziona perfettamente.
E no, non pago un centesimo in più sull'abbonamento.
Ed e' H24 7/7, non "20 ore al mese" come prima. :)

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 28, 2017, 6:03:16 AM7/28/17
to

"Infinity" <infin...@politica.libero.it> ha scritto nel messaggio
news:0lklncpq8t5ivhav1...@4ax.com...

> Ho Fastweb IperFibra, a casa.

- Che ore sono?
- Martedi



Infinity

unread,
Jul 28, 2017, 8:57:44 AM7/28/17
to
Il giorno Fri, 28 Jul 2017 12:03:13 +0200, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Bender Piegatore Rodriguez (<olf252$2k7$1...@gioia.aioe.org>) ha scritto:

>- Che ore sono?
>- Martedi

Si, e le cipolle stanno benissimo con le cozze.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 28, 2017, 1:52:50 PM7/28/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7C0B8021...@not.for.you...

>> Sulla linea di alimentazione?
>
> Yep! Di solito quella linea di alimentazione è tirata per motivi di

Intendi proprio due normalissimi condensatori a basso ESR in parallelo a +
e - sui pin 1 e 4?
Potrei farlo sul fritz sulle porte USB che ogni tanto sbarellano?

Per forza a basso ESR?


> Se gli vuoi dare un'occhiata per curiosità lo fai anche con 7-zip.

Non e' cosa mia.
Ma si riuscirebbe ad aggiungere il supporto per altre datacard USB?

Intendo quelle che gia' col fritz vanno.


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 28, 2017, 1:54:39 PM7/28/17
to

"Infinity" <infin...@politica.libero.it> ha scritto nel messaggio
news:e5dmnchrq7jfot8lv...@4ax.com...

> Si, e le cipolle stanno benissimo con le cozze.

L'OP parla di 4G, diobecero.
Che c'azzecca fastweb e le linee cablate?



Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 28, 2017, 5:32:23 PM7/28/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7C0E746B...@not.for.you...

> Ma un'occhiatina piccola piccola? Non sei curioso?

L'occhiatina gliel'ho data.
Ho visto in etc/services il servizio sulla 520, ma poi per il resto andiamo
oltre le mie scarse competenze in questo campo.


>> Intendo quelle che gia' col fritz vanno.
>
> Quella è tutta un'altra storia

Se fai modifiche degne di nota (ma l'hai comprato?) butta un fischio.

Piuttosto: ricordi quel 7330 che mi dava noie con le chiavette 3G?
Si piantava la connessione, non passavano piu' dati ma il 7330 era convinto
che fosse sempre "connesso", quindi non resettava la connessione.
In questo frangente la chiavetta riscaldava tantissimo.
Ciliegina sulla torta: la telefonia (GSM) non ne risentiva e continuava a
funzionare.

L'unico workaround era scollegarsi e ricollegarsi manualmente.

Secondo te mettere qualche condensatore da un migliaio di uF migliorerebbe?
Se e' cosi' ce lo metto da 4700! :)


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 28, 2017, 9:01:53 PM7/28/17
to
[Mi attacco qui perche' il mio newsreader ha gettato la spugna sulla
lunghezza dell'header]


> Quando una datacard scalda è segno che deve erogare parecchia potenza
> perchè la bts è lontana oppure ha problemi di antenna.

Non mi sono capito :)

In condizioni normali (non bloccata), e' normalmente calda, anche durante
lunghi trasferimenti.
Quando e' bloccata scalda in maniera abnorme.

Non c'entra niente la BTS o altro ancora anche perche' il segnale e' sempre
quello visto che non ci si sposta e perche' succede con TUTTE le chiavette
provate (almeno 6).


> misurazioni o calcoli ma spannometricamente i 2000 uF sono l'ideale.

E 2000 sia.
Sai quante schede madri da cannibalizzare ci sono in giro...


Mario_M

unread,
Jul 29, 2017, 3:07:30 AM7/29/17
to
Esattamente!;-)

In altro luogo, con linea cablata (per essere precisi, con EOLO), con
IP pubblico dinamico, ho messo un servizio DDNS da 15 Euro l'anno e
funziona bene.
(con Eolo potrei avere IP fisso con 10 euro)



Infinity

unread,
Jul 29, 2017, 5:44:01 AM7/29/17
to
Il giorno Fri, 28 Jul 2017 19:54:37 +0200, nel gruppo it.comp.reti.locali,
Bender Piegatore Rodriguez (<olftos$1kus$1...@gioia.aioe.org>) ha scritto:

>L'OP parla di 4G, diobecero.
>Che c'azzecca fastweb e le linee cablate?

Si parla di "IP privato di una sottorete dell'operatore".
Ho chiesto se si trattasse di FW, ed ho precisato che, su richiesta, FW
adesso da l'IP pubblico.
Tutto qui.

Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Jul 30, 2017, 10:23:43 AM7/30/17
to
La E173S2 sono riuscito a farla vedere allo Yoyo disabilitando il CD.
Ero convinto di averlo gia' provato.

La S2, comunque, sul Fritz va anche disabilitare nulla.

Sulla E3131 invece non riesco a disabilitarlo.
Per lo meno col SW che uso (Huawei modem unlocker) mi da "failed to disable
virtual CD".

Poco male: la E173U sta nel Fritz (voce), la E173S sta nello Yoyo e la E3131
sta nel portatile per emergenza.
Va bene cosi'.

Fra l'altro la E3131 messa nel Fritz funziona ma alla fine di ogni chiamata
effettuata nel log compare un "La telefonia mobile con xxxxx è stata chiusa.
Causa: 16".
Il "16" puo' essere anche un altro numero secondo me casuale.
Boh?

Se ti dico come ho distrutto DUE E169 TIM...
Mi do' del coglione ancora oggi.

Ma le sistemero'.


Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Aug 7, 2017, 9:58:00 AM8/7/17
to
Tornando al Fritz... ho il 7330 che a volte rimane "appeso".
Capita di rado, tipo una volta al mese, ma capita.
Lui crede di essere connesso ma non transita nulla.

Servizi telefonici fermi, niente email di servizio (e' da qui che me ne
accorgo).
Nel log c'e' una sfilza di "impossibile fare questo, quell'altro, e
quell'altro ancora".

Non c'e' uno stupidissimo watchdog?
Possibile?

Se clicco manualmente su "collega di nuovo" riparte tutto, senza riavviare.
Il router non ha NULLA di collegato: e' un 7330 con wifi disattivato e solo
servizi Voip attivi.

Oggi e' su tutti i router 3G/4G.
Ormai lo standard e' quello di pingare 8.8.8.8 (o variabile a scelta): se
non risponde, chiudo e riprovo.

Ma perche' sti teteski si perdono in un bicchiere d'acqua?



Bender Piegatore Rodriguez

unread,
Aug 8, 2017, 1:45:34 PM8/8/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA7CB88A0A...@not.for.you...

> Nuuuuuuu!!!
>
>> Ma le sistemero'.
>
> Anche perchè son un pò durette ma son dei muli.

Sono fatte coi piedi, porcodue.
Non avevo dove conservare l'adattatore (vuoto) da SIM a micro-SIM l'ho
inserito nell'alloggiamento per non perderlo.

Minchia, non e' venuto piu' via.
I pin hanno una forma del cazzo di modo che possono abbassarsi solo da un
lato, non dall'altro.
Non appena si scavalca il bordo della cornice dell'adattatore, non essendoci
la sim dentro, vengono su e ci rimangono.

Praticamente a mo' di serratura: tlac!

Tirando, anche con delicatezza, niente da fare.
Un colpo secco ha strappato i contatti.

Il fatto che per aprire la chiavetta devi togliere il cassettino ha concluso
la partita a favore del progettista che probabilmente era ubriaco.
Moriammazzato.

In nessun telefonino o chiavetta e' mai successo.


>> Tornando al Fritz... ho il 7330 che a volte rimane "appeso".

> Penso che il problema non dipenda dal fritz ma dalla datacard.

Per carita', non la penso diversamente, ma un cribbio di watchdog non
potevano metterlo?
Non e' bloccato al punto da doverlo riavviare o togliere e rimettere la
datacard.
E' solo la connessione incartata e puo' dipendere anche dal gestore che
magari fa qualche operazione e blocca tutti gli IP collegati fino al
rinnovo.

In questo caso si e' connessi, tutto tranquillo lato hardware, ma non passa
un bit.
Un watchdog se ne accorgerebbe all'istante.

Diverso e' quando (succede pure, molto di rado) che si incarta il modem e si
deve togliere e rimettere la datacard.


xyr...@libero.it

unread,
Jun 17, 2022, 4:01:26 PM6/17/22
to
ciao raga, riesumo questa discussione perché sto cercando
una ip cam accessibile da ovunque tramite browser,
e mi son letto tutti i messaggi ma in nessuno c'è scritto
'la ip-cam icsipslon lo fa'
.. sapete se c'è .. ??

Infinity

unread,
Jun 17, 2022, 6:04:10 PM6/17/22
to
Il giorno Fri, 17 Jun 2022 13:01:23 -0700 (PDT), nel gruppo
it.comp.reti.locali,
xyr...@libero.it
(<0734b39e-c80a-4a1d...@googlegroups.com>) ha scritto:

>ciao raga, riesumo questa discussione perché sto cercando
>una ip cam accessibile da ovunque tramite browser,

QUALUNQUE IP Cam lo fa. Sono fatte apposta.
Semmai, il "problema" non e' della cam in se, ma del modem-router.
Per poter "vedere" la cam che hai in casa dall'esterno (ad esempio, da un
cellulare collegato in 4G) devi assegnare alla cam un IP LAN fisso, aprire
esporre la cam su una certa porta di quell'IP e poi sul router dei fare il
redirect di quella porta.
E' una funzione che viene chiamata "Port Redirect" o "Virtual Server".
Ed e' un discorso troppo lungo, per poterlo fare qui.
Se usi bene Google, gli spunti che ti ho dato qui sono piu' che
sufficienti per trovare tutte le informazioni del caso. :)

angelo

unread,
Jun 18, 2022, 3:41:41 AM6/18/22
to
Il 17/06/22 22:01, xyr...@libero.it ha scritto:
Tutte le webcam possono essere raggiunte in remoto, come ti e' gia'
stato accennato sopra, ma questo comporta l'esigenza di avere una
connessione a Internet con indirizzo IP pubblico, oltre ad essere in
grado di programmare il router per consentire l'accesso.
Naturalmente occorre essere in grado di impostare una connessione
sufficiente sicura per non trovarsi il router violato e la propria rete
con le natiche al sole.
Ci sono poi quelle che funzionano anche senza un indirizzo IP pubblico
appoggiandosi sul server del produttore al quale ci si connette con
un'app caricata sullo smartphone.
Va da se' che la sicurezza del sistema dipende dalla serieta' del
produttore.

angelo

Valerio Vanni

unread,
Jun 18, 2022, 4:58:34 AM6/18/22
to
On Sat, 18 Jun 2022 00:04:08 +0200, Infinity
<infin...@politica.libero.it> wrote:

>Il giorno Fri, 17 Jun 2022 13:01:23 -0700 (PDT), nel gruppo
>it.comp.reti.locali,
>xyr...@libero.it
>(<0734b39e-c80a-4a1d...@googlegroups.com>) ha scritto:
>
>>ciao raga, riesumo questa discussione perché sto cercando
>>una ip cam accessibile da ovunque tramite browser,
>
>QUALUNQUE IP Cam lo fa. Sono fatte apposta.

Ho incontrato anche schifezze senza server web sopra.
Poteva comunicare solo col produttore, e potevi vederla solo sul
portale del produttore.

Con due spiacevoli conseguenze:
1) Se non va internet, non la vedi.
2) Mentre la vedi, Internet ti rallenta (questo valeva su una 7M/256k:
il flusso uscente saturava la linea).

--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 7:52:38 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a angelo


> Tutte le webcam possono essere raggiunte in remoto, come ti e' gia' stato
> accennato sopra, ma questo comporta l'esigenza di avere una connessione a
> Internet con indirizzo IP pubblico, oltre ad essere in grado di programmare
> il router per consentire l'accesso.

Qui la tua risposta, che è corretta, non tiene conto però della realtà
attuale: tutte le netcam economiche che vedi in giro non hanno una
interfaccia web per la loro configurazione e non necessitano di ddns e
port forwarding: come dice anche Valerio si connettono solo (in chiaro
e senza password) al server del loro produttore, e sono visibili solo
con la relativa app dedicata.

In pratica credo che per non aver bisogno di ddns la netcam invii il
flusso video sempre e in continuazione al loro padrone cinese anche se
non c'è una tua richiesta (servirebbe fare arrivare tramite ddns la
richiesta alla netcam); quando vuoi veder lo stream video ti colleghi
al sito cinese dal telefonino con l'app proprietaria e finalmente vedi
quello che loro stavano già ricevendo.

Per queste netcam non c'è bisogno praticamente di nulla, ma sei
totalmente nelle mani (e nel server) del produttore cinese.

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 7:54:26 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a ArchiPit


> servirebbe fare arrivare tramite ddns e port forwarding la richiesta alla
> netcam

Avevo dimenticato il port foewarding...

Valerio Vanni

unread,
Jun 18, 2022, 8:03:00 AM6/18/22
to
On Sat, 18 Jun 2022 13:52:33 +0200, ArchiPit
<Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:

>
>In pratica credo che per non aver bisogno di ddns la netcam invii il
>flusso video sempre e in continuazione al loro padrone cinese anche se
>non c'è una tua richiesta (servirebbe fare arrivare tramite ddns la
>richiesta alla netcam); quando vuoi veder lo stream video ti colleghi
>al sito cinese dal telefonino con l'app proprietaria e finalmente vedi
>quello che loro stavano già ricevendo.

Questo no. Non c'è un flusso di dati video se non lo richiedi.
Saturerebbe la banda in uscita, e ti garantisco che su una linea ADSL
ci se ne accorgeva bene.

Il meccanismo è diverso, e non servono né DDNS né inoltri di porte.
Semplicemente, la telecamera è costantemente connessa col suo portale.
Connessione che inizia lei quando l'accendi.

Quando apri l'app o entri nel portale del produttore, alla telecamera
arriva il comando "invia il flusso di dati".

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 8:13:24 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a Valerio Vanni


> Il meccanismo è diverso, e non servono né DDNS né inoltri di porte.
> Semplicemente, la telecamera è costantemente connessa col suo portale.
> Connessione che inizia lei quando l'accendi.

Mi sembra esattamente quello che dicevo...

> Quando apri l'app o entri nel portale del produttore, alla telecamera
> arriva il comando "invia il flusso di dati".

Come fai ad inviare alla netcam il comando "avvia lo streaming" se non
hai il ddns e il port forwarding?

Perchè la netcam è connessa al router, non al portale cinese.

Mi sfugge questa cosa...

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 8:18:05 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a Valerio Vanni


> Quando apri l'app o entri nel portale del produttore, alla telecamera
> arriva il comando "invia il flusso di dati".

Cosa c'è nella netcam, una vpn cinese?

Valerio Vanni

unread,
Jun 18, 2022, 9:19:44 AM6/18/22
to
On Sat, 18 Jun 2022 14:13:19 +0200, ArchiPit
<Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:

>Rispondo qui sotto a Valerio Vanni

>> Il meccanismo è diverso, e non servono né DDNS né inoltri di porte.
>> Semplicemente, la telecamera è costantemente connessa col suo portale.
>> Connessione che inizia lei quando l'accendi.
>
>Mi sembra esattamente quello che dicevo..

No, hai scritto che invia costantemente il flusso video. E non è vero.

Costantemente connessa è un'altra cosa, è una connessione TCP
stabilita fissa. Che non implica un flusso video, semplicemente c'è
una connessione aperta (in parole povere, le due entità sono in
contatto). Oh, magari si lanciano qualche byte ogni tanto, per dire
"ci sono". Ma non è un flusso video, quello parte quando lo chiede il
portale.

>
>> Quando apri l'app o entri nel portale del produttore, alla telecamera
>> arriva il comando "invia il flusso di dati".
>
>Come fai ad inviare alla netcam il comando "avvia lo streaming" se non
>hai il ddns e il port forwarding?

La telecamera, quando è accesa, è connessa al portale. Il portale gli
manda la richiesta, e lei fa partire il flusso video.

>Perchè la netcam è connessa al router, non al portale cinese.
>
>Mi sfugge questa cosa...

Stai facendo confusione, secondo me.
La netcam è connessa *fisicamente* al router, poi ha una connessione
fissa (o periodica, magari ogni 10 minuti la chiude e la riapre) col
portale.
Può farlo perché il router (così come sono configurati di default) in
uscita non ha blocchi.

Così come tu, ora, sei connesso fisicamente al router e hai delle
connessioni stabilite con della roba in giro per il mondo.

Un esempio banale: teamviewer. Non richiede inoltri né dns dinamico, è
Teamviewer stesso che si connette col portale.

Adriano

unread,
Jun 18, 2022, 10:00:47 AM6/18/22
to
ArchiPit ci ha detto :

> Come fai ad inviare alla netcam il comando "avvia lo streaming" se non hai il
> ddns e il port forwarding?

> Perchè la netcam è connessa al router, non al portale cinese.
>
> Mi sfugge questa cosa...

e' un po' come teamviewer. Il vantaggio di questa soluzione e' che non
ti serve conoscere l'ip (che puo' cambiare e anche essere privato come
in diverse connessioni 4g) ma ti basta nome utente e password
registrati sul sito del produttore.
Lo svantaggio e' che dipendi in tutto e per tutto dal produttore e
dalla sua serieta'

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 10:26:11 AM6/18/22
to
@Adriano, @Valerio


Grazie della spiegazione, ho imparato qualcosa.
Credevo che la mia spiegazione fosse quella più semplice, e invece ce
ne era una ancora più semplice.

> Lo svantaggio e' che dipendi in tutto e per tutto dal produttore e dalla sua
> serieta'

Si, questo lo sapevo.

E per questo sto cercando firmware alternativi per la camera che avevo
preso per esperimenti.

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 10:34:50 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a Allen


> ArchiPit <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote in
> news:mn.93407e663f...@LeTreDiNotteVirgilio.it:
>
>
>> Per queste netcam non c'è bisogno praticamente di nulla, ma sei
>> totalmente nelle mani (e nel server) del produttore cinese.
>
> E io ti scrivo "ma anche no".

ok, dammi il bit che mi manca, così imparo

Adriano

unread,
Jun 18, 2022, 11:01:54 AM6/18/22
to
Dopo dura riflessione, ArchiPit ha scritto :
>
> E per questo sto cercando firmware alternativi per la camera che avevo preso
> per esperimenti.

magari puoi usarla anche in modalita' canonica, impostando poi il port
forwarding nel router senza passare per il server del produttore.
Credo sia piu' probabile questa possibilita' che l'esistenza di
firmware alternativi.

RobertoA

unread,
Jun 18, 2022, 11:10:29 AM6/18/22
to
Se se, hai preso quello giusto che ti faccia imparare
Tanti auguri neh

ArchiPit

unread,
Jun 18, 2022, 11:30:06 AM6/18/22
to
Rispondo qui sotto a RobertoA

>>> E io ti scrivo "ma anche no".
>>
>> ok, dammi il bit che mi manca, così imparo
>
>
> Se se, hai preso quello giusto che ti faccia imparare
> Tanti auguri neh


Lo so...forse mi darà solo indovinelli, ma in altre occasioni invece mi
ha risposto con competenza e completezza senza essere criptico.

ArchiPit

unread,
Jun 19, 2022, 2:19:49 AM6/19/22
to
Rispondo qui sotto a Allen

>> ok, dammi il bit che mi manca, così imparo
>
> Già dato. (questa settimana)

lo sapevo che avresti detto così!

RobertoA

unread,
Jun 19, 2022, 4:20:52 AM6/19/22
to
Il genio non si spreca ad aiutare l'umanita'
Lui e compagnetto trovano maggiormente soddisfacente tentare di
screditare i lavori altrui
Bisogna capirli, ehhh 'ssso ragazzziiiii

valerio vanni

unread,
Jun 19, 2022, 6:15:53 AM6/19/22
to
Il giorno sabato 18 giugno 2022 alle 17:01:54 UTC+2 Adriano ha scritto:
> Dopo dura riflessione, ArchiPit ha scritto :
> >
> > E per questo sto cercando firmware alternativi per la camera che avevo preso
> > per esperimenti.
> magari puoi usarla anche in modalita' canonica, impostando poi il port
> forwarding nel router senza passare per il server del produttore.

Se è una roba decente, sì. Di base hanno il server web, poi se vuoi ti registri sul portale del produttore per l'altro tipo di funzionamento.
Per alcuni prodotti a basso costo, invece, non c'è nessuna modalità canonica. Non hanno il server web, il video non lo vedi neanche in locale con http://ipdellawebcam.

Adriano

unread,
Jun 20, 2022, 3:15:10 AM6/20/22
to
Il 19/06/2022, valerio vanni ha detto :

>
> Se è una roba decente, sì. Di base hanno il server web, poi se vuoi ti
> registri sul portale del produttore per l'altro tipo di funzionamento. Per

Per fortuna non me ne sono mai capitate (non che ne abbia provate a
decine, sia chiaro). Il massimo del ricorso al sito del produttore era
per il ddns.
0 new messages