Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scheda di rete andata?

601 views
Skip to first unread message

Mhaxx

unread,
Oct 12, 2008, 6:45:01 AM10/12/08
to
C'č un modo per sapere se la scheda di rete non funziona piů?

Da ieri, forse dopo uno stand-by del PC, riaccendo il PC e non si
collega piů al router (via cavo). Eppure non ho toccato nulla del router
(che infatti funziona con altri PC collegati) nč ho toccato il cavo.

Che cosa č successo?

Ho provato a collegare il PC via cavo incrociato ad un PC ma niente,
proprio non funziona. Le impostazioni della LAN sono le stesse. Ho fatto
disattiva e attiva della LAN sul PC, ma niente..

Vi prego, ditemi cosa faccio a scoprire cos'ha!

Massimo


P.S. oltre tutto ho aperto il PC e ho visto che la presa Ethernet č
collegata alla MB, quindi se fosse rotta la sk di rete dovrei cambiare
tutto il PC?! :O

Andrea B.

unread,
Oct 12, 2008, 7:02:06 AM10/12/08
to
Mhaxx ha scritto:

> Vi prego, ditemi cosa faccio a scoprire cos'ha!

Preleva da un altro PC o acquista (pochi euro) la scheda di rete, vai
nel setup del PC da controllare e disabilita la scheda di rete integrata
nella MB, inserisci quella nuova e prova la connessione.

> P.S. oltre tutto ho aperto il PC e ho visto che la presa Ethernet č
> collegata alla MB, quindi se fosse rotta la sk di rete dovrei cambiare
> tutto il PC?! :O

Vedi sopra

--
Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa
scrittura, non so per chi, non so piů intorno a che cosa...
U. Eco

Mhaxx

unread,
Oct 12, 2008, 8:25:11 AM10/12/08
to
>Preleva da un altro PC o acquista (pochi euro) la scheda di rete, vai
>nel setup del PC da controllare e disabilita la scheda di rete integrata
>nella MB, inserisci quella nuova e prova la connessione.

Scusa, ma prima di andare in negozio, prenderne una, aprire PC e
aggiungerla bla bla.. oggi, che è domenica e ho bisogno, non sai dirmi
come verificare se quella che ho è andata o no?

Massimo

r3lative

unread,
Oct 12, 2008, 1:04:38 PM10/12/08
to

verifica da bios se la sk è abilitata
da SO/win la sk viene vista correttamente o ci sono probemi
hw/risorse/driver

vedi se i led della sk lan si accendono, di solito sono 2 il primo
segnala il link, il secondo il traffico. se almeno 1 è acceso (link
fisso), allora dovrebbe essere OK

prova a sostituire il cavo son uno sicuramente funzionante (oevvero
che da un'altr pc funziona)

cambia porta sullo switch

Andrea B.

unread,
Oct 12, 2008, 1:47:17 PM10/12/08
to
Mhaxx ha scritto:

A parte guardare i led del link come ha già detto r3lative puoi vedere
se la scheda riceve o meno pacchetti...che s.o. hai?

--
Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa

scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa...
U. Eco

Mhaxx

unread,
Oct 12, 2008, 2:09:01 PM10/12/08
to
>A parte guardare i led del link come ha gią detto r3lative puoi vedere

Non si accendono.

>se la scheda riceve o meno pacchetti...che s.o. hai?

Win XP, come si fa?

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 12, 2008, 3:07:31 PM10/12/08
to
> verifica da bios se la sk è abilitata

Dove esattamente? Ho guardato e ho trovato solo sotto Advanced->Chipset
configuration la voce OnBoard LAN, che come è enabled. Intendevi questo?

> da SO/win la sk viene vista correttamente o ci sono probemi
> hw/risorse/driver

Fino ad un minuto prima che non andasse più funzionava tutto, e non ho
installato driver o altro che io ricordi poco prima del manifestarsi del
problema.

> vedi se i led della sk lan si accendono, di solito sono 2 il primo
> segnala il link, il secondo il traffico. se almeno 1 è acceso (link
> fisso), allora dovrebbe essere OK

Sul mio Linksys WAG54GS per ognuna delle 4 porte Ethernet c'è un solo
led, che si accende quando colleghi un cavo: nel mio caso non si accende
mai, neppure se la sposta di porta o se uso un altro cavo funzionante.

Mi pare che la cosa sia successa dopo uno stand-by del PC o forse, altra
ipotesi qualche conflitto con un IP già esistente (anche se essendo
quasi tutti statici non mi pare possibile), altrimenti non so.. e mi par
strano che si sia bruciato, però è anche vero che a livello software non
ho toccato nulla, almeno non volontariamente.

Altre idee? :(

Massimo

Andrea B.

unread,
Oct 12, 2008, 3:29:22 PM10/12/08
to
Mhaxx ha scritto:
>> A parte guardare i led del link come ha già detto r3lative puoi vedere
>
> Non si accendono.

Senti, a esperienza ti dico: è andata, requiescat in pacem.
Domani comprati una scheda e vai.

Valtere

unread,
Oct 12, 2008, 3:35:13 PM10/12/08
to

> Mhaxx ha scritto:
>>> A parte guardare i led del link come ha già detto r3lative puoi vedere
>> Non si accendono.
>
> Senti, a esperienza ti dico: è andata, requiescat in pacem.
> Domani comprati una scheda e vai.
>
prova a disinstallarla e poi riavvia il pc, ti richiederà i driver e
caricali..

a me è successa una cosa simile con la scheda audio.

r3lative

unread,
Oct 12, 2008, 7:26:13 PM10/12/08
to
On Sun, 12 Oct 2008 21:07:31 +0200, Mhaxx <mh...@despammed.com> wrote:

>> verifica da bios se la sk è abilitata
>
>Dove esattamente? Ho guardato e ho trovato solo sotto Advanced->Chipset
>configuration la voce OnBoard LAN, che come è enabled. Intendevi questo?

si, ok

>> da SO/win la sk viene vista correttamente o ci sono probemi
>> hw/risorse/driver
>
>Fino ad un minuto prima che non andasse più funzionava tutto, e non ho
>installato driver o altro che io ricordi poco prima del manifestarsi del
>problema.

se prima funzionava, ed ora non più, qualcosa è successo, prima
stabiliamo il problema, poi eventualmente vediano di chi è la colpa.
quindi riserse del computer->click dx->gestione->gestione
periferiche->schede di rete. vedi se è ok
prova a rimuoverla e quindi riavvia, vedi se al reboot ha
riconfigurato la sk ed è OK

>> vedi se i led della sk lan si accendono, di solito sono 2 il primo
>> segnala il link, il secondo il traffico. se almeno 1 è acceso (link
>> fisso), allora dovrebbe essere OK

>Sul mio Linksys WAG54GS per ognuna delle 4 porte Ethernet c'è un solo
>led, che si accende quando colleghi un cavo: nel mio caso non si accende
>mai, neppure se la sposta di porta o se uso un altro cavo funzionante.

dietro il pc, sulla sk di rete ci 2 led, vedi quelli, anche se dato
che lo switch non rispnde, mi sa che il risultato è scontato.

>Mi pare che la cosa sia successa dopo uno stand-by del PC o forse, altra
>ipotesi qualche conflitto con un IP già esistente (anche se essendo
>quasi tutti statici non mi pare possibile), altrimenti non so.. e mi par
>strano che si sia bruciato, però è anche vero che a livello software non
>ho toccato nulla, almeno non volontariamente.

hai provato ad installare linux, magari con kernel non stabili ???
hai una sk ISDN, hai per caso invertito le connessioni lan/isdn

per toglierci tutti i dubbi su sw/hw, prova con una distro linux live,
tipo ubuntu, se con quella vede la sk lan, allora è un problema sw,
altrimenti a naso la sk è cotta, quindi vai in un negozio e spendi 15
euro a prendi una sk lan nuova.

ciao

Mhaxx

unread,
Oct 13, 2008, 5:43:05 PM10/13/08
to
>prova a disinstallarla e poi riavvia il pc, ti richiederà i driver e
>caricali..

Provato: al riavvio non ha chiesto niente, e ho ritrovato la sk
installata di nuovo (penso che, essendo integrata, li trovi già con la
sk madre). Cmq continua a non dar segni di vita..

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 13, 2008, 5:44:22 PM10/13/08
to
>quindi riserse del computer->click dx->gestione->gestione
>periferiche->schede di rete. vedi se è ok
>prova a rimuoverla e quindi riavvia, vedi se al reboot ha
>riconfigurato la sk ed è OK

Fatto: niente, uguale.

>dietro il pc, sulla sk di rete ci 2 led, vedi quelli, anche se dato
>che lo switch non rispnde, mi sa che il risultato è scontato.

Non vedo nessuna lucetta accendersi.

>hai provato ad installare linux, magari con kernel non stabili ???

No

>hai una sk ISDN, hai per caso invertito le connessioni lan/isdn

No

>per toglierci tutti i dubbi su sw/hw, prova con una distro linux live,
>tipo ubuntu, se con quella vede la sk lan, allora è un problema sw,
>altrimenti a naso la sk è cotta, quindi vai in un negozio e spendi 15
>euro a prendi una sk lan nuova.

Mi sa che devo far la spesa. Nessun'altra idea? :(

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 14, 2008, 11:54:43 AM10/14/08
to
Ora funziona! Non chiedetemi come ho fatto, ma non era affatto morta
la scheda di rete.. forse lo stand-by del PC l'ha congelata, non so..
l'unica cosa che credo di aver fatto è aggiornare una delle varie "VIA
Standard Host Bridge" elencate sotto "Periferica di sistema" di
Gestione periferiche, perchè aveva il punto esclamativo giallo.. forse
era quella la causa, chissà perchè poi era così..

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 16, 2008, 5:16:33 AM10/16/08
to
> Ora funziona! Non chiedetemi come ho fatto, ma non era affatto morta

O meglio, funziona al 90%, perchè ci sono un paio di cose che non mi
tornano:

1) è normale che anche la sk di rete funziona non vedo i led lampeggiare
nella porta Ethernet che entra nel PC? (non so se avessero mai funzionato,
non so neppure se ci siano: secondo voi ci sono?)

2) ho notato che il led sul router (nella porta d'ingresso del cavo Ethernet
che viene dal PC) si illumina all'avvio di Windows, non prima (durante boot
e finchè Windows si sta caricando): potete verificare se è così anche per
voi? la cosa strana è se io avessi bisogno al boot (ad es. ho un programma
che fa backup e che lancio con un CD al boot) della rete, non vedendo
illuminato il led del router devo assumere che non sia attivo e quindi non
posso usare la rete?! in effetti non ci riesco, prima del fattaccio ce la
facevo, ma non ricordo se si accendesse il led..

Massimo


Giovanni

unread,
Oct 16, 2008, 8:28:02 AM10/16/08
to
On 10/16/2008 11:16 AM, Mhaxx wrote:

> 1) è normale che anche la sk di rete funziona non vedo i led
> lampeggiare nella porta Ethernet che entra nel PC? (non so se
> avessero mai funzionato, non so neppure se ci siano: secondo voi ci
> sono?)

Non tutte le schede hanno i led.

> 2) ho notato che il led sul router (nella porta d'ingresso del cavo
> Ethernet che viene dal PC) si illumina all'avvio di Windows, non
> prima (durante boot e finchè Windows si sta caricando): potete
> verificare se è così anche per voi?

È normale. Fino a che non viene caricato il SO (e quindi il driver
della scheda) sul PC il link non è inizializzato. Può darsi che il
led rimanga acceso se fai un reboot senza spegnere il PC perché la
scheda mantiene il link attivo.

> la cosa strana è se io avessi bisogno al boot (ad es. ho un
> programma che fa backup e che lancio con un CD al boot) della rete,
> non vedendo illuminato il led del router devo assumere che non sia
> attivo e quindi non posso usare la rete?! in effetti non ci riesco,
> prima del fattaccio ce la facevo, ma non ricordo se si accendesse
> il led..

Vedi sopra. Il CD del programma carica il SO?

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >

Mhaxx

unread,
Oct 16, 2008, 10:53:22 AM10/16/08
to
> Vedi sopra. Il CD del programma carica il SO?

Si tratta di Acronis True Image Home, che ho sempre usato e che si carica in
RAM: dopo di che, dal menů vado nella conf. di rete e imposto l'IP e la
subnetmask a mano e cosě riuscivo a vedere la rete e a fare il backup in
rete appunto.

Ora perň, dopo aver impostato l'IP, ecc.. non funziona. Non vedo nulla. Per
questo pensavo che non vedendo il led al boot non fosse attiva al boot ma se
mi dici che NON č mai attiva finchč non carica il driver dall'OS ti credo, e
perň ti chiedo: allora quel CD dovrŕ contenere il driver della mia scheda o
almeno di un pň di schede comprasa la mia se almeno una volta andata? E
secondo te perchč ora non va piů? :(

Massimo


Giovanni

unread,
Oct 16, 2008, 11:06:13 AM10/16/08
to
On 10/16/2008 04:53 PM, Mhaxx wrote:

> E secondo te perché ora non va più? :(

Bella domanda :-) Ma non ho la sfera magica !

Omero

unread,
Oct 16, 2008, 11:58:26 AM10/16/08
to
On 16 Ott, 16:53, "Mhaxx" <supermh...@despammed.com> wrote:
> > Vedi sopra.  Il CD del programma carica il SO?
>
> Si tratta di Acronis True Image Home, che ho sempre usato e che si carica in
> RAM: dopo di che, dal menù vado nella conf. di rete e imposto l'IP e la
> subnetmask a mano e così riuscivo a vedere la rete e a fare il backup in
> rete appunto.
>
> Ora però, dopo aver impostato l'IP, ecc.. non funziona. Non vedo nulla. Per

> questo pensavo che non vedendo il led al boot non fosse attiva al boot ma se
> mi dici che NON è mai attiva finchè non carica il driver dall'OS ti credo, e
> però ti chiedo: allora quel CD dovrà contenere il driver della mia scheda o
> almeno di un pò di schede comprasa la mia se almeno una volta andata? E
> secondo te perchè ora non va più? :(
>
> Massimo

Acronis come pebuilder è un OS, ad avvio ultimato carica dei driver
generici delle schede comprese quelle di rete.

Ho visto che altri hanno avuto problemi simili che si sono magicamente
risoldi dopo alcuni riavvi e tentativi.

Hai settato il worgroup corretto se richiesto?

Hai provato se è possibile a connetterti alla risorsa in rete con il
comando \\iprisorsainrete?

Se la scheda ti ha dato un problema con il normale sistema operativo
può essere che si sta guastando e non è detto che una scheda guasta o
va o non va può anche solamente inizare con la perdita di alcuni
pacchetti prima di crasciare.
Se il pc supporta il wol la scheda rimane sempre attiva anche quando
il pc e spento se non disconnesso completamente dall'alimentazione in
questa modalità potrebbe rimanere in temperatura di lavoro e uno dei
guasti più frequenti nei componenti elettronici è la deriva termica,
in questo caso può essere che funzioni a macchina fredda e non a
macchina calda o viceversa.

In questi casi se non si usa il wol è meglio comperare una scheda da
6/10 euro disabilitare la ethernet on board dal bios e risparmiare ore
di lavoro. Se ti serve il wol devi verificare se la scheda madre ha il
connettore per attivare il wol sulla scheda aggiuntiva.

CIao

Mhaxx

unread,
Oct 17, 2008, 8:24:32 AM10/17/08
to
> può essere che si sta guastando e non è detto che una scheda guasta o
> va o non va può anche solamente inizare con la perdita di alcuni
> pacchetti prima di crasciare.

Interessante..

Non escludo di essere in questa condizione: ma come faccio a determinarlo in
modo "sicuro"?

> Se il pc supporta il wol la scheda rimane sempre attiva anche quando

Non sapevo neppure cosa fosse. Cmq, come faccio a scoprire se c'è ed è
attivo.. dal BIOS?

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 17, 2008, 2:53:13 PM10/17/08
to
>Hai provato se è possibile a connetterti alla risorsa in rete con il

Non ci crederei, ora ho riprovato, con le stesse solite impostazioni
(192.168.0.1 e 255.255.0.0) e.. ha funzionato! Non ho parole.. è tutto
uguale, in teoria.. non so che dire..

Cmq ho verificato, ed in effetti attorno alla presa di rete sul mio PC
non c'è nessun led, per cui non li vedo perchè non ci sono mai stati.
:)

A sto punto non so se pensare a qualche "caso", oppure se questi
malfunzionamenti sono, come suggerisci, legati ad un deterioramento
della scheda di rete che, non sapevo, può anche funzionar male, cioè
non solo funziona o non funziona, ma può anche funzionare a metà.
Confermi vero?

Massimo

Omero

unread,
Oct 17, 2008, 7:03:13 PM10/17/08
to

Si confermo

Sono casi limite però capitano.

A questo punto se noi hai problemi usala e vedi cosa succede.

Il wol lo trovi nel bios, quasi tutto i pc moderni con scheda
integrata lo supportano, come avrai capito serve per accendere il pc
tramite un comando passato dalla rete.

Ciao

Mhaxx

unread,
Oct 18, 2008, 2:26:25 AM10/18/08
to
>Il wol lo trovi nel bios, quasi tutto i pc moderni con scheda

Sinceramente non lo vedo, lo trovo sotto le impostazioni del chipset?
Non vedo niente con nome WOL.. :O

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 20, 2008, 3:13:15 AM10/20/08
to
> A questo punto se noi hai problemi usala e vedi cosa succede.

Oggi non la vedo più al boot con Acronis, mentre fino a ieri la vedevo!

Non so.. a me par strano che possa prendere a non funzionare di punto i
bianco, mi sa che c'è qualche configurazione o situazione che non le piace.
In pratica però non so cosa possa essere. Ho provato ad andare su Acronis
(col CD di boot) con macchina fredda e non andava; calda neppure; acendendo
prima il router niente; dopo il router ancora nienite. E però funziona
sempre perfettamente da Windows, per cui non capisco quale sia il "caso"..

Qualche idea su altre prove da fare?

Ribadisco il problema: avvio il PC col CD di Acronis e quando sono dentro la
programma vado nelle opzioni e setto manualmente la sk di rete con
192.168.0.1 (255.255.0.0), visto che lui parte sempre con un IP strano.., in
modo da poter vedere la mia rete dato che il PC è collegato al router che
risponde su 192.168.0.3. Però se poi provo a vedere la rete, sempre da lì
dentro Acronis, non vedo nulla. A volte invece sì! Mi viene in mente che sul
router ho impostato come gateway 192.168.0.1, non so questo crei problemi (è
così' perchè da Windows avviato è in effetti quel PC a fornire la
connessione ad Internet). E sempre sul router ho impostato come DHCP relay
192.168.0.1.. forse potrei provare a togliere queste due cose e vedere se
cambia..

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 21, 2008, 3:41:12 AM10/21/08
to
> Oggi non la vedo più al boot con Acronis, mentre fino a ieri la vedevo!


Ho fatto un pò di prove!


Ho aggiunto una nuova scheda di rete disabilitando la mia integrata.
Risultato:

- intanto ho notato che il led corrispondente all'ingresso del cavo Ethernet
del mio PC resta acceso anche al boot del PC: forse però è solo perchè è una
scheda di rete diversa, e non integrata, per cui "si fa trovare pronta" da
subito, ma in pratica non sembra cambiare molto (d'altro canto anche dietro
al PC su questa scheda vedo i led illuminati mentre sulla scheda integrata
non c'era proprio i led)

- dentro Windows tutto funziona come prima con la integrata

- al boot lanciando il CD di Acronis anche con questa scheda continuo a
faticare a vedere la rete (ricordo che con la integrata a volte si riesce a
vederla a volte, molto spesso ultimamente, no); credo che il comportamento
sia lo stesso, con questa anzi con le poche prove fatte non sono mai neppure
riuscito a veder la rete

- ho però fatto una prova diversa: sempre col CD di Acronis ma non
collegandomi al router bensì con un cavo incrociato direttamente all'HD di
rete dove da Acronis faccio partire il backup: ebbene con la scheda di rete
nuova riesco spesso a vederlo, con l'integrata mi par di no


A questo punto ho una gran confusione in testa, perchè:


a) non ho la certezza che la mia integrata non funzioni o funzioni a volte
male, forse il fatto che dal CD di Acronis non veda la rete e altre volte la
veda dipende da qualche "caso", bisognerebbe scoprire perchè (ho provato ad
accendere prima il router, poi il PC.. e viceversa, ma niente non vedo
differenze): qualche idea del perchè?

b) è vero che la scheda di rete nuova pare andare dal CD di Acronis ma solo
con collegamento diretto ci sono riuscito (e forse neppure sempre), ma
allora perchè non va anche attraverso il router? è forse aleatorio come per
l'altra scheda, cioè può andare come no?


Vi chiedi aiuto, perchè non so come venirne fuori!

Grazie,

Massimo


Andrea B. @wrk

unread,
Oct 21, 2008, 3:49:56 AM10/21/08
to
Mhaxx ha scritto:


> Vi chiedi aiuto, perchè non so come venirne fuori!

In Acronis prova a mettere 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0

Mhaxx

unread,
Oct 21, 2008, 6:10:00 AM10/21/08
to
> In Acronis prova a mettere 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0

E' quella che uso sempre, anzi uso 255.255.0.0. Ho cmq provato anche con
255.255.255.0, ma non cambia.

Mistero..

Massimo


Andrea B.

unread,
Oct 21, 2008, 8:35:53 AM10/21/08
to
Mhaxx ha scritto:

>> In Acronis prova a mettere 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0
>
> E' quella che uso sempre, anzi uso 255.255.0.0. Ho cmq provato anche con
> 255.255.255.0, ma non cambia.

Quello che non riesco a capire è il fatto che tui mi dica "se collego il
cavo cross allora /spesso/qualche volta/ogni tanto/ va. Ora nella mia
esperienza una rete cosi minimale come due PC con cavo cross devono
andare assolutamente. Non è che il problema sta in quell'altro PC o NAS
che sia?

adriano

unread,
Oct 21, 2008, 8:55:31 AM10/21/08
to
Nel suo scritto precedente, Mhaxx ha sostenuto :

> Scusa, ma prima di andare in negozio, prenderne una, aprire PC e
> aggiungerla bla bla.. oggi, che è domenica e ho bisogno, non sai dirmi
> come verificare se quella che ho è andata o no?
>

se ci sono dei led, controlla che si accendano per indicare il link.
in gestione hardware ti appare qualche avviso di malfunzionamento?
Hai un altro cavo da provare?

Adriano


Omero

unread,
Oct 21, 2008, 9:52:27 AM10/21/08
to

Ho letto in rete che altri hanno avuto problemi simili, sembra siano
stati risolti contattando (avendo una copia autenica) direttamente
acronis che ha fornito una iso che fa il boot usando una distro linux.

Ciao

Mhaxx

unread,
Oct 21, 2008, 10:59:06 AM10/21/08
to
> se ci sono dei led, controlla che si accendano per indicare il link.

Il led sul router non so cosa indichi, ce n'è uno per ognuna delle 4 porte
Ethernet. Immagino cmq che indichi che il cavo è collegato, poi se viaggiano
dati vedo che lampeggia.

O intendi i led sulla sk di rete?

> in gestione hardware ti appare qualche avviso di malfunzionamento?

No

> Hai un altro cavo da provare?

Sì, nn è quello il prb.

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 21, 2008, 11:02:17 AM10/21/08
to
> Quello che non riesco a capire è il fatto che tui mi dica "se collego il
> cavo cross allora /spesso/qualche volta/ogni tanto/ va. Ora nella mia

Hai ragione perchè ho fatto prove ieri sera tardi e sinceramente ad un certo
punto sono pure andato in confusione, perchè non riuscivo a trovare una
"regola" ai funzionamenti o non funzionamenti, e perchè in effetti a volte
vanno e a volte no (ad es. con la sk integrata passando per il router col CD
di Acronis all'avvio a volte va e a volte no).

> esperienza una rete cosi minimale come due PC con cavo cross devono
> andare assolutamente. Non è che il problema sta in quell'altro PC o NAS
> che sia?

E' un HD di rete, un LaCie. Ma dubito sia il prb perchè da Acronis il prb è
che proprio non riesco a sfogliare la rete, non vedo nulla di nulla, non
solo quello, neppure un altro PC che è collegato.

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 21, 2008, 11:04:12 AM10/21/08
to
> Ho letto in rete che altri hanno avuto problemi simili, sembra siano
> stati risolti contattando (avendo una copia autenica) direttamente
> acronis che ha fornito una iso che fa il boot usando una distro linux.

Ma questi hanno prb come me che a volte va e a volte no oppure che non gli
va sempre? riesci a girare qualche link?

Grazie,

Massimo


adriano

unread,
Oct 21, 2008, 11:48:21 AM10/21/08
to
Sembra che Mhaxx abbia detto :

> O intendi i led sulla sk di rete?

l'uno e l'altro

Adriano


Omero

unread,
Oct 21, 2008, 12:02:43 PM10/21/08
to

Si non riesco più a trovarlo in google avevo messo tipo "acronis boot
cd rete"

Dicevano che avolte la prendeva e avolte no.
E che aperta la segnalazione alla casa madre questi avevano inviato
una iso alternativa per fare il boot.

Ciao

Mhaxx

unread,
Oct 22, 2008, 3:38:10 AM10/22/08
to
> Dicevano che avolte la prendeva e avolte no.
> E che aperta la segnalazione alla casa madre questi avevano inviato
> una iso alternativa per fare il boot.

Ho inviato una richiesta al supporto tecnico, vediamo cosa rispondono.

Cmq ho notato che anche con la nuova sk di rete (quella non integrata) si
riesce a volte a vedere la rete anche attraverso il router, altre volte no.
Questo mi fa pensare che la mia sk di rete integrata non dovrebbe avere
problemi, visto che il comportamento bizarro vale anche per quest'altra NIC.

Ciň detto, resta da appurare qual č il problema.. :-/

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 23, 2008, 3:54:40 AM10/23/08
to
Ho delle novità..


Non so se ho scoperto l'acqua calda ma ho notato che quando faccio il boot
del PC se vedo il led sul router (corrispondente alla porta Ethernet del mio
PC) acceso allora poi con Acronis vedrò la rete (sia con la scheda di rete
integrata che quella stand-alone), se invece non è acceso non c'è verso.
Quindi questo mi fa pensare che non sia un problema di Acronis bensì del
fatto che durante tutto il boot resti acceso il led oppure resti totalmente
spento. Il punto è che non so da cosa dipenda, sembra aleatorio, ma dubito
non esista una spiegazione. Qualche idea?

Ho fatto poi una prova: ho spento il PC e almeno in un caso è rimasto acceso
il led! Com'è possibile? Vuol dire che la scheda di rete continua ad essere
alimentata anche col PC spento e quindi il router "la sente"? L'unico modo
per far spegnere quel led è stato a quel punto togliere totalmente la
corrente al PC (spegnendo il pulsantino on/off dietro al PC). La stessa cosa
vale per il mio notebook: il led resta acceso anche quand'è spento. Mi
confermate che è normale? Ma allora, se resta acceso pure quand'è spento il
PC in teoria dovrebbe restare SEMPRE acceso, a maggior ragione quand'è
acceso il PC e quindi anche durante il boot, giusto? Quindi è un'anomalia
che _a volte_ durante il boot non si accenda.. o sbaglio? Qualcuno che ha un
router può verificare se il led è sempre continuamente acceso, compreso boot
e con PC spento?

Grazie 1000,

Massimo


Andrea B. @wrk

unread,
Oct 23, 2008, 4:08:46 AM10/23/08
to
Mhaxx ha scritto:
[..]

> Ho fatto poi una prova: ho spento il PC e almeno in un caso è rimasto acceso
> il led! Com'è possibile? Vuol dire che la scheda di rete continua ad essere
> alimentata anche col PC spento e quindi il router "la sente"?

Si esatto: dato che ormai tutte le schede supportano il WOL (Wake on
Lan) la scheda DEVE rimanere alimentata anche a PC spento (altrimenti
sarebbe impossibile riaccenderlo). Quanto arriva il pacchetto WOL in
broadcast col MAC della scheda questa provvede ad accendere il PC.

> L'unico modo
> per far spegnere quel led è stato a quel punto togliere totalmente la
> corrente al PC (spegnendo il pulsantino on/off dietro al PC).

Beh certo.

> Qualcuno che ha un
> router può verificare se il led è sempre continuamente acceso, compreso boot
> e con PC spento?

Assolutamente si.

Andrea B. @wrk

unread,
Oct 23, 2008, 4:10:22 AM10/23/08
to
Mhaxx ha scritto:
[..]

> Ho fatto poi una prova: ho spento il PC e almeno in un caso è rimasto acceso
> il led! Com'è possibile? Vuol dire che la scheda di rete continua ad essere
> alimentata anche col PC spento e quindi il router "la sente"?

Si esatto: dato che ormai tutte le schede supportano il WOL (Wake on


Lan) la scheda DEVE rimanere alimentata anche a PC spento (altrimenti
sarebbe impossibile riaccenderlo). Quanto arriva il pacchetto WOL in
broadcast col MAC della scheda questa provvede ad accendere il PC.

> L'unico modo


> per far spegnere quel led è stato a quel punto togliere totalmente la
> corrente al PC (spegnendo il pulsantino on/off dietro al PC).

Beh certo.

> Qualcuno che ha un
> router può verificare se il led è sempre continuamente acceso, compreso boot
> e con PC spento?

Assolutamente si.

Mhaxx

unread,
Oct 23, 2008, 6:20:00 AM10/23/08
to
> Si esatto: dato che ormai tutte le schede supportano il WOL (Wake on
> Lan) la scheda DEVE rimanere alimentata anche a PC spento (altrimenti

Puň essere che la scheda di rete sulla slot PCI supporti il WOL e quella
integrata no?

Anzi: dove trovo il WOL, cioč dove lo abilito/disabilito? Per quella
integrata ho cercato nel BIOS ma sinceramente non lo trovo. Possibile? Che
nome dovrebbe avere? (magari ha un'impostazione che fa sě che a volte il led
resta attivo al boot e a volte no)

> Assolutamente si.

.. e ti resta sempre acceso, da quando hai collegato alla corrente il PC e
il cavo Ethernet al router, č sempre rimasto acceso?

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 24, 2008, 3:23:59 AM10/24/08
to
> Può essere che la scheda di rete sulla slot PCI supporti il WOL e quella
> integrata no?

Mi rispondo da solo: guardando le impostazioni sotto Sistema -> Periferiche
di sistema -> sk Ethernet.., vedo che quella stand-alone ha una serie di
voci che richiamano WOL, mentre l'integrata no (se qualcuno ha un'integrata
provi a verificare, per curiosità). Ecco quelle della sk stand-alone:

- Indirizzo di rete
- Link Down risparmio energia
- Prestazioni ottimali
- Ricevi dimensioni buffer
- Shutdown Wake-On-Lan
- Velocità e duplex
- Wake up a cambio-collegamento
- Wake up con modalità APM
- Wake up on ARP/PING

ed ecco quelle dell'integrata:

- 802.1Q/1p VLAN Tagging
- Row Control
- Jumbo Frame
- Link Speed/Duplex Mode
- Network Address
- Offload Checksum
- Offload TCP_LargeSend

Cmq anche con la sk di rete stand-alone (che pare avere il WOL) non sono
riuscito a risvegliare il PC da un altro PC attraverso la rete (router).
Forse devo abilitare qualche impostazione? Delle precedenti (prima lista)
cosa dev'essere abilitato? (ho provato ad abilitare più o meno tutto ma non
riesco, forse il tool che sto usando non funziona?)

Per quanto riguarda il BIOS non trovo nulla sul WOL (parlo in questo caso di
quella integrata, perchè non credo ci siano impostazioni per quella
stand-alone aggiunta su slot PCI dentro al BIOS). O meglio, queste sono le
uniche voci che potrebbero farmi pensare al WOL, ma non ne conosco il
significato:

[ACPI settings]
- PCI Devices Power On
- Restore on AC/Power Loss
- ...

[altri settings]
- PCI Delay Transaction
- ASKEW
- PSKEW
- ...

sapete aiutarmi?

> .. e ti resta sempre acceso, da quando hai collegato alla corrente il PC e

> il cavo Ethernet al router, è sempre rimasto acceso?

E' così?

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 24, 2008, 3:28:34 AM10/24/08
to
Quanto al problema che vedo e non vedo la rete da Acronis al boot, non so
più a cosa pensare.. cmq ho notato che entrambe le sk di rete (integrata e
stand-alone) spesso non sono accese (led sul router) al boot, quindi è per
quello (immagino) che da Acronis poi non veda la rete.

Anzi, se da Windows mando il PC in stand-by anche così vedo spegnersi il led
sul router. E' normale?

Che sia questo il comportamento sbagliato? E perchè secondo voi invece resta
miracolosamente acceso il led a volte al boot e riesci a vedere la rete da
Acronis? :O

Mi sento un caso disperato.. :(

Massimo


Andrea B. @wrk

unread,
Oct 24, 2008, 3:48:44 AM10/24/08
to
Mhaxx ha scritto:

>
> Cmq anche con la sk di rete stand-alone (che pare avere il WOL) non sono
> riuscito a risvegliare il PC da un altro PC attraverso la rete (router).

La scheda stand-alone per effettuare il WOL deve avere un cavetto
collegato alla MB; fare WOL attraverso un router non è cosa banale
lasciamo perdere per adesso che non ti serve.

> Per quanto riguarda il BIOS non trovo nulla sul WOL (parlo in questo caso di
> quella integrata, perchè non credo ci siano impostazioni per quella
> stand-alone aggiunta su slot PCI dentro al BIOS). O meglio, queste sono le
> uniche voci che potrebbero farmi pensare al WOL, ma non ne conosco il
> significato:

> [ACPI settings]
> - PCI Devices Power On
> - Restore on AC/Power Loss

Più o meno dovrebbe essere li, alcuni PC non lo prevedono. Ma, insisto,
non dovrebbe essere un problema.

>> .. e ti resta sempre acceso, da quando hai collegato alla corrente il PC e
>> il cavo Ethernet al router, è sempre rimasto acceso?

Si è cosi, anche con il WOL disabilitato. Oddio ad essere precisi
durante il caricamento del kernel si spegne per qualche istante per poi
riaccendersi.

Mhaxx

unread,
Oct 24, 2008, 4:00:18 AM10/24/08
to
> La scheda stand-alone per effettuare il WOL deve avere un cavetto
> collegato alla MB; fare WOL attraverso un router non è cosa banale
> lasciamo perdere per adesso che non ti serve.

Ok

> > [ACPI settings]
> > - PCI Devices Power On
> > - Restore on AC/Power Loss
>
> Più o meno dovrebbe essere li, alcuni PC non lo prevedono. Ma, insisto,
> non dovrebbe essere un problema.

Immagino che la sk di rete integrata abbia già il cavetto collegato alla MB,
per questo ero incuriosito dal sapere su quale settaggio agire al BIOS per
attivarlo (sempre che già non lo fosse), ma assumiamo che questo non risolta
il mio problema con Acronis, quindi se vuoi ignoriamolo..

> Si è cosi, anche con il WOL disabilitato. Oddio ad essere precisi

Anche se mandi Windows in stand-by?

A me no, è questo il problema: al boot, in stand-by entrambe le schede
spesso non sono accese.. qualche idea?

Massimo


Andrea B. @wrk

unread,
Oct 24, 2008, 4:13:48 AM10/24/08
to
Mhaxx ha scritto:

> Anche se mandi Windows in stand-by?
>
> A me no, è questo il problema: al boot, in stand-by entrambe le schede
> spesso non sono accese.. qualche idea?

Si: non usare lo standby.

Mhaxx

unread,
Oct 24, 2008, 5:01:04 AM10/24/08
to

?

Mmm?

Lo stand-by è uno dei casi: al boot non resta acceso il led.. che faccio,
non faccio il boot? :) Mi serve farlo perchè è al boot che uso il bootable
CD di Acronis. E cmq il problema dello stand-by non è di per sè un problema,
nel senso che al ritorno dallo stand-by si riattiva.

Massimo


Mhaxx

unread,
Oct 25, 2008, 8:24:50 AM10/25/08
to
>Quanto al problema che vedo e non vedo la rete da Acronis al boot, non so

HO TROVATO!

Se da Windows vado in stand-by, poi quando riavvio al boot mi resta
acceso il led, e quindi posso vedere la rete da Acronis!

Pazzesca, sto provando, ma č cosě! :-OOOOO

Ma che cosa succede con uno stand-by secondo voi, che poi resta acceso
il led sul router al successivo riavvio?

MISTEROOOOO!

Massimo

Giovanni

unread,
Oct 25, 2008, 9:26:45 AM10/25/08
to
On 10/25/2008 02:24 PM, Mhaxx wrote:

> HO TROVATO!
>
> Se da Windows vado in stand-by, poi quando riavvio al boot mi resta
> acceso il led, e quindi posso vedere la rete da Acronis!
>

> Pazzesca, sto provando, ma è così! :-OOOOO


>
> Ma che cosa succede con uno stand-by secondo voi, che poi resta
> acceso il led sul router al successivo riavvio?
>
> MISTEROOOOO!

Ma che mistero! Ti avevo risposto 9 giorni fa. :-)

> È normale. Fino a che non viene caricato il SO (e quindi il driver
> della scheda) sul PC il link non è inizializzato. Può darsi che il
> led rimanga acceso se fai un reboot senza spegnere il PC perché la
> scheda mantiene il link attivo.

Passando in stand-by la scheda rimane attiva ed al successivo boot da
CD viene trovata già pronta. Il CD in questione ha un sistema
operativo, i driver per la scheda e le info per configurarla? A
questo non hai risposto.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
Registered Linux user #337974 < http://giovanni.homelinux.net/ >

Mhaxx

unread,
Oct 25, 2008, 10:02:40 AM10/25/08
to
>> È normale. Fino a che non viene caricato il SO (e quindi il driver
>> della scheda) sul PC il link non è inizializzato. Può darsi che il
>> led rimanga acceso se fai un reboot senza spegnere il PC perché la
>> scheda mantiene il link attivo.

Perdonami, non ho capito..

>Passando in stand-by la scheda rimane attiva

In stand-by il led di spegna, non resta acceso. Poi quando rientro in
Windiws dallo stand-by il led si riaccende. In teoria a quel punto
sarei nella condizione prima di andare in stand-by: cosa c'è di
diverso da giustificare che questo fatto (lo stand-by) influisca (come
pare accadere) sul riavvio, cioè che il led resti acceso al riavvio?

> ed al successivo boot da
>CD viene trovata già pronta. Il CD in questione ha un sistema
>operativo, i driver per la scheda e le info per configurarla? A
>questo non hai risposto.

Non saprei, ma suppongo di sì, almeno quelli più comuni. Il fatto
stesso che a volte vada, cioè che io veda la rete, implica che Acronis
avrà pure qualche driver, e che cmq non è Acronis il problema ma il
fatto che la sk di rete non sia attiva. No?

Non capisco il tuo ragionamento, perdonami..

Massimo

Giovanni

unread,
Oct 25, 2008, 11:36:40 AM10/25/08
to
On 10/25/2008 04:02 PM, Mhaxx wrote:
>>> È normale. Fino a che non viene caricato il SO (e quindi il
>>> driver della scheda) sul PC il link non è inizializzato. Può
>>> darsi che il led rimanga acceso se fai un reboot senza spegnere
>>> il PC perché la scheda mantiene il link attivo.
>
> Perdonami, non ho capito..

Significa che la scheda deve essere inizializzata. Alcune operazioni
fondamentali sono 1) mappare la scheda nello spazio di indirizzamento
(I/O ed interrupt) 2) copiare il MAC dalla EEPROM nei registri del
chipset per renderlo disponibile all'esterno. 3) controllare se il
link (cavo) è attivo (accendere il led) e la velocità 4) assegnare un
indirizzo IP.

Facendo un reboot caldo (con CTRL+ALT+DEL) alcune di queste
informazioni non vengono perse.

>> Passando in stand-by la scheda rimane attiva
>
> In stand-by il led di spegna, non resta acceso. Poi quando rientro
> in Windiws dallo stand-by il led si riaccende. In teoria a quel
> punto sarei nella condizione prima di andare in stand-by: cosa c'è
> di diverso da giustificare che questo fatto (lo stand-by) influisca
> (come pare accadere) sul riavvio, cioè che il led resti acceso al
> riavvio?

Lo stand-by dovrebbe mettere il processore e le periferiche in una
situazione di basso consumo senza che venga persa alcuna informazione.

>> ed al successivo boot da CD viene trovata già pronta. Il CD in
>> questione ha un sistema operativo, i driver per la scheda e le
>> info per configurarla? A questo non hai risposto.
>
> Non saprei, ma suppongo di sì, almeno quelli più comuni. Il fatto
> stesso che a volte vada, cioè che io veda la rete, implica che
> Acronis avrà pure qualche driver, e che cmq non è Acronis il
> problema ma il fatto che la sk di rete non sia attiva. No?

Se vedi la rete solo uscendo dallo stand-by è perché la rete non ha
perso l'inizializzazione. In che modo fai il il boot dopo lo
stand-by? Con CTRL+ALT+DEL o con il tasto di reset? o spegnendo?

Se va solo dopo un boot a caldo IMO sul CD non ci sono i driver adatti
per la scheda che però rimane inizializzata e visibile ai livelli più
alti del protocollo. Se invece fallisce anche dopo un boot a caldo
boh ... non conosco quel programma.

Mhaxx

unread,
Oct 25, 2008, 7:33:27 PM10/25/08
to
>Lo stand-by dovrebbe mettere il processore e le periferiche in una
>situazione di basso consumo senza che venga persa alcuna informazione.

Può anche essere, ma una volta tornato dallo stand-by per me torno
nella stessa situazione in cui ero prima di andarci. O no?

>Se vedi la rete solo uscendo dallo stand-by è perché la rete non ha
>perso l'inizializzazione. In che modo fai il il boot dopo lo
>stand-by? Con CTRL+ALT+DEL o con il tasto di reset? o spegnendo?

No, riavvio Windows normalmente, da comando di Windows appunto, nè
facendo reset HW brutale nè con CTRL+ALT+DEL. Per questo non capisco
cosa dici, perchè lo stand-by cosa può aver cambiato che poi quando si
torna dallo stand-by è diverso da prima di andarci? E' questo il
punto. Se cambia qualcosa, e immagino lo faccia perchè riavviando
Windows al boot resta acceso il led, allora vorrei sapere cosa cambia.

>Se va solo dopo un boot a caldo IMO sul CD non ci sono i driver adatti

Boot a caldo = riavvio normale di Windows?

>per la scheda che però rimane inizializzata e visibile ai livelli più

Scusa, non hai capito: il led NON acceso è già al boot, e quindi anche
poi quando parte Acronis dopo il boot, ma il led NON acceso è GIA' AL
BOOT, dove non è ancora entrato in gioco Acronis. Ovvio che quando poi
parte Acronis, in conseguenza di ciò, esso non riesca a vedere la
rete, essendo il led spento.

>alti del protocollo. Se invece fallisce anche dopo un boot a caldo
>boh ... non conosco quel programma.

Perdonami ma non ti seguo.

Massimo

Mhaxx

unread,
Oct 29, 2008, 4:04:14 AM10/29/08
to
Completo il feedback sul mio caso nella speranza di qualche buona idea per
risolverlo, dicendo che anche provando a collegare con un cavo Ethernet
crossover il mio PC direttamente all'HD in rete, e quindi bypassando il
router, il problema resta. Questo conferma che non è un problema di
configurazione del router, di DHCP che stanno nel mezzo o quant'altro, ma,
come detto, del fatto che al boot la mia scheda di rete non è attiva (unico
escamotage è quello di mandare in stand-by Windows prima di riavviarlo per
fargli dare il boot). Inoltre un'altra scheda di rete (quella integrata del
notebook) tiene il led sul router acceso al boot, per cui tutto lascia
pensare che questo "comportamento" sia una particolarità della mia scheda di
rete.

A questo punto non so cos'altro fare.

Massimo


Omero

unread,
Oct 29, 2008, 5:59:00 AM10/29/08
to

Ciao

Prova a partire da una distro linux, se così funziona sono sicuro che
il problema è acronis, ho non supporta la tua scheda di rete ho è
bacato.

Ciao

Mhaxx

unread,
Oct 30, 2008, 4:08:07 AM10/30/08
to
> Prova a partire da una distro linux, se così funziona sono sicuro che
> il problema è acronis, ho non supporta la tua scheda di rete ho è
> bacato.

In verità in verità ti dico: hai ragione! :)

Al 90% è come dici, e l'ho provato ieri usando un bootable CD di Acronis
2009, cioè dell'ultimissima versione (la mia è la 10, che ha già qualche
tempo) dove evidentemente hanno aggiornati i driver e/o migliorato alcune
loro debolezze (come la mia?), fattostà che anche se il led non è acceso al
boot quando entri in Acronis al boot te lo accende lui!

Dico che è al 90% colpa di Acronis perchè in effetti ho notato che l'altra
mia scheda di rete (quella del notebook) e in genere altre che ho su altri
PC tendono ad aver il led acceso al boot, mentre la mia no: per cui forse è
una colpa combinata dal fatto che la mia scheda di rete ha questo
compotamente (borderline) e Acronis che non ha gestito anche questo caso..

Cmq sia, finalmente ne sono venuto a capo. Spero possa esser d'utilitià ad
altri.

Grazie 1000 a tutti per la pazienza.

Massimo


Omero

unread,
Oct 30, 2008, 9:27:50 AM10/30/08
to
On 30 Ott, 09:08, "Mhaxx" <supermh...@despammed.com> wrote:

> Cmq sia, finalmente ne sono venuto a capo. Spero possa esser d'utilitià ad
> altri.
>
> Grazie 1000 a tutti per la pazienza.
>
> Massimo

Se a pc spento il led della scheda di rete non si accendono è perchè
non supporta il wol, solo le schede che rimangono alimentate a pc
spento per fare il wal hanno i led che rimangono accesi.

Ciao

Mhaxx

unread,
Oct 31, 2008, 4:16:31 AM10/31/08
to
> Se a pc spento il led della scheda di rete non si accendono è perchè
> non supporta il wol, solo le schede che rimangono alimentate a pc
> spento per fare il wal hanno i led che rimangono accesi.

E con questo ora tutto torna, perchè in effetti guardando le impostazioni
della mia scheda di rete vedo che non c'è nulla a che fare col WOL, mentre
quella del NB lo supporta (ed infatti resta accesa).

Massimo


0 new messages