Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Linea telefonica su cavo Ethernet

1,273 views
Skip to first unread message

Mario

unread,
May 29, 2011, 6:01:30 AM5/29/11
to
Ciao,

il mio è un problema un po' particolare la cui soluzione, però,
potrebbe tornare utile a molti:

Sto rifacendo la cablatura del mio impianto elettrico di casa e,
approfittando di questa cosa, sto valutando la migliore soluzione per
portare in ogni stanza TV/Sat, Internet e Telefono.

All'atto della costruzione della casa è stata creata una grossa
nicchia in un muro (60 x 120 x 30 cm) dove ho convogliato tutte le
utility.
Qui arriva:
- La linea telefonica (Voce/ADSL)
- Il cavo TV/Sat
- Alimentazione elettrica 220 Volt

...e quindi in questa nicchia ho piazzato un patch panel, un hub, un
router ed il filtro ADSL per separare la linea dati dalla linea
internet e un miscelatore/moltiplicatore di segnale TV/Sat fino a 8
porte.

Sempre da questa nicchia partono dei tubi corrugati da 20 mm che vanno
a finire in ogni stanza.

In questi tubi dovrei quindi far passare:
- Un cavo ethernet per ogni punto internet che vorrei avere nelle
stanze
- Un cavo coassiale in cui far passare il segnale TV/Sat che verrà poi
separato dalle relative prese TV e SAT.
- Un cavo telefonico con la classica coppia twistata in guaina
- Forse anche un cavo seriale due poli che mi serve per trasferimento
dati su standard RS485 a 9800 baud/rate

Capite che i cavi sono un po' troppi e potrei avere difficoltà a farli
passare tutti assieme nel corrugato.

Avevo quindi pensato di non far passare il cavo telefonico,
utilizzando il cavo ethernet anche per la telefonia.
Premesso che NON posso/voglio utilizzare le coppie di cavi del cavo
ethernet che non vengono utilizzate dalla LAN, quale soluzione esiste
oggi sul mercato?

Ho provato a farmi una un giro su internet documentandomi su VOIP,
PBX, centralini vari, apparati... ma non ci ho capito un granchè.
Inoltre io ho come operatore TeleTu, con cui mi trovo bene ma che non
offre il servizio VOIP.

Le domande che faccio sono:

1) Esiste la possibilità di prendere la linea telefonica analogica
(quella classica che si collega ad un normale telefono tipo Sirio) e
tramite qualche dispositivo "buttarla" sull'Hub in modo che possa
essere "distribuita" sulla LAN e ripresa dalle prese ethernet che
piazzo in ogni stanza?

2) Ho bisogno di collegare anche dei normali dispositivi FAX, quindi
l'eventuale soluzione dovrebbe essere compatibile con FAX Analogici.

3) Tenendo conto che la tratta più lunga non supera i 20/25 metri, far
passare TV/SAT, Ethernet, TEL, bus RS485 nello stesso corrugato può
dare problemi di interferenza tra i vari cavi?

4) Avete qualche link da suggerirmi su cui posso reperire info chiare
e ben fatte?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi info.

M.

GbMax78

unread,
May 29, 2011, 6:43:20 AM5/29/11
to

Come ti hanno già detto non va bene usare il cross post, semmai un'altra
volta prova in un n.g. che pensi faccia al caso tuo e se non dovessi
ricevere risposte vai in un altro !

> Sto rifacendo la cablatura del mio impianto elettrico di casa e,
> approfittando di questa cosa, sto valutando la migliore soluzione per
> portare in ogni stanza TV/Sat, Internet e Telefono.

[CUT]


> Sempre da questa nicchia partono dei tubi corrugati da 20 mm che vanno
> a finire in ogni stanza.

[CUT]


> - Forse anche un cavo seriale due poli che mi serve per trasferimento
> dati su standard RS485 a 9800 baud/rate

La soluzione ottimale, a mio avviso, è arrivare in ogni stanza con un
buon cavo di rete a 1000 schermato e con la messa a terra da dove parte
ovvero nella famosa nicchia.

Avendo un attacco di rete in ogni stanza avresti la possibilità di avere
una connessione per gestire la linea in voip, linea internet ed il
decoder satellitare utilizzando ad esempio un bel Dreambox o similari.

Lato "nicchia" dovresti avere la parte piu' consistente ovvero tenere un
decoder che ti fa card sharing verso un qualsiasi altro decoder che
potrai mettere in un punto qualsiasi della casa con attacco di rete;
intendiamoci il card sharing non è legale però se hai un abbonamento
regolare avere un semplice "rimbalzo" di segnale da una stanza ad
un'altra siamo un pò sul filo del rasoio !

Sempre lato "nicchia" un mini pc tipo eepc che ti gestisca il voip con
Asterisk.

> 2) Ho bisogno di collegare anche dei normali dispositivi FAX, quindi
> l'eventuale soluzione dovrebbe essere compatibile con FAX Analogici.

Nello stesso pc dove metti Asterisk metti anche Hylafax che ti gestisce
i fax e te li rigira per email anche quando sei fuori casa risparmiando
carta e cartucce del fax tradizionale !

> Grazie a tutti quelli che vorranno darmi info.

La soluzione da me prospettata ha un costo che però ti permette di usare
lo standard ethernet sia in casa che fuori per godere dei servizi
ovunque (...) a dirla tutta assemblando un pc ad hoc potresti gestire il
satellite, il voip ed il fax, morale della favola costo hardware tra
schede e cavoli vari sotto i 500 euro.

Saluti !
GbMax78

Elephant

unread,
May 29, 2011, 7:26:31 AM5/29/11
to
Mario wrote:

> 1) Esiste la possibilità di prendere la linea telefonica analogica
> (quella classica che si collega ad un normale telefono tipo Sirio) e
> tramite qualche dispositivo "buttarla" sull'Hub in modo che possa
> essere "distribuita" sulla LAN e ripresa dalle prese ethernet che
> piazzo in ogni stanza?
>
> 2) Ho bisogno di collegare anche dei normali dispositivi FAX, quindi
> l'eventuale soluzione dovrebbe essere compatibile con FAX Analogici.

Si' e si'.
Cerca negli archivi che se n'e' parlato di recente.

bye

Mario

unread,
May 29, 2011, 8:14:54 AM5/29/11
to
> Come ti hanno già detto non va bene usare il cross post, semmai un'altra
> volta prova in un n.g. che pensi faccia al caso tuo e se non dovessi
> ricevere risposte vai in un altro !

Grazie per le info.

Per quanto riguarda il cross-post avete tutti ragione, ma come mi è
già capitato, le risposte che ottengo da un NG non le ottengo da un
altro.
Quindi come faccio per avere la maggior completezza di informazioni se
non fare la stessa domanda su più NG?

Mirko Borsari

unread,
May 29, 2011, 11:50:33 AM5/29/11
to
Ciao Mario in data Sun, 29 May 2011 05:14:54 -0700 (PDT), hai
scritto:

> Grazie per le info.
>
> Per quanto riguarda il cross-post avete tutti ragione, ma come mi è
> già capitato, le risposte che ottengo da un NG non le ottengo da un
> altro.
> Quindi come faccio per avere la maggior completezza di informazioni se
> non fare la stessa domanda su più NG?

il cross post non è male, il multi post è male (postare lo stesso
messaggio su più ng singolarmente).
Per fare un cross post fatto bene però occorre inserire pochi NG e
impostare il followup-to su uno dei ng da te scelti. Fatto in questo
modo il cross post è una pratica assolutamente lecita.
Assolutamente da evitare invece il multipost.

--
MirkoB. ne...@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...

L'indirizzo em@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.

adriano

unread,
May 29, 2011, 2:42:49 PM5/29/11
to
Mario ha pensato forte :


> Capite che i cavi sono un po' troppi e potrei avere difficoltà a farli
> passare tutti assieme nel corrugato.

direi...

> Avevo quindi pensato di non far passare il cavo telefonico,
> utilizzando il cavo ethernet anche per la telefonia.

> Premesso che NON posso/voglio utilizzare le coppie di cavi del cavo
> ethernet che non vengono utilizzate dalla LAN, quale soluzione esiste
> oggi sul mercato?

mi viene in mente come unica soluzione l'ultilzzo di un router che sia
anche base dect (tipo avm7270)
Puo' fare anche voip (con operatori diversi da chi ti offre la
connettivita'), ma a parte questo, colleghi linea telefonica e adsl al
router e poi gli abbini una o piu' basi dect (ovviamente entro il
limite della portata, che va verificato caso per caso)

> 1) Esiste la possibilità di prendere la linea telefonica analogica
> (quella classica che si collega ad un normale telefono tipo Sirio) e
> tramite qualche dispositivo "buttarla" sull'Hub in modo che possa
> essere "distribuita" sulla LAN e ripresa dalle prese ethernet che
> piazzo in ogni stanza?

per quello che ne so, no.

> 2) Ho bisogno di collegare anche dei normali dispositivi FAX, quindi
> l'eventuale soluzione dovrebbe essere compatibile con FAX Analogici.

non avrai fax in ogni stanza spero. Non puo' bastarti mettere il fax
dove hai il router e lo switch?

> 3) Tenendo conto che la tratta più lunga non supera i 20/25 metri, far
> passare TV/SAT, Ethernet, TEL, bus RS485 nello stesso corrugato può
> dare problemi di interferenza tra i vari cavi?

non credo proprio.

Adriano

p.s. l'impianto sat e' particolare. Sai gia' che per usare piu' di un
ricevitore contemporaneamente serve un impianto particolare?


writethem

unread,
Jun 10, 2011, 5:54:27 AM6/10/11
to

> La soluzione ottimale, a mio avviso, č arrivare in ogni stanza con un

> buon cavo di rete a 1000 schermato e con la messa a terra da dove parte
> ovvero nella famosa nicchia.

la schermatura fa piů danni che resto se fatta male (ossia quasi
sempre). Per attestare un cavo FTP, il patch panel deve essere FTP, il
frutto deve essere FTP, le messe a terra devono... etc etc etc.

Inoltre in un'abitazione non apporta alcun beneficio la schermatura,
anche se messa correttamente in opera.

Persino nella cat6 la schermatura sta pian piano morendo.

Una semplice cablatura in 5e č piů che sufficiente per strutturare un
cablaggio domestico.

writethem

unread,
Jun 10, 2011, 6:00:26 AM6/10/11
to

> Avevo quindi pensato di non far passare il cavo telefonico,
> utilizzando il cavo ethernet anche per la telefonia.
> Premesso che NON posso/voglio utilizzare le coppie di cavi del cavo
> ethernet che non vengono utilizzate dalla LAN, quale soluzione esiste
> oggi sul mercato?

Perchè? Esistono degli sdoppiatori a norma che fanno bene questo tipo di
lavoro.


> Ho provato a farmi una un giro su internet documentandomi su VOIP,
> PBX, centralini vari, apparati... ma non ci ho capito un granchè.
> Inoltre io ho come operatore TeleTu, con cui mi trovo bene ma che non
> offre il servizio VOIP.

ti complichi la vita in maniera spaventosa. io rimarrei su una soluzione
"fisica". anche in virtù dei 2 quesiti che hai posto in basso.

> 3) Tenendo conto che la tratta più lunga non supera i 20/25 metri, far
> passare TV/SAT, Ethernet, TEL, bus RS485 nello stesso corrugato può
> dare problemi di interferenza tra i vari cavi?

no, la bassa tensione può viaggiare tranquillamente insieme.
l'importante è non mischiare 220 e bassa. non per interferenze ma per
motivazioni di sicurezza.

0 new messages