Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

DynDNS

99 views
Skip to first unread message

Valerio Della Piana

unread,
Nov 8, 2017, 2:13:01 PM11/8/17
to
Ho due router ADSL che sono compatibili solo col DynDNS.com.
Uno e' il "famoso" DG834G.

Adesso DynDNS.com e' a pagamento, mentre DynDNS.it e' free (per un host).

Sarebbe possibile usare il .it in qualche maniera al posto di quello .com?

Il fatto e' che non c'e' un preset "manuale" ma solo quello DynDNS.com.

Tolgo ogni speranza?

Anni fa c'erano i SW da lasciare residenti sul PC e che ogni "x" ore
aggiornavano il servizio DNS configurato (no-ip, dyndns, etc...)
Esistono ancora?



ugobot

unread,
Nov 8, 2017, 10:00:07 PM11/8/17
to

acc

unread,
Nov 9, 2017, 5:04:12 AM11/9/17
to
Il 08/11/2017 20.13, Valerio Della Piana ha scritto:
> Ho due router ADSL che sono compatibili solo col DynDNS.com.
> Uno e' il "famoso" DG834G.
>
> Adesso DynDNS.com e' a pagamento, mentre DynDNS.it e' free (per un host).
>
> Sarebbe possibile usare il .it in qualche maniera al posto di quello .com?

No, se il firmware del router non lo prevede.

> Il fatto e' che non c'e' un preset "manuale" ma solo quello DynDNS.com.
>
> Tolgo ogni speranza?
>
> Anni fa c'erano i SW da lasciare residenti sul PC e che ogni "x" ore
> aggiornavano il servizio DNS configurato (no-ip, dyndns, etc...)
> Esistono ancora?

Tramite software si puo' fare, al limite lo si fa anche dalla pagina web
dell'account, ma oltre ad essere scomodo rende inutile il servizio.

ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 5:04:45 AM11/9/17
to
Rispondo quì sotto a Valerio Della Piana


> Ho due router ADSL che sono compatibili solo col DynDNS.com.
> Uno e' il "famoso" DG834G.
>
> Adesso DynDNS.com e' a pagamento, mentre DynDNS.it e' free (per un host).
>
> Sarebbe possibile usare il .it in qualche maniera al posto di quello .com?

L'unica è provarlo

> Il fatto e' che non c'e' un preset "manuale" ma solo quello DynDNS.com.
>
> Tolgo ogni speranza?
>
> Anni fa c'erano i SW da lasciare residenti sul PC e che ogni "x" ore
> aggiornavano il servizio DNS configurato (no-ip, dyndns, etc...)
> Esistono ancora?

Certo che esistono, ma devi lasciare il pc acceso.

Comunque dyndns.com esiste anche free, la palla è che scade ogni mese o
ogni 3 settimane. Ora non trovo il link, ma circa 3 mesi fa avendo lo
stesso tuo problema lo avevo trovato.

Una alternativa, se hai un router o netcam d-link o comunque un
prodotto d-link che abbia un MAC address, è di registrare il dlinkddns
che è gratuito e che usa proprio dyndns.com (bisogna inserire nella
registrazione un MAC di d-link): quindi sul tuo DG834G puoi usare
tranquillamente il ddns di dlink come se fosse dyndns.com ed anche con
le stesse regole.
Ho fatto quiesta procedura per un amico e funziona.

acc

unread,
Nov 9, 2017, 5:13:22 AM11/9/17
to
Il 09/11/2017 11.04, ArchiPit ha scritto:

> Comunque dyndns.com esiste anche free, la palla è che scade ogni mese o
> ogni 3 settimane.
Quello e' no-ip.

Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 7:02:37 AM11/9/17
to

"ArchiPit" <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:ou197r$e4a$1...@gioia.aioe.org...

> Comunque dyndns.com esiste anche free, la palla è che scade ogni mese o
> ogni 3 settimane.

No, e' non e' free.


> quindi sul tuo DG834G puoi usare tranquillamente il ddns di dlink come se
> fosse dyndns.com ed anche con le stesse regole.

Quindi registrare DynDNS da un Dlink e poi usarlo altrove?
Ho capito bene?


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 7:06:12 AM11/9/17
to

"acc" <em...@farlocca.it> ha scritto nel messaggio
news:ou196p$e2n$1...@gioia.aioe.org...

> Tramite software si puo' fare, al limite lo si fa anche dalla pagina web
> dell'account, ma oltre ad essere scomodo rende inutile il servizio.

Ovvio, ma sempre meglio di farlo a mano dalla pagina web.
Almeno ogni volta che il PC e' acceso si aggiorna...

L'IP mi cambia di rado e avendo un servizio che aggiorna quando il PC e'
acceso andrebbe benissimo, per cominciare.


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 7:29:46 AM11/9/17
to

"ugobot" <bar...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:otvqoe$t7b$1...@dont-email.me...

> guarda qui
> http://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-simply-client/

Modernissimo! :)
Cmq e' quello che cercavo.


> http://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-netgear-modalita-compatibile/

> http://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-netgear-host-org-nativo/

Qui le cose si complicano.

Il router ADSL Netgear non e' connesso ad internet.
Lo uso come access point di un altro router ADSL che e' sprovvisto di Wifi.

Il Netgear (192.168.1.253) puo' raggiungere il router internet
(192.168.1.1).
I client connessi al Netgear infatti acquisiscono l'IP e gatweay da
192.168.1.1 usando il Netgear solo come puro access point.

Ho provato a fare una rotta statica sul Netgear impostando:

IP 0.0.0.0
Subnet 0.0.0.0
Gateway 192.168.1.1
Metric: 2

Purtroppo non funziona in quanto mi dice "invalid IP address".

0.0.0.0 non dovrebbe significare "tutti gli IP"?

Su un altro router (Belkin) mi funziona, e addirittura riesco a far
veicoloare il suo VOIP attraverso il suddetto 192.168.1.1.
Dove sbaglio?


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 7:37:56 AM11/9/17
to

"ugobot" <bar...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:otvqoe$t7b$1...@dont-email.me...

> http://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-netgear-modalita-compatibile/

Aggiornamento:
Ho usato il Netgear per collegarmi ad Internet, ho usato i DNS di DynDNS.IT
e funziona.

Immediatamente mi e' arrivata una email che recita cosi':

"Ricordiamo che l'attivazione della modalita' compatibile si ottiene
impostando i nostri DNS oppure il nostro PROXY ed e' indicata per i
dispositivi che non supportano dyndns.it nativamente.

La fine del periodo di prova e' prevista per il giorno: 16/11/2017.
Dopo questa data, se si vuole continuare ad utilizzare la modalita'
compatibile occorre aggiornare il proprio abbonamento."

E' chiaro che non e' quello che cerco.

Provero' l'alternativa Dlink di Archipit...


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 7:50:29 AM11/9/17
to

"Allen" <al...@spamfence.net> ha scritto nel messaggio
news:XnsA8288936D...@not.for.you...

> Ma hai letto il suggerimento di ugobot?

Letto e risposto due volte.


roughnecks

unread,
Nov 9, 2017, 7:55:39 AM11/9/17
to
Giusto per dare un consiglio alternativo:

http://freedns.afraid.org/dynamic/

Ti registri, scegli un sotto dominio gratis e aggiungi il tuo host.
Per aggiornare usi "wget" per windows, con uno script che ti forniscono
loro già bello e pronto quando hai configurato l'host.

Come si diceva, l'IP è dinamico, ma se il router rimane acceso non c'è
necessità di aggiornare ogni quarto d'ora, no?

--
roughnecks

angelo

unread,
Nov 9, 2017, 8:09:32 AM11/9/17
to
Il 09/11/2017 13:29, Valerio Della Piana ha scritto:
...
> Qui le cose si complicano.
> Il router ADSL Netgear non e' connesso ad internet.
> Lo uso come access point di un altro router ADSL che e' sprovvisto di Wifi.

Questo altro router non e' in grado di gestire il DDNS con altri
operatori free? Che marca/modello e'?

> Il Netgear (192.168.1.253) puo' raggiungere il router internet
> (192.168.1.1).
> I client connessi al Netgear infatti acquisiscono l'IP e gatweay da
> 192.168.1.1 usando il Netgear solo come puro access point.

Ok, il netgear fa solo da switch/ap

> Ho provato a fare una rotta statica sul Netgear impostando:
> IP 0.0.0.0
> Subnet 0.0.0.0
> Gateway 192.168.1.1
> Metric: 2

Se il netgear fa solo da access point non serve impostargli una route
statica.

angelo


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 8:30:50 AM11/9/17
to

"angelo" <ange...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:ou1k2a$13uo$1...@gioia.aioe.org...

> Questo altro router non e' in grado di gestire il DDNS con altri operatori
> free? Che marca/modello e'?

Lascia perdere... e' molto vecchio.
Comunque ha il preset per il solo DynDNS.com


> Se il netgear fa solo da access point non serve impostargli una route
> statica.

Serve perche' lui cercherebbe dyndns.org attraverso la sua WAN (cioe' l'ADSL
che non c'e').
La rotta statica nei router ADSL la uso spesso per dirottare verso un altro
gatewy ogni richiesta "interna" (tipo appunto il VOIP).


Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 8:34:28 AM11/9/17
to

"roughnecks" <rough...@invalid.tld> ha scritto nel messaggio
news:ou1j88$125p$1...@gioia.aioe.org...

> Come si diceva, l'IP è dinamico, ma se il router rimane acceso non c'è
> necessità di aggiornare ogni quarto d'ora, no?

Vero, infatti mi rimane lo stesso anche per mesi ma se sul piu' bello va via
la corrente o resettano la connessione io non me ne accorgerei che quando e'
troppo tardi.
Volevo far fare tutto ad una periferica always-on nella mia rete, e quei due
router sono le uniche cose che potrebbero farlo.

Piu' tardi vedo di sostituire il Netgear DG834G con un Dlink 2740B usando il
sistema di Archipit.


ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 11:06:35 AM11/9/17
to
Rispondo quì sotto a acc
No, anche dyndns. E' ben nascosto, ma c'è.
Ho anche un account su no-ip, ma lo ho lasciato pe3rdere, troppo
palloso.

ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 12:05:12 PM11/9/17
to
Rispondo quì sotto a Valerio Della Piana



> Quindi registrare DynDNS da un Dlink e poi usarlo altrove?
> Ho capito bene?

Si, l'account dlinkddns *E' un account dyndns.com* per cui nel dg834g
(che ho anche io) ti funziona.

ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 12:14:26 PM11/9/17
to
Rispondo quì sotto a ArchiPit
guarda qui

https://www.dlinkddns.com/signin/

dove si dice che il servizio è gratuito per i possessori di dispositivi
dlink (con MAC address che va indicato nel form di registrazione) e si
capisce che il servizio è svolto da dyn

ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 12:21:02 PM11/9/17
to
E qui lo dice chiaramente:

https://www.dlinkddns.com/howto

Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 12:43:41 PM11/9/17
to

"ArchiPit" <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:ou1ue8$1qmk$1...@gioia.aioe.org...

> No, anche dyndns. E' ben nascosto, ma c'č.

Dąi.
Il .IT e' free (e manco tanto).
Il .COM e' a pagamento.



Valerio Della Piana

unread,
Nov 9, 2017, 12:52:12 PM11/9/17
to

"ArchiPit" <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:ou21s5$2dg$1...@gioia.aioe.org...

> Si, l'account dlinkddns *E' un account dyndns.com* per cui nel dg834g (che
> ho anche io) ti funziona.

C'e' un pero'.
Quello che noi chiamiamo per errore COM e' in realta' ORG.
Sia il DG834G che l'altro (Belkin) accettano dyndns.ORG e non .COM...





ArchiPit

unread,
Nov 9, 2017, 2:36:23 PM11/9/17
to
Rispondo quì sotto a Valerio Della Piana


> "ArchiPit" <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto nel
> messaggio news:ou1ue8$1qmk$1...@gioia.aioe.org...
>
>> No, anche dyndns. E' ben nascosto, ma c'è.
>
> Dài.
> Il .IT e' free (e manco tanto).

Mi sa che hai ragione...questo giustificherebbe il fatto che poi sono
andato non su dyndns.it ma su dlinkddns.
Anche perchè ho continuato a cercare il free su .com e non ho ritrovato
nulla di quello che ricordavo.

> Il .COM e' a pagamento.

Si, l'ho avuto per anni, poi mi sono rotto gli ellissoidi di pagare un
sacco di soldi per un servizio nel mio caso veramente ridotto.

angelo

unread,
Nov 10, 2017, 5:51:23 AM11/10/17
to
Il 09/11/2017 14:30, Valerio Della Piana ha scritto:
> "angelo" <ange...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:ou1k2a$13uo$1...@gioia.aioe.org...
>
>> Questo altro router non e' in grado di gestire il DDNS con altri operatori
>> free? Che marca/modello e'?
>
> Lascia perdere... e' molto vecchio.
> Comunque ha il preset per il solo DynDNS.com

Non e' in grado si supportare un firmware come dd-wrt? Con quello sono
disponibili diversi gestori.

>> Se il netgear fa solo da access point non serve impostargli una route
>> statica.
>
> Serve perche' lui cercherebbe dyndns.org attraverso la sua WAN (cioe' l'ADSL
> che non c'e').
> La rotta statica nei router ADSL la uso spesso per dirottare verso un altro
> gatewy ogni richiesta "interna" (tipo appunto il VOIP).

L'avevo pensato anch'io ma solo dopo aver spedito il post...

angelo

Valerio Della Piana

unread,
Nov 10, 2017, 6:46:25 AM11/10/17
to

"angelo" <ange...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:ou40b9$17tp$1...@gioia.aioe.org...

> Non e' in grado si supportare un firmware come dd-wrt? Con quello sono
> disponibili diversi gestori.

Non so quanta ram abbia.
Probabilmente si', ma non ho mai fatto una cosa del genere e a quanto ho
capito questi FW lasciano il tempo che trovano, nascendo e morendo come i
funghi.


Valerio Della Piana

unread,
Nov 10, 2017, 10:41:58 AM11/10/17
to

"ArchiPit" <Bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:ou21s5$2dg$1...@gioia.aioe.org...

> Si, l'account dlinkddns *E' un account dyndns.com* per cui nel dg834g (che
> ho anche io) ti funziona.

Avevo gia' un account dlinkddns.com ma non lo ricordavo.

E' ancora attivo ma non e' possibile usarlo al posto di DynDNS.ORG.

I miei modem supportano solo DynDNS.ORG non .COM.
Non funziona.






ArchiPit

unread,
Nov 10, 2017, 2:47:00 PM11/10/17
to
Rispondo quì sotto a Valerio Della Piana


Peccato.

Ora tiro fuori il dg834g dalla naftalina e domani faccio una prova.

Ho provato col dgn3500 (che ora è da un amico in prestito) e che sta
usando da almeno 4 mesi il dlinkddns (e va) e sul fritz (e va)

Sto usando per me il dlinkddns col fritz, che in relazione a dynDns ha
3 voci tutte .org e gli ho messo il dlinkddns.com.

Lidrie

unread,
Nov 20, 2017, 4:51:26 AM11/20/17
to
ArchiPit al scriveve il 10/11/2017 :

> Sto usando per me il dlinkddns col fritz, che in relazione a dynDns ha 3 voci
> tutte .org e gli ho messo il dlinkddns.com.

Col fritz puoi usare il loro servizio "MyFRITZ!" che funziona egregiamente
(e gli puoi assegnare una porta particolare nella stringa dell'indirizzo).
Oltre tutto non è esclusivo, in quanto contemporaneamente puoi avere
attivo anche un DDNS (a scelta tra 11 predefiniti + 1 definibile
dall'utente).
Infine, per backup|paranoia, ho attivato l'avviso via mail in caso di
cambio IP per reset della connessione: se non funzionassero i primi due,
basta leggere negli header l'IP di provenienza della mail. ;-)
Più di 10 anni in questa configurazione e mai un problema di indirizzo.

--
Sans

ArchiPit

unread,
Nov 20, 2017, 7:53:43 AM11/20/17
to
Rispondo quì sotto a Lidrie
Grazie, si, ho anche il myfritz che mi serviva per il cellulare.
Parli della email che ti manda il fritz col suo servizio push, o di
altra?
Un mail lo ricevo dal fritz tutti i giorni, così ho uno storico degli
ip delle mie connessioni.

Valerio Della Piana

unread,
Nov 21, 2017, 9:27:16 PM11/21/17
to

"Lidrie" <lid...@mesnews.org> ha scritto nel messaggio
news:mn.a28b7e1b5...@mesnews.org...

> Col fritz puoi usare il loro servizio "MyFRITZ!" che funziona egregiamente

Il MyFritz e' una vera e proprio CAGATA.
Funziona solo se puoi esporre il modem su internet, altrimenti patate.

Prova a usarlo via 3G/4G.

Eppure basterebbe che la AVM facesse un vero servizio centralizzato tipo
Teamviewer.
Oppure ribaltare le parti della connessione.

Invece no: porta da aprire e via, '90 style.


> ho attivato l'avviso via mail in caso di cambio IP

Che non c'entra nulla con MyFritz: ti invia una email e basta li'.
Roba che faceva il mio Alcatel ADSL del 1999.


0 new messages