Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

problemi dns (?)

37 views
Skip to first unread message

Giada

unread,
Jun 22, 2007, 4:11:20 PM6/22/07
to
Buonasera,
ho un problema relativo al dns. Sono stati installati due nuovi domain
controller (W2003) su cui stiamo facendo migrare manualmente tutti i
clients.
(dopo che non ha funzionato la migrazione da NT ad active
directory...tralascio questo perché ormai non serve più capire quale
sia stato il problema).

La situazione è:
proprietà TCP/IP:

DC1 = 192.168.1.4 DNS =127.0.0.1
DC2 = 192.168.1.5 DNS =127.0.0.1

Sui clients (da NT a Vista) il dns è configurato per "puntare" a
questi due dns. E' configurato anche Wins.

Sul dns è stato dato come forwarder l'indirizzo IP del server DNS
esterno (OpenDNS: 208.67.222.222 208.67.220.220).

Tra i tanti problemi (lentezze nella rete, problemi di accesso ad
alcune macchine), vorrei cercare di capire per il momento questo:

se faccio il ping da un pc verso un altro pc mi viene restituito un ip
che non è privato (del tipo 192.168.0.XXX), bensì un ip che adesso non
ricordo, tipo 200.xxx.xxx.xxx, insomma qualcosa che assomiglia agli ip
di OpenDns.

Questo mi fa pensare che non sia il DC a rispondere, ma OpenDns (un
tecnico dice che dipende dal fatto che nei forwarder ci sono gli ip di
OpenDns, che ho voluto io, ma non mi sembra affatto una risposta
plausibile).


PS: Grazie per l'aiuto (e/o per aver letto)... ne ho veramente
bisogno! (mai visto active directory prima d'ora...)

Edoardo Benussi [MVP]

unread,
Jun 23, 2007, 12:30:39 AM6/23/07
to
Giada <gemma....@gmail.com> wrote in message,
1182543080....@q19g2000prn.googlegroups.com
> Buonasera,

ciao.

> ho un problema relativo al dns. Sono stati installati due nuovi domain
> controller (W2003) su cui stiamo facendo migrare manualmente tutti i
> clients.
> (dopo che non ha funzionato la migrazione da NT ad active
> directory...tralascio questo perché ormai non serve più capire quale
> sia stato il problema).
>
> La situazione è:
> proprietà TCP/IP:
>
> DC1 = 192.168.1.4 DNS =127.0.0.1
> DC2 = 192.168.1.5 DNS =127.0.0.1

su DC1 nelle propietà tcp/ip della scheda lan
metti come DNS primario 192.168.1.4
e come DNS secondario 192.168.1.5.
su DC2 nelle propietà tcp/ip della scheda lan
metti come DNS primario 192.168.1.5
e come DNS secondario 192.168.1.4.
poi su ciscuno dei due dc vai nella console di amministrazione
del dns server e fai pubblicare il server DNS solo
sul suo ip privato e non su tutti gli indirizzi
(in pratica escludendo l'indirizzo di loopback)

> Sui clients (da NT a Vista) il dns è configurato per "puntare" a
> questi due dns. E' configurato anche Wins.

ed è corretto.

> Sul dns è stato dato come forwarder l'indirizzo IP del server DNS
> esterno (OpenDNS: 208.67.222.222 208.67.220.220).

ok (sarebbe meglio usare i root hints
al posto dei forwarders comunque deve funzionare ugualmente)

> Tra i tanti problemi (lentezze nella rete, problemi di accesso ad
> alcune macchine),

uh ?

> vorrei cercare di capire per il momento questo:
>
> se faccio il ping da un pc verso un altro pc mi viene restituito un ip
> che non è privato (del tipo 192.168.0.XXX), bensì un ip che adesso non
> ricordo, tipo 200.xxx.xxx.xxx, insomma qualcosa che assomiglia agli ip
> di OpenDns.

impossibile!

> Questo mi fa pensare che non sia il DC a rispondere, ma OpenDns (un
> tecnico dice che dipende dal fatto che nei forwarder ci sono gli ip di
> OpenDns, che ho voluto io, ma non mi sembra affatto una risposta
> plausibile).

posta il risultato di un ipconfig /all
del DC1, del DC2 e di un qualsiasi client.

--
Edoardo Benussi - e...@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com


Giada

unread,
Jun 23, 2007, 2:23:56 AM6/23/07
to
>
> posta il risultato di un ipconfig /all
> del DC1, del DC2 e di un qualsiasi client.
>

Metto qualche altro risultato con nslookup, tanto per capire meglio,
visto che io non ho alcuna esperienza con active directory e che il
tecnico chiamato per svolgere il lavoro non mi fornisce soluzioni...
Grazie moltissimo per l'interessamento e mi scuso per il post
"replicato": non avendo mai usato i "gruppi" non sapevo se i due
gruppi "operavano" in modo distinto...Imparo.... [spero! :-)]

Ecco i risultati: mi accorgo adesso di alcune cose che mi sembrano
sbagliate e di cui chiedo conferma: dc1 e dc2 devono avere solo se
stessi nel DNS server e invece hanno ciscuno l'IP dell'altro (?)
DC1 mostra un "administrator", dc2 un "administrator.nomedominio" ->
questo però può dipendere da come è loggata la macchina. Poi
controllo.
Ho tolto i riferimenti ai nomi sito e pc per ragioni di riservatezza
(al posto del nome dei pc ho messo numeri, al posto del dominio delle
X o "pippo.vattelappesca.it")


DC1
Microsoft Windows [Version 5.2.3790]
(C) Copyright 1985-2003 Microsoft Corp.

C:\Documents and Settings\Administrator>ipconfig /all

Windows IP Configuration

Host Name . . . . . . . . . . . . : dc1
Primary Dns Suffix . . . . . . . : x.x.x
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
DNS Suffix Search List. . . . . . : x.x.x
x.x

Ethernet adapter Local Area Connection:

Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : HP NC373i Multifunction Gigabit
Server Ad
apter
Physical Address. . . . . . . . . : 00-1B-78-04-67-1A
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.254
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 127.0.0.1
192.168.1.5
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
DC2

C:\Documents and Settings\Administrator.nome dominio>ipconfig /all

Windows IP Configuration


Host Name . . . . . . . . . . . . : dc1
Primary Dns Suffix . . . . . . . : x.x.x
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
DNS Suffix Search List. . . . . . : x.x.x
x.x

Ethernet adapter Local Area Connection:

Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : HP NC373i Multifunction Gigabit
Server Ad
apter
Physical Address. . . . . . . . . : 00-1B-78-03-D7-BE
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.5
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.254
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 127.0.0.1
192.168.1.4


---------------------------------------------------
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.

ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : 9
Suffisso DNS primario . . . . . . . : x.x.it
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : x.x.x
x.x

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/1000 MT
Network Con
nection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-F2-29-51-F8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.23
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.254
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4 [manca il
II DC, poi lo metto nelle proprietà del TCP/IP]
Server WINS primario . . . . . . . . : 192.168.1.4
Server WINS secondario . . . . . . . : 192.168.1.5

Scheda Ethernet Bluetooth Network:

Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Bluetooth LAN Access
Server Driv
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-11-95-0D-EF-52
-----------------------------------------------------------

Qui viene dato il nome dominio completo (è una macchina NT server)

Esecuzione di Ping servarc2.x.x [208.69.32.130] con 32 byte di dati
:

Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=180ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=156ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=158ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=158ms TTL=52

Statistiche Ping per 208.69.32.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 156ms, Massimo = 180ms, Medio = 163ms


------------------------------
Qui non viene dato il nome dominio completo [che è del tipo
pippo.vattelapepsca.it](è una macchina 2000 server)
Esecuzione di Ping systran [192.168.1.13] con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata=13ms TTL=127
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata<1ms TTL=127
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata<1ms TTL=127
Risposta da 192.168.1.13: byte=32 durata<1ms TTL=127

Statistiche Ping per 192.168.1.13:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 13ms, Medio = 3ms

------------------------------------------------------
Qui viene dato il nome dominio completo ((è una macchina 2000 pro)

Esecuzione di Ping protocollo.x.x [208.69.32.130] con 32 byte di da
ti:

Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=171ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=156ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=157ms TTL=52
Risposta da 208.69.32.130: byte=32 durata=157ms TTL=52

Statistiche Ping per 208.69.32.130:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 156ms, Massimo = 171ms, Medio = 160ms

--------------------------------------------------------------


> ls pippo.vattelapepsca.it
[dc1.pippo.vattelapepsca.it]
pippo.vattelapepsca.it A 192.168.1.5
pippo.vattelapepsca.it A 192.168.1.4
pippo.vattelapepsca.it. NS server = dc1.pippo.vattelapepsca.it
pippo.vattelapepsca.it NS server = dc2.pippo.vattelapepsca.it
_msdcs NS server =
dc1.pippo.vattelapepsca.it
1 A 192.168.0.43
2 A 192.168.0.205
3 A 192.168.0.36
4 A 192.168.0.17
5 A 192.168.1.4
6 A 192.168.1.5
7 A 192.168.0.64
8 A 192.168.0.49
9 A 192.168.0.32
DomainDnsZones A 192.168.1.5
DomainDnsZones A 192.168.1.4
10 A 192.168.0.8
ForestDnsZones A 192.168.1.5
ForestDnsZones A 192.168.1.4
11 A 192.168.0.15
12 A 192.168.0.45
13 A 192.168.0.35
14 A 192.168.0.9
15 A 192.168.0.42
16 A 192.168.0.14
17 A 192.168.0.22
18 A 192.168.0.48
19 A 192.168.0.19


ect....

I due pc che hanno lo strano IP, non compaiono.

Ancora grazie

Giada

unread,
Jun 23, 2007, 2:59:21 AM6/23/07
to
Ciao,


On 23 Giu, 06:30, "Edoardo Benussi [MVP]" <edoardo.benussi...@tin.it>
wrote:

>
> su DC1 nelle propietà tcp/ip della scheda lan
> metti come DNS primario 192.168.1.4
> e come DNS secondario 192.168.1.5.
> su DC2 nelle propietà tcp/ip della scheda lan
> metti come DNS primario 192.168.1.5
> e come DNS secondario 192.168.1.4.

va bene, avevo capito che ci doveva essere solo il "localhost":
mettere 127.0.0.1 è la stessa cosa [ora è così] o lo cambio?

> poi su ciscuno dei due dc vai nella console di amministrazione
> del dns server e fai pubblicare il server DNS solo
> sul suo ip privato e non su tutti gli indirizzi
> (in pratica escludendo l'indirizzo di loopback)

Ho guardato la console, ma non so dove e come si fa
l'operazione...Devo andare su DC1 e DC2 e poi tasto destro ->
configure a dns server?

>
> ok (sarebbe meglio usare i root hints
> al posto dei forwarders comunque deve funzionare ugualmente)

Se mi dici come, lo faccio

PS: spero di non star "pasticciando" troppo con le risposte: devo
ancora "prendere la mano" all'uso dei gruppi. chiedo scusa in
anticipo...

r3lative

unread,
Jun 23, 2007, 4:40:26 AM6/23/07
to
Ciao
mi sembra di aver capito che avete provato a fare una migrazione, non
riuscita...
dopo avete riformattato, pulito, o siete andati avanti...
a me è successo che in casi del genere la configurazione rimanga
"sporca" e crei problemi (in genere, non questo in particolare)
verifica bene nel dns (dc1 e dc2) gli indirizzi, se vengono risolti,
qualcuno glieli deve dare.

per caso nel "traslocco" avete anche cambiato gli indirizzi della
rete???

verifica il file hosts della singola macchina. per verificare che non
ci siano dei valori impostati
su xp/2003 è :
c:\windows\system32\drivers\etc\hosts

ciao

Giada

unread,
Jun 23, 2007, 7:15:23 AM6/23/07
to
On 23 Giu, 10:40, r3lative <r3lat...@gmail.com> wrote:
> Ciao

Ciao e grazie - prima di tutto - per l'interessamento.

> mi sembra di aver capito che avete provato a fare una migrazione, non
> riuscita...
> dopo avete riformattato, pulito, o siete andati avanti...

Purtroppo è andato tutto "male": abbiamo provato a migrare con una
macchina "ponte" , facendo l'upgrade e promuovendola a nuovo DC.
Il nuovo domain controller, quando abbiamo tentato di "agganciarlo",
non ha trasferito il dominio che era sulla macchina "ponte". Il BDC
tenuto da parte si è rifiutato di essere promosso a PDC. I sistemi
operativi e le macchine erano molto vecchi e non rispondevano neanche
più ai comandi (il PDC s'impallava" quando si cercava di cambiare le
impostazioni di qualunque cosa...). Probabilmente erano anche
"infetti", visto che non si riusciva ad installarrvi programmi....
L'intera rete è stata lasciata morire, o quasi.

Quindi abbiamo creato un nuovo dominio, con nuovo nome e stiamo
migrando manualmente tutti i clients.
La situazione è "ibrida", nel senso che le macchine che non sono
ancora state allacciate al nuovo dominio permettono l'accesso locale
al profilo definito nel vecchio dominio e fanno riferimento - per
internet - ai vecchi server dns (ovviamente non alle risorse di rete).
Almeno così le persone possono continuare a lavorare: dobbiamo
allacciare al nuovo dominio circa 90 pc...

> a me è successo che in casi del genere la configurazione rimanga
> "sporca" e crei problemi (in genere, non questo in particolare)
> verifica bene nel dns (dc1 e dc2) gli indirizzi, se vengono risolti,
> qualcuno glieli deve dare.

Gli indirizzi sembrano venir risolti correttamente (prove con
nslookup) e dcdiag non ha dato errori (né se ne registrano negli
eventi). Sentendomi un po' incerta sulle prove che si possono fare,
gradirei suggerimenti...

>
> per caso nel "traslocco" avete anche cambiato gli indirizzi della
> rete???

Non "globalmente, solo quelli di "riferimento", nel modo che ho
spiegato prima: nuovi IP ai nuovi DC, nuovi DNS e WINS. Stiamo
cambiando le impostazioni su ciascun pc che allacciamo al nuovo
dominio.
Quelli del vecchio dominio mantengono le impostazioni e si riferiscono
ad altro dns/wins (vecchio)


>
> verifica il file hosts della singola macchina. per verificare che non
> ci siano dei valori impostati
> su xp/2003 è :
> c:\windows\system32\drivers\etc\hosts

Sì, grazie. Il problema però - ad un'analisi più approfondita sul
lavoro solo parzialmente svolto - sembra essere relativo ai vecchi pc:
un vecchio NT server e alcuni client, dove abbiamo disattivato lmhost
e attivato DNS nelle proprietà della scheda e una macchina VISTA
(un'altra invece si è allacciata correttamente).
La macchina Vista però risulta nel catalogo di AD.
Le NT non risultano.

Qui, infatti ho un dubbio (tra i tanti) di configurazione: per
allacciare le NT al dominio, visti i limiti nel numero di caratteri,
abbiamo dovuto scrivere solo la I parte del nome: "pippo" [in un
dominio del tipo "pippo.vattelappesca.it"]. Sarebbe entrato qualche
carattere della seconda parte del nome ["pippo.vat"], ma mi pare che
non lo accettasse.
Però al momento del join, il sistema non ha fatto una "piega" (con il
nome "pippo").
Come si inseriscono macchine NT e '98 in un dominio AD?

Su Vista ho controllato le impostazioni in locale ed il pc risulta nel
dominio giusto, si vede nel catalogo, ma risponde con quello strano
IP.
Ci deve essere un errore, ma non lo vedo (ricontrollerò le
impostazioni del dns sulla macchina).


grazie, grazie, grazie...[qualcuno credo capirà: non ci dormo la
notte...:'( ]

Giada

unread,
Jun 23, 2007, 9:29:04 AM6/23/07
to
Ciao,
metto qui, per riparare al mio errore di cross-posting e per chi può
star seguendo la discussione, una risposta che mi è stata data da Luca
Musumeci sul gruppo "microsoft.public,it.winserver" (chiedo ancora
venia per il disagio):
http://groups.google.com/group/microsoft.public.it.winserver/browse_thread/thread/9fb322e08cdf0d20/#

On 23 Giu, 12:20, Luca Musumeci
<LucaMusum...@discussions.microsoft.com> wrote:
> "Giada" ha scritto:
[...]


> > La situazione è:
> > proprietà TCP/IP:
>
> > DC1 = 192.168.1.4 DNS =127.0.0.1
> > DC2 = 192.168.1.5 DNS =127.0.0.1
>

> settali così:
> DC1 = 192.168.1.4 DNS =192.168.1.4(primario), 192.168.1.5(secondario)
> DC2 = 192.168.1.5 DNS =192.168.1.5(primario), 192.168.1.4(secondario)
>
> lancia ipconfig /flushdns e ipconfig /registerdns su entrambi i dc
> riavvia il servizio dns
>
> con nslookup verifica che ti risolvano correttamente i nomi di dominio


>
> > Sui clients (da NT a Vista) il dns è configurato per "puntare" a
> > questi due dns. E' configurato anche Wins.
>

> ok


>
> > Sul dns è stato dato come forwarder l'indirizzo IP del server DNS
> > esterno (OpenDNS: 208.67.222.222 208.67.220.220).
>
> ok
>

[....]
>
> > Questo mi fa pensare che non sia il DC a rispondere, ma OpenDns (il


> > tecnico dice che dipende dal fatto che nei forwarder ci sono gli ip di
> > OpenDns, che ho voluto io, ma non mi sembra affatto una risposta
> > plausibile).
>

> infatti non lo è
> forza la registrazione dns dei client sui dc con i comandi che ti ho dato
> prima


Lunedì cercherò di applicare le soluzioni proposte e di verificare
meglio tutti i pc
del nuovo e del vecchio dominio.

Almeno comincio a intravedere "una strategia" rispetto a controlli e
prove eseguibili.

Ripropongo la mia domanda sui client NT: il join può essere effettuato
come abbiamo fatto noi (ignari), senza tante "formalità" o va
installato un client AD (mi sto documentando...): Dsclient.exe del
cdrom di W2003 server?
Parte del problema, mi pare di capire, potrebbe essere questo. AD è
configurato in modalità mista.


Edoardo Benussi [MVP]

unread,
Jun 23, 2007, 5:07:09 PM6/23/07
to
Giada <gemma....@gmail.com> wrote in message,
1182581961.8...@q75g2000hsh.googlegroups.com

> PS: spero di non star "pasticciando"

sto in silenzio ed aspetto i risultati
dei suggerimenti che ottieni.

Edoardo Benussi [MVP]

unread,
Jun 23, 2007, 5:16:23 PM6/23/07
to
Giada <gemma....@gmail.com> wrote in message,
1182579836....@m36g2000hse.googlegroups.com

>> posta il risultato di un ipconfig /all
>> del DC1, del DC2 e di un qualsiasi client.
>>
>
> Metto qualche altro risultato con nslookup, tanto per capire meglio,
> visto che io non ho alcuna esperienza con active directory e che il
> tecnico chiamato per svolgere il lavoro non mi fornisce soluzioni...
> Grazie moltissimo per l'interessamento e mi scuso per il post
> "replicato": non avendo mai usato i "gruppi" non sapevo se i due
> gruppi "operavano" in modo distinto...Imparo.... [spero! :-)]

dai, tranquilla!

fin qui ok.

i due dc sono ok, ora il problema rimane sui clients...

> I due pc che hanno lo strano IP, non compaiono.

non capisco.
mandami l'ipconfig /all del clients
all'indirizzo mail in firma
poi ti rispondo qui.

Giada

unread,
Jun 25, 2007, 3:21:19 PM6/25/07
to
Ciao a tutti,
piano piano si "fa giorno", grazie al vostro aiuto,(ci aggiungo anche
quello del tecnico, che sta cercando di capire con me) e ad un'analisi
dei dati .
In sostanza il problema riguardava le macchine NT 4 e giustamente
Edoardo mi ha fatto notare per mail:
>1) tieni separate nel ragionamento macchine con nt, win98 e winme
> qualora ce ne fossero
> da quelle con win2k pro e server, winxp, win2k3 e windows vista

Abbiamo verificato che inserendo un record di una delle macchine NT 4
nel dns manager->forward lookup zones, la macchina rispondeva al ping
correttamente. Quindi abbiamo spostato l'attenzione sul wins, poichè
in assenza di quel record sarebbe dovuto subentrare lui.
Infatti è lui a non funzionare. Ora cercheremo di capire perché, ma è
decisamente meno importante

Per la macchina Vista invece rieffettueremo nei prossimi giorni il
join al dominio: è l'unica macchina con SO recente (tra le win2k pro e
server, winxp, win2k3 e windows vista) che non va. Sulle altre il dns
funziona.
Probabilmente infatti il problema è questo (sempre segnalatomi da
Edoardo Benussi per mail) :
> 2) sui due ipconfig /all che mi hai allegato a questa mail
> noto che non c'è mai il suffisso dns che non è specificato
> nella scheda dns delle proprietà del tcp/ip

Quindi Vista ha sicuramente una configurazione sbagliata e - in
assenza del suffisso dns - dovrebbe usare Wins, che però abbiamo
verificato non funzionare, togliendo il suffisso dns ad alcune
macchine che lo avevano e che, quando lo avevano, rispondevano
correttamente.

Un grazie grandissimo a chi mi a risposto e un grazie++ [ :D ] a
Edoardo.

Edoardo Benussi [MVP]

unread,
Jun 26, 2007, 3:24:45 AM6/26/07
to
Giada <gemma....@gmail.com> wrote in message,
1182799279.4...@c77g2000hse.googlegroups.com

> Ciao a tutti,
> piano piano si "fa giorno", grazie al vostro aiuto,(ci aggiungo anche
> quello del tecnico, che sta cercando di capire con me) e ad un'analisi
> dei dati .
> In sostanza il problema riguardava le macchine NT 4 e giustamente
> Edoardo mi ha fatto notare per mail:
> >1) tieni separate nel ragionamento macchine con nt, win98 e winme
>> qualora ce ne fossero
>> da quelle con win2k pro e server, winxp, win2k3 e windows vista
>
> Abbiamo verificato che inserendo un record di una delle macchine NT 4
> nel dns manager->forward lookup zones, la macchina rispondeva al ping
> correttamente.

e ci mancherebbe altro.

> Quindi abbiamo spostato l'attenzione sul wins, poichè
> in assenza di quel record sarebbe dovuto subentrare lui.
> Infatti è lui a non funzionare. Ora cercheremo di capire perché, ma è
> decisamente meno importante

non è meno importante, è altrettanto importante.
di solito quando sui dc di un dominio (come nel tuo caso)
oltre al dns server c'è anche il wins server le macchine
(ad eccezione di nt, win98, winme) si registrano su entrambi
i server ed ovviamente dovrebbero registrarsi con lo stesso indirizzo ip.
i server wins servono a ridurre il broadcast di rete
e quindi il traffico generato sulla rete (ecco perchè sono
ugualmente importanti)

> Per la macchina Vista invece rieffettueremo nei prossimi giorni il
> join al dominio: è l'unica macchina con SO recente (tra le win2k pro e
> server, winxp, win2k3 e windows vista) che non va. Sulle altre il dns
> funziona.

il Vista forse si è registrato male a causa
dell'indirizzo IPv6

> Probabilmente infatti il problema è questo (sempre segnalatomi da
> Edoardo Benussi per mail) :
>> 2) sui due ipconfig /all che mi hai allegato a questa mail
>> noto che non c'è mai il suffisso dns che non è specificato
>> nella scheda dns delle proprietà del tcp/ip
>
> Quindi Vista ha sicuramente una configurazione sbagliata e - in
> assenza del suffisso dns - dovrebbe usare Wins,
> che però abbiamo
> verificato non funzionare, togliendo il suffisso dns ad alcune
> macchine che lo avevano e che, quando lo avevano, rispondevano
> correttamente.
>
> Un grazie grandissimo a chi mi a risposto e un grazie++ [ :D ] a
> Edoardo.

di nulla, tienici informati sui progressi.
ciao.

Giada

unread,
Jun 26, 2007, 2:39:29 PM6/26/07
to
Ciao,

On 26 Giu, 09:24, "Edoardo Benussi [MVP]" <edoardo.benussi...@tin.it>
wrote:
> Giada <gemma.gree...@gmail.com> wrote in message,
>
> 1182799279.478725.150...@c77g2000hse.googlegroups.com
>

> > Abbiamo verificato che inserendo un record di una delle macchine NT 4
> > nel dns manager->forward lookup zones, la macchina rispondeva al ping
> > correttamente.
>
> e ci mancherebbe altro.
>

:D :D :D

>[wins]


> non è meno importante, è altrettanto importante.

sì non intendevo dire che non è importante...intendevo dire che non
avendo ancora messo bene a punto la configurazione, poiché pensavamo
ci fosse un dns malfunzionante, i problemi wins mi sembravano più
comprensibili [ora l'abbiamo sistemato e devo solo fare un po' di test
di controllo]

> il Vista forse si è registrato male a causa
> dell'indirizzo IPv6
>

No, come avevi ben visto nell'ipconfig, mancava il suffisso. Non ho
rifatto il join, l'ho semplicemente aggiunto (ma non ho capito perchè
l'altra macchina Vista se lo è preso automaticamente). Ora funziona.

Confermo invece quanto avevo letto sul manuale [ne abbiamo parlato per
mail]: le macchine NT non hanno bisogno del client AD (come le '98 e
me). Entrano correttamente nel dominio e sono visibili nelle risorse
di rete senza alcun problema.

Direi, salvo smentite "clamorose" [ma non credo], che il problema è
risolto.

Buona serata e a presto :-)

G.


Edoardo Benussi [MVP]

unread,
Jun 27, 2007, 3:39:21 AM6/27/07
to
Giada <gemma....@gmail.com> wrote in message,
1182883169....@q69g2000hsb.googlegroups.com

> Direi, salvo smentite "clamorose" [ma non credo], che il problema è
> risolto.

grazie, ciao.

0 new messages